Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come"

Transcript

1 Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati che hanno le stesse conseguenze. conoscere il senso di un enunciato saperlo giustificare conoscere le premesse di un'asserzione sapere cosa ne deriva conoscere le conseguenze di un'asserzione Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 1

2 1 Wittgenstein: significato come condizione di verità logica trattata con le tavole di verità p q p & q VV V condizioni di verità definiscono VF F il significato delle costanti logiche FV F FF F 2 Wittgenstein, significato come uso logica trattata come deduzione naturale (Gentzen) : : p q p&q p&q p&q p q regole di introduzione e eliminazione definiscono il significato delle costanti logiche Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 2

3 significato = condizioni di verità vs. significatro come condizioni di asseribilità dimostrabilità costruttiva in matematica capacità di giustificare i propri asserti (a) regole che stabiliscono quando un enunciato è correttamente asserito (le giustificazioni che si possono dare, cioé le premesse dell'asserzione) (b) regole che stabiliscono le aspettative appropriate (e che mostrano le conseguenze di un proferimento) armonia tra premesse e conclusioni manifestabilità Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 3

4 il significato di un enunciato è funzione del significato delle espressioni che occorrono in esso e della sua struttura sintattica atomismo (Tractatus, Fodor...) olismo (Quine, Davidson...) molecolarismo (Dummett) ogni parola ha il suo significato in modo del tutto indipendente da ogni altra il significato di una parola dipende dall'intero linguaggio il significato di una parola dipende da un sottoinsieme limitato del linguaggio Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 4

5 Brandom contra Dummett, dobbiamo pensare il significato in due direzioni contemporaneamente: giustificazione di un enunciato conseguenze di un enunciato ciò per cui siamo autorizzati o titolati ad asserirlo come vero ciò che implicitamente ci impegniamo a sostenere quando lo asseriamo. Il significato di un enunciato deriva dall'intreccio delle diverse prospettive con cui i parlanti si impegnano sulla rete di inferenze a esso connesse nel linguaggio possiamo vedere i diversi punti di vista e fare il lavoro di scorekeeping Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 5

6 test dei resoconti di credenza: cosa ci fanno capire in termini di sottoscrivere impegni cognitivi? (de dicto) "Pia crede che Benjamin Franklin non inventò il parafulmine" (de re) "Pia crede di Franklin che non abbia inventato il parafulmine" (de re) "Pia crede dell'inventore del parafulmine che non abbia inventato il parafulmine" *(de dicto) Pia crede che l'inventore del parafulmine non abbia inventato il parafulmine. Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 6

7 L'essere umano è razionale perché è capace di articolare le ragioni, e questa capacità si manifesta nel rendere esplicito quello che viene assunto implicitamente gioco del "dare e chiedere ragioni" (Wilfrid Sellars) rendere qualcosa esplicito è metterlo in una forma tale che possa al contempo servire da ragione ed essere qualcosa per cui si chiedono ragioni il pappagallo di Locke e il pappagallo di Brandom: q qè E' rosso ROSSO Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 7

8 SECONDA NATURA Padroneggiare la pratica discorsiva vuol dire sapere: a cosa ci si impegna eseguendo certi atti linguistici cosa ci autorizza a eseguire certi atti linguistici L'insieme degli impegni e dei diritti costituisce il significato che dovremmo conoscere per poterci dire parlanti di una comunità linguistica responsabilità = saper rispondere (e saper chiedere risposte) Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 8

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

L inferenzialismo sematico di Robert Brandom: tra prospettivismo e oggettività Paolo Labinaz Esercizi Filosofici 2, 2007, pp ISSN

L inferenzialismo sematico di Robert Brandom: tra prospettivismo e oggettività Paolo Labinaz Esercizi Filosofici 2, 2007, pp ISSN L inferenzialismo sematico di Robert Brandom: tra prospettivismo e oggettività Paolo Labinaz Esercizi Filosofici 2, 2007, pp. 256-271 ISSN 1970-0164 link: http://www.univ.trieste.it/~eserfilo/art207/labinaz207.pdf

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

7 Lezione: riferimento diretto

7 Lezione: riferimento diretto Strawson 1950: 7 Lezione: riferimento diretto 1. espressione linguistica (espressione tipo); 2. uso di un'espressione in un contesto. 1. enunciato o frase (sentence)[type]: la sequenza tipo di parole 2.

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere

Dettagli

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905)

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905) Torino, 6 maggio 2005 SFIDA 24 Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905) Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Sviluppi di Frege: Tarski Contributi fondamentali di Tarski al paradigma dominante: 1) Definizione di verità per un linguaggio logico (= semantica

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi )

Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi ) Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi ) Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI De Morgan: γ >( α & β ) ( γ>α ) ( γ>β ) γ>( α β ) ( γ>α ) & ( γ>β ) contrapposizione: (

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 2

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 2 Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 2 Marcello D Agostino Istituzioni di Logica 2016-2017 Copyright c 2013 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa ** = difficoltà

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Educare all argomentazione

Educare all argomentazione Educare all argomentazione Francesca Morselli Dip. di Matematica Università degli Studi di Genova Perché educare all argomentazione? Traguardi per lo sviluppo di competenze alla fine della scuola primaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Marcello D Agostino Istituzioni di Logica 2016-2017 Copyright c 2013 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa ** = difficoltà

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi Elementi di filosofia del linguaggio by Epi NOTA: più che un elementi di questa è una sorta di formulario, o di mini-dizionario di Filosofia del linguaggio. Ha quindi finalità pratiche, e non può e non

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO Insegnante responsabile del progetto recupero Matematica Nome : Camilla Cognome : Simeone

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Significato, riferimento e stereotipi.

Significato, riferimento e stereotipi. Significato, riferimento e stereotipi. entità mentali entità astratte -I significati sono di dominio pubblico -Afferrati da più di una persona -Afferrati da più persone contemporaneamente - estensione

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna Logica 3: Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Universitá di Bologna 07/10/2015 Outline 1 Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Connotazione vs

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Filosofia Analitica: un introduzione

Filosofia Analitica: un introduzione Recensioni 7 novembre 2010 Filosofia Analitica: un introduzione Albert Newen [Piccola Biblioteca Einaudi Torino, 2010] Leonardo Caffo E se gli stessi problemi filosofici si risolvessero in questioni di

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi. prof. Marina Sbisà Filosofia del linguaggio LS104/013LM a.a. 2009-10 Materiali didattici per la seconda parte del corso Il tema della vaghezza nella filosofia analitica contemporanea Molti enunciati del

Dettagli

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi J.L. Austin J.L. Austin, Come fare cose con le parole cap. VII, VIII, IX, XI J.L. Austin e la teoria degli atti linguistici Le lezioni di Austin intitolate How to do things with words sono state tenute

Dettagli

Lingue naturali e linguaggi formali

Lingue naturali e linguaggi formali Da dove veniamo, dove andiamo Lingue naturali e linguaggi formali Sandro Zucchi Con la lezione scorsa, abbiamo concluso la nostra discussione della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4 Traduzioni/1 Lezione 7 Linguaggi booleani/1 Il linguaggio formale delle piccionaia è sufficientemente potente da esprimere un gran numero di informazioni: 1. La celletta n.1 è occupata O(m,1) O(d,1) O(t,1)

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito

Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito Individualismo metodologico e schema logico-assiomatico-deduttivo Linguistica Logica

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Semantica. La semantica verocondizionale classica Semantica La semantica verocondizionale classica Il paradigma dominante 1) Significato (di un enunciato) = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspetti mentali (psicologici)

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Introduzione alla Programmazione Funzionale

Introduzione alla Programmazione Funzionale Introduzione alla Programmazione Funzionale April 27, 2017 Paradigmi di Programmazione Programmi sviluppabili usando diversi paradigmi Imperativo: computazione come modifica di stato Funzionale: computazione

Dettagli

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) STRAWSON E DONNELLAN: LE PRIME CRITICHE ALLA TEORIA DELLE DESCRIZIONI DI RUSSELL (Dispense per il secondo modulo del corso di Filosofia del linguaggio

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Ragione e pratica sociale: l'inferenzialismo di Robert Brandom 1

Ragione e pratica sociale: l'inferenzialismo di Robert Brandom 1 CARLO PENCO Ragione e pratica sociale: l'inferenzialismo di Robert Brandom 1 (bozza di un paper pubblicato su Rivista di Filosofia, 3, Dic. 1999, pp.467-486) Insieme a John McDowell, Robert Brandom è uno

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

La dimensione culturale dei processi psicologici

La dimensione culturale dei processi psicologici La dimensione culturale dei processi psicologici prof. Bruno Mazzara La spiegazione psicologica del comportamento la motivazione; la natura umana; le finalità dell azione il peso dei fattori individuali

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Lezione 2 La semantica

Lezione 2 La semantica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli