LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA"

Transcript

1 L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI

2 Indice 1 LE CONTROMISURE LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA RITORSIONI AUTOTUTELA COLLETTIVA DISCIPLINA DELL AUTOTUTELA NEGLI STATUTI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI AUTOTUTELA E DIRITTO INTERNO LA RIPARAZIONE RESPONSABILITÀ DA FATTI LECITI BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO di 14

3 La lezione verterà sulle conseguenze dell illecito internazionale, ovvero sull autotutela individuale e collettiva. In particolare avrà ad oggetto le contromisure, le ritorsioni e la riparazione. 3 di 14

4 1 Le Contromisure La conseguenza dell illecito internazionale è l autotutela. La normale reazione all illecito internazionale è l'autotutela, vale a dire il farsi giustizia da sé. Ciò che nel diritto nazionale è in linea di massima escluso, è invece a tutt oggi la regola nell ambito internazionale, dove manca un sistema accentrato di garanzia dell attuazione delle norme. Un punto fermo ormai acquisito dal moderno diritto internazionale è che l autotutela non consista nella minaccia o nell uso della forza, minaccia ed uso vietati dall art. 2 Carta delle Nazioni Unite e dallo stesso diritto consuetudinario. L unica eccezione a tale principio è la risposta ad un attacco armato già sferrato, come ammesso dall art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. Il divieto di uso della forza armata non ha altre eccezioni. Non è dunque possibile il ricorso alla forza armata nonostante quanto sostenuto da uno sparuto gruppo di giusinternazionalisti - né per proteggere la vita dei propri cittadini all estero, né per gravi violazioni dei diritti umani nei confronti dei propri cittadini. Rientrano nell autotutela: Le contromisure Le ritorsioni La fattispecie più importante di autotutela è la rappresaglia (o contromisura). La contromisura consiste in un comportamento dello Stato leso che in sé sarebbe illecito, ma che diviene lecito in quanto costituisce reazione ad un illecito altrui. In altre parole, lo Stato leso può reagire contro lo Stato offensore violando a sua volta un obbligo internazionale. Limiti delle contromisure Le contromisure incontrano vari limiti, stabiliti dal diritto internazionale generale e convenzionale. 4 di 14

5 Proporzionalità 1.Un limite importante tra quelli di carattere consuetudinario è la proporzionalità tra violazione subita e violazione commessa. Non è necessario violare la stessa norma violata dallo Stato che ha commesso l illecito, ciò che è richiesto è che non vi sia eccessiva sproporzione tra le due violazioni. Se c è sproporzione, la contromisura diviene illecita per la parte eccedente. Rispetto del diritto cogente 2. Un altro limite è il divieto di ricorrere a violazioni del diritto internazionale cogente, anche nel caso in cui si tratti di rispondere a violazioni dello stesso tipo. Unica eccezione: uso della forza per rispondere ad un attacco armato. Rispetto diritti umani 3. Rispetto dei diritti umani fondamentali, in altre parole, divieto di gross violations. Il divieto di contromisure riguarda il rispetto della dignità umana ma non, ad esempio, del diritto di proprietà o delle norme sulle immunità degli agenti diplomatici. 4. In dottrina si discute se anche la regola del previo esaurimento dei ricorsi interni costituisca un limite della contromisura. Secondo Conforti una regola certa non si è formata sul punto. 5 di 14

6 2 Legittima difesa come forma di contromisura Tra le contromisure si inserisce anche l uso della forza per rispondere ad un attacco armato. Anche in questo caso si applicano le regole illustrate in precedenza. Contromisure non violente Ad ogni modo, la gran parte delle contromisure sono di tipo non violento, ad esempio misure di carattere legislativo o amministrativo che determinano la violazione di norme internazionali consuetudinarie e pattizie. 6 di 14

7 3 Ritorsioni Come specie del genere autotutela va considerata anche la ritorsione. Si distingue dalla contromisura in quanto non consiste in una violazione di norme internazionali ma in un comportamento soltanto inamichevole, come l attenuazione o la rottura dei rapporti diplomatici, commerciali, ecc. Ritorsione e misure ex art. 41 Carta NU La ritorsione prevista dal diritto internazionale generale non va confusa con le misure che il Consiglio di sicurezza può adottare sulla base dell art. 41 della Carta delle NU (misure non implicanti l uso della forza). 7 di 14

8 4 Autotutela collettiva La risposta ad un illecito internazionale può venire da Stati che non abbiano subito alcuna lesione? Inesistenza di un regime generale di autotutela collettiva A parte quanto disposto nell ambito del sistema di sicurezza collettiva delle NU e da singole norme consuetudinarie o pattizie, Conforti esclude che lo Stato non direttamente leso possa adottare vere e proprie contromisure, ossia sospendere l esecuzione di obblighi. Nella prassi, la maggior parte delle volte in cui sono state adottate vere e proprie contromisure economiche, o anche misure caratterizzate dall uso della forza, si trattava di rispondere a gravi violazioni dei diritti umani. Autotutela collettiva e ritorsione Gli Stati non direttamente lesi sono comunque liberi di adottare comportamenti inamichevoli, le ritorsioni, trattandosi di comportamenti leciti che possono peraltro agire come mezzi di pressione per far cessare l illecito. Regimi speciali di autotutela collettiva La possibilità per lo Stato non leso di intervenire per mettere fine ad un illecito internazionale è innanzitutto previsto da norme di diritto internazionale generale. Il caso più importante è quello della legittima difesa collettiva in caso di attacco armato, ammessa anche dall art. 51 della Carta NU e dalla CIG. La CIG, nella sentenza del , ha stabilito che le misure, anche militari, che lo Stato terzo può prendere devono rispondere ai criteri di necessità e proporzionalità, e presuppongono una precisa richiesta dello Stato aggredito. Altre norme di diritto internazionale generale che ammettono l intervento dello Stato non leso sono: - quelle sulla negazione degli effetti extraterritoriali degli atti di governo emanati in un territorio detenuto in spregio al principio di autodeterminazione dei popoli; - Quelle sul sostegno anche militare dei popoli che lottano per l autodeterminazione. 8 di 14

9 Meccanismi istituzionali di controllo È poi possibile che delle convenzioni prevedano il diritto di ciascuno Stato Parte di intervenire con sanzioni anche se non direttamente leso. Invero il diritto pattizio tende a limitare questa possibilità e a promuovere, piuttosto, meccanismi istituzionali di controllo (Comitato diritti umani istituito dal Patto delle NU sui diritti civili e politici, Corte europea dei diritti umani). 9 di 14

10 5 Disciplina dell autotutela negli Statuti delle organizzazioni internazionali Lo Stato può obbligarsi, mediante trattato, a non ricorrere ad autotutela o a ricorrervi a certe condizioni, come ricavabile dagli statuti di alcune organizzazioni internazionali. Es. art. 260, par. 2, TFUE Art. 51 Carta NU 10 di 14

11 6 Autotutela e diritto interno L operatore giuridico interno, prima di concludere che una legge o un atto amministrativo sono contrarie al diritto internazionale, dovrà chiedersi se gli stessi non si giustifichino come misura di autotutela. 11 di 14

12 7 La riparazione Tra le conseguenze dell illecito internazionale si colloca anche la riparazione, ovvero l obbligo di riparare al danno causato. Restitutio ad integrum Nella riparazione rientrano: - La restitutio ad integrum, l obbligo della restituzione in forma specifica, ovvero il ristabilimento della situazione di fatto e di diritto esistente prima del compimento dell illecito. - La Soddisfazione La soddisfazione, forma di riparazione dei danni morali, cioè una forma di riparazione dovuta per il solo fatto che l illecito è stato compiuto e a prescindere dalla richiesta di risarcimento per i danni materiali. Forme di soddisfazione: presentazione di scuse, omaggio alla bandiera, versamento di una somma simbolica, constatazione dell avvenuta violazione ad opera di un tribunale arbitrale. Se tali forme di soddisfazione vengono accettate dallo Stato leso, viene meno qualsiasi altra conseguenza dell illecito ed in particolare la possibilità di ricorrere a misure di autotutela. Risarcimento del danno - Risarcimento del danno: rappresenta l unica vera forma di riparazione. È dovuto nel caso di danni ai beni, mezzi, organi dello Stato terzo (danneggiamento di sedi diplomatiche, aerei, navi, ferimento di individui-organi ). Al di fuori di queste ipotesi non sussiste un obbligo di risarcimento, nemmeno in caso di danni prodotti dalle guerre di aggressione. 12 di 14

13 8 Responsabilità da fatti leciti Il diritto internazionale attuale non conosce la responsabilità da fatti leciti, ovvero la responsabilità che deriva da danni provocati da attività lecite, quali, ad es., quelle altamente pericolose e inquinanti. 13 di 14

14 Bibliografia di riferimento - B. CONFORTI, Diritto internazionale, ES, Napoli, T. TREVES, Diritto internazionale - Problemi fondamentali, Milano, ult. Edizione - N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, di 14

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela La responsabilità internazionale L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela Il contenuto della responsabilità Quali sono le conseguenze della commissione di un

Dettagli

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI LA VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI ------ 3 2 FATTO ILLECITO INTERNAZIONALE

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela La responsabilità internazionale L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela L elemento oggettivo Definizione Contrarietà della condotta statale ad un obbligo posto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 Parte 1 CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE DELL USO DELLA FORZA SEZIONE 1 L USO DECENTRALIZZATO DELLA FORZA 1. Lo sviluppo dei meccanismi normativi di

Dettagli

PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE (2001)

PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE (2001) PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE (2001) PARTE II CONTENUTO DELLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DELLO STATO CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

La responsabilità delle organizzazioni internazionali

La responsabilità delle organizzazioni internazionali La responsabilità delle organizzazioni internazionali responsabilità soggettività delle OI elemento oggettivo della soggettività cioè, le organizzazioni internazionali che posseggono la soggettività hanno

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

SEZIONE III LE FONTI PREVISTE DA ACCORDI *** 1. LA CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA E LE DECISIONI DEI GIUDICI E DEGLI ARBITRI INTERNAZIONALI

SEZIONE III LE FONTI PREVISTE DA ACCORDI *** 1. LA CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA E LE DECISIONI DEI GIUDICI E DEGLI ARBITRI INTERNAZIONALI SEZIONE III LE FONTI PREVISTE DA ACCORDI SOMMARIO: 1. La clausola della nazione più favorita e le decisioni dei giudici e degli arbitri internazionali. 2. Gli atti delle organizzazioni internazionali:

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

LA RESPONSABILITà INTERNAZIONALE DELLO STATO PER VIOLAZIONI STRUTTURALI DEI DIRITTI UMANI

LA RESPONSABILITà INTERNAZIONALE DELLO STATO PER VIOLAZIONI STRUTTURALI DEI DIRITTI UMANI Andrea Saccucci LA RESPONSABILITà INTERNAZIONALE DELLO STATO PER VIOLAZIONI STRUTTURALI DEI DIRITTI UMANI Editoriale Scientifica Tutti i diritti sono riservati Copyright marzo 2018 Editoriale Scientifica

Dettagli

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Abbreviazioni... p. XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani

Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e gravi violazioni dei diritti umani Tesi che negano l immunità Tesi della rinuncia implicita Tesi secondo cui l applicazione della norma sull immunità comporterebbe

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Premessa alla terza edizione...xvii Premessa alla seconda edizione... XIX Presentazione della prima edizione...

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Eccezione nell ordinamento

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Considerazioni introduttive Nel diritto internazionale classico, la tutela dell individuo era assicurata prevalentemente

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Istituzioni di diritto internazionale e dell Unione europea Scienze Politiche Corso di laurea Indirizzo/i (se previsti) SSD IUS13 Crediti CFU/ECTS 12 Ore di didattica

Dettagli

La responsabilità internazionale. Il contenuto della responsabilità. L autotutela

La responsabilità internazionale. Il contenuto della responsabilità. L autotutela La responsabilità internazionale Il contenuto della responsabilità. L autotutela Considerazioni introdu7ve Quali sono le conseguenze della commissione di un illecito internazionale? Sorgono nuovi obblighi

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi Premessa... Abbreviazioni... V XIII CAPITOLO I I TRATTATI 1. Le categorie di norme di diritto internazionale... 2 2. Il diritto dei trattati e la sua codificazione... 4 3. La nozione di trattato... 5 4.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di autotutela in un privato domicilio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di autotutela in un privato domicilio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1816 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUEMI, BERGER, COMPAGNONE, DI GIACOMO e PANIZZA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2015 Modifiche al codice

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri Ratio: ne impediatur legatio Evitare che lo Stato territoriale possa, attraverso l esercizio del suo potere

Dettagli

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani Le Lezioni si prefiggono lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e soprattutto della prassi in materia di diritti umani nell ottica dell ordinamento internazionale. L autore ha optato

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA INDICE SOMMARIO Premessa........................ pag. XVII Bibliografia generale....................» XXIX Abbreviazioni ed acronimi..................» XLI SEZIONE PRIMA I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

Dettagli

Raccolta firme in corso presso gli uffici comunali:

Raccolta firme in corso presso gli uffici comunali: presso gli uffici comunali: Proposta di Legge di iniziativa popolare Sospensione dell obbligo vaccinale per l età evolutiva In riferimento alla Proposta di Legge di iniziativa popolare in oggetto, verbalizzata

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL RISARCIMENTO

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

INDICE. Principali abbreviazioni 17

INDICE. Principali abbreviazioni 17 INDICE Principali abbreviazioni 17 INTRODUZIONE 1. La violazione dei diritti basilari dei lavoratori come fenomeno globale 19 2. Le principali questioni giuridiche oggetto di questo studio 27 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER VIOLAZIONE DA PARTE DI UNO STATO MEMBRO

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA?

DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA? DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA? Michele Carpagnano Facoltà di Giurisprudenza di Trento Anno Accademico 2013-2014 INDICE: 1. LA CONCORRENZA E 2. IL MERCATO 3. BREVE

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1499 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA Introduzione degli articoli 613-bis e 613-ter del codice

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Produzione di obblighi

Dettagli

Capitolo III. Esercizi

Capitolo III. Esercizi Capitolo III. Esercizi 1) Caratteristica dell'ordinamento internazionale è di essere: a. un ordinamento i cui soggetti sono persone fisiche b. un ordinamento basato sul principio di uguale sovranità e

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

Separazione per colpa e risarcimento dei danni

Separazione per colpa e risarcimento dei danni Separazione per colpa e risarcimento dei danni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La separazione per colpa, è stata prevista dal legislatore in relazione alle possibili responsabilità

Dettagli

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo La Convenzione europea dei diritti dell uomo (CEDU) in breve Trattato multilaterale adottato nel 1950 nell ambito del Consiglio d Europa (che

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano Programma della lezione Conseguenze dell illecito nel diritto

Dettagli

LA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI TRA ESIGENZE SOVRANE E INTERESSI INDIVIDUALI

LA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI TRA ESIGENZE SOVRANE E INTERESSI INDIVIDUALI 1 LA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI TRA ESIGENZE SOVRANE E INTERESSI INDIVIDUALI Cagliari, 10 aprile 2018 F. M. Palombino G. Zarra 2 Importanza del tema Casi concreti. Attualità nel dibattito in merito

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico /2019-3 anno DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto ARTICOLO N.52 Difesa legittima. [I]. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi tato costretto

Dettagli

Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles

Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles Approfondimento 2 Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles Con la Legge del 3 novembre 2016, n. 214 l Italia ha ratificato l Accordo europeo su un Tribunale unificato

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO PER INADEMPIENZE O INDISCIPLINA DEGLI ALUNNI. La sanzione sarà tempestiva per assicurarne la comprensione

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ Mario Talani Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003E0495 IT 23.07.2014 008.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B POSIZIONE COMUNE 2003/495/PESC DEL CONSIGLIO del 7 luglio

Dettagli

Il procedimento penale

Il procedimento penale Il procedimento penale Le attività di polizia giudiziaria II rinvio a giudizio Il processo l'applicazione della pena Pagina 1 Il processo penale: i soggetti L imputato Il pubblico ministero La difesa Il

Dettagli

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Dr. Giorgia Bevilacqua Università degli Studi della Campania, 28 novembre 2016 INDICE L EROSIONE

Dettagli

Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili

Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 31 marzo 2010 dalla disciplina antiriciclaggio sono esonerati i sindaci. E stata questa una tematica

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE. Segretario Comunale

CODICE DISCIPLINARE. Segretario Comunale CODICE DISCIPLINARE Segretario Comunale CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2006-2009 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2006-2007 Art. 5

Dettagli

Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto

Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2009 È illegittima l iscrizione ipotecaria a tutela di un credito già ampiamente assistito da ulteriori misure

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La

Dettagli

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'istituto della legittima difesa è contemplato dall'articolo 52 del codice penale italiano, secondo il

Dettagli

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO visto il messaggio 14 ottobre 1986 n. 3092 del

Dettagli

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) 2.6.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO visto il messaggio 14 ottobre 1986 n.

Dettagli

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. avv. Tatiana Biagioni

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. avv. Tatiana Biagioni LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO avv. Tatiana Biagioni 1 Il divieto di discriminazione di genere nel rapporto di lavoro dlgs. 198/2006 Codice delle pari opportunità Le molestie e molestie sessuali sui luogo

Dettagli

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (TERZA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE --------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 NAVE

Dettagli