Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D"

Transcript

1 Operatori: richiami Operatore posizione in 3D Non Operatore è permessa, momento in particolare, la riproduzione anche parziale i Per l autorizzazione a riprodurre in parte [ o in tutto la presente Detti opera Q,Ŵ è due richiesto operatori, il permesso la grandezza scritto Q, dell autore Ŵ] = QŴ (E. Silva) Ŵ Q è detta commutatore di Q e Ŵ e rappresenta l operazione: [ Q, Ŵ] Ψ = Q ) ( ) (ŴΨ Ŵ QΨ r Si dimostra che operatori con stessi autostati 1] commutano; 2] corrispondono a grandezze simultaneamente misurabili. Momento angolare. x Momento angolare classico. z Momento angolare v (momento della quantità di moto): r O Enrico Silva - proprietà intellettuale L = r mv non ceduta = r p Non è permessa, in particolare, y la riproduzione anche parziale opera è richiesto z il permesso scritto dell autore (E. Silva) Elettrone su un orbita circolare: L L = r mv = mvrn n r m, e v

2 Momento angolare quantistico. Momento angolare classico: Espressione operatoriale: L = r p Enrico Silva - proprietà intellettuale non L ceduta = r i ovvero: della Principio presente di opera. corrispondenza: Per l autorizzazione a riprodurre in parte o Lin x tutto = y la presente L x = ypopera z zp è y i z z i y richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) L y = zp x xp z L y = z i x x i z L z = xp y yp x L z = x i y y i x Momento angolare quantistico: la misura. Espressione operatoriale: L = r i L x = y i z z i y L y = z i x x i z y y i x Richiamo: operatori Enrico con Silva stessi - autostati proprietà intellettuale non ceduta L z = x 1] commutano; i 2] corrispondono a grandezze simultaneamente misurabili. Le componenti del momento angolare non commutano. [L x, L y ] = i L z Si ottiene facilmente (con molta algebra): [L z, L x ] = i L y [L y, L z ] = i L x Non è possibile misurare simultaneamente due componenti di L. Il quadrato del momento angolare totale e una qualunque componente di L commutano: [ L 2, L x,y,z ] = 0 È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. Momento angolare: autofunzioni e autovalori È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. L 2 ψ = ω Cerco funzioni ψ t.c. l 2 ψ tiene conto L z ψ = m ψ delle dimensioni con L = r Per l autorizzazione i a riprodurre in parte o in tutto la presente In coordinate opera sferiche: è richiesto = ˆr il permesso scritto dell autore (E. Silva) r + ˆθ 1 r θ + ˆφ 1 r sinθ φ ( sviluppando: L = ˆφ i θ ˆθ 1 sin θ L z = i φ [ 1 L 2 = 2 sin θ θ ) φ ( sin θ ) 1 θ 2 sin 2 θ φ 2 ] Figura da Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics

3 Momento angolare: autovalori. È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. Le autofunzioni simultanee di L Enrico Silva - proprietà 2 e Lz sono le armoniche sferiche: Yl m (θ, φ) intellettuale non ceduta Le equazioni agli autovalori forniscono autovalori quantizzati: Per L 2 ψ l autorizzazione = l(l + 1) 2 ψa riprodurre l è intero per in le parte armoniche o in sferiche; tutto la presente opera è richiesto il permesso sono ammessi scritto formalmente dell autore anche (E. valori Silva) semiinteri L z ψ = m ψ l m l notare: la lunghezza di L, l(l + 1), è sempre maggiore della grandezza di Lz, m, a indicare che la conoscenza di una componente non determina L. Momento angolare: autofunzioni. Le autofunzioni del momento angolare hanno l intero e l m l Tabella da Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics Rappresentazioni delle armoniche sferiche su: Sez. 5.1 (armoniche sferiche) Momento angolare: autostati, autovalori. L 2 Una possibile rappresentazione per l = 2: 1 Non è permessa, in particolare, la riproduzione 0 anche parziale 1 opera è richiesto il permesso scritto dell autore 2 (E. Silva) Attenzione: l analogia non va spinta oltre. In particolare il disegno dei vettori è fuorviante: se uno stato ha L z determinato, allora L x e L y sono indeterminati perché non hanno autostati comuni con L z. Lz Ly Lx Le equazioni agli autovalori forniscono autovalori quantizzati: L 2 ψ = l(l + 1) 2 ψ l intero o semiintero, intero per le armoniche sferiche L z ψ = m ψ l m l notare: la lunghezza di L, l(l + 1), è sempre maggiore della grandezza di Lz, m, a indicare che la conoscenza di una componente non determina L.

4 Momento angolare: autostati, autovalori. Lz 2 Una possibile rappresentazione alternativa per l = 2: 1 Non è permessa, in particolare, la riproduzione 0 anche parziale 1 opera è richiesto il permesso scritto dell autore 2 (E. Silva) Attenzione: l analogia non va spinta oltre. In particolare il disegno dei vettori rotanti è fuorviante: se uno stato ha L z determinato, allora L x e L y sono indeterminati perché non hanno autostati comuni con L z. Una misura di Lz proietta il sistema in uno stato per cui L x e L y sono indeterminati. Lx Ly Figura da Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics Potenziale centrale: fdo Sia V=V(r) un potenziale a simmetria sferica (dipendente solo dalla distanza da un punto -origine-). L equazione di Schroedinger si può scrivere in Enrico Silva - proprietà intellettuale coordinate non ceduta polari: [ Non è permessa, in particolare, 1 la riproduzione anche parziale della 2mr presente 2 2 ) ] (r L 2 ψ + V (r)ψ = Eψ opera. r r Si può opera risolvere è richiesto come il per permesso il momento scritto angolare dell autore per separazione (E. Silva) di variabili. Gli stati stazionari (autofunzioni dell Hamiltoniana) sono: dove le R(r) sono funzioni della sola r, e le ψ(r, θ,φ) = R(r)Y m l (θ, φ) Y m l (θ, φ) sono le armoniche sferiche. Ĥ,L 2, L z sono simultaneamente misurabili. V(r) influenza esclusivamente la dipendenza radiale R(r). Le componenti del momento angolare non commutano. Momento angolare: riassunto [L x, L y ] = i L z [L z, L x ] = i L y [L y, L z ] = i L x Non è possibile misurare simultaneamente due componenti di L. Il quadrato Non è del permessa, momento in particolare, [ la riproduzione anche parziale angolare totale e una qualunque della L presente 2 ] È possibile misurare, L x,y,z opera. = 0 simultaneamente L 2 e una componente Per di l autorizzazione L commutano: a riprodurre in parte o in tutto componente la presente di L. Le autofunzioni simultanee di L 2 e Lz sono le armoniche sferiche: Yl m (θ, φ) Con autovalori dati da: L 2 ψ = l(l + 1) 2 ψ L z ψ = m ψ l = 0, 1, 2,... l m l Potenziale centrale V(r): gli stati stazionari (autofunzioni dell Hamiltoniana) sono: ψ(r, θ,φ) = R(r)Yl m (θ, φ) dove le R(r) sono funzioni della sola r, determinate da V(r) Ĥ,L 2, L z sono simultaneamente misurabili in un potenziale centrale.

5 Per Momento l autorizzazione a riprodurre magnetico. in parte o in tutto la presente Spin. Momento magnetico classico. Per una spira circolare di area S, dove scorre la corrente I, il momento magnetico è m = IS n In un campo di induzione B i momenti magnetici tendono ad allinearsi I con il campo (agisce Enrico il momento Silva - di proprietà una forza). intellettuale non ceduta L energia potenziale è V = m B La forza agente è F = V Elettrone su un orbita circolare. z L Momento angolare: L = r mv = mvr n m: massa n Corrente equivalente: I = e r T = e 2πr/v Superficie della spira: S = πr 2 m, e v Momento magnetico orbitale : m = e e vr n = 2 2m L = µ B L n Magnetone di Bohr: µ B = e 2m JT 1 N.B.: m L perché l elettrone ha carica negativa Rapporto giromagnetico Definizione: dato un sistema (o particella) dotato di momento magnetico m e di momento angolare L, si definisce rapporto giromagnetico la grandezza: Enrico Silva - proprietà intellettuale non m, ceduta L sono valori algebrici γ = m Non è permessa, in particolare, L rispetto a un medesimo asse. la riproduzione anche parziale Per un corpo puntiforme dotato della presente di massa opera. m e di carica q, che ruota attorno a un asse, si può dimostrare che: γ = q (anche per orbite non circolari) opera è richiesto il permesso scritto 2m dell autore (E. Silva) e Per un elettrone si ha sperimentalmente: γ = g e 2m = g µ B e con ge 2. (Considerando il solo momento magnetico orbitale, si è ottenuto sopra g e = 1) Il momento magnetico è maggiore del solo momento orbitale. Il rapporto giromagnetico vale 2. Esiste un ulteriore e diverso momento magnetico microscopico m: massa

6 Per l autorizzazione Esperimento a riprodurre in parte o in tutto dila presente Einstein-De Haas Esperimento di Einstein-de Haas Lrot della presente mopera. m B Figura da W. Greiner, Quantum Mechanics - An Introduction Sbarra di ferro sospesa a una fibra sottile, all interno di un solenoide. B = 0 Le L = 0 L = Le + Lrot = 0 All accensione del campo di induzione magnetica B il cilindro, inizialmente in quiete, si pone in rotazione. All accensione del campo di induzione magnetica B il cilindro, inizialmente in quiete, si pone in rotazione. Analisi qualitativa Inizialmente: L = 0 (cilindro Non in è quiete) permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Il campo B allinea i momenti magnetici. della presente mopera. m La conservazione Per l autorizzazione del momento angolare a riprodurre in parte o in tutto la presente richiede che l insorgere opera è richiesto del momento il permesso angolare scritto dell autore (E. Silva) macroscopico (rotazione del cilindro) sia B compensato dai momenti angolari microscopici. B = 0 L esperimento mostra che: L = 0 L = L e + L rot = 0 1] esiste un momento angolare microscopico, collegato al momento magnetico microscopico. 2] Il momento magnetico degli atomi è orientato in verso opposto al loro momento angolare. 3] Il momento angolare microscopico può dar luogo a fenomeni macroscopici. Lrot Le

7 Analisi quantitativa L rot È possibile misurare sia Lrot (per esempio, attraverso il periodo delle piccole oscillazioni) che il momento magnetico complessivo della sbarra, M. Supponiamo che vi siano N elettroni, ciascuno con momento angolare microscopico j e quindi momento Non è magnetico permessa, orbitale in particolare, m = ( e) la riproduzione anche parziale 2m j La somma di tutti i momenti angolari microscopici è m m Per L l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto la presente e = Nj Il momento magnetico della sbarra è B M = Nm La conservazione del momento angolare impone B = 0 Le L rot = Nj L = 0 L = Le + Lrot = 0 Per cui: M = N ( e) 2m j = ( e) 2m L rot = µ B L rot Sperimentalmente: M 2 µ B L rot Il momento magnetico è maggiore del solo momento orbitale. Il rapporto giromagnetico vale 2. Esiste un ulteriore e diverso momento magnetico microscopico Per l autorizzazione Esperimento a riprodurre in parte o in tutto dila presente Stern-Gerlach Esperimento di Stern-Gerlach figura da L 2 ψ = l(l + 1) 2 Per osservare l effetto della ψ l = 0,1,2... quantizzazione sull asse z, si sfrutta L z ψ = m ψ m = 0, ±1, ±2,...,±l l esistenza di un momento magnetico Enrico Silva - proprietà intellettuale associato non ceduta al momento angolare. della presente Si invia opera. un fascio di particelle massive (es: atomi di Ag), in un campo magnetico disomogeneo lungo l asse z: i poli S e N del momento magnetico subiranno forze disuguali, e a seconda dell orientazione del momento magnetico saranno deflessi lungo z sotto l azione della forza: F = V = (m B) m z B z (trascuriamo le variazioni lungo x e y) Se le particelle non hanno momento angolare, l analisi dei risultati riguarda solo i momenti angolari degli elettroni.

8 Esperimento di Stern-Gerlach Risultati attesi: Classicamente: con un fascio Enrico in cui i momenti Silva - proprietà angolari sono intellettuale non ceduta distribuiti Non a caso, è permessa, si ha un allargamento in particolare, del la fascio. riproduzione anche parziale Quantisticamente, momento magnetico proporzionale al momento orbitale: un numero dispari di deflessioni, perché L z ψ = m ψ m = 0, ±1, ±2,...,±l caso per l = 1 m = 0 figure adattate da D.M.Harrison, Esperimento di Stern-Gerlach Risultato sperimentale: DUE fascetti separati. Esperimento Non è permessa, ripetuto anche in particolare, con atomi in la riproduzione anche parziale cui l = 0. Se ne deduce che il momento magnetico lungo una determinata direzione è quantizzato e può assumere solo due valori opposti. Si inferisce che il momento magnetico stesso sia quantizzato. Poiché a un momento magnetico corrisponde un momento angolare (vedi esperimento di Einstein-de Haas), questo esperimento implica che gli elettroni abbiano un momento angolare intrinseco (spin). figura da D.M.Harrison, Spin La combinazione di due esperimenti fondamentali (Stern-Gerlach e Einstein-de Haas) indica che i momenti magnetici di spin sono legati a un ulteriore e diverso momento angolare, intrinseco agli elettroni (e ad altre particelle, in generale). Non è permessa, Esso in prende particolare, il nome la di riproduzione spin Sanche parziale È un momento angolare (quindi della ne segue presente le regole), opera. MA NON È dovuto a rotazioni meccaniche: Per è l autorizzazione una proprietà intrinseca a riprodurre della particella in parte o (come in tutto ad es. la presente massa o la carica). Per i momenti opera è richiesto il permesso analogamente scritto dell autore per i momenti (E. Silva) angolari di spin: m = e orbitali: m s = e m S = 2µ B 2m L = µ B L S S è quantizzato, e la sua proiezione sull asse z è Sz = ± /2, ovvero il numero quantico corrispondente può assumere valori ms = ±1/2. In analogia (si può dimostrare) al momento angolare, S 2 ha autovalori discreti dati da: s(s + 1) 2 dove per gli elettroni, legati o liberi, s = 1/2.

9 Spin. Oltre al momento angolare orbitale, esiste il momento angolare di spin (o spin ). Lo spin è una grandezza intrinseca, non è dovuta a rotazioni meccaniche. Lo spin è una proprietà quantistica, non ha analogo classico. Allo spin è associato un momento magnetico. È descrivibile come fdo (esperienza dei filtri di Stern Gerlach). Le proprietà di osservabilità sono come quelle dei momenti angolari: S 2 ha autovalori s(s+1). La proiezione su un asse, S z, ha autovalori: m = s, s+1,..., s-1, s L[ autovalore dell]o spin di una particella assume valori: S = 0, 1/2, 1, 3/2,... L [ autovalore dell]o spin di un singolo gli elettrone, legato o libero, vale s = 1/2 Nota sulla combinazione dei momenti angolari orbitali e di spin. Un sistema (ad esempio, un atomo) può contenere numerosi elettroni. Il momento angolare totale J rappresenta la somma di tutti i momenti angolari dei singoli Enrico elettroni Silva - proprietà (orbitali e intellettuale di spin): J = non L + ceduta S. Il momento magnetico totale, della similmente, presente opera. sarà dato da mj = ml + ms. Mentre ml opera L, è e richiesto ms S, non il permesso si ha necessariamente scritto dell autore che mj (E. sia Silva) a J. Questo è comprensibile, ricordando che m s = e m S = 2µ B S m = e 2m L = µ B L

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. Atomi L = r i L x = y i L y = z i L z = x i Momento angolare: riassunto [ L 2 ] z z [L x, L y ] = i L z i y [L Enrico Silva - proprietà z, L x ] = i L intellettuale y, L non ceduta x,y,z = 0 Non x è x

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Sulle osservabili compatibili...

Sulle osservabili compatibili... Sulle osservabili compatibili... Due operatori hermitiani  e Ĉ commutano ([Â,Ĉ]=0) sse possiedono un sonc di autovettori comuni:!  rs (x)=a r rs (x); Ĉ rs (x)=c s rs (x); dove r ed s sono indici interi.

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Capitolo 4. Momento angolare e Sistemi Tridimensionali

Capitolo 4. Momento angolare e Sistemi Tridimensionali Capitolo 4 Momento angolare e Sistemi Tridimensionali 111 112 CAPITOLO 4. MOMENTO ANGOLARE E SISTEMI TRIDIMENSIONALI 4.1 Momento Angolare Nei problemi tridimensionali una variabile dinamica importante

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Effetti di un campo magnetico

Effetti di un campo magnetico Per l autorizzazione Effetti a riprodurre di un in parte campo o in tutto la presente magnetico Lezioni di Fisica Atomica Effetti di un campo magnetico Enrico Perturbazioni Silva - proprietà II intellettuale

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore LO SPIN DELL'ELETTRONE Lezioni d'autore VIDEO Momento magnetico e momento angolare (I) L immagine dell atomo di idrogeno, con la carica negativa in orbita chiusa intorno al protone, suggerisce l effetto

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno FAM Il sistema spin 1/2 Christian Ferrari Liceo di Locarno L esperienza di Stern Gerlach 1 1922: Stern e Gerlach Misura del momento magnetico di atomi di argento con un campo magnetico fortemente inomogeneo.

Dettagli

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino.

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino. 8/ / Effetti di un campo magnetico sugli stati a un elettrone Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino. Gli effetti di un campo magnetico

Dettagli

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI 127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE Capitolo 15 ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE 15.1 Composizione di momenti angolari Per un sistema quantico costituito da N componenti, ciascuno di momento angolare l i (i=1,n), spesso è il momento angolare

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm raggio atomico: raggio del nucleo: 10 10 8 1 cm cm Modello di Rutherford: contrasto con la fisica classica perché prima o poi l elettrone avrebbe dovuto cadere sul nucleo irradiando Energia. Le leggi valide

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

CAPITOLO 4. s = [s x, s y ] = i h s z ecc. (4 2)

CAPITOLO 4. s = [s x, s y ] = i h s z ecc. (4 2) CAPITOLO 4 Lo spin dell elettrone Consideriamo per cominciare un elettrone fermo. È noto che esso è dotato di un momento angolare intrinseco, per il quale si usa il termine inglese spin. Questo spin è

Dettagli

SECONDA PARTE anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2018-2019 (1) Per un sistema meccanico d-dimensionale determinare: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 4 Luglio 7 Problema ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale V x) ax 4 determinare la dipendenza del periodo dall energia. ) Si scriva

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A. A Formule utili A.1 Integrali di uso frequente A.1.1 Integrali Gaussiani Per n =1, 2,... si ha I (α) = dx e ax2 = π a (A.1) I 2n+1 (α) =, I 2n (α) = dx x 2n e ax2 =( 1) n n π α n a (A.2) I(α, β) = = 1

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2014-2015 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli