Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione"

Transcript

1 Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Attività di tirocinio svolto presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine Relatori Prof. Giuseppe Trautteur Ing. Diego Di Bernardo Candidata Rossella Rispoli

2 Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

3 Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

4 Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

5 Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

6 Gene e sequenze di DNA Dalla biologia alla biologia computazionale Era Post-Genomica Il cromosoma può essere visto come una stringa su un insieme si 4 caratteri {A,T,C,G}

7 Gene e sequenze di DNA Dalla biologia alla biologia computazionale Era Post-Genomica Il cromosoma può essere visto come una stringa su un insieme si 4 caratteri {A,T,C,G}

8 Gene e sequenze di DNA Dalla biologia alla biologia computazionale struttura di una sequenza genica Figura: elements of gene sequence

9 Relazioni tra sequenze geniche Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

10 Relazioni tra sequenze geniche Conservazione di sequenze di DNA e siti di legame Figura: Sequence Alignment conservazione omologia-similarità ortologia

11 Relazioni tra sequenze geniche Conservazione di sequenze di DNA e siti di legame Figura: Sequence Alignment conservazione omologia-similarità ortologia

12 Relazioni tra sequenze geniche Conservazione di sequenze di DNA e siti di legame Figura: Sequence Alignment conservazione omologia-similarità ortologia

13 Siti di legame per fattori di trascrizione Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

14 Siti di legame per fattori di trascrizione Sequenze bersaglio I siti di legame o sequenze bersaglio sono sequenze del DNA con le seguenti proprietà: lunghe circa 10/15 basi si trovano nelle regioni non codificanti della sequenza genica non sono univoche

15 Siti di legame per fattori di trascrizione Sequenze bersaglio I siti di legame o sequenze bersaglio sono sequenze del DNA con le seguenti proprietà: lunghe circa 10/15 basi si trovano nelle regioni non codificanti della sequenza genica non sono univoche

16 Siti di legame per fattori di trascrizione Sequenze bersaglio I siti di legame o sequenze bersaglio sono sequenze del DNA con le seguenti proprietà: lunghe circa 10/15 basi si trovano nelle regioni non codificanti della sequenza genica non sono univoche

17 Obiettivi Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

18 Obiettivi La ricerca di siti di legame Ci proponiamo di: Realizzare strumenti per individuare possibili sequenze bersaglio lungo la sequenza di DNA Figura: transcription factor binding site

19 Estrazione dati Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

20 Estrazione dati Database genomici: proprietà e utilizzo I database genomici forniscono: una collezione di sequenze di DNA, frutto di ampi lavori di sequenziamento e riconoscimento una collezione di annotazioni Essi si dividono in: banche dati primarie banche di dati specializzate genome browser

21 Estrazione dati Database genomici: proprietà e utilizzo I database genomici forniscono: una collezione di sequenze di DNA, frutto di ampi lavori di sequenziamento e riconoscimento una collezione di annotazioni Essi si dividono in: banche dati primarie banche di dati specializzate genome browser

22 Estrazione dati Database genomici: proprietà e utilizzo I database genomici forniscono: una collezione di sequenze di DNA, frutto di ampi lavori di sequenziamento e riconoscimento una collezione di annotazioni Essi si dividono in: banche dati primarie banche di dati specializzate genome browser

23 Estrazione dati Database genomici: proprietà e utilizzo I database genomici forniscono: una collezione di sequenze di DNA, frutto di ampi lavori di sequenziamento e riconoscimento una collezione di annotazioni Essi si dividono in: banche dati primarie banche di dati specializzate genome browser

24 Estrazione dati Database genomici: proprietà e utilizzo I database genomici forniscono: una collezione di sequenze di DNA, frutto di ampi lavori di sequenziamento e riconoscimento una collezione di annotazioni Essi si dividono in: banche dati primarie banche di dati specializzate genome browser

25 Estrazione dati DB ENSEMBL e DB UCSC Figura: Ensembl genome browser Figura: UCSC genome browser ENSEMBL: informazioni sull ortologia ma errate identificazioni delle locazioni geniche UCSC: corrette identificazioni geniche e score di conservazione

26 Estrazione dati DB ENSEMBL e DB UCSC Figura: Ensembl genome browser Figura: UCSC genome browser ENSEMBL: informazioni sull ortologia ma errate identificazioni delle locazioni geniche UCSC: corrette identificazioni geniche e score di conservazione

27 Estrazione dati Integrazione dati Soluzione Integrazione delle due sorgenti dati Ensebl e Ucsc Scopo proposto Preservare la qualità dei dati Modifiche asincrone Differenti individuazioni degli oggetti Incongruenze di schema Assicurare Assembly coincidenti Uso di identificatori esterni Analisi dei dati usati e integrati

28 Estrazione dati Integrazione dati Soluzione Integrazione delle due sorgenti dati Ensebl e Ucsc Scopo proposto Preservare la qualità dei dati Modifiche asincrone Differenti individuazioni degli oggetti Incongruenze di schema Assicurare Assembly coincidenti Uso di identificatori esterni Analisi dei dati usati e integrati

29 Estrazione dati Integrazione dati Soluzione Integrazione delle due sorgenti dati Ensebl e Ucsc Scopo proposto Preservare la qualità dei dati Modifiche asincrone Differenti individuazioni degli oggetti Incongruenze di schema Assicurare Assembly coincidenti Uso di identificatori esterni Analisi dei dati usati e integrati

30 Estrazione dati Modulo Computazionale per l estrazione dati Figura: Design data extraction

31 Metodi per l identificazione di siti di legame Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

32 Metodi per l identificazione di siti di legame Idea alla base dei metodi di identificazione Figura: Binding factor and sequence È possibile estrarre un modello di legame da un allineamento di sequenze bersaglio dello stesso fattore di trascrizione A? Posizione: sito 1 A G A A C A sito 2 A A A C A sito 3 A C G A A C T Consenso: A G A A C A Tabella: figura consenso

33 Metodi per l identificazione di siti di legame Idea alla base dei metodi di identificazione Figura: Binding factor and sequence È possibile estrarre un modello di legame da un allineamento di sequenze bersaglio dello stesso fattore di trascrizione A? Posizione: sito 1 A G A A C A sito 2 A A A C A sito 3 A C G A A C T Consenso: A G A A C A Tabella: figura consenso

34 Metodi per l identificazione di siti di legame PWM (Positional Weight Matrix) e TRANSFAC Quindi È possibile estrarre da un allineamento di piú sequenze bersaglio di uno stesso fattore di trascrizione un modello di legame cioé un consenso A T C G Tabella: matrice di peso PWM

35 Metodi per l identificazione di siti di legame Conservazione e distanza evolutiva Figura: conservation score Figura: distance filogenetic

36 Metodi per l identificazione di siti di legame Conservazione e distanza evolutiva Figura: conservation score Figura: distance filogenetic

37 Metodi per l identificazione di siti di legame Conservazione e distanza evolutiva Figura: conservation score Figura: distance filogenetic

38 Validazione ed analisi Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

39 Validazione ed analisi Modelli di score L w Score 1 = log 2 L w Score 0 = log 2 i=1 Score 2 = i=1 ( i+w 1 j=i i+w 1 j=i p j i+w 1 j=i p j p j i+w 1 j=i p w j N i=1 Score 0i (1 d i ) N i+w 1 j=i N i=1 Score 3 = Score 1i (1 d i ) N ) sc j (1) (2) (3) (4)

40 Validazione ed analisi Modelli di score L w Score 1 = log 2 L w Score 0 = log 2 i=1 Score 2 = i=1 ( i+w 1 j=i i+w 1 j=i p j i+w 1 j=i p j p j i+w 1 j=i p w j N i=1 Score 0i (1 d i ) N i+w 1 j=i N i=1 Score 3 = Score 1i (1 d i ) N ) sc j (1) (2) (3) (4)

41 Validazione ed analisi Modelli di score L w Score 1 = log 2 L w Score 0 = log 2 i=1 Score 2 = i=1 ( i+w 1 j=i i+w 1 j=i p j i+w 1 j=i p j p j i+w 1 j=i p w j N i=1 Score 0i (1 d i ) N i+w 1 j=i N i=1 Score 3 = Score 1i (1 d i ) N ) sc j (1) (2) (3) (4)

42 Validazione ed analisi Modelli di score L w Score 1 = log 2 L w Score 0 = log 2 i=1 Score 2 = i=1 ( i+w 1 j=i i+w 1 j=i p j i+w 1 j=i p j p j i+w 1 j=i p w j N i=1 Score 0i (1 d i ) N i+w 1 j=i N i=1 Score 3 = Score 1i (1 d i ) N ) sc j (1) (2) (3) (4)

43 Validazione ed analisi Modulo computazionale per l implementazione dei modelli di score FASTA FILE MARKOV MODEL INPUT MOTIF BUILD_SCORE MS ALGORITMO_MS OUTPUT PER SINGOLO JOB DATI SEQUENZA E MATRICE OUTPUT GLOBALE DATI SEQUENZE E MATRICI DATI DI CONSERVAZIONE IMPLEMENTATION MULTI SCORES ON MATRIX SAMPLER Figura: Computational module for implementation of scores

44 Validazione ed analisi Validazione su p63 Obiettivo Identificare una sequenza bersaglio nota, calcolando i 4 score per ognuna delle 546 matrici note in TRANSFAC

45 Validazione ed analisi Risultati Figura: Results scores

46 Validazione ed analisi Risultati Figura: Results scores

47 Validazione ed analisi Risultati Figura: Results scores

48 Validazione ed analisi Risultati sensitivity = ppv = TP TP + FN TP TP + FP (5) (6) Score a confronto Sensitivity: ppvscore 0 ppvscore 1 ppvscore 2 ppvscore 3 33%

49 Considerazioni sui risultati ottenuti Sommario 1 Cenni di biologia molecolare Gene e sequenze di DNA Relazioni tra sequenze geniche 2 Oggetto e scopo del lavoro di tesi Siti di legame per fattori di trascrizione Obiettivi 3 Fasi del lavoro Estrazione dati Metodi per l identificazione di siti di legame Validazione ed analisi 4 Conclusioni Considerazioni sui risultati ottenuti

50 Considerazioni sui risultati ottenuti Stato del lavoro e Sviluppi futuri il contributo positivo della conservazione problematiche aperte

51 Considerazioni sui risultati ottenuti Stato del lavoro e Sviluppi futuri il contributo positivo della conservazione problematiche aperte

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti Sommario Presentazione dell opera Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione alla bioinformatica 1 1.1 Cenni introduttivi 1 1.2 Pietre miliari della bioinformatica 2 1.3 Infrastrutture bioinformatiche

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 Formato GTF per annotare un gene Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 GTF (Gene Transfer

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Docente: Dr. Sergio Marin Vargas Mail:

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

Bioinformatica ed applicazioni di bioinformatica strutturale!

Bioinformatica ed applicazioni di bioinformatica strutturale! Bioinformatica ed applicazioni di bioinformatica strutturale! Bioinformatica! Le banche dati! Programmi per estrarre ed analizzare i dati! I numeri! Cellule nell uomo! Geni nell uomo! Genoma umano Il dogma

Dettagli

Introduzione alla Genomica

Introduzione alla Genomica Laboratorio di Bioinformatica I Introduzione alla Genomica Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Il Genoma umano Gene codificanti proteine Gene non codificanti proteine Geni codificanti proteine 3 Il

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E30Q6) AA 205/206 Esempio di workflow Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi Scopo del workflow Scopo: dato un insieme

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: introduzione Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Una definizione

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 I dati in Bioinformatica Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Le sequenze consenso

Le sequenze consenso Le sequenze consenso Si definisce sequenza consenso una sequenza derivata da un multiallineamento che presenta solo i residui più conservati per ogni posizione riassume un multiallineamento. non è identica

Dettagli

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche InfoBioLab I ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche Esercizio 1 - obiettivi: Ricerca di 2 proteine in ENTREZ Salva i flat file che descrivono le 2 proteine in formato testo Importa

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 2 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Google Scholar https://scholar.google.it/ E un motore di ricerca di Google, specializzato nella ricerca di articoli

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Magistrale in Sciente e Tecnologie Genetiche Denominazione insegnamento: Genetica e Biologi Molecolare con Laboratorio Numero di Crediti: 12 Semestre: Secondo

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Corso di Elementi di Bionformatica

Corso di Elementi di Bionformatica Corso di Elementi di Bionformatica Laurea Triennale in Informatica Il formato FASTQ per la qualità delle sequenze Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 La qualità delle sequenze

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TRACCIABILITÁ GENETICA DI PRODOTTI ALIMENTARI Course title: GENETIC TRACEABILITY IN FOOD SSD dell insegnamento AGR/07

Dettagli

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni 26 Novembre 2011 Auditorium Presidio Ospedaliero S.Chiara, Trento Scoperta

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Genetica ed Epidemiologia molecolare

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA OBIETTIVI DELLA GENOMICA MAPPE GENETICHE e FISICHE sempre più accurate SEQUENZIAMENTO GENOMI GENOMICA COMPARATIVA confronto tra genomi

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino claudio.ciofi@unifi.it Teoria e tecniche di genetica molecolare applicate alla ecologia, gestione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Ragionamento Qualitativo e Apprendimento Automatico per l'analisi di Dati di Genomica RELATORE:

Dettagli

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli Esercizi ricerche in banche dati 1) Nel romanzo fantasy Jurassic Park di Michael Crichton sulla possibilità di clonare i dinosauri,

Dettagli

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche Lezione 7 Allineamento di sequenze biologiche Allineamento di sequenze Determinare la similarità e dedurre l omologia Allineare Definire il numero di passi necessari per trasformare una sequenza nell altra

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ANALISI DI SEQUENZE DI DNA OBIETTIVI DELLA GENOMICA MAPPE GENETICHE e FISICHE sempre più accurate SEQUENZIAMENTO GENOMI GENOMICA COMPARATIVA confronto tra genomi

Dettagli

Struttura dei genomi delle piante

Struttura dei genomi delle piante Struttura dei genomi delle piante Genomi sequenziati Caratteristiche dei genomi delle piante Classi di geni e funzioni Trasposoni e dimensioni dei genomi Sintenia e colinearità Livelli di organizzazione

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS Corso di Alta formazione in Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS 8 edizione 21-23 Settembre 2015 Polo Scientifico e Tecnologico di Careggi Viale Morgagni 40, Firenze Presentazione del corso

Dettagli

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Quarta lezione 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Ricerca di omologhe in banche dati Proteina vs. proteine Gene (traduzione in aa) vs. proteine Gene vs. geni

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche) Docente: Matteo Re UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C.d.l. Informatica Bioinformatica A.A. 2013-2014 semestre I 3 Allineamento veloce (euristiche) Banche dati primarie e secondarie Esistono due categorie

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA COORDINATORE Paolo Plevani (Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Dip. di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, DSBB) COMPONENTI Marco

Dettagli

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi Genomi GENOMI 50 kb 4-5 milioni 12-13 milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster Human 3 miliardi Problematiche etiche, privacy, scelte lavorative, rapporto

Dettagli

Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari

Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari Roma, 17 Febbraio 2016 Nel Centro Tematico Biomolecolare (CTB) competenze e facilities

Dettagli

Programma ed Abstract delle Lezioni e delle Esercitazioni

Programma ed Abstract delle Lezioni e delle Esercitazioni CORSO ESTIVO SU "STRUMENTI BIOINFORMATICI PER L'ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI DI SEQUENZA, DI ANNOTAZIONE GENOMICA E DI ESPRESSIONE GENICA" Programma ed Abstract delle Lezioni e delle Esercitazioni Lunedì

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

Biologia Molecolare Computazionale

Biologia Molecolare Computazionale Biologia Molecolare Computazionale Paolo Provero - paolo.provero@unito.it 2008-2009 Argomenti Allineamento di sequenze Ricostruzione di alberi filogenetici Gene prediction Allineamento Allineamento di

Dettagli

Filogenesi molecolare

Filogenesi molecolare Filogenesi molecolare Geni ortologhi e geni paraloghi Geni ortologhi: geni simili riscontrabili in organismi correlati tra loro. Il fenomeno della speciazione porta alla divergenza dei geni e quindi delle

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

La ricerca di similarità in banche dati

La ricerca di similarità in banche dati La ricerca di similarità in banche dati Uno dei problemi più comunemente affrontati con metodi bioinformatici è quello di trovare omologie di sequenza interrogando una banca dati. L idea di base è che

Dettagli

Allineamento e similarità di sequenze

Allineamento e similarità di sequenze Allineamento e similarità di sequenze Allineamento di Sequenze L allineamento tra due o più sequenza può aiutare a trovare regioni simili per le quali si può supporre svolgano la stessa funzione; La similarità

Dettagli

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi 1 globine: a- b- mioglobina Precoce esempio di allineamento di sequenza: globine (1961) H.C. Watson and J.C. Kendrew, Comparison Between the Amino-Acid Sequences

Dettagli

Tesina di Biologia Molecolare II

Tesina di Biologia Molecolare II MELATO GIULIA 595033 Tesina di Biologia Molecolare II Mostra un albero filogenetico con la relazione tra Uomo, Topo e Ratto. Che banca dati è disponibile per quest'ultimo organismo? Descrivi alcune caratteristiche

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE ALLINEAMENTO DI SEQUENZE 1 DATABASE DI SEQUENZE RICERCA TESTUALE Ricerca dei record i cui campi soddisfano determinati criteri (hanno certi valori) Abbiamo già visto nelle lezioni precedenti SIMILARITA

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

Paola Bonizzoni. Università degli Studi di Milano-Bicocca

Paola Bonizzoni. Università degli Studi di Milano-Bicocca Paola Bonizzoni Università degli Studi di Milano-Bicocca Biologia Bioinformatica: Ricostruzione evoluzione Analisi di sequenze Folding di Proteine Simulazione di processi biologici Informatica 2 In un

Dettagli

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche Lezione 7 Allineamento di sequenze biologiche Allineamento di sequenze Determinare la similarità e dedurre l omologia Allineare Definire il numero di passi necessari per trasformare una sequenza nell altra

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

Corso di Elementi di Bioinformatica

Corso di Elementi di Bioinformatica Corso di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica I dati e le banche dati in Bioinformatica Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Banche dati molti dati sulle proteine derivano dalle banche dati primarie

Banche dati molti dati sulle proteine derivano dalle banche dati primarie Banche dati Banche dati Si possono raggruppare in varie categorie in base al tipo di dato biologico che raccolgono e organizzano, ma ce ne sono alcune che sono da considerarsi fondamentali: - banche dati

Dettagli

Allineamenti multipli

Allineamenti multipli Allineamenti multipli Allineamenti multipli Finora ci siamo occupati di allineamenti a coppie (pairwise), ma il modo migliore per conoscere le caratteristiche di una determinata famiglia è allineare molte

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008

Anno Accademico 2007/2008 tesi di laurea Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ing. Antonio Pecchia candidato Gabriele Gallo Matr. 885/57 Contesto L Air Traffic Control (ATC) è quell insieme di

Dettagli

Premessa. Input /output e gestione dei file. I file e gli stream. Il puntatore al file. 21. I FILE NEL LINGUAGGIO C Versione 1.

Premessa. Input /output e gestione dei file. I file e gli stream. Il puntatore al file. 21. I FILE NEL LINGUAGGIO C Versione 1. Input /output e gestione dei file Premessa Iniziamo la lezione dicendo subito che per INPUT/OUTPUT si intende l insieme delle operazioni di ingresso ed uscita, ossia lo scambio di informazioni tra il programma

Dettagli

Clonoteca EPN. Ivan Fila Simone D Onofrio

Clonoteca EPN. Ivan Fila Simone D Onofrio Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche Clonoteca EPN BIOTECNOLOGIE AVANZATE Clonoteca EPN Clonoteca EPN è un archivio dati elettronico basato su web, riservato ai citometristi operanti

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. - / -2019) MASTER PART-TIME (DUE ANNI) 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie 15 dicembre

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Filogenesi. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Filogenesi. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Filogenesi Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Evoluzione Selezione Naturale Selezione Artificiale Variazione casuale Risultato Variazioni Casuali Mutazioni favorite

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. 2018-2018 / 2018-2019) MASTER FULL-TIME (UN ANNO) / 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie

Dettagli

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini)

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni

Dettagli