Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso"

Transcript

1 Mezzi e sistemi trasmissivi Strato fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibraottica Raggi Laser Radio Ponti radio Satelliti Reti Cellulari STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 1 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 2 Caratteristiche mezzi trasmissivi elettrici Il mezzo ottimale è caratterizzato da: Resistenza, capacità parassite e impedenza basse Buona resistenza alla trazione Flessibilità Le caratteristiche dei mezzi elettrici dipendono da: Geometria Numero di conduttori e distanza reciproca Tipo di isolante Tipo di schermatura Parametridimerito mezzi trasmissivi elettrici Impedenza (in funzione della frequenza) Velocità di propagazione del segnale (0.5c-0.7c per cavi e 0.6c per fibre ottiche) Attenuazione (cresce linearmente, in db, con la distanza e con la radice quadrata della frequenza) Diafonia o Cross-Talk (misura del disturbo indotto da un cavo vicino cresceconladistanzafinoastabilizzarsi) P rx P tx metri diafonia attenuazione STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 3 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 4 Il Doppino Doppino: connettore RJ45 Detto anche coppia (pair), è il mezzo trasmissivo classico della telefonia Due fili di rame ritorti (binati, twisted) per ridurre le interferenze elettromagnetiche usando tecniche trasmissive differenziali Costi ridotti e installazione semplice (TX) (RX) (RX) (TX) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 5 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 6 Pag. 1

2 Il Doppino UTP Versione senza schermatura (UTP = Unshielded Twisted Pair), usata nelle reti telefoniche e dati Diviso in cinque categorie, di qualità crescente Categorie 6 e 7 in fase di standardizzazione Telefonia analogica Telefonia Reti locali fino a 10 Mb/s Reti locali fino a 16 Mb/s Reti locali fino a 100 Mb/s Il cavo coassiale Sistema trasmissivo composto da un connettore centraleeunaopiùcalzedischermo. Maggiore schermatura dai disturbi esterni (gabbia di Faraday), minori interferenze Costi elevati, maggiore difficoltà di installazione Velocità trasmissive ~ centinaia di Mb/s Due tipologie dominanti Cavo oscilloscopio (RG-58) Cavo TV (RG-59) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 7 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 8 La fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti (core e cladding) con indici di rifrazione diversi Per la legge di Snell, il raggio luminoso (generato da un LED o da un laser) introdotto nella fibra entro un angolo di accettazione rimane confinato nel core CLADDING CORE GUAINA PROTETTIVA RIVESTIMENTO PRIMARIO La Fibra Ottica Vantaggi Totale immunità da disturbi elettromagnetici Alta capacità trasmissiva (fino a decine Terabit/s) Bassa attenuazione (~0.1dB/km), dipendente dalla lunghezza d onda Dimensioni ridotte e costi contenuti Svantaggi Adatte solo a collegamenti punto-punto Difficili da collegare tra loro e con connettori Ridotto raggio di curvatura STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 9 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 10 Attenuazione delle fibre Si identificano tre finestre di lavoro centrate circa attorno alunghezzed ondadi0.8µm, 1.3 µm e1.55µm ÿ STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 11 Attenuation (db/km) Rayleigh scattering UV absorption Attenuazione delle fibre Optical fiber Infrared absorption Prima Seconda Terza Wavelength (nm) finestra finestra finestra 850 nm 1300 nm 1550 nm a=1.2 db/km a=0.4 db/km a=0.2 db/km STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 12 Pag. 2

3 Canale trasmissivo radio (Etere) Propagazione del segnale in presenza di ostacoli naturali: Riflessione per cammini multipli (interferenza da riflessioni multiple dello stesso segnale) Fading (variazione veloce dell ampiezza del segnale dovuta alla combinazione in fase di copie dello stesso segnale) Shadowing (variazione lenta dell ampiezza del segnale) Interferenza da altri segnali (interferenza cocanale) Attenuazione (quadrato della distanza) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 13 Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 14 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain Old Telephone Service (POTS) Integrated Services Digital Network () Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL) cable-modem su reti con tecnologia Cable-TV (CATV) reti via radio (wireless); esempio: Local Multipoint Distribution Service (LMDS) reti via radio cellulare (GPRS, UMTS) reti di accesso ottiche Accesso POTS: il modem MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete telefonica pubblica Trasformano il segnale da digitale ad analogico eviceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica in tecnologia analogica su banda fonica STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 15 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 16 Accesso POTS: il modem Terminologia: = apparato utente (computer) DCE = apparato di rete (modem) Interfaccia RS232 Standard di interfaccia Specificano le interconnessioni tra e DCE I principali sono: RS-232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704 MODEM DCE Rete Telefonica Analogica Pubblica MODEM DCE STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 17 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 18 Pag. 3

4 Standard di interfaccia RS-232 RS-232 (9 fili) Standard per la trasmissione seriale a bassa velocità (sino a b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin (vaschetta) Prevede 8 segnali + 1 schermatura Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DCE STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 19 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 20 RS-232 (4 fili) RS-232 (Null Modem 4 fili) Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Signal Ground (7) DCE Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Signal Ground (7) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 21 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 22 RS-232 Connettore 25 pin (vaschetta) V.35 Standard simile a RS-232, ma per velocità superiori a b/s STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 23 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 24 Pag. 4

5 Standard trasmissivi per modem modulazioni analogiche (Bell e CCITT) V b/s V b/s (Bell 212A) V.22 bis 2400, 1200 b/s V.23 75/1200 b/s usato per Videotel V , 4800 b/s V.32 bis 14400, 12000, 9600, 7200, 4800 b/s V , 31200, 28800, 26400, 24000, 21600, 19200, 16800, 14400,. b/s Ultima versione di modem (non è uno standard) raggiunge i 56 kb/s (teorici) in ricezione e 33.6 kb/s in trasmissione STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 25 : Accesso digitale alla rete telefonica Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei Servizi). La rete è integrata: fornisce agli utenti diversi tipi di servizio utilizzando le stesse risorse di rete. La rete è numerica: le informazioni sono trasferite in forma numerica, indipendentemente dalla loro origine, fino al terminale d utente. STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 26 : Caratteristiche principali orientata alla connessione (tariffazione a tempo) pubblica e/o privata numerica end-to-end plesiocrona (usa trame TDM) offre servizi a circuito e pacchetto (telefonia, fax, trasmissione dati) supporta la telefonia standard tramite conversione D/A presso l utente finale : Origine nasce dall esigenza di estendere i servizi di TLC oltre la telefonia predisporre una rete uniforme e standardizzata fornire un interfaccia utente numerica semplice ed unificata per tutti i servizi STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 27 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 28 : Evoluzione Architettura sievolve dal 1980 al 1988 in ambito CCITT (ITU-T) standardizzata fra fine anni '70 ed inizio anni '90 offerta agli utenti a partire dalla fine anni '80 voce dati video appliances voce dati video appliances termin. termin. termin. voce dati video appliances servizi avanzati voce dati video appliances termin. PABX punto di accesso interfaccia verso reti private interfaccia verso altre reti STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 29 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 30 Pag. 5

6 Gerarchie PCM Trama PCM internazionale Standard ITU #canali #canali capacità Livello voce totale totale T Mb/s T Mb/s T Mb/s T Mb/s T Mb/s Standard ANSI #canali capacità Livello voce totale DS Mb/s DS-1C Mb/s DS Mb/s DS Mb/s DS Mb/s 32canalinumeratida0a31inunframe TDM di 125 ms diviso in 32 slot da8bit. Lo slot 0 fornisce la sincronizzazione di trama. Loslot16fornisceuncanaledicontrollo. Canali a 64 kb/s multiplati in TDM STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 31 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 32 : Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete È organizzata in due tipi di flussi: CanaleB-Bearer-64kb/s voce, dati, fax, video bassa risoluzione Canale D - Data - 16 kb/s (o 64 kb/s) segnalazione, dati, telecontrollo In linea di principio un accesso è del tipo nb + md (n ed m arbitrari) Inpraticasonoammessesoloalcune combinazioni di m ed n. : Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete Sono definite alcune interfacce utente standard: BRI - Basic Rate Interface 2B + D (128kb/s) PRI - Primary Rate Interface 30B + D (EU) 23B + D (USA) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 33 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 34 : Basic Rate Interface Utilizzata per utenza domestica o piccoli uffici. Mantiene la compatibilità con pre-esistenti impianti analogici per mezzo di adattatori. Distribuzione del segnale numerico per mezzo del cosiddetto S-bus. : Primary Rate Interface Utilizzata per utenza affari. Permette di raggruppare diversi canali B in un unico canale H: H0-6B-384kb/s H11-24B kb/s - equivalente a DS1 H12-30B kb/s - equivalente a E1 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 35 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 36 Pag. 6

7 : Raggruppamenti Funzionali e PuntidiRiferimento TE2 TA S R S-bus TE1 S NT2 T NT1 U Raggruppamenti funzionali Insiemi di dispositivi che eseguono una o più precise funzioni. Assimilabili alle entità del modello OSI. Identificati come: NT1, NT2 TE1,TE2,TA STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 37 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 38 Puntidiriferimento Individuano le separazioni fra raggruppamenti funzionali. Assimilabili alle interfacce, gli (N)-servizi, del modello OSI. Identificati come: R,S,T,U NT1 Network Termination 1 Confine tra utente e rete Controllato dal fornitore di servizio Espleta le funzioni dello strato 1 OSI Esegue monitoraggio linea trasmissiva e segnala malfunzionamenti Multipla i canali d utente sul mezzo trasmissivo Risolve l accesso al canale in presenza di più canali logici multiplati a pacchetto STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 39 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 40 NT2 Network Termination 2 Dispositivo intelligente per gestione servizio o per estensione del servizio su rete privata Esempi: PBX, Bridge, Gateway, Espleta le funzioni dello strato 2 OSI Espleta fino alle funzioni dello strato 3 OSI Può includere capacità di commutazione per gestione di reti private virtuali su TE1 Terminal Equipment type 1 Terminale utente fornito di interfaccia Esempi: Telefono, Fax, Segreteria telefonica, etc Più TE1 possono essere collegati allo stesso NT2 (in Italia fino ad 8 TE1) Il collegamento verso NT2 è fatto tramite un cavo a quattro fili (S-bus) STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 41 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 42 Pag. 7

8 TE2 - Terminal Equipment - type 2 Terminale utente NON fornito di interfaccia Esempi: Telefono analogico, Fax analogico, terminali con RS-232, Il collegamento verso lo S-bus è fatto tramite un adattatore (TA) InItaliasipossonocollegarefinoa2telefoni analogici ad un S-bus TA - Terminal Adapter Adatta i terminali non ai servizi Fornisce le funzioni di livello OSI STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 43 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 44 PuntidiRiferimento R-Rate compatibile con raccomandazione X O V S - System compatibile con standard T-Terminal separa rete da estensione utente U-User NO standard - CONCORRENZA Segnalazione in La segnalazione per si chiama Signalling System Number 7 - SS#7 Segnalazione a canale comune con messaggistica a pacchetto Ha assunto il ruolo di protocollo di segnalazione di uso generale STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 45 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 46 Rete di Accesso DSL DSL (Digital Subscriber Line) è una famiglia di tecnologie (chiamate anche xdsl) fornisce servizio dati ad alta velocità sulla rete di accesso La più diffusa è ADSL (Asymmetric DSL) Velocità maggiore in downstream che in upstream Velocità massime ADSL (velocità dipende da distanza utente-centrale): 9 Mbps downstream 640 Kbps upstream STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 47 ADSL: scenario di utilizzo STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 48 Pag. 8

9 ADSL: apparati utente Filtro Splitter ha il compito di separare il segnale vocale dai dati Modem (de)modulare il segnale alle frequenze opportune (es. per ADSL dai 25 KHz in upstream ai 240 KHz in downstream) ÿþýü ADSL: apparati di centrale Filtro/modemPOTS: funzione duale del filtro splitter dell utente, separa flussi voce e dati DSLAM (DSL Access Multiplexer): riceve flussi dati diversi e li convogliasuununico canale STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 49 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 50 Le reti CATV si chiamano anche Hybrid Fiber Coax (HFC) headend fiber Sono pensate per funzionamento unidirezionale Reti di accesso HFC remote node coax tap amplifier HFC: principi di funzionamento Usa lo stesso mezzo fisico della TV via cavo (fibra nella rete e coassiale nell ultimo miglio) La banda viene multiplata tra tutti gli utenti usando una topologia ad albero I dati e segnali TV occupano porzioni diverse di banda (occorre un filtro presso l utente) Mhz per TV, 6Mhz per canale Mhz per dati in downstream 5-50 Mhz for dati in upstream (spesso non usato, l upstream viene effettuato su linea telefonica standard) L utente usa un cable modem per decodificare i dati STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 51 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 52 ADSL vs. HFC HFC è condiviso tra utenti della stessa zona residenziale; ADSL è punto-punto (nell ultimo miglio) HFC ha problemi di sicurezza legati alla condivisione del mezzo fisico DSL si appoggia alla tecnologia telefonica standard (presso l utente); HFC richiede la posa di cavi ad hoc La qualità della connessione ADSL descresce con la distanza tra utente e centrale di commutazione; HFC non risente della distanza STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 53 Reti di accesso ottiche PON = Passive Optical Networks ONU = Optical Network Unit WDM laser receiver central office splitter/ combiner remote node λ 1 λ 2 λ 3... λ N ÿÿÿ ÿÿÿ λ 1 λ 2 λ 3... λ N ÿÿÿ ÿÿÿ λ ONU 1 receiver laser ONU λ i receiver laser λ ONU N receiver laser STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 54 Pag. 9

10 Reti di accesso ottiche Nella tratta downstream si affronta un problema di multiplazione. Nella tratta upstream si ha un problema di accesso multiplo. Si mira soprattutto alla semplicità e alla facilità di gestione, per cui si implementano normalmente strutture passive con componenti di basso costo. Esempi: trasmissione con LED modulazione alle NIU di portanti non modulate inviate dal central office STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 55 Service Node Internet Leased Line Frame/Cell Relay Telephone Interactive Video SNI (VB5) Fiber to the x (FTTx) Operation System Q3 Passive Optical Splitter OLT ATM-PON FTTH :Fiber To The Home FTTB :Fiber To The Building Optical Fiber ONU xdsl ONT ONT NT Twisted Pair ONU NT FTTC:Fiber To The Curb FTTCab :Fiber To The Cabinet FTTx FTTH FTTB FTTC FTTCab STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 56 Accesso Radio Fisso (LMDS) Local Multipoint Distribution System Evita costi di cablaggio Banda superiore a 20GHz (dipende dalla nazione) Velocità: decine/centinaia di Mbit/s per utente Accesso Radio Mobile Tecnologie wireless in fase di sviluppo: GPRS UMTS Bluetooth STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 57 STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 58 Accesso Radio Mobile Reti satellitari GEO MEO LEO Piattaforme stratosferiche STRATO FISICO RETI DI ACCESSO - 59 Pag. 10

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico

Mezzi trasmissivi e livello fisico Il livello fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ IL LIVELLO FISICO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Mezzi trasmissivi e strato fisico

Mezzi trasmissivi e strato fisico Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STRATO FISICO - RETI DI TRASPORTO E DI ACCESSO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto Copyright Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza

Dettagli

Mezzi e sistemi trasmissivi. Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Il livello Fisico. Renato Lo Cigno. Quest opera è protetta dalla licenza:

Mezzi e sistemi trasmissivi. Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Il livello Fisico. Renato Lo Cigno. Quest opera è protetta dalla licenza: 1 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Il livello Fisico Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Parte VII: Reti d accesso ottiche passive (PON) e commutazione di pacchetti ottici Fabio Neri e Marco Mellia Gruppo Reti Dipartimento

Dettagli

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso. Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso. Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Il livello Fisico Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Il livello Fisico Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è prote1a dalla licenza: Crea&ve Commons

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio RETI DI CALCOLATORI Lezione del 20 maggio Lo strato fisico Ha a che fare con la trasmissione di bit "grezzi" sul mezzo fisico Deve tener conto delle caratteristiche della propagazione del segnale nei mezzi

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi Università degli Studi di Parma I Mezzi Trasmissivi Mezzi Trasmissivi Elettrici avo coassiale Doppino non schermato Ottici Fibra ottica Raggi Laser Radio Ponti radio Satelliti Reti cellulari Problemi di

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Networking all Italiana

Networking all Italiana Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:

Dettagli

Reti. Cenni al livello fisico. Renato Lo Cigno. (già Reti di Calcolatori )

Reti. Cenni al livello fisico. Renato Lo Cigno.  (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni al livello fisico Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Acknowledgement Credits Part of the material is based on

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base Dispositivi il livello fisico delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione protocollo applicativo protocolli di trasmissione

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2010) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2010) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti ISDN Generalità ISDN: Integrated Service Digital Network Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti Fonia a commutazione di circuito Dati a bassa

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Progetto Esecutivo SCR

Progetto Esecutivo SCR Progetto Esecutivo SCR per Comune di Borgomanero Revisione 1 Data ultima modifica: 29/11/201117.23.00 Approvato da: responsabile tecnico Autore: Fastweb S.p.A. protocollo NOAEVE1103096-1 File name: PROGETTO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Solo la versione tedesca serve di referenza!

Solo la versione tedesca serve di referenza! Di Data 30 settembre 2017 Argomento Requisiti tecnici e fisici dell installazione domestica Destinatari Per conoscenza Requisiti tecnici e fisici dell installazione domestica per la fornitura del servizio

Dettagli

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Giornata di studio su Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Dall accesso accesso in rame all accesso accesso in fibra: FAST, Piazzale Morandi 2, Milano Sala Morandi

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Indirizzi in Internet

Indirizzi in Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione Il livello fisico Parte III MEZZI TRASMISSIVI... 1 Introduzione... 1 Doppino intrecciato (twisted pair)... 2 Dettagli realizzativi... 3 Doppino UTP... 4 Classificazione dei doppini... 5 Cavo coassiale...

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 Martedì 11-03-2014 1 Accesso alla rete Gli host possono connettersi

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati Scaricatori di sovratensioni Telecomunicazioni e linee dati Guida alla scelta Protezione di reti telefoniche PSTN (Public Switched Telephone Network) e xdsl (Digital Subscriber Line) PSTN è una rete telefonica

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta I semestre 04/05 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena I MEZZI TRASMISSIVI Ing.. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi unisi.itit I mezzi trasmissivi. Per realizzare le diverse tipologie di

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 04/05 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Multiplexing In genere una stazione di trasmissione non riesce ad utilizzare tutta

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Apparecchi. Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE C - Pouyet C - IBM, Reichle & De Massari C - Panduit

Apparecchi. Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE C - Pouyet C - IBM, Reichle & De Massari C - Panduit Apparecchi Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE 16357.C - Pouyet 16365.C - IBM, Reichle & De Massari Pouyet IBM Reichle & De Massari 16364.C - Panduit RJ45 schermata RCA Tipo F OPTI-JACK Fibre ottiche

Dettagli