Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 1

2 Sommario Metodo di analisi nodale Metodo di analisi agli anelli Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 2

3 Metodi di analisi Due metodi sistematici per l analisi dei circuiti: ANALISI NODALE (basata su KCL e legge di Ohm) ANALISI AGLI ANELLI (basata su KVL e legge di Ohm) Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 3

4 Analisi nodale Le incognite sono le tensioni di nodo Dato un circuito con n nodi il metodo si articola in tre passi: 1. un qualunque nodo viene scelto come riferimento; si indicano con v 1, v 2,, v n1 le tensioni dei rimanenti nodi rispetto al nodo di riferimento; 2. si applica la KCL agli n1 nodi, usando la legge di Ohm per esprimere le correnti di ramo in funzione delle tensioni di nodo; 3. si risolvono le equazioni così ottenute, ricavando le tensioni di nodo v 1, v 2,, v n1. Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 4

5 Analisi nodale Esempio: b d a c I Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 5

6 Analisi nodale Esempio: v 1 b v 2 d v 3 1. Scelta del nodo di riferimento e definizione delle tensioni incognite a c I V N.B.: 4 nodi 3 incognite Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 6

7 Analisi nodale Esempio: 2. Applicazione della KCL i a i b = v 1 b v 2 d v 3 i b i c i d = i d I = i b i d a c I e della legge di Ohm i a i c V v v v b v v v 1 1 v2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 7 a b 2 1 v2 v2 v3 c 3 2 I d d

8 Analisi nodale Esempio: v 1 b v 2 d v 3 a c I V 3. Soluzione sistema v v v b v v v 1 1 v2 a b 2 1 v2 v2 v3 c 3 2 I d d v 1, v 2, v 3 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 8

9 Analisi nodale POBLEMA! Se su un ramo è presente un generatore di tensione la corrente che lo attraversa non può essere espressa in funzione delle tensioni nodali Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 9

10 Analisi nodale i a Caso 1: generatore di tensione collegato a massa i a i b = v i b i c i d = 1 b v 2 d v 3 i d I = i b i i d c c I V v1 v2 V? b v1 v2 v 2 2 v3 v b v v c 3 2 I d d Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 1

11 Analisi nodale Caso 1: generatore di tensione collegato a massa v 1 b v 2 d v 3 i b V i c c i d c I V Il problema si semplifica: un incognita è già nota v 1 = V i b i c i d = i d I = v 1 = V v b v v v1 v2 v 2 2 v3 c 3 2 I d d Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 11

12 Analisi nodale Caso 2: generatore di tensione non collegato a massa i a i b = v V i b i c i d = 1 v 2 d v 3 i d I = i a a i b i c i d c I v 1? V v? a v v v 2 2 v3 3 2 I d c d Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 12

13 Analisi nodale Caso 2: generatore di tensione non collegato a massa V v 1 v 2 d v 3 i a i c i d = i d I = i a i c i d a c I V Supernodo si applica la KCL generalizzata v v2 v2 v3 a c d v v I d Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 13

14 Analisi nodale Caso 2: generatore di tensione non collegato a massa V v 1 v 2 d v 3 v 2 v 1 = V i a i c i d = i d I = i a i c i d a c I V Supernodo si applica la KCL generalizzata la KVL v 2 v 1 = V v v2 v2 v3 a c d v v I d Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 14

15 Analisi agli anelli Si applica soltanto ai circuiti planari, cioè ai circuiti che possono essere disegnati su un piano senza che vi siano rami che si incrociano. Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 15

16 Analisi agli anelli Circuito planare Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 16

17 Analisi agli anelli Circuito non planare Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 17

18 Analisi agli anelli Le incognite sono le correnti di maglia Dato un circuito con n maglie il metodo si articola in tre passi: 1. Si assegnano le correnti di anello i 1, i 2,, i n agli n anelli; 2. si applica la KVL a ciascuno degli n anelli, usando la legge di Ohm per esprimere le tensioni in termini di correnti di anello; 3. si risolvono le equazioni così ottenute, ricavando le correnti di anello i 1, i 2,, i n. Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 18

19 Analisi agli anelli Esempio: e f a c V d b Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 19

20 Analisi agli anelli Esempio: e 1. Definizione delle correnti d anello incognite i 3 f a c V d i 1 b i 2 N.B.: 3 anelli 3 incognite Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 2

21 Analisi agli anelli Esempio: 2. Applicazione della KVL e V v a v b = v e i 3 v v b v c v d = f f a c v c v e v f = v a v c e della legge di Ohm i 1 v b b i 2 v d d V V ( ) ai1 b i1 i2 b ( i i1 ) c ( i2 i3) di2 2 c ( i i2) ei3 f i3 3 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 21

22 Analisi agli anelli Esempio: e 3. Soluzione sistema a i 3 V ( ) ai1 b i i2 1 f c b ( i i1 ) c ( i2 i3) di2 2 V d i 1 b i 2 c ( i i2) ei3 f i3 3 i 1, i 2, i 3 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 22

23 Analisi agli anelli POBLEMA! Se su un ramo è presente un generatore di corrente la tensione ai suoi capi non può essere espressa in funzione delle correnti d anello Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 23

24 Analisi agli anelli V Caso 1: generatore di corrente appartenente ad un anello I V v v a v b = e i 3 v f v b v c v d = f a c v c v e v f = v a v c i 1 v b b i 2 v d d V ai1 b i1 ( ) i2 b( i2 i1 ) c ( i2 i3) di2 ( i3 i2)? c f i3 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 24

25 Analisi agli anelli V Caso 1: generatore di corrente appartenente ad un anello i 3 a c v a v c i 1 v b b i 2 I v f v d Il problema si semplifica: un incognita è già nota f d V v a v b = v b v c v d = i 3 = I V ( ) ai1 b i1 i2 b ( i i1 ) c ( i2 i3) di2 i3 I 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 25

26 Analisi agli anelli Caso 2: generatore di corrente appartenente a due anelli V a v a i 3 i 1 v b b i 2 I e v e v c V v a v b = v f f v b v c v d = v c v e v f = v d d V ( ) ai1 b i1 i2? b ( i2 i1 ) di2? e i 3 f i3 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 26

27 Analisi agli anelli Caso 2: generatore di corrente appartenente a due anelli V a v a i 3 i 1 v b b i 2 I e v e Superanello si applica la KVL V v a v b = v f f v d d v b v e v f v d = V ( ) ai1 b i1 i2 b ( i i1 ) ei3 f i3 di2 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 27

28 Analisi agli anelli Caso 2: generatore di corrente appartenente a due anelli V a v a i 3 i 1 v b b i 2 I e v e Superanello si applica la KVL la KCL V v a v b = v f f v d d v b v e v f v d = i 2 i 3 = I V ( ) ai1 b i1 i2 i b ( i i1 ) ei3 f i3 di2 2 2 i3 I Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 214/15 Prof. Luca Perregrini Metodi di analisi, pag. 28

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali. ANALISI AGLI ANELLI Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico Campi Elettromagnetici

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Analisi di Reti in Regime Stazionario nalisi di eti in egime Stazionario ata una rete con l elementi bipolari, identifico un sistema di l tensioni e l correnti descrittive (ad ex, usando la.u.). l incognite Le l incognite devono soddisfare:

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen 1 Cosa c è nell unità Introduzione ai metodi generali Prime definizioni della Teoria dei Grafi Definizioni Cammino e grafi connessi Maglie Taglio Albero e coalbero Grafi orientati Metodo del Tableau sparso

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli

4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli Topologia delle reti elettriche Elettrotecnica È data dai collegamenti degli n-poli. Prescinde dalla disposizione spaziale dei componenti. 4 - Topologia Considera le leggi di Kirchhoff (relazioni tra correnti

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo LABORATORIO DI FIICA II CORO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di cienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie ed

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della Grafi La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della topologia combinatoria. Definizione intuitiva di grafo: Un Grafo è un insieme di nodi (rappresentabili

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 - Schema per la preparazione delle relazioni di laboratorio - Elenco delle esperienze - Dati da raccogliere in laboratorio Cognome e nome Cognome e nome Numero di matricola

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 1 2 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Cosa c è nell unità Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 3 Bipoli ideali e circuiti elementari 4 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONI 1 Strutture reticolari METODO DEI NODI Si procede nell isolare un nodo della struttura reticolare tagliando le aste che vi convergono. Si esplicitano quindi gli

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1. CIRCUITI RLC ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Sommario. In queste pagine studiamo alcune configurazioni elementari di resistori, condensatori e bobine. Vedremo come si possono dedurre le equazioni differenziali

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una lampada ad incandescenza è alimentata da un generatore di corrente a = 220V.

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Modulo di riconoscimento CFU - Curriculum Vitae

Modulo di riconoscimento CFU - Curriculum Vitae POLO DIDATTICO DI _FB10 Modulo di riconoscimento CFU - Curriculum Vitae Al Magnifico Rettore della Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma La valutazione del profilo professionale e culturale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione INTRODUZIONE AI CIRCUITI TOPOLOGIA Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05IN) a.a. 203-4 Bibliografia

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2 RESSTENZE N SERE Date due o più resistenze, si dice che queste sono collegate in serie quando, a due a due, hanno una estremità in comune Circuito con resistori in serie ista di due resistori collegati

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI RC

CIRCUITI ELETTRICI RC TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Vincenzo Chieffalo Sommario Presento le misure di resistenze incognite effettuate utilizzando il Ponte

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

CORSO DI ELETTROTECNICA 1 9 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA 1 PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2009/2010 Docente: Rocco Rizzo 1 Periodo A.A. 2009/2010 NOTA: per consultare

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

CAPITOLO II CIRCUITI ELETTRICI

CAPITOLO II CIRCUITI ELETTRICI CAPTOLO CCUT ELETTC NDCE CCUT ELETTC...3 LEGG D KCHHOFF...6 Prima legge di Kirchhoff (legge dei nodi)...6 Seconda legge di Kirchhoff (legge delle maglie)...7 COMBNAZONE D ESSTENZE... Collegamento in serie...

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.1 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1 Motivazione La distribuzione dell energia elettrica avviene utilizzando tensioni e correnti che variano con legge sinusoidale. Grazie all analisi di Fourier, qualunque segnale variabile nel tempo può essere

Dettagli