1. Il muscolo ventri parti tendinee bicipite tricipiti quadricipiti piatti anulari ventaglio tendine cordone nastriforme aponeurosi fibre muscolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il muscolo ventri parti tendinee bicipite tricipiti quadricipiti piatti anulari ventaglio tendine cordone nastriforme aponeurosi fibre muscolari"

Transcript

1 IL MUSCOLO E I MECCANISMI DI PRODUZIONE ENERGETICA 1. Il muscolo di Roberto Biella Il muscolo è un organo che, mediante complesse reazioni elettrochimiche, produce l energia meccanica necessaria per realizzare i movimenti dei segmenti corporei. Il muscolo è costituito da: Uno o più ventri muscolari (parte carnosa contrattile) due o più parti tendinee che collegano la parte carnosa alle ossa (parte connettivale) Tendine Tendine Ventre Il tessuto muscolare si caratterizza per la capacità contrattile cioè di accorciarsi ed esercitare forza sotto stimolazione nervosa proveniente dal cervello. Il nome di alcuni muscoli dipende dalla loro forma oltre che dal punto in cui sono situati nel nostro corpo. Il muscolo esemplificato sopra è un classico muscolo fusiforme. Se il ventre muscolare si divide in due, originando due tendini si avrà un muscolo bicipite (due ventri e tre tendini in totale). Esistono muscoli tricipiti (polpaccio e braccio) e quadricipiti (coscia). Esistono anche muscoli piatti (addominali retti e obliqui) e anulari (sfinterici), a ventaglio (pettorale, gran dorsale, deltoide). Esistono diversi modi di inserzione della parte tendinea sulle ossa. Se il tendine è a sezione cilindrica assume l aspetto di un cordone (tendini della mano e del polso), se invece è piatto si dice nastriforme (es. quello del quadricipite sotto la rotula) ma può essere piatto ma molto esteso; in questo caso si dice aponeurosi (es. l inserzione sullo sterno e sulla clavicola del muscolo pettorale). Il ventre muscolare è costituito da cellule altamente specializzate (fibre muscolari.) e da tessuto connettivo che avvolgono le varie suddivisioni strutturali (intero muscolo, fasci muscolari, fibre muscolari). In questa componente connettivale sono presenti le ramificazioni dell apparato circolatorio e del sistema nervoso. La fibra muscolare ha dimensioni variabili: spessore che varia da pochi micron fino a 150 micron (circa la dimensione di un capello); lunghezza da pochi mm a diversi cm.(fino a 30cm. nel sartorio) Caratteristiche del muscolo sono la:

2 TONICITA (leggero stato di contrazione sempre presente nel muscolo che permette di mantenere ad es. una giusta postura) CONTRATTILITA (cioè la capacità di variare la propria dimensione) ELASTICITA (il muscolo si comporta come un elastico restituisce della forza dopo essersi allungato purchè sia sempre contratto). Esistono 3 tipi di contrazione: 1) CONCENTRICA 2) ECCENTRICA 3) ISOMETRICA/STATICA 1) CONCENTRICA: si ha un accorciamento della fibra muscolare, quindi un avvicinamento dei due capi ossei. 2) ECCENTRICA: c è contrazione, ma vi è un allontanamento progressivo dei capi ossei o comunque un cedimento sotto una forza esterna eccessiva (es. corsa in discesa, arresto, fase di ammortizzazione nell appoggio durante la corsa). 3) ISOMETRICA (se massimale, altrimenti STATICA): non vi è movimento esteriore perché la forza applicata è pari a quella esterna (resistenza). Qui si può sviluppare il massimo della forza. L orientamento delle fibre rispetto alla direzione di trazione esercitata sui tendini-inserzioni, ha notevole importanza in ordine di forza e ampiezza di accorciamento del muscolo stesso. Le fibre muscolari sono disposte parallelamente o obliquamente rispetto all asse longitudinale del muscolo (angolo di pennazione). Disposizione parallela (es. muscolo fusiforme) = maggior accorciamento, movimenti più ampi e veloci. Disposizione obliqua (es. muscolo pennato) = minore accorciamento, ma più forza. Tale disposizione è tipica dei muscoli pennati, bipennati e multipennati. La forza del muscolo (P), a parità di diametro anatomico (d), è infatti proporzionale alla sezione trasversale alla disposizione delle fibre (S z ). La possibilità di accorciamento (A) del muscolo invece è proporzionale alla lunghezza (L F ) delle fibre. Confronto muscolo fusiforme vs penniforme: d 1 =d 2 (stessa dimensione) Sz 1 <(Sz 2a +Sz 2b ) quindi P 1 <P 2 Lf 1 >Lf 2 quindi A 1 >A 2 Sz2a Sz1 Sz2b A1 2 A2 Nei muscoli del nostro corpo prevalgono le disposizioni oblique.

3 Muscolo striato scheletrico Le fibre muscolari sono lunghe anche parecchi cm., con sezione di qualche decina di micron (20-30). Analizzando un muscolo dall esterno verso l interno possiamo osservare le sottostrutture: muscolo fasci muscolari fibre miofibrille miofilamenti. La miofibrilla è composta da miofilamenti proteici di actina e miosina disposti parallelamente e longitudinalmente alla fibra. Tali filamenti si dispongono alternatamente gli uni agli altri e in modo che si sovrappongano parzialmente. In questo modo ci sono delle zone in cui ci sono solo filamenti di actina, altre solo quelle di miosina e altre ancora dove ci sono entrambe. Questa particolare disposizione dei due tipi di filamenti determinata la striatura trasversale caratteristica della muscolatura scheletrica. Infatti la fibra muscolare striata appare come una successione di bande chiare e scure. L UNITA FONDAMENTALE CONTRATTILE E IL SARCOMERO cioè quella zona compresa tra due linee Z. Sapendo dove un muscolo si inserisce sulle ossa (sempre a cavallo di una articolazione) e sapendo il movimento che può compiere l articolazione, è possibile comprendere quali muscoli intervengono nel compiere certi esercizi. SEMPRE IN RIFERIMENTO A UNA AZIONE O ALLA STATICA SU UNA ARTICOLAZIONE, un muscolo si dice: AGONISTA nello svolgere un movimento di una articolazione vs. l ANTAGONISTA che fa compiere il movimento in senso contrario (es. bicipite e tricipite nella flessione e nella estensione dell avambraccio). SINERGICO con un altro muscolo che svolge lo stesso movimento.

4 FISSATORE che serve per bloccare un segmento osseo o una articolazione affinchè un altra si possa muovere (es. nei piegamenti a terra sulle braccia i muscoli addominali sono fissatori del tronco che altrimenti si inarcherebbe). E importante porre particolare attenzione a non confondere il lavoro cedente (negativo) a favore della gravità come un movimento di muscoli antagonisti (es. movimento di ritorno dell abbassamento dell avambraccio nel sollevamento di un manubrio, movimento di piegamento delle gambe verso il basso). Il movimento di andata (positivo in accorciamento) seguito dal movimento di ritorno (negativo-cedente in allungamento a favore della gravità) sono movimenti che prevedono la contrazione dello stesso muscolo agonista con una contrazione concentrica (andata) e poi eccentrica (ritorno). 2. La contrazione muscolare e i meccanismi di produzione energetica Durante la contrazione i miofilamenti non modificano la loro lunghezza, ma l accorciamento del sarcomero è dovuto esclusivamente ad uno scorrimento dei filamenti sottili negli spazi esistenti tra quelli spessi, cioè nel muscolo contratto si modifica esclusivamente il grado di sovrapposizione dei filamenti stessi. Lo scorrimento dei filamenti avviene per la creazione di legami obliqui tra i filamenti. Questi legami, di tipo chimico e catalizzati da ioni Calcio liberatisi per l'azione dell'impulso nervoso, avvengono per interposizione di una molecola di ATP (adenosin-tri-fosfato). Questi legami durano pochissimi microsecondi dopodiché il legame si spezza e l'atp si scinde in ADP (adenosin-di-fosfato) e fosforo libero. Per proseguire nella contrazione muscolare occorre ricostruire il legame tra il fosforo perso e l'adp che ridiventa ATP e ciò richiede energia di tipo chimico proveniente da un'altra parte (meccanismi di produzione energetica dal metabolismo degli alimenti). L'ATP è dunque l'unica sostanza che il muscolo riconosce per poter contrarsi. L'ATP deve essere considerata come una batteria carica; una volta scaricata (ADP) non si butta ma deve essere ricaricata prendendo dell'energia chimica da un'altra fonte per ricostruire il legame altamente energetico tra ADP e Fosforo che permette l aggancio obliquo tra filamenti di actina e miosina e il relativo scorrimento gli uni sugli altri. L energia chimica proveniente dal metabolismo degli alimenti, una volta ricaricata l ADP in ATP, si trasforma durante la contrazione muscolare in lavoro meccanico + calore. Il lavoro meccanico (L) è dato dalla forza esercitata dal muscolo (P) per il suo accorciamento (s).

5 Esistono 3 tipi di meccanismi di produzione di energia chimica per ricaricare l'atp per il lavoro muscolare: - MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO - MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO - MECCANISMO AEROBICO IL PROCESSO ANAEROBICO 1 ALATTACIDO 2 (CP + ATP R ) è un meccanismo ad alta potenza ma che fornisce una energia limitata pari a 8-10 circa di sforzo massimale, che quindi si esaurisce velocemente e non produce nessuna sostanza dannosa per il muscolo. Tale meccanismo ricava l'energia dall'atp di riserva e il CP (creatin-fosfato o fosfocreatina) che si accumulano nel muscolo, previo allenamento, come riserve energetiche di immediato utilizzo. L'ATP di riserva e il CP insieme formano il Pool dei Fosfati. E' il legame altamente energetico del fosforo (sia dell'atp che del creatinfosfato) che fornisce l'energia per ricaricare l'adp all'interno della cellula muscolare. MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO ATP ATPasi ADP + P + Energia PC fosfocreatinchinasi P + C + Energia POOL DEI FOSFATI IL PROCESSO ANAEROBICO LATTACIDO 3 è un meccanismo tale per cui il glicogeno (che proviene dal glucosio) si scinde in 2 molecole di piruvato e libera energia che ricarica l ADP in ATP. Il piruvato (acido piruvico) si trasforma rapidamente in acido lattico (AL) che è una sostanza tossica il cui accumulo nel muscolo inibisce la contrazione muscolare. Ciò avviene a seguito di uno sforzo intensissimo e portato sino allo stremo per alcune decine di secondi (o per scatti ripetuti a distanza di pochi secondi). L acido lattico che si accumula progressivamente nei muscoli che l hanno prodotto, procura una specie di avvelenamento che noi avvertiamo come appesantimento muscolare sino al forte rallentamento delle contrazioni muscolari, che ci costringe a ridurre l intensità dello sforzo e ad interrompere l attività. Al termine dello sforzo, dopo qualche minuto (3-5 minuti) l acido lattico passa dai muscoli al sangue e la sensazione di fatica diventa generale e intensa soprattutto per i soggetti non allenati (con nausea, conati di vomito, mal di testa). Successivamente una parte dell acido lattico va al fegato dove viene trasformato in glicogeno e in parte ossidato da altri muscoli (tra cui il cuore) specie quelli non particolarmente impegnati (es. quelli delle braccia durante la corsa). La potenza (energia nell unità di tempo) proveniente da questo meccanismo è piuttosto elevata ma non molto duratura, consentendo sforzi intensi e massimali solo fino a (es. gara dei 400 mt dell atletica). L acido lattico può accumularsi anche lentamente per sforzi di intensità sub massimale o medio alta protratti sino allo stremo (es. gara di corsa campestre) o per scatti brevi ma ripetuti con poco recupero (es. partita di pallacanestro o calcio). MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO GLICOGENO (GLUCOSIO ) glicolisi anaerobica AL(ac.lattico) + En Il PROCESSO AEROBICO 4 si avvale dell ossigeno portato ai muscoli dal sistema respiro-cardio-circolatorio, che per attivarsi impiega parecchi secondi per arrivare alla sua massima efficienza (dopo circa 2-3 minuti) e di questo ne sono testimoni il nostro respiro e battito cardiaco che non si innalzano immediatamente (inerzia di attivazione). Inoltre il lavoro dei muscoli respiratori e del cuore fa consumare ulteriore energia. L ossigeno brucia o meglio ossida e scinde i grassi e gli zuccheri liberando energia che ricarica l ADP in ATP. L anidride carbonica prodotta viene portata attraverso il sangue ai polmoni ed eliminata attraverso l apparato respiratorio, l acqua viene espulsa attraverso la sudorazione. MECCANISMO AEROBICO Zuccheri e grassi + O 2 ciclo di Krebs CO 2 + H 2 O + En 1 ANAEROBICO = senza ossigeno 2 ALATTACIDO = senza produzione di acido lattico 3 LATTACIDO = con produzione di acido lattico 4 AEROBICO = con intervento dell ossigeno

6 L'ossidazione degli zuccheri è tanto maggiore quanto più è intensa l'attività che si compie. Ad intensità poco elevate si bruciano più grassi che zuccheri. La potenza del meccanismo aerobico non è molto elevata ma molto duratura in quanto il corpo dispone di ampie riserve di glicogeno (che è uno zucchero) nei muscoli e nel fegato e di grassi (panicoli adiposi). La potenza del meccanismo aerobico, e quindi la capacità di prestazione negli esercizi fisici di resistenza (es. corsa di fondo), è condizionata dalla disponibilità di ossigeno ai muscoli e cioè: dall'efficienza dell'apparato respiratorio dalla trasportabilità dell'o 2 del sangue (concentrazione di globuli rossi e di emoglobina e quindi di ferro nel sangue e nella dieta) dall'efficienza del cuore (ampiezza delle sue cavità per pompare tanto sangue) dalla capillarizzazione attorno alla fibra muscolare (sviluppo del sistema di irrigazione dei capillari) dalla capacità di elaborazione chimica delle complesse reazioni (ciclo di Krebs) che dal glucosio/grassi e O 2 portano alla produzione di energia (ricarica dell ATP). Ciò dipende dalla grandezza e concentrazione di mitocondri che sono dei corpuscoli all'interno della cellula muscolare dove avvengono queste reazioni - sono dei veri e propri laboratori chimici in cui si producono gli enzimi che catalizzano il ciclo di Krebs per produrre energia per ricaricare ATP. Quando compiamo uno sforzo elevato e breve (meno di un minuto) utilizziamo i meccanismi anaerobici poiché quello aerobico non è in grado di fornire in tempo la sua energia proprio per la sua inerzia di attivazione. Ma come mai subito dopo abbiamo il "fiatone"? Il meccanismo aerobico interviene infatti per ripristinare le condizioni iniziali (ricarica dei pool dei fosfati, combustione dell'acido lattico) e questo processo di recupero, detto pagamento del debito di ossigeno, richiede energia chimica che viene fornita, successivamente allo sforzo, dal lento e quasi inesauribile meccanismo aerobico. L'attesa necessaria per ripristinare le condizioni iniziale e quindi per pagare il debito di ossigeno, si dice tempo di recupero o di ripristino. Tempo minimo di lavoro per contrarre il Pagamento della metà del debito di O 2 debito di O 2 T/2 (semitempo) Meccanismo 22 secondi 8 Alattacido Meccanismo Anaerobico lattacido minuti (2 ore per completo smaltimento acido lattico)

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI Il nostro corpo, per poter compiere una qualsiasi attività, ha bisogno di energia. Questo bisogno energetico viene soddisfatto all'interno del nostro organismo grazie al

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

I metabolismi energetici

I metabolismi energetici I metabolismi energetici La sintesi dell'atp avviene in tre diffrenti modi i quali sono molto importanti per la performance sportiva. Forse non tutti sanno che, la base della performance sta proprio nel:

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO Il nostro organismo è in grado di produrre energia soprattutto in virtù del sistema muscolare, che può essere considerato

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE

N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE I muscoli sono organi che, in seguito ad uno stimolo nervoso, si contraggono provocando il movimento delle ossa a cui sono collegati; i muscoli, in questo modo, riducono

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA prepara gli studenti ad avere proprie idee CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore SISTEMA MUSCOLARE INDICE Muscolo striato Muscolo liscio Muscolo cardiaco Come si contrae un muscolo I muscoli scheletrici lavorano in coppia I muscoli del capo e del collo I muscoli del tronco I muscoli

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007

CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007 CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007 Provincia di Rimini Tecnico Formatore: Davide Sartini davide.sartini@alice.it www.webalice.it/davide.sartini Presentazioni di: Simona Conti softsimi@alice.it PARTE GENERALE:

Dettagli

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO Le attuali conoscenze sulla contrazione muscolare si basano sul modello a scorrimento dei filamenti. Il muscolo scheletrico comprende circa il 40% della massa corporea ed è formato

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco Sistema Muscolare Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco Funzioni principali Movimento e Sostegno (Postura) e protezione Produzione di Calore (mantenimento temperatura corporea) MUSCOLI

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari 40 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione

Dettagli

Epimisio. Ventre muscolare

Epimisio. Ventre muscolare Endomisio Mitocondri Miofibrilla Cellula satellite Sarcoplasma Perimisio Fibra muscolare Nucleo Fibra muscolare Endomisio Epimisio Fascio muscolare Vasi sanguigni Epimisio Fibre muscolari Ventre muscolare

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento 1. A cosa servono e come sono fatti i muscoli 2. I muscoli del nostro corpo 3. Come si contraggono i muscoli? 4. I movimenti resi possibili dai muscoli 5. I muscoli degli altri animali 1 A che cosa servono

Dettagli

TRAZIONI ALLA SBARRA

TRAZIONI ALLA SBARRA TRAZIONI ALLA SBARRA In questo articolo vorrei fare alcune osservazioni che riguardano uno degli esercizi più importanti ed utilizzati sia nel mondo del calisthenics ma anche in altre discipline sportive

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA

COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Le componenti lattacide della resistenza nel calcio

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

I.P.S.S.C.T.S. P. Sella Mosso APPARATO MUSCOLARE I MUSCOLI Sono la parte attiva dell'apparato locomotore; tutte le ossa danno inserzione ai muscoli scheletrici, i quali, attraverso la contrazione, trasformano l'energia chimica, accumulata

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 2 CONOSCERE IL CORPO

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE A COSA SERVONO I MUSCOLI? I muscoli sono l unico modo per il cervello per comunicare con il mondo esterno: sono infatti definiti organi effettori permettendo così di far eseguire l

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO a cura del (Docente Nazionale e Preparatore Atletico Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile) LA PRESTAZIONE SPORTIVA Una prestazione sportiva può essere definita

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

L'esercitazione motoria produce sempre più effetti contemporaneamente.

L'esercitazione motoria produce sempre più effetti contemporaneamente. Il movimento, soprattutto quando è svolto in modo sistematico e secondo metodi di allenamento specifici, produce nel nostro organismo una serie di adattamenti e trasformazioni che lo rendono capace di

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it LEZIONE

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO

IL MUSCOLO SCHELETRICO APPARATO MUSCOLARE Il movimento umano è assicurato dall'apparato muscolare, costituito questo dall'insieme dei muscoli. La contrazione dei muscoli inseriti sulle ossa, unite tra loro mediante articolazioni

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: INSERZIONI MUSCOLARI Inserzione dei muscoli allo scheletro Grande adduttore (monoarticolare) MUSCOLI MONOARTICOLARI Le inserzioni

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE

PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE Cosa è l ipertrofia muscolare L ipertrofia muscolare è un adattamento fisiologico ad

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

CORSO ALLENATORI UEFA B PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO

CORSO ALLENATORI UEFA B PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO SETTORE TECNICO FIGC CORSO ALLENATORI UEFA B Cremona 2013 PROGRAMMAZIONE DELLE PRIME 3 SETTIMANE DI PREPARAZIONE ATLETICA AL CAMPIONATO Relatore : Torri Luciano Allievi: Migliorini Giuseppe Alex Gozzi

Dettagli

Cenni di anatomia e istologia

Cenni di anatomia e istologia MUSCOLI SCHELETRICI Cenni di anatomia e istologia Un muscolo è costituito da numerose fibre, fra di loro parallele ed unite da tessuto connettivo. Una fibra muscolare è una singola cellula, plurinucleata,

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI

LE CAPACITA CONDIZIONALI LE CAPACITA CONDIZIONALI RELATORE: Dott.ssa Maria Militano CORSO 1 LIVELLO PER FSN/DSA LE CAPACITA MOTORIE: sono il presupposto o prerequisito motorio di base di un soggetto, necessari per la costruzione

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani PARAMETRI VITALI Brisa Valenza Infermiera IEO PARAMETRI VITALI Respiro Polso Pressione arteriosa Temperatura corporea RESPIRO Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli