Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di matematica finanziaria Unità 61"

Transcript

1 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Una volta completata l untà, gl allev devono essere n grado d: - enuncare l prncpo d equvalenza fnanzara - rsolvere problem d captalzzazone semplce e composta anche servendos d strument d calcolo automatco - rsolvere problem sulle rendte - redgere un pano d ammortamento ed esplctarlo medante l uso d strument nformatc 61.1 Stuazon economche e prncpo d equvalenza fnanzara Captalzzazone semplce Captalzzazone composta Accumulazon, rendte e ammortament. Verfche. Una breve sntes per domande e rsposte. Cenn d matematca fnanzara Untà 61 Matematca per le scuole superor

2 61.1 SITUAZIONI ECONOMICHE E PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FINANZIARIA Consderamo la seguente operazone, che s realzza n due fas: - la persona A cede n prestto alla persona B la somma C al tempo 0 (per convenzone chamamo tempo 0 l momento n cu ha nzo l operazone); - la persona B resttusce alla persona A la somma M al tempo t (ovvamente t>0). L operazone detta comunemente operazone fnanzara comporta uno scambo d somme tra le due persone n due epoche dverse. Tal persone possono essere persone fsche o ent: s ndcano con l termne generco d soggett. Il soggetto A è detto pù propramente credtore (o mutuante); l soggetto B debtore (o mutuataro). La dfferenza M C s chama nteresse maturato dalla somma C nel tempo t. L operazone fnanzara s consdera equa se vale l seguente prncpo: PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FINANZIARIA. Possedere la somma C al tempo 0 equvale, secondo un opportuna convenzone, a possedere la somma M al tempo t Questo prncpo, dunque, rende equvalent la coppa ordnata (C,0) e la coppa ordnata (M,t) n base ad un opportuna convenzone della quale dremo fra breve. Ogn coppa ordnata mporto-tempo s chama stuazone economca. Pertanto l prncpo d equvalenza fnanzara rende appunto equvalent (n base ad un opportuna convenzone) due stuazon economche. Ossa stablsce un legame fra le due somme C ed M e l tempo t. Per esempo, un legame potrebbe essere questo: M C = k C t, dove k è una costante. Da cò dscendono due stuazon: 1. La somma prestata C può essere espressa per mezzo della somma M e del tempo t. In questo caso s dce che «C è l valore attuale, al tempo 0, della somma M esgble al tempo t». 2. La somma M da restture può essere espressa per mezzo della somma C e del tempo t. In questo caso s dce che «M è l montante, al tempo t, della somma C dsponble al tempo 0». Con rfermento all esempo precedente, l montante e l valore attuale sono espress dalle formule seguent: M=C 1+k t, C= M 1+kt L esempo fornto charsce suffcentemente che, una volta scelta la relazone che lega le stuazon economche (C,0) e (M,t), sono determnate sa la legge che esprme M n funzone d C e t, sa quella che esprme C n funzone d M e t. Quando s fssa la prma legge: M=M(C,t) s dce che è stablta una legge d captalzzazone. Quando s fssa la seconda legge: C=C(M,t) s dce che è stablta una legge d attualzzazone (o legge d sconto). 2 Matematca per le scuole superor

3 Rmane da capre cosa sa quella opportuna convenzone che rende valdo l prncpo d equvalenza fnanzara. Ce ne occupamo subto CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Una convenzone n base alla quale s reputano equvalent le due stuazon economche (C,0) e (M,t) è la seguente: L nteresse I=M C maturato nel tempo t è drettamente proporzonale alla somma C ceduta n prestto ed alla durata t del prestto. Quando è adottata questa convenzone s parla d captalzzazone ad nteresse semplce (o captalzzazone semplce). In base ad essa deve rsultare dunque: I = k C t, dove k è la costante d proporzonaltà. Per coglere l sgnfcato economco d questa costante k osservamo che rsulta: I=k se C=1 e t=1. Vale a dre: La costante k è l nteresse prodotto dall untà d captale quand è mpegato per un tempo untaro. Tale nteresse s chama pù propramente tasso (o saggo) d nteresse e s ndca d solto con la lettera. Rsulta allora: I = C t. Per cu, rcordando che I=M C, s ha: M C=Ct. E da qu, rsolvendo rspetto ad M, segue: [1] M = C (1 + t). Questa formula esprme la cosddetta legge d captalzzazone a nteresse semplce (o legge d captalzzazone semplce). Concepta come funzone M=M(t), rappresenta un modello d crescta lneare (Fg. 1). FIG. 1 FIG. 2 Da essa, rsolvendo rspetto a C, s ottene rapdamente la legge d attualzzazone (o d sconto) ad nteresse semplce: C = M 1 + t, che s può scrvere anche n questo modo: C = M 1 + t 1. E questa legge, consderata come funzone C=C(t), esprme questa volta un modello d decrescta e- Matematca per le scuole superor 3

4 sponenzale (Fg. 2). In realtà s tratta d un arco d perbole equlatera Nella pratca commercale la captalzzazone semplce non è molto usata e, comunque, soltamente lo è solo per operazon d breve scadenza, anche nferore all anno. In tal caso, fermo restando che sa l tasso annuo, alla varable t bsogna sostture la frazone d anno, che d volta n volta è presa n consderazone. Così, per esempo, se la durata dell operazone è d 4 mes, a t s deve sostture 4 d anno; se è d 1 anno e 2 mes, bsogna sostture 1+ 2 d anno. 12 Vedamo un pao d esercz sull argomento. ESERCIZIO 1. La somma d 2000 è nvestta al tasso annuo dello 0,96%. Sapendo che è mpegata per 8 mes, calcolare l nteresse da essa prodotto. RISOLUZIONE. Sccome l nteresse I è uguale ad M C, dalla formula [1] segue: I = C t = , = 12,8 ( ). 12 ESERCIZIO 2. Un operatore fnanzaro ha nvestto la somma d 5000 e dopo 4 mes rscuote Calcolare l tasso annuo d nteresse che gl è stato pratcato. RISOLUZIONE. Dalla formula [1], concepta come un equazone nell ncognta, s rcava: = M C ; per Ct cu: = = 1,5% Rprendamo la legge d captalzzazone semplce: [1] M = C(1 + t). e la legge, da essa dedotta, d attualzzazone semplce: C = M 1 + t. Se l mporto M è nteso come la somma da pagare alla scadenza t e al tasso d nteresse, l mporto C può essere concepto come la somma equvalente da pagare ogg. Tale mporto C s chama somma scontata, mentre la somma [2] S = M C s chama sconto su M. Rsulta evdentemente: S = M M 1 + t, ossa, dopo aver semplfcato: 3 S = Mt 1 + t. In base a questa formula rsulta che: S= se M=1 e t=1. 1+ Vale a dre: è lo sconto sull mporto untaro esgble alla scadenza dell untà d tempo. 1+ S chama tasso d sconto e s ndca con la lettera d. Per cu: 12 4 Matematca per le scuole superor

5 e d = 1 +. Nella pratca commercale s rcorre all operazone d sconto per lo pù n vsta d scadenze ravvcnate, n genere nferor all anno e la legge con cu è calcolato lo sconto pratcato è dversa dalla [3]. Essa è precsamente la seguente: [5] S=M d t. Per comprendere come questa legge venga fuor, calcolamo dalla [4] e sosttuamolo nella [3]. Allora, sccome = d dopo aver sosttuto nella [3] s ottene: 1 d S = M d 1 d t Mdt 1 + d, da cu segue S = 1 d t 1 + d t 1. Ora, ammesso che d sa l tasso d sconto annuo, t acqusta un valore che possamo rtenere compreso fra 1. Consderato po che d è dell ordne dell 1% annuo (e percò d=0,01) rsulta che l denomnatore 1+d(t 1) s può rtenere compreso all ncrca fra seguent valor: 1 + 0, ,990 e 1 + 0, ,999. Coscché, pur essendo 1+d(t 1)<1, s pone, con approssmazone: 1+d(t 1) 1. Ne consegue la formula [5]. Lo sconto calcolato n base alla [5] s chama sconto commercale CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA La convenzone adottata n captalzzazone semplce porta a concludere che l nteresse I maturato alla fne d un certo perodo d tempo t s può concepre come la somma d t nteress, tutt del valore C maturato n un ntervallo untaro. Per capre cò basta osservare che, nvece d I=Ct, supponendo t ntero, s può scrvere: I = C + C + + C. (t addend ) In altr termn, n regme d captalzzazone semplce, l nteresse maturato alla fne d ogn perodo untaro d tempo non frutta, coè non produce a sua volta altro nteresse ne perod successv. Una convenzone dversa è la seguente: L nteresse maturato alla fne d ogn perodo untaro d tempo s aggunge al captale e l nuovo captale dventa fruttfero nel successvo perodo untaro d tempo. Quando è adottata questa convenzone s parla d captalzzazone a nteresse composto (o captalzzazone composta) C proponamo d trovare la legge d captalzzazone composta, ossa una formula che esprma l montante M per mezzo del captale C mpegato al tasso (annuo) per t ann. Alla fne dell anno t=1 l montante fornto dalla formula [1] è evdentemente: M=C(1+). O anche, mettendo per comodtà C1 al posto d M e C 0 al posto d C: C1 = C 0 (1 + ). Matematca per le scuole superor 5

6 Questa somma C1 formata dal captale C 0 e dall nteresse da esso prodotto n un anno costtusce l captale all nzo dell anno t=2. Per cu alla fne d questo secondo anno l montante sempre fornto dalla [1], dove questa volta s sosttusce C2 al posto d M e C1 al posto d C dventerà: C2 = C1 (1+), ossa: C2 = C 0 (1+) 2. Alla fne dell anno t=3 l montante sarà: C3 = C2 (1+) = C 0 (1+) 2 (1+) = C 0 (1+) 3. Sembra d poter affermare che l montante, alla fne d t ann, sa: C t = C t. Ed effettvamente è così. Per provarlo basta rcorrere al prncpo d nduzone matematca. Ora, la base dell nduzone, per t=1, è certamente vera essendo C 1=C 0(1+). Dmostramo che è vero l passo nduttvo, vale a dre: ammesso che sa C t=c 0(1+) t, dmostramo che rsulta C t+1=c 0(1+) t+1. In effett: C t+1 = C t 1 + = C t 1 + = C t+1. Che è cò che s voleva dmostrare. In conclusone, rtornando ad ndcare con M l montante al posto d C t e con C l captale al posto d C 0, s ha: [6] M = C 1 + t. È questa la legge d captalzzazone cercata. Concepta come funzone M=M(t), rappresenta un modello d crescta esponenzale (Fg. 3). FIG. 3 FIG. 4 Da essa, rsolvendo rspetto a C, s rcava subto la legge d attualzzazone (o d sconto) ad nteresse composto: C = M 1 + t e questa legge, consderata come funzone C=C(t), esprme un modello d decrescta esponenzale (Fg. 4) La formula [6], con qualche adattamento, è utlzzata anche quando la captalzzazone avvene con scadenza perodca dversa dall anno (per esempo: ogn mese, ogn semestre, eccetera). In generale, ammesso che la captalzzazone (composta) avvenga k volte all anno e ammesso noltre che sa l tasso annuo, allora l nteresse relatvo ad ogn perodo (par ad 1/k d anno) è /k. Pertanto, constatato che per t ann perod d captalzzazone sono kt, la formula [6] assume la seguente forma: M = C 1 + k kt. 6 Matematca per le scuole superor

7 Essa, n defntva, calcola l montante M d un captale C nvestto per t ann al tasso annuo con captalzzazone (composta) che avvene k volte all anno. Un esempo. Il montante M d un captale C = , nvestto per 4 ann al tasso annuo dell 1,5% con captalzzazone (composta) quadrmestrale (k=3), è l seguente: M = , ,77. 3 L nteresse maturato, alla scadenza de 4 ann, è pertanto: I = M C = , = 616,77. In realtà, l ente fnanzaro che pratca a propr clent questa modaltà d calcolo dell nteresse, ne trae qualche benefco sul pano economco. Speghamo perché. Se l ente dchara d captalzzare k volte all anno al tasso annuo, l tasso effettvo ad ogn perodo non dovrebbe essere /k bensì un valore j leggermente pù grande. Per calcolare questo tasso j, osservamo che esso è l nteresse prodotto n un anno t=1 dal captale C=1 mpegato al tasso /k. Dunque: j = k Questa formula permette d calcolare j, not e k. Da essa, rsolvendo rspetto ad, s ottene una formula che permette d calcolare, not j e k. S trova esattamente: k 3 4 = k 1 + j 1 k 1. Il tasso s chama tasso annuo nomnale convertble k volte all anno. È l tasso che d norma gl - sttut fnanzar pratcano a loro clent. Invece l tasso j è l tasso annuo effettvo corrspondente al tasso nomnale annuo. Ed è <j, come s potrebbe dmostrare n generale, ma che andamo a verfcare n qualche caso partcolare. ESERCIZIO 1. Calcolare quale tasso effettvo annuo corrsponde al tasso nomnale annuo del 2,5%: a) convertble 4 volte all anno; b) convertble 3 volte all anno. RISOLUZIONE. Bsogna tener presente che =0,025 mentre k=4 nel prmo caso e k=3 nel secondo. Per cu: a) j= 1 + k 1= 1 + 0, ,523% ; b) j= 1 + k 1= 1 + 0, ,520%. k 4 k 3 In ogn caso: j>. ESERCIZIO 2. Calcolare seguent tass corrspondent al tasso annuo effettvo dell 1,8%: a) tasso nomnale annuo convertble 2 volte all anno; b) tasso nomnale annuo convertble 3 volte all anno. RISOLUZIONE. Bsogna tener presente che j=0,018 e che k=2 nel prmo caso e k=3 nel secondo. Per cu: a) =k 1 + j 1 k 1 =2 1+0, ,791% ; b) =k 1 + j 1 k 1 =3 1+0, =1,789%. In ogn caso <j. Matematca per le scuole superor 7

8 Sottoponamo adesso alla tua attenzone alcun esercz rsolt utlzzando la formula [6]. S ntende che ammettamo dsponble una calcolatrce avente le funzon esponenzale e logartmo. Come, del resto, negl esercz precedent. ESERCIZIO 1. La somma d è mpegata per 10 ann, n regme d captalzzazone composta, al tasso annuo del 2,4%. Calcolare l nteresse che essa frutterà alla scadenza dell operazone. RISOLUZIONE. Sccome l nteresse I è uguale ad M C, dove M è l montante e C l captale mpegato, e sccome C= ( ), bsogna calcolare M. Il suo valore è fornto drettamente dalla [6]: M = (1 + 0,024) Dunque: I = M C = = ESERCIZIO 2. Calcolare l tasso annuo d nteresse al quale bsogna nvestre la somma d per rscuotere, dopo 4 ann, la somma d , n regme d captalzzazone composta. RISOLUZIONE. Dalla [6], concepta come un equazone nell ncognta, s rcava: 1 + t = M C, da cu segue: 1 + = M C 1 t e qund: = M C 1 t 1. Pertanto: = ,94% ESERCIZIO 3. Calcolare n quant ann la somma d , mpegata n regme d captalzzazone composta al tasso annuo del 2,3%, produce un nteresse d RISOLUZIONE. Dalla [6], concepta come un equazone nell ncognta t, s rcava: 1+ t = M C, da cu segue: ln 1+ t = ln M C, o anche: t ln 1+ = ln M C, e nfne: t= ln M C ln 1+. Pertanto, constatato che M=C+I= =95.000, s ottene: ln t = ln 1 + 0,023 13,43. Dunque la somma deve essere mpegata per quas 13 ann e mezzo ACCUMULAZIONI, RENDITE E AMMORTAMENTI Prendamo n consderazone l seguente problema: Maro Ross, n seguto ad un eredtà rcevuta, ha acqusto l drtto d rscuotere all anno per 10 ann, a partre dalla fne dell anno che nza ogg. Oltre alla rscossone cadenzata d tal somme, egl valuta altre due strade: 1) Depostare mmedatamente n banca le somme che va va rscuote e rtrarle alla scadenza del 10 anno. Sapendo che la banca gl corrsponde un tasso d nteresse composto del 2,1% annuo, calcolare quale somma Maro Ross avrà accumulato a tale scadenza. 2) Cedere l drtto d rscossone delle somme ad una banca rcevendone n cambo l equvalente fnanzaro attuale. 8 Matematca per le scuole superor

9 Calcolare quale somma dovrebbe versargl ogg la banca per acqusre l suddetto drtto nel presupposto che gl rconosca lo stesso nteresse composto del 2,1% annuo. Provamo a rsolvere l problema, ncomncando ad occuparc della domanda 1). Per questo rappresentamo grafcamente la stuazone n fgura 5. FIG. 5 Possamo fare alcune consderazon: La somma depostata alla fne dell anno 1 frutterà per successv 9 ann tanto da produrre, alla fne del 10 anno, l montante M 1 = ,021 9 euro. La somma depostata alla fne dell anno 2 frutterà per successv 8 ann tanto da produrre, alla fne del 10 anno, l montante M 2 = ,021 8 euro. Così va, la somma depostata alla fne dell anno 9 frutterà per l anno successvo tanto da produrre, alla fne del 10 anno, l montante M 9 = ,021 1 euro. Infne bsogna consderare l ultma rata d , che verrà rscossa propro alla fne dell anno 10. Pertanto, alla scadenza de 10 ann, Maro Ross avrà accumulato la seguente somma: M= , , ,021 9 ( ). S tratta della somma d 10 termn n progressone geometrca d ragone 1+0,02=,021 e d prmo termne Per cu, n base ad una nota formula, rsulta: M = , , Dunque Maro Ross avrà accumulato, alla scadenza del 10 anno, la somma d Passando al punto 2), se egl decdesse d cedere alla banca l drtto d rscuotere le vare rate alla scadenze prescrtte, ogg sempre nell potes che la banca gl rconosca un tasso d nteresse composto del 2,1% annuo potrebbe dsporre d una somma par al valore attuale C del suddetto montante M, calcolato per l appunto al tasso d nteresse composto del 2,1% annuo per 10 ann. Vale a dre: C = M 1 + t = , Naturalmente questa somma C poteva anche essere calcolata, con un procedmento pù complcato, effettuando la somma de valor attual del montante d alle vare scadenze. Ossa: C= , = 1+0, , , , ,021 1 In conclusone, rspetto al tasso d nteresse del 2,1% annuo, n regme d captalzzazone composta, sono operazon equvalent dal punto d vsta fnanzaro quelle d rscuotere: a) all anno per 10 ann a partre dalla fne dell anno che nza ogg; b) alla scadenza dell anno 10; c) ogg. Prma d procedere t proponamo d rsolvere le due seguent queston: Matematca per le scuole superor 9

10 1) I gentor d Maro decdono d versare su un lbretto d rsparmo ntestato al propro fglolo la somma d 3000 n occasone d ogn suo compleanno a partre dal 10 anno d età e fno al 17. La banca rconosce un tasso d nteresse composto del 2,0% annuo. Calcolare la somma accumulata per Maro l gorno del suo 18 compleanno. 2) Lug ha acceso ogg un mutuo con la sua banca. Lo estnguerà versando alla banca ogn anno, per 15 ann a partre dalla fne dell anno che nza ogg, la somma d Sapendo che la banca gl pratca un tasso d nteresse composto del 3,5% annuo, calcolare quale somma ha rcevuto ogg Lug I problem descrtt nel paragrafo precedente possono essere estes ad una stuazone generca: Tzo deposta alla fne d determnate scadenze perodche, per n perod, una somma costante R. Gl vene rconoscuto un tasso d nteresse composto per perodo. 1) Quale somma M avrà accumulato Tzo alla fne dell n-esmo perodo? 2) Qual è l valore attuale C d tale somma? Il problema s rsolve ragonando come ne cas precedent e generalzzandol. Per cu (Fg. 6): FIG. 6 la somma depostata alla fne del 1 perodo frutterà per successv n 1 perod tanto da produrre, alla fne dell n-esmo perodo, l montante M 1 =R 1+ n 1 ; la somma depostata alla fne del 2 perodo produrrà ne successv n 2 perod l montante M 2 =R 1+ n 2 ; così contnuando, la somma depostata alla fne del perodo n 1 produrrà nel successvo perodo n l montante M n-1 =R 1+ 1 ; nfne bsogna consderare la somma R depostata alla scadenza dell n-esmo perodo. Coscché, alla scadenza dell n-esmo perodo, Tzo avrà accumulato la somma: M=R+R R R 1+ n 2 +R 1+ n 1. S tratta della somma d n termn n progressone geometrca d ragone 1+ e prmo termne R. Per cu s ha: M = R 1 + n ossa: 7 M = R 1 + n 1. Il valore attuale d questo montante M è, n vrtù della [6]: C = M 1 + n = R 1 + n 1 + n 1, coè, a cont fatt: 8 n C = R. La successone degl mport R che vengono versat alle scadenze prestablte s chama rendta. Ogn mporto R s dce rata (o termne) della rendta. 10 Matematca per le scuole superor

11 La somma M accumulata s dce montante (o valore fnale) della rendta. L mporto C, par al valore attuale del montante della rendta, s dce appunto valore attuale della rendta. Esso è uguale alla somma de valor attual delle rate della rendta, calcolat all nzo del prmo perodo. Questo può essere dmostrato: basta generalzzare l ragonamento esposto verso la fne del paragrafo e rferto lì ad una stuazone partcolare. Detto per completezza, trattat d matematca fnanzara ndcano con S ed A rspettvamente l montante ed l valore attuale d una rendta. Utlzzano noltre due partcolar smbol per le espresson: 1 + n n e. S tratta de smbol, rspettvamente: s n e a n, qual s leggono nell ordne: s fgurato n al tasso ed a fgurato n al tasso. Ess rappresentano rspettvamente l montante ed l valore attuale d una rendta R=1. D modo che le due formule [7] e [8] sono scrtte nel modo seguente: S = R s n e A = R a n In consderazone del fatto che le rate della rendta sono esgbl (coè rscotbl) alla fne d ogn perodo, contate a partre dall stante attuale, quella presa n consderazone s chama pù propramente rendta postcpata. In effett tal rate potrebbero essere esgbl all nzo de var perod. In tal caso la rendta è detta rendta antcpata. Ora, la rata R, versata all nzo d un perodo, frutta n tale perodo l nteresse R, per cu alla fne del perodo stesso essa dventa R+R, coè R(1+). Coscché versare la somma R all nzo d un perodo equvale a versare la somma R(1+) alla fne dello stesso perodo. FIG. 7 S desume che (Fg. 7): l valore fnale M d una rendta antcpata d durata n, rata R e tasso, è uguale al valore fnale d una rendta postcpata della stessa durata n, dello stesso tasso, ma d rata R(1+); l valore attuale C d tale rendta è uguale al valore attuale d M. Pertanto, tenendo present nell ordne le formule [7] e [8], dove adesso sosttuamo R(1+) al posto d R, per una rendta antcpata s ha rspettvamente: 9 M = R n 1. n C = R 1 +. Matematca per le scuole superor 11

12 Occupamoc adesso d alcun esercz n cu sono applcate le nozon esposte sopra. ESERCIZIO 1. È stato contratto un debto d Calcolare quale somma bsogna versare alla fne d ogn semestre per estnguerlo n 10 ann al tasso d nteresse annuo nomnale del 3,4%. RISOLUZIONE. S tratta d calcolare la rata R d una rendta postcpata d n=20 rate, al tasso tale che = 0,034 =0,017. S sa che l valore attuale della rendta è C= Basta allora servrs della formula [8], consderata come un equazone nell ncognta R. S ottene: C ,017 R = = n , ESERCIZIO 2. Voglo accumulare n 10 ann a partre da ogg un captale d Calcolare quale somma devo depostare alla fne d ogn mese sapendo che la banca cu m sono affdato m rconosce un tasso d nteresse annuo nomnale dell 1,8%. RISOLUZIONE. S tratta d calcolare la rata R d una rendta postcpata d n=120 rate, al tasso = 0,018 =0,0015. S conosce l montante M della rendta, uguale a ( ). Basta rcorrere alla 12 formula [7], consderata come un equazone nell ncognta R. S ottene: M ,0015 R = 1 + n = , ,60. ESERCIZIO 3. Calcolare quanto bsogna versare all nzo d ogn anno affnché, alla fne del 10 anno, s venga ad accumulare un captale d , sapendo che vene rconoscuto un tasso d nteresse composto dell 1,5% annuo. RISOLUZIONE. L eserczo è rsolto dalla seguente formula: ,015 R = 1 + 0, , Ne lascamo a te la spegazone ed l calcolo La formula [8] ha, oltre a quella gà spegata, un altra nterpretazone: quella evdenzata nella seconda delle due queston proposte n per eserczo. Precsamente C può essere concepta come la somma che Tzo rceve, per esempo da un sttuto bancaro, nel momento n cu accende un mutuo, ed R come la rata che egl verserà alla banca alla fne d ogn perodo prestablto, per n perod al tasso d nteresse composto (rferto naturalmente al perodo), a partre dalla fne del perodo che nza nel momento n cu l mutuo è acceso. L operazone n questo modo attvata s chama ammortamento progressvo a rata costante postcpata. R è la rata dell ammortamento. Il suo valore, una volta not C,, n, s rcava dalla formula [8] rsolvendo rspetto ad R. S trova: 11 R = C n. Il termne progressvo attrbuto a questo metodo d ammortamento (detto anche metodo francese) derva dal fatto che la rata R che rsulta formata da una quota captale e una quota nteresse è tale che le quote captale aumentano Soffermamoc dunque sulla faccenda delle quote che compongono la rata d ammortamento per far vedere che le quote captale aumentano n un modo partcolare. 12 Matematca per le scuole superor

13 Intanto rlevamo che ogn rata d ammortamento è composta da due part: una serve a restture al credtore una parte del captale che egl ha antcpato, l altra a coprre gl nteress sul valore resduo del debto. La prma delle due part s dce quota captale, la seconda quota nteresse. Indchamo con Vj l valore resduo del debto alla fne del perodo j (coè la dfferenza fra l captale C e la somma delle quote captale versate) e con Kj la quota captale della rata j-esma. All nzo del perodo 1 (j=1) l debto è charamente C. L nteresse su C per 1 perodo al tasso è C, per cu la rata R versata dal mutuataro (1) alla fne del perodo 1 è costtuta dalla quota nteresse C e dalla quota captale K 1=R C. All nzo del perodo 2 (j=2) l debto resduo è esattamente quello determnatos alla fne del perodo 1, coè: V1=C K1. L nteresse su V1 per 1 perodo al tasso è V 1, per cu la rata R versata dal mutuataro alla fne del perodo 2 copre la quota nteresse V 1 e la quota captale K 2 =R V 1. All nzo del perodo 3 (j=3) l debto resduo è esattamente quello determnatos alla fne del perodo 2, coè: V2=C (K1+K2). La rata R versata dal mutuataro alla fne del perodo 3 copre la quota nteresse V 2 e la quota captale K 3 =R V 2. Contnuando nel ragonamento, alla fne del perodo n (j=n) s ha che la rata R copre la quota nteresse V n 1, dove Vn 1=C (K1+K2+ +Kn 1), e la quota captale K n =R V n-1. Dunque le quote captale delle n rate d ammortamento sono: - K 1 =R C; - K 2 =R V 1 =R C K 1 = R C +K 1 =K 1 +K 1 =K 1 1+ ; - K 3 =R V 2 =R C K 1 +K 2 = R C +K 1 +K 2 = - ; =K 1 +K 1 +K 1 1+ =K K 1 1+ =K ; - K n =K 1 1+ n 1. Evdentemente tal quote crescono n progressone geometrca d ragone Quando s contrae un muto con una banca, d norma questa elabora un apposto tabulato, come quello sottostante (Tab. 1), chamato pano d ammortamento, n cu, una volta calcolata la rata costante R, ad ogn scadenza j sono ndcat la quota captale K(j), la quota nteresse I(j), l debto estnto E(j) e nfne l debto resduo V(j). Rata N j PIANO DI AMMORTAMENTO Mutuo N Rata: Rate N. Tasso relatvo ad un perodo: Quota captale K(j) Quota nteresse I(j) Debto estnto E(j) Debto resduo V(j) 1 Mutuataro è colu che ha contratto l mutuo. Matematca per le scuole superor 13

14 n TAB. 1 Vedamo un pao d esercz sull argomento. ESERCIZIO 1. Redgere l pano d ammortamento (ottenuto col metodo progressvo) per un mutuo d , estnguble n 15 ann al tasso nomnale annuo del 3,5%, con rate semestral versate alla fne d ogn semestre, contate a partre dal gorno n cu è stato stpulato l contratto d mutuo. RISOLUZIONE. L enttà del mutuo è charamente l valore V(0) del debto resduo alla scadenza 0, coè all nzo dell operazone. Dunque: V(0) = Sottntendamo da qu n avant che le somme sano espresse n euro. Calcolamo la rata dell ammortamento. Per questo occorre rfars alla formula [8], dove: C = V 0 = , = 0,035 = 0,0175, n = Dunque: 0,0175 R = , Rprendamo adesso quanto esposto n e adattamolo alla stuazone n esame ntegrando opportunamente e facendo attenzone agl arrotondament, n partcolare nell ultma rata: Alla fne del 1 semestre rsulta: - K 1 = R V 0 = ,0175 = 3.076, - I 1 = R K 1 = = 2.100, - E(1) = K(1) = 3.076, - V 1 = V 0 E 1 = = Alla fne del 2 semestre rsulta: - K(2) = K(1) (1 + ) = (1 + 0,0175) = 3.130, - I 2 = R K 2 = = 2.046, - E(2) = E(1) + K(2) = = 6.206, - V 2 = V 0 E 2 = = Alla fne del 3 semestre rsulta: - K(3) = K(2) (1 + ) = (1 + 0,0175) = 3.185, - I 3 = R K 3 = = 1.991, - E(3) = E(2) + K(3) = = 9.390, - V 3 = V 0 E 3 = = Allo stesso modo s procede fno al 30 semestre, allorché s ha la seguente stuazone: - K(30) = K(29) (1 + ) = ( ) = 5.087, - I 30 = R K 30 = = 89, - E 30 = E 29 + K 30 = = , - V 30 = V 0 E 30 = = 17. Il debto resduo d 17 euro, nvece d 0 euro, dpende dagl arrotondament. Per cu, n realtà, l ultma rata non è d ma d Matematca per le scuole superor

15 Il pano d ammortamento completo può essere ottenuto faclmente servendos n manera adeguata d un foglo elettronco. No l abbamo fatto ed abbamo ottenuto l pano sntetzzato nella sottostante tabella 2. Rata N j PIANO DI AMMORTAMENTO Mutuo N RATA: 5176 Rate semestral N 30 Tasso relatvo ad un perodo:1,75% Quota captale K(j) Quota nteresse I(j) Debto estnto E(j) Debto resduo V(j) TAB. 2 ESERCIZIO 2. Redgere l pano d ammortamento (ottenuto col metodo progressvo) per un mutuo d , estnguble n 15 ann al tasso effettvo annuo del 3,5%, con rate semestral versate alla fne d ogn semestre, contate a partre dal gorno n cu è stato stpulato l contratto d mutuo. Matematca per le scuole superor 15

16 RISOLUZIONE (tracca). S tratta d un eserczo uguale n tutto al precedente tranne che nel valore del tasso. Adesso è assegnato, nfatt, l tasso annuo effettvo e non quello nomnale, per cu quello effettvo semestrale è nferore al 3,5%. Precsamente, chamato tale tasso semestrale, bsogna determnarlo sapendo che 1 euro, mpegato per 2 perod al tasso, produce un nteresse composto del 3,5% d 1 euro, vale a dre d 0,035 e percò un montante d 1,035. Pertanto, n base alla formula [6], deve rsultare: 1,035 = 1 + 2, da cu segue: = 1, , Per la stesura del pano d ammortamento, a questo punto, basta procedere come nel caso precedente. Cosa che puo fare da te. In partcolare trovera che la rata semestrale è d e che l ultma rga del pano d ammortamento è la seguente, con valor espress ovvamente n euro: K(30) = 5.077, I(30) = 88, E(30) = , V(30) = Esstono altr metod d ammortamento, ma non ce ne occuperemo, anche perché l metodo progressvo è d fatto l pù usato. Ad ogn buon conto, qualcosa proporremo per eserczo nella sezone verfche (cfr.: esercz n. 64 e n. 65). Bsogna dre po che, n partcolare nel caso d mutu su mmobl (case, terren, ecc.), che d solto comportano un numero d rate puttosto elevato e qund una lunga durata, s fa rcorso a pan d ammortamento a rata varable. Precsamente la rata vara n base al debto resduo e soprattutto n base alla varazone del tasso d nteresse, che nel lungo perodo può subre per l appunto oscllazon mportant. Ma non tratteremo neppure d questa tpologa d ammortament. Ch prosegurà gl stud n ambto unverstaro nel settore economco-fnanzaro avrà modo d approfondre questo argomento. Quello che no abbamo qu proposto basta per dare un dea d massma Ogggorno, come precsato pù volte, l fatto d dsporre d strument d calcolo automatco comporta che l uso delle formule [7], [8], [9], [10], [11] non mplch sere dffcoltà d calcolo. La cosa non era, nvece, semplcssma quando tal strument non esstevano, ovvero fno agl ann Ottanta del XX secolo. Allora matematc, per semplfcare calcol che le operazon connesse a problem d matematca fnanzara mplcavano, avevano elaborato apposte tabelle, dette tavole fnanzare, che permettevano d trovare rapdamente valor delle seguent espresson: 1 + n, 1 + n 1 + n n,,, n. n corrspondenza d un gran numero d valor assegnat alle varabl ed n. Tanto per fornre un esempo, la seguente tabella (Tab. 3) mostra un pezzo delle suddette tavole rguardo a valor dell espressone lì ndcata, approssmat a meno d Rbadamo che al gorno d ogg possamo trovare quest valor drettamente con un doneo strumento d calcolo automatco. Cosa che rende pratcamente nutl quelle tavole fnanzare che fno a qualche decenno fa costtuvano uno strumento ndspensable per commercalst. Tab. 3 Valor d 1+ n 1 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0% 4,5% 5,0% n 6 6, , , , , , , , , , , , , , Matematca per le scuole superor

17 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,57789 Naturalmente con un doneo software matematco ma n qualche crcostanza anche con una semplce calcolatrce che, però, abba tast delle funzon esponenzale e logartmo è possble calcolare mmedatamente anche l valore d n quando s conoscono quell della varable e dell espressone presa n consderazone. È pure possble calcolare l valore d quando s conoscono quell dell espressone e della varable n, ma non senza dffcoltà, questa volta. Qualche esempo n proposto può rvelars utle. 1+ n 1 ESERCIZIO 1. Calcolare n sapendo che rsulta =13,8184 per =0,034. RISOLUZIONE. S tratta d rsolvere la seguente equazone esponenzale nella varable n: 1 + 0,034 n 1 = 13, ,034 Esstono software matematc che la rsolvono drettamente. Per mezzo d uno d quest abbamo ottenuto rapdamente l valore n 11,5. Ma a questo valore s poteva gungere anche senza dsporre d un tale software, a condzone d dsporre, però, d una calcolatrce con tast della funzone logartmo. A partre dalla precedente equazone, nfatt, ottenamo d seguto: 1,034 n = ,8184 0,034, coè: 1,034 n = 1, e da qu, passando a logartm natural d entramb membr dell equazone, s ottene: ln 1, n ln 1,034 = ln 1, e percò: n = ln 1,034 11,5. n 1 1+ ESERCIZIO 2. Calcolare sapendo che rsulta =18,1025 per n=30. RISOLUZIONE. S tratta d rsolvere la seguente equazone nella varable : = 18,1025. In questo caso anche l software matematco può ncontrare qualche dffcoltà nel fornre drettamente la soluzone dell equazone; meno che ma è n grado d fornrla una semplce calcolatrce. Ma sa l uno sa l altra autano ad arrvarc. Ma seguendo un altra strada, che utlzza l nterpolazone lneare. Per questo, attraverso tentatv mrat, s consdera dapprma l espressone: f = ; bsogna trovare due valor d, ed, tal che rsult: f <18,1025<f. Fatt debt tentatv, trovamo: f(0,037) = 17,9397, f(0,036) = 18,1637; per cu: f(0,037) < f()=18,1025 < f(0,036). Da qu, con un processo d nterpolazone lneare, s ottene: f f( ) = f f(") 18, , , ,9397, ossa: = " 0,037 0,036 0,037 Matematca per le scuole superor 17

18 e nfne, una volta rsolta la precedente equazone n, s trova: =0,03627=3,627%. In realtà, una apposta verfca, fa vedere che rsulta: , = 18, ,03627 Non è esattamente l valore assegnato, ma l approssmazone è eccellente. ESERCIZIO 3. Per estnguere un debto d s versano per 15 ann alla fne d ogn semestre, a partre dal semestre n cu l debto è stato contratto. Calcolare l tasso d nteresse nomnale annuo applcato nella crcostanza. RISOLUZIONE. S tratta d una rendta postcpata della durata d n=30 rate, ognuna del valore R d 4.600, al tasso semestrale. D essa s conosce l valore attuale C, uguale a Il tasso nomnale annuo è = 2. Dunque bsogna calcolare. Per questo è necessaro rsolvere la seguente equazone, ottenuta sosttuendo nella formula [8] valor qu assegnat alle varabl C, R, n: = , ossa: = 23,9130. S tratta d un equazone dello stesso tpo d quello descrtto nel precedente eserczo. S procede come n quel caso. Dunque, posto: f = per tentatv s cercano due valor d f() entro qual è compreso 23,9130; s ottene: f(0,015) = 24,0158, f(0,016) = 23,6788. Proseguendo adesso con l nterpolazone lneare, s ha: 23, , , ,0158 = 0,015 0,016 0,015 da cu segue: =0,0153. Pertanto =0,0306=3,06%. Alcun esercz per te: 1 + n 1 1. Sapendo che l valore dell espressone è a) 7,3707 e che =3,50%, calcolare n; b) 5,9290 e che n=10, calcolare. 2. Sapendo che l valore dell espressone n è a) 7,3707 e che =3,50%, calcolare n; b) 5,9290 e che n=10, calcolare. VERIFICHE Stuazon economche e prncpo d equvalenza fnanzara (nn. 1-6): 1. S consderno le due stuazon economche (C,0) e (M,t). Stablre se sono equvalent o no n base alla seguente legge: M C = 1 Ct, sapendo che s ha: 10 a) C= , t=3, M= ; 18 Matematca per le scuole superor

19 b) C= , t=5, M= ; c) C= , t=4, M= S consderno le due stuazon economche (C,0) e (M,t). Stablre se sono equvalent o no n base alla seguente legge: M = C 1,06 t, sapendo che s ha: a) C= , t=3, M= ; b) C= , t=5, M= ; c) C= , t=4, M= Le due stuazon economche (C,0) e (M,t) rsultano equvalent n base alla seguente legge: M=C t. Completare la seguente tabella: M C t S S 4. Le due stuazon economche (C,0) e (M,t) rsultano equvalent n base alla seguente legge: M = C 1,025 t. Completare la seguente tabella: M C t S S 5. Tzo deposta n banca la somma C al tempo 0 per rscuotere la somma M al tempo t. Il calcolo d M può essere ottenuto medante una delle seguent legg d captalzzazone: a) M=C (1+0,03 t), b) M=C 1,02 t. Stablre quale delle due legg è pù favorevole a Tzo se l deposto è fatto per un tempo t tale che: 1) t=1; 2) t=5; 3) t=10; 4) t= Un commercante ha accettato n pagamento, a saldo della vendta d cert prodott, una cambale d che scade fra t ann. Egl però vuole ncassare subto denaro lqudo e per questo s rvolge alla sua banca, la quale è dsposta ad accollars la cambale rconoscendo al commercante la somma C n base ad una delle seguent legg d sconto: a) C= (1 0,035 t), b) C= ,765 t. Stablre quale delle due legg è pù favorevole alla banca se la cambale scade fra un tempo t tale che: 1) t = 6 mes; 2) t = 1 anno; 3) t = 18 mes. Captalzzazone semplce (nn. 7-21): 7. Consderata la legge dell nteresse semplce: I=C t, rappresentarla n un pano rferto ad un sstema d ass cartesan ortogonal n cu s rportno n ordnate valor d I e n ascsse valor: Matematca per le scuole superor 19

20 a) del captale C (con, t costant); b) del tasso (con C, t costant); c) del tempo t (con C, costant). Qual è l sgnfcato economco del prodotto C? 8. Consderata la legge d captalzzazone semplce: M=C 1+ t, rappresentarla n un pano rferto ad un sstema d ass cartesan ortogonal n cu s rportno n ordnate valor d M e n ascsse valor: a) del captale C (con, t costant); b) del tasso (con C, t costant); c) del tempo t (con C, costant). Qual è l sgnfcato economco del prodotto C(1+)? 9. Calcolare l nteresse prodotto dal captale d 8000 mpegato, n regme d captalzzazone semplce, al tasso del 2,5% annuo per un tempo t tale che: a) t = 3 ann; b) t = 8 mes; c) t = 2 ann e 5 mes. [R. a) 600; b) 133; ] 10. Calcolare quale captale, mpegato n regme d captalzzazone semplce al tasso per un tempo t, produce l nteresse I, sapendo che: a) I = 750, = 1.2% annuo, t = 2 ann; b) I = 1200, = 1.175% annuo, t = 18 mes; c) I = 9300, = 2.05% annuo, t = 3 ann e 3 mes. [R. a) 31250; ] 11. Calcolare l tasso annuo al quale bsogna mpegare, n regme d captalzzazone semplce, l captale d 4000 affnché produca l nteresse I n un tempo t, sapendo che: a) I = 900, t = 2 ann; b) I = 1110, t = 30 mes; c) I = 930, t = 8 mes. [R. a) 11,25%; ] 12. Calcolare n quanto tempo l captale C, mpegato n regme d captalzzazone semplce al tasso, produce l nteresse I, sapendo che: a) C = 5000, I = 100, = 1,2% annuo; b) C = 9000, I = 120, = 1,175% annuo; c) C = 2800 I = 200, = 2,05% annuo. [R. a) 1 anno e 8 mes; ] 13. Calcolare l montante d un captale C mpegato, n regme d captalzzazone semplce, al tasso per un tempo t, sapendo che: a) C = 5000, = 1,2% annuo, t = 5 ann e 8 mes; b) C = 2300, = 3,0% annuo, t = 3 ann e 6 mes; c) C = 7200, = 3,5% annuo, t = 2 ann e 4 mes. [R. a) 5340; ] 14. Calcolare quale captale, mpegato n regme d captalzzazone semplce al tasso per un tempo t, produce l montante M, sapendo che: a) M = 5000, = 1,2% annuo, t = 5 ann e 8 mes; b) M = 2300, = 3,0% annuo, t = 3 ann e 6 mes; c) M = 7200, = 3,5% annuo, t = 2 ann e 4 mes. 20 Matematca per le scuole superor

21 [R. a) 4681; ] 15. Calcolare l tasso annuo al quale bsogna mpegare, n regme d captalzzazone semplce, l captale C perché produca l montante M n un tempo t, sapendo che: a) C = 5000, M = 6000, t = 5 ann e 8 mes; b) C = 2300, M = 2500, t = 3 ann e 6 mes; c) C = 7200, M = 8000, t = 2 ann e 4 mes. [R. a) 3,53%; ] 16. Calcolare n quanto tempo l captale C mpegato, n regme d captalzzazone semplce al tasso, produce l montante M, sapendo che: a) C = 5000, = 1,2% annuo, M = 6000; b) C = 2300, = 3,0% annuo, M = 2500; c) C = 7200, = 3,5% annuo, M = [R. a) 16 ann e 8 mes; ] 17. Un captale, mpegato n regme d captalzzazone semplce al tasso, raddoppa l suo valore n un tempo t. a) Calcolare sapendo che t = 15 ann. b) Calcolare t sapendo che = 3% annuo. [R. a) 6,67%; b) 33 ann e 4 mes] 18. Per estnguere un debto che ho contratto al tasso d nteresse semplce del 5% annuo, pagherò 5000 fra 6 mes ed 7000 fra 9 mes. Calcolare l ammontare del debto. [R ] 19. Tzo deve pagare ad un sttuto d credto, che gl pratca un nteresse semplce del 5% annuo, le seguent somme: 800 fra 6 mes; 600 fra 9 mes; 500 fra 12 mes; 800 fra 15 mes. Egl s accorda con l sttuto per pagare tutto l debto n un unca soluzone fra 10 mes. Calcolare l ammontare della somma che Tzo dovrà pagare a tale scadenza. [R. 2695] 20. Fra 6 mes m scade una cambale del valore nomnale d Calcolare lo sconto commercale se la cambale vensse saldata ogg al tasso d nteresse semplce del 5% annuo. [R. 59,52] 21. Ho due debt con la stessa banca: uno d 9000 m scade fra 4 mes, un altro d 7000 fra 6 mes. Se saldo ogg l debto complessvo, posso pagare la somma scontata d Quale tasso d sconto commercale m vene pratcato? [R. 4,6%] Captalzzazone composta (nn ): 22. Calcolare l montante d un captale d mpegato n regme d captalzzazone composta al tasso per 5 ann sapendo che: a) = 2,75% annuo; b) = 2,75% semestrale; c) = 2,75% trmestrale. [R. a ; b 15740; c ] 23. Calcolare l nteresse prodotto dal captale d mpegato, n regme d captalzzazone composta, al tasso per 4 ann, sapendo che: a) = 2,5% annuo; b) = 1,75% semestrale; c) = 1,5% trmestrale. [R. a ; b 3722; c ] Matematca per le scuole superor 21

22 24. Calcolare quale captale, mpegato n regme d captalzzazone composta al tasso per un tempo t, produce l montante M, sapendo che: a) M = , = 1,75% annuo, t = 5 ann; b) M = , = 3,0% annuo, t = 3 ann; c) M = , = 3,5% annuo, t = 2 ann. [R. a) 45845; ] 25. Calcolare n quanto tempo l captale C mpegato, n regme d captalzzazone composta al tasso, produce l montante M, sapendo che: a) C = , = 1,8% annuo, M = ; b) C = , = 3,0% annuo, M = ; c) C = , = 3,5% annuo, M = [R. a) 18 ann e 10 mes; ] 26. Calcolare n quanto tempo l captale C mpegato, n regme d captalzzazone composta al tasso, frutta l nteresse I, sapendo che: a) C = , = 1,2% annuo, I = 6.000; b) C = , = 3,0% annuo, I = 2.500; c) C = , = 3,5% annuo, I = [R. ; d 34 ann; ] 27. Calcolare l tasso annuo al quale bsogna mpegare, n regme d captalzzazone composta, l captale C perché produca l montante M n un tempo t, sapendo che: a) C = , M = , t = 5 ann; b) C = , M = , t = 3 ann e 6 mes; c) C = , M = , t = 2 ann e 4 mes. [R. a) 6,96%; 28. Calcolare l tasso annuo al quale bsogna mpegare, n regme d captalzzazone composta, l captale d affnché frutt l nteresse I n un tempo t, sapendo che: a) I = , t = 5 ann; b) I = 4.000, t = 3 ann e 6 mes; c) I = 3.000, t = 2 ann e 4 mes. [R. a) 4,56%; 29. Un captale, mpegato n regme d captalzzazone composta al tasso, raddoppa l suo valore n un tempo t. a) Calcolare sapendo che t = 12 ann. b) Calcolare t sapendo che = 3,75% annuo. [R. a) 5,94%; b) 18 ann e 10 mes] 30. Calcolare quale tasso effettvo annuo corrsponde a seguent tass: a) 3,0% nomnale annuo convertbl 3 volte all anno; b) 2,5% nomnale annuo convertble 4 volte all anno; c) 1,75% nomnale annuo convertble 3 volte all anno; d) 0,75% trmestrale; e) 0,23% bmestrale; f) 1,35% semestrale. [R. a) 3,03%; ; d 3,79%; 22 Matematca per le scuole superor

23 31. Calcolare seguent tass, corrspondent al tasso effettvo annuo del 2,75%: a) tasso nomnale annuo convertble 3 volte all anno; b) tasso nomnale annuo convertble 4 volte all anno; c) tasso nomnale annuo convertble 6 volte all anno; d) tasso trmestrale; e) tasso bmestrale; f) tasso semestrale. [R. a) 2,72 %; ; d 0,68%; 32. Per estnguere un debto d pago subto 2.000, fra un anno e l saldo fra 3 ann. Sapendo che m vene pratcato l nteresse composto dell 1,80% semestrale, quale somma dovrò versare a saldo del debto alla scadenza fra 3 ann? [R. 5966,12] 33. Per estnguere un debto d pago subto 2.000, fra 6 mes e fra 12 mes l saldo d Sapendo che l operazone s svolge n regme d captalzzazone composta semestrale, calcolare l tasso d nteresse semestrale pratcato. [R. 1,80%] 34. Tzo contrae un debto che s mpegna a rmborsare n tre rate del medesmo mporto d 5.000: la prma fra un anno, la seconda fra 2 ann e la terza fra 3 ann. Sapendo che gl vene pratcato l tasso d nteresse composto del 4,5% annuo, calcolare l ammontare del debto. [R ] 35. Un operatore fnanzaro contrae un debto d , che s mpegna a rmborsare n due rate d uguale mporto: la prma fra 6 mes, la seconda fra 12 mes. Sapendo che l operazone è effettuata n regme d captalzzazone composta al tasso d nteresse del 2,70% semestrale, calcolare l mporto della rata. [R ] 36. Un commercante deve pagare ad un sttuto bancaro le seguent somme: fra un anno; fra 18 mes; fra 2 ann. Egl vorrebbe saldare subto l debto. Se l sttuto gl pratca uno sconto del 2% annuo, quale somma dovrebbe pagare? [R ] 37. Un captale d è mpegato per 3 ann al tasso d nteresse composto del 2,75% annuo. Alla scadenza l montante, mpegato per altr 2 ann n regme d captalzzazone composta, frutta un ulterore nteresse d Calcolare l nuovo tasso d nteresse. [R. 2,87%] 38. Tzo vuole estnguere un debto d che scade fra 3 ann. L sttuto bancaro con cu ha contratto l debto gl pratca un tasso d sconto del 2,75% annuo. Calcolare quanto Tzo deve pagare ogg e quant è lo sconto effettuato dall sttuto. [R ; ] 39. Un commercante salda con un pagamento d un debto d che scade fra 4 ann. Calcolare l tasso d sconto annuo che gl è stato pratcato. [R. 3,76%] 40. Tzo salda un debto che scade fra 3 ann e 6 mes e per questo ottene uno sconto d 748 al tasso d sconto del 2,75% annuo. Calcolare l ammontare del debto. [R. 8044] 41. Un commercante salda con un pagamento d un debto d Sapendo che gl è stato pratcato un tasso d sconto del 3,0% annuo, calcolare fra quanto tempo sarebbe scaduto l debto. [R. 4 ann] Queston che rchedono un po d mmagnazone (nn ): 42. Un commercante salda con un pagamento d un debto d che scade fra 4 ann. Lo gudcherest partcolarmente avveduto? Matematca per le scuole superor 23

24 43. Un soggetto ha condotto operazon fnanzare che l hanno portato a ncrementare l suo captale d un qunto del suo valore n 5 ann. Lo gudcherest partcolarmente able negl affar? 44. M sono offerte due possbltà: a) rcevere subto ; b) rcevere fra 3 ann. Cosa m convene fare? 45. Una cambale del valore nomnale d , con scadenza fra 8 mes, vene scontata ogg pagando Gudcherest questa operazone partcolarmente brllante? 46. Un captale, mpegato per un tempo t al tasso, produce l montante M. Questo montante, rempegato per un tempo t sempre al tasso, produce l montante M. Lo stesso captale, mpegato senza nterruzone per l tempo t +t al medesmo tasso, produce l montante M. S può affermare che M=M? Se M M, è M>M oppure M<M? Rendte e ammortament (nn ): 47. Una rendta postcpata annua è costtuta da n rate d enttà R. Calcolare, al tasso annuo, l montante e l valore attuale della rendta, sapendo che: a) R = 3500, n = 15, = 3,75%; b) R = 5000, n = 10, = 3,50%; c) R = 7000, n = 12, = 4,25%. [R. a) M , C ; ] 48. Una rendta antcpata annua è costtuta da n rate d enttà R. Calcolare, al tasso annuo, l montante e l valore attuale della rendta, sapendo che: a) R = 3500, n = 15, = 3,75%; b) R = 5000, n = 10, = 3,50%; c) R = 7000, n = 12, = 4,25%. [R. a) M 71374, C 41088; ] 49. Calcolare la rata annua postcpata donea ad estnguere n n rate l debto D contratto al tasso annuo, sapendo che: a) D = , n = 15, = 3,50%; b) D = , n = 10, = 4,85%; c) D = , n = 12, = 4,5%. [R. a) R 9550; 50. Calcolare la rata annua antcpata donea ad estnguere n n rate l debto D contratto al tasso annuo, sapendo che: a) D = , n = 15, = 3,50%; b) D = , n = 10, = 4,85%; c) D = , n = 12, = 4,5%. [R. a) R 9227; 51. Tzo, n seguto ad un eredtà rcevuta, ha acqusto l drtto d rscuotere all anno per 15 ann, a partre dalla fne dell anno che nza ogg. a) Ammesso che egl depost n banca le somme va va rscosse per rtrarle alla scadenza del 15 anno, calcolare quale somma avrà accumulato a tale scadenza nell potes che la banca gl rconosca un nteresse composto del 2,75% annuo. 24 Matematca per le scuole superor

25 b) Ammesso che Tzo ceda ad un sttuto d credto l drtto d rscossone delle somme, calcolare quale somma deve pretendere ogg dall sttuto stesso nell potes che questo sa dsposto a rconoscergl l medesmo nteresse composto del 2,75% annuo. [R. a) ; ] 52. Un operao, pensando d costturs un gruzzoletto per la vecchaa, decde d depostare n banca una parte del suo stpendo, esattamente 120 al mese a partre dalla fne d questo mese. La banca gl rconosce l tasso d nteresse composto dello 0,20% mensle. Quale somma l lavoratore ruscrà ad accumulare alla scadenza d 10 ann? [R ] 53. Ogg ho acceso un mutuo con la ma banca e lo estnguerò versando ogn 6 mes per 10 ann, a partre dalla fne d questo semestre, la somma d Sapendo che la banca m pratca un tasso d nteresse composto del 4,25% nomnale annuo rnnovable 2 volte all anno, calcolare l ammontare del mutuo. [R ] 54. Tzo, n seguto ad un eredtà, ha acqustato l drtto d rscuotere all anno per 15 ann, a partre da ogg. a) Ammesso che egl depost n banca le somme va va rscosse per rtrarle alla fne del 15 anno, calcolare quale somma ruscrà ad accumulare a tale scadenza nell potes che la banca gl rconosca un nteresse composto del 2,75% annuo. b) Ammesso che Tzo ceda ad un sttuto d credto l drtto alla rscossone delle somme, calcolare quale somma deve pretendere ogg dall sttuto stesso nell potes che questo sa dsposto a rconoscergl l medesmo nteresse del 2,75% annuo. 55. Un debto può essere estnto versando per 5 ann, ogn 6 mes a partre da ogg, la somma d La banca con cu è stato contratto l debto pratca un tasso d nteresse nomnale annuo del 4,5%, ma captalzza gl nteress ogn 6 mes. Calcolare l ammontare del debto. 56. Una persona, n seguto ad un eredtà, ha acqustato l drtto d rscuotere all anno per 10 ann, ma rscuoterà la prma rata esattamente fra 5 ann. Ammesso che egl ceda ad una banca l drtto alla rscossone delle somme, calcolare quale somma deve pretendere ogg dalla banca nell potes che questa gl rconosca un nteresse del 3,50% annuo. 57. All nzo d ogn semestre, per 10 ann, una persona deposta n banca la somma d La banca gl corrsponde un tasso d nteresse del 2,75% nomnale annuo ma captalzza gl nteress due volte all anno. Calcolare quale somma accumulerà quella persona alla fne del 12 anno. 58. Tzo contrae con una banca un debto che s mpegna ad estnguere con 15 versament semestral del valore costante d , a partre dall nzo del terzo anno dopo la stpula del contratto. Sapendo che la banca esge un tasso d nteresse nomnale annuo del 4,95% e captalzza gl nteress due volte all anno, calcolare l ammontare del debto. 59. Tzo contrae con una banca un debto d che s mpegna ad estnguere con 15 versament semestral d valore costante, a partre dalla fne del semestre n cu ha stpulato l contratto. Sapendo che la banca esge un tasso d nteresse nomnale annuo del 4,95% convertble due volte all anno, calcolare l ammontare della rata. 60. Redgere, per mezzo d un foglo elettronco, l pano d ammortamento per l estnzone d un debto D, con n rate annual costant postcpate, al tasso annuo, sapendo che: a) D = , n = 15, = 4,95%; b) D = , n = 20, = 4,75%; Matematca per le scuole superor 25

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO Mauro Vettorello V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce STUDIO VETTORELLO V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce Mauro

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 Esercitazione: 16 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 Esercitazione: 16 marzo 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 Eserctazone: 16 marzo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/8? Eserczo Un prestto d d 24 350 è rmborsable

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 13: 10 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/21? Errata 8. pagna 35 errata: er costture

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 15: 12 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/15? Calendaro prossme lezon 13 marzo 14

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017 Matematca Fnanzara a.a. 206-7 Prof.ssa Ragn Ferrara 08 gugno 207 Cognome Nome matrcola Frma e posta elettronca (solo per ch non s è regstrato sul sto) NOTA BENE: s accetta una sola correzone nel gruppo

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 10: 21 marzo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/21? ε m = A δ m = A [ ] 1 α n a n m quota captale

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017 Matematca Fnanzara aa 2016-17 Prof Ragn Ferrara 05 luglo 2017 Cognome Nome matrcola Frma e posta elettronca (solo per ch non s è regstrato sul sto) NOTA BENE: s accetta una sola correzone nel gruppo d

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5 Sommaro Sommaro 2 Introduzone 3 Captalzzazone semplce 4 Esercz sulla captalzzazone semplce 5 Prmo lvello 5 Secondo lvello 5 Sconto commercale 6 Esercz sullo sconto commercale 7 Sconto razonale 7 Esercz

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 2: 18 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? Defnzone. f : R R s dce moltplcatva se per

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2018/19 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 16: 9 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? 2/25? Caso partcolare, ma molto mportante α

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 7: 6 marzo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/29? Defnzone Se è un prestto se m {1, 2,..., n}

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 5: 28 febbrao 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/20? Costtuzone d un captale S vuole costture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 4: Martedì 24/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/31? Attualzzazone I fattor d attualzzazone conugat

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli