5 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA"

Transcript

1 5 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS Milano, Marzo 2009 ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA Segmento 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE CRANICA Marzo 2009 Segmento 2 RINOPLASTICA Marzo 2009 Direttori Paolo CASTELNUOVO Pietro PALMA PROGRAMMA FINALE A project by Skills AHP Continuing Education in Medicine & Surgery WEBSITE

2 Presentazione Dopo il successo delle quattro precedenti edizioni (2001, 2003, 2005 e 2007, con quest ultima edizione frequentata da oltre 400 partecipanti provenienti da 48 differenti nazioni) viene riproposto - con alcune sostanziali innovazioni - il Milano Masterclass, ormai affermatosi in Europa fra i maggiori appuntamenti di formazione intensiva post-graduate nel campo della chirurgia endoscopica rinusinusale/basicranio e della chirurgia plastica nasale e facciale. Anche l edizione 2009 manterrà la usuale scissione in due segmenti per offrire una più selettiva opportunità di scelta a chirurghi di specialità differenti (ORL, plastica, maxillo-facciale, neurochirurgia), ma come sempre - é riconoscibilissima la matrice rinologica disegnata allo scopo di offrire al moderno rinochirurgo sia paradigmi realistici di trattamento delle problematiche di più frequente riscontro chirurgico, sia elementi di consenso critico e verificato sulle possibilità e sui limiti delle tecniche avanzate, sia risposte concrete e affidabili alla sempre più ridondante offerta di tecnologie. Abbiamo ancora una volta concentrato i nostri sforzi per rinnovare nella continuità gli ingredienti di questa formula didattica di successo, presa a modello di imitazione sotto molti altri cieli: la scelta rigorosa e professionale della Faculty Internazionale composta da chirurghi di esperienza sostanziale e di riconosciuta capacità didattica; la selezione di un numero limitato di argomenti controversi e di grande attualità, sempre affrontati con approccio pratico e di immediata applicazione clinica ( ciò che funziona, ciò che non funziona ); lo schema progressivo della didattica che, partendo da una ridefinizione del gold standard delle tecniche basiche, affronta estesamente i fini dettagli di tecnica operatoria delle procedure avanzate; l eccitante atmosfera internazionale ben nota per il felice connubio di rigore scientifico e calorosa convivialità. Un sostanziale momento didattico è rappresentato dalla scelta di privilegiare le immagini in movimento : mentre nel primo segmento i videoclips saranno parte integrante di ogni sessione, nel secondo segmento è prevista una specifica sessione di videochirurgia. A differenza dei tempi lunghi e a volte tediosi della chirurgia in diretta, questa soluzione consentirà ai partecipanti di osservare una vasta molteplicità di approcci e tecniche, come pure di interagire in maniera diretta e rilassata con i chirurghi operatori allo scopo di chiarire dubbi, sollecitare approfondimenti o sollevare interrogativi su specifici argomenti di tecnica operatoria. Ogni segmento del Masterclass si concluderà con la sessione "Gemme da portare a casa", un condensato di dettagli clinici rilevanti, "trucchi" di tecnica chirurgica e metodiche di ottimizzazione della propria pratica professionale.

3 In conclusione, una dettagliata ed efficace esplorazione a tutto campo di tecniche operatorie mirate a distretti anatomici complessi, confezionata allo scopo di fornire strumenti operativi per migliorare i propri personali paradigmi di trattamento chirurgico, fondamentali in un contesto generale in cui le perfomances professionali individuali acquistano sempre più rilievo. Milano, per antonomasia la città italiana del mutamento, qui sempre così rapido e sorprendente, rappresenta la cornice ideale di questo ormai tradizionale evento formativo di livello internazionale. Arrivederci a Milano, questo marzo! Paolo Castelnuovo paologc@tin.it Pietro Palma mail@pietropalma.it PATROCINIO International Federation of Facial Plastic Surgery Societies (IFFPSS) European Academy of Facial Plastic Surgery (EAFPS) European Rhinologic Society (ERS) Associazione Italiana ORL Chirurgia Estetico-Funzionale Rino-Cervico-Facciale (AICEFrcf) Università dell Insubria Varese Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, Varese

4 SEGMENTO 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE CRANICA Marzo 2009 Venerdì 27 Marzo Apertura del 6 Corso Internazionale Milano Masterclass : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 1 Da provare a casa, da non provare. Guida pratica aggiornata per il principiante in FESS. 1. Complicazioni neurovascolari durante ESS: come evitarle (quando puoi) e come trattarle (quando non hai potuto) 2. Decalogo dei pericoli: come la TC viene in soccorso. 3. Tutto intorno al seno frontale: cosa sapere per coniugare efficacia e sicurezza. 4. Draf III: è davvero così difficile? 5. Ballon Sinuplasty: fatti e finzioni. 6. Approcci endoscopici al seno sfenoidale: come arrivarci e venirne fuori senza rischi. 7. Prevenzione e trattamento del sanguinamento (pre-, intra- e postoperatorio). 8. Anatomia endoscopica del basicranio e applicazioni chirurgiche. 9. Chiunque può essere un chirurgo del basicranio con il giusto training. Approccio sistematico alla chirurgia endonasale della base cranica / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 2 Orbita: 1-, 2-, or 3-wall decompression? 1. Problemi dell interfaccia sino-orbitaria. Come evitarli, come trattarli. 2. Lesioni endoorbitarie: possibilità e limiti degli approcci endoscopici. 3. Scelta ragionata delle vie di approccio nella decompressione orbitarla. 4. Decompressione orbitarla bilanciata: come ottimizzare i risultati. 5. Trattamento a 360 dell orbita per via combinata per accesso completo intra- ed extraconico / Buffet lunch : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 3 Trattamento endoscopico transnasale delle neoplasia del rinofaringe. 1. Anatomia endoscopica del rinofaringe e della fossa infratemporale: fin dove si può arrivare? 2. Approccio endoscopico trans-pterigoideo per la resezione di lesioni maligne altamente selezionate. 3. Approccio endoscopico endonasale alle lesioni neoplastiche del rinofaringe: attualità e prospettive. 4. Quando il sanguinamento è il problema maggiore nella chirurgia del rinofaringe e del clivus: come evitarlo, come controllarlo. 5. Fallimenti degli approcci endoscopici nei tumori maligni transdurali: stiamo sovrastimando il nostro potenziale? / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 4 Tumori benigni e angiofibroma: concetti chiave per modalità operative miniinvasive. 1. Osteomi. Guida ragionata alla scelta dell approccio corretto. 2. Osteoma e lesioni fibro-ossee: endoscopio o no? 3. Trattamento endoscopico dei tumori benigni rari. 4. Angiofibroma giovanile: recenti acquisizioni di tecnica e fattori predittivi di successo. 5. Chirurgia endoscopica ed endoscopico-assistita dell angiofibroma. 6. Approccio endonasale esteso negli angiofibromi di grosse dimensioni. 7. E operabile? Trattamento chirurgico degli angiofibromi giganti ad estensione intracranica.

5 SEGMENTO 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE CRANICA Sabato 28 Marzo : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 5 Chirurgia endoscopica transnasale in età pediatrica. Situazioni e soluzioni. 1. Tecniche sicure per il trattamento endoscopico delle più comuni lesioni infiammatorie in età pediatrica. 2. Come trattare le complicanze orbitarie da sinusite acuta. 3. Trattamento endoscopico dei tumori benigni pediatrici. 4. Management dell atresia coanale bilaterale. 5. C è una differenza di strategia tra la chirurgia del basicranio in età pediatrica e nell adulto? 6. Duraplastica negli encefaloceli, meningoceli e meningoencefaloceli in età pediatrica. 7. Grossi problemi in piccoli nasi: la chirurgia endonasale della base cranica nei pazienti pediatrici. 8. Come entrare ed uscire da un piccolissimo naso per estirpare un voluminosissimo tumore / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 6 Duraplastica endoscopica: trends e innovazioni recenti. 1. I 101 modi per avere una fistola liquorale post-operatoria. 2. Duraplastica endoscopica: tempo di standars. I risultati della scuola di Graz. 3. La duraplastica endoscopica nei difetti malformativi della base cranica. Razionale, tecniche, risultati. 4. Duraplastica endoscopica della fossa cranica anteriore e media: che cosa non faccio più e perché. 5. Lembi peduncolati vascolarizzati endonasali: come chiudere una volta per tutte i difetti più temibili. 6. Ricostruzione della base cranica ventrale con limbo di pericranio senza craniotomia / Buffet lunch : SESSIONE ANATOMIA ENDOSCOPICA Esplorazione anatomica 3-D intorno al clivus: approcci trans-clivale, trans-foramen magnum, e sovraorbitario : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 7 Trattamento endoscopico dei tumori maligni naso-sinusali. Consenso e controversie. 1. I fondamentali anatomici nell approccio endoscopico alla fossa cranica posteriore. Sempre o mai? Dove il compromesso? 2. Resezione endoscopica di tumori con invasione del basicranio anteriore: la resezione sequenziale a strati. 3. Risultati oncologici della chirurgia endoscopica e cranio-endoscopica nelle lesioni maligne. 4. L estesioneuroblastoma: rivisitare l approccio endoscopico. 5. La resezione endoscopica dell estesioneuroblastoma viola i principi oncologici? 6. La craniectomia transnasale edoscopica e la resezione dell estesioneuroblastoma / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 8 Lesioni sellari e parasellari. Cose che non immaginavi fare solo pochi anni fa. 1. Lesioni sellari e parasellari: come ho imparato a danzare con il neurochirurgo. 2. Gemme nella chirurgia della sella. 3. Approcci endoscopici estesi transsfenoidali: oltre le vie battute 4. Approcci endoscopici alla sella: luci e ombre Considerazioni anatomiche nel trattamento della patologia parasellare complessa. 6. Procedure endoscopiche intorno al chiasma : CENA DI GALA

6 SEGMENTO 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE CRANICA Domenica 29 Marzo : LETTURA MAGISTRALE Il primo decennio di chirurgia endoscopica del basicranio. Esperienza personale in 1001 pazienti: risultati, complicazioni, esiti sfavorevoli :30: SELECTED SPEAKERS CORNER / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 9 Corridoi alla fossa cranica posteriore. Opzioni correnti, prospettive future. 1. L approccio endoscopico trans-pterigoideo: via di ingresso al basicranio posteriore e laterale. 2. Resezione endoscopica del processo odontoide. 3. Approccio endoscopico al foramen magnum e al rachide cervicale: come impressionare i tuoi colleghi. 4. Approccio endonasale expanded al piano coronale: approcci laterali paramediani : GEMME DA PORTARE A CASA Le complicazioni più impressionanti che ho visto negli ultimi 2 anni. Arrivederci al VI Corso Internazionale Milano Masterclass 2011 Apertura del Segmento RINOPLASTICHE

7 SEGMENTO 2 RINOPLASTICA Marzo 2009 Domenica 29 Marzo Note introduttive di benvenuto. Orientamento :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 1 Semplice, efficace, predittibile. La rinoplastica basica rivisitata dagli esperti. 1. Cosa si può insegnare in rinoplastica? 2. Grado di soddisfazione e congruità di giudizio medico-paziente nella rinoplastica estetica. 3. Analisi estetica pre-operatoria: identificare i problemi per affinare le opzioni. 4. Tecniche di base: consigli degli esperti. 5. La tecnica di delivery semplificata. 6. Le osteotomie: variazioni e tranelli. 7. Strategie chirurgiche nel naso iperproiettato. 8. Innesti in rinoplastica primaria / Coffee Break : MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 2 Tutto sulle suture della punta. 1. Le suture della punta: pro e contro. 2. Da due a quattro suture per sollevare la punta. 3. Set di suture endonasali per ricontornare la punta. 4. Tecnica progressiva di sutura della punta. 5. La sutura pull-up della crus laterale. 6. Trucchi della sutura double dome. 7. Tecnica combinata: divisione verticale dei duomi e suture della punta.

8 SEGMENTO 2 RINOPLASTICA Lunedì 30 Marzo :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 3 Finesse rhinoplasty. I piccoli dettagli che fanno una grande differenza. 1. L immediato post-operatorio: minimizzare gli effetti collaterali. 2. La rinoplastica di riduzione: soprattutto una questione di dettagli. 3. Le osteotomie percutanee alla radice nasale. 4. Innesti della punta add-on. 5. Gli innesti del bordo alare. 6. Uso versatile degli innesti. 7. I piccoli tocchi prima di chiudere. 8. Armonizzare e bilanciare i landmarks estetici nasali. 9. Oltre la rinoplastica: mento e regione malare / Coffee Break :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 4 Le revisioni complesse: aspetti tecnici, risultati parziali, successi. 1. I principi correnti della rinoplastica di revisione. 2. Ricostruzione del supporto settale: opzioni operatorie personali. 3. Il Designer Dorsum. 4. Trattamento della volta cartilaginea. 5. Revisione della punta via approccio infra-cartilagineo. 6. La punta con look chirurgico: come ricostituire una punta naturale. 7. Problemi nell allungamento del naso corto iatrogeno / Buffet lunch :00: SELECTED SPEAKERS CORNER Comunicazioni brevi selezionate di partecipanti al corso :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 5 Il dorso difficile. 1. Ricontornare il bridge nasale. 2. Il naso torto: fin dove solo un problema settale? 3. La triade del gibbo complesso: alto, sottile, ossa nasali corte. 4. Il naso bilanciato: forse più grande è più bello? 5. Il trattamento del naso a sella con tecnica DCF (Diced Cartilage wrapped in Fascia). 6. Innesti di cartilagine costale nelle deformità complesse del dorso. per il dorso basso. 7. Rinoplastica di aumento con eptfe. 8. Risultati a lungo termine negli insellamenti trattati con tutoplast processed fascia lata / Coffee Break :30: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 6 Variazioni etniche della rinoplastica. 1. Il naso mestizo. Evoluzione delle tecniche personali. 2. La rinoplastica medio-orientale. 3. L aumento del dorso nei nasi asiatici: analisi e tecniche. 4. Alternative nelle tecniche d aumento nel naso non-caucasico. 5. Procedure di innesto nel naso non-caucasico. 6. Morfotipi di naso mediterraneo : SINTESI DELLA GIORNATA DOMANDE & RISPOSTE 21.00: CENA DI GALA

9 SEGMENTO 2 RINOPLASTICA Martedì 31 Marzo :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 7 Chirurgia estrema della punta nasale: malformazioni, bordo alare, base alare, giunzione columello-labiale. 1. Controllo chirurgico della punta nasale. 2. Caudal extension grafts : applicazioni in rinoplastica. 3. Gli innesti compositi nel terzo inferiore del naso. 4. Trattamento della malposizione alare e le 3B. 5. Innesti multipli lobulari per migliorare la proiezione della punta. 6. Tecniche personali di restringimento della base alare. 7. L angolo naso-labiale: correzione su misura / Coffee Break :00: MINICORSO MASTERS SEMINAR N. 8 Età e sesso in rinoplastica: specificità analitiche e variazioni di tecnica 1. Computer imaging: ti mostro cosa fa per te! 2. La rinoplastica nei maschi: fa davvero così tanta paura? 3. La rinoplastica nei bambini: recenti acquisizioni. 4. La rinoplastica nei teen-agers: esperienze a confronto fra Europa, America e Asia. 5. Rinoplastica nell anziano: cosa funziona, cosa è un disastro. 6. Il ruolo della rinoplastica nel ringiovanimento facciale. 7. Cosa veramente vogliono le donne? / Buffet lunch :30: VIDEOSESSIONE / Coffee Break :00: GEMME DA PORTATE A CASA Galleria di nasi impossibili. How I did it 19:00: Note conclusive e di ringraziamento Arrivederci al 6 Corso Internazionale Milano Masterclass 2011

10 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO HOTEL MELIA MILANO Via Masaccio Milano (Area Fieramilanocity) Metro: Linea 1 (rossa), Fermata: Lotto / Bus: 78, 49 LINGUE UFFICIALI Inglese e Italiano con traduzione simultanea. PROGRAMMA NAZIONALE ECM Inoltrata domanda al Ministero della Salute per il riconoscimento del Corso per l attribuzione dei Crediti ECM. QUOTA D'ISCRIZIONE La quota d iscrizione comprende: partecipazione ai lavori cene di gala (una per ciascun segmento) traduzione simultanea attestato(i) di partecipazione certificazione crediti ECM coffee-breaks colazioni di lavoro (buffet lunches) Disponibili 3 diverse opzioni di iscrizione: OPZIONE "FULL" (Masterclass Completo: Segmento 1 + Segmento 2) Quota regolare: (Euro % IVA) Quota ridotta A: (Euro % IVA) Solo Soci AICEFrcf e soci EAFPS anno 2009 Quota ridotta B: 660 (Euro % IVA) Solo medici < 32 anni (allegare copia documento identità) OPZIONE SINUS/SKULL BASE (Segmento 1 Chirurgia Endoscopica Sinusale e Basicranio ) Quota regolare: 840 (Euro % IVA) Quota ridotta A: 720 (Euro % IVA) - Solo Soci AICEFrcf anno 2009 Quota ridotta B: OPZIONE RHINOPLASTY (Segmento 2 "Rinoplastica") Quota regolare: 840 (Euro % IVA) 480 (Euro % IVA) Solo medici < 32 anni (allegare copia documento identità) Quota ridotta A: 720 (Euro % IVA) - Solo Soci AICEFrcf e soci EAFPS anno 2009 Quota ridotta B: La quota aumenta di Euro 100 per iscrizioni in sede. 480 (Euro % IVA) Solo medici < 32 anni (allegare copia documento identità) MODALITA DI PAGAMENTO a) Carta di credito b) Bonifico bancario A favore di: CQ Travel srl Conto: Banca: Banca Sella IBAN: IT73S Causale: " Cognome e nome dell iscritto - Milano Masterclass Option... " (indicare l opzione prescelta FULL, oppure SINUS/SKULL BASE, oppure RHINOPLASTY ) Spese bancarie a carico dell iscritto. Si prega faxare a CQ-Travel ( oppure ) sia Scheda di Iscrizione sia fotocopia dell avvenuto bonifico bancario. In alternativa al fax, è possibile inviare a CQ-Travel per la Scheda di Iscrizione - disponibile sul website - allegando anche la scansione (formato jpeg o pdf) del bonifico bancario. L iscrizione al Corso verrà considerata effettiva soltanto dopo incasso del pagamento, e verrà inviata conferma. Al momento della registrazione è consigliabile avere con sé prova dell avvenuto pagamento. CANCELLAZIONI Rimborso del 75% per cancellazioni pervenute per iscritto prima del Dopo tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. Il rimborso verrà effettuato dopo il Masterclass. Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare il Masterclass: in tal caso, l'acconto o la quota di iscrizione verranno totalmente rimborsati. La responsabilità degli organizzatori è limitata al suddetto rimborso ed a nessun'altra spesa causata dalla cancellazione del Masterclass.

11 MATERIALE DIDATTICO Ogni iscritto riceverà una password di accesso al sito per download del materiale didattico appositamente realizzato per il corso. REGISTRAZIONE Segmento 1: Giovedì 26 marzo dalle ore 17:00. Venerdì 27 Marzo dalle ore 7:00. Segmento 2: Domenica 29 Marzo dalle ore 10:30 APERTURA LAVORI Segmento 1: Venerdì 27 marzo ore 07:30 Segmento 2: Domenica 29 marzo ore 13:45 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Un blocco di camere è stato opzionato presso l Hotel Melià e in alberghi di differenti categorie, dislocati in prossimità della sede del Corso, o comunque ad essa agevolmente collegati con mezzi di trasporto pubblico. Qualora si desideri prenotare l albergo tramite la Segreteria CQ-Travel, si prega compilare la Scheda di Prenotazione Alberghiera. Tale scheda é disponibile anche sul sito o può essere richiesta alla Segreteria Organizzativa. Si consiglia prenotare in anticipo. Le camere verranno assegnate secondo disponibilità, in base all ordine cronologico di arrivo delle richieste. Modifiche o cancellazioni relative alla prenotazione alberghiera devono essere comunicate per iscritto (via fax o ) direttamente alla Segreteria Organizzativa CQ-Travel, e non all hotel prescelto. Nessuna penalità verrà applicata per modifiche o cancellazioni pervenute entro il Dopo tale data e sino a 3 gg. dall arrivo si addebiterà sulla carta di credito una somma pari al costo di un pernottamento. Per cancellazioni entro 3 gg. dalla data di arrivo, penale dell intero soggiorno. Nel caso il pagamento della quota alberghiera venisse saldato mediante bonifico bancario, si prega indicare chiaramente nell ordine di bonifico alla propria banca che le spese bancarie sono a carico del partecipante. Nel caso il pagamento venisse effettuato con carta di credito, il pagamento sarà effettuato direttamente in hotel al momento del check-out. E obbligatorio indicare il numero della carta di credito a garanzia della prenotazione. Su Internet è talvolta possibile trovare tariffe alberghiere sensibilmente più favorevoli rispetto a quanto si riesca a ottenere direttamente dagli alberghi: numerosi sono i siti disponibili. In caso di prenotazione via Internet, si consiglia verificare che le tariffe applicate siano valide per il periodo indicato come pure farsi inviare sempre conferma dell avvenuta prenotazione. CENE DI GALA Le cene di gala per iscritti (comprese nella quota) e per ospiti (biglietti disponibili su richiesta) avranno luogo Sabato 28 Marzo (Segmento 1 Sinus/Skull Base ) e Lunedì 30 Marzo (Segmento 2 Rhinoplasty ). ESPOSIZIONE COMMERCIALE & TECNICO SCIENTIFICA Un esposizione di apparecchiature e materiale scientifico verrà allestita presso la sede del Corso. Le ditte interessate a partecipare sono pregate di contattare la Segreteria Organizzativa CQ Travel. COPERTURA ASSICURATIVA Gli iscritti rinunciano ad ogni rivendicazione nei confronti degli organizzatori per eventuali danni di qualsiasi tipo risultanti dalla loro partecipazione al Masterclass. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per spese mediche, personali e di viaggio e consigliano ad iscritti e accompagnatori di provvedere in proprio a copertura assicurativa. Il programma può subire modifiche. Programma operativo finale aggiornato disponibile su website. COMITATO D ONORE Università dell Insubria - Varese Prof. R. DIONIGI - Magnifico Rettore Prof. P. CHERUBINO - Amplissimo Preside Facoltà Medicina e Chirurgia Azienda Universitaria-Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Dr. W. BERGAMASCHI - Direttore Generale Dr. R. RIVA - Direttore Sanitario

12 SEGMENT 1 FACULTY INTERNAZIONALE Hannes BRAUN (A); Ricardo CARRAU (USA); Wolfgang DRAF (D); Wytske FOKKENS (NL); Amin KASSAM (USA); Michael MOKRY (A); Bernhard SCHICK (D); Carl SNYDERMAN (USA); Aldo STAMM (BR); Heinz STAMMBERGER (A); Manfred TSCHABITSCHER (A) FACULTY ITALIANA (elenco non completo) Maurizio BIGNAMI, Paolo BOSSOLESI, Rikki CANEVARI, Paolo CAPPABIANCA, Paolo CARENA, Jacopo DALLAN, Giovanni DELU, Enzo EMANUELLI, Giovanni FARNETI, Giorgio FRANK, Davide LOCATELLI, Piero NICOLAI, Giovanni PADOAN, Fabio PAGELLA, Ernesto PASQUINI, Stefano SELLARI FRANCESCHINI, Giustino TOMEI, Davide TOMENZOLI SEGMENT 2 FACULTY INTERNAZIONALE Roxana COBO (CO); Rollin K. DANIEL (USA); Yong Ju JANG (ROK); Dirk Jan MENGER (NL); Gilbert NOLST TRENITE' (NL); Stephen PERKINS (USA); Julian ROWE-JONES (UK); Abel-Jan TASMAN (CH); Joseph K. WONG (CND) FACULTY ITALIANA (elenco non completo) Dario BERTOSSI, Mario BUSSI, Marco KLINGER, Giuseppe LEOPIZZI, Riccardo MAZZOLA, Mario PELLE CERAVOLO, Enrico ROBOTTI, Sebastiano SCIUTO SEGRETERIA SCIENTIFICA F. De Bernardi, F. Sberze, A. Pistochini, C. Cambria, F. Simoncello, P. Battaglia, I. Ermoli, P. Terranova SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CQ-Travel Via Pagliano, Milano, Italy Tel: Fax: masterclass@cq-travel.com

13

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA 11-12 ottobre 2010 Modulo A Chirurgia endoscopica naso-sinusale Lunedì 11 ottobre 2010 08.00 Registrazione partecipanti 09.00 Saluto delle Autorità 09.15 G. Bellocchi, A. Boccieri, S. Sciuto: Presentazione

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS

6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS 6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS Milano l 25-29 Marzo 2011 EDIZIONE SPECIALE 10 ANNI DI MILANO MASTERCLASS LA RICERCA DELL ECCELLENZA Segmento 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE

Dettagli

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna CORSO LIVE SURGERY di chirurgia implantare e pre-implantare Il corso è patrocinato da Essemme Components S.r.l. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna 29/01/2016 30/01/2016 PRIMO SECONDO

Dettagli

6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS

6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS 6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS Milano l 25-29 Marzo 2011 EDIZIONE SPECIALE 10 ANNI DI MILANO MASTERCLASS LA RICERCA DELL ECCELLENZA Segmento 1 CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASOSINUSALE & BASE

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28 Dicembre Categoria Under 13 femminile

Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28 Dicembre Categoria Under 13 femminile IN COLLABORAZIONE CON AACV LANTERNA VOLLEY E A.S.D.POLCEVERA FITNESS E SPORT NUOVA LOCATION... NUOVE PALESTRE... VI ASPETTA UNA NUOVA GRANDE EDIZIONE Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016 Dott. FRANCESCO GRECCHI Dott. SANDRO SIERVO Dott. VINCENZO BELLINVIA Dott. FRANCESCO GALLO Dott. FRANCESCO ZINGARI Dott. FLAVIO CASTIONI Moderatore della sessione didattica Prof. ALDO BRUNO GIANNÌ Coordinatore

Dettagli

LA SQUADRA CHE VINCE IL TORNEO AVRA L ISCRIZIONE INTERAMENTE RIMBORSATA!!! Splendida location di soggiorno HOTEL 4 STELLE HOLIDAY INN GENOVA

LA SQUADRA CHE VINCE IL TORNEO AVRA L ISCRIZIONE INTERAMENTE RIMBORSATA!!! Splendida location di soggiorno HOTEL 4 STELLE HOLIDAY INN GENOVA NELLE PIU BELLE PALESTRE DI GENOVA UNO SPLENDIDO TORNEO Torneo della Lanterna - Seconda Edizione - Pallavolo giovanile Genova 31 Ottobre 1 Novembre Categoria under 14 femminile LA SQUADRA CHE VINCE IL

Dettagli

Splendida location di soggiorno in HOTEL 4 STELLE HOLIDAY INN GENOVA A solo 70 ad atleta e 65 per tecnici e dirigenti

Splendida location di soggiorno in HOTEL 4 STELLE HOLIDAY INN GENOVA A solo 70 ad atleta e 65 per tecnici e dirigenti NELLE PIU BELLE PALESTRE DI GENOVA UNO SPLENDIDO TORNEO Torneo della Lanterna - Terza Edizione - Pallavolo giovanile Genova 31 Ottobre 1 Novembre Categoria under 14 femminile LA SQUADRA CHE VINCE IL TORNEO

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso COMISONASO 2011 Ospedale di Comiso 4-5/Settembre 2011 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMO - CHIRURGICA Tecniche e dissezione di Settorinoplastica Malta Istituto di Anatomia dell Università 6-7/ Settembre 2011

Dettagli

Talent Scout Program Università Bocconi, 27 febbraio 1 marzo 2013

Talent Scout Program Università Bocconi, 27 febbraio 1 marzo 2013 Divisione Studenti Piazza Sraffa 11 Orientamento universitario 20136 Milano Tel +39 025836.5820 Fax +39 025836.5822 www.unibocconi.it/orientamento Talent Scout Program INFORMAZIONI, MODALITA E DOCUMENTI

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e transnasale. Corso di chirurgia cervico-cefalica AREZZO SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA

Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e transnasale. Corso di chirurgia cervico-cefalica AREZZO SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA Patrocini richiesti Società Internazionale di Anatomia Chirurgica SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA Direzione Organizzativa: L. Muscatello, F. Iovane Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN IMPLANTOLOGIA 2016 LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: semplificazione e ottimizzazione delle procedure chirurgiche e protesiche. Presidente: Prof. Roberto Lodovico WEINSTEIN

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA : LA CERNITA ISPETTIVA; APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEI GENERI LACTARIUS E LACTIFLUUS DAL 12 AL 16

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

complex cases in Adult Patients

complex cases in Adult Patients 3M Orthodontics Education 2013 Treatment of complex cases in Adult Patients Classic Orthodontics Meets Modern Technology Milano 8-9 marzo 2013 J. Chaqués Asensi J. Maria Llamas J. Carlos Pérez Varela European

Dettagli

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery 30-31 ottobre 2015 Trento Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery TRENTO Studio Nadalini Via Pilati 25 Trento (TN) Tel.

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

11 Congresso Internazionale

11 Congresso Internazionale 11 Congresso Internazionale di Medicina Estetica Agorà A.M.I.Est. INFORMAZIONI PER LE AZIENDE a cura di M.A.F SERVIZI SrL Div. Congressi Centro Direzionale Piero della Francesca - Corso Svizzera 185 bis

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI

Dettagli

Informazioni ed istruzioni di partecipazione all evento

Informazioni ed istruzioni di partecipazione all evento In considerazione dei limitatissimi spazi espositivi a disposizione, saranno selezionate le Aziende in base alla specializzazione, alla qualità e alla rigorosa aderenza della loro produzione ai requisiti

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi: d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Pacchetti Capodanno 2016

Pacchetti Capodanno 2016 Pacchetti Capodanno 2016 2 NOTTI IN HOTEL VISTA FRONTALE + CENA DI GALA RISTORANTE SILVIO Pernottamento in Hotel 2 notti in camera vista frontale 215,00 per persona 1 NOTTE IN HOTEL VISTA FRONTALE + CENA

Dettagli

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR LA SPERIMENTAZIONE VIRTUALE OGGI VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE E TENDENZE VILLA CAROLI-ZANCHI STEZZANO (BG) 03/04 OTTOBRE 2002 INFORMAZIONI GENERALI Engin Soft e quanti con

Dettagli

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730 Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n. - +44 (0)20 7504 3730 Inviare tramite fax il modulo compilato completo dei dati della carta di credito, oppure dare seguito alla prenotazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE Informazioni generali SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CONTINENTAL TERME Via M. Mazzella, 70-80077 Ischia (NA) www.continentalterme.it QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Prima del 30/04/2014 Dopo il 30/04/2014 Soci

Dettagli

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte Corso di Formazione La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte Premessa E stata emessa il 16 Settembre 2015 dall International Organization for Standardization (ISO) la

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14 Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 - C. F. 94022810033 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013 ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 Abruzzo-Marche-Molise-Umbria Il governatore 2012-2013 MAURO BIGNAMI Prot. N. 11-65 DG Ancona, 11 gennaio 2013 Presidenti

Dettagli

LA FAMIGLIA IN EUROPA

LA FAMIGLIA IN EUROPA Vicariato di Roma Ufficio per la pastorale universitaria Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca e

Dettagli

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili 27 Marzo Hotel Vesuvio S1 Venerdì 27 Marzo 2015 S2 Venerdì 27 Marzo 2015 9:00 Benvenuto ed obiettivi della giornata

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

DIALOGHI SULL EDUCAZIONE

DIALOGHI SULL EDUCAZIONE Anno scolastico 2015-2016 DIALOGHI SULL EDUCAZIONE Opportunità formative rivolte ad un pubblico di lingua italiana L esperienza educativa dei Nidi e delle Scuole dell infanzia del Comune di Reggio Emilia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE 64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica MILANO (16) 17-19 Settembre 2015 PROSPETTO SPONSOR INFORMAZIONI GENERALI: Presidente: Prof. Riccardo Mazzola,

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite 1Tour di Primavera Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite TORINO GAM Galleria di Arte Moderna Via

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo

Dettagli

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A A T I P I C A P R E S S T I P O G R A F I A L E G A T O R I A ATIPICAPRESS la tipografia del CENTRO INTERNAZIONALE ARTI CALLIGRAFICHE E DEL LIBRO organizza il laboratorio di TIPOGRAFIA e LEGATORIA AREZZO,

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.) ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.) Il presente allegato A definisce le procedure per l iscrizione a Socio professionista, a Socio didatta e a Socio in

Dettagli

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 MODULO D ISCRIZIONE 14-18 anni Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno a Milano in luogo che verrà

Dettagli

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti Informazioni generali L attività della Scuola di Teatro si svolge in unità organica con il Piccolo

Dettagli

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MODULO DI PRE- PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA All IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero Il/la sottoscritt. /....... Nat / a..... Provincia...il./ /. Cittadinanza. Residente a......via.....

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO

PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO La recente normativa sulla contabilità degli enti locali ha sempre più incrementato l attività dell

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

è lieta di presentare la Seconda Edizione del:

è lieta di presentare la Seconda Edizione del: è lieta di presentare la Seconda Edizione del: Torneo nazionale giovanile per le categorie: Under 14 Femminile (max 32 squadre) Under 16 Femminile (max 32 squadre) Under 18 Femminile (max 16 squadre) Under

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

MODULO PRENOTAZIONE SALA MEETING Bto B INSIEME È MEGLIO ESPOSITORI OSPITI

MODULO PRENOTAZIONE SALA MEETING Bto B INSIEME È MEGLIO ESPOSITORI OSPITI MODULO PRENOTAZIONE SALA MEETING Bto B INSIEME È MEGLIO ESPOSITORI OSPITI Il soggetto NON espositore, definito ESPOSITORE OSPITE, dopo aver letto con attenzione il Regolamento Espositori Ospiti Fa la cosa

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

XV FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI CANTO POPOLARE "EUROPA E I SUOI CANTI" (competizione e concerti) BARCELLONA, 18-21 SETTEMBRE 2013

XV FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI CANTO POPOLARE EUROPA E I SUOI CANTI (competizione e concerti) BARCELLONA, 18-21 SETTEMBRE 2013 XV FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI CANTO POPOLARE "EUROPA E I SUOI CANTI" (competizione e concerti) BARCELLONA, 18-21 SETTEMBRE 2013 MODULO D ISCRIZIONE Da inviare entro il 16 maggio 2013 alla Segreteria

Dettagli

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

CAPODANNO A PARIGI NOVOTEL PARIS PORTE D ITALIE AAAA PROGRAMMA DI VIAGGIO. Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia:

CAPODANNO A PARIGI NOVOTEL PARIS PORTE D ITALIE AAAA PROGRAMMA DI VIAGGIO. Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia: CAPODANNO A PARIGI Operativi volo indicativi e soggetti a riconferma compagnia aerea Alitalia: Milano Linate / Parigi CDG. Ore 08.55 / 10.15 Parigi CDG / Milano Linate. Ore 19.35 / 21.00 NOVOTEL PARIS

Dettagli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Buonasera, La ringrazio a nome dell Assessora Dini Fortunata e di tutta l organizzazione del

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Manuale d istruzione SBS

Manuale d istruzione SBS Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Terapia Mucogengivale

Terapia Mucogengivale Terapia Mucogengivale Trattamento delle Recessioni Gengivali Fiumana (FC) 3-4 Marzo 2016 Pierpaolo Cortellini Maurizio Tonetti Terapia Mucogengivale Trattamento delle Recessioni Gengivali Fiumana (FC)

Dettagli

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria MODALITA E DOCUMENTI PER PARTECIPARE AL MODULO DI DIRITTO Università Bocconi, Documenti allegati Modalità di partecipazione e aspetti organizzativi Liberatoria (allegato 1) Quota di partecipazione (allegato

Dettagli

Manuale d istruzione SBS

Manuale d istruzione SBS Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM 18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM Lettera del Presidente Il successo del 2014 e 2015 fa presupporre che la terza edizione del nostro simpatico e utile

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli