Il BACKUP è disponibile in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak"

Transcript

1 ESEMPIO DELLE VENDITE: MISURE ED AGGREGABILITA E l esempio discusso nelle dispense è Dispense : esteso e dettagliato. Il BACKUP è disponibile in Si consiglia di ripristinare il DBO e di provare tutte le query riportate nel seguito! DBO Rispetto al DBO delle dispense è stato aggiunto l attributo AZIENDA dell entità TIPO PRODOTTO (1,N) PREZZO VENDITA (1,N) SCONTRINO Inoltre l attributo MESE non è indicato esplicitamente in quanto si intende derivato dalla DATA, prendendo i primi tre caratteri (1,1) (1,N) QTY DATA TIPO AZIENDA Schema Relazionale ed Istanze del DBO PRODOTTO TIPO SCONTRINO VENDITE Si noti che sulle dispense è stata considerata per semplicità di esposizione la view VENDITA riportata qui sulla destra, in modo da visualizzare anche la DATA 1

2 Si vogliono considerare le seguenti misure GLOSSARIO DELLE MISURE 1. NUMERO_VENDITE = COUNT(*) 2. PREZZO_MEDIO = AVG (PREZZO) 3. NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) 4. NUMERO_PRODOTTI = COUNT(DISTINCT PRODOTTO) 5. QTY= SUM(QTY) 6. INCASSO= SUM(QTY*PREZZO) Si noti che nel GLOSSARIO c è la definizione delle misure rispetto al DBO; sulla base di questa definizione è possibile calcolare le misure rispetto ad ogni possibile raggruppamento. Ad esempio: Per ottenere i valori relativi al pattern {TIPO e MESE} Il MESE non è presente direttamente nel DBO, ma deve essere ricavato dalla DATA; dopo aver verificato sul DBO che DATA (in questo esempio) è una stringa, si ricerca una funzione stringa per SQL SERVER, si ottiene it/library/ms aspx MESE=SUBSTRING(DATA,1,3) SELECT TIPO, MESE=SUBSTRING(DATA,1,3), NUMERO_VENDITE=COUNT(*), PREZZO_MEDIO=AVG(PREZZO), INCASSO=SUM(QTY*PREZZO), NUMERO_PRODOTTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.PRODOTTO), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.SCONTRINO) FROM VENDITE JOIN SCONTRINO ON VENDITE.SCONTRINO = SCONTRINO.SCONTRINO JOIN PRODOTTO on PRODOTTO.PRODOTTO = VENDITE.PRODOTTO GROUP BY TIPO, SUBSTRING(DATA,1,3) Questa interrogazione serve per comprendere il significato delle misure, valutandole direttamente sul DBO; come vedremo è molto simile all interrogazione per creare la vista FACT_TABLE (quindi non cancellate il codice ) Per i valori relativi al pattern vuoto (senza raggruppare), basta eliminare il GROUP BY Nel seguito si discute come le misure devono essere riportate nel DATAMART, considerando vari schemi di fatto sullo stesso DBO, a variare delle dimensioni scelte. 2

3 CASO 1) DIMENSIONI = {TIPO,MESE}, TEMPORALE AZIENDA VENDITA TIPO MESE NOTA: Nel seguito è evidenziato cosa occorre riportare nella consegna ETL e DM (30/11), supponendo di aver già realizzato lo (gli) schemi di fatto A) MISURE Nella consegna ETL e DM occorre riportare la definizione delle misure come discussa nel seguito GLOSSARIO DELLE MISURE 1. NUMERO_VENDITE = COUNT(*) 2. PREZZO_MEDIO = AVG (PREZZO) 3. NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) 4. NUMERO_PRODOTTI = COUNT(DISTINCT PRODOTTO) 5. QTY= SUM(QTY) 6. INCASSO= SUM(QTY*PREZZO) Per ogni misura occorre definire 1) TIPOLOGIA della misura: Normale, calcolata, derivata, misura vuota 2) ALIMENTAZIONE: Cosa deve essere messo nella FACT_TABLE e come deve essere calcolato 3) AGGREGAZIONE: L operatore di aggregazione da usare nel DATAMART; per le misure calcolate occorre definire l operatore di aggregazione delle misure componenti 4) NON AGGREGABILITA: Eventuali non aggregabilità Consideriamo le sei misure : NUMERO_VENDITE = COUNT(*) TIPOLOGIA : E una misura normale (quindi da riportare nella FACT_TABLE) ALIMENTAZIONE: COUNT(*) AGGREGAZIONE: ADDITIVA NON AGGREGABILITA : nessuna (additiva rispetto a tutte le dimensioni) QTY= SUM(QTY) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: SUM(QTY) AGGREGAZIONE: ADDITIVA NON AGGREGABILITA : nessuna (additiva rispetto a tutte le dimensioni) INCASSO= SUM(QTY*PREZZO) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: SUM(QTY*PREZZO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA NON AGGREGABILITA : nessuna (additiva rispetto a tutte le dimensioni) 3

4 PREZZO_MEDIO= AVG(PREZZO) TIPOLOGIA : E una misura calcolata, PREZZO_SUM/PREZZO_COUNT ALIMENTAZIONE: PREZZO_SUM=SUM(PREZZO), PREZZO_COUNT=COUNT(PREZZO) AGGREGAZIONE: PREZZO_SUM e PREZZO_COUNT sono additive NON AGGREGABILITA : nessuna NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT SCONTRINO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA rispetto a MESE (in quanto SCONTRINOà MESE) NON AGGREGABILITA : NA = {TIPO} NUMERO_PRODOTTI = COUNT(DISTINCT PRODOTTO) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT PRODOTTO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA rispetto a TIPO (in quanto PRODOTTOà TIPO) NON AGGREGABILITA : NA = {MESE} Eventuali semplificazioni : dopo aver verificato che PREZZO non è NULL, siccome in tal caso COUNT(PREZZO)=COUNT(*), si decide di non riportare PREZZO_COUNT nella FACT_TABLE ma usare NUMERO_VENDITE, cioè PREZZO_MEDIO = PREZZO_SUM/ NUMERO_VENDITE 4

5 B) SCHEMA LOGICO Schema Logico su carta ; se nella tesina si hanno due schemi di fatto, per uno (a scelta) riportare lo star- schema, per l altro lo snow- flake. Se si ha un solo schema di fatto, riportare prima lo snow- flake schema e poi lo star- schema. FACT_TABLE(MESE,TIPO:DT_TIPO, NUMERO_VENDITE, QTY, INCASSO, PREZZO_SUM,PREZZO_COUNT, NUMERO_CLIENTI, NUMERO_PRODOTTI ) DT_TIPO(TIPO,AZIENDA) In questo semplice caso lo star- schema e lo snow- flake coincidono. C) VISTE PER L ALIMENTAZIONE Si riporta lo script (codice SQL) della creazione delle viste corrispondenti alla FACT_TABLE e alle DIMENSION TABLE; queste viste devono essere create sul DBO. Il MESE non è presente direttamente nel DBO, ma deve essere ricavato dalla DATA; dopo aver verificato sul DBO che DATA (in questo esempio) è una stringa, si ricerca una funzione stringa per SQL SERVER, si ottiene la seguente pagina web con il manuale SQL SERVER it/library/ms aspx quindi MESE=SUBSTRING(DATA,1,3) CREATE VIEW FACT_TABLE AS SELECT TIPO, MESE=SUBSTRING(DATA,1,3), NUMERO_VENDITE=COUNT(*), PREZZO_SUM=SUM(PREZZO), INCASSO=SUM(QTY*PREZZO), NUMERO_PRODOTTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.PRODOTTO), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.SCONTRINO) FROM VENDITE JOIN SCONTRINO ON VENDITE.SCONTRINO = SCONTRINO.SCONTRINO JOIN PRODOTTO on PRODOTTO.PRODOTTO = VENDITE.PRODOTTO GROUP BY TIPO, SUBSTRING(DATA,1,3) Si noti che è possibile raggruppare anche su funzioni di un attributo : SUBSTRING(DATA,1,3). Un modo alternativo di procedere è il seguente Devo calcolare MESE; mi chiedo da cosa dipende MESE? ovviamente DATA à MESE Quindi creo una view in cui metto la DATA e MESE calcolato sulla data 5

6 CREATE VIEW MESE(DATA,MESE) AS SELECT DISTINCT DATA, MESE=SUBSTRING(DATA,1,3) FROM SCONTRINO Grazie al DISTINCT ed al fatto che MESE è calcolato sulla DATA, deriva che nella view MESE l attributo DATA sia chiave. La view MESE viene utilizzata nella creazione della view FACT_TABLE ALTER VIEW FACT_TABLE AS SELECT TIPO, MESE, NUMERO_VENDITE=COUNT(*), PREZZO_SUM=SUM(PREZZO), INCASSO=SUM(QTY*PREZZO), NUMERO_PRODOTTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.PRODOTTO), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.SCONTRINO) FROM VENDITE JOIN SCONTRINO ON VENDITE.SCONTRINO = SCONTRINO.SCONTRINO JOIN PRODOTTO on PRODOTTO.PRODOTTO = VENDITE.PRODOTTO JOIN MESE ON (SCONTRINO.DATA=MESE.DATA) GROUP BY TIPO, MESE La DT_TIPO coincide con la tabella TIPO, quindi CREATE VIEW DT_TIPO AS SELECT * FROM TIPO 6

7 C) CREAZIONE DEL DM e SUA ALIMENTAZIONE Deve essere creato un nuovo database (il DM) e deve essere alimentato tramite le viste create al punto precedente: a. Si crea un nuovo database : lo chiamiamo DM_VENDITE b. Si creano le table di DM_VENDITE, alimentandole con le relative view SELECT * INTO DM_VENDITE.DBO.FACT_TABLE FROM FACT_TABLE SELECT * INTO DM_VENDITE.DBO.DT_TIPO FROM DT_TIPO c. Si crea il diagramma relazionale di DM_VENDITE, definendo le key/foreign key 7

8 NOTE TECNICHE SUI DIAGRAMMI RELAZIONALI in SQL SERVER Alcuni errori tipici che si hanno nella creazione e nell uso dei diagrammi relazionali in SQL SERVER: Error: Soluzione: Database diagram support objects cannot be installed because this database does not have a valid owner. To continue, first use the Files page of the Database Properties dialog box or the ALTER AUTHORIZATION statement to set the database owner to a valid login, then add the database diagram support objects. server- error- fix- database- diagram- support- objects- cannot- be- installed- because- this- database- does- not- have- a- valid- owner/ SQL SERVER Fix : Management Studio Error : Saving Changes in not permitted. The changes you have made require the following tables to be dropped and re-created. You have either made changes to a table that can t be re-created or enabled the option Prevent saving changes that require the table to be re-created Soluzione: server- fix- management- studio- error- saving- changes- in- not- permitted- the- changes- you- have- made- require- the- following- tables- to- be- dropped- and- re- created- you- have- either- made- changes- to- a- tab/ 8

9 D) VERIFICA DEI RISULTATI OTTENUTI Durante la creazione del DM e bene verificare il contenuto della view FACT_TABLE, soprattutto in relazione al calcolo e aggregabilità delle misure. A tale scopo, si riportano alcune semplici interrogazioni di raggruppamento GROUP BY che utilizzano esclusivamente le viste FACT_TABLE e DIMENSION_TABLE: in questo modo si simulano le analisi e i report che verranno successivamente creati a partire dal DM. Ad esempio, per verificare NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT SCONTRINO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA rispetto a MESE (in quanto SCONTRINOà MESE) NON AGGREGABILITA : NA = {TIPO} Si simula il calcolo di NUMERO_CLIENTI sul DM, cioè si calcola sulla vista FACT_TABLE. Verifichiamo NA = {TIPO}, verificando che per un pattern che contiene {TIPO} i valori sono corretti. Siccome NUMERO_CLIENTI è additiva rispetto a MESE scriverò: NUMERO_CLIENTI=SUM(NUMERO_CLIENTI) SELECT TIPO, NUMERO_CLIENTI=SUM(NUMERO_CLIENTI) FROM FACT_TABLE GROUP BY TIPO Verifichiamo ora che per un pattern che non contiene {TIPO} ad esempio il pattern {MESE} i valori ottenuti con SUM(NUMERO_CLIENTI) non sono corretti SELECT MESE, NUMERO_CLIENTI=SUM(NUMERO_CLIENTI) FROM FACT_TABLE GROUP BY MESE Un discorso analogo vale per NUMERO_PRODOTTI. Per una misura calcolata come PREZZO_MEDIO, il valore viene calcolato dopo aver aggregato i dati, sulla base delle componenti: SELECT MESE, PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_CLIENTI) FROM FACT_TABLE GROUP BY MESE A questo punto riportiamo tutte le misure per il pattern {MESE): siccome non possiamo calcolare la misura NUMERO_CLIENTI essa non viene riportata SELECT FROM FACT_TABLE GROUP BY MESE MESE, NUMERO_VENDITE=SUM(NUMERO_VENDITE), INCASSO=SUM(INCASSO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_VENDITE), NUMERO_PRODOTTI=SUM(NUMERO_PRODOTTI) 9

10 {MESE} In modo analogo per il pattern {TIPO): {TIPO} Infine riportiamo il pattern {}: NUMERO_CLIENTI e NUMERO_PRODOTTI vengono omessi perchè non calcolabili SELECT NUMERO_VENDITE=SUM(NUMERO_VENDITE), INCASSO=SUM(INCASSO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_VENDITE) FROM FACT_TABLE Verifichiamo infine cosa succede per il pattern {AZIENDA}: il dubbio è se togliendo TIPO ma lasciando un elemento della sua gerarchia posso continuare a calcolare NUMERO_CLIENTI SELECT AZIENDA, NUMERO_VENDITE=SUM(NUMERO_VENDITE), INCASSO=SUM(INCASSO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_VENDITE), NUMERO_CLIENTI=SUM(NUMERO_CLIENTI) FROM FACT_TABLE F JOIN DT_TIPO T ON (F.TIPO = T.TIPO) GROUP BY AZIENDA {AZIENDA} Il risultato verifica la non aggregabilità di NUMERO_CLIENTI rispetto a TIPO: nel pattern {AZIENDA} non c è più TIPO e quindi non si può più calcolare! Per concludere: anche se le aggregazioni e quindi i report verranno creati con lo strumento di analisi BO, si ribadisce l importanza di verificare il funzionamento delle misure (soprattutto quelle calcolate) e delle relative non aggregabilità direttamente tramite l uso delle viste FACT_TABLE e DIMENSION_TABLE. 10

11 CASO 2) DIMENSIONI = {TIPO,SCONTRINO}, TEMPORALE AZIENDA VENDITA MESE TIPO SCONTRINO Si riportano solo le differenze rispetto al CASO 1) A) MISURE NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) TIPOLOGIA : E una misura derivate, non deve essere riportata nella FACT_TABLE ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT SCONTRINO) : non serve più AGGREGAZIONE: aggregabile tramite COUNT(DISTINCT SCONTRINO) NON AGGREGABILITA : nessuna (è aggregabile rispetto a tutte le dimensioni) B) SCHEMA LOGICO FACT_TABLE(SCONTRINO:DT_SCONTRINO,TIPO:DT_TIPO, NUMERO_VENDITE, QTY, INCASSO, PREZZO_SUM,PREZZO_COUNT, NUMERO_CLIENTI, NUMERO_PRODOTTI ) DT_SCONTRINO(SCONTRINO,MESE) C) VISTE PER L ALIMENTAZIONE Si usa ALTER per modificare la view; non serve più il JOIN con SCONTRINO ALTER VIEW FACT_TABLE AS SELECT TIPO, SCONTRINO, NUMERO_VENDITE=COUNT(*), PREZZO_SUM=SUM(PREZZO), INCASSO=SUM(QTY*PREZZO), NUMERO_PRODOTTI=COUNT(DISTINCT VENDITE.PRODOTTO) FROM VENDITE JOIN PRODOTTO on PRODOTTO.PRODOTTO = VENDITE.PRODOTTO GROUP BY TIPO, SCONTRINO CREATE VIEW DT_SCONTRINO AS SELECT SCONTRINO, MESE=SUBSTRING(DATA,1,3) FROM SCONTRINO 11

12 Come verifica, calcoliamo nel nuovo DATAMART, il pattern MESE SELECT MESE, NUMERO_VENDITE=SUM(NUMERO_VENDITE), INCASSO=SUM(INCASSO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_VENDITE), NUMERO_PRODOTTI=SUM(NUMERO_PRODOTTI), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT F.SCONTRINO) FROM FACT_TABLE F JOIN DT_SCONTRINO S on (F.SCONTRINO=S.SCONTRINO) GROUP BY MESE ed il pattern vuoto (teniamo anche NUMERO_PRODOTTI per verificare la sua non calcolabilità) SELECT NUMERO_VENDITE=SUM(NUMERO_VENDITE), INCASSO=SUM(INCASSO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO_SUM)/SUM(NUMERO_VENDITE), NUMERO_PRODOTTI=SUM(NUMERO_PRODOTTI), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT F.SCONTRINO) FROM FACT_TABLE F 12

13 CASO 3) DIMENSIONI = {PRODOTTO,SCONTRINO}, TRANSAZIONALE AZIENDA VENDITA MESE TIPO PRODOTTO SCONTRINO Si riportano solo le differenze rispetto al CASO 2) A) MISURE NUMERO_VENDITE = COUNT(*) TIPOLOGIA : E la misura vuota (fatto vuoto), corrisponde al conteggio degli elementi della FACT_TABLE; non deve essere riportata nella FACT_TABLE ALIMENTAZIONE: COUNT(*) AGGREGAZIONE: COUNT NON AGGREGABILITA : nessuna QTY= SUM(QTY) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: SUM(QTY) AGGREGAZIONE: ADDITIVA NON AGGREGABILITA : nessuna (additiva rispetto a tutte le dimensioni) INCASSO= SUM(QTY*PREZZO) TIPOLOGIA : E una misura derivate, non si riporta nella FACT_TABLE ALIMENTAZIONE: SUM(QTY*PREZZO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA NON AGGREGABILITA : nessuna (additiva rispetto a tutte le dimensioni) PREZZO_MEDIO= AVG(PREZZO) TIPOLOGIA : E una misura calcolata, PREZZO_SUM/PREZZO_COUNT ALIMENTAZIONE: nella FACT_TABLE AGGREGAZIONE: NON AGGREGABILITA : nessuna PREZZO_SUM=PREZZO PREZZO_COUNT, corrisponde a NUMERO_VENDITE, non si riporta PREZZO_SUM additiva NUMERO_VENDITE tramite COUNT NUMERO_CLIENTI = COUNT(DISTINCT SCONTRINO) TIPOLOGIA : E una misura normale ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT SCONTRINO) AGGREGAZIONE: ADDITIVA rispetto a MESE (in quanto SCONTRINOà MESE) NON AGGREGABILITA : NA = {TIPO} NUMERO_PRODOTTI = COUNT(DISTINCT PRODOTTO) TIPOLOGIA : E una misura derivata, non deve essere riportata nella FACT_TABLE ALIMENTAZIONE: COUNT(DISTINCT PRODOTTO) : non serve più AGGREGAZIONE: aggregabile tramite COUNT(DISTINCT PRODOTTO) NON AGGREGABILITA : nessuna (è aggregabile rispetto a tutte le dimensioni) 13

14 B) SCHEMA LOGICO PREZZO_SUM viene chiamata semplicemente PREZZO Consideriamo lo STAR- SCHEMA FACT_TABLE(SCONTRINO:DT_SCONTRINO,PRODOTTO:DT_PRODOTTO, QTY, PREZZO) DT_SCONTRINO(SCONTRINO,MESE) DT_PRODOTTO(PRODOTTO,TIPO,AZIENDA) C) VISTE PER L ALIMENTAZIONE Si usa ALTER per modificare la view; non serve più il JOIN con PRODOTTO; non si deve più raggruppare ALTER VIEW FACT_TABLE AS SELECT PRODOTTO, SCONTRINO, PREZZO, QTY FROM VENDITE CREATE VIEW DT_PRODOTTO AS SELECT PRODOTTO, P.TIPO,AZIENDA FROM PRODOTTO P JOIN TIPO T ON (P.TIPO=T.TIPO) Come verifica, calcoliamo nel nuovo DATAMART, il pattern MESE SELECT MESE, NUMERO_VENDITE=COUNT(*), INCASSO=SUM(QTY*PREZZO), PREZZO_MEDIO=SUM(PREZZO)/ COUNT(*), NUMERO_PRODOTTI= COUNT (DISTINCT PRODOTTO), NUMERO_CLIENTI=COUNT(DISTINCT F.SCONTRINO) FROM FACT_TABLE F JOIN DT_SCONTRINO S on (F.SCONTRINO=S.SCONTRINO) GROUP BY MESE 14

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

Misure. Definizione delle misure

Misure. Definizione delle misure Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure In parte dal Capitolo 5 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Esempio Schema di Fatto STUDENTE(STUDENTE,,REGIONE,), DF:! REGIONE (,,) REGIONE!

Dettagli

Biglietti e Ritardi: schema E/R

Biglietti e Ritardi: schema E/R Biglietti e Ritardi: schema E/R Ritardi: Progettazione dello schema di Fatto! Definire uno schema di fatto per analizzare i ritardi; in particolare l analisi deve considerare l aeroporto di partenza, mentre

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Fatto Esame : Sintesi per la prima consegna

Fatto Esame : Sintesi per la prima consegna Fatto Esame : Sintesi per la prima consegna Diagramma Relazionale http://dbgroup.unimo.it/sia/esercitazioninovembre2015/db_esempiofattoesamenovembre2015.bak SCHEMA RELAZIONALE (con incluse AK e FD derivanti

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI Fatto Ritardi: l analisi a livello volo giornaliero, considerando l aeroporto di partenza, la città e lo stato di arrivo e la compagnia Fatto Biglietti: l analisi deve considerare

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n)

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n) marca (1,n) di descrizione (1,1) prodotto (1,1) in (1,n) categoria città (1,n) (1,n) nella indirizzo responsabile quantità (1,1) supermercato vendite ricavo promozione datai dataf %sconto costo acquisti

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Tabella Cliente: Tabella NumTel: Tabella Dati_Cliente: L'esempio è per ragioni di chiarezza

Dettagli

Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale

Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale TIPO (,CITTA) DI QTY CITTA (,ANNO) SCONTRINO(NSC, :) (,TIPO) VENDITA IN VENDITA(NSC:SCONTRINO,:, :,QTY,PU) IN PU NSC ANNO SCONTRINO DEL Viene

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005. SQL Server 2005 Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap SQL Server 2005 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE

ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE Consideriamo un DBO con il seguente schema E/R ed il corrispondente schema relazionale: AUTORE(AUTORE,CITTA) LIBRO(LIBRO,GENERE) PESO(AUTORE:AUTORE, LIBRO:LIBRO,PESO)

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Utilizzare il FireSoft Admin Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Il FireSoft NET Admin... 4 Verificare la connessione al database.... 4 Svuotare i log... 5 Compatta

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa Ristrutturare Osservazioni seguenti che possano indicazioni emergere lo schema sulle ER operazioni della slide frequenti successiva e indicando tenendo presenti i vincoli le 1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Outline! Esempio introduttivo e motivazioni! Introduzione al modello

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL:

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL: Informatica per le Scienze Umane - Corso di Laurea in Lettere Appello del 15.01.2009 - Docente: Massimo Coppola Modello Relazionale e SQL Si consideri la seguente base di dati relativa alla redazione di

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP La procedura di chiusura di fine anno, a partire dalla release 1.9.9.76, è stata resa più semplice e dotata di vari controlli che vengono fatti automaticamente

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

SQL Server BI Development Studio

SQL Server BI Development Studio Il Data warehouse SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Sorgenti dati operazionali DB relazionali Fogli excel Data warehouse Staging Area e dati riconciliati Cubi Report

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti.

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Indice Cognome Nome Matr.xxxxxx email Cognome Nome Mat. Yyyyyy email Argomento Pagina 1. Analisi dei requisiti 1 a. Requisiti espressi

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli