Ciclo frigorifero a compressione di vapore saturo: Abbiamo dimostrato che, a parità di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo frigorifero a compressione di vapore saturo: Abbiamo dimostrato che, a parità di"

Transcript

1 Ciclo frigorifero a compressione di vapore saturo: Abbiamo dimostrato che, a parità di T 1 T 1 C Q 2 T 2 L T 2 T Riscaldatore Lavoro speso Frigorie prodotte L 2 Espansore L 1 Raffreddatore T Cond T Evap 3 Q 2 Lavoro speso x 4 Frigorie prodotte 1 4 x 1 2 P Cond S P Evap L 2 Espansore L 1 Q 2 temperature estreme, la macchina di Carnot, utilizzata nel ciclo inverso (sia come pompa di calore sia come frigorifero), è quella che offre il miglior COP rispetto a tutte le altre macchine politermiche reversibili usate in ciclo inverso. Seguendo gli stessi ragionamenti fatti per le macchine termiche, possiamo individuare nella difficoltà di eseguire le trasformazioni isoterme e nella modesta quantità di calore che è possibile scambiare nelle trasformazioni che utilizzano un gas, i motivi per i quali è conveniente realizzare un ciclo isobaroadiabatico (ciclo Joule inverso) all interno della campana dei vapori saturi. Consideriamo un ciclo di Joule inverso che utilizza un gas come fluido di lavoro ed è realizzato per mezzo di due scambiatori di calore: uno lavorante a bassa temperatura (raffreddatore) ed uno lavorante a temperatura più elevata (riscaldatore) e di due organi meccanici (l espansore ed il compressore). E possibile pensare di realizzare un ciclo isobaro-adiabatico come quello Joule, all interno della campana dei vapori saturi di un fluido qualsiasi. Sul diagramma T,S è possibile vedere come il ciclo Joule inverso si trasformi in un ciclo di Carnot inverso. Il raffreddatore diviene ora l organo in cui si ha il passaggio di stato liquidovapore (evaporatore) con sottrazione di calore al fluido che si vuole raffreddare o all ambiente, il riscaldatore diviene l organo in cui il fluido torna allo stato liquido (condensatore) cedendo calore al fluido che si vuole riscaldare o all ambiente. Nello schema le dimensioni del cilindretto espansore sono più piccole rispetto a quelle del compressore, per ricordare appunto che il primo lavora con un liquido (piccolo volume specifico) mentre il secondo lavora con un vapore, e per di più a bassa pressione. 1

2 Tsurrisc T Cond T Evap x 5 4 Lavoro speso 5 Frigorie prodotte 2 P Cond P Evap 3 1 Valgono ovviamente le stesse considerazioni fatte per i cicli diretti all interno della campana dei vapori saturi, pertanto il punto (1) di inizio compressione non può essere nel vapore umido col titolo x 1. La prima modifica consiste allora nel mandare al compressore vapore saturo secco, cosa che si può ottenere spingendo l evaporazione fino alla linea x=1 oppure, come si fa in pratica, interponendo un separatore di liquido. In uscita dal compressore adiabatico (1-2) si avrà vapore surriscaldato e sarà necessario modificare il condensatore per tenere conto del tratto (2-3) in cui si avrà il desurriscaldamento del fluido. Segue quindi il tratto di condensazione (3-4). Un altra modifica riguarda l eliminazione del cilindretto espansore il cui compito è quello di portare il fluido di lavoro dalla pressione del condensatore a quella dell evaporatore con l espansione adiabatica (4-5). In quest organo si raggiunge anche la temperatura più bassa del ciclo. Lavorando con un vapore che alla fine dell espansione, è umido, il cilindretto espansore ha difficoltà a realizzare una trasformazione adiabatica e l eventuale recupero del modestissimo lavoro fornito non giustifica le complicazioni meccaniche della macchina connessi al funzionamento delle valvole, delle tenute ed i problemi di lubrificazione che intervengono alle temperature più basse. Valvola di laminazione Tsurrisc T Cond T Evap 5 4 Frigorie perdute Q 2 x 5 5 Desurriscaldatore Lavoro speso Frigorie prodotte P Cond L 1 P Evap Si ricorre quindi ad una valvola di strozzamento che adempie alla stessa funzione del cilindretto espansore senza avere però parti in movimento. Il prezzo da pagare per questa notevole semplificazione meccanica della macchina è rappresentato dalla perdita di frigorie dovute alla sostituzione della originale trasformazione adiabatica (4-5) con quella irreversibile (4-5 ) che, essendo un processo di laminazione, si svolge ad Entalpia costante. Nel diagramma (T,S) è evidente che le frigorie che erano prodotte prima della modifica, individuate dall area sottesa dalla trasformazione isoterma (5-1), si riducono a quelle relative all aerea sottesa dalla trasformazione (5-1). Per potere recuperare, almeno in parte, queste frigorie è necessario ricorrere ad un ulteriore modifica che coinvolge ancora una volta il condensatore. 2

3 Surraffreddatore Desurriscaldatore Valvola di laminazione Q 2 L 1 Infatti, prolungando nelle ultime sezioni del condensatore il processo di raffreddamento del liquido, questo passa da liquido saturo a liquido surraffreddato mediante la trasformazione isobara (4-5). Partendo da un punto 5 a temperatura più bassa, la laminazione (5-6) consente il recupero di buona parte delle frigorie che altrimenti sarebbero andate perdute. Tsurrisc T Cond Tsurraff 5 T Evap x Lavoro speso Frigorie prodotte 2 P Cond P Evap 3 1 E evidente però che sottoraffreddare il liquido fino al punto 5 presuppone la disponibilità di un fluido di raffreddamento del condensatore avente temperatura pari o inferiore a T surraff. In alternativa è possibile utilizzare il fluido in uscita dalla valvola di strozzamento per raffreddare, in un altro piccolo scambiatore di calore, il liquido saturo in uscita dal condensatore. Lo schema completo di un frigorifero a compressione di vapore saturo è mostrato nelle figure seguenti. sottoraffreddato Valvola di laminazione Surraffreddatore + vapore saturo Schema di impianto frigorifero con separatore di vapore e serbatoio di liquido. Vapore surriscaldato Vapore saturo L 1 + vapore Vapore + liquido La circolazione nell evaporatore avviene grazie alla differenza di peso specifico tra la colonna liquida discendente e la colonna bifase ascendente. saturo Q 2 3

4 sottoraffreddato Surraffreddatore saturo Valvola di laminazione + vapore Vapore surriscaldato Vapore saturo L 1 Vapore + liquido Serbatoio di liquido Schema di impianto frigorifero con serbatoio di liquido. + vapore Q 2 Il compressore Il compressore dei piccoli frigoriferi industriali o dei frigoriferi domestici è generalmente del tipo alternativo a pistone (uno o due) condotto da un motore elettrico. Oggi si vanno affermando sempre di più i modelli rotativi (scroll) più silenziosi ed esenti da vibrazioni. Il raffreddamento del motore è affidato allo stesso fluido frigorigeno che viene aspirato dal cilindro direttamente all interno del contenitore ermetico. 4

5 Motore : Rotore Statore Flusso del Freon Ingresso Freon Bassa Pressione Bassa Temperatura Pistone Zona di Compressione Valvole Albero Lato aspirazione Uscita Freon Alta Pressione Alta Temperatura olio Biella Resistenza scaldante (opzionale) Il compressore è senza dubbio la parte più complessa e delicata di tutta la macchina frigorifera, sia dal punto di vista meccanico che elettrico. La realizzazione del compressore ermetico ha consentito la grande diffusione dei frigoriferi per uso domestico, dei congelatori e dei condizionatori. L industria del freddo è riuscita infatti a progettare e produrre un componente capace di svolgere il suo lavoro in modo continuativo per un tempo superiore a dieci anni (che si stima essere la vita media di questi tipi di elettrodomestici) che non avesse bisogno di alcun intervento di manutenzione straordinaria o programmata, operazioni che - in caso di installazioni in luoghi remoti - potrebbero essere difficili e costose. L integrazione del compressore vero e proprio con il motore elettrico in un unico involucro ermetico risolve insieme tutti i problemi di raffreddamento, lubrificazione e difesa dalla polvere e dagli agenti esterni. Il compressore ermetico viene sigillato in fabbrica con una carica di partenza di fluido refrigerante e una provvista di lubrificante destinate a durare per tutta la vita del componente, il contenitore stagno stabilizza le qualità del lubrificante così che esso non possa ossidarsi, né inquinarsi, né disperdersi nell ambiente. Il motore elettrico, posto al riparo dalla polvere, viene attraversato dal fluido refrigerante durante la fase di aspirazione ed è pertanto continuamente mantenuto nelle condizioni ottimali di temperatura, potendo così di risparmiare sul dimensionamento degli avvolgimenti rispetto a un motore di pari potenza che dovesse lavorare all esterno. 5

6 Il frigorifero domestico Serbatoio di liquido Capillare di laminazione Interno Esterno Porte del frigo (1 e 5) Termostato (2) Manopola del termostato (3) Scomparto a bassa temperatura (4) Griglia per l'aria di raffreddamento del condensatore (6) Primo evaporatore (7 ) a temperatura < 0 C (8) Secondo evaporatore (9) a temperatura > 0 C Elemento sensibile del termostato (10) a contatto con l'evaporatore Capillare di laminazione (11) Gocciolatoio (11 e 12), convoglia l acqua di condensa all'esterno del frigorifero, sopra il compressore caldo che la fa evaporare. (13) Termostato Il frigorifero domestico non ha alcun tipo di controllo diretto sul ciclo termodinamico ma soltanto un controllo di tipo ON/OFF sul funzionamento del compressore in base alla temperatura raggiunta dalla piastra dell evaporatore. 6

7 Il frigorifero industriale Valvola termostatica A differenza del frigorifero domestico, i frigoriferi industriali si servono della temperatura in uscita dall evaporatore per attuare una regolazione basata sulla portata del fluido frigorigeno. Serbatoio di liquido Supponendo che il compressore lavori a potenza costante ed in regime stazionario, è evidente che un aumento del carico (p.es. l introduzione di una massa calda da raffreddare all interno del frigorifero) provoca, oltre all evaporazione completa del fluido di lavoro, anche il suo surriscaldamento. Al contrario, una riduzione del carico, ha come effetto una insufficiente quantità di liquido evaporato ed un fluido troppo umido in uscita. Per riportare la macchina nelle condizioni ottimali di lavoro (titolo in uscita x = 1) è necessario nel primo caso aumentare la quantità di fluido circolante, nel secondo ridurla. La regolazione della portata del fluido di lavoro può farsi manualmente mediante un rubinetto inserito appositamente nel circuito, oppure automaticamente, utilizzando un sistema semplice ed ingegnoso che controlla la luce di strozzamento della valvola di laminazione. La valvola termostatica 7

8 P sat = f (T evap ) dal condensatore Il bulbo contiene una piccola quantità di liquido in equilibrio con il suo vapore. Come è noto, basta una piccolissima quantità in peso di liquido per ottenere un valore elevato del titolo della miscela nel volume (pressoché all evaporatore costante) formato dal bulbo, dal capillare e dallo spazio superiore del diaframma. Se supponiamo che il titolo sia intorno a 0,5 è evidente che le limitate escursioni della temperatura durante il normale funzionamento del frigorifero manterranno sempre il fluido in condizioni di saturazione. Posto il bulbo in contatto termico con la tubazione di uscita dell evaporatore, potremo affermare che nella parte superiore del diaframma regna una pressione che è funzione della temperatura della sezione di uscita dell evaporatore. L aumento del carico frigorifero ha, come si è detto, l effetto di surriscaldare il fluido di lavoro portandolo dal punto 1 di funzionamento normale al punto 1 ; l aumento di temperatura provoca un aumento della forza che agisce sulla parte superiore del diaframma, forza che non è bilanciata da quella che agisce nella parte sottostante e che è legata alla pressione dell evaporatore. Pertanto la punteria di regolazione si abbassa, allargando la luce di passaggio del fluido e provocando l aumento della portata del fluido frigorigeno. Viene quindi così contrastato l aumento del carico. E evidente però che in queste condizioni non è possibile contrastare la diminuzione del carico, perché essa non provoca alcuna variazione di temperatura e quindi nessuna variazione di pressione nella parte superiore della valvola. Nella pratica allora si fornisce un certo grado di surriscaldamento iniziale (6 7 C) al punto di funzionamento stabile, consentendogli così un margine di regolazione nei due sensi. Per fare sì che la valvola creda di essere sempre nel punto a x = 1 si elimina la sovrapressione legata al surriscaldamento iniziale agendo, mediante la vite di regolazione, sulla molla di contrasto. 8

9 Il Diagramma LogP-J Il funzionamento delle macchine frigorifere viene di solito descritto utilizzando un diagramma di stato che riporta in ordinate il Logaritmo decimale della Pressione ed in ascissa l Entalpia. T = cost T crit. P e T cost. S = cost. Questo diagramma risulta essere particolarmente utile perché, a differenza di altri diagrammi, in esso possono essere rappresentate con chiarezza tutte le trasformazioni del ciclo frigorifero. Abbiamo visto infatti che, p.es. nella rappresentazione del ciclo Rankine sui diagrammi P-V, LogP-V e T-S, alcune trasformazioni (e precisamente il riscaldamento del liquido in caldaia nel P-V ed il lavoro della pompa nel T-S) risultano praticamente invisibili. Liq. sat. Vap. sat. T = cost Nella figura è riportato il diagramma LogP-J dell acqua. Si noti l andamento delle linee isoterme, che risultano parallele alle linee isoentalpiche dove il calore specifico c P è costante, come avviene a sinistra nella regione del liquido e a destra nella regione dove il fluido può essere considerato gas perfetto. Valvola di Laminazione Margine per la valvola termostatica Utilizzando il diagramma LogP-J di un fluido qualsiasi, è possibile evidenziare tutte le trasformazioni principali di un ciclo frigorifero. E evidente come l inclinazione della linea isoentropica influenzi la quantità di lavoro da fornire nel compressore attraverso la temperatura raggiunta alla fine della compressione. In figura sono mostrate le trasformazioni a pressione costante che hanno luogo nel compressore: - il desurriscaldamento, - la consensazione - il surraffreddamento Si ha quindi la laminazione con produzione di liquido saturo con tracce di vapore. Segue, sempre a pressione costante, la produzione di frigorie nell evaporatore. E mostrato infine il piccolo tratto di surriscaldamento necessario al funzionamento della valvola termostatica. 9

10 Le pompe di calore Pompa di calore in ciclo di raffreddamento Pompa di calore in ciclo di riscaldamento Le figure mostrano gli schemi di funzionamento una macchina invertibile aria-acqua (Delchi PSH 037) usata come frigorifero, (in ciclo di raffreddamento) e come pompa di calore (in ciclo di riscaldamento). E evidente che, come si è fatto notare in precedenza, si tratta sempre della stessa macchina in cui si sono semplicemente invertite le funzioni dei due scambiatori di calore. L unico organo che non è possibile far funzionare all inverso è la valvola termostatica sia per ciò che riguarda la direzione di passaggio del fluido sia per la posizione del sensore di temperatura di riferimento. Per questo motivo nella macchina sono montate due valvole termostatiche in direzioni opposte, opportunamente by-passate da valvole di ritegno. Nelle tabelle sono riportati gli andamenti della resa della macchina in funzionamento estivo ed in funzionamento invernale. Le caselle campite in verde nelle due tabelle si riferiscono alla macchina che lavora nelle stesse condizioni. 10

11 Si ha infatti : COP H = COP R + 1 ; 3,57 2,6 + 1 Si ricordi: 1 kwatt = 860,42 Cal/h Resa in raffreddamento (frigorifero) COP COP 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 1,6 1,7 1,7 1,8 1,8 MIN 3,0 MAX 2,7 2,6 2,3 2,2 2,0 1,9 Resa in riscaldamento (pompa di calore) MAX MIN Nel computo dei COP non sono considerate le potenze necessarie alla movimentazione dei fluidi di lavoro 11

12 Le pompe di calore invertibili più moderne adottano alcune soluzioni tecniche innovative per migliorare il COP e diminuire il rumore e le vibrazioni prodotte dal compressore. Tra queste soluzioni ricordiamo: - l adozione del compressore rotativo (scroll) al posto di quello alternativo a pistoni, - l uso di un sistema elettronico (inverter) per controllare con continuità la velocità di rotazione del compressore attraverso la variazione della frequenza della tensione di alimentazione del motore. L adozione dell inverter permette quindi di modulare la potenza della macchina riducendola gradualmente quanto più ci si avvicina alle condizioni termoigrometriche desiderate. L adozione di un controllo di tipo proporzionale consente di evitare o ridurre al minimo i cicli di ON/OFF della macchina, favorendo un più rapido raggiungimento del set-point desiderato ed un più preciso mantenimento della temperatura impostata. 12

13 Anche se i costi dell energia sono fortemente variabili ed ogni valutazione di convenienza economica ha una attualità limitata nel tempo, si può tuttavia cercare di fornire delle indicazioni qualitative di larga massima sulla convenienza di una forma di riscaldamento rispetto ad un altra in base a criteri del tutto generali. Nella figura sono riportati gli andamenti qualitativi dei costi unitari di produzione dell energia termica per riscaldamento mediante l uso diretto dell energia elettrica, l uso di una caldaia a gas e l uso di una pompa di calore. Per ciò che concerne il riscaldamento elettrico, è del tutto ovvio che l efficienza della conversione diretta dell energia elettrica in calore non è legata in alcun modo della temperatura esterna ed il rendimento di conversione è sempre del 100%. Diversa è la situazione della caldaia tradizionale a gas o a gasolio, infatti il rendimento di conversione nel bruciatore non è unitario, perché parte del calore prodotto in caldaia viene perduto nel calore sensibile dei fumi ed anche il rendimento complessivo dell impianto è legato alla temperatura esterna perché all aumentare di questa il funzionamento della caldaia diventa intermittente con peggioramento delle caratteristiche dell impianto e diminuzione della vita utile. Al contrario, il COP della pompa di calore tende a migliorare con l aumentare della temperatura esterna. Per ciascuna situazione climatica vi sarà pertanto un punto di equilibrio che individua la convenienza economica di un tipo di impianto rispetto ad un altro. Ulteriori parametri da prendere in considerazione nella scelta di un impianto di riscaldamento sono legati ai costi di acquisto e manutenzione ai tempi di utilizzo ed alla conduzione dell impianto da parte dell utente. 13

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

(testo completo clicca qui sotto www.associazioneatf.org/newsletter%20area/critericertificazionerac&hp.pdf )

(testo completo clicca qui sotto www.associazioneatf.org/newsletter%20area/critericertificazionerac&hp.pdf ) DEI TECNICI DEL FREDDO E REQUISITI MINIMI PER EFFETTUARE OPERAZIONI SUGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO ESTRATTO REGOLAMENTAZIONE N 303 DEL 2 APRILE 2008 (testo completo clicca qui sotto

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A CARATTERISTICHE PRINCIPALE I refrigeratori d acqua e pompe di calore aria acqua con ventilatori assiali Eca Technology sono progettati

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Valvole pressostatiche per acqua

Valvole pressostatiche per acqua Valvole pressostatiche per acqua VALVOLE PRESSOSTATICHE PER ACQUA FUNZIONAMENTO IMPIEGO La valvola pressostatica, che trova il suo tipico impiego su condensatori alimentati con acqua di pozzo, consente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie. Argomenti esamecorsi frigoristi Scuola Saldatura Michelangelo Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

RSA-EF 120-4C A

RSA-EF 120-4C A R E F R I G E R A T O R I C O N D E N S A T I A D A R I A RSA-EF serie 4C è la nuova serie di refrigeratori d acqua fino a 330 kw, con il controllo in logica Flex Flow in grado di gestire poco contenuto

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Stima della capacità delle valvole di espansione termostatiche 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni 3.1 Capacità 3.2 Surriscaldamento 4 Condizioni nominali per refrigeranti azeotropici 5 Condizioni

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE. Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con. a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE. Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con. a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con soluzione acqua - ammoniaca a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia (RM), in

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Pompe di calore per impianti fotovoltaici Pompe di calore per impianti fotovoltaici Come funziona Le pompe di calore proposte da On Energy permettono la produzione di acqua sanitaria utilizzando il calore presente nell aria e l energia elettrica

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore monoblocco aria/acqua con modulo idrico e circolatore integrato per installazione ad esterno. Pannellatura completamente in acciaio inox

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Integrazione tra efficienza energetica Fare e clic utilizzo per modificare fonti gli rinnovabili stili del testo dello Riscaldare gli ambienti con le pompe di calore ad assorbimento utilizzando fino al

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0 Pompa di calore per impianti fotovoltaici 1 AIR COMBO - informazioni generali Applicazioni - caratteristiche: Riscaldamento acqua calda sanitaria Scambiatore aggiuntivo per pannelli solari o caldaie a

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic, di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative per dare la massima

Dettagli

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 34320/2 ediz. 03/2004 Appr. nr. B99.06 A - CE 0461 AU 0433 1.

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI Valter Biolchi INDICE ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI INTRODUZIONE 5 PRIMA DI INIZIARE 9 DISSIPARE, RAFFREDDARE, RISCALDARE, RECUPERARE,, TERMOREGOLARE 13

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Glider Evo Free. RC Group 2014 Nuove Soluzioni

Glider Evo Free. RC Group 2014 Nuove Soluzioni Glider Evo Free RC Group 2014 Nuove Soluzioni Indice - Glider EVO Free Indice: 1. Introduzione di una nuova serie commerciale (Overview) 2. Descrizione della Gamma: o Componenti principali o Envelope (limiti

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

NEMO A NEMO A. rcgroupairconditioning

NEMO A NEMO A. rcgroupairconditioning : Motoevaporanti per installazione interna, equipaggiate con compressore scroll ed evaporatore a piastre Potenza Frigorifera: 5 26 rcgroupairconditioning R410 PLTE SPLIT SYSTEM CRTTERISTICHE GENERLI Motoevaporante.

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

Riscaldatori in pompa di calore per piscine Riscaldatori in pompa di calore per piscine www.climamio.it (39) 051 41 33 111 Il piacere del bagno in piscina in tutte le stagioni I riscaldatori in pompa di calore Termal sono applicabili alle piscine

Dettagli

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale unità DC inverter con espulsione frontale 13 Controllo Inverter Vettoriale a 180 Haier utilizza una tecnologia in grado di riconoscere la posizione dei rotori dei compressori, in modo da ottimizzare lo

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA

PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 22/12/2000 Famiglia GB Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio a scaglie

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

Riscaldatori in pompa di calore per piscine divisione Onsen Riscaldatori in pompa di calore per piscine Onsen, in giapponese indica i bagni termali, simbolo di purificazione del corpo e di relax. La missione di Climamio Onsen è distribuire prodotti

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November 2002. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November 2002. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base III 1 REFRIGERAZIONE Misure di Temperatura e Pressione per la diagnosi 2 Temperature nel circuito refrigerante Temperatura superficiale dell evaporatore Temperatura superficiale

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT CSM MINI la Gamma MINI 3-4 - 5,5-7,5-10 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli