Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni"

Transcript

1 Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Tassi di cambio, parità, arbitraggi e speculazioni Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

2 L arbitraggio Un arbitraggio è un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto Si parla di assenza di arbitraggio nelle situazioni in cui questo non è possibile L assenza di arbitraggio e di costi di transazione implica la legge del prezzo unico

3 La speculazione La speculazione consiste in una scommessa contro il mercato, lo speculatore spera di essere più bravo del mercato nel prevedere il futuro Ad esempio, acquistare un bene o un'attività finanziaria oggi ad un prezzo e rivenderla domani, cercando di guadagnare la differenza di prezzo Potrei anche speculare, accordandomi oggi per vendere una attività finanziaria, che non ho, ad un dato prezzo, fissato oggi, sperando che l attività domani costi meno

4 Domanda e offerta di valuta Il mercato dei cambi = mercato valuta estera. In Europa, si domandano dollari, si offrono dollari, Il tasso di cambio uguaglia domanda ed offerta di dollari. Ma negli Stati Uniti si domandano ed offrono euro (valuta estera), un altro mercato? No. Il mercato è unico.

5 Domanda e offerta di valuta No. Il mercato è unico. Chi domanda dollari è chi va sul mercato e vuole scambiare euro (offre euro) per avere dollari (domanda dollari) Chi offre dollari invece li vuole scambiare con gli euro (domanda euro). Equivalenze: Domanda di $ = Offerta Offerta di $ = Domanda di

6 Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni che lo regolano Tasso di cambio = Prezzo (relativo) di una valuta in termini di un altra Problema delle quotazioni: posso prezzare una valuta (es. dollaro) nei termini dell altra (es. euro) oppure vice versa. Diverse piazze (New York, Londra, Milano) diverse quotazioni, ma prezzi uguali

7 Tasso di cambio = prezzo relativo Se sul televideo il tasso di cambio tra euro e dollaro (cambio nominale bilaterale) è 2$, significa che 1 euro vale 2 dollari (ovvero il doppio). Questo significa che 1 dollaro vale 0.5 euro!!! (ovvero la metà) Se uno yen giapponese vale 3 dollari? Allora varrà 1.5 euro!!! Ricapitolando: 1 2$, , 1$ 0.5, 1$ 0.33, 1 3$, 1 1.5$ Oggi un euro vale 1.07 dollari!!!

8 Quotazioni Due tipi di quotazioni: Certo per incerto (volume quotation system) Incerto per certo (price quotation system) Il primo temine si riferisce alla valuta nazionale la seconda alla valuta estera. Esempio La quotazione certo per incerto a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in valuta estera (il dollaro) EUR/USD = 1.47$ Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza

9 Quotazioni: esempi La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a Roma significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 euro) in una incerta di valuta estera (il dollaro) EUR/USD = 1.47$. La quotazione certo per incerto tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 dollaro) in una incerta di valuta estera (l euro) USD/EUR = La quotazione incerto per certo tra dollaro ed euro a New York significa quotare una quantità incerta della valuta nazionale (dollaro) in una certa di valuta estera (1 euro) EUR/USD = 1.47$. La quotazione certo per incerto tra sterlina ed euro a Londra significa quotare una quantità certa della valuta nazionale (1 sterlina) in una incerta di valuta estera (l euro) GDB/EUR = Nota: la quotazione dipende da sistema e piazza

10 Esempio con vecchie quotazioni (2009) Quotazioni nel mondo reale Il prezzo denaro, o prezzo bid o buy, è il prezzo a cui è possibile vendere la valuta base per acquistare la valuta quotata. Esprime quindi il prezzo al quale il proprio broker è disposto ad acquistare la coppia di valute. Il prezzo lettera, o prezzo ask o sell o offer, è il prezzo a cui è possibile acquistare la valuta base vendendo la valuta quotata. Esprime quindi il prezzo al quale il proprio broker è disposto a vendere la coppia di valute. Prezzi: a) Bid (offerta/denaro); b) Ask (domanda/lettera); c) La differenza è lo spread.

11 Quotazioni e relazioni tra i tassi Televideo a Roma EUR/USD = 1.47 (dollari) EUR/CHF = 1.52 (franchi sv.) EUR/BRL = 2.57 (real) EUR/GDB = 0.91 (sterline) EUR/JPY = 131 (yen) Televideo a New York USD/EUR = 0.68 (euro) USD/CHF = 1.03 (franchi sv.) USD/BRL = 0.57 (real) USD/GDB = 0.62 (sterline) USD/JPY = (yen) USD/EUR = 1/(EUR/USD) = /1.47 = 0.68 USD/CHF = USD/EUR * EUR/CHF= = 1.03 USD/BRL = BRL/EUR * EUR/USD = / = 0.57

12 Un po di vocabolario Parlare di apprezzamento (deprezzamento) dell euro sul dollaro l euro vale di più (meno) di prima in termini di dollari. In modo simile si possono usare i termini rivalutazione e svalutazione (che derivano dai sistemi di cambi fissi). L euro si apprezza EUR/USD aumenta (con un euro compri più dollari) USD/EUR si riduce (con un dollaro si comprano meno euro) Quindi occhi alla definizione che usate dire che il tasso aumenta non vuol dire nulla.

13 Variazioni del cambio bilaterale Come ogni prezzo risente di domanda e offerta (in questo caso di valuta estera) Se aumenta la domanda di valuta estera (per qualsiasi causa di peggioramento della bilancia dei pagamenti oppure intervento pubblico) il cambio si deprezza e viceversa Se l euro si svaluta rispetto al dollaro occorrono meno dollari per un euro. Quindi: Dato il prezzo in euro dei beni, diminuisce il loro prezzo in dollari (esportazioni europee in USA più competitive); Dato il prezzo in dollari dei beni, aumenta il loro prezzo in euro (importazioni europee dagli USA meno competitive)

14 Regimi di cambio Con cambi flessibili (o fluttuanti) non vi sono limiti all oscillazione dei cambi (esempio: dollaroeuro-yen) Con cambi fissi vi sono limiti di oscillazione attorno alla parità (per intervento pubblico o per meccanismi automatici) (esempio: SME in passato) Con una fluttuazione sporca o amministrata: cambi flessibili con autorità che discrezionalmente intervengono

15 Cambio bilaterale multilaterale L Area Euro commercia con 100 paesi = 100 tassi. Quanto vale l euro? Una misura sintetica potrebbe essere la media!!! La media va riferita ai cambi misurati con la stessa unità di misura (incerto per certo). Esempio. Ci si può chiedere, quanto costa una valuta paniere composta da ½ dollaro e ½ sterlina. ½ USD/EUR + ½ GDB/EUR = /0.91 =1.78 Comprare mezza sterlina e mezzo dollari costa 1.78 euro Media dei tassi di cambio (incerto per certo).

16 Tassi di cambio multilaterali Facendo la media dei 100 tassi di cambio (incerto per certo) si ottiene quanto costa comperare un paniere che contiene un centesimo di ogni valuta. e m = (S i e i )/100 i= e i tassi nominali bilaterali incerto x certo. Una misura sintetica di quanto vale l euro. Questa misura ci dice che se, a parità delle atre valuta, raddoppia il tasso di cambio con il dollaro e si dimezza quello tra euro e bath thailandese, il valore dell euro non muta. Non è molto utile!!!

17 Tasso di cambio effettivo Meglio una media ponderata (tasso di cambio effettivo) ossia quanto costa un paniere formato da valute detenute in diverse quantità (pesi, ad esempio, le quote di esportazioni). e eff = S i w i e i w i pesi (S i w i =1). Una misura sintetica di quanto vale l euro. Assumiamo: w USD = 0.40 e w THB = 0.01 In un paniere di 100 monete ci sono 40 dollari e 1 bath (l UE esporta: 40% negli Stati Uniti e 1% in Thailandia). Se il dollaro si apprezza del 1%, perché il tasso effettivo non vari occorre che il bath si deprezzi del 40%.

18 Prezzi e tasso di cambio Confrontare i prezzi: Prezzo scarpe da ginnastica a Roma 10 euro Prezzo scarpe da ginnastica a New York 20 dollari Un paio di scarpe costa di più a New York o a Roma? Il costo delle scarpe a New York dipende da quanto costano i dollari, per comprare negli Stati Uniti devo prima comprare i dollari. Devo sapere: quanto costano le scarpe in dollari (prezzo) e quanto costano i dollari (tasso di cambio).

19 Cambio reale (e R ) e competitività Assumiamo che P=10 indice prezzi in Italia, P US =20$ indice prezzi negli Stati Uniti, EUR/USD=2$, allora e R = P x (EUR/USD)/ P US = 10x2/20 = 1 Nota e R è un numero puro ($/$ = / ): e R = P x (EUR/USD)/ P US = P/ P US x (USD/EUR) Comprare a NY non è ne più ne meno conveniente. Se e R >1 l Europa non è competitiva e viceversa. Se e R =1+0.2 in Europa i prezzi sono il 20% più alti rispetto gli USA. Se e R =1-0.6 in Europa i prezzi sono il 60% minori rispetto gli USA. Altre misure: cambio reale su tradable, su costo del lavoro. 1

20 ሶ Variazione del cambio reale (e R ) Cambio reale (livelli) e R = p x e p w Nota: e R = tasso di cambio reale; P = prezzi interni, e = tasso di cambio nominale; p w = prezzi esteri Come variazione e R = p ሶ + eሶ ሶ p W Rivedete come si passa dai i livelli alle variazioni

21 Mercati a termine e a pronti Mercato a pronti (tasso spot) Il prezzo di una valuta in termini di un altra con uno scambio che avviene nel giro di tre giorni lavorativi. Determinato da chi oggi domanda e chi oggi offre valuta. Mercato a termine (tasso forward) Ci si accorda oggi, firmando un contratto, a scambiare ad una certa data (es. tre mesi) valuta ad un tasso prefissato (tasso di cambio a termine). Questo tasso è determinato da chi oggi domanda e chi oggi si offre di firmare questo contratto.

22 Premio e sconto Definiamo F = tasso forward e S = spot (certo x incerto, ossia valore di 1 ) La quantità (margine a temine): mt =(F S)/S si chiama premio (se mt>0) oppure sconto (se mt<0); misura quanto è maggiore il tasso forward in % dello spot Se mt>0 premio sulla detenzione di Se mt<0 detenere è costoso

23 Esempio Se S=1$ e F=1.02$ (1$=0.98 ); mt=2% Se detengo 100 e compro $ forward, alla scadenza dovrò pagare 100 per avere 102$ che (se S non varia) valgono 102, guadagno il 2% <<premia detenere >> Se S=1$ e F=0.98$ (1$=1.02 ); mt=-2% Se compro 100 $ spot a 100 e li vendo forward, alla scadenza per 100$ mi daranno 102, guadagno il 2% <<detenere costa>>

24 Arbitraggio e mercati finanziari In un modo con libertà di movimento per i capitali con due asset equivalenti (stesso rischio), immaginiamo di poter fare un investimento finanziario in Europa o all estero (Stati Uniti)? Nel paese in cui il rendimento è maggiore (il prezzo dell asset è minore)! Se tutti cercheranno di sfruttare la possibilità di arbitraggio, i rendimenti si uguaglieranno Tutti gli investitori investono dove il rendimento è maggiore, si crea un eccesso di domanda, il prezzo dell asset sale il rendimento scende

25 Arbitraggio in azione: Esempio Diverso rendimento in Europa e Stati Uniti faremo l investimento dove è più conveniente Se ad esempio è più conveniente negli USA, i capitali si sposteranno dall EU agli USA Aumenta la domanda di asset finanziari USA e si riduce la domanda di asset EU aumenta il loro prezzo in USA si riduce in EU si riduce il tasso in USA, aumenta in EU I capitali si spostano fino a che i rendimenti sono differenti (ossia esiste possibilità di arbitraggio)

26 Cambio (fisso) e arbitraggio Nota e=quanti $ vale 1 (1/e=quanti vale 1$) Assumiamo if>ih e cambi fissi (oppure attesa di non variazione del cambio), esempio if ih>0.05 Compro $ al prezzo e, poi compro asset americani, ottengo alla scadenza (esempio, dopo tre mesi) il mio investimento più gli interessi in $, vendo i $ al prezzo 1/e e traduco l investimento in, ottenendo un guadagno del 5% maggiore rispetto ad un equivalente investimenti in Europa Ho fatto un arbitraggio, lo fanno tutti if e ih

27 Cambio (flessibile) e arbitraggio Assumiamo if i>0 (un differenziale del 5%) e cambi flessibili (apprezzamento, atteso, dell euro del 5%) Investendo negli USA guadagno il 5% in più, ma quando vado a cambiare i $ ottenuti questi valgono il 5% in meno!!! Se if ih=apprezzamento atteso (De e ) i rendimenti sono uguali (parità scoperta dei tassi di interesse) Se if i>de e investiamo all estero e vice versa

28 Una azione alternativa L investitore investendo all estero affronta un rischio legato all incerto andamento del cambio, quindi (se neutrale rispetto al rischio) sarà indifferente se if i=de e Alternativamente sapendo che otterrà a scadenza più dollari potrebbe venderli oggi sul mercato a termine, in questo caso sarà indifferente se if i=margine a termine

29 Parità tasso di interesse La parità scoperta sul tasso di interesse (UIP) è l uguaglianza tra la variazione attesa del tasso di cambio a pronti e il differenziale tra i tassi di interesse estero ed interno La parità coperta sul tasso di interesse (CIP) è l uguaglianza tra il margine a termine e il differenziale tra i tassi di interesse estero ed interno

30 Investimento in titoli Rendimento di un investimento in un titolo (1+ih) di valuta nazionale Rendimento investimento in un titolo estero e(1+if) di valuta estera con e tasso di cambio certo x incerto Ad esempio se investo un euro otterrò a scadenza 1+i euro, investendo in un equivalente titolo americano con 1 euro compro e dollari che rendono a scadenza (1+if) dollari

31 Arbitraggio Rendimenti di un investimento finanziario In Italia: (1+ih) di valuta nazionale ( ) Negli USA: e(1+if) di valuta estera ($) Sarò indifferente (neutrale rispetto al rischio) se mi attendo rendimenti uguali Ma nella stessa valuta!!! Se il tasso di cambio atteso alla scadenza è e e, investendo in USA mi aspetto in : e(1+if)/e e 1/e e è quanti mi aspetto valga 1 $ alla scadenza

32 Quanto vale l investimento estero Rendimento di un investimento in un titolo estero e(1+if) di valuta estera con e tasso di cambio certo x incerto. Ho aperto una posizione!!! Se non mi coprire contro il rischio e(1+if)/e e Dove e e è il tasso spot atteso tra tre mesi 1/e e è quanto mi aspetto valga un dollaro tra tre mesi

33 Ricapitoliamo Quindi (1+ih) = rendimento atteso (certo) in Italia; (1+if) e/e e = rendimento atteso (incerto) in USA Naturalmente: 1. (1+ih) = (1+if) e/e e è lo stesso 2. (1+ih) > (1+if) e/e e investire in Italia 3. (1+ih) < (1+if) e/e e investire negli USA Conviene in Italia, se e e /e > (1+if)/(1+ih), sono indifferente se (semplificando): De e = if ih

34 Esercizi 1. Se il cambio tra yen e dollaro quotato certo per incerto sulla piazza di New York aumenta, il dollaro si è apprezzato oppure deprezzato? 2. Se EUR/GDB = 0.2 e EUR/AUS = 0.5, quanto vale AUS/GDB? 3. In un mondo con 96 valute, qual è il numero minimo di tassi di cambio che dobbiamo conoscere per poter convertire ogni possibile coppia di valute? 4. Usare i dati il Lucido che segue per calcolare il tasso di cambio effettivo assumendo che l Area Euro esporta 40% negli Stati Uniti, il 20% in Gran Bretagna, il 15% in Brasile, il 7% in Svizzera, le restanti esportazione vanno in Giappone.

35 Esempio con vecchie quotazioni (2009) Quotazioni nel mondo reale Per l esercizio usate la colonna dei prezzi bid

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Politiche di stabilizzazione in economia aperta

Politiche di stabilizzazione in economia aperta Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politiche di stabilizzazione in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Sommario Prima parte: Definizioni (economia monetaria

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione: Mercato della valuta, Tassi di cambio, UIP e CIP Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Mercato della valuta Il mercato della valuta dipende

Dettagli

Tassi di interesse e di cambio

Tassi di interesse e di cambio Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Tassi di interesse e di cambio Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap.

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI IL MERCATO, LE DINAMICHE DEI CAMBI E LE RELAZIONI CON I TASSI DI INTERESSE. Lezione 9 CAPITOLO 14 1

IL MERCATO DEI CAMBI IL MERCATO, LE DINAMICHE DEI CAMBI E LE RELAZIONI CON I TASSI DI INTERESSE. Lezione 9 CAPITOLO 14 1 IL MERCATO DEI CAMBI IL MERCATO, LE DINAMICHE DEI CAMBI E LE RELAZIONI CON I TASSI DI INTERESSE Lezione 9 CAPITOLO 14 1 SAPRESTE RISPOSNDERE A QUESTA DOMANDA? Nel corso dell attuale decennio, le aziende

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

MATTEO MONGINI Executive Trader  forex. intro forex intro DISCLAIMER Il presente documento ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri IL TASSO DI CAMBIO Anno Accademico 2013-2014, I Semestre (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) Si propone, di seguito, una breve

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

Mercati valutari e tassi di cambio nominali Il mercato dei cambi Mercati valutari e tassi di cambio nominali Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Nelle transazioni internazionali è necessario effettuare i pagamenti in valuta estera le imprese acquistano

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 27 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione dei rischi e finanza internazionale Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 27-2

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto Modello dei tassi di cambio

Dettagli

Sistemi monetari e regimi di cambio

Sistemi monetari e regimi di cambio Politica economica e globalizzazione Sistemi monetari e regimi di cambio Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 LEZIONE N. 2 Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 Le basi del Forex Il FOREX (FOReign EXchange) Market è il più grande mercato finanziario al mondo, con un controvalore di scambi di oltre 4.000

Dettagli

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 2 IL MKT DEI CAMBI E il mkt nel quale si vendono ed acquistano valute estere. Funzioni del mkt dei cambi 1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Avvertenze sul Rischio

Avvertenze sul Rischio Avvertenze sul Rischio Tutti i prodotti finanziari negoziati con margine implicano un alto livello di rischio. Questo tipo di prodotti non è adatto a tutti gli investitori e puoi correre il rischio di

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

I CAMBI. Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli

I CAMBI. Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli I CAMBI Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli OBIETTIVI DEFINIZIONE E COMPRENSIONE DEI CAMBI MODALITA DI QUOTAZIONE ESERCITAZIONI SU OPERAZIONI DI CAMBIO ESERCITAZIONI SU CROSS

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10

Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Storia della politica economica internazionale - 6 cfu 7 settimane + 1 esercitazioni - MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI, 8-10 Come contattare il docente: francesco.asso@unipa.it; sebastiano.nerozzi@unipa.it www.francescoasso.wordpress.com

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Nel forex, scambiamo principalmente valute, espresse come tasso di cambio. Il tasso di cambio, è per definizione il rapporto tra due valute, apprezzamento di una e deprezzamento

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI. Lucidi a cura di M. Di Antonio

IL MERCATO DEI CAMBI. Lucidi a cura di M. Di Antonio IL MERCATO DEI CAMBI Lucidi a cura di M. Di Antonio I VANTAGGI DELL EURO Annullamento del rischio di cambio nel commercio intra-ue Ampliamento area monetaria e rafforzamento della valuta Maggior ruolo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari

Tassi di cambio e mercati valutari Tassi di cambio e mercati valutari Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati dei cambi La domanda di valuta e di altre attività Un modello dei mercati valutari

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Domanda di moneta Definizione:

Dettagli

Tabella Costi e Commissioni del 17 luglio 2016 BASIC PREMIUM, STANDARD PREMIUM PROFESSIONAL PREMIUM

Tabella Costi e Commissioni del 17 luglio 2016 BASIC PREMIUM, STANDARD PREMIUM PROFESSIONAL PREMIUM Tabella Costi e Commissioni del 17 luglio 2016 1. a) Tabella Costi e Commissioni (OTC) Tipo di Conto Titolo Costo mensile per mantenere un Conto BASIC, STANDARD, BASIC, STANDARD 0 0 FLAT FEE 199 EUR per

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali IL MERCATO DEI CAMBI Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali Il cambio è il prezzo di una moneta espresso in un altra moneta Incerto per certo (quante unità di monete nazionali

Dettagli

2. a. Il tasso di cambio a pronti dell euro in dollari statunitensi in data 23 aprile 2007 era 1,3557.

2. a. Il tasso di cambio a pronti dell euro in dollari statunitensi in data 23 aprile 2007 era 1,3557. SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 8 1. Il sistema di determinazione dei tassi di cambio utilizzato per eseguire le operazioni in valuta estera ha subìto modifiche nel corso del tempo. Dal 1944 al 1971, secondo

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

SERVIZIO SEGNALI A.GI.RE. FX. Smart Trade di Renato Decarolis Tel

SERVIZIO SEGNALI A.GI.RE. FX. Smart Trade di Renato Decarolis  Tel SERVIZIO SEGNALI Smart Trade di Renato Decarolis www.smartrade.it info@smartrade.it Tel. 3391374230 Il servizio segnali effettua operazioni sul mercato del Forex, contemporaneamente su più valute in modo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Cambi Fissi e Flessibili Le teorie del tasso di cambio cercano di individuare le variabili che influenzano gli equilibri tra domanda

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo bara7o Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 8 1. Il sistema di determinazione dei

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Capitolo 7 La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Sulla base del rapporto export - PIL gli USA sono un economia quasi chiusa: Stato Export/Pil % USA 10 GERMANIA 32 G.B. 25 BELGIO 73 LUSSEMBURGO

Dettagli