1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi"

Transcript

1 1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

2 GIALLO ROSSO MARRONE BRUNO VERDE BIANCO Ocra gialla (yellow ochre) Ocra rossa (red ochre) Terra di Siena (raw Siena) Terra d ombra (raw umber) Terra di Siena bruciata (burnt Siena) Terra d ombra bruciata (burnt umber) Caput mortum Morellone Terra verde (green earth) Bolo bianco (China clay)

3 UV-VIS Ocra gialla UV-VIS Terra d`ombra XRF XRF

4 UV-VIS Ocra rossa UV-VIS Terra verde XRF XRF

5 Ematite α-fe 2 O 3 Il comune minerale di ferro massivo e l ematite rossa. Struttura tipo corundum. Ha indice di rifrazione E il pigmento dell ocra rossa. Maghemite γ-fe 2 O 3 Il comune minerale di ferro massivo e l ematite rossa. Ha indice di rifrazione E il pigmento dell ocra rossa.

6 Goethite α-feo.oh Di colore marrone-giallo.contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione Si disidrata in α-fe 2 O 3. E il pigmento dell ocra gialla.

7 Lepidocrite γ-feo.oh Di colore arancione-giallo. Contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione Si disidrata in γ-fe 2 O 3. E il pigmento dell ocra bruna, spesso in miscela con la goethite.

8 Limonite FeO.ΟΗ nη 2 Ο Di colore marrone-giallo. Si pensava avesse formula definita 2Fe 2 O 3.3H 2 O ma e costituita da lepidocrite e goethite. Contiene spesso impurezze di SiO 2, Fe 2 O 3 e H 2 O. Ha indice di rifrazione E il pigmento dell ocra gialla.

9

10 Pirolusite ΜnΟ 2 Di colore grigio nero. E il pigmento della terra d`ombra e del morellone in miscela con l`ematite..

11 Caolinite (Al) 4 [Si 4 O 10 ](OH) 8 La caolinite e un minerale argilloso costituito da unità [Si 4 O 10 ] 4-

12

13 Al-Si-O caolino Ocra rossa Fe 2 O 3 0.4µm colore violetto 0.1µm colore rosso scuro

14

15 Ocra gialla FeO.OH

16

17 Terra di Siena Fe 2 O 3

18

19

20 Terra d ombra

21 Glauconite e celadonite (K,Na,Ca) 1.6 (Fe 3+,Al,Mg,Fe 2+ )Si 4.0 Al 0.7 O 20 (OH) 4 Sono minerali della classe delle MICHE. Si formano in ambiente marino, generalmente in acque poco profonde. Si trovano in calcari impuri, arenarie e siltiti e in cavita interne dei basalti di origine vulcanica. Il colore verde e` dovuto alla interazione dei cromofori Fe(II) e Fe(III). Fe(II) contribuisce con il colore blu mentre il Fe(III) con la componente gialla. L`indice di rifrazione e` ca. 1.6.

22 FT-IR O-H bending Si-O stretching O-H stretching µraman Fe-O stretching Si-O stretching 145vs; 399w; 510w; 636m; 685m; 820vw; 1007m; 1084m

23

24 Le indagini alla Vigna Parrocchiale di Cerveteri Le ricerche sui reperti C.Miliani, F.Rosi, I.Borgia, L.Cartechini, B.Brunetti, A.Sgamellotti

25 Frammenti di pittura murale C-1e C-1i C-3e C-3e Studio della tecnica pittorica A B C A supporto B intonaco C strato pittorico: pigmenti e legante

26 Le tecniche di indagine Non distruttive: fluorescenza a raggi X (XRF) Micro distruttive: microraman (µr) micro infrarosso (µftir) micro diffrazione a raggi X (µxrd)* Stratigrafiche: microscopia ottica ed elettronica

27 Supporto: analisi morfologica sul retro dei frammenti sono visibili i segni di una incannucciata che supportava il dipinto alla parete dell edificio

28 Intonaco: caratterizzazione compositiva XRF MO feldspati pirosseni Intensita` (u.a.) microxrd E Q+C+E E E Q CC Q C C+E Q Q E S E S S S C S Q S E S intonaco ematite (E) calcite (C) quarzo (Q) sanidino (S) S+Q materiale a grana molto fine proveniente dalla frantumazione di rocce di origine magmatica D (Α) Laboratory of Synchrotron Radiation Source di Daresbury (UK)

29 Intonaco: studio stratigrafico SEM-EDS esterno assorbanza FTIR Silicati Carbonato di calcio strato interno strato esterno interno 40x Quarzo MO Foramminiferi ν (cm -1 ) esterno e presente uno strato esterno di finitura (~ 2 mm) arricchito in rocce di natura organogena interno

30 Strato pittorico: analisi non distruttive XRF

31 Strato pittorico: identificazione dei pigmenti C-3-02 rosso H = ematite C = carbonato raman shift (cm -1 ) cm cm -1 H 1.5 C-3-02 arancio H = ematite 157 cm Intensity (cps) 280 cm cm cm -1 H 611 cm -1 H 827 cm cm -1 H Intensity (cps) 234 cm -1 H 297 cm -1 H 410 cm -1 H 667 cm -1 H Intensity (cps) 957 cm cm -1 H 1096 cm -1 C 412 cm -1 H 613 cm -1 H 705 cm -1 Fe,Mn oxides 1322 cm -1 H 236 cm -1 H C-A-02 rosso M = maghemite γ-fe 2 O cm -1 M 1085 cm -1 C Intensity (cps) 358 cm -1 M 491 cm -1 M 1406 cm -1 M 670 cm -1 M 720 cm -1 M 200x raman shift (cm -1 ) 200x H 200x raman shift (cm -1 ) raman shift (cm -1 ) Pigmenti: CaCO 3, α-fe 2 O 3, MnO 2, γ-fe 2 O 3 SiO 2, TiO 2

32 Strato pittorico: studio stratigrafico alterazione strato pittorico finitura arriccio 100x strati pittorici finitura arriccio 100x

33 Strato pittorico: identificazione del legante 0.4 FTIR 1420 C pigmento bianco 0.3 assorbanza C C 1040 S ν / cm -1 Analisi µftir: non si osserva la presenza di leganti organici (proteine, olii, polisaccaridi) ne` di eventuali prodotti alterazione

34 Strato pittorico: identificazione del legante Pigmento: ossidi di ferro Legante: carbonato di calcio (tracce di P, Si, Al) X 4

35 Conclusioni Legante: CaCO 3 con impurezze a base di Si, K, P Strato pittorico bianco: calcite e quarzo a secco. Strato pittorico arancione: ossidi di ferro a secco. Strato pittorico rosso scuro: ossidi di ferro e manganese a secco. Finitura: calcare organogeno e roccia magmatica macinata. Arriccio: roccia magmatica macinata (k-feldspati, pirosseni quarzo). Supporto: incannucciata su parete di tufo.

36 Prospettive 1. Studio di provenienza dei pigmenti rossi (dimensioni e cristallinita degli ossidi, impurezze) 2. Confronto delle tecniche esecutive di pitture murali arcaiche e orientalizzanti dell area ceretana (composizione dell intonaco e natura del legante)

37 Madonna delle Grazie Il Perugino Perugia Monastero di Sant Agnese

38 misure XRF Le campiture verdi prelievi -interno manto -risvolto manto -cinta -albero destra

39 Le campiture verdi 02 Descrizione S K Ca Mn Fe Cu Zn Au Pb As Risvolto manto Vergine Verde-oro 09 manica angelo Albero Interno manto

40 terra verde Raman 100 FT-IR Intensity (a.u.) PA11-01 PA Trasmittanza (%) C Ox Ox PA11-01 PA12-01 C= calcite Ox= ossalati C Raman shift (cm -1 ) Wavenumber (cm -1 )

41 Le campiture viola e marroni misure XRF prelievi - veste marrone suora - veste viola vergine

42 Veste della Vergine Intensity H= ematite 1305 H ν(mn-o) 670 cm -1 H H H 297 H H risultati XRF Descrizione S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn 01 Veste Vergine 0.15 tr tr Veste Vergine 0.14 tr tr Veste angelo terre naturali ossidi di ferro e manganese -calcite -nero carbone Raman shift (cm -1 )

43 Analisi stratigrafica 40µm 400x 640x Analisi EDS cristalli chiari Element peso % Al2O3 1,45 CaO 3,43 FeO 95,12

44 Veste della suora risultati XRF Descrizione S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn 01 Veste Vergine 0.15 tr tr Veste Vergine 0.14 tr tr Veste angelo Manto suora a sinistra H PA 02 -terre naturali ossidi di ferro H= ematite -terra verde -calcite Intensity H H H H H Raman shift (cm -1 )

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA Alla campagna d indagine diagnostica, in contemporanea alla mostra a cantiere aperto tenutasi a Palazzo Abatellis,

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro S. Almaviva - A. Puiu ENEA FSN-TECFIS-DIM, Via E. Fermi 45, 00044 Frascati (Italy). Spettroscopia Raman La spettroscopia

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 100,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 CADMIO ARANCIONE BLU COBALTO ROSSO CADMIO MEDIO DIOPTASIO

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

3- alfabeti per soggetto minerale

3- alfabeti per soggetto minerale 3- alfabeti per soggetto minerale Vari sono stati i tipi di supporto (la materia e la tecnica) su cui le immagini/segni sono diventati alfabeti e scrittura rappresentanti il linguaggio: supporti minerali

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 A.Zecchina L ELEMENTO ESTETICO NELLA CREATIVITA : RUOLO DELLA CHIMICA E DEI MATERIALI NEL PITTURA OCCIDENTALE Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 Il dibattito sulle relazioni tra creatività

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 90,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 GIALLO DI MARTE BLU COBALTO CADMIO ARANCIONE BLU DI VIVIANITE

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Donata Magrini, Cristiano Riminesi, Fabio Fratini f.fratini@icvbc.cnr.it Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali FINALITÀ

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza Le analisi chimiche sui materiali pittorici utilizzati da Gino Grimaldi nei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Addolorata a Pratozanino di Cogoleto Soprintendenza elle Arti e Paesaggio della Liguriaella

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico XCIX Congresso Nazionale Trieste, 23-27 Settembre 2013 Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico Anna Mazzinghi 1,2 Chiara Ruberto 2, Lisa Castelli

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO 1 IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO A CURA DI COSTANTINO MEUCCI INTRODUZIONE Nel corso della prima missione del gruppo di ricerca dell Università degli Studi

Dettagli

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica Il recente restauro come occasione di studio Marcantonio Dal Re incisore (1743-1750) Civica Raccolta

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi e Beatrice Moroni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Campagna di campionamento Maggio 2006 Aprile 2007 PERUGIA campionamento

Dettagli

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Paolo Zannini Università di Modena e Reggio Emilia MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE 13 Febbraio 2014 Quando si sviluppa il cuore nero? Il difetto del «cuore

Dettagli

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali Appendice Schede identificative dei calcoli renali 223 Sottogruppi GRUPPO Descrizione TIPO Descrizione SOTTOTIPO Descrizione 1aI - 3% nucleo di materia organica nucleo di whewellite e/o Ossalato di calcio

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

PALAZZO VERITÀ MONTANARI Via Retrone 39-36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444/522076 fax 0444/277912 info@rcartsrl.it PEC rcart@legalmail.it C.F./P. IVA 03867580247 Cap. soc. 20.000,00 i.v. - REA 360764/VI Direzione e Coordinamento

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Lezione 19 casi applicativi

Lezione 19 casi applicativi Lezione 19 casi applicativi tabella riassuntiva delle più usate le analisi scientifiche applicabili in campo archeologico contiene alcune approssimazioni e introduce i concetti di in line off line e in

Dettagli

Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PIGMENTI Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali Nel corso dei secoli sono innumerevoli i pigmenti usati nelle arti decorative per modificare il colore di un materiale, principalmente in

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Giallo di Napoli. Cinabro. cinnabar. Lapis lazulo. azzurrite

Giallo di Napoli. Cinabro. cinnabar. Lapis lazulo. azzurrite Cinabro Giallo di Napoli cinnabar Lapis lazulo azzurrite La classificazione dei pigmenti minerali dal punto di vista chimico, cioè per gruppo funzionale, è la seguente: Con poche eccezioni i pigmenti

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

GRAN SAGRO S.r.l. Provincia di Massa Carrara SCHEDA TECNICA

GRAN SAGRO S.r.l. Provincia di Massa Carrara SCHEDA TECNICA GRAN SAGRO S.r.l. Provincia di Massa Carrara SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA GRANULATI SAGRO Trattasi di granulati di marmo bianco di Carrara selezionati in specifiche misure con costanza di range, tolleranza

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Frammento del grifo e frammento del musicante dall Insula del Viridarium (Ostia Antica): appartengono ad un unicum pittorico?

Frammento del grifo e frammento del musicante dall Insula del Viridarium (Ostia Antica): appartengono ad un unicum pittorico? Frammento del grifo e frammento del musicante dall Insula del Viridarium (Ostia Antica): appartengono ad un unicum pittorico? Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Tecnologie

Dettagli

1 Introduzione. 1.1 I pigmenti

1 Introduzione. 1.1 I pigmenti 1 Introduzione 1.1 I pigmenti L argomento di questa tesi riguarda un attività condotta all interno dello stabilimento torinese della Rockwood Pigments,industria produttrice di pigmenti, in collaborazione

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA 4 5 2 3 6 7 1 Emergenze mineralogiche Emergenze paleontologiche IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA Emergenze geologiche 1 ERA SECONDARIA Estratto della tavola dei tempi ERA PERIODO CRETACICO GIURASSICO

Dettagli

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum Raggruppamento campioni FORO RAGGRUPPAMENTO CAMPIONI FORO (TJ - Tempio di Jupiter, TA - Tempio di Apollo,

Dettagli

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) 2 Workshop Interdipartimentale Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ARCHEOMETRIA Il Gruppo di ricerca Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) Collaborazioni:

Dettagli

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G FISICA E BENI CULTURALI TEMA G Franco Patruno: Omaggio a De Pisis A cura di: Eleonora Mozzi I.I.S. G. Valle Obbiettivo delle diagnostiche: studio della tecnica pittorica di un dipinto contemporaneo, senza

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia 8 colore superficiale, sporco e ossidato colore puro perche protetto dallo strato superficiale sottofondo formato da una stabilitura di grassello di calce

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Capitolo VII Vernici nere

Capitolo VII Vernici nere Capitolo VII Vernici nere In archeologia, con il termine generico vernice si indicano rivestimenti coprenti e spesso lucenti, di colore nero o rosso, ottenuti dalla sinterizzazione di miscele argillose,

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Matite, carré, pastelli

Matite, carré, pastelli CONTE A PARIS Matite, carré, pastelli Codici REF Colore TINTE CARRES 001 BISTRO 500 262 002 VERDE SCURO 500 263 003 VERMIGLIONE 500 264 004 GIALLO 500 265 005 VIOLA 500 266 006 BLU 500 267 007 BRUNO ROSSASTRO

Dettagli

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO - COMUNE DI PRATO Servizio Ambiente e Qualità dei Luoghi di Lavoro Via Manassei, 23-59100 PRATO Responsabile della ricerca: PROF. ARCH. GIUSEPPE A. CENTAURO Gruppo di ricerca: DOTT. ARCH. ROBERTO TAZIOLI

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico transizioni elettroniche vibrazioni dei legami Tra le proprietà dei vetri forse le più importanti sono quelle ottiche, relative all interazione del materiale

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Discussione e conclusioni

Discussione e conclusioni Discussione e conclusioni Il presente lavoro di tesi è parte di un più ampio progetto di ricerca volto alla caratterizzazione di reperti ceramici provenienti dalle diverse colonie greche della Sicilia.

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Tende alla Veneziana da mm, mod Motore

Tende alla Veneziana da mm, mod Motore Tende alla Veneziana da 15-25 mm, mod Motore Questo articolo è stato progettato e realizzato nel rispetto dell ambiente e in osservanza delle normative vigenti. Non sono presenti materiali o sostanze pericolose

Dettagli

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI David Cappelletti Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Perugia Benefici di un approccio scientifico per una

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti XCII Congresso Nazionale SIF Torino, 18-23 Settembre 2006 PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti Novella Grassi INFN Sezione di Firenze grassi@fi.infn.it Ion Beam Analysis

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti Pappalardo G. ( 1 ), Pappalardo L. ( 1 )( 2 ), Rizzo F. ( 1 )( 3 ), Romano F.P. ( 1 )( 2 )

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti

Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti Dr. Costanza Miliani, CNR-ISTM Dip. di Chimica Università degli Studi di Perugia: contatto miliani@thch.unipg.it tel. 075-5855526 Argomenti delle

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018 SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018 1 a DIVISA ATALANTA Nerazzurra a strisce verticali Neri Neri BENEVENTO Giallo/Rossa Rossi con bordi gialli Gialli/Rossi BOLOGNA Rossoblu a strisce Bianchi Blu con inserti

Dettagli

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm Set composto da 6 piatti piani della coloratissima linea My Life, in pregiata porcellana.

Dettagli

Palazzo S. Stefano. - Padova -

Palazzo S. Stefano. - Padova - Palazzo S. Stefano - Padova - Indagini di caratterizzazione chimica e stratigrafica propedeutiche agli interventi di restauro conservativo del soffitto della sala consiliare ARCADIA RICERCHE SRL via delle

Dettagli

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4 Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione

Dettagli

RAPPORTO RAP INCARTO No Indagini non-invasive sulla tavola " Madonna col bambino " (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio

RAPPORTO RAP INCARTO No Indagini non-invasive sulla tavola  Madonna col bambino  (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio RAPPORTO RAP 9623 01 INCARTO No. 9623 Indagini non-invasive sulla tavola " Madonna col bambino " (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio FOTOGRAFIA TECNICA (VIS, UV E IR), MICROSCOPIO E SPETTROMETRIA

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

C.S.R. Restauro Beni Culturali

C.S.R. Restauro Beni Culturali Punto: Sil.01 Colore: Verde Ca Mn Fe Sr Sb Pb Cont. 157 243 538 478 457 40 Perc. 8.207 12.70 28.12 24.98 23.88 2.090 per evitare l'opacizzazione superficiale della tessera. La colorazione verde è ottenuta

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI Claudio Ferone, Raffaele Cioffi, Francesco Colangelo, Università Parthenope Napoli Bruno Molino Università del

Dettagli