DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO SULL AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO SULL AUTOCONTROLLO GLICEMICO"

Transcript

1 ANNO V SETTEMBRE 2012 N. 3 IN QUESTO NUMERO RACCOLTA FABBISOGNO FORMATIVO E FORMAZIONE OSDI DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO SULL AUTOCONTROLLO GLICEMICO PIEDE DI CHARCOT: UNA SFIDA PER GLI OPERATORI SANITARI

2 norme per gli autori Le proposte di pubblicazione saranno accettate a giudizio del comitato di redazione. Ogni articolo esprime il lavoro e/o le convinzioni degli autori i quali assumono la responsabilità di quanto dichiarato. Quando l articolo esprime o può coinvolgere la responsabilità o l immagine dell istituzione di appartenenza o quando gli autori parlano a nome della medesima, occorrerà una liberatoria scritta dei relativi responsabili. La pubblicazione dei lavori è gratuita; il materiale anche originale pervenuto, anche se non pubblicato, non sarà restituito. Gli autori sono tenuti a specificare se la proposta di pubblicazione è stata inoltrata presso altre riviste. Il comitato editoriale si riserva di eseguire, nell eventualità che appaia opportuno, un lavoro di revisione formale del testo, ferma restando la conservazione dei contenuti espressi dall Autore, per renderli conformi allo stile della Rivista La rivista In...formazione OSDI pubblica lavori di interesse didattico, scientifico e assistenziali riguardanti il diabete e gli argomenti correlati. Indicare, oltre al proprio indirizzo, il numero di fax e l indirizzo per l eventuale corrispondenza. La struttura del lavoro dovrà conformarsi alle seguenti indicazioni: - Titolo: il titolo deve essere il più possibile conciso, ma chiaramente esplicativo della natura del lavoro. - Nome dell Autore (o degli Autori): nomi e cognomi per esteso in lettere maiuscole; accanto a ciascun nome uno o più asterischi con riferimento alla successiva indicazione. - Indicazione, preceduta dal relativo numero di asterischi, per ciascun autore della qualifica o struttura di appartenenza; va indicato l indirizzo dell Autore cui fare riferimento. - Riassunto: il riassunto dovrà essere non superiore alle 300 parole e illustrare succintamente scopo del lavoro e risultati. - I riferimenti bibliografici dovranno essere riportati in calce al lavoro numerati progressivamente in cifre arabe poste tra parentesi quadre: indicando il cognome e le iniziali del nome dell Autore, il titolo dell articolo per esteso, il titolo della rivista, il volume (in corsivo), i numeri della prima e dell ultima pagina e l anno. Le bozze di stampa inviate agli autori devono essere corrette e restituite entro 4 giorni. Il materiale dovrà essere inviato all indirizzo rivista@osdi.it o su supporto digitale a: Chiandetti Roberta SOC 1 Medicina Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Udine

3 IN QUESTO NUMERO som ma rio IN...FORMAZIONE Periodico trimestrale dell Associazione OSDI Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani Via Guelfa, Bologna Autorizzazione del tribunale di Lecce n marzo editoriale del direttore di Roberta Chiandetti DIRETTORE RESPONSABILE Roberta Chiandetti VICE-DIRETTORE Maria Teresa Branca COMITATO SCIENTIFICO Roberta Chiandetti Maria Teresa Branca Rosanna Toniato Lia Cucco COMITATO DI REDAZIONE Gemma Annicelli Lia Cucco Raffaella Fiorentino Giuseppe Frigau Elisa Levis Giovanni Lo Grasso Alberto Pambianco Clara Rebora Anna Satta Hai Annamaria Tesei Claudio Vitiello vita associativa a cura di Roberta Chiandetti 8 Documento di consensus 14 intersocietario sull autocontrollo glicemico 36 nursing diabetologico a cura di Lia Cucco scuola di formazione permanente OSDI a cura del Direttore della Scuola di Formazione OSDI 49 PROGETTAZIONE GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA Carra Editrice Casarano (Le) Tel Articolo originale Piede di Charcot: una sfida per gli operatori sanitari di Lucia Pagano, Assunta Boccolato 53

4

5 editoriale deldirettore Cari tutti, con piacere vi presento il terzo numero della nostra Rivista In Formazione OSDI che ancora una volta ci vede impegnati ed entusiasti a dispetto del periodo non facile che stiamo vivendo nella sanità e non solo. Anche la nascita di nuove Sezioni Regionali è un segno di questo nostro entusiasmo e della voglia di mettersi in gioco per migliorare, sempre e comunque. Ecco perché va il nostro augurio di buon lavoro e un grosso in bocca al lupo alla Sezione e Abruzzo, al suo Presidente, Roberto Berardinucci e a tutto il Direttivo regionale. In apertura trovate un interessante documento di Consensus int erso- cietario sull autocontrollo ollo glicemico di Roberta Chiandetti - RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICE- MIA NEL PAZIENTE DIABETICO. Tale lavoro è il risultato di un consenso tra diabetologi clinici, professionisti di laboratorio e infermieri OSDI. Il documento è finalizzato alla revisione critica della letteratura sull uso appropriato dell autocontrollo nel paziente diabetico e alla corretta scelta ed utilizzazione dei glucometri portatili destinati all autocontrollo domiciliare del paziente diabetico. Tale documento dovrebbe poter portare a facilitare le decisioni per la prescrizione da parte dei medici diabetologi e l impiego da parte dei pazienti. La speranza è di poter collaborare, insieme al gruppo di esperti, alle decisioni politiche e gestionali che le Istituzioni dovranno prendere nel prossimo futuro. OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 5

6 6EDITORIALE DEL DIRETTORE Continuando, ancora una volta nella Nostra Rivista si parla di piede. Tale importante complicanza viene trattata sia nella rubrica del Nursing che nell Articolo Originale con precisione e professionalità. L impatto sia dal punto di vista clinico-assistenziale che dal punto di vista sociale che il piede diabetico esercita sui nostri pazienti e sulle loro famiglie è molto importante ed in quanto tale merita tutta la nostra attenzione ed il nostro impegno. Un grazie quindi alle colleghe che hanno voluto affrontare questo importante argomento. Vi voglio segnalare, infine, l articolo del nostro Direttore Scuola di Formazione OSDI che, raccogliendo le risposte al questionario distribuito a Lecce, ci restituisce il fabbisogno formativo dei soci e, di conseguenza, i percorsi che OSDI dovrà cercare di seguire nel prossimo biennio. Anche questo numero di In...Formazione OSDI è tutto da leggere ed apprezzare, quindi...buona lettura a tutti!!

7

8 8OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI IL 23 GIUGNO 2012 SI È RICOSTITUITA LA SEZIONE OSDI ABRUZZO Il titolo del Congresso L Infermiere esperto nella cura delle persone con diabete: quali prospettive nell attuale quadro normativo e socio-sanitario? è stato scelto per la necessità di discutere alcune delle criticità che avevano portato alla chiusura momentanea della sezione, ma soprattutto le prospettive su cui lavorare a livello locale, in un ottica nazionale. L obiettivo ambizioso del Congresso è stato pertanto di portare a dialogare insieme, per la prima volta in Abruzzo, Osdi, IPASVI nazionale e locale, Università e Regione. Gli infermieri hanno risposto con entusiasmo, testimoniato dalla numerosità dei partecipanti e dalla vivacità del dibattito. In una regione commissariata per la sanità, qual è la nostra, cercare il dialogo con le autorità sanitarie che decidono non è facile, ma è necessario per porre le base per esserci in un futuro di ritorno alla normalità che speriamo non sia più troppo lontano e nel suo intervento la dott.ssa Veri, presidente della V Commissione Sanità Regione Abruzzo, ha dato la disponibilità a ricercare la collaborazione con Osdi sul riordino dell assistenza diabetologica regionale. Se il modello assistenziale è fondamentale, altrettanto lo è il bagaglio di competenze che gli infermieri di diabetologia possono mettere in campo. Attualmente il nostro patrimonio professionale è sostanzialmente esperienziale, nella forma di expertise sostenuta da Benner, e di aggiornamento continuo, in parte uniforme su tutto il territorio nazionale, grazie ad OSDI. Quello che manca e su cui si è incentrato il Congresso è quale formazione uniforme, di base e specialistica, gli infermieri debbano possedere per meglio assistere le persone con diabete. L intervento della Presidente Nazionale dell Ipasvi, preceduto da quello della Presidente Provinciale, che ci ha ricordato il grandissimo e tortuoso cammino che la professione ha percorso fino ad oggi, ha riportato in sede locale il dibattito nazionale sulle competenze. E attivo un tavolo tecnico che è al termine i suoi lavori costituito da rappresentanti del Ministero della salute e delle Regioni. Il Tavolo ha il mandato di definire le competenze cliniche evolute del nostro gruppo professionale. La Presidente

9 ha ricordato come esistano a tutt oggi delle differenze tra quanto ipotizzato da detto Tavolo e la Federazione. Tali differenze riguardano, come tra l altro ribadito e ben sintetizzato su Infermiere one line che tali competenze siano specialistiche e non genericamente evolute ; che tali competenze specialistiche siano acquisite attraverso l effettuazione di moduli formativi attivati sinergicamente in parte nel Servizio Sanitario Regionale ed in parte nell Università; che i moduli formativi effettuati nel Servizio Sanitario Regionale vengano agganciati a quelli effettuati in Università attraverso il sistema dei crediti universitari e concorrano al raggiungimento del titolo di specializzazione così come definito dalla legge n. 43 del 2006; che la formazione specialistica sia strutturata, riconoscibile ed omogenea su tutto il territorio nazionale (sito Ipasvi). Gli interventi dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica delle Università di L Aquila e Chieti, Prof Lancia e Prof.ssa Cacchio, hanno concordato sulla necessità di una unica sede formativa, quella universitaria, dove dare maggior spazio nella formazione di base all insegnamento dell approccio alle malattie croniche, mentre per la specializzazione, master, la difficoltà non sarebbe tanto nell istituzione, ma nella spendibilità del titolo, se le autorità sanitarie non riconoscono la necessità di tale formazione nell assistenza alle persone con diabete. Gli interventi dei Presidenti AMD e SID hanno ribadito la necessità del lavoro in team con la preziosità delle competenze specifiche e l apprezzamento per le Raccomandazioni Osdi. Il Congresso è stato utile per far conoscere Osdi a livello istituzionale (la sua presenza nel Comitato Regionale Diabetologico è troppo datata per essere conosciuta dai nuovi Amministratori) e a livello dell istituzione universitaria, con entrambe le quali speriamo di collaborare in futuro, viste le premesse e le promesse nell ambito congressuale. Infine le votazioni hanno decretato l elezione del Consiglio Direttivo Regionale così composto: Presidente, Roberto Berardinucci (Atri); Vicepresidente, Livia Cavuto (Chieti); Segretaria, Lorella Cesarone (Pescara); Consiglieri: Alessia Quirino (Chieti), Andrea Salvati (Popoli). Ci auguriamo tutti un grandissimo Buon Lavoro! Il direttivo regionale Osdi Abruzzo VITA ASSOCIATIVA 9

10 VITA ASSOCIATIVA NOTIZIE DAL LAZIO QUASI MILLE ANNI DI STORIA Dieci secoli al servizio dell umanità Fondato a Gerusalemme all inizio del Medioevo, è universalmente conosciuto come S.M.O.M.(SOVRANO MILITARE OR- DINE DI MALTA). La nascita del Sovrano Militare risale con esattezza all anno 1048, quando alcuni mercanti dell antica repubblica marinara di Amalfi ottennero il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale, nel quale assistere i pellegrini di ogni fede e razza. La costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati costringe l ordine ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai crociati ai Musulmani. Alla missione ospedaliera si aggiunge quindi il compito di difesa della cristianità.difesa che durerà negli anni. Nel 20 e 21 secolo la missione originaria dell assistenza ritorna ad essere l attività principale dell Ordine che si intensifica nel corso dell ultimo secolo, grazie al contributo delle attività dei Gran Priorati e delle Associazioni Nazionali presenti in numerosi paesi del mondo. L ACISMOM è l Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Ordine di Malta 10 Ospedale San Giovanni Battista (Roma)

11 fondata nel 1877 e rappresenta emanazione ed espressione dell Ordine di Malta. Fedele alla vocazione ospedaliera, l Associazione dei Cavalieri Italiani svolge la sua attività istituzionale nel campo assistenziale mediante la creazione, l organizzazione e la gestione di iniziative quali ospedali, case di cura, poliambulatori specialistici, centri diabetologici, scuole infermieri, reparti sanitari. L ACISMOM ha sede in Roma presso la Casa dei Cavalieri di Rodi in Piazza del Grillo e svolge la propria autonoma attività in Italia in campo di: - Assistenza medico sanitaria - Soccorso e protezione civile - Assistenza sanitaria all Esercito Italiano La struttura sanitaria dell ACISMOM è costituita da presidi ospedalieri e da strutture ambulatoriali i cui rapporti con il SSN sono regolati dall Accordo Sanitario, di natura internazionale, fra il Governo della Repubblica Italiana e lo SMOM ratificato con legge n157 del Le strutture sanitarie ACISMOM operano sulla base di criteri di integrazione con il Servizio Sanitario Pubblico Italiano e sono a tutti gli effetti considerati di natura pubblica. Le strutture sanitarie ACISMOM in Italia sono rappresentate da: - Ospedale San Giovanni Battista - Centri Diabetologici - Centri Specialistici Ambulatoriali La rete ambulatoriale territoriale diabetologica (9 strutture) è costituita da 5 centri diabetologici a Roma, 1 a Latina, 1 a Viterbo, 1 nella regione Lombardia (Milano) e 1 nella regione Puglia (Andria). La rete ambulatoriale polispecialistica (5 strutture) è costituita da 4 poliambulatori Specialistici della Regione Campania, di cui tre dedicati alla odontoiatria,e da 1 poliambulatorio Specialistico nella regione Liguria (Genova). I Centri Diabetologici dell Ordine di Malta sono strutture imperniate sulla multidisciplinarietà e sulla multiprofessionalità e si occupano della cura del diabete e della prevenzione delle sue complicanze. Si avvalgono di medici specialisti, di biologi e patologi clinici, infermieri dedicati, tecnici di laboratorio, podologi, dietisti e di personale amministrativo. Complessivamente assistono un utenza attiva (anno di riferimento 2010) di circa pazienti, presi in carico dopo l invio al Centro diabetologico da parte del medico di medicina generale. Presa visione della richiesta del medico curante, in tempi clinicamente appropriati viene fissato un appuntamento al paziente per il prelievo venoso, cui segue poi la Prima Visita Diabetologica per l inquadramento e l approfondimento diagnostico ed i conseguenti provvedimenti terapeutici. Quindi il paziente viene avviato al follow up della malattia, contestualmente all invio di una lettera di dimissione ambulatoriale per il medico curante. Le branche specialistiche maggiori attive nel Centro Diabetologico sono: - diabetologia - cardiologia - angiologia - neurologia - oculistica - dermatologia - laboratorio analisi All interno del Centro Diabetologico sono individuati degli Spazi Ambulatoriali Dedicati ad aspetti specifici e di particolare rilevanza clinico-sociale del diabete: - diabete e piede - diabete e gravidanza - diabete e obesità Particolare attenzione viene posta all Educazione Sanitaria del paziente diabetico e dei suoi familiari con corsi settimanali di Educazione Terapeutica Strutturata, sui temi di: - corretti stili di vita - la terapia insulinica - l ipoglicemia - l autocontrollo glicemico - le complicanze acute e croniche del diabete I Centri Diabetologici Acismom contribuiscono a combattere una malattia divenuta oggigiorno un epidemia: si contano. milione di diabetici in Italia, altri mila lo sono senza sapere di esserlo.. Fondamentale fulcro della nostra attività assistenziale è il lavoro in team, supportato dall utilizzo della cartella clinica VITA ASSOCIATIVA 11

12 VITA ASSOCIATIVA informatizzata afferma il dott. Mauro Ragonese, Responsabile Sanitario dei Centri Diabetologici e dei Poliambulatori Specialistici Acismom. E i sistemi sanitari potranno vincere la sfida lanciata dalla epidemia diabetica investendo con forza e fiducia in una risorsa rigenerabile: una nuova cultura della salute e della prevenzione. Fulcro della nostra attività assistenziale è il lavoro in Team. Questo è supportato dall utilizzo della cartella informatizzata che presto troverà applicazione in tutti gli ambulatori con la realizzazione di un vero e proprio multicentro Acismom. In ACISMOM conclude il dottor Ragonese sappiamo bene che per ottenere risultati bisogna essere caparbi e muniti di volontà. Abbiamo imparato ad essere un gruppo, un team, che va spedito (nonostante la crisi nella diabetologia italiana) verso i propri obiettivi. La condivisione degli obiettivi è la nostra forza, il cammino è ancora lungo ma considerando che alle spalle abbiamo circa mille anni di storia A. Penza Presidente Osdi Lazio BIBLIOGRAFIA Cenni storici tratti dall opuscolo ACISMOM: DIABETE: conosciamolo insieme risposte facili a domande difficili Autore:Gruppo di lavoro interregionale Multiprofessionale ACISMOM Autore dell articolo: Anna Penza Infermiera c/o Centro diabetologico Acismom Presidente Regionale OSDI Lazio Indirizzo mail: a.penza@acismom.it Lavoro presentato per la prima volta c/o la rivista In formazione OSDI. 12

13

14 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO SULL AUTOCONTROLLO GLICEMICO RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO PREMESSA Le raccomandazioni qui raccolte sono il risultato di un consenso tra diabetologi clinici, professionisti di laboratorio e infermieri esperti nell assistenza alla persona con diabete. Il documento è finalizzato alla revisione critica della letteratura sull uso appropriato dell autocontrollo nel paziente diabetico e alla corretta scelta ed utilizzazione dei glucometri portatili destinati all autocontrollo domiciliare del paziente diabetico in modo da facilitare le decisioni per la prescrizione da parte dei medici diabetologi e l impiego da parte dei pazienti. Tali raccomandazioni non sono applicabili per il monitoraggio della glicemia del paziente ricoverato, dove i requisiti specifici e le prestazioni richieste sono di livello superiore. Destinatari delle raccomandazioni sono il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, in particolare le Aziende Sanitarie, le Strutture di Diabetologia, i Servizi di Medicina di Laboratorio, nonché l Industria dei diagnostici. La finalità è quella di favorire l impiego di strumenti e di procedure idonei ad ottenere risultati sicuri e a ridurre il potenziale rischio connesso ad un non appropriato autocontrollo glicemico nel paziente diabetico. Il termine autocontrollo viene riferito al monitoraggio della glicemia capillare ed all interpretazione dei risultati glicemici e conseguenti interventi terapeutici coerenti a migliorarli che le persone con diabete devono essere educate a effettuare, in collaborazione con il personale sanitario (1) così come definito nel documento sulle Raccomandazioni sull uso dell autocontrollo domiciliare della glicemia SID-AMD del 2003, di cui questo rappresenta un aggiornamento-revisione. Si puntualizza che, come asserito nello stesso documento e riportato negli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito SID ed AMD del 2010, l autocontrollo è da intendersi come un vero e proprio strumento terapeutico da prescrivere secondo precise indicazioni e modalità e con la scelta degli strumenti ritenuti più idonei da parte del diabetologo e/o del MMG dove sia stato istituito un regime di assistenza integrata; tale prescrizione deve in ogni caso essere preceduta da un addestramento pratico strutturato da parte del personale sanitario ed accompagnata da un sistema di distribuzione capillare assimilabile, per efficienza, a quello dei farmaci (2). Il documento è stato elaborato da un Gruppo di lavoro intersocietario, su mandato dei Direttivi nazionali SID ed AMD, composto come di seguito riportato: - Annunziata Lapolla, Padova Coordinatore SID - Concetta Suraci, Roma - Coordinatore AMD - Maria Teresa Branca, Lecce OSDI - Paolo Carraro, Padova SIBioC - Mariarosa Carta, Vicenza - SIMeL - Valentino Cherubini, Ancona SIEDP - Roberta Chiandetti, Udine OSDI - Francesco Chiaramonte, Roma - AMD - Francesco Mario Gentile, Bari AMD - Andrea Mosca, Milano- SIBioC - Roberto Testa, Ancona SIMel - Elisabetta Torlone, Perugia SID - Roberto Trevisan, Bergamo SID Il documento risponde ai diritti dei pazienti espressi nel Manifesto dei Diritti della Persona con Diabete del luglio 2009 (3) ed ai bisogni espressi nella mozione presentata al Senato della Repubblica il in relazione alla fornitura dei presidi ai pazienti diabetici (4). 14

15 1. Revisione critica delle evidenze EBM Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze potenzialmente devastanti per l organizzazione sanitaria del paese. Vi sono molte evidenze che la gestione ottimale della glicemia e degli altri fattori di rischio cardiovascolare possono rallentare l insorgenza e la progressione delle complicanze micro e macrovascolari. Per uniformare i criteri di valutazione dell evidenza sull utilizzo dell autocontrollo, gli autori si sono basati sulle indicazioni date dal Piano nazionale linee guida (PNLG) di cui vengono riportati di seguito i criteri utilizzati per definire i livelli di evidenza (Tabella 1) e la forza delle raccomandazioni (Tabella 2). L autocontrollo glicemico (SMBG) è una componente importante nella gestione della malattia diabetica sia per ottenere un buon controllo metabolico che per ridurre il rischio di ipoglicemie nel diabete mellito tipo 1 [Livello di evidenza I, Forza della raccomandazione B] (5-10). Nonostante l autocontrollo glicemico sia raccomandato da numerose Linee Guida nazionali e internazionali nel diabete tipo 2 ancora non sono ben definiti ruolo del SMBG e frequenza dei controlli. Nell ambito di una strategia di cura complessa, l autocontrollo glicemico si associa ad un miglioramento del controllo metabolico (11) e le informazioni fornite sia dall autocontrollo glicemico che dall emoglobina glicata (HbA1c) sono gli strumenti migliori per stimarne il livello (12). L autocontrollo glicemico, inoltre, rappresenta la modalità più efficace per il controllo dell iperglicemia post-prandiale e, quindi, per l adozione della terapia più appropriata e personalizzata del singolo paziente. Infatti l iperglicemia postprandiale è fattore importante per il OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Tabella 1 Criteri di definizione dei livelli di evidenza Livello di evidenza I. Prove ottenute da più studi clinici controllati randomizzati e/o da revisioni sistematiche di studi randomizzati. II. Prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato. III. Prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi. IV. Prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso-controllo o loro metanalisi. V. Prove ottenute da studi di casistica («serie di casi») senza gruppo di controllo. VI. Prove basate sull opinione di esperti autorevoli o di comitati di esperti come indicato in linee guida consensus conference Tabella 2 Come interpretare la forza delle raccomandazioni Forza delle raccomandazioni (grado) A L esecuzione di quella particolare procedura o test diagnostico è fortemente raccomandata. Indica una particolare raccomandazione sostenuta da prove scientifiche di buona qualità, anche se non necessariamente di tipo I o II. B Si nutrono dei dubbi sul fatto che quella particolare procedura o intervento debba sempre essere raccomandata, ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata. C Esiste una sostanziale incertezza a favore o contro la raccomandazione di eseguire la procedura o l intervento. D L esecuzione della procedura non è raccomandata. E Si sconsiglia fortemente l esecuzione della procedura. 15

16 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 16 raggiungimento dei target desiderati di emoglobina glicata, indice del grado di variabilità glicemica, nonché riconosciuto fattore di rischio indipendente di patologia cardiovascolare (12-19). Molti pazienti che utilizzano SMBG trovano benefici (20,21), fra i quali: riduzione dei livelli di HbA1c, identificazione e riduzione delle ipoglicemie, maggiore flessibilità nello stile di vita, rinforzo delle capacità di autogestione (21-26). Mentre le evidenze fornite dal Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) considerano l autocontrollo nell ambito di una strategia globale di cura (5), una revisione sistematica degli studi non ha confermato l evidenza sull efficacia clinica (11). Bisogna però sottolineare che molti lavori inclusi nella meta-analisi di Coster et al. (11) hanno una bassa potenza statistica e/o non considerano i possibili effetti in una popolazione che esegue l autocontrollo rispetto a chi non lo esegue (11,27-34). Una distinzione deve essere fatta quindi tra utilizzo di SMBG nel diabete di tipo 1 (T1DM) e tipo 2 (T2DM). Nel T1DM, la maggior parte degli studi clinici ha evidenziato il ruolo centrale di SMBG nel raggiungimento di un buon controllo glicemico. E pratica clinica ormai radicata consigliare al paziente diabetico di tipo 1 il controllo della glicemia prima di ogni iniezione di insulina in modo tale da aggiustarne il dosaggio, sia in base al valore della glicemia che al contenuto di carboidrati del pasto successivo (35). Inoltre l autocontrollo permette in questi pazienti di adeguare la dose di insulina in rapporto all attività fisica e di ridurre il rischio di ipoglicemia (33); pertanto SMBG è considerato un componente essenziale dell autogestione quotidiana di questi pazienti (11, 20, 2124, 36-41). L uso dell autocontrollo per raggiungere un obiettivo glicemico il più possibile vicino alla normalità consente di ridurre il rischio di complicanze microangiopatiche nel diabete di tipo 1 [Livello di Evidenza I, Forza della Raccomandazione A] (5,8). Tale evidenza è verosimilmente trasferibile anche al diabetico di tipo 2 insulinotrattato. Inoltre SMBG a digiuno si è dimostrato essenziale anche per il raggiungimento di un buon controllo glicemico nel diabetico di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali associati a una insulina a lunga durata d azione (42). Per quanto riguarda il ruolo di SMBG nel diabete tipo 2 non insulino-trattato le numerose metanalisi e revisioni pubblicate fino al 2010 sull argomento hanno sottolineato la difficoltà di stabilire con chiarezza il ruolo e l efficacia di SMBG nel migliorare il controllo glicemico nel T2DM in terapia con antidiabetici orali o con sola dieta. (11, 23, 24, 35, 43-47). A favore del monitoraggio glicemico nel T2DM sono i risultati del Kaiser Permanente e del ROSSO (21,48) (studi osservazionali), mentre contrari sono i dati emersi dal QuED e Fremantle (49,50). Tra gli studi randomizzati e controllati, risultati favorevoli sono stati ottenuti dallo studio ASIA, DINAMIC 1 e German- Austrian (51-53) mentre dati non a favore sono quelli di King-Drew, ESMON e DIGEM (36, 39, 54). Tutti questi lavori hanno comunque dei limiti: molti dei trials non forniscono informazioni sui risultati dell autocontrollo in base al trattamento farmacologico ricevuto, inoltre nessuno studio chiarisce quali siano i pazienti che ottengono il maggior beneficio dall autocontrollo e/o se esistano sottogruppi di pazienti in cui addirittura possa essere controindicato. La maggior parte di questi studi inoltre è gravata dal bias di considerare l autocontrollo che è in prima istanza solo un tool diagnostico come un intervento a sé stante, invece che un mezzo per ottenere un beneficio negli outcomes del paziente. In effetti, è chiaro che l autocontrollo deve essere associato a un educazione appropriata, che va periodicamente rivalutata, a una modifica dello stile di vita e a modifiche del trattamento farmacologico; in quasi tutti gli studi, invece, c è un evidente mancanza di informazioni in tal senso come se né i pazienti né i medici coinvolti fossero coscienti della necessità di modifiche appropriate dello stile di vita in base ai dati glicemici. Il SMBG è una prassi consolidata nei pazienti con DMT2 non insulino-trattati ma è chiaro che per essere efficace deve essere strutturato e le informazioni otte-

17 nute devono essere utilizzate per guidare il trattamento del paziente (55). Nuovi dati ottenuti da studi randomizzati hanno dimostrato che l SMBG nei diabetici tipo 2 non in trattamento con insulina è efficace quando strutturato e frutto di uno specifico percorso educativo. Lo studio di Bonomo (56) ha dimostrato come il monitoraggio intensivo della glicemia anche in diabetici tipo 2 non insulino-trattati si associa ad un miglioramento del controllo glicemico, solo quando il paziente mostra una adeguata compliance. Tali dati sono stati recentemente confermati dallo studio STeP (Structured Testing Program) (57). L importanza dell educazione, svolta principalmente dalla figura dell infermiere, è stata dimostrata anche dallo studio ROSES, (58), che ha evidenziato che la strategia educazionale, ad opera del team diabetologico, associata ad un incremento della frequenza del monitoraggio, porta ad un miglioramento del compenso metabolico ed a modifiche dello stile di vita, in particolare ad un migliore controllo del peso corporeo. Nel luglio del 2011 è stato concluso anche lo studio PRISMA, uno studio italiano condotto su 1024 soggetti diabetici di tipo 2 non in terapia insulinica. I soggetti sono stati reclutati in 39 centri diabetologici nazionali e, dopo aver partecipato ad un programma educativo sono stati randomizzati all intervento con monitoraggio intensivo strutturato con 4 misurazioni/die per 3 gg/settimana (ISM) o al gruppo di controllo attivo (AC) con 24 misurazioni strutturate e ulteriori 26 misurazioni discrezionali in un anno. Al termine dello studio si è osservata una riduzione dell HbA1c significativamente maggiore nel gruppo ISM rispetto al gruppo AC. Inoltre le modifiche della terapia ipoglicemizzante sono state più frequenti nei pazienti ISM che nei pazienti AC (54,3% vs 45,7%, p<0,001). In entrambi i gruppi non si sono osservate variazioni significative del BMI con un incidenza molto bassa di ipoglicemie gravi (un evento). I risultati sono in linea con quelli ottenuti dallo STeP, ma uno dei punti di ulteriore forza di questo studio è stata la selezione dei pazienti, essi infatti avevano livelli medi di emoglobina glicata di 7.4% rispetto ai pazienti valutati nello stusio STeP che avevano livelli medi di Hba1c di 8.9%; inoltre nel gruppo di intervento e nel gruppo di controllo è stato seguito lo stesso approccio educativo. In conclusione, in pazienti con T2DM e valori di HbA1c vicino al target ottimale stabilito, indipendentemente da altri fattori, l uso intensivo e strutturato di SMBG ha permesso di ottimizzare la terapia del diabete, migliorare lo stile di vita e ridurre l HbA1c senza aumentare la frequenza di ipoglicemie gravi ed il peso (59, 60 ). Infine l ultima meta-analisi pubblicata dalla Cochrane (61) evidenzia che l automonitoraggio glicemico nei soggetti non insulino-trattati di nuova diagnosi, al follow-up ad 1 anno, si traduce in una riduzione significativa dei livelli di HbA1c rispetto al gruppo di controllo; sebbene anche nei soggetti con durata di diabete superiore ad 1 anno vi sia una modesta riduzione dell HbA1c, questa non raggiunge la significatività. Tale dato suggerisce quindi che l intervento educativo iniziato precocemente, entro il primo anno dalla diagnosi, permette di ottenere un migliore effetto a lungo termine.(62). BO 1 Raccomandazioni sul SMBG L autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 insulino-trattati [livello di evidenza II, Forza della Raccomandazione A e B rispettivamente]. L autocontrollo glicemico non continuativo è utile per i pazienti con diabete tipo2 in terapia orale o dietetica solo in presenza di una adeguata azione educativa e di un intervento strutturato ed attivo nelle modifiche della terapia [livello di evidenza II, Forza della raccomandazione B]. 2. Il percorso educativo L autocontrollo glicemico è una pratica centrale nella gestione quotidiana del diabete. Infatti,la conoscenza del valore di glicemia è importante per monitorare la malattia e per motivare ilpaziente all autocura. SMBG, le scelte alimentari e l adeguamento delle dosi di insulina de- OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 17

18 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 18 vono essere parte delle competenze teoriche e pratiche che il paziente deve acquisire durante il processo educativo [Livello di evidenza I, Forza della raccomandazione A] (22, 25, 41). Pazienti in terapia insulinica intensiva, se supportati da un team multidisciplinare espertonell educazione, presentano meno ipoglicemie, così come riportato dal DCCT [Livello di evidenza I, Forza della Raccomandazione A ]. Il processo educativo, basato anche su metodiche di problemsolving, è particolarmente utile per i pazienti con diabete all esordio senza dimenticare interventi psicologici e comportamentali poiché il benessere psicologico sicorrela positivamente al controllo glicemico [Livello di evidenza II, Forza dellaraccomandazione B] (63-66). SMBG quindi deve essere parte integrante di un programma di educazione terapeutica e non solo uno strumento di monitoraggio, infatti per il paziente imparare a usare lo strumento è solo la prima parte della tecnica per misurare e della pratica di autocontrollare. Il suo utilizzo è auspicabile anche nel T2DM non insulino-trattato purchè strutturato, ovvero è necessario che vengano definiti i requisiti della prescrizione (modalità, tempi e frequenza delle misurazioni) in modo che possano tradursi in azioni dirette sullo stile di vita e sulla terapia farmacologica e ottenere risultati di salute intermedi (HbA1c) e finali (complicanze e esiti). L efficacia di SMBG dipende anche e soprattutto dalla capacità del personale sanitario di trasferire al paziente le abilità necessarie, esso dovrebbe, quindi, essere associato a piani di autogestione sviluppati tra personale sanitario e paziente, per rispondere ai bisogni del paziente [Livello di prova I, forza della raccomandazione A] (47). E quindi condizionante la qualificazione del personale sanitario secondo specifici requisiti formativi, così come definito dall IDF (67) e dal Diabetes Education Study Group (DESG) (68). BO 2 Raccomandazione: si richiede una formazione qualificata del personale per favorire lo sviluppo delle capacità del paziente in partecipazione attiva. I risultati di un recente RCT (69), in pazienti diabetici tipo 2 insulino-trattati concordano nel ritenere che l autocontrollo sia efficace solo quando i risultati sono esaminati e utilizzati dal personale sanitario e/o dai pazienti al fine di modificare attivamente lo stile di vita e/o il trattamento farmacologico permettendo una maggiore interazione medico-paziente. BO 3 Il paziente diabetico quindi dovrebbe essere educato a : 1) avere le abilità necessarie per effettuare la rilevazione della propria glicemia. 2) saper interpretare i risultati come base per intraprendere una azione. 3) percepire i collegamenti tra specifici comportamenti (alimentazione, esercizio fisico) e i risultati della misurazione glicemica, prendendo da questi la motivazione al cambiamento dei comportamenti. 4) mettere in atto autonomamente comportamenti correttivi, farmacologici e non, in risposta ai risultati delle misurazioni glicemiche. Chiarito che l intervento educativo migliora il controllo glicemico, è tuttavia necessario definire la metodologia di educazione più favorevole ed identificarne frequenza e durata ottimali (70). Sono necessari inoltre studi randomizzati controllati che verifichino quando l autocontrollo glicemico può causare ansia o depressione (49, 71) e identifichino la tipologia dei pazienti che potrebbero trarre maggior beneficio dallo stesso (20). 3. Raccomandazioni sull uso e la periodicità di SMBG La frequenza dei controlli glicemici deve essere determinata su base individuale tenendo conto del tipo di diabete, dello schema di terapia, della reale necessità, anche temporanea come nei casi di scompenso metabolico intercorrente, di ottenere informazioni sulla glicemia e della capacità di utilizzare i risultati per l adeguamento della terapia (1,2,44,72).

19 Il momento in cui la glicemia viene determinata, infatti, è importante: quelle dopo pranzo, dopo cena e al momento di coricarsi correlano di più con i livelli di HbA1c [livello di evidenza III] (73), rispetto a quelle effettuate a digiuno. La misurazione della glicemia postprandiale va effettuata tra i 60 e 120 minuti dall inizio del pasto (2,44) ; il team di cura stabilirà l intervallo più idoneo in relazione al quadro clinico del singolo paziente e agli obiettivi di trattamento da perseguire. Le determinazioni notturne, insieme a quelle eseguite nel corso della giornata, quando sufficientemente numerose, aiutano a ripristinare la soglia di sensibilità all ipoglicemia nei pazienti con ipoglicemia asintomatica [livello di evidenza V]; ovviamente, in tali pazienti si deve accettare un intervallo glicemico desiderabile più ampio [livello di evidenza V] (74-75). Ci sono ancora poche evidenze rispetto agli obiettivi glicemici specifici per età. I bambini affetti da diabete devono ricevere un trattamento individualizzato in modo da ottenere un controllo glicemico il più vicino possibile ai valori normali, senza aumentare il rischio di ipoglicemia [livello di evidenza VI, Forza della Raccomandazione C] (76). Le raccomandazioni dell IDF (44 ) e gli Standard Italiani per la Cura del Diabete (2) suggeriscono che: A. Paziente in trattamento insulinico L autocontrollo quotidiano(almeno 3/4 controlli/die) è indispensabile per la persona con diabete tipo 1 in terapia insulinica intensiva (Livello della prova II, Forza della raccomandazione A) B. Paziente non insulino-trattato 1. Il SMBG può essere utilizzato solo se i pazienti con diabete e/o chi li assiste e/o il loro team sanitario hanno le conoscenze, le capacità e la disponibilità ad inserire il SMBG e le conseguenti modifiche della terapia nel piano di cura del diabete in modo da ottenere gli obiettivi terapeutici concordati; in altre parole il SMBG deve essere prescritto da personale qualificato a pazienti qualificati. 2. Il SMBG dovrebbe essere preso in considerazione al momento della diagnosi per migliorare la comprensione del diabete come parte integrante del progetto di educazione individuale e per facilitare l avvio tempestivo della cura e la ottimizzazione della posologia dei farmaci (77). 3. I protocolli di utilizzo del SMBG (intensità e frequenza) dovrebbero essere personalizzati sulla base delle specifiche esigenze educative/cliniche /comportamentali sia del paziente (per identificare/prevenire/ gestire gravi iper e ipo glicemie) che degli operatori sanitari (necessità di avere dati sul profilo glicemico utili per monitorare l impatto delle decisioni terapeutiche). 4. Lo scopo dell esecuzione del SMBG e dell utilizzo dei risultati con esso ottenuti dovrebbe essere concordato dai pazienti diabetici con il team diabetologico. Gli obiettivi, i risultati e l analisi dei dati del SMBG dovrebbero essere documentati. 5. Per effettuare il SMBG i pazienti debbono poter utilizzare procedure semplici che permettano di verificare regolarmente la prestazione e la precisione del glucometro. Alla luce di quanto detto sono individuate le seguenti classi di pazienti in funzione della terapia e del quadro clinico: 1. Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore) 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti 5. Paziente con diabete gestazionale Di seguito vengono fornite indicazioni sulla periodicità dell autocontrollo tenendo conto delle evidenze della letteratura e delle raccomandazioni nazionali ed internazionali (35, 44, 2), raccomandazioni SIEDP (78) e per livelli di intensità di cura e al rapporto beneficio/sicurezza per il paziente; vengono inoltre suggeriti/raccomandati i quantitativi di strisce per la determinazione della glicemia capillare da erogare in ottemperanza alle normativa vigente (79) per la fornitura gratuita ai soggetti affetti da diabete dei OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 19

20 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI presidi necessari per l automonitoraggio della glicemia. E auspicabile che la normativa che regolamenta la prescrizione, l erogazione dell autocontrollo e la distribuzione dei presidi si uniformi alle linee di indirizzo nazionali. Classe 1. Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore) Esempio: profilo a 4 punti Digiuno colazione pranzo pranzo Sono necessari almeno 4-5 controlli/die nei pazienti in terapia insulinica basalbolus (suggerite/raccomandate 150 strisce/mese). Per i pazienti in terapia con microinfusore, per le pazienti con diabete pregestazionale in gravidanza e per i soggetti con età inferiore a 18 anni sono suggeriti 6-8 controlli/die (suggerite/raccomandate 250 strisce/mese); un controllo più stretto può essere necessario nei bambini più piccoli (suggerite/raccomandate 300 strisce/mese nei bambini con età inferiore a 6 anni). Anche nei pazienti che iniziano il trattamento insulinico è consigliabile un monitoraggio intensivo con 6-7 controlli/die (suggerite/raccomandate 200 strisce/mese) per il primo trimestre. Il numero di controlli può essere ridotto a 4 controlli/die nei pazienti con diabete di tipo 2 in terapia insulinica basal-bolus, in condizioni di controllo glicemico stabile, (suggerite/raccomandate 125 strisce /mese). E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Per i diabetici in trattamento insulinico intensivo, per i pazienti in trattamento con microinfusore e per le donne in gravidanza è consigliabile il monitoraggio della chetonemia o della chetonuria. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di profili glicemici cena cena coricarsi Notte Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Esempio: profilo a 7-8 punti Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena coricarsi Notte Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 20

21 Classe 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato E consigliato un numero di controlli quotidiani pari al numero di iniezioni +20% in condizioni di controllo glicemico stabile. Nei pazienti in trattamento misto (ipoglicemizzanti orali + insulina basale 1 iniezione/die) si suggerisce/raccomanda un numero di controlli di 40/mese. Nei pazienti che iniziano la terapia insulinica può essere consigliabile nel primo trimestre un monitoraggio più stretto (suggerite/raccomandate strisce/mese). Nei pazienti che presentano un rischio Esempio: paziente in terapia insulinica, 2 somministrazioni/die Lunedì Martedì Digiuno colazione pranzo pranzo elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vascolopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e nei soggetti che svolgono professioni in grado di esporli a un rischio potenzialmente grave di ipoglicemie (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) è consigliabile un monitoraggio più stretto (suggerite/raccomandate strisce/mese). E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di profili glicemici cena cena coricarsi Notte OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica oppure Lunedì Martedì Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena coricarsi Notte Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 21

22 Esempio: monitoraggio a scacchiera OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Digiuno colazione pranzo pranzo cena Esempio: monitoraggio a scacchiera a bassa intensità Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena cena coricarsi coricarsi Notte Notte Venerdì Sabato Domenica Esempio: monitoraggio per la valutazione dell iperglicemia a digiuno Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena coricarsi Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Notte Sabato Domenica 22 Classe 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi E consigliato un numero di controlli pari almeno ad un profilo settimanale su 6 punti in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate strisce/mese) e sino a 2 controlli/die in presenza di rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante)

23 Lunedì Martedì Mercoledì Digiuno colazione pranzo pranzo e nei soggetti che svolgono professioni in grado di esporli a un rischio potenzialmente grave di ipoglicemie (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate strisce/mese). Nei pazienti in trattamento con secretagoghi va tenuto presente che l esecuzione del SMBG è inoltre utile per evidenziare eventuali episodi di ipoglicemia ai fini della certificazione per il rilascio/rinnovo della patente di guida (DL n. 59 del 30 aprile 2011). Nel paziente in trattamento con una associazione secretagoghi e insulinosensibilizzanti o incretinomimetici il numero dei controllo consigliato è simile. Per i soggetti diabetici non insulinotrattati è raccomandato un automonitoraggio più intensivo, concentrato in brevi periodi di tempo, alla diagnosi e periodicamente, soprattutto quando viene modificata la terapia, per raccogliere dati che facilitino l identificazione degli andamenti della glicemia nel corso della giornata (44, 61) (suggerite/raccomandate strisce/mese). E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Per avere un profilo rappresentativo potrà essere utilizzato uno schema settimanale pre e postprandiale (sei punti/die) o uno degli schemi a scacchiera già illustrati. Oppure il seguente profilo a 5 punti cena cena coricarsi Notte OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Giovedì Venerdì Sabato Domenica L automonitoraggio concentrato in un breve periodo può essere utile quando i soggetti: presentano sintomi di ipoglicemia sviluppano infezioni ricorrenti stanno modificando la posologia dei farmaci, e/o lo stile di vita (schema alimentare e/o attività fisica) presentano un peggioramento del controllo glicemico livelli di HbA1c in peggioramento devono programmare una gravidanza aver ottenuto profili glicemici adeguati e preso i relativi provvedimenti è utile rivedere la frequenza e l intensità dell automonitoraggio. Gli studi più recenti suggeriscono schemi alternativi: Profilo a 6 punti/die ogni 2 settimane (56) Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena coricarsi Notte Settimana 1 Settimana 2 23

24 Profilo a 7 punti/die per 3 giorni a trimestre (57) OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Digiuno colazione pranzo Profilo a 4 punti/die per 3 giorni a settimana di cui 1 festivo (59) Lunedì Martedì Digiuno colazione pranzo pranzo pranzo cena cena cena cena coricarsi coricarsi Notte Notte Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 24 Domenica Classe 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci insulinosensibilizzanti e/o con incretinomimetici In questa classe di pazienti è suggerito un automonitoraggio concentrato in brevi periodi di tempo, all inizio della malattia e periodicamente, per raccogliere dati che facilitino l identificazione degli andamenti della glicemia nel corso della giornata (44). (suggerite/raccomandate strisce/trimestre). E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Classe 5. Paziente con Diabete gestazionale In questa classe di pazienti al fine di ridurre le complicanze materne e fetali legate all iperglicemia (78) è indicato l autocontrollo domiciliare della glicemia per valutare il trend glicemico e decidere se e quando iniziare la terapia insulinica. La frequenza dei controlli suggerita per le donne con diabete gestazionale in trattamento dietetico è di 2 controlli/die (schemi semplificati a scacchiera) (suggerite/raccomandate 75 strisce/mese). Il diabetologo deciderà una intensificazione del monitoraggio in relazione alle singole situazioni cliniche, fino allo schema a 7/8

25 punti/die per le pazienti in trattamento insulinico intensivo (1,2) (suggerite/raccomandate strisce/mese). Digiuno colazione pranzo pranzo Di seguito vengono riportati alcuni esempi di profili glicemici Esempio: paziente con diabete gestazionale in trattamento dietetico Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica oppure Lunedì Digiuno colazione pranzo pranzo cena cena cena cena coricarsi coricarsi Notte Notte OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Digiuno colazione pranzo Esempio: paziente con diabete gestazionale in trattamento insulinico (da modulare sulla base dello schema terapeutico) Lunedì pranzo cena cena coricarsi Notte Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 25

26 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 26 BO 4 L uso e la periodicità dell autocontrollo glicemico devono essere stabiliti sulla base della terapia del diabete [livello di evidenza II, Forza della Raccomandazione B]. La frequenza dell autocontrollo deve essere adattata agli eventi intercorrenti ed intensificata in presenza di situazioni cliniche quali patologie intercorrenti ipoglicemie inavvertite, ipoglicemie notturne, variazioni della terapia ipoglicemizzante [livello di evidenza VI, Forza della Raccomandazione B] In appendice è riportata una tabella riassuntiva sull SMBG. 4. Il SMBG nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenzale (PDTA) del paziente diabetico La cura moderna del diabete è mirata a proteggere il paziente dalle complicanze mediante strategie di approccio multifattoriale con terapia farmacologica e non; la terapia dell iperglicemia riduce le complicanze; il SMBG è una pratica essenziale per trattare vantaggiosamente il paziente in sicurezza. SMBG è parte integrante della terapia del Diabete Mellito ed è soggetto ad una prescrizione medica e regolato dalla normativa esistente (80). Le norme sanciscono il diritto alla scelta informata e condivisa dei presidi tra paziente e medico. Il Sistema Sanitario (la ASL) acquista le strisce per la glicemia delle quali contratta il costo unitario e definisce prescrivibilità e modalità di distribuzione; in realtà quello che il servizio sanitario acquista non sono strisce, ma informazioni: un insieme organizzato di dati provenienti dai sistemi per il monitoraggio della glicemia. Pertanto è auspicabile nelle commissioni per l approvvigionamento il parere tecnico del diabetologo, del medico di laboratorio e dei pazienti. Nell ambito della strategia di cura del diabete, che seppur cronica non è malattia stabile, per raggiungere un obiettivo a lungo termine il cui esito è incerto, come la prevenzione di complicanze con il controllo della glicemia, è necessario che venga seguito un metodo; il paziente deve essere educato per attuare azioni integrate, preventive e correttive, al fine di raggiungere risultati definiti e condivisi nel Piano di Cura individuale (71). Inoltre va considerata la continuità assistenziale in Gestione Intergrata, ambito in cui il SMBG promuove risultati di efficacia e efficienza dell assistenza forse ancora poco esplorati e documentati (71). Si tratta di un vero percorso di assistenza e cura : dalla fase di presa in carico del paziente da parte del team diabetologico, fino al momento in cui il paziente utilizza i presidi per il SMBG ed adotta le azioni necessarie all autogestione della malattia. Il diabetologo certifica la diagnosi e autorizza la prestazione assistenziale, il team diabetologico qualificato si fa carico dell addestramento-educazione del paziente e eroga la prestazione nell ambito dell educazione terapeutica e secondo le indicazioni per la gestione del rischio clinico (Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico - Manuale per la formazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia. Marzo 2010); il diabetologo redige il piano terapeutico, definendo obiettivi terapeutici le modalità ed il timing del SMBG e prescrive il dispositivo più appropriato al profilo, clinico e sociale del paziente individuandolo tra quelli contenuti nell apposito Repertorio dei dispositivi per il diabete; il paziente, con la ricetta, si reca da chi ha competenza per distribuire il prodotto (farmacia, distretto, azienda sanitaria, ecc.), il paziente effettua il monitoraggio della glicemia e le registrazioni secondo le indicazioni ricevute, adotta le azioni adeguate; il team diabetologico verifica le abilità del paziente e l efficacia della cura. Il team diabetologico si fa carico della formazione dei MMG e delle altre figure sanitarie coinvolte nel PDTA per la cura delle persone con diabete sul tema (81-82). Il PDTA definisce i sistemi di comunicazione e valutazione. Il SMBG nell ambito del PDTA per l assistenza diabetologica produce risultati valutabili, infatti solo se viene definito un preciso processo il SMBG produrrà come risultati: fare il giusto numero di controlli nei momenti più opportuni; interpretare l insieme di dati ottenuti; ottimizzare, su questa base, l impatto delle risorse esistenti.

27 BO 5 Il processo SMBG, nel paziente diabetico non Ospedalizzato, deve prendere in esame: Definizione dell input ( quale paziente da autocontrollo ) Definizione delle attività sequenziali (Formazione del personale, addestramento e educazione dei pazienti, definire l obiettivo del SMBG - autogestione della malattia, monitoraggio del quadro clinico, gestione domiciliare) Informazioni chiare (per gli operatori e per i pazienti) su accuratezza e precisione analitica Procedure per le verifiche dell accuratezza e precisione degli strumenti Procedure per l addestramento all autocontrollo del paziente e le relative verifiche Definire attori, ruoli, competenze, responsabilità, prodotti intermedi, risultati finali. Nella Tabella 3 viene riportata una esemplificazione di matrice di responsabilità per il Processo SMBG Tabella 3 Il Processo SMBG: definizione dei ruoli Attività Diabetologo Infermiere MMG Laboratorista ASL Definire il bisogni clinico del paziente Definire il bisogno educativo del paziente R C C R C C OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Obiettivi metabolici autocontrollo R C Addestramento strumento/verifica C R C Educazione all autocontrollo/verifica C R C Qualificazione del paziente (*) R C C Scelta dello strumento Verifica esterna qualità analitica Prescrizione presidi (quantità e tipo glucometro) Fornitura presidi Valutazione clinica R C R R C C C C C C R C R Formazione del personale R C C C C R = Responsabile C = Coinvolto * anche in relazione alla normativa per la certificazione di idoneità al rilascio/rinnovo della patente di guida (DL n. 59 del 30 aprile 2011) che richiede al diabetologo di certificare la capacità del paziente di avvertire e gestire la ipoglicemia (con l autocontrollo saprà riconoscere e gestire meglio il rischio). Per esigenze di contesto alcune funzioni possono essere delegate con attribuzione della responsabilità. 27

28 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Nella figura 1 viene riportata una esemplificazione di flow-chart del processo SMBG. 28 Figura 1: PDTA per il SMBG (S. Gentile, CSR Firenze 2010), modificata 5. Scelta ed uso del glucometro In generale le caratteristiche che devono essere tenute presenti e che possono condizionare la scelta di uno strumento rispetto ad un altro in relazione al tipo di paziente (stile di vita, limitazioni manuali o visive, ) o alla situazione ambientale in cui viene utilizzato (in ospedale, in corso di attività sportiva, in diverse condizioni di temperatura ambientale) sono: dimensioni dello strumento tipo di enzima e interferenze tecnologia di misura (elettrochimico, reflettometrico) riferibilità della calibrazione (sangue o plasma) influenza dell ematocrito intervallo di lavoro range di temperatura operativa conservazione strisce durata test volume campione durata delle batterie modalità di calibrazione modalità di inserzione ed espulsione della striscia display: leggibilità caratteristiche del pungi-dito associato e smaltimento dello stesso possibile determinazione della chetonemia

29 capacità di memorizzare i valori glicemici e disponibilità di Software per la gestione dei dati dell automonitoraggio possibile funzione di suggerimento bolo (per i pazienti in terapia insulinica intensiva) facilità d uso. Va sottolineato che per poter valutare l autocontrollo nel tempo, sia da parte del medico che da parte del paziente, le informazioni devono essere recuperabili con semplicità dalla memoria (83) (livello di evidenza III). La memoria base dei dati (valore, data, ora) è indispensabile, ed eventuali caratteristiche più avanzate sono da considerarsi importanti in relazione all intensità della terapia ed al grado di autogestione richiesto al paziente. E utile che le rilevazioni effettuate con il materiale di controllo siano differenziabili da quelle effettuate su sangue. Inoltre, la possibilità di registrare ed analizzare i dati dell autocontrollo dopo download (84) (livello di evidenza II) in diversi formati analitici (grafici, indici di variabilità glicemica) permette di poter gestire la terapia e di disporre di uno strumento obiettivo ai fini della valutazione delle ipoglicemie in relazione alla certificazione per il rilascio/rinnovo della patente di guida. Praticità d uso Il mercato dei glucometri presenta strumenti di varie dimensioni, forma, modalità di impiego. L evoluzione tecnologica ha ampiamente favorito la semplicità d uso dei devices e la prevenzione di errori di utilizzo degli stessi. Il team diabetologico che ha in carico il paziente ha gli elementi per operare a questo proposito la scelta più opportuna rispettando le esigenze, le caratteristiche e le capacità manuali ed intellettive del singolo paziente. Prestazioni analitiche Nel presente documento vengono definiti i requisiti qualitativi minimi e quelli desiderabili relativamente alle prestazioni analitiche, quale guida ad una scelta accurata del dispositivo da adottare. Non sono presenti in letteratura studi clinici che abbiano messo in relazione le prestazioni analitiche dei glucometri con l efficacia del trattamento del paziente misurandone l esito clinico. Sono però state pubblicate alcune valutazioni per simulazione, su ampie casistiche reali, dell effetto di imprecisione ed inaccuratezza analitica sulla determinazione della dose di insulina (86-87) e su altri indicatori clinici (88). Le raccomandazioni attuali derivano principalmente dal consenso tra esperti, basate su prove di livello moderato. Nella tabella 4 vengono sintetizzate alcune delle raccomandazioni più autorevoli. Nella scelta di criteri minimi di prestazioni analitiche le Società rappresentate in questo documento riconoscono i criteri esposti dallo standard ISO (2003) (89). Il criterio adottato è quello della concordanza di risultati rispetto ad un metodo di riferimento almeno nel 95% dei casi, analizzando campioni biologici freschi, rispetto a limiti di tolleranza definiti. Questa procedura richiede una valutazione sperimentale che di per sé è complessa e presenta problemi di riproducibilità. Inoltre manca nel nostro Paese un organismo di riferimento che possa condurre una valutazione di questo tipo su tutti i metodi che vengono immessi sul mercato e sui loro aggiornamenti. Per queste ragioni raccomandiamo di far riferimento nella scelta alle prestazioni dichiarate dal produttore ed ottenute con adeguati proto- OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI BO 6 Si raccomanda alle Aziende Sanitarie di garantire la disponibilità di scelta tra modelli diversi di strumenti in relazione alle caratteristiche individuali dei pazienti e un efficace controllo analitico sugli stessi. Si raccomanda al diabetologo di specificare, nella prescrizione del piano terapeutico, il tipo di strumento scelto per quel paziente (modello e nome commerciale; la prescrizione non è genericabile) e, se disponibili nel repertorio regionale, eventuali prodotti equivalenti. Si raccomanda ai soggetti erogatori/distributori (farmacie private, servizi farmaceutici ASL ) di non sostituire lo strumento indicato dallo specialista prescrittore. La sostituzione dello strumento con modello non equivalente (stesse caratteristiche tecniche), da parte di personale non qualificato per la formazione del paziente all impiego di altro prodotto, è responsabilità del distributore e può essere fonte di rischio per il paziente stesso (85). 29

30 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 30 Tabella 4 Limiti di concordanza tra i glucometri e la determinazione plasmatica del glucosio in diversi documenti di raccomandazione Fonte Anno Criteri Applicabilità Clarke error grid (91) FDA (92) ISO (93) Karon, Boyd, Klee (89) NACB-ADA (94) BO Meno del 5% dei risultati nelle zone C, D, E basato su differenze ± 20% 95% dei casi entro i limiti: ± 20 mg/dl per glicemie < 75 mg/dl ± 20% per glicemie > 75 mg/dl 95% dei casi entro i limiti: ± 15 mg/dl per glicemie < 75 mg/dl ± 20% per glicemie > 75 mg/dl 95% dei casi entro i limiti: ± 15% 95% dei casi entro i limiti: ± 15 mg/dl per glicemie < 100 mg/dl ± 15% per glicemie > 100 mg/dl colli e sufficiente numerosità, meglio se certificati da Enti terzi di consolidato prestigio Nazionale e/o Internazionale. Raccomandazione: è necessario che le ditte proponenti glucometri esibiscano le caratteristiche analitiche (soprattutto imprecisione, inaccuratezza) e la conformità alla norma ISO 15197/2003 I limiti minimi vengono così definiti: Imprecisione: CV inferiore a 5% per valori medi di glicemia compresi tra 75 e 300 mg/dl Inaccuratezza: metodologia di calibrazione tracciabile al glucosio plasmatico con metodo esochinasi Sono altresì valutati come desiderabili le seguenti caratteristiche analitiche, dedotte da più recenti raccomandazioni (90): Imprecisione: CV inferiore a 5% (tra 75 e 300 mg/dl) Inaccuratezza: metodologia di calibrazione tracciabile al glucosio plasmatico con metodo esochinasi con scostamento medio inferiore al 5% rispetto a metodo di riferimento su plasma per valori 75 mg/dl ed inferiore a 15 mg/dl (per valori sotto i 75 mg/dl) Autocontrollo Autocontrollo Autocontrollo Controllo intensivo ospedaliero Autocontrollo e controllo intensivo Il requisito di prestazioni analitiche minime è motivato da studi che dimostrano come sul mercato siano presenti numerosi strumenti che non raggiungono detti livelli (91). La scelta dei questi limiti per le prestazioni desiderabili corrisponde ad un errore totale di circa il 15%, come raccomandato nel lavoro di Karon (86). Va precisato che la determinazione della glicemia con glucometro non deve essere utilizzata per la diagnosi di diabete, né applicata in programmi di screening di popolazione: in questi casi è ben documentata la necessità di utilizzare metodi con errore totale ammissibile inferiore a 6,9%, rigorosamente su plasma, evitando glucometri portatili, e facendo effettuare la misura presso il laboratorio di analisi dell ente di riferimento (92). BO 8 Raccomandazione: i glucometri non possono essere impiegati per attività di screening di massa, né su popolazioni a rischio, a causa delle prestazioni analitiche insufficienti. Interferenze analitiche Segnalazioni di organismi di controllo hanno identificato gravi rischi per il paziente conseguenti a interferenze analitiche che non erano state ben valutate. E quindi necessario che nella scelta del tipo di metodo vengano opportunamente valu-

31 tate le interferenze segnalate con il contesto particolare in cui il metodo viene applicato, sia attuale che potenziale, con particolare riguardo alle possibili terapie infusionali concomitanti. In particolare le interferenze che più comunemente determinano errori analitici sono rappresentate dai livelli di ematocrito, maltosio e ascorbato (96). Calibrazione Autorevoli raccomandazioni di organismi scientifici internazionali, in primo luogo la International Federation for Clinical Chemistry (IFCC) (93), raccomandano l impiego nel paziente diabetico solo di strumenti che esprimano il risultato corretto per la concentrazione plasmatica e che tale correzione avvenga applicando il fattore 1,11. Le modalità di applicazione dei fattori di calibrazione relativi allo specifico lotto in uso sono alquanto varie nei diversi modelli di strumenti, emergendo recentemente anche sistemi di calibrazione che non richiedono l intervento dell operatore. Alcuni dati di letteratura segnalano la possibilità di errori in questa fase, con il rischio di decisioni terapeutiche inappropriate (94). Controllo di qualità Va considerato che prove di letteratura dimostrano un deterioramento delle prestazioni quando uno stesso strumento viene utilizzato da operatori non esperti, quali pazienti non opportunamente preparati (95). Per questa ragione è necessario un programma di controllo di qualità di ogni singolo strumento, raggiungibile con la determinazione periodica di test su materiali di controllo. Nel caso il paziente stesso non risultasse in grado di seguire adeguatamente il programma, la Struttura di Diabetologia deve sviluppare un programma di verifica della concordanza rispetto a metodi di riferimento (vedasi Appendice) BO 10 Si raccomanda alle Aziende produttrici di distribuire i materiali di controllo insieme alle strisce e a favorirne l impiego con adeguate politiche dei prezzi. Il paziente deve poter disporre di materiali di controllo da impiegare a conferma delle misure ottenute, secondo specifici protocolli prodotti dalle Società Scientifiche. Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) Nel nostro Paese sono ancora poco diffusi programmi di Valutazione Esterna di Qualità dedicati esplicitamente agli strumenti portatili e quelli operativi presentano problemi ancora non risolti di commutabilità dei materiali. E comunque opportuno che le strutture di riferimento diabetologico e di laboratorio scelgano una strategia a questo proposito, basata su un programma di VEQ o su confronto tra dati. A questo scopo, le Società Scientifiche scriventi sono impegnate nella stesura di idonei protocolli (vedasi Appendice) OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI BO 9 Si raccomanda di scegliere unicamente strumenti o metodi plasma-calibrati e di escludere metodi sangue-calibrati. Si raccomanda di proporre strumenti che presentino modalità sicure di aggiornamento dei fattori lotto-specifici, con esposizione evidente dei codici sulle confezioni. BO 11 Ogni Servizio di Diabetologia, in collaborazione con il laboratorio di riferimento, deve definire un programma di verifica periodica (con cadenza almeno semestrale per ogni tipo di strumento consigliato ai pazienti) rispetto al metodo di riferimento su plasma. La riferibilità di ogni tipo di esemplare può essere ottenuta attraverso il dosaggio periodico di materiali di controllo interni. Nella gestione dei risultati di tale programma devono essere definiti a priori i limiti di accettabilità e le eventuali azioni correttive. Gestione dei dati Un adeguata capacità di memorizzazione e di utilizzo informatizzato dei risultati è auspicabile per diverse finalità: ridurre la necessità di trascrizioni manuali, documentare con precisione l attività analitica (compresa l annotazione di condizioni particolari), migliorare la capacità decisionale nell autogestione della terapia attraverso l impiego di sistemi esperti, relazionare in modo oggettivo al medico diabetologo, valutare le prestazioni anali- 31

32 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI BO 12 tiche attraverso l elaborazione dei dati di controllo. Tutto ciò va modulato in funzione delle specifiche capacità del paziente. Si raccomanda alle regioni di promuovere ed ai team diabetologici di implementare l impiego di supporti informatici, possibilmente collegabili direttamente allo strumento, per l elaborazione dei dati ai fini della valutazione clinica, medicolegale e finanziaria. Nella figura sono sintetizzate le caratteristiche tecniche da tener presenti prima di prendere in considerazione l utilizzo di un glucometro per l autocontrollo domiciliare della glicemia. 32

33 Tabella riassuntiva - Raccomandazioni sull uso e la periodicità di SMBG (secondo il Documento di Consenso) Classe Periodicità SMBG 1. Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore) 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato Pazienti in terapia insulinica basal-bolus (suggerite/raccomandate 150 strisce/mese). Pazienti in terapia con microinfusore, per le pazienti con diabete pregestazionale in gravidanza e per i soggetti con età inferiore a 18 anni (suggerite/raccomandate 250 strisce/mese) Bambini con età inferiore a 6 anni (suggerite/raccomandate 300 strisce/mese) Pazienti che iniziano il trattamento insulinico (suggerite/raccomandate 200 strisce/mese per il primo trimestre) Pazienti con diabete di tipo 2 in terapia insulinica basal-bolus, in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate 125 strisce/mese) E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento misto (ipoglicemizzanti orali + insulina basale 1 iniezione/die) (suggerite/raccomandate 40 strisce/mese). Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vascolopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e nei soggetti che svolgono professioni in grado di esporli a un rischio potenzialmente grave di ipoglicemie (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate strisce/mese). OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci insulinosensibilizzanti e/o incretinomimentici 5. Paziente con diabete gestazionale Pazienti che iniziano la terapia insulinica (suggerite/raccomandate strisce/mese per il primo trimestre) E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate 25-50strisce/ mese) Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vascolopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e nei soggetti che svolgono professioni in grado di esporli a un rischio potenzialmente grave di ipoglicemie (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate strisce/mese). Pazienti alla diagnosi e periodicamente, soprattutto quando viene modificata la terapia, in condizioni cliniche particolari (suggerite/ raccomandate strisce/mese per un periodo limitato 3-6 mesi) E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Automonitoraggio concentrato in brevi periodi di tempo, all inizio della malattia e periodicamente (suggerite/raccomandate strisce/trimestre). E consigliato un numero illimitato di controlli in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento dietetico (suggerite/raccomandate 75 strisce/mese) Pazienti in trattamento insulinico (suggerite/raccomandate /mese in relazione alla situazione clinica) 33

34 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 34 Le caratteristiche di qualità analitica Tradizionalmente le caratteristiche analitiche di test di laboratorio sono così definibili: Imprecisione, basata su prove di ripetibilità. Viene misurata con la deviazione standard (DS) o, meglio, con la sua espressione percentuale rispetto al valore medio ottenuto: il Coefficiente di Variazione (CV). Di norma il controllo di qualità interno ha proprio questo scopo di misurare l imprecisione tra serie, ovvero tra sedute diverse. Con una più precisa terminologia si può distinguere l imprecisione nella serie (intra-assay) ottenuta da misure ripetute di seguito in unica seduta, quella tra serie (inter assay) già descritta e l imprecisione totale, sommatoria statistica delle due precedenti. Inaccuratezza o inesattezza. E il grado di scostamento medio, o bias, misurato in % rispetto al valore di consenso o misurato con un metodo definitivo. Di norma viene misurato attraverso la verifica esterna di qualità (VEQ) confrontando il livello ottenuto da molti strumenti sullo stesso materiale di controllo. Errore Totale (ET) è il grado di incertezza, misurato in %, derivante dalla casuale combinazione di imprecisione ed inaccuratezza. Ci indica l intervallo entro il quale è stimabile che con il 95% di probabilità quella misura puntiforme si avvicina al valore vero. E calcolabile con la formula: ET = bias + 1,65xCV Le raccomandazioni internazionali relative alle caratteristiche analitiche dei glucometri usano sostanzialmente una forma modificata dell ET, ottenibile mediante un complesso protocollo di confronto tra numerosi soggetti. Per poter offrire una modalità semplificata di valutazione e monitoraggio anche alle singole strutture diabetologiche si è qui proposta la valutazione di dati ottenibili a livello locale, reperibili in letteratura o dichiarati dai produttori: imprecisione (ottenuta dal controllo di qualità interno) con obiettivo CV inferiore al 5% inaccuratezza (ottenuta con la verifica esterna di qualità) con obiettivo del 7 o 5% Nel caso invece si operino direttamente dei confronti tra determinazioni su sangue intero capillare (glucometro) e plasma venoso (laboratorio, metodo esochinasi) potrà essere valutata direttamente la differenza percentuale tra le coppie di misure, con limite di riferimento il 20% (sopra i 75 mg/dl) o i 15 mg (sotto i 75 mg/dl). Va infine ricordato che le più recenti raccomandazioni internazionali propongono all industria di produrre metodi che portino la concordanza al limite del 15% in luogo del tradizionale 20%. Da queste considerazioni si deduce l importanza di attivare programmi di controllo di qualità che consentano l effettivo monitoraggio delle caratteristiche analitiche dei glucometri. Controllo di qualità interno Ha la finalità di mantenere sotto controllo la precisione (riproducibilità) nel tempo. Può essere delegato a personale infermieristico addestrato e in collegamento con la struttura del laboratorio dedicata alle analisi decentrate. Va applicato ai pazienti in terapia insulinica che sono particolarmente esposti a rischi connessi ad errori di determinazione della glicemia e quindi della dose di insulina. L obiettivo è quello di identificare 1. tendenze alla deriva o instabilità 2. errori di conservazione dei materiali o di gestione dell analisi Va consultata la competenza del laboratorio per la pianificazione del programma sulla base del contesto operativo locale. Considerata la scarsa diffusione attuale dell impiego del controllo, si raccomanda l adozione di un programma minimo e la progressiva pianificazione di una metodologia completa che sarà meglio definita dalle società scientifiche. Programma minimo raccomandato: Il controllo viene eseguito durante le visite ambulatoriali, con utilizzo dei materiali in dotazione al paziente, in due fasi: 1. verifica di abilità 2. test ad almeno due materiali di controllo Questi dati vanno registrati manualmente nella cartella del paziente o

35 scaricati dallo strumento, laddove possibile. L intervallo di accettabilità è quello proposto dal produttore ed approvato (o revisionato) dal laboratorio. Periodicamente, ottenuta una numerosità sufficiente di determinazioni, potrà anche essere calcolata l imprecisione specifica di quello strumento, confrontabile in termini di CV% ai requisiti raccomandati in questo documento. Programma desiderabile, per pazienti con sufficiente abilità nell autogestione. Si richiede la determinazione dei due materiali di controllo disponibili nelle seguenti occasioni: una volta la settimana (obiettivo 1) ad ogni nuova confezione di strisce (obiettivo 2) in caso di risultati inattesi (obiettivo 2) Questi risultati devono essere sottoposti ad un duplice controllo: il paziente stesso verifica l operatività del sistema confrontando una tabella di intervalli di accettabilità, il team diabetologico, in occasione delle visite programmate scarica i risultati per ottenere almeno il coefficiente di variazione (CV%) specifico. E opportuno che nei programmi formativi del personale e dei pazienti stessi siano inclusi gli argomenti riguardanti il controllo di qualità, la loro finalità ed i limiti di accettabilità, secondo le relative competenze. Verifica esterna di qualità Ha la finalità di misurare l inaccuratezza (confrontabilità) Va gestita in diretta collaborazione con la struttura del laboratorio delegata alla gestione delle analisi decentrate elaborando una strategia gestionale idonea allo specifico contesto locale. L orientamento è quello di mantenere il sistema analitico allineato ai criteri minimi proposti dalla norma ISO Mancano al momento strumenti di verifica consolidati o ben definiti per il controllo dei glucometri, pertanto le raccomandazioni sono così articolate: ad ogni controllo ambulatoriale si testano 2 livelli di controllo con lo strumento del paziente i risultati vanno valutati rispetto ad un intervallo di accettabilità concordato con il laboratorio. Ipotesi di programma desiderabile: partecipazione ad un programma di VEQ. vengono identificati strumenti campione sui quali testare materiali di VEQ a titolo sconosciuto; si ottiene il loro grado di scostamento rispetto al gruppo omogeneo; si confrontano i dati di Controllo di Qualità interno tra tutti gli strumenti rapportando lo scostamento calcolato su quelli campione. Quale criterio interpretativo si utilizza quello proposto nella norma ISO, ovvero i singoli scostamenti non devono superare il 20%, se la glicemia risulta superiore a 75 mg/dl e i 15 mg per glicemie di livello inferiore. In caso di scostamenti superiori (ammissibili nella proporzione del 5% dei casi) il confronto va ripetuto utilizzando una nuova confezione di strisce; di fronte ad una persistente discordanza, lo strumento va sostituito con uno nuovo. In entrambi i casi requisiti essenziali sono la stretta collaborazione con il laboratorio e la diffusione di un numero limitato di tipologie di strumenti nel territorio servito dal centro. OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Programma minimo raccomandato: ogni tipo di strumento viene confrontato ogni 6 mesi con il laboratorio 35

36 OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 36 nursing diabetologico a cura di Lia Cucco IL PIEDE DIABETICO È ANCORA LA CENERENTOLA DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE? Nel 2005, in concomitanza con la Giornata mondiale del diabete dedicata alla prevenzione e alla cura del piede, in un editoriale su Lancet si affermava che nel mondo, a causa del diabete, ogni 30 secondi veniva eseguita un amputazione [1]. Il rapporto Arno Osservatorio Diabete 2011 riporta ben 614 amputazioni nei pazienti selezionati, con un aumento di 5 volte rispetto alle persone senza diabete [2]. Secondo l International Diabetes Federation, è del 15% la probabilità che una persona con diabete sviluppi ulcere al piede durante tutto l arco della vita: le ulcere precedono le amputazioni nell 85% dei casi. I fattori causali della patologia diabetica a livello del piede sono noti: la neuropatia, la macroangiopatia periferica e l immunopatia diabetica cooperano a determinare una particolare suscettibilità del piede rispetto ai traumi ambientali che, anche in condizioni banali, costituiscono in ultima analisi, i fattori scatenanti delle lesioni [3]. Se si pensa che circa 1/3 dei pazienti soffre di neuropatia periferica, mentre 1/5 di quelli con nuova diagnosi di DM2 presenta già segni di arteriopatia periferica, il problema è inquadrato in tutta la sua portata. Gli ingenti costi sanitari per la gravità delle lesioni e le frequenti comorbilità si aggiungono alla sofferenza e al peggioramento della qualità di vita delle persone che ne sono affette [4]. Sono dati impressionanti, destinati ad aumentare nei prossimi anni per fattori demografici ed epidemiologici. L esame completo del piede ha un alto livello di prova e forza di raccomandazione (I A) nel ridurre il rischio di amputazioni maggiori. Eppure negli annali AMD del 2010, meno del 15% dei pazienti, a prescindere dal tipo di diabete, presentava in cartella informazioni relative a una valutazione del piede nel corso dell anno, una percentuale molto più bassa che nel 2007, circa il 20% in meno [5]. Probabile la mancata registrazione, anche se sulla cartella informatizzata maggiormente in uso in diabetologia è presente una scheda per il piede che guida la raccolta dati? Nel 2008 in un indagine effettuata dal Gruppo di studio interassociativo SID-AMD l 80% delle 223 strutture diabetologiche italiane coinvolte aveva dichiarato di avere un ambu-

37 latorio dedicato al piede, ma solo il 70% eseguiva lo screening per la stratificazione del rischio ulcerativo. Sicuramente c è un gap tra quello che bisognerebbe fare, raccomandato da linee guida e evidenze scientifiche (per le quali rimando agli Standard italiani per la cura del Diabete Mellito e alle Raccomandazioni dell OSDI in uscita) e quello che si riesce a fare. Il problema è provare a capire cosa facilita e cosa ostacola la cura dei piedi da parte degli operatori e da parte dei pazienti, non per dare giudizi o attribuire colpe, ma per avere elementi su cui riflettere per migliorare la qualità dell assistenza. Perciò in questo articolo mi sono proposta di andare a ri/cercare le possibili criticità ri/considerando le conoscenze, le competenze, l organizzazione e le alleanze, le motivazioni da parte degli operatori e dei pazienti. LA COMUNITÀ INFERMIERISTICA E LE CONOSCENZE Il piede diabetico è la conseguenza delle complicanze croniche del diabete a livello degli arti inferiori: l evoluzione della patologia attraversa un lungo periodo di induzione, nel quale sono presenti i fattori di rischio, ma non ancora le alterazioni d organo. Con la comparsa delle lesioni si può passare da una patologia medica cronica ad una patologia d urgenza chirurgica, a cui segue un periodo a rischio di recidive, spesso in presenza di amputazioni parziali e con problematiche riabilitative [3]. Gli infermieri sono a contatto con le persone affette da diabete lungo l intero corso della loro vita, attraverso numerosi contesti sanitari e in tutti è possibile la promozione della salute e la facilitazione di un efficace self-care, elementi essenziali della pratica infermieristica. E, la nostra, una posizione privilegiata ed unica tra le professioni sanitarie per il mantenimento della salute dei piedi perché permette di identificare i problemi ad ogni stadio, di influenzare positivamente le pratiche di autocura e riservare alle persone ad alto rischio la consulenza più appropriata, nei contesti specialistici. Purtroppo, attualmente, la problematica legata al piede diabetico non è parte integrante del bagaglio culturale di tutti gli infermieri e la sua rilevanza nell insegnamento dei Corsi di Laurea in Infermieristica meriterebbe maggiore attenzione [6 ]. La carenza di conoscenze è testimoniata dal ritardo con cui le persone portatrici di ulcere arrivano nei nostri ambulatori o nei reparti di degenza. Alcune azioni positive sono molto semplici. Per esempio, a tutte le persone affette da diabete (diabete di tipo 2 e di tipo 1 dopo 5 anni dall esordio) gli infermieri generalisti e specialisti - una forzatura linguistica per la nostra formazione, usata per differenziare in questo contesto gli infermieri esperti nella cura delle persone con diabete e i colleghi che non lo sono - dovrebbero chiedere se hanno avuto amputazioni, ulcere o se ci sono ulcere in atto perché in questi casi i pazienti sono classificati a rischio altissimo e devono essere inviati a un team specialistico di diabetologia per una valutazione più approfondita. Questa domanda richiede circa 3 secondi. In caso di ulcerazione o di infezione - segni clinici di infezione, secrezioni purulente, due o più segni locali o sintomi di infiammazione [ 7-8] - entro 24 ore bisognerebbe richiedere la consulenza di un team multidisciplinare che, come dimostrato in alcuni studi, ha garantito una riduzione delle amputazioni del 49-85% [7]. La rigida indicazione temporale testimonia l urgenza dell intervento di trattamento. Ma anche in assenza di ulcerazioni, nella raccolta dati e nell anamnesi infermieristica delle persone con diabete, non può essere trascurata l osservazione dei piedi. In particolare, va ricercata la presenza di calli, fissurazioni, segni di disidratazione, cambiamenti nel colore della cute, temperatura, scarsa igiene, cura delle unghie, deformità che possono influenzare o meno l andatura, meritevole di osservazione, i polsi pedidei e tibiali. A queste rilevazioni locali vanno collegati altri fattori di rischio: lo scarso controllo del diabete, il fumo, le possibilità di autocura (aderenza, cecità, ADL, obesità, fattori socioecono- NURSING DIABETOLOGICO 37

38 NURSING DIABETOLOGICO 38 mici, informazioni ed educazione) e soprattutto la presenza di neuropatia distale per perdita della sensibilità protettiva e di arteriopatia periferica. Se queste criticità sono presenti, se non si è a conoscenza di come insegnare la cura dei piedi, se i piedi non sono stati visti da tempo e il paziente non ha elementi di autocura o non li mette in pratica, bisogna attivare la consulenza di un infermiere esperto e/o invitare il paziente a prendere contatto con un Servizio di diabetologia, o meglio ancora concordare già la data con il Servizio scelto dal paziente. In ogni caso sulla lettera di dimissione i fattori di rischio dovrebbero essere segnalati, in modo particolare quando i pazienti sono anziani, soli e con scarse risorse economiche [7] o quando vengono istituzionalizzati. Per questo approccio occorrono: una stanza ben illuminata, l inserimento dell accurata osservazione del piede nella normale raccolta dati, controllare in cartella se sono segnalate neuropatia e arteriopatia periferica, conoscere l ubicazione dei Servizi di diabetologia e avviare il contatto. Una conoscenza-consapevolezza indispensabile per tutti gli infermieri è che il piede diabetico è una patologia multifattoriale che necessita di un approccio terapeutico multidisciplinare integrato [7-9]. Ciò comporta che curare un ulcera diabetica non dipende solo dalla medicazione della ferita, ma anche dal controllo glicemico, dall apporto possibile di ossigeno, dalla necessità dello scarico, dall aderenza al trattamento complessivo, incluso quello antibiotico, che, quando necessario, può protrarsi anche per lungo tempo, dal passaggio alla terapia insulinica, o dalla rivascolarizzazione. Perciò la terapia locale della lesione deve essere considerata come una componente del progetto terapeutico integrato. LE COMPETENZE DELL INFERMIERE ESPERTO La prevenzione, lo screening, il followup. Le conoscenze dell infermiere esperto non possono prescindere dalla complessità della patologia e delle complicanze, dai processi educativi, dal lavoro di team. Quando si parla di piede, una forte criticità è riscontrata nella inadeguatezza del numero e delle modalità della visita agli arti inferiori anche tra chi lavora con le persone diabetiche. Perché? C è abbastanza chiarezza su chi esegue, o dovrebbe eseguire, l esame del piede? Gli infermieri di diabetologia italiani hanno le competenze e le conoscenze per eseguire un esame completo per la classificazione del rischio ulcerativo? Secondo gli Standard italiani di cura del diabete mellito, l esame del piede deve includere la valutazione anamnestica di pregresse ulcere e amputazioni, l ispezione, la palpazione, la valutazione della percezione della pressione e della vibrazione, lo screening per l arteriopatia periferica. Poiché l assenza di sintomi non equivale a assenza di rischio, è necessaria l identificazione della perdita della sensibilità protettiva (LOPS) e della vasculopatia. Fare ciò è possibile con l ausilio di strumenti semplici che richiedono tecniche applicative altrettanto semplici. I risultati strumentali sono numerici e i range di soglia indicati, non è richiesta una interpretazione clinico-diagnostica che andrebbe al di là delle nostre competenze, ma una buona tecnica, come in ogni esame operatore dipendente. Mi riferisco alla valutazione della percezione della pressione con il monofilamento di Semmes Weinstein da 10 g [13] che permette di identificare il 90% dei piedi con deprivazione sensoriale e alla valutazione della soglia di percezione vibratoria con il biotesiometro o il diapason 128Hz. per la neuropatia, all ABPI (ankle-brachial pressure index) o ABI[14] per la vascolopatia. Viene riportato che un ABI inferiore a 0.8 ha una sensibilità fino al 95% e una specificità del 100% nel diagnosticare una vasculopatia periferica. L ABI si aggiunge ovviamente alla rilevazione dei polsi pedidei e della claudicatio, che però nei diabetici è spesso mascherata. La vascolarizzazione è strettamente connessa con un ritardo nella guarigione delle lesioni e può essere ulteriormente accertata, in presenza di ABI alterato, con l ossimetria transcu-

39 tanea TcPO2, la pressione sistolica all alluce e il doppler. Pertanto non ci sono impedimenti a che l infermiere specialista possa condurre un esame completo del piede, se ha acquisito le competente necessarie e se questo viene programmato all interno del team. Decidere chi fa cosa è fondamentale: l incompleto esame del piede è riportato in oltre il 50% dei pazienti che subiscono un amputazione [8]. Individuato l operatore, bisogna individuare le risorse che rendono possibile l attuazione dello screening. Le risorse umane sono sufficienti? E possibile una revisione critica delle attività che permetta di recuperare tempo e professionisti a favore del piede? Tutti i pazienti con diabete dovrebbero aspettarsi di ricevere ogni anno un esame di screening del piede da parte di un operatore sanitario adeguatamente formato e dovrebbero sentirsi sufficientemente sicuri che ciò avvenga. Ad ogni azione dell esame di screening, l operatore dovrebbe spiegare cosa sta facendo e perché: è l occasione per parlare di come non arrivare alle complicanze [ ]. I pazienti dovrebbero percepire che ci si sta prendendo cura dei loro piedi e essere informati circa l impegno che possono aspettarsi di ricevere: infatti con tutte queste valutazioni è possibile classificare il rischio ulcerativo secondo gli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, programmare la scadenza delle Non a rischio visite e modulare l organizzazione del percorso educativo. Altri fattori non ancora inseriti nella scala di rischio (tabagismo, deficit della vista, condizioni socio-economiche, ADL basse, conoscenze scarse e abitudini di autocura) devono comunque essere considerati e aiutarci nel giudizio clinico sui bisogni del paziente e per la diagnosi educativa. Il follow up è organizzato sulla base del punteggio di rischio ulcerativo: da 3 a 6 mesi in caso di rischio presente, una volta l anno per i pazienti con DM2 o con DM1 dopo 5 anni dall esordio, senza fattori di rischio. Le visite servono a valutare le complicanze, rilevare situazioni preulcerose e a prendere decisioni protettive per il piede: l ipercheratosi in un paziente con neuropatia periferica sensitiva, situazioni di deformità, scorretto appoggio, richiedono intervento preventivo anche di altri specialisti, come per esempio i podologi, che hanno competenze nel confezionamento di ortesi per la correzione delle deformità delle dita, nella cheratolisi, nella cura ungueale complessa o nella correzione dell appoggio plantare [16]. Le visite sono i momenti in cui rinforzare l educazione che è più efficace se contestualizzata. E importante che ci sia un operatore di riferimento [17]. Gli infermieri esperti dovrebbero instaurare particolare alleanze professionali con gli Conservazione della sensibilità, assenza di segni di vasculopatia periferica, assenza di altri fattori di rischio NURSING DIABETOLOGICO A rischio Presenza di neuropatia o di altri singoli fattori di rischio Ad alto rischio Diminuita sensibilità e deformità dei piedi o evidenza di vasculopatia periferica Precedenti ulcerazioni o amputazioni Piede ulcerato Presenza di ulcera al piede 39

40 NURSING DIABETOLOGICO 40 infermieri delle cardiologie [9] e delle dialisi [18-19], dove vengono seguiti i pazienti con elevate co-morbilità associate al rischio ulcerativo. Le alleanze sono alla base delle reti che possiamo tessere con tutti gli altri infermieri per essere punto di riferimento per la presa in carico della persona a rischio o con piede diabetico. Porsi come punto di riferimento per la risoluzione dei problemi, promuove la collaborazione. L EDUCAZIONE I risultati della formazione sull autocura, cioè le pratiche dei pazienti, dipendono dal tipo di istruzione fornita. Programmi educativi completi sono associati con un sostanziale aumento di auto-cura efficace [ ]. Ci sono dati contrastanti sugli effetti della formazione per l incidenza delle complicanze ulcerative: riduzioni sono state osservate in alcuni studi [20], mentre in altri non sono stati riportati risultati significativi (22). Nonostante il fatto che gli interventi di prevenzione siano spesso combinati nella pratica quotidiana, ci sono poche prove scientifiche che dimostrino l effetto di questi sforzi. In due review, sull efficacia della sola educazione [23] e dell educazione complessa (definita come un approccio integrato di cura, ovvero la combinazione di due o più strategie di prevenzione su almeno due diversi livelli di cura: il paziente, l operatore sanitario e / o la struttura di assistenza sanitaria) [24], non si è arrivati a fornire prove solide a sostegno dell attività educativa da sola e combinata nella riduzione delle ulcere. In un recente articolo si sottolinea tuttavia che ciò debba essere interpretato come mancanza di prove e non come mancanza di effetto[25]. Nei pazienti a rischio zero, il programma specifico sul piede va concordato all interno del piano educativo complessivo e i rinforzi possono essere programmati al momento della visita, o ogni qual volta si verifichi un cambiamento nelle complicanze, nella cura del diabete, nella vita del paziente. Attualmente vi è poca letteratura evidence-based a supporto di specifiche pratiche di cura in pazienti senza consolidata (o sintomi evidenti di) neuropatia o malattia vascolare periferica per quanto riguarda il contenuto o la consulenza in materia di cura del piede. Si è rilevato, inoltre, che i professionisti sanitari hanno più probabilità di eseguire esami del piede e istruzioni ai pazienti che hanno già avuto lesioni [4-26]. Qualunque sia la situazione, è ampiamente riconosciuto che un adeguata cura per il piede non è effettuata dalla maggior parte dei pazienti diabetici [27-28]. Nel Consesus per l educazione dei pazienti a basso rischio [29], il gruppo di lavoro si è concentrato su un unico obiettivo: stabilire quali messaggi di auto-cura devono essere comunicati a quei pazienti che sono considerati a basso rischio per le complicanze del piede. Sono state individuate quattro priorità/azioni educative da raccomandare: recarsi all annuale appuntamento di screening del piede, mantenere un adeguato controllo glicemico, controllare regolarmente i piedi, segnalare immediatamente eventuali modifiche dei piedi al medico. Da qui è nato l acronimo CARE facile da ricordare anche per gli operatori: Control: controllo dei livelli di glucosio nel sangue (in accordo con le raccomandazioni del medico). Annual: annuale esame di screening del piede con l operatore sanitario. Report : relazione immediata con il medico per eventuali modifiche ai piedi. Engage: impegnarsi in una semplice routine quotidiana di cura del piede con il lavaggio e l asciugatura tra le dita, l idratazione e il controllo per anomalie. La consegna di materiale scritto, senza alcun input o senza individuazione di un professionista sanitario potrebbe non essere sufficiente per motivare i pazienti a basso rischio ad intraprendere adeguate pratiche di cura del piede [30 31]. Inoltre, i pazienti rispondono e reagiscono in modo difforme alle informazioni sanitarie [32]. Il modo in cui si insegna è pertanto essenziale per agevolare il

41 passaggio dall acquisizione di conoscenze a modifiche di comportamento [32]. Infatti, si raccomanda l utilizzo di differenti approcci educativi fino a quando i metodi ottimali non siano stati individuati [33]. Gli studi hanno dimostrato che l interpretazione delle informazioni sulle cause dell ulcera del piede e sulle possibilità di auto-cura sono influenzate sia direttamente che indirettamente dalle percezioni errate del paziente [16 17]. Colmare il divario tra le prospettive del paziente e dei curanti può essere il cammino verso efficaci pratiche di auto-cura [34]. Le motivazioni per intraprendere cambiamenti comportamentali, come ad esempio dedicare tempo ogni giorno per controllare i piedi, devono essere considerate durante le sedute educative [21]. Il diabete è una malattia silente fino alla comparsa di complicanze evidenti, quindi non c è alcun campanello d allarme per la motivazione a cambiare i comportamenti, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia [35]. Invece, il comportamento può essere modificato dalle percezioni circa l impatto del diabete sulla vita quotidiana, dalla capacità dei pazienti di esercitare un controllo sulla loro condizione e dall efficacia delle strategie di prevenzione, ma ciò dipende molto dalle loro credenze sulla salute [ ]. Qualsiasi programma educativo deve inoltre consentire una certa quantità di individualizzazione. Ad esempio, i bisogni e le esigenze didattiche di un giovane paziente con diabete di tipo 1 e di pazienti anziani con diabete di tipo 2, differiscono notevolmente. Allo stesso modo, occorre considerare che alterazioni della vista o problemi di mobilità sono barriere importanti nell autocura[36 37]. Inoltre, la fornitura di informazioni pertinenti può essere insufficiente a influenzare il comportamento dei pazienti che non hanno fiducia nello svolgimento delle pratiche di self-care [ 39 ]. Infatti, è stato documentato che una maggiore autoefficacia, la fiducia cioè nello svolgimento di comportamenti legati alla salute, è associata con una maggiore probabilità di compiere le pratiche di prevenzione.[ 32]. Anche il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence ), come il Documento di Consenso Internazionale Sul Piede Diabetico e l American Diabetes Association, attualmente raccomanda che i pazienti a basso rischio debbano ricevere un piano specifico di gestione che comprenda l istruzione per la cura del piede, al fine di migliorare le conoscenze, minimizzare il danno accidentale e incoraggiare la cura di sé [33]. Considerando che molti pazienti a basso rischio non vedono uno specialista sanitario su base regolare, è importante che tutti gli operatori sanitari comunichino a questi pazienti gli stessi messaggi in modo coerente. Il GISED ha proposto da qualche anno un pacchetto educativo completo, fornito di guida pedagogica e di strumenti da utilizzare nelle sedute educative: la valigetta per il piede diabetico. Gli obiettivi intermedi riguardano: come effettuare una corretta igiene e cura del piede, come effettuare una corretta scelta di calze e calzature, come individuare precocemente e curare le piccole lesioni del piede, come evitare i comportamenti a rischio. Ogni obiettivo intermedio è composto da più obiettivi specifici. Il metodo pedagogico suggerito è costituito da 4 tappe:1) aiutare il paziente a dire cosa sa; 2)aiutare il paziente a vivere un esperienza guidata usando i materiali della valigetta; 3) aiutare il paziente a mettere in pratica nel quotidiano; 4) aiutare il paziente a ricordare con una consegna scritta. Il pacchetto educativo è stato strutturato in maniera da poter essere utilizzato in tutte le sue parti o in base ai bisogni e alle risorse di ognuno, con gruppi o con il singolo paziente. Il coinvolgimento di familiari, care giver e badanti è molto importante e raccomandato. L uso del monitoraggio della temperatura per prevenire le recidive è stato testato in alcuni studi [38 39]. Anche brevi messaggi telefonici fatti dagli infermieri hanno aumentato l adesione alla cura del piede [40]. NURSING DIABETOLOGICO 41

42 NURSING DIABETOLOGICO 42 Quando è opportuno iniziare l educazione? Le conseguenze potenziali del piede diabetico sono gravi, quindi l importanza della salute del piede deve essere comunicata in una fase precoce. Tuttavia, gli operatori sanitari devono essere consapevoli di come dosare l enorme quantità di informazioni che un paziente deve ricevere quando si comunica la diagnosi di diabete ed esiste il rischio di sovraccarico di informazioni [41]. Un buon momento è quello dello screening. Diversi studi hanno dimostrato che un intenso programma di formazione o di una sessione a seguito di diagnosi di diabete può ottenere miglioramenti nella cura di sé nel breve termine, ma che questa non viene mantenuta per un periodo più lungo [ ]. Il mantenimento nel lungo termine dipende da sessioni di rinforzo dei messaggi e dalla possibilità di porre domande durante ogni visita. Incoraggiare i pazienti diabetici a basso rischio di complicanze del piede ad intraprendere una cura del piede è di fondamentale importanza. La cura di base è semplice, veloce e coinvolge il paziente nella gestione del diabete in modo più proattivo, riducendo così la probabilità di complicanze in seguito. LA PROSPETTIVA DEL PAZIENTE Per educare in modo efficace i pazienti diabetici, in particolare quelli a basso rischio di complicanze, sull importanza della cura del piede, è estremamente saggio che gli operatori sanitari sviluppino la loro comprensione della prospettiva del paziente. Un certo numero di indagini e studi hanno riportato che il 23-63% delle persone con diabete controllano i loro piedi poco o per niente [ ]. Altri studi hanno messo in evidenza la mancata percezione del diabete come malattia grave e quindi la non necessità di misure di prevenzione relative a complicanze del piede, come ad esempio cambiare il comportamento rispetto al tipo di scarpa [35 46]. Ulteriori osservazioni durante le visite mediche [15] e le interviste [47] hanno rivelato che i pazienti tendono a pensare che i problemi del piede si sviluppano come conseguenza della scarsa circolazione piuttosto che per danni ai nervi. Essi possono erroneamente supporre che se i piedi sono caldi e apparentemente senza sintomi, sono sani e non in imminente pericolo di lesioni. Vi è anche la convinzione che le lesioni del piede siano accompagnate da dolore e che la gangrena è una conseguenza inevitabile del diabete, piuttosto che una delle fasi finali di un percorso sostanzialmente controllabile che lega il diabete e l ulcera del piede. Attualmente, l educazione per la cura dei piedi è in gran parte destinata a pazienti con ulcere pre-esistenti, complicazioni maggiori, alti livelli di HbA1c e lunga durata di malattia [48]. L educazione per pazienti a basso rischio non sembra considerato un buon rapporto costoefficacia [49-50]. Ma la persona con diabete può sentirsi delusa dai professionisti sanitari per la mancanza di un adeguato consiglio per la cura del piede durante i primi anni successivi alla diagnosi [35]. Alla fine, questo può compromettere la fiducia e influenzare l interagire con gli operatori. Tuttavia, pazienti a basso rischio possono sviluppare complicanze del piede in modo relativamente rapido in assenza di un buon controllo glicemico e di pratiche di auto-cura che facilitano l identificazione rapida delle variazioni della sensibilità [51]. Inoltre, è importante notare che la maggior parte dei pazienti con complicanze del piede sono stati classificati come a basso rischio in precedenza. Uno studio inglese ha dimostrato che pazienti a basso rischio erano meno in grado di capire i pericoli derivanti da un infortunio al piede, la difficoltà di guarigione delle ferite e la necessità dell igiene giornaliera rispetto ai pazienti ad alto rischio [36].Pertanto, pazienti a basso rischio sono potenzialmente molto vulnerabili. Tutti gli operatori sanitari dovrebbero comunicare l importanza della cura di base dei piedi a tutte le persone con diabete. Gli infermieri specialisti dovrebbero fungere da base per la formazione continua.

43 VIVERE CON LE ULCERE Vivere con le ulcere da piede diabetico è una situazione frustrante e impegnativa, interferisce con la vita lavorativa, familiare e sociale. Capire cosa le persone provano, che sentimenti hanno, quali risorse mettono in atto può farci affrontare con più incisività l insegnamento della cura per la prevenzione delle ulcere. In uno studio fenomenologico, per esempio, dalle interviste ai pazienti sono emerse tre situazioni estremamente stressanti: la rapidità con cui le ulcere evolvono da semplici lesioni a ferite gravi, il problema sociale e l isolamento, imposto dal trattamento di immobilità, l incertezza per il futuro, soprattutto per quanto riguarda la minaccia di amputazione. Queste condizioni contribuivano ad alimentare una scarsa autostima [52]. La valutazione della qualità di vita dei pazienti con lesioni non ha ricevuto molta attenzione, ma vivere con una prospettiva di adattamenti comportamentali, ulcerazioni ricorrenti, infezioni e possibili amputazioni, potrebbe essere peggiore che vivere con un amputazione. In uno studio di piccole dimensioni, la qualità di vita dei pazienti amputati, era migliore di quella con le ulcere, anche se meno buona di chi non aveva mai avuto ulcerazioni. In un altro studio, l ulcerazione ha avuto un influenza negativa sugli aspetti fisici e sociali, rispetto a chi non aveva mai avuto ulcere [53 54 ]. Questi dati sono stati confermati da un altro studio, dove era messo a confronto anche il tipo di amputazione e solo l intervento sopra il ginocchio aveva un punteggio più alto di peggioramento della qualità di vita rispetto alle sole ulcere [55]. Gli studi qualitativi hanno rafforzato le osservazioni cliniche che le ulcere del piede diabetico hanno un enorme effetto negativo psicologico e sociale, compresa la riduzione di attività, aumento delle tensioni familiari con coniugi e care giver, difficoltà lavorative. Studi quantitativi hanno mostrato stessi risultati per l effetto negativo sul funzionamento fisico, psicologico e sociale [56]. L impatto dell infezione sulla qualità di vita non è stata studiata in modo diretto sulla popolazione diabetica, tuttavia la cronicizzazione dell infezione viene vissuta come una complicanza della malattia estremamente grave anche per le possibili conseguenze. [6 7 8 ]. CONCLUSIONI La prevalenza del diabete è aumentata ad un ritmo allarmante in tutto il mondo. Il trattamento delle complicanze ad esso correlate aggiunge un enorme onere finanziario ai nostri servizi sanitari, aggravato dall attuale crisi finanziaria. Le ulcere del piede diabetico sono un problema importante sia per il paziente sia per l assistenza. Se in passato il piede era considerato la cenerentola del diabete, negli ultimi decenni grazie anche al lavoro del Gruppo Interdisciplinare internazionale del piede diabetico che ha portato alla produzione e alla diffusione di linee guida internazionali evidence-based, le amputazioni sono diminuite e oltre il 40% di tutte le amputazioni di gamba potrebbe essere evitato se fosse possibile seguire tutte le indicazioni [5]. Nonostante questi progressi e la maggiore consapevolezza tra le persone e gli operatori, il rischio di sviluppare un ulcera del piede è ancora alto, dal 15-25%, sebbene i dati epidemiologici a lungo termine siano carenti [10], mentre è marcata l inadeguatezza delle risorse messe in campo. E di questi giorni l allarme del NICE che esorta a una maggior attenzione per il problema del piede [57]. Il successo di un approccio integrato/olistico per una malattia multiorgano viene sempre più evidenziato [58]. Coloro che lavorano con pazienti affetti da ulcere del piede diabetico sono ben consapevoli che il tempo necessario per la guarigione e le cure giornaliere, sono sfide non solo per gli operatori ma anche per i pazienti e i loro care giver. I cicli di medicazione, le infezioni ricorrenti, la gestione del dolore e l aderenza al trattamento richiedono un monitoraggio continuo, una rinegoziazione degli obiettivi e la rivalutazione dei piani di cura. I pazienti con ulcere da molti anni sono chiaramente di difficile guarigione e spesso raggiungono uno stato in NURSING DIABETOLOGICO 43

44 NURSING DIABETOLOGICO 44 cui la ferita è statica. Mentre gli scenari di questo tipo portano spesso i professionisti a essere demotivati per la mancanza di progressi, poco si considera ciò che questo significa per il paziente. Dovremmo arrivare a una migliore comprensione dei modi più efficaci di negoziare e consentire alle persone di assumersi maggiori responsabilità per la propria salute, in un quadro che distingue chiaramente tra conformità, adesione, e concordanza. La motivazione è fondamentale per l adesione, la chiave per sviluppare la motivazione individuale è la personale auto-consapevolezza e la conoscenza. Tuttavia, l istruzione da sola non porterà a cambiamenti di abitudini. La disponibilità ad attuare modificazioni, la fiducia di avere le competenze necessarie e il supporto della famiglia sono fattori chiave per la strutturazione di programmi di cambiamento del comportamento [61]. La necessità di sviluppare competenze tra gli operatori del settore sanitario nella gestione del piede diabetico sta diventando sempre più importante proprio per il numero di persone con nuova diagnosi che aumenta globalmente ogni anno. Questo aumento evidenzia la necessità di un cambiamento significativo dell attenzione. Incorporare iniziative di salute pubblica per promuovere la conoscenza e la prevenzione del declino della salute funzionale ed emozionale, e la conseguente diminuzione della qualità della vita negli anni successivi, deve diventare una responsabilità dei professionisti sanitari, che sono in grado di abbattere le barriere interdisciplinari a livello di interazione con il paziente [62]. Suggerire un impatto più olistico sullo stato di salute e la necessità di costruire dall interno delle professioni questa capacità non è mai stato così chiaro e necessario. Le scarse risorse economiche e la diminuzione del numero degli infermieri nelle diabetologie, ci deve portare necessariamente a ripensare l organizzazione del lavoro e del tempo, mettendo in discussione miti, riti e mode da sfatare anche in diabetologia [63], ma ugualmente a cercare nuove alleanze soprattutto nella prevenzione. Un approccio integrato di screening regolare e l educazione dei pazienti a rischio impongono una spesa bassa e hanno il potenziale per ridurre il costo delle cure sanitarie [1]. Purtroppo la frequenza di strategie di prevenzione è ancora carente sia nei pazienti a basso rischio che in quelli ad alto rischio. Perciò è importante costruire una solida base di conoscenze e competenze già nel corso triennale di Laurea in Infermieristica. Tutti gli infermieri dovrebbero avere conoscenze sui fattori di rischio per il piede diabetico, avere le competenze per un primo esame del piede, essere consapevoli della necessità di chiedere consulenza. Nel contempo è necessario elaborare una politica che riconosca la funzione dell infermiere nella valutazione, formazione e consulenza per un appropriata cura del piede diabetico e che si assegnino le risorse necessarie. L importanza della organizzazione sanitaria e il rimborso non devono essere sottovalutati, sia nella prevenzione che nella gestione delle lesioni. Il piede diabetico dovrebbe essere considerato una condizione permanente, perché aver avuto un ulcera aumenta drasticamente il rischio di svilupparne un altra, l ulcera dovrebbe essere considerata come un segno di malattia multiorgano. Sappiamo però che se il rimborso per le scarpe è garantito con le stesse modalità su tutto il territorio nazionale, disparità esistono per la gratuità di educazione, medicazioni e altri ausili. In qualsiasi situazione per abbattere le barriere occorrono non solo atteggiamenti, ma anche risorse, comportamenti organizzativi e approcci istituzionali. L evitamento di amputazione e disabilità è possibile se l accesso per le persone è disponibile ed organizzato in rete e livelli. Ma la sensibilizzazione, l istruzione, la formazione e le politiche per lo sviluppo della prevenzione e cura del piede diabetico devono essere anche adeguatamente finanziati e per quanto riguarda gli infermieri, è indubbio un aumento di lavoro

45 per valutazione e monitoraggio. Un lavoro in parte sommerso fino ad oggi. Per concludere, vi propongo uno stralcio di una pubblicazione dove una collega racconta di come abbia deciso di diventare diabetica per un mese. Sono diventata una paziente non per fato o per genetica, ma per scelta. Come educatore del diabete, mi è stato spesso chiesto di consigliare i pazienti che hanno difficoltà con i cambiamenti nello stile di vita necessari per ottenere il controllo della glicemia. Troppo spesso il medico curante o l infermiera mi avvertiva che il paziente era non conforme. Ho riflettuto sul significato di questa parola negli ultimi tre decenni. Nella mia giovinezza, ho pensato che i pazienti non conformi avevano ignorato un buon consiglio mentre allegramente conducevano una vita di auto-indulgenza. Eppure, subito dopo aver iniziato a lavorare come educatore del diabete, ho cominciato a riconoscere la difficoltà nel cambiare stile di vita, anche senza l onere di insulina, il monitoraggio della glicemia, e la cura del piede. Questa comprensione è cresciuta quando, dopo tre gravidanze molto ravvicinate, ho accumulato qualche chilo di troppo che volevo perdere. Ho promesso ogni giorno di iniziare domani, ma anche quando è venuto domani, i miei tentativi sono stati fugaci, da ore a mesi. La comprensione iniziò a sostituire la mia intolleranza precedente. Non ho più visto i pazienti non conformi come edonisti disobbedienti, ma come persone che lottano tra speranza e sconforto. E con questa comprensione è venuto un nuovo senso di responsabilità. Non mi sembrava giusto porgere consigli dall esterno, senza aver vissuto la vita che loro stavano affrontando. Ho deciso che per un mese avrei vissuto come se avessi il diabete, con iniezioni, monitoraggio del glucosio nel sangue, pianificazione dei pasti, e la cura del piede. Credevo di sapere cosa mi aspettava, ma ho imparato presto che, nonostante i miei anni come infermiera, davvero non avevo la più pallida idea. Per quanto riguarda la cura del piede, ho scoperto che non riuscivo nemmeno a ricordarmi di non camminare a piedi nudi, per non parlare di controllarmi ogni giorno. Quei calli e duroni che minacciano gli arti dei miei pazienti, per me erano un piccolo fastidio. Sono stata spesso tentata di smettere. Ma vivere come mi è stato raccomandato è diventato un esercizio molto importante, che ha alimentato il mio desiderio di eliminare la parola non conformità dal vocabolario di cura. Il mio mese con il diabete è ormai un punto di partenza nei miei colloqui con i pazienti, che sembrano apprezzare molto i miei sforzi. E, ora, posso apprezzare pienamente i loro [64]. NURSING DIABETOLOGICO 45

46 NURSING DIABETOLOGICO 46 BIBLIOGRAFIA 1 Boulton AJ, Vileikyte L, Ragnarson-Tennvall G, Apelqvist J The global burden of diabetic foot disease. Lancet 2005 Nov 12;366(94998): Arno Osservatorio Diabete. Rapporto Piaggesi A La terapia del piede diabetico. Il Diabete 2009 vol.21-3: De Berardis G, Pellegrini F, Franciosi M et al. QuED Study Group-Quality of Care and Outcomes in type 2 Diabetes. Are Type 2 diabetic patient offered adequate foot care? The role of physician and patient characteristics..j Diadetes Complications 2005; 19: Annali AMD 6 Etnyre A, Zarate-Abbott P, Roehrick L, Farmer S. The role of certified foot and nail care nurses in the prevention of lower extremity amputation. J Wound Ostomy Continence Nurs May-Jun;38(3): Documento di Consenso internazionale Sul piede Diabetico. Seconda Edizione Italiana. A cura del gruppo interassociativo SID-AMD 2005 http// 8 American Diabete Association: Consensus Develoment Conference on Diabetic Foot Wound Care. Diabetes Care 1999;22: Prompers L, Huijberts M, Schaper N, ei al. Resource utilisation and costsassociated with the treatment of diabetic foot ulcers. Prospective data from the Eurodiale Study. Diabetologia 51: , Schaper NC. Lessons from Eurodiabe Diabetes Metab Res Rev Feb;28 Suppl 1: Kamei N, Yamane K, Nakanishi S, Yamashita Y, Tamura T, Ohshita K, Watanabe H, Fujikawa R, Okubo M, Kohno N. Effectiveness of Semmes-Weinstein monofilament examination for diabetic peripheral neuropathy screening. J Diabetes Complications Jan-Feb;19(1): Williams DT, Harding KG, Price P.An evaluation of the efficacy of methods used in screening for lower-limb arterial disease in diabetes. Diabetes Care Sep;28(9): Vileikyte L. Psychological aspects of diabetic peripheral neuropathy.diabetes Rev 1999; 7: Vileikyte L, Gonzalez JS, Leventhal H, Peyrot MF, Rubin RR,Garrow A et al. Patient Interpretation of Neuropathy (PIN) questionnaire: an instrument for assessment of cognitive and emoziona factors associated with foot selfcare. Diabetes Care 2006; 29: Vileikyte L. Psychosocial and behavioral aspects of diabetic foot lesions. Curr Diab Rep 2008; 8: van Schie CH. A review of the Biomechanics of the diabetic foot. Int J Low extrem Wounds 2005; 4: Alston DC Implementing and determining the efficacy of a nurse-run foot clinic. University of South Carolina, 2008; p Locking-Cusolito H; Harwood L; Wilson B; Burgess K; Elliot M; Gallo K; Ische J; Lawrence-Murphy JA; Ridley J; Robb M; et al. Prevalence of risk factors predisposing to foot problems in patients on hemodialysis. Nephrology Nursing Journal, 2005 Jul-Aug; 19 Diabetic Foot Prevention A neglected opportunity in high-risk patients Lavery L A Hunt NA, Lafontaine J et al Diabetes Care, vol 33, n 7, July 2010, Litzelman DK, Slemenda CW, Langefeld CD, Hays LM, Welch MA, Bild DE, et al. Reduction of lower extremity clinical abnormalities in patients with non-insulin-dependent diabetes mellitus. A randomized, controlled trial. Ann Intern Med. 1993;119: Barth R, Campbell LV, Allen S, Jupp JJ, Chisholm DJ. Intensive education improves knowledge, compliance and foot problems in Type 2 diabetes. Diabet Med. 1991;8: Schmidt S, Mayer H, Panfil EM. Diabetes foot self-care practices in the German population. J Clin Nurs. 2008;17: Dorresteijn JA, Kriegsman DM, Assendelft WJ, Valk GD Patient education for preventing diabetic foot ulceration. Cochrane Database Syst Rev May 12;(5) 24 Dorresteijn JA, Kriegsman DM, Valk GD Complex interventions for preventing diabetic foot ulceration Cochrane Database Syst Rev Jan 20;(1) 25 Dorresteijn JA, Valk GD. Patient education for preventing diabetic foot ulceration. Diabetes Metab Res Rev Feb;28 Suppl 1: Rajan M, Pogach L, Tseng CL, Reiber G, Johnston M. Facility-level variations in patient-reported footcare knowledge sufficiency: implications for diabetes performance measurement. Prim Care Diabetes. 2007;1: Bell RA, Arcury TA, Snively BM, Smith SL, Stafford JM, Dohanish R, et al. Diabetes foot self-care practices in a rural triethnic population. Diabetes Educ. 2005;31: Sarkar U, Fisher L, Schillinger D. Is self-efficacy associated with diabetes self-management across race/ethnicity and health literacy? Diabetes Care. 2006;29: Mclnnes A, Jeffcoate W, VileiKytet L, et al. Consensus statement. Foot care education in patients with diabetes at low risk of complications: a consensus statement. Diabeticmedicine 2010: Harvey JN, Lawson VL. The importance of health belief models in determining self-care behaviour in diabetes. Diabet Med 2009; 26: Ronnemaa T, Hamalainen H, Toikka T, Liukkonen I. Evaluation of the impact of podiatrist care in the primary prevention of foot problems in diabetic subjects. Diabetes Care 1997; 20: Mudge E, Price P. Risk of diabetic foot ulceration: perception and behavioural change. Diabetic Foot 2004; 7: NICE. Clinical Guideline 10: Type 2 Diabetes: Management of Foot Problems Available at CG010NICEguideline.33-

47 34 Campbell R. Patients perspectives on foot complications in type 2 diabetes: a qualitative study. Br J Gen Pract 2008; 58: Johnson M, Newton P, Jiwa M, Goyder E. Meeting the educational needs of people at risk of diabetes-related amputation: a vignette study with patients and professionals. Health Expectations 2005; 8: Pollock RD, Unwin NC, Connolly V. Knowledge and practice of foot care in people with diabetes. Diabetes Res Clin Pract 2004; 64: van Houtum WH. Barriers to the delivery of diabetic foot care. Lancet 2005; 366: Preventing diabetic foot ulcer recurrence in high-risk patients: use of temperature monitoring as a selfassessment tool. (includes abstract); Lavery LA; Higgins KR; Lanctot DR; Constantinides GP; Zamorano RG; Athanasiou KA; Armstrong DG; Agrawal CM; Diabetes Care, 2007 Jan; 30 (1): At-home foot temperature monitoring reduced foot complications in high risk patients with diabetes. Chyun D; Evidence Based Nursing, 2005 Jul; 8 (3): Impact of a nurse short message service intervention for patients with diabetes. (includes abstract); Kim H; Kim N; Ahn S; Journal of Nursing Care Quality, 2006 Jul; 21 (3): Gale L, Vedhara K, Searle A, Kemple T, Campbell R. Patients perspectives on foot complications in type 2 diabetes: a qualitative study. Br J Gen Pract 2008; 58: Searle A, Campbell R, Tallon D, Fitzgerald A, Vedhara K. A qualitative approach to understanding the experience of ulcerationand healing in the diabetic foot: patient and podiatrist perspective. Wounds 2005; 17: De Berardis G, Pellegrini F, Franciosi M, Belfiglio M, Di Nardo B, Greenfield S et al. Physician attitudes toward foot care education and foot examination and their correlation with patient practice.diabetes Care 2004; 27: Del Aguila MA, Reiber GE, Koepsell TD. How does provider and patient awareness of high-risk status for lower-extremity amputation influence foot-care practice? Diabetes Care 1994; 17: Bell RA, Arcury TA, Snively BM, Smith SL, Stafford JM, Dohanish R et al. Diabetes foot self-care practices in a rural triethnic population. Diabetes Educ 2005; Johnson M, Newton P, Goyder E. Patient and professional perspectives on prescribed therapeutic footwear for people with diabetes: a vignette study. Patient Educ Couns 2006; 64: : Vileikyte L, Rubin RR, Leventhal H. Psychological aspects of diabetic neuropathy and its late sequelae. Diabetes Metab Res Rev 2004; 20: S13 S8. 48 De Berardis G, Pellegrini F, Franciosi M, Belfiglio M, Di Nardo B, Greenfield S et al. Are Type 2 diabetic patients offered adequate foot care? The role of physician and patient characteristics. J Diabetes Complications 2005; 19: Ortegon MM, Redekop WK, Niessen LW. Cost-effectiveness of prevention and treatment of the diabetic foot: a Markov analysis. Diabetes Care 2004; 27: Ragnarson Tennvall G, Apelqvist J. Prevention of diabetes-related foot ulcers and amputations: a cost-utility analysis based on Markov model simulations. Diabetologia 2001; 44: Calle-Pascual AL, Duran A, Benedi A, Calvo MI, Charro A, Diaz JA et al. A preventative foot care programme for people with diabetes with different stages of neuropathy. Diabetes Res Clin Pract 2002; 57: Ann Fox PhD. Innocent Beginnings, Uncertain Futures:Exploring the Challenges of Living With Diabetic Foot Ulcers Canadian Journal of Diabetes. 2005;29(2): Flett R, Harcourt B, Alpass F: Psychosocial aspects of chronic lower leg ulceration in the elderly. Western Journal of Nursing esearch 1994, 16(2): Hotta N, Greene DA, Ward JD et al. The psychological assessment of diabetic people with or without foot ulcers or lower limb amputations. In: HottaN, GreeneDA, WardJD, SimaAAF, BoultonAJM, editors. Diabetic neuropathy: new concepts and insights. Oxford: Elsevier Science; Carrington AL, Mawdsley SKV, Morely M, et al Psychological status of diabetic people with or without lower limb disability. Diabetes Res Clin Pract 1996;32: Clin Infect Dis Aug 1;39 Suppl 2:S Price P. The diabetic foot: quality of life. J Wound Ostomy Continence Nurs Nov-Dec;32(6): Consultant warns NICE diabetic foot care quality standard statement flawed 58 Snyder RJ, Hanft JR. Diabetic foot ulcers effects on QOL, costs, and mortality and the role of standard wound care and advanced-care therapies. Ostomy Wound Manage Nov 1;55(11): Flood LS Nurse-patient interactions related to diabetes foot care. Medsurg Nurs Nov-Dec;18(6): Marjolein M Iversen, Kristian Midthjell, Grethe S Tell Torbjørn Moum,Truls Østbye,Monica W Nortvedt Sverre Uhlving,Berit R Hanestad The association between history of diabetic foot ulcer, perceived health and psychological distress: the Nord-Trøndelag Health Study BMC Endocr Disord Aug 25;9: Price PE. Education, psychology and compliance. Diabetes Metab Res Rev May-Jun;24 Suppl 1:S Hayes C. Interprofessional capacity building in diabetic foot management. Br J Nurs Jul 9-22;18(13):804-7, Palese A.Riti,miti e mode dell infermieristica: follow-up a trent anni e nuove rischiose tendenze. Assist Inferm Ric 2012; 31: Anthony M. Nurse, heal thyself. Walking in the patient s shoes. Am J Nurs Mar;104(3):39. NURSING DIABETOLOGICO 47

48

49 scuola diformazione permanente OSDI a cura del Direttore della Scuola di Formazione OSDI Elisa Bellini RACCOLTA FABBISOGNO FORMATIVO E FORMAZIONE OSDI OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI Al fine di determinare al meglio le necessità formative e di conseguenza la sua programmazione, è opportuno che una Società Scientifica tenga conto delle reali esigenze dei soci, fattore divenuto particolarmente importante a causa dei rapidi cambiamenti di tecnologia e organizzazione presenti nell ambito diabetologico. L indagine dei fabbisogni formativi è uno strumento strategicamente fondamentale nelle mani di una Società Scientifica per ottenere un quadro esaustivo delle necessità formative di un contesto vario nelle sue componenti territoriali ed eterogeneo per provenienza. Rappresenta un passo fondamentale per verificare la reale necessità di interventi formativi nel contesto lavorativo, per fissare obiettivi e risultati da raggiungere e per decidere quali sono le metodologie e strumenti maggiormente idonei per svolgere efficacemente l intervento di formazione. In occasione del Congresso Nazionale OSDI svoltosi a Lecce dal 14 al 16 giugno 2012 ai 400 iscritti è stata consegnata la scheda di valutazione dei bisogni formativi. Gli item presi in considerazioni riguardavano la distribuzione lavorativa territoriale, le esigenze formative e la tipologia di corso ritenuta più valida. Hanno risposto 262 soci, pari al 65.5% dei partecipanti al congresso, sicuramente un numero soddisfacente. I risultati della valutazione sono riportati nei grafici e tabelle seguenti: D1 Da quanto tempo lavora nell ambito diabetologico? 49

50 SCUOLA DI FORMAZIONE OSDI D2 In quale regione svolge la sua attività? Puglia 31 Toscana 30 Lombardia 28 Lazio 27 Veneto 21 Emilia Romagna 19 Sardegna 16 Sicilia 15 Friuli-Venezia Giulia 12 Campania 11 Oggi determinare le necessità formative all interno di un organizzazione significa: 1. dedicare all analisi dei bisogni formativi tanta attenzione quanta dedicata ai contenuti dei programmi formativi; 2. condividere e gestire le proprie conclusioni ed analisi assieme agli altri soci; 3. ricordarsi che tutti noi abbiamo diversi tipi di esperienze e background e che quindi ciascuno ha delle priorità formative specifiche; Calabria 10 Liguria 8 Abruzzo 7 Trentino Alto Adige 7 Umbria 7 Piemonte 6 Molise 4 Marche 3 Basilicata 0 Valle d Aosta 0 Di seguito sono riportate le riposte da parte dei soci sulle necessità formative prioritarie, nella compilazione della scheda sulla quale erano possibili risposte multiple. D3 Quali obiettivi formativi ritiene prioritari per il miglioramento della sua qualifica professionale? Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (EBM-EBN- EBP) 102 Linee guida- protocolli procedure documentazione clinica 74 Educazione terapeutica individuale/di gruppo 72 Alimentazione, autocontrollo glicemico, calcolo dei carboidrati 64 Novità terapeutiche in campo diabetologico 58 Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure 57 Come realizzare e valutare un intervento educativo 53 Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera 52 Attività fisica e diabete 46 Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza- profili di cura 40 Prevenzione complicanze piede diabetico 37 Multiculturalità e cultura dell accoglienza nell attività sanitarie Integrazione interprofessionale e multi professionale, interistituzionale 25

51 La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato 22 Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese di livello avanzato, normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN 17 Tempi di azione e modalità di somministrazione delle insuline 16 Epidemiologia prevenzione e promozione della salute 16 Etica, bioetica e deontologia 15 Caratteristiche, proprietà e modalità di azione dei farmaci antidiabetici orali 10 I restanti item hanno dato esito non rilevante. Per fornire un servizio formativo di qualità ancor più vicino alle necessità dei soci è stata posta anche la domanda sulla tipologia formativa ritenuta più utile per migliorare la qualifica professionale. La maggior parte dei soci ha indicato per la propria formazione il sistema dei convegni e congressi, un buon riscontro lo hanno ottenuto i workshop, seminari, corsi teorici, la formazione residenziale interattiva, mentre una bassa percentuale di consensi l hanno ottenuta i gruppi di miglioramento, la FAD, l audit clinico e l autoapprendimento senza tutoraggio. Gli argomenti oggetto delle scelte di chi ha risposto al questionario sono state: D5 - Indichi gli argomenti su cui vorrebbe essere aggiornato. (risposte libere) Nuove terapie nel diabete 37 Complicazione del diabete 35 Psicologia e diabete 32 Educazione terapeutica 21 Diabete gestazionale 19 Piede diabetico 15 Corretto stile di vita (attività fisica e 20 alimentazione) Multiculturalità nella gestione del 12 diabete Conta carboidrati 11 Autocontrollo strutturato 9 Cartella informatizzata 8 Utilizzo corretto microinfusore 7 Integrazione tra assistenza territoriale 5 La programmazione e gestione del Piano di Formazione si forma sulla base di un analisi del fabbisogno formativo espresso dai soci ed è il principale strumento di programmazione delle attività formative della Società Scientifica e della sua Scuola di Formazione. Esso deve essere previsto annualmente, elaborato sulla base di obiettivi formativi nazionali e regionali, delle indicazioni di priorità del SSN e dell analisi dei bisogni formativi condotta a livello locale. Il Piano è lo strumento che può permettere il monitoraggio della coerenza delle attività con le necessità dell organizzazione e della copertura degli stessi bisogni formativi. Esso deve agire sulla cultura organizzativa, sul ruolo delle persone e sul loro sapere professionale. Per definire un piano di formazione aziendale è necessario avere chiari i riferimenti, la metodologia da adottare e la valutazione di efficacia. La formazione fa parte della nostra vita, della nostra filosofia di pensiero; in ogni momento c è bisogno della formazione, perché nessuno nasce già con le conoscenze, metà della nostra vita la passiamo a formarci. Tutte le culture più o meno evolute hanno dedicato studi e risorse alla formazione, al passaggio della conoscenza, alla formazione di una coscienza. Da questo l auspicio e l augurio a noi tutti di continuare a lavorare per un miglioramento continuo delle nostre capacità, abilità e saperi. SCUOLA DI FORMAZIONE OSDI 51

52

53 PIEDE DI CHARCOT: UNA SFIDA PER GLI OPERATORI SANITARI Dott.ssa Lucia Pagano* Dott.ssa Assunta Boccolato** *Diploma Universitario in Infermiere- Medico Specializzando in Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda Ospedaliera di Padova U.O.C. di Riabilitazione Ortopedica ** MMG Azienda ULSS 18 Rovigo luciana.pagano@alice.it È noto che i diabetici siano pazienti ad alto rischio per gravi complicanze, tra le quali le patologie a livello del piede. Tra queste va annoverata per rilevanza clinica ed epidemiologica l osteoartropatia di Charcot o piede di Charcot, lesione a carattere prevalentemente osteodistruttivo, che interessa più comunemente il meso e il retropiede. Essa conduce, in arti che abbiano perso la normale innervazione sensoriale, a gravi alterazioni dello scheletro del piede fino a determinarne la completa inversione dell arco plantare e la formazione del cosiddetto piede con suola a dondolo. Le deformità che si creano se non diagnosticate e curate al loro esordio (Charcot acuto) possono essere responsabili di gravi deficit della deambulazione e predispongo alla formazione di ulcere difficilmente guaribili e recidivanti che alla fine possono portare anche alla amputazione dell arto. A volte il tutto accade in assenza di sintomatologia dolorosa. (1) Il trattamento idoneo e tempestivo deve mirare alla guarigione ossea, a prevenire e trattare le ulcere ed a garantire una deambulazione normale o almeno confortevole. Solitamente nella prime fasi è indicata l applicazione di uno stivaletto rigido e successivamente l utilizzo di calzature su misura e di ortesi personalizzate. In alcuni casi, per ridurre l attrito tra il piede e la calzatura e restituire un assetto funzionale al piede, si possono regolarizzare le deformità attraverso l esecuzione di interventi chirurgici ortopedici. Alla luce della complessa gestione del piede di Charcot sono sicuramente richieste conoscenze ed abilità interdisciplinari e collaborazioni plurispecialistiche per tutti i livelli di diagnosi e trattamento. EPIDEMIOLOGIA Più di 120 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete mellito e un numero elevato di questi individui presenta polineuropatia periferica. L incidenza del piede di Charcot in questi pazienti è stimata intorno allo 0,1-5% ma si tratta quasi sicuramente di una sottostima derivante dalla mancata diagnosi della fase acuta da una parte e dal ritardo dell intervento chirurgico nella fase cronica dall altra. La maggior parte dei soggetti colpiti ha un età compresa tra i 50 e i 60 anni, con una storia di malattia diabetica di circa 10 anni. (2) CAUSE Esistono a tutt oggi ampi margini di incertezza sulle cause che determinano l instaurarsi del piede di Charcot; sono OPERATORI SANITARI DI DIABETOLOGIA ITALIANI 53

54 ARTICOLO ORIGINALE 54 Figura 1 state proposte numerose ipotesi patogenetiche, ciò che sappiamo per certo è che la neuropatia diabetica autonomica sembra giocare un ruolo centrale. Infatti, l aumento del flusso sanguigno periferico, secondario alla denervazione simpatica, sembra determini un incremento dei processi di riassorbimento dell osso e, quindi, una sua maggiore fragilità. La neuropatia diabetica tuttavia sembra giocare un ruolo necessario ma non sufficiente nella spiegazione della comparsa del piede di Charcot, notevole infatti la differenza tra l elevata incidenza della neuropatia e quella del piede di Charcot, che è molto bassa. Le lesioni osteoarticolari sono anche la conseguenza dei microtraumi ripetuti esercitati sulle strutture del piede nel corso della deambulazione, che possono comportare microfratture.(3) Un gruppo di ricercatori del Policlinico Agostino Gemelli, ha voluto recentemente indagare il possibile coinvolgimento di altri fattori, come per esempio la genetica, nello sviluppo del piede di Charcot. Nello studio pubblicato sulle pagine della prestigiosa rivista Diabetes Care, sono state individuate le possibili cause nel Dna umano. La sperimentazione dei ricercatori italiani ha portato a individuare un particolare assetto genetico dell osteoprogesterina, il gene deputato alla regolazione del rimodellamento osseo, come un fattore prezioso per proteggere l organismo della persona diabetica dalla comparsa della complicanza. Una scoperta davvero interessante, che apre la strada a ulteriori studi in materia e, soprattutto, a miglioramenti importanti nella pratica clinica, sia per quanto riguarda la diagnosi, sia per la terapia in quanto esistono anticorpi monoclonari in grado di bloccare il riassorbimento osseo. CHARCOT ACUTO Nello Charcot acuto l esordio è caratterizzato dai segni di infiammazione acuta, con arrossamento, edema, e aumento della temperatura del piede; in genere non è presente nessuna lesione cutanea, è inoltre possibile che vi siano microfratture che possono anche sfuggire all esame radiografico. (figura 1) Il problema della diagnosi corretta di Charcot nella sua fase acuta deriva dal fatto che la presenza dei segni e dei sintomi sovracitati può essere attribuita a distorsione, flebite, infezione dei tessuti molli o quant altro; in questo caso il paziente continua a camminare aggravando la malattia. (4) Essenziale per la corretta diagnosi nella fase acuta è la valutazione della temperatura del piede, che risulta aumentata di almeno due gradi rispetto al controlaterale, e della radiografia, che va ripetuta a distanza di 15 giorni dalla prima e successivamente per monitorare l evoluzione. Utile anche il ricorso all esame ecografico con tecnica doppler per un preciso inquadramento delle alterazioni patologiche dei tessuti molli, ed alla RMN. (5) Se si interviene all esordio dello Charcot, si può fermare o almeno rallentare il processo di degenerazione ossea tentando di impedire che il piede diventi deforme. (6) La terapia della fase acuta dello Charcot consiste nella immobilizzazione in stivaletto rigido (diverso dall apparecchio di scarico per la cura delle ulcere neuropatiche): è assolutamente categorico in questa fase che il piede non appoggi mai per terra perché il carico contribuirebbe al procedere del sovvertimento osseo. Questo apparecchio deve essere tenuto per tutta la durata della fase acuta che può variare da mesi a più di un anno e che può ritenersi superata quando si verificano i seguenti miglioramenti: la temperatura del piede rientra nella nor-

55 ma, vi è un evidente risoluzione dell edema, eliminazione di rossori. In questa fase le ossa si ricostruiscono e riconsolidano. (figura 2) Il ricorso a terapie con campi elettromagnetici e la somministrazione di difosfonati può essere di beneficio per il paziente. In realtà l utilità della terapia con difosfonati è stata sostenuta da studi casocontrollo, ma sono necessari trial controllati in modo adeguato per verificare questa teoria. Quindi, ad oggi non esiste un trattamento farmacologico dimostrato efficace nel bloccare la progressione di questa complicanza diabetica. (7-8) Nel momento in cui il quadro clinico si sarà stabilizzato, si valuterà se è sufficiente prescrivere una ortesi con scarpa su misura e plantare su calco che contenga alla perfezione il piede e la caviglia provvedendo il più possibile a stabilizzarlo durante il passo o se è invece necessario procedere a un intervento chirurgico di correzione. Un attenzione particolare va usata nel riscontrare eventuali abitudini sbagliate nel camminare o nell appoggiarsi sui piedi o le gambe. (tabella 1) Può quindi essere indicata una fisioterapia per correggere tali errori. CHARCOT CRONICO Se la fase acuta non viene diagnosticata e curata correttamente e si continua a camminare con scarpe comuni, progressivamente i rapporti tra le varie ossa del piede si alterano, vengono persi i normali rapporti articolari, si verificano frammentazioni e distacchi parcellari e ci si avvia al quadro di Charcot cronico. Tutte queste anomalie aumentano nel tempo e conducono a quadri sempre più gravi di deformità fino alla impossibilità di distinguere le ossa tra di loro (alla radiografa il piede sembra un sacchetto con frammenti ossei). Come è logico aspettarsi, più il piede aumenta la sua deformità più è probabile che si formino delle ulcere, la cui guarigione è tanto più difficile quanto più grave è la deformità. La gravità dello Charcot è strettamente legata alla sede primitiva della parte del piede interessata dal processo: l interessamento dell avampiede ha un rischio di amputazione basso, più alto è il rischio quando viene interessato il mesopiede (articolazioni dei cuneiformi, del cuboide e dello scafoide), altissimo quando viene intaccata la caviglia. Figura 2 ARTICOLO ORIGINALE Tabella 1 Fattori che contribuiscono ad un anormale pressione di carico del piede Fattori Intrinseci Prominenze ossee Limitata mobilità articolare Deformità articolari Ipercheratosi Alterate caratteristiche dei tessuti Pregresso intervento chirurgico al piede Articolazioni neuro-osteoartropatiche Fattori Estrinseci Calzature inadeguate Camminare a piedi nudi Cadute ed incidenti Corpi estranei nelle scarpe Livello di attività 55

56 ARTICOLO ORIGINALE 56 Un problema di importanza rilevante subentra quando lo Charcot presenta un ulcera; in questo caso la diagnosi differenziale tra Charcot senza osteomielite e Charcot con osteomielite è essenziale per i provvedimenti terapeutici. Spesso la sola radiografia standard non è sufficiente ma devono essere presi in considerazione esami più sofisticati, come la TAC e la RMN. Se l infezione è presente, è indispensabile rimuovere l osso o le ossa infette; di qui la necessità di provvedere ad amputazioni maggiori, situate cioè al di sopra della sopra della caviglia, quando le ossa del retropiede, calcagno e astragalo, sono coinvolte dalla osteomielite. In assenza di osteomielite è possibile pensare a un intervento chirurgico che corregga le deformità; l intervento chirurgico è categoricamente da effettuarsi a stabilizzazione del quadro clinico e radiologico, anche se alcuni autori americani hanno effettuato interventi nella fase acuta. Il tipo e la sede dell intervento dipendono dalla deformità ossea.(9) E possibile a volte effettuare interventi semplici di osteotomia decompressiva (eliminazione della parte di osso che provoca una pressione patologica sui tessuti). In caso di Charcot del mesopiede è possibile eseguire osteotomie di riallineamento e usare mezzi di sintesi quali fili o viti che possano garantire una maggiore stabilità del piede. In caso di Charcot della caviglia si può effettuare una stabilizzazione con chiodo endomidollare tibiale. Tuttavia è bene sapere che se è abbastanza semplice un intervento di osteotomia, interventi di riallineamento e stabilizzazione sono molto complessi e di esito non sempre favorevole; necessitano comunque sempre di un lungo periodo di cure dopo l intervento e di scarpe su misura che contengano il piede e la caviglia. (10) PREVENZIONE Numerosi studi hanno messo in luce che programmi globali sulla cura del piede, che comprendono regolari ispezioni del piede e la categorizzazione del rischio, l educazione, la prescrizione di calzature adeguate, il trattamento del piede in assenza di patologia ulcerativa, possono ridurre l insorgere di lesioni del piede del 50%. (Tabella2) Tabella 2: Prevenzione Piede di Charcot si basa su quattro caposaldi: 1. controllo periodico con ispezione ed esame del piede e della calzatura ed identificazione del paziente ad alto rischio 2. educazione del paziente e della famiglia 3. prescrizione delle calzature appropriate 4. trattamento della patologia non ulcerativa 1) Controllo periodico Gli esperti ritengono che ogni paziente diabetico alla prima valutazione specialistica diabetologica dovrebbe essere sottoposto anche all esame clinico del piede, per l identificazione del rischio di ulcerazione, ricordando che l assenza di sintomi non equivale ad assenza di rischio, e dovrebbe essere esaminato per potenziali problemi del piede almeno una volta l anno sia ai fini preventivi che eventualmente curativi, in presenza di uno o più fattori di rischio accertati le rivalutazioni dovrebbero essere intensificate (da 1 a 6 mesi) in base all entità del problema. Di grande utilità è la possibilità di completare l esame clinico con la fotografia dell appoggio plantare. L esame podografico deve essere sempre effettuato quando l esame clinico evidenzia un piede a rischio di lesioni ulcerative. Questo può essere realizzato attraverso un podografo o con un telepodometro (tabella 3). Attraverso una corretta analisi dell appoggio plantare è possibile, successivamente, istituire una terapia ortesica per la prevenzione e anche per il trattamento delle lesione del piede diabetico nelle loro fasi iniziali.

57 Tabella 3: Strumenti per la corretta valutazione dell appoggio plantare Podografo Immagazzina immagini tramite calchi su carta carbone Non esiste possibilità di archiviare su sopporto informatico Impossibile la verifica dell evoluzione clinico-terapeutico funzionale. 2) Educazione del paziente e della famiglia Alcuni studi hanno dimostrato che l educazione del paziente e della famiglia da parte di operatori sanitari esperti comporti una riduzione delle lesioni in generale, delle ulcere e delle amputazioni.(11) Nel dettaglio medici e infermieri istruiti periodicamente ed aggiornati sul trattamento del diabete dovrebbero essere in grado di individuare potenziali problemi del piede e prendere di conseguenza le giuste misure incoraggiando pazienti e familiari ad una corretta autogestione. (Tabella 4). L educazione sanitaria dovrebbe avere un suo spazio ad ogni visita, ed essere adeguata ai bisogni di ciascun paziente, dovrebbe ancora essere semplice, specifica, costante e ripetuta al fine di migliorare la compliance, ossia l adesione alle indicazioni sanitarie relative alla cura del piede (per esempio l utilizzo delle calzature adeguate). Al momento attuale ci sono dati insufficienti circa quali metodi utilizzare ai fini dell educazione. Gli effetti delle sessioni di formazione sono stati valutati in due studi, con risultati contrastanti. Sessioni istruttive sulla cura del piede, sotto forma di conferenze, sembrano aver incrementato le conoscenze, ma con scarsi effetti sull effettiva cura del piede da parte del paziente. Sembrano più promettenti, invece, quei programmi che mirano a incrementare le motivazioni e le capacità e nei quali l educazione viene impartita in svariate sedute dilazionate nel tempo. Questi programmi danno come risultato un più Telepodometro Visualizzazione per mezzo della tecnica dei falsi colori delle diverse pressioni plantari Archiviazione delle visite su supporto informatico e relative immagini Verifica dell evoluzione clinico-terapeutico funzionale. appropriato comportamento improntato sull autogestione da parte del paziente e, a quanto risulta da uno studio, una riduzione del numero dei problemi del piede che necessitano di trattamento. Per ottenere i risultati migliori, l educazione dovrebbe far parte di un programma globale di cura del piede ed essere un lavoro di gruppo, sia sul territorio che in ambiente ospedaliero. Idealmente questo gruppo dovrebbe comprendere sia l assistenza di base che quella specialistica ospedaliera. L educazione dovrebbe essere parte integrante di ogni incontro sul diabete con il paziente, e in particolar modo con il paziente ad alto rischio. Sebbene siano disponibili svariate metodologie di educazione, è probabile che il metodo più efficace comprenda una commistione di sistemi audiovisivi, di apprendimento e di lettura. E ancora, l educazione dovrebbe essere impartita sia in incontri individuali che in sessioni di gruppo. Le istruzioni per iscritto dovrebbero essere comprovate da consigli orali. Dovrebbero inoltre essere utilizzati degli opuscoli a integrazione dell istruzione personale. L educazione dovrebbe essere diretta a specifici gruppi e, quando i mezzi sono limitati, specificatamente ai pazienti ad alto rischio. Approcci speciali sono necessari nei confronti dei pazienti più anziani, i quali, a causa della riduzione della vista e della limitata mobilità, possono non essere fisicamente in grado di compiere quotidianamente l ispezione dei propri piedi. In questo caso sarebbe opportuno ricorrere all aiuto dei familiari o degli operatori sanitari a ciò deputati. Dovrebbe anche essere tenuto ARTICOLO ORIGINALE 57

58 Tabella 4: Regole fondamentali per la prevenzione delle lesioni del piede ARTICOLO ORIGINALE Ispezionare e lavare ogni giorno i piedi Controllare la temperatura dell acqua col gomito o col termometro (per via della neuropatia) Asciugare bene ma delicatamente, eventualmente con phon Usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno Idratare il piede se secco con creme specifiche Non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità Tagliare le unghie con forbice a punte smusse, arrotondare con lima di cartone Non camminare a piedi scalzi Non usare fonti di calore dirette (borse d acqua calda, calorifero, camino, etc) Usare scarpe comode con punta rotonda e tacco non superiore a 4 cm Quando si calzano scarpe nuove, controllare il piede dopo pochi minuti di cammino 58 in considerazione il background socioeconomico e culturale, per esempio, quando, si consigliano o si prescrivono le calzature. Andrebbe sottolineato, poi, che è essenziale valutare se il paziente ha recepito il messaggio, se è motivato ad agire di conseguenza e se ha capacità sufficienti per autogestirsi.(12) In conclusione, è verosimile che l educazione sanitaria, impartita in maniera organizzata e sistematica, possa costituire un valido presidio nella prevenzione dei problemi del piede diabetico e quindi nel miglioramento della qualità di vita di questi pazienti. 3) Prescrizione delle calzature appropriate La scarpa nel piede diabetico deve proteggere contro i traumi, le temperature estreme e la contaminazione. Quei pazienti che non hanno perso la sensibilità protettiva possono utilizzare scarpe comuni. In ogni caso tuttavia vanno consigliate al paziente calzature con lacci o velcro, per consentire eventuali adattamenti, e suola a barchetta al fine di far dondolare il piede dal calcagno alle dita, senza deformare la calzatura ne creare aderenze. Da tenere in considerazione inoltre che solo la calzatura non aiuta, per cui spesso bisogna ricorrere all ausilio del plantare per aiutare e distribuire meglio le pressioni. Per i pazienti con neuropatia e/o ischemia, invece, ci sono delle condizioni vincolanti per quanto riguarda la calzata. Infatti la presenza di deformità ossee e di alterazioni della biomeccanica del piede non può essere risolta con calzature terapeutiche commerciali ma richiede il ricorso a calzature modellate su misura con base molto larga nella parte centrale, tomaio morbido e modellabile, senza cuciture. 4) Trattamento del piede in assenza di patologia ulcerativa Nel piede diabetico non vi è nulla di peggio di una banale lesione. Lesioni all apparenza minori possono far insorgere un ulcera ed essere il punto di ingresso di infezioni rapidamente ascendenti, pertanto non devono essere mai sottovalutate. I pazienti classificati ad alto rischio, dovrebbero essere trattati regolarmente da uno specialista esperto nella cura del piede. In particolare, bisognerebbe trattare calli, patologie delle unghie e della cute. Quando i pazienti non sono in grado di tagliarsi le unghie in modo sicuro, quest operazione dovrebbe essere eseguita da specialisti esperti nella cura del piede. CONCLUSIONI Il piede di Charcot è una patologia molto grave e tale gravità viene ulterior-

59 mente accentuata da una stima non adeguata. Se non viene presa in considerazione e trattata adeguatamente al momento della sua comparsa provoca deformazioni dei piedi tali da procurare ulcere non guaribili, che mettono a dura prova medici, BIBLIOGRAFIA infermieri e pazienti, fino alla necessaria amputazione dell arto colpito, situazione questa che deve assolutamente essere evitata o comunque procrastinata il più possibile. 1. Armstrong DG, Todd WF, Lavery LA, Harkless LB, Bushman TR. The natural history of acute Charcot s arthropathy in a diabetic foot specialty clinic. J Am Podiatr Med Assoc Jun;87(6): Rudrappa S, Game F, Jeffcoate W. Recurrence of the acute Charcot foot in diabetes. Diabet Med Jun;29(6): Tahrani AA, Zeng W, Shakher J, Piya MK, Hughes S, Dubb K, Stevens MJ. Cutaneous Structural and Biochemical Correlates of Foot Complications in High-Risk Diabetes. Diabetes Care Jun Mumoli N, Camaiti A. Charcot foot. CMAJ Mar Cofield RH, Morrison MJ, Beabout JW. Diabetic neuroarthropathy in the foot: patient characteristics and patterns of radiographic change. Foot Ankle Jul-Aug;4(1): Dissanayake SU, Bowling FL, Jude EB.The diabetic charcot foot. Curr Diabetes Rev May 1;8(3): Selby PL, Young MJ, Boulton AJ. Bisphosphonates: a new treatment for diabetic Charcot neuroarthropathy? Diabet Med Jan-Feb;11(1): Jude EB, et al. Bisphosphonates in the treatment of Charcot neuroarthropathy: a double-blind randomised controlled trial. Diabetologia Nov;44(11): Lowery NJ, Woods JB, Armstrong DG, Wukich DK. Surgical management of Charcot neuroarthropathy of the foot and ankle: a systematic review. Foot Ankle Int Feb;33(2): Giacalone V.F., Krych S.M., Harkless L.B., The University of Texas Health Science Centre at San Antonio: Experience with foot surgery in diabetics, J. of Foot and Ankle Surg. 1994; 33,(6): Brod M. Quality of life issues in patients with diabetes and lower extremity ulcers: patients and care givers. Qual Life Res 1998; 4: Caputo G.M., Cavanagh P.R., Ulbrecht J.S., Gibbons G.W., Karchmer A.W., Assessement and management of foot disease in patients with diabetes, New England Journal of Medcine 1994; 331 (13): ARTICOLO ORIGINALE 59

60

61 Al momento della stampa della rivista altri eventi sono in fase di definizione. Rivolgersi al Presidente della Sezione Regionale per eventuali ulteriori informazioni 22 settembre Là di Moret - Udine - Educazione infermieristica in diabetologia: modalità, strumenti, evoluzione. Plurisponsor 22 settembre Ospedale S. Maria del Carmine - Rovereto - Il counting dei carboidrati nella pratica clinica. Roche 28 settembre Tenuta Torelli - Napoli - Quale profilo, per quale paziente. Sponsor Roche 6 ottobre Starhotels Majestic - Torino - Congresso OSDI Piemonte: I diritti dei pazienti diabetici: il ruolo dell infermiere. Plurisponsor 13 ottobre Atahotel Expo Fiera - Milano - Congresso regionale OSDI Lombardia. L assistenza infermieristica in diabetologia: l infermiere dedicato e le competenze professionali al servizio del team. Plurisponsor 19 ottobre Tenuta dei Ciclamini - Avigliano Umbro (TR) - Automonitoraggio glicemico: strumento chiave per l autogestione delle persone con diabete di tipo 2 insulino trattato. Sponsor Sanofi ottobre Il Picciolo Golf Club - Castiglione di Sicilia (CT) - Le raccomandazioni di trattamento assistenziale in campo diabetologico. Sponsor Sanofi 27 ottobre Bologna - Hotel Europa - La somministrazione dell insulina e l autocontrollo. Plurisponsor 3 novembre Assisi (Pg) - VI CONGRESSO REGIONALE OSDI UMBRIA: Il diabete, dal concepimento all assistenza domiciliare dell anziano. Plurisponsor 23 novembre Campus Univ. Germaneto (CZ) - Terapia insulinica e automonitoraggio. Plurisponsor 24 novembre Nh Mantegna - Padova - La cartella informatizzata in diabetologia. II step: dallo scarico dei dati all empowerment. Sponsor Lifescan 24 novembre Abbasanta (OR) - La gestione del paziente trattato con insulina: opportunità di ottimizzazione. Sponsor Abbott EVENTI GLUCOTEAM 2012 SPONSOR BAYER 15 settembre Mestre - NH Laguna Palace 22 settembre Napoli - Royal Continental 29 settembre Modena - Rechigi Park Hotel 13 ottobre Firenze - Starhotel Michelangelo 27 ottobre Milano - Hotel Michelangelo 61

62 Presidente Roberta Chiandetti Past President Maria Teresa Branca Vice Presidente Giovanni Lo Grasso Segretario Giuseppe Frigau Consiglieri Gemma Annicelli Lia Cucco Raffaella Fiorentino Elisa Levis Alberto Pambianco Clara Rebora Anna Hai Satta Anna Maria Tesei Claudio Vitiello Tesoriere Michele Galantino Abruzzo Calabria Campania E. Romagna Friuli V.G. Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino A.A. Umbria Veneto Roberto Berardinucci Pietro Maviglia Gemma Annicelli Loredana Niero Elisabetta Tommasi Anna Penza Vincenzo Rapino Giovanni Sifarelli Stefania Lani Maria Grazia Lupi Anna Corvino Arianna Marceddu Giovanni Di Mauro Cristiano Beltrami Bruna Carli Alberto Pambianco Iva Manfroi OSDI, raccogliendo la richiesta di tutti i soci di supporto e di AIUTO CONCRETO, ha offerto il proprio contributo economico con una donazione a favore dei TERREMOTATI DELL'EMILIA ROMAGNA aderendo all'iniziativa di Diabete Italia che, insieme alla Fe.D.E.R. (Federazione Diabete Emilia Romagna Pro Terremoto) è a sostegno dei terremotati attraverso una raccolta fondi da destinare ad iniziative mirate. Se interessati i dati per le donazioni sono: Federazione Diabete Emilia Romagna Pro Terremoto Coordinate bancarie per l operatività italiana IBAN IT CC

63

64

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario ( 1 ) tra esperti nell assistenza alla

Dettagli

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci per il gruppo di lavoro Maria Teresa Branca OSDI Paolo Carraro SIBioC Mariarosa Carta SIMeL

Dettagli

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Le nuove RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO di seguito pubblicate sono il risultato di un consenso intersocietario

Dettagli

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Le nuove RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO di seguito pubblicate sono il risultato di un consenso intersocietario

Dettagli

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico SIMPOSIO INTERPROFESSIONALE Vestire il monitoraggio glicemico Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico dr.ssa Daniela Gaia S.S.V.D. Diabetologia e Malattie Metaboliche OSPEDALI RIUNITI

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME Inf. Elide Guerra Servizio di Diabetologia o.c. G.B. Morgagni - Forlì ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 Le evidenze più recenti confermano che migliore

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA INFERMIERA GEMMA CASTORINA Grosseto - 14 Maggio 2014 PROGETTO: L efficacia di un programma infermieristico di reminder sulla fiducia negli infermieri, l aderenza

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica Quale autocontrollo per quale farmaco Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica Obiettivo della mia presentazione Esporre le attuali raccomandazioni sull utilizzo

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

SINOSSI. Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL

SINOSSI. Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara Il sottoscritto ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara per l evento in oggetto l esistenza negli ultimi due anni

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno. UOC DIABETOLOGIA Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

UOC Diabetologia AV5

UOC Diabetologia AV5 UOC Diabetologia AV5 Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia La dott.ssa Concetta Suraci ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 La presente brochure è offerta dal Gruppo di lavoro autogestione del diabete della Federazione della tecnologia medica svizzera (FASMED).

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo teach back Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back" Relatore Dott.ssa Odasmini Bruna AAS4 «Friuli Centrale» ex ASS n.4 «Medio Friuli» Busettini G., Caporale L., Fabbro E., Mattiussi

Dettagli

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Il management della cronicità richiede: La creazione di percorsi di assistenza multidimensionali e multiprofessionali focalizzati sulla globalità dei

Dettagli

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO DIAPASON Diabetes APproAch System ON general practitioner PIANO FORMATIVO FENIX 2011 METODOLOGIA SEDE Training individualizzato Calusco d Adda

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1 Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE

Dettagli

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG Il progetto di Gestione Integrata del paziente con diabete di tipo 2 tra Struttura Diabetologica e Medico di Medicina Generale in Emilia - Romagna. A che punto siamo? Il progetto di G.I. nella provincia

Dettagli

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( ) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2013-2015) Aree di miglioramento

Dettagli

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 A. Cimino U.O. Diabetologia A.O. Spedali Civili di Brescia Introduzione Nei

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali «.si corre sempre!» uno stile di vita non appropriato Inquadramento anamnestico Uomo, 60 anni Peso: 89 kg BMI:

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova L EPIDEMIA DEL DIABETE (WHO) Incremento della prevalenza del diabete Le cause: - Aumento dei

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA Dr Paolo Migliavacca MMG-ATS MB Sabato 28.01.2017 Medicina Generale in Italia Assistenza capillare sul territorio Accesso semplice, libero, gratuito, illimitato

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia LA CONSULENZA INFERMIERISTICA E L INFERMIERE ESPERTO Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia DIPARTIMENTO MEDICO 1^ 4 marzo 2005 1 CONTESTO ASSISTENZIALE Si possono individuare 3 attori: UTENTE

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1 ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI LOMBARDIA Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri e Dietisti di Diabetologia Titolo Il Counting dei carboidrati: indispensabile per

Dettagli