TUTTI I VANTAGGI DELL UNIVERSITÀ ON-LINE... A UN PASSO DA CASA!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTI I VANTAGGI DELL UNIVERSITÀ ON-LINE... A UN PASSO DA CASA!"

Transcript

1 TUTTI I VANTAGGI DELL UNIVERSITÀ ON-LINE... A UN PASSO DA CASA! OFFERTA FORMATIVA CORSI DI LAUREA A.A La sede centrale del Polo Didattico della Puglia è a Lecce c/o ClioCom in via 95 Rgt. Fanteria, 70 Esami in sede Scontistica sull iscrizione Riconoscimento dei crediti di altre Università Tutoraggio e supporto didattico gratuito con esperti in loco Utilizzo dell aula multimediale Spazio coworking Sessioni interattive di approfondimento con i docenti via BitMeeting Corsi di alfabetizzazione informatica e linguistica in collaborazione con CLIOedu ISCRIZIONI APERTE TUTTO L ANNO INFO LINE (ore 9-18) Le sedi dislocate del Polo Didattico della Puglia sono interconnesse tra loro e con Unitelma Sapienza con sistemi di aula remota in ambiente BitMeeting. Il catalogo dei corsi è disponibile su

2 AREA GIURIDICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELLA SICUREZZA Curriculum Amministrazione e Organizzazione Curriculum Organizzazione, Sicurezza e Investigazioni CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E SANITARIE Curriculum Management ed e-government delle aziende pubbliche Curriculum Management delle aziende sanitarie CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Percorsi: A) Diritto della società dell'informazione; B) Diritto, mercati, impresa; C) Diritto, territori, comunità e welfare; D) Diritto, organizzazioni e relazioni internazionali; E) Diritto e istituzioni; F) Percorso per gli studenti iscritti negli anni precedenti AREA ECONOMICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA AZIENDALE Curriculum Economia aziendale Curriculum Economia delle aziende turistiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, MANAGEMENT E INNOVAZIONE Curriculum Economia e management aziendale Curriculum Economia, tecnologia, innovazione Curriculum Economy, Technology, Innovation AREA INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA in modalità teledidattica AREA PSICOLOGICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE AREA ARCHEOLOGICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY in lingua inglese TIROCINI E JOB PLACEMENT PERCORSI INTERNAZIONALI CORSI DI LINGUA Unitelma Sapienza promuove attività di tirocinio di formazione e orientamento agli studenti con l obiettivo di fornire ai giovani momenti di alternanza tra studio e lavoro e per agevolare le scelte professionali di studenti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. La nostra Università attiva percorsi per la partecipazione degli studenti a bandi europei di mobilità internazionale degli studenti (Erasmus) e sviluppa attività formative orientate ad un mercato internazionale, anche mediante la stipula di accordi e convenzioni con soggetti terzi. Sono attivi cinque differenti corsi di inglese (Livelli A1- A2 - B1- B2 - C1), nei quali è possibile acquisire la competenza linguistica e la relativa certificazione QCER e un corso di lingua cinese che fornisce nozioni di base per l avvio dell apprendimento della lingua cinese (livello A1).

3 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELLA SICUREZZA AREA GIURIDICA Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare esperti nelle attività di programmazione, direzione, gestione e controllo della Pubblica Amministrazione, nonché professionisti nei settori della security e delle investigazioni. riguardanti il management pubblico, la burocrazia digitale e il governo elettronico con le moderne tecniche e i metodi d insegnamento all avanguardia nei campi della sicurezza e delle investigazioni. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Laureato ha un profilo professionale tale da saper svolgere ruoli specialistici nelle amministrazioni pubbliche; negli enti e nelle istituzioni locali, nazionali ed internazionali; nelle organizzazioni private, nel terzo settore, nelle aziende private e pubbliche del comparto sicurezza e in altri ambiti del sistema istituzionale. Il Corso di Laurea è articolato in due curricula: il primo, Amministrazione e Organizzazione, è finalizzato a formare dirigenti e quadri della PA e delle grandi organizzazioni private. Il secondo, Organizzazione, Sicurezza e Investigazioni, privilegia, invece, tematiche inerenti il settore della sicurezza e delle investigazioni per le amministrazioni pubbliche e private, introducendo elementi di sociologia, legislazione della security e criminologia. L approccio multidisciplinare alla base di questo Corso di Laurea permette di legare le questioni

4 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E SANITARIE AREA GIURIDICA Il Corso in Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie è un Corso di Laurea magistrale della classe LM-63 (Classe delle Scienze delle Pubbliche Amministrazioni) che ha come obiettivo la formazione di specialisti nel management pubblico, con particolare riferimento all'innovazione digitale dei servizi della Pubblica Amministrazione e alle problematiche e specificità delle aziende sanitarie. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Laureato ha un profilo professionale tale da saper svolgere professioni di alto livello sia nell area giuridica, sia in quella economica e delle Pubbliche Amministrazioni, con particolare e specifico riferimento alle aziende sanitarie, grazie ad una completa preparazione acquisita sia sotto il profilo normativo e organizzativo che procedurale e gestionale. digitali, i procedimenti amministrativi semplificati ed automatizzati, la comunicazione istituzionale. Il secondo, Management delle aziende sanitarie, privilegia, invece, lo sviluppo di un profilo professionale tale da saper svolgere incarichi di alto livello sia nell area giuridica, sia in quella economica e nella Pubblica Amministrazione, con particolare e specifico riferimento alle aziende sanitarie, grazie ad una completa preparazione acquisita sia sotto il profilo normativo e organizzativo che procedurale e gestionale. Il Corso di Laurea è articolato in due curricula: il primo, Management ed e-government delle aziende pubbliche, è finalizzato a formare specialisti nel management pubblico, con particolare riferimento all'innovazione digitale dei servizi della PA, trasferire le conoscenze per la creazione e lo sviluppo di una moderna burocrazia telematica strutturata su modelli, sistemi e tecniche avanzati di programmazione, direzione e controllo per i processi e le decisioni che utilizzano dati

5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA GIURIDICA L Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza si pone all avanguardia nel rinnovamento degli studi giuridici, proponendo un nuovo itinerario formativo che affianca ai fondamenti del diritto gli insegnamenti più richiesti dal mondo delle professioni. Sono previsti sei percorsi di studio: - Percorso A: Diritto della società dell'informazione - Percorso B: Diritto, mercati, impresa - Percorso C: Diritto, territori, comunità e welfare - Percorso D: Diritto, organizzazioni e relazioni internazionali Percorso E: Diritto e istituzioni - Percorso F: Percorso per gli studenti iscritti negli anni precedenti indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica, ovvero nelle istituzioni ed amministrazioni pubbliche, nelle imprese private, nei sindacati, nell area del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali nelle quali la capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rilevano particolarmente significative e decisive anche al di fuori delle conoscenze specifiche e settoriali. I sei percorsi, oltre a consentire l accesso alle tradizionali professioni legali di magistrato, avvocato e notaio, facilitano l inserimento in nuovi ambiti professionali. Il Corso di Laurea fornisce una formazione giuridica di alto livello e la padronanza degli strumenti culturali e metodologici tali da permettere una adeguata impostazione di questioni giuridiche, teoriche e pratiche, generali e speciali, di casi e di fattispecie. I Laureati del Corso di Laurea magistrale, oltre a

6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA AZIENDALE AREA ECONOMICA Il Corso in Scienze dell'economia Aziendale si propone di formare coloro che intendono intraprendere carriere gestionali e direttive o qualificarsi come professionisti e consulenti, nell'ambito della gestione di ogni tipo di azienda. Durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di scegliere percorsi formativi maggiormente orientati, da un lato all'economia aziendale, all'amministrazione, alla contabilità e al management, o, dall'altro lato, alla declinazione specifica delle predette tematiche nel comparto delle aziende turistiche, con specifica applicazione al campo della gestione delle imprese turistiche e culturali. gestione ed alla revisione aziendale, sia al quadro giuridico normativo che regola le attività di impresa, private e pubbliche. Il secondo, Economia delle aziende turistiche, privilegia, invece, il comparto turistico e la promozione turistico-culturale, mirando a formare figure professionali in grado di soddisfare le attuali esigenze amministrative e gestionali del settore. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Laureato potrà lavorare come libero professionista nelle piccole e medie imprese e avere ruoli di supporto nell'ambito della direzione aziendale. Il Laureato potrà, inoltre, lavorare come consulente esperto in analisi delle risorse culturali per il turismo e nell organizzazione, gestione e valutazione di servizi per il turismo. Il Corso di Laurea è articolato in due curricula: il primo, Economia Aziendale, è finalizzato a formare manager ed esperti con una visione attenta alle diverse aree disciplinari interessate (economiche, aziendali, giuridiche), ma con particolare riguardo sia ai profili attinenti alla

7 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, MANAGEMENT E INNOVAZIONE AREA ECONOMICA ll Corso di Laurea magistrale in "Economia, Management e Innovazione" si propone di fornire una preparazione approfondita nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti dalla matrice degli studi economico-aziendali con quelle provenienti dalle aree del diritto e dei metodi quantitativi di supporto alle decisioni. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Laureato in Economia, Management e Innovazione avrà una propensione a lavorare per le imprese e per le attività di consulenza aziendale sia in campo privato sia in amministrazioni pubbliche, come analista di settore ed esperto in strategia aziendale e trasferimento tecnologico, manager di proprietà intellettuale e technology auditor. ha, invece, come obiettivo quello di formare professionisti del cambiamento e dell'innovazione, destinati a operare e gestire sistemi complessi nei quali i processi tecnologici si intersecano con quelli economici ed organizzativi. Il terzo, "Economy, Technology, Innovation", rappresenta, invece, una novità del nuovo anno accademico offrendo un Corso di Laurea magistrale in economia in lingua inglese. Il Corso di Laurea è articolato in tre curricula: il primo, Economia e Management aziendale, è incentrato sulle materie dell'area disciplinare economico-aziendale integrate da conoscenze statistico matematiche per l'individuazione e l'elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali d'azienda, da conoscenze giuridiche relative al diritto delle società ed al diritto del lavoro, nonché da conoscenze di gestione dei rischi finanziari. Il secondo, Economia, tecnologia, innovazione,

8 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA IN MODALITÀ TELE AREA INFORMATICA Il Corso di Laurea triennale in Informatica consolida la sua presenza nell offerta formativa di Sapienza Università di Roma. Il Corso di Laurea è dunque un percorso accademico inter ateneo e il titolo di studio viene conferito simultaneamente da Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza. OBIETTIVI Il Corso di Laurea in Informatica ha l obiettivo di formare figure professionali capaci di affrontare con successo le sfide costituite dalle crescenti esigenze della società dell informazione. I Laureati in Informatica saranno dotati di solida preparazione culturale di base, che permetterà loro di mantenersi al passo col progredire delle tecnologie, e di preparazione tecnica che consentirà loro un rapido inserimento professionale nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Inoltre, saranno in grado di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo, nel settore dell informatica. ciclo di studi secondario superiore. È richiesta altresì capacità logica e di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonché padronanza di espressione attraverso la scrittura. Sulla base del punteggio conseguito nel test di accesso, agli studenti potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di Corso (entro il 31/10/2018). Non sono tenuti a sostenere la prova gli studenti in possesso di altra Laurea o diploma universitario. La didattica segue il modello di e-learning di Unitelma Sapienza. Gli esami si svolgono esclusivamente in presenza in Roma. REQUISITI DI AMMISSIONE Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Per affrontare con successo il percorso di studio sono necessarie le conoscenze elementari di fisica e matematica che sono fornite di norma dal

9 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE AREA PSICOLOGICA Il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche rappresenta una novità nell offerta formativa di Sapienza Università di Roma. Il prestigio negli studi di Psicologia dei Dipartimenti di Sapienza Università di Roma si combina con gli strumenti telematici di Unitelma Sapienza offrendo agli utenti un prodotto formativo esclusivo e di sicuro prestigio. Il Corso di Laurea è un Corso inter-ateneo e il titolo di studio viene conferito simultaneamente da Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza. OBIETTIVI Il Corso di Laurea inter-ateneo in Scienze e tecniche psicologiche fornisce una solida e aggiornata formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, con particolare riguardo alle metodologie che ne caratterizzano lo studio scientifico. Dal punto di vista culturale, la Laurea dà adeguato fondamento alle lauree Magistrali in ambito psicologico; dal punto di vista professionale, prepara i Laureati a svolgere attività psicologiche sotto la supervisione di un Laureato magistrale in Psicologia, anche interagendo, se richiesto, con altre figure professionali operanti nel medesimo campo (quali antropologi, sociologi, esperti di comunicazione, docenti, educatori). Scienze e tecniche psicologiche è un Corso di Laurea ad accesso programmato. Per essere ammessi al Corso è richiesto il superamento di un test di ingresso che valuta il possesso di conoscenze generali, la comprensione di testi e la capacità di ragionamento logico, nonché la conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello A2, tutti requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla Laurea (vedi La didattica segue il modello di e-learning di Unitelma Sapienza. È previsto un tirocinio obbligatorio da svolgersi in presenza presso una delle strutture convenzionate. Gli esami si svolgono esclusivamente in presenza presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza in Roma.

10 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY IN LINGUA INGLESE AREA ARCHEOLOGICA Il Corso di Laurea magistrale in Classical Archaeology rappresenta una grande novità nell offerta formativa delle università italiane. Il Corso di Laurea magistrale è dunque un Corso inter ateneo e il titolo di studio viene conferito simultaneamente da Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza. Il Corso di Laurea magistrale in Classical Archaeology intende fornire un approfondita formazione nell ambito dell Archeologia classica. In particolare, attraverso una metodologia didattica che combina risorse di tipo sia tradizionale (conoscenze storico-archeologiche, linguistico-filologiche, artistiche), sia innovativo (applicazione dei più evoluti metodi indirizzati alla conoscenza della cultura materiale), si propone di formare Laureati di secondo livello con competenze archeologiche e storiche. - inserirsi presso gli Enti Locali per i quali è prevista un ampia delega nella gestione e nella valorizzazione dei Beni Culturali. Il Corso di Laurea è interamente in lingua inglese. La didattica segue il modello di e-learning di Unitelma Sapienza ed è realizzata interamente in lingua inglese. E previsto un tirocinio obbligatorio da svolgersi a Roma o in altro sito archeologico da concordare con la direzione del Corso. Gli esami si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede di Unitelma Sapienza in Roma. Sono previste tre sessioni di esami. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Laureato in Classical Archaeology potrà: - collaborare e inserirsi nelle Istituzioni pubbliche e private preposte alla tutela e alla gestione del patrimonio archeologico-culturale nazionale e internazionale; - assumere la direzione di progetti e programmi internazionali di cooperazione per la promozione del patrimonio archeologico dei paesi extra-europei e la valorizzazione delle risorse culturali anche a fini turistici;

11 A M I L E N T U M ASSOCIAZIONE DIETETICA ITALIANA V I T A I MASTER REALIZZATI IN PARTNERSHIP CON CLIOEDU Editore Con il patrocinio di A N NO MC M L ADI UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA Il Master fa parte dell offerta formativa dell Università telematica UNITELMA-SAPIENZA e riconosce 60 Crediti Formativi Universitari. Gli iscritti sono esonerati dall obbligo E.C.M. per l anno di frequenza ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13/05/2002) Direzione scientifica: PROF. EUGENIO DEL TOMA Primario Emerito Dietologia e Diabetologia Managing Director del Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism Specialista in Scienza dell'alimentazione e Gastroenterologia Programma del Master, informazioni e iscrizioni presso: EDITORE PARTNERSHIP SCIENTIFICA CON IL PATROCINIO DI MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO I PROFESSIONISTI DELLA DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE E DELLA PRIVACY 01. INTERAMENTE ON-LINE 02. ACCESSO ALLE LEZIONI SENZA VINCOLI DI LUOGO E ORARI 03. DOCENTI DI ALTO PROFILO SCIENTIFICO Direzione del Master AVV. ANDREA LISI Avvocato esperto in diritto dell informatica e delle nuove tecnologie Coordinamento scientifico PROF. DONATO A. LIMONE Ordinario di Informatica Giuridica e docente di Scienza dell Amministrazione digitale, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Programma del Master, informazioni e iscrizioni su

12

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Giurisprudenza CORSO DI LAUREA Scienze dei servizi giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

Anno accademico Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI

Anno accademico Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI Anno accademico 2015-201 Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI - REQUISITI DI ACCESSO - Possono accedere al corso, previa verifica dei requisiti curriculari,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio prevede un accesso programmato (numero chiuso) a livello

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA sede viale Sant Ignazio, 17 09123 Cagliari sito web: http://giurisprudenza.unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 675 3004-3009 fax 070 675 3000 segreteria studenti via Nicolodi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

orso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lasse LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza Test di accesso: : settembre 20 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il orso cura la formazione

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSI DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM - Comunicazione professionale

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2009-2010 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza COR Via Sant Agostino,8

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Economia IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea fornisce conoscenze e strumenti utili a comprendere i principali fenomeni socio-economici contemporanei.

Dettagli

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE PIANI DI STUDIO Corso di Laurea in SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (Classe L-39/L-40) ll corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale individua un percorso formativo caratterizzato da un

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2011-2012 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2011/2012 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO DOMENICO Indirizzo Via Reggio Campi II Tronco, 154/b, 89126 - Reggio Calabria, Italia Telefono (+39)

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia

Corso di laurea specialistica in Economia Corso di laurea specialistica in Economia Classe delle lauree specialistiche: 64/S - Scienze dell economia Obiettivi formativi : l corso di laurea fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como AD ESAURIMENTO MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli