BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
|
|
- Aureliano Sole
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione dello spumante. Brillante con effervescenza persistente, all olfatto dimostra di avere profumi delicati di fiori di campo, fini di intensità e persistenti. In bocca si presenta strutturato, ma elegante e di buona persistenza D.O.C. Collio Località Plessiva, Cormòns (GO) - Italy 5-10 anni Manuale, inizio settembre Guyot bottiglie (media) Metodo Charmat (Martinotti) con lunga fermentazione in autoclave a temperatura controllata 12% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato come aperitivo, come accompagnamento di antipasti, a base di pesce, molluschi o frittelle di verdure. Ottimo con il pesce Temperatura di servizio: 5-8 C
2 SPUMANTE CUVEE metodo classico Primo Descrizione metodologia: Intenso, fresco il bouquet rivela tutta una gamma di sensazioni gustative complesse a prima vista non sempre immediate. Il Pinot nero delle zone dell est goriziano assieme all autoctona ribolla gialla richiamano sapori riconducibili a profumi di torta di mele selvatiche tipiche delle nostre zone (la Zeuka), profumi della nonna che richiamano gioie e momenti piacevoli in famiglia. A noi piace definirlo un espressione personale del territorio collinare del nord est del Friuli. L abbiamo intensamente desiderato e siamo felici di ciò che il nostro territorio può esprimere con il metodo classico Cormons Nord Est 15 anni Manuale, a fine settembre Doppio capovolto bottiglie [media] Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a Spumantizzazione con metodo classico A circa 2 mesi dalla vendemmia Elaborato solo nelle grandi annate. La sboccatura avviene di solito a 30 e a 36 mesi, comunque non prima dei 24 mesi dal tiraggio. 12% vol. circa Temperatura di servizio: 5-8 C
3 ROSE extra dry Varietà: Maturazione: Ottenuta da uve Merlot Pradis di Cormòns anni Manuale, a settembre Guyot e doppio capovolto bottiglie [media] Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a In vasche di acciaio inox per circa 6 mesi A circa 7 mesi dalla vendemmia 12% vol. circa
4 CABERNET FRANC Accostamenti gastronomici: Di colore rosso rubino, con riflessi tendenti al violaceo, presenta un profumo erbaceo intenso. Il sapore asciutto, possiede una struttura forte, ma elegante e allo stesso tempo raffinata D.O.C. Isonzo del Friuli Località Plessiva, Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, da fine settembre a inizio ottobre Guyot bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, lunga macerazione, fermentazione in vasche inox a circa 27 C e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6-7 mesi Dopo 8 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa Il prodotto è ideale con arrosti, selvaggina e carni rosse alla brace Temperatura di servizio: 16 C
5 CABERNET SAUVIGNON Affinamento: Isonzo del Friuli Cormòns 20 anni Manuale, fine settembre Guyot bottiglie Pigiatura soffice pneumatica, lunga macerazione e fermentazione in vasche di acciaio maturazione in botti di rovere da lt. per circa 4 mesi In botti di rovere da 500 lt. per circa 10 mesi A circa 18 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa
6 MERLOT Accostamenti gastronomici: Vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l invecchiamento, profumo caratteristico con tipiche note di amarena, lampone e mirtillo, ed una leggera speziatura con l invecchiameto. Sapore intenso, sapido e strutturato D.O.C. Isonzo del Friuli località Pradis, Cormòns e Capriva (GO) Italy anni Manuale, a fine settembre - inizio ottobre Guyot bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, lunga macerazione, fermentazione in vasche inox a circa 27 C e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6-7 mesi Dopo 8 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa Si serve con piatti a base di carni rosse, soprattutto arrosto, pollame, coniglio e formaggi a media stagionatura Temperatura di servizio: 16 C
7 REFOSCO Accostamenti gastronomici: Vino tipico friulano dal colore rosso rubino intenso, profumo leggermente erbaceo con note di amarena con note di prugna secca e di mora selvatica. Sapore lievemente erbaceo e tannico D.O.C. Isonzo del Friuli Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, a fine settembre - inizio ottobre Guyot bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, lunga macerazione, fermentazione in vasche inox a circa 27 C e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6-7 mesi Dopo 8 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa In tavola si accompagna perfettamente a carni grasse, pollame e piatti tipici della cucina friulana Temperatura di servizio: 16 C
8 FRUTUTIS ROSSO le riserve Varietà: Maturazione: Affinamento: Taglio di vini Merlot e Cabernet Spessa di Capriva anni Manuale, fine settembre Doppio capovolto bottiglie Pigiatura soffice pneumatica, lunga macerazione e fermentazione in vasche di acciaio inox In botti di rovere da lt. per circa 4 mesi Dopo l assemblaggio dei vini, in botti di rovere da 500 lt. per circa 18 mesi A circa 24 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa
9 CHARDONNAY Colore giallo paglierino, profumo delicato con sentori di frutta matura mela, nocciola e fiori di acacia. Buona struttura, gusto asciutto, pieno ed armonico Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy 25 anni Manuale, a settembre Guyot bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a C e maturazione in botti di rovere da 20 hl Circa 7 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato abbinato con primi piatti conditi (spaghetti alle vongole), uova, formaggi freschi o di capra, carni bianche e pesce (più indicato per crostacei, bivalvi e molluschi) Temperatura di servizio: 8-12 C
10 FRIULANO Vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso con lievi sfumature verdognole, profumo delicato e gradevole con note di fiori di campo e di mela verde. Gusto asciutto, intenso e vellutato, con un caratteristico finale di mandorla Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, a settembre Guyot e doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a C e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Circa 7 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato come aperitivo o abbinato ad antipasti magri, minestre in brodo e carni bianche. Ottimo con il prosciutto di Cormòns Temperatura di servizio: 8-12 C
11 MALVASIA Vino dal colore giallo paglierino, dal profumo gradevole e caratteristico, che ricorda l albicocca e la pesca. Sapore asciutto, rotondo ed armonico località Spessa di Capriva (GO) - Italy anni manuale, a fine settembre doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio inox a 20 C. Maturazione in vasche di acciaio inox per 6 mesi 8 mesi circa dalla vendemmia ed affinamento in bottiglia (consigliato per almeno 2 mesi) 14% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato come aperitivo o abbinato ad antipasti magri; è eccellente anche con primi piatti e zuppe a base di verdure o di pesce Temperatura di servizio: 8-12 C
12 MÜLLER THURGAU Vino cristallino di colore giallo con riflessi verdognoli, è caratterizzato da una straordinaria carica aromatica con note di fieno e noce moscata. Al palato conferma la sua complessità olfattiva esprimendo tutte le sue potenzialità Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, a settembre Doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Circa 7 mesi dalla vendemmia 13% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato come aperitivo o per accompagnare tutti i piatti a base di crostacei, ma è ottimo anche con i risotti di mare o con verdure. Buono anche l abbinamento con i formaggi freschi Temperatura di servizio: 8-12 C
13 PINOT GRIGIO Vino di un bel giallo paglierino con riflessi ramati, profumo delicato e caratteristico con note di fiori di acacia. Sapore secco e pieno con un tipico retrogusto piacevolmente amarognolo Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, a settembre Guyot e doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a e maturazione in botti di rovere da 20 hl Circa 7 mesi dalla vendemmia 13,5% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato in abbinamento antipasti magri, minestre leggere, piatti a base di pesce o carni bianche Temperatura di servizio: 8-12 C
14 RIBOLLA GIALLA Vino dal colore giallo paglierino scarico, con leggeri riflessi verdognoli, profumo floreale, elegante e raffinato. Sapore secco, elegantemente citrino Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy 20 anni manuale, a settembre doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Circa 7 mesi dalla vendemmia 13,5% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato in abbinamento con antipasti freddi, minestre o creme di verdure, primi piatti a base di verdure e di pesce Temperatura di servizio: 8-12 C
15 SAUVIGNON Vino dal tipico colore giallo dorato, profumo intenso e gradevole di foglia di pomodoro, con bouquet aromatico che richiama note di mela, pera ed albicocca. Al palato è amabile, leggermente tannico, robusto e corposo Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy 20-40anni manuale, a settembre Guyot e doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Circa 7 mesi dalla vendemmia 13,5% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato in abbinamento con il dessert, soprattutto pasticceria secca, oppure con formaggi stagionati Temperatura di servizio: 8-12 C
16 TRAMINER Vino dal colore giallo paglierino, profumo caratteristico ed intenso, con tipiche note di vaniglia, fiori di tiglio e mandorla. Il sapore è asciutto, aromatico, intenso e pieno Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy 25-40anni manuale, a settembre Guyot bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Circa 7 mesi dalla vendemmia 13,5% vol. circa Le sue caratteristiche lo rendono un vino impegnativo che ben si abbina ad antipasti elaborati caldi o freddi, pesce in salsa e formaggi saporiti Temperatura di servizio: 8-12 C
17 FIOR DI ROSA Vino ottenuto dalle uve di Merlot e Refosco, vinificate in bianco, con una leggera permanenza sulle bucce. Colore rosato tendente al cerasuolo tenue, profumo vinoso, intenso e gradevole. Sapore asciutto, armonico e pieno D.O.C. Isonzo del Friuli Località Pradis, Cormòns (GO) - Italy anni Manuale, a settembre Guyot e doppio capovolto bottiglie (media) Pressatura soffice pneumatica, fermentazione in vasche di acciaio a C e maturazione in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi Dopo 7 mesi dalla vendemmia 12% vol. circa In tavola si accompagna perfettamente a salumi, primi piatti con verdure, carni bianche delicate e formaggi poco stagionati Temperatura di servizio: C
BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,
Scheda tecnica Chardonnay
Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,
10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:
Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata
Indicazione Geografica Tipica
GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Le terre, i vini. Colle Duga
Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della
Catalogo prodotti 2013
Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio
AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica
Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech
Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile
Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.
Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede
Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino
Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino presenta I VINI IN DEGUSTAZIONE 20 Luglio 2009 - Valchiarò Via dei Laghi 8 - Torreano (UD) Tel: +39 0432 715502 Fax: +39 0432 715735 Email: info@valchiaro.it
CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE
CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Garda Classico Groppello D.O.C.
Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è
Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena
Regina Carolina Rubicone Chardonnay Igt Vitigno: 100% chardonnay Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena Colore: giallo paglierino, con riflessi dorati Profumo: delicato, intenso,
ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER
ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:
Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata
Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto
DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ
CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche
Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco
Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note
nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%
GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:
I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009
I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio
VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto
VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle
Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del
L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione
Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.
Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e
Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico
Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse
rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco
Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia
La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F
L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona
PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
LETRARI ROVERETO - TRENTO
BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,
L'antica Cantina San Severo
Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione
ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI
I NOSTRI VINI Cabernet Franc Dalle caratteristiche sfumature erbacee che lo distinguono soprattutto in età giovane, è vino dalla personalità netta e a volte pronunciata. Quello friulano è il Carmenère,
[ volti di mare ]
SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche
Raboso Storico Vitigno
Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La
SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.
SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica
Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente
Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500
DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO
RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca
Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco
I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa
TENUTA DELLE TERRE NERE
Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello
Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax
Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro
Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX
SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il
BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
PINOT GRIGIO Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio 100% Marna calcarea SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot 5-25 anni 100% acciaio inossidabile, 60% fermentazione malolattica 6 mesi su feccia
PROSECCO AZIENDA AGRICOLA VILLA CHIOPRIS. Uvaggio 100% Uve prosecco. Gradazione alcolica 11,5%vol. Colore Giallo paglierino scarico
SCHEDE DEI VINI PROSECCO AZIENDA AGRICOLA VILLA CHIOPRIS Spumante bianco Metodo Charmat 100% Uve prosecco 11,5%vol Giallo paglierino scarico Tipico, armonico e fruttato Fruttato, vagamente aromatico e
NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E
D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti
DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.
DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati
61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.
CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una
D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014
D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori
SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)
MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce
Sinceramente Franciacorta
Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione
Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C
Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e
ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio
ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione
MENONE TENUTA PARAIDA TENUTA PARAIDA CAPUCCINI CAPOROTONDO CHARDONNAY EMERIS EMERIS EMERIS EMERIS PERLA ANTIQUA ROSSO ROSATO ROSSO ROSATO BIANCO
MENONE TENUTA PARAIDA ROSSO TENUTA PARAIDA ROSATO CAPUCCINI CAPOROTONDO CHARDONNAY EMERIS ROSSO EMERIS ROSATO EMERIS BIANCO EMERIS BIANCO BRIOSO PERLA ANTIQUA AZIENDA VITIVINICOLA MARULLI L Azienda Vitivinicola
Carta dei Vini VINI SU PRENOTAZIONE
VINI SU PRENOTAZIONE 129 Carta dei Vini UNA SELEZIONE STUDIATA CON ATTENZIONE PER OFFRIRE ARMONICHE FRAGRANZE PER TUTTE LE OCCASIONI E ABBINAMENTI PERFETTI PER OGNI PORTATA. SCEGLI IL MENU E IL VINO IDEALE,
divino SFUSO la cantina in città
divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488
VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:
VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre
- Bottiglie: 0,75 cl.
SCHEDE VI N I VINI B I A N C H I MALVASIA ISTRIANA [I.G.T. delle Venezie] Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha sentore asciutto, con note vivaci di frutta esotica e spezie, e un
Campofiorin. rosso del veronese igt
Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente
Bianco IGT Veneto Sengiari
Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta
Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza
Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina
DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.
DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati
Sinceramente Franciacorta
Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi
CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.
GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona
TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE
TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni
I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA
I Grandi Vini CA FLORIAN AMARONE RISERVA AMARONE CLASSICO RIPASSO VALPOLICELLA RAFAÈL VALPOLICELLA Amarone della Valpolicella Classico DOC Amarone della Valpolicella Classico DOC Valpolicella Classico
Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)
Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre
movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione
21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni
SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA
SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina
Vino in bottiglia. 1kg
Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi
Valle dell Acate Bidis
Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,
LA FILOSOFIA IL TERRITORIO
LA STORIA Il progetto Schiena Vini nasce nel 1991, quando Giuseppe Schiena, nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori, prende in gestione e poi acquista, nel 1993, circa 30 ettari di vigneto nell'agro
Catalogo Vini 2010 DAL 1965 SOLO OTTIME ANNATE.
Catalogo Vini 2010 DAL 1965 SOLO OTTIME ANNATE www.tenute-tomasella.itit Le Bastìe Bianco - Friuli Grave D.O.C. Le Bastìe Rosso - Friuli Grave D.O.C Bianco di Rigole - I.G.T. Alto Livenza Rosso di Rigole
BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE
PINOT GRIGIO Vini Orsone DOC Colli Orientali del Friuli zona di Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC 100% Pinot Grigio TERRENO: marna calcarea FORME DI ALLEVAMENTO: Guyot VITI PER ETTARO: 4.000-6.000
Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a
Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:
Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto
DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ
MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.
I VINI. Le Uve della nostra Terra
I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.
I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì
I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da
Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico
Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling
MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA
MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,
COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti
COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire
Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,
GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:
GARDA DOC VITIGNI: La denominazione di origine controllata Garda è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. La denominazione di
CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA
Coltiviamo con passione perché un grande vino nasce per prima cosa in vigna. La scelta dei terreni migliori, la selezione dei cloni e la cura dei vigneti, dalle potature alla vendemmia, sono solo alcuni
Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha
CHARDONNAY Vino Bianco 12,5% Vol. 8-10 C Chardonnay 100% Medio impasto. 80 Q / Ha Inizio di settembre. Macerazione pellicolare per 72 ore. Fermentazione in acciaio a 16-18 C per 2 settimane In acciaio
Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:
Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione
VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente.
I Vini BOLLICINE GRAN CUVÈE Ottenuto dalla cuvèe dei migliori cru di pinot nero 100%. Dopo almeno 36 mesi di maturazione sui lieviti viene decorgiato e commercializzato. Ottimo come aperitivo e a tutto
PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA
AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059
Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot
Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli
Giallo paglierino, tipico della varietà.
VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot
Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico
Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione
VINI SU PRENOTAZIONE. Carta. dei Vini
VINI SU PRENOTAZIONE 131 Carta dei Vini Una selezione studiata con attenzione per offrire armoniche fragranze e abbinamenti ideali ad ogni occasione ed ogni piatto. Siediti comodamente a tavola: bofrost*
franciacorta brut d.o.c.g
Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di