ERICA PALMERINI. Procreazione assistita e diagnosi genetica: la soluzione della liceità limitata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERICA PALMERINI. Procreazione assistita e diagnosi genetica: la soluzione della liceità limitata"

Transcript

1 ERICA PALMERINI e diagnosi genetica: la soluzione della liceità limitata

2 zione del danno morale operata dal giudice di appello. Nel caso di specie, ad avviso del ricorrente incidentale, mancherebbe nella sentenza impugnata qualsiasi riferimento alle circostanze di fatto che avevano portato i giudici di appello alla liquidazione del risarcimento. La semplice elencazione degli elementi assunti quali parametri della liquidazione non consentiva sicuramente di ricostruire l iter logico attraverso il quale il giudice era pervenuto alla quantificazione del danno. La valutazione della entità del danno derivante dalla diffamazione non può avvenire che in via equitativa, tenendo conto della gravità delle offese e della diffusione della pubblicazione. I giudici di appello hanno tenuto conto di tali elementi ai fini della liquidazione del danno morale ed alla vita di relazione. La motivazione adottata dalla Corte Territoriale è corretta, adeguata e coerente. Conclusivamente i ricorsi devono essere rigettati, con la condanna dei ricorrenti principali e del ricorrente incidentale C. F. in solido al pagamento delle spese in favore del resistente B., che liquida come in dispositivo (Omissis). [Fiduccia Presidente Filadoro Estensore Ceniccola P.M. (concl. conf.). Europea Edizioni S.p.A. e F.V. (avv.ti Monari e Pintus) B.R. (avv.ti Magris e Garlatti) C.F. (avv. Chiocci)] [La decisione è oggetto di commento in Parte seconda, 34] c TRIB. CAGLIARI, Coppia sterile - Concepimento in vitro - Rischio di patologie genetiche - Diagnosi preimpianto sull embrione - Ammissibilità - Condizioni e limiti (Cost., artt. 2, 3, 32, comma 1 o ; l , n. 40, artt. 5, 13, 14) Coloro che, dotati dei necessari requisiti soggettivi e affetti da sterilità, abbiano avuto accesso alle tecniche di procreazione assistita possono chiedere di essere informati sulle condizioni di salute degli embrioni destinati all impianto e, all uopo, ottenere l esecuzione di una diagnosi genetica al fine di accertare la presenza di patologie. dal testo: Il fatto. Con atto di citazione ritualmente notificato, i coniugi X e Y hanno esposto, in fatto, le seguenti circostanze: si erano rivolti, essendo stata accertata la sterilità di coppia, all Ospedale Regionale per le Microcitemie di Cagliari, Servizio Ostetricia e Ginecologia, Diagnosi genetica prenatale e preimpianto, e precisamente al Primario dello stesso servizio, dott. G.M., per ottenere la fecondazione in vitro ; in precedenza, attraverso la medesima procedura, Y si era trovata in stato di gravidanza ma, essendo stato accertato che il feto era affetto da betatalassemia, la gravidanza era stata interrotta per ragioni terapeutiche poiché la Y, constatate le condizioni di salute del feto, era caduta in uno stato di grave prostrazione che aveva cagionato una sindrome ansiosodepressiva protrattasi nel tempo ed aveva visto così compromessa la sua salute psicofisica; fatto ricorso nuovamente alla procedura di procreazione medicalmente assistita, grazie alla quale si era ottenuta la formazione di un embrione, gli esponenti avevano richiesto la diagnosi preimpianto, essendo accaduto che l incertezza in ordine alla salute dell embrione aveva nuovamente determinato nella Y uno stato patologico diagnosticato dalla dott.ssa A e dalla psichiatra B in una grave depressione; al fine di tutelare la propria salute, la Y aveva rifiutato l impianto in attesa di conoscere il risultato diagnostico poiché, tenuto anche conto NGCC Parte prima 249

3 della pregressa esperienza conclusasi con l interruzione della gravidanza, un impianto al buio dell embrione avrebbe potuto determinare ulteriori aggravamenti della malattia già in atto; il dott. G.M. aveva tuttavia rifiutato di eseguire la diagnosi preimpianto, giustificando detto rifiuto in considerazione dell interpretazione corrente dell art. 13 l. 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) che, secondo l impostazione del sanitario, consentirebbe unicamente interventi sull embrione aventi finalità diagnostiche e terapeutiche volte alla tutela della salute ed allo sviluppo dell embrione stesso, così rendendo illegittimi, e sanzionabili anche sotto il profilo penale, quelli non giustificati dalla predetta finalità; più specificamente, secondo la tesi del sanitario, la diagnosi preimpianto, non trovando giustificazione nella finalità specificamente indicata nell art. 13, non sarebbe consentita neppure quando come nel caso concreto sia stata accertata l esistenza di un serio pericolo per la salute psicofisica della donna, cagionato dal timore che l embrione destinato all impianto sia affetto da una grave malattia genetica; secondo l assunto di parte attrice, invece, tale lettura della disposizione dovrebbe essere esclusa alla luce della norma costituzionale che tutela il diritto alla salute (art. 32, primo comma, Cost.), oltre che di quella che pone il principio di uguaglianza; d altro canto, sempre secondo la tesi attrice, dovrebbe osservarsi come sia assente nella legge n. 40 del 2004 un esplicito divieto della diagnosi preimpianto; i coniugi hanno quindi chiesto che fosse dichiarato il diritto della Y di ottenere la diagnosi preimpianto dell embrione già formato e che conseguentemente i convenuti fossero condannati all esecuzione dell accertamento genetico in questione. Essi hanno posto in evidenza, in particolare, come il rifiuto della richiesta diagnosi ponesse in pericolo non solo la salute della madre, ma altresì le possibilità di sopravvivenza dello stesso embrione, essendo scientificamente provato che tempi troppo lunghi di crioconservazione avrebbero potuto determinare un deterioramento dell embrione e quindi pregiudicare la possibilità di un fruttuoso impianto. Quest ultimo profilo è stato inoltre richiamato a fondamento della richiesta abbreviazione dei termini processuali; riduzione che è stata accordata con provvedimento del 13 aprile Gli attori, infine, per l ipotesi in cui il Tribunale avesse ritenuto di non poter accogliere la domanda proposta in via principale, hanno, per altro verso, sollevato, con riferimento agli artt. 2 e 32, primo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell art. 13 l. 19 febbraio 2004, n. 40, con riguardo al divieto di diagnosi preimpianto, ove esso dovesse ritenersi esteso anche al caso in cui l accertamento genetico trovi giustificazione nella necessità di tutelare il diritto della donna alla salute. Secondo le prospettazioni di parte attrice, la questione sarebbe rilevante e non manifestamente infondata avendo da tempo la Corte Costituzionale, in numerose decisioni riguardanti la contigua materia dell interruzione della gravidanza, riconosciuto, accanto al fondamento costituzionale della tutela del concepito, la prevalenza su tale valore del diritto della donna alla salute. È intervenuto in giudizio, ai sensi del 3 o comma dell art. 70 cod. proc. civ., il Pubblico Ministero, il quale ha sostenuto che la diagnosi preimpianto sarebbe consentita nel solo caso in cui ne abbiano fatto richiesta, come previsto dall art. 14, 5 o comma, l. n. 20/2004, i soggetti che abbiano avuto accesso alla procreazione medicalmente assistita e che intendano conoscere lo stato di salute dell embrione, essendo la diagnosi preimpianto vietata in ogni altro caso. Secondo la tesi prospettata dal Pubblico Ministero, infatti, l art. 10 d.m. 22 luglio 2004 (Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita), che impone alle strutture sanitarie autorizzate un interpretazione restrittiva, prescrivendo che ogni indagine relativa allo stato di salute degli embrioni creati in vitro debba essere esclusivamente di tipo osservazionale, dovrebbe essere disapplicato, per l evidente contrasto con le disposizioni degli artt. 13, secondo comma, e 14, 5 o comma, della legge n. 40/2004. Il Pubblico Ministero ha quindi concluso perché il giudice, disapplicata la disciplina se- 250 NGCC Parte prima

4 condaria, ordinasse, in accoglimento della domanda, l esecuzione della diagnosi preimpianto sull embrione, alla stregua di parametri di rischio compatibili, secondo la scienza medica, con la salute e lo sviluppo dell embrione; ovvero, in subordine, perché dichiarata rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell art. 13, primo comma, l. 19 febbraio 2004, n. 40, in relazione agli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione sospendesse il procedimento, disponendo il rinvio degli atti alla Corte Costituzionale. Per completezza espositiva è opportuno segnalare che gli odierni attori, con ricorso depositato il 1 o giugno 2005, avevano chiesto la tutela in via cautelare del diritto oggi azionato in via ordinaria, esponendo le medesime circostante di fatto e le stesse argomentazioni giuridiche portate oggi all attenzione del giudicante. Essi in particolare avevano sollecitato l adozione di un provvedimento d urgenza che, accertato il fumus boni iuris, prescrivesse alla parte convenuta di procedere alla diagnosi preventiva, e ciò al fine di evitare, quanto al periculum in mora, che il tempo necessario per l accertamento in via ordinaria del diritto ad ottenere l accertamento diagnostico richiesto potesse arrecare un grave pregiudizio alla salute psicofisica della madre e dello stesso embrione, provvisoriamente crioconservato. Il Giudice adito in via cautelare, con ordinanza del 16 luglio 2005, n. 574, aveva sollevato, in relazione agli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione, la questione di legittimità dell art. 13 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), nella parte in cui farebbe divieto di ottenere, su richiesta dei soggetti che hanno avuto accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, la diagnosi preimpianto sull embrione ai fini dell accertamento di eventuali gravi patologie. La Corte Costituzionale non è entrata nel merito delle questioni sottoposte al suo esame, ritenendo di dover censurare, con una declaratoria processuale di manifesta inammissibilità, quella che ha considerato una evidente contraddizione in cui il Tribunale sarebbe incorso nel sollevare una questione volta alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di una specifica disposizione (il divieto di sottoporre l embrione, prima dell impianto, a diagnosi per l accertamento di eventuali patologie), che, secondo l impostazione della stessa ordinanza di rimessione, sarebbe però desumibile anche da altri articoli della stessa legge, non impugnati nonché dall interpretazione dell intero testo legislativo alla luce dei suoi criteri ispiratori. (Corte Costituzionale, ordinanza 24 ottobre - 9 novembre 2006, n. 369). I coniugixey,all esito della pronuncia della Corte, hanno preferito abbandonare il procedimento cautelare in corso ed intraprendere nuovo procedimento in via ordinaria. Dichiarata la contumacia dell Azienda U.s.l. n. 8 di Cagliari e del dott. G.M., i quali non si sono costituiti nel procedimento nonostante la ritualità della notifica, la causa è stata istruita con produzioni documentali ed è stata assunta a decisione sulle conclusioni rassegnate dalle parti. I motivi. La domanda è fondata e pertanto merita accoglimento, dovendo ritenersi praticabile, anche con riferimento al quadro normativo introdotto con la legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), l accertamento diagnostico richiesto dagli attori. Come è noto, la c.d. diagnosi preimpianto consiste in un accertamento genetico che, attraverso la tecnica del prelievo di una o più cellule dall embrione prima del suo impianto nell utero materno, consente di accertare se l embrione stesso sia o meno portatore di determinate gravi malattie e quindi di conoscerne, prima dell impianto, lo stato di salute. Si tratta di metodologie diagnostiche che anticipano ad un momento immediatamente precedente l impianto l accertamento di eventuali patologie dell embrione comunemente diagnosticabili, quando una gravidanza sia già in atto, con le tecniche di diagnosi prenatale (villocentesi, amniocentesi, ecc.) e che sono divenute possibili solo successivamente alla praticabilità della c.d. fecondazione in vitro. Prima dell entrata in vigore della legge n. 40/ 2004 la diagnosi preimpianto sugli embrioni prodotti in vitro e destinati al trasferimento in utero era comunemente praticata e nessuno dubitava della sua liceità. Successivamente all approvazione della legge sulla procreazione NGCC Parte prima 251

5 medicalmente assistita la questione sulla perdurante liceità dell accertamento diagnostico in esame è divenuta controversa, non essendo il disposto normativo del tutto chiaro. Nella legge n. 40/2004 non è infatti individuabile una disposizione che faccia specifico riferimento alla diagnosi preimpianto, ed il problema è ulteriormente complicato dal fatto che, invece, con espressa disposizione, viene riconosciuto, in capo a coloro che abbiano fatto (legittimo) ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, il diritto di essere informati sul numero e, su loro esplicita richiesta, sullo stato di salute degli embrioni prodotti e destinati al trasferimento in utero. Il quadro normativo di riferimento è il seguente. L art. 13 della legge, dedicato alla Sperimentazione sugli embrioni umani, stabilisce al primo comma che È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano ; precisa, peraltro, al secondo comma che La ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della salute ed allo sviluppo dell embrione stesso, e qualora non siano disponibili metodologie alternative ; vieta nel successivo terzo comma la produzione di embrioni a fini di ricerca o di sperimentazione, e indica poi analiticamente tutta una serie di specifici interventi invasivi sull embrione, tra cui la selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei gameti e la manipolazione del patrimonio genetico, vietati anch essi, salvo che non siano giustificati da finalità diagnostiche e terapeutiche volte alla tutela della salute ed allo sviluppo dell embrione stesso. L art. 14 recita al 5 o comma che i soggetti di cui all art. 5 sono informati sul numero, e a loro richiesta sullo stato di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell utero. Le Linee guida ministeriali del 22 luglio 2004, emanate ai sensi dell art. 7 della legge in esame (Decreto Ministero della Salute G.U. n. 191 del 16 agosto 2004), stabiliscono infine che ogni indagine relativa alla salute degli embrioni creati in vitro, ai sensi dell art. 14 comma 5, dovrà essere di tipo osservazionale. La dottrina è divisa sull interpretazione delle disposizioni in esame, che infatti sono state lette in due sensi diametralmente opposti, dovendosi segnalare, accanto ad autori che hanno individuato nell art. 13 della legge la regola dell illiceità penale della diagnosi preimpianto, autori che, invece, hanno affermato la praticabilità dell accertamento diagnostico in questione quando richiesto ai sensi dell art. 14 comma 5 della legge n. 40/2004. La soluzione del problema, inoltre, è resa ancora più ardua dalla mancanza di precedenti giurisprudenziali e, quindi, dall impossibilità di identificare un diritto vivente cui si possa fare riferimento. Nessun lume può trarsi infine dalla decisione della Corte Costituzionale, prima richiamata, che ha lasciato del tutto irrisolta la questione in esame, avendo il Supremo Collegio chiuso il procedimento davanti a sé con una decisione meramente processuale. La disposizione dalla quale, secondo la tesi restrittiva, deriverebbe l illiceità penale dell accertamento diagnostico richiesto dagli attori sarebbe contenuta nell art. 13 della l. n. 40 del 2004, da intendersi alla luce di quella che si afferma essere la sua interpretazione corrente, ulteriormente confermata, quest ultima, dalle Linee guida emanate dal Ministro per la Salute ai sensi dell art. 7 della legge n.40/2004. A sostegno della tesi della non praticabilità della diagnosi preimpianto, di cui è espressione l ordinanza di rimessione prima richiamata (alla cui ampia motivazione si rimanda per una più approfondita disamina delle argomentazioni), sono stati indicati i seguenti argomenti: l ampio tenore letterale dell art. 13, che non consentirebbe l esclusione dal suo ambito della diagnosi preimpianto neppure se richiesta ai sensi dell art. 14, 5 o comma, dovendo anch essa pur sempre ritenersi ricompresa nel concetto di ricerca clinica e sperimentale, sempre vietata laddove non finalizzata alla tutela della salute e allo sviluppo dell embrione medesimo; il fatto che la diagnosi preventiva finalizzata all accertamento di eventuali malattie genetiche, come nel caso concreto della betatalassemia, non potrebbe ritenersi utilizzabile per interventi a tutela della salute e dello sviluppo dell embrione, non sussistendo sulla base delle attuali conoscenze scientifiche alcuna possibilità di cura dell embrione affetto da tali malattie; il contenuto delle linee guida ministeriali che 252 NGCC Parte prima

6 espressamente vietano accertamenti diagnostici sugli embrioni di tipo invasivo consentendo solo una diagnosi di tipo osservazionale; l interpretazione della legge alla luce dei suoi criteri ispiratori, dai quali emergerebbe la preoccupazione di restringere entro limiti rigorosi la ricerca scientifica sugli embrioni, in via generale vietata salvo le eccezioni previste dalla legge; nonché l intento di garantire in tale ottica la massima tutela della salute e dello sviluppo dell embrione; la disciplina complessiva della procedura di procreazione medicalmente assistita disegnata dalla legge, che prevede la revocabilità del consenso solo fino alla fecondazione dell ovulo, il divieto di creazione di embrioni in numero superiore a quello necessario per un unico impianto ed il divieto in via generale di crioconservazione e di soppressione di embrioni; l interpretazione restrittiva della disposizione dettata all art. 14, terzo comma, della legge in esame, che consente la crioconservazione degli embrioni qualora il trasferimento degli stessi non risulti possibile per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna, non prevedibile al momento della fecondazione ; interpretazione secondo cui la norma farebbe riferimento ai soli ostacoli patologici all impianto di natura meramente transitoria. Questo giudice ritiene non condivisibili le argomentazioni poste a fondamento dell opzione interpretativa appena delineata e ritiene invece preferibile, per le ragioni che di seguito si indicheranno, quella lettura del dettato normativo che riconosce la praticabilità della diagnosi preimpianto quando, come nel caso di specie, la stessa risponda alle seguenti caratteristiche: sia stata richiesta dai soggetti indicati nell art. 14, 5 o comma, l. n. 40/2004; abbia ad oggetto gli embrioni destinati all impianto nel grembo materno (destinazione che, ad esempio, deve invece ritenersi esclusa per gli embrioni che si trovino in stato di crioconservazione in attesa di estinzione); sia strumentale all accertamento di eventuali malattie dell embrione e finalizzata a garantire a coloro che abbiano avuto legittimo accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita una adeguata informazione sullo stato di salute degli embrioni da impiantare. Tanto premesso, occorre procedere ad una analisi più in dettaglio delle disposizioni controverse per dare conto delle specifiche ragioni che rendono preferibile l interpretazione succintamente indicata, e, per altro verso, non condivisibile, invece, la tesi restrittiva della inammissibilità dell accertamento medico richiesto dagli attori. 1. La mancanza di un esplicito divieto Può subito osservarsi come appaia fortemente significativa l assenza, nel sistema delineato dalla l. n. 40/2004, di un espresso divieto riguardante specificamente la diagnosi preimpianto, poiché, come è noto, il testo legislativo si caratterizza per uno stile normativo di chiara e decisa presa di posizione in ordine alla prevalenza di determinati interessi, evidentemente ritenuti maggiormente meritevoli rispetto ad altri, per la cui tutela viene approntata una fitta rete di specifici divieti e dettagliati obblighi, la cui violazione è spesso sanzionata anche penalmente. Né può sostenersi che la mancata previsione di un esplicito divieto avente ad oggetto la diagnosi preimpianto sia, in realtà, il frutto di una svista del legislatore, che meno abbia detto di quanto non volesse. Deve infatti osservarsi come la piena consapevolezza, di cui vi è ampia traccia nei lavori parlamentari, in ordine ai rischi ricollegati ad un indiscriminato utilizzo della diagnosi preimpianto e alle possibili strumentalizzazioni a scopo eugenetico che sarebbero potute derivare da una indisciplinata applicazione delle tecniche di procreazione assistita non abbia condotto alla previsione di un divieto generalizzato della diagnosi preimpianto, bensì all adozione di soluzioni normative differenti. Da un lato, infatti, il timore di possibili strumentalizzazioni eugenetiche ha ispirato la disposizione riguardante la illiceità della selezione di embrioni a scopo eugenetico (v. art. 13 lett. b), punita con una pesante sanzione penale, ed altresì l esclusione della possibilità di ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita per le coppie non sterili ma portatrici di gravi malattie genetiche trasmissibili (art. 4 l. n. 40/ 2004). Dall altro, l intento di evitare l uso indiscriminato di accertamenti genetici ed interventi invasivi sull embrione a fini meramente scientifici ha condotto all approvazione della disposizione di cui all art. 13, secondo cui detti NGCC Parte prima 253

7 interventi sono consentiti, come già detto, solo se volti alla tutela della salute e allo sviluppo dell embrione stesso. Vi è da osservare, inoltre, che, considerata la mancanza di una espressa previsione riguardante specificamente la diagnosi preimpianto, la tesi della non praticabilità della stessa anche nei casi in cui sia finalizzata alla soddisfazione del diritto di cui all art. 14, comma 5 o, appare censurabile anche con riferimento al principio di tassatività che caratterizza la materia penale ed in base al quale deve essere bandita ogni interpretazione che comporti un estensione, oltre l ambito previsto dalla legge, dei comportamenti punibili con sanzione penale. 2. Il significato letterale e l ambito della disciplina dettata L art. 13, dopo aver sancito, al primo comma, con un generale divieto, l illiceità di qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano, al secondo comma stabilisce che la ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della salute ed allo sviluppo dell embrione stesso, e qualora non siano disponibili metodologie alternative. Quanto al significato meramente letterale dei termini utilizzati dal legislatore per l individuazione dell ambito disciplinato, è utile osservare come per ricerca clinica comunemente si intenda quell indagine sistematica volta ad accrescere le conoscenze che si posseggono nell ambito della clinica e cioè di quella branca della medicina volta alla diagnosi, allo studio e alla cura delle malattie attraverso l osservazione diretta degli ammalati. È già percepibile quanto detto concetto si distanzi da quello di mero esame clinico finalizzato alla diagnosi di uno stato patologico in funzione dell informazione e della cura del singolo paziente. Tanto premesso dal punto di vista meramente terminologico, giova osservare che il primo ed il secondo comma dell articolo si pongono, come è evidente, in rapporto di regola ed eccezione, e detto rapporto è illuminante anche in ordine all individuazione dell ambito disciplinato dalla disposizione di legge e, conseguentemente, in ordine alla portata del divieto penale ricavabile. L indicazione della regola generale e della sua eccezione, unitamente alla intitolazione stessa della disposizione (Sperimentazione sugli embrioni umani), dà conto infatti di quale sia la materia della disciplina dettata: si tratta a ben vedere del sistema dei rapporti tra l aspettativa di vita del singolo embrione (l art. 1 chiarisce come la legge si preoccupi di assicurare i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito ) e l interesse della collettività alla libertà di ricerca e sperimentazione scientifica. Tale specifico ambito di rapporti è altresì evidenziato dai successivi commi dell art. 13, nei quali vengono analiticamente individuate e vietate, oltre che la produzione di embrioni umani a fini di ricerca o di sperimentazione, tutta una serie di specifiche attività di sperimentazione scientifica, consentite anch esse solamente nel caso in cui siano finalizzate ad evitare o curare una patologia del medesimo embrione che le subisca. In tale prospettiva non appare irrilevante osservare come l articolo in questione originariamente comprendesse nel suo ambito anche i divieti di soppressione, di crioconservazione, e di riduzione embrionaria; e come, all esito dei lavori parlamentari esso sia stato invece scisso in due distinte disposizioni, gli attuali artt. 13 e 14 della legge n. 40/2004, ciascuna riguardante sfere di attività diverse e ciascuna caratterizzata da una distinta disciplina. Interessante notare, infine, come anche taluni recenti progetti di legge per la modifica delle disposizioni sulla procreazione medicalmente assistita, giacenti in Parlamento, collochino la diagnosi preimpianto (della quale sanciscono espressamente la liceità nell ipotesi in cui sia stata richiesta per l accertamento di gravi malattie dell embrione destinato all impianto) in un ambito nettamente differenziato da quello dedicato alla ricerca scientifica ed ai divieti posti alla stessa per la tutela dell embrione umano, con ciò confermando la netta diversità concettuale tra i due tipi di attività (v. a tale proposito la proposta di legge n e il disegno di legge n. 22, d iniziativa dei senatori Franco, Angius ed altri, presentato al Senato il 28 aprile 2006). Tornando alla legge n. 40 del 2004 oggi in vigore, va osservato come la disciplina riservata dall art. 13 alla materia ora indicata, quella cioè 254 NGCC Parte prima

8 del rapporto tra l interesse allo sviluppo della ricerca scientifica e l aspettativa di vita del singolo embrione, si caratterizzi per l opzione di fondo della tutela assoluta di quest ultimo interesse. Tanto che la disposizione in questione è stata pesantemente criticata sotto il profilo del mancato bilanciamento dei contrapposti interessi coinvolti, tutti di rilevanza costituzionale, specie con riferimento al problema del destino degli embrioni soprannumerari, destinati a rimanere inutilmente crioconservati sino alla loro completa estinzione. Nessuna attività di ricerca o sperimentazione scientifica può dunque essere compiuta sull embrione umano a meno che dette attività non siano volte alla tutela della salute e allo sviluppo dell embrione stesso. Ritiene questo giudice, peraltro conformemente alle conclusioni espresse dal Pubblico Ministero, che le fattispecie penalmente rilevanti delineate dall art. 13 l. n. 40/2004 non comprendano nel loro ambito la diagnosi preimpianto quando la stessa sia stata richiesta, come nel caso di specie, dai soggetti che abbiano avuto (legittimo) accesso alla tecniche di procreazione assistita e sia finalizzata all accertamento di eventuali gravi malattie dell embrione destinato all impianto in utero; quando cioè l accertamento diagnostico (altrimenti precluso al sanitario) trovi giustificazione nell esigenza di assicurare la soddisfazione del diritto, specificamente riconosciuto dall art. 14, comma 5, ai futuri genitori, di essere adeguatamente informati sullo stato di salute dell embrione stesso. Come già posto in evidenza, non può essere negata infatti, da un punto di vista letterale e concettuale, la differenza tra attività di ricerca, sperimentazione e manipolazione genetica, disciplinate dall art. 13, e l accertamento diagnostico richiesto ai sensi dell art. 14, 5 o comma, unicamente finalizzato, come già detto, a fornire ai soggetti indicati dalla legge idonea informazione sullo stato di salute dell embrione destinato all impianto. Nel primo caso l ambito è quello dei comportamenti coinvolgenti il sistema dei rapporti tra l aspettativa di vita del singolo embrione e l interesse dell intera collettività al progresso scientifico. La scelta operata dal legislatore, pur opinabile nella sua assolutezza, è stata quella di assicurare massima tutela all embrione anche a costo di un totale sacrificio delle ragioni del progresso scientifico. Nel secondo caso si tratta, invece, di un mero accertamento diagnostico, da effettuarsi non liberamente dal sanitario o dal ricercatore ma solo previa esplicita richiesta dei soggetti interessati, avente ad oggetto il singolo embrione destinato all impianto e volto alla soddisfazione dell interesse dei futuri genitori ad avere adeguata informazione sullo stato di salute dell embrione stesso. Quello che viene in rilievo non è, dunque, il rapporto per così dire tra embrione e collettività, ma il distinto ambito dei rapporti tra l aspettativa di vita dell embrione, che potrebbe essere pregiudicata dall accertamento invasivo in parola (non è contestabile, infatti, che la diagnosi preimpianto si caratterizzi per l esistenza di un certo margine di rischio per l ulteriore sviluppo dell embrione), e la singola persona direttamente coinvolta nel procedimento di procreazione medicalmente assistita, portatrice di individuali interessi costituzionalmente rilevanti. In questa specifica ipotesi la disciplina dettata non prevede per l embrione una tutela assoluta, ma un bilanciamento dei contrapposti interessi, che vede semmai prevalere, in certi casi, i diritti costituzionalmente garantiti dei soggetti che alle tecniche di procreazione assistita abbiano avuto legittimo accesso, ed in particolare della donna, destinata ad accogliere nel suo grembo l embrione prodotto. 3. Il diritto alla piena consapevolezza in ordine ai trattamenti sanitari L art. 6 della legge n. 40/2004 stabilisce che prima del ricorso e altresì in ogni fase di applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita il medico debba informare in maniera dettagliata i soggetti che alle tecniche medesime abbiano avuto legittimo accesso sui possibili effetti collaterali sanitari e psicologici conseguenti all applicazione delle tecniche stesse, sulle probabilità di successo e sui rischi dalle stesse derivanti. Il successivo art. 14 della legge precisa ed integra la disposizione di cui all art. 6 prevedendo, in capo ai soggetti che abbiano avuto accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, il diritto di essere informati sul numero e, su loro esplicita richiesta, sullo sta- NGCC Parte prima 255

9 to di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell utero (art. 14, 5 o comma). Entrambe le disposizioni richiamate recepiscono l evoluzione normativa e giurisprudenziale sul consenso informato, la cui necessità rappresenta ormai, oltre che un principio di rilevanza costituzionale, un elemento costante nella legislazione vigente e nell applicazione della giurisprudenza sia di merito che di legittimità. Esse si collocano infatti in una prospettiva di esplicita tutela del diritto alla piena consapevolezza in ordine ai trattamenti sanitari che, fondandosi sul libero consenso, presuppongono un esaustiva informazione su tutti gli aspetti rilevanti, specie quelli riguardanti le possibili conseguenze derivanti dall atto medico per l integrità fisica e per la salute di chi lo debba subire. Nell ottica del consenso informato, non può seriamente dubitarsi che l impianto in utero dell embrione prodotto in vitro integri un trattamento sanitario e che pertanto debba essere preceduto da una adeguata informazione su tutti gli aspetti rilevanti, compreso il numero e lo stato di salute degli embrioni destinati all impianto. Negare l ammissibilità della diagnosi preimpianto anche quando sia stata richiesta ai sensi dell art. 14 della legge significherebbe dunque rendere impossibile una adeguata informazione sul trattamento sanitario da eseguirsi, indispensabile invece sia nella prospettiva di una gravidanza pienamente consapevole, consentendo ai futuri genitori di prepararsi psicologicamente ad affrontare eventuali problemi di salute del nascituro, sia in funzione della tutela della salute gestazionale della donna. A tale proposito è appena sufficiente segnalare che l impianto dell embrione nel grembo materno comporta sempre un certo rischio per la salute della gestante e, cosa che qui maggiormente rileva, che detto rischio è influenzato, oltre che dal numero degli embrioni destinati all impianto, dallo stato di salute degli stessi. In relazione agli embrioni portatori di gravi malattie genetiche (non tutte preventivamente prevedibili e diagnosticabili con un indagine genetica effettuabile sugli aspiranti genitori in quanto non sempre ricollegate a preesistenti malattie dei genitori stessi ovvero ad un loro stato di portatore sano, come è dimostrato, ad esempio, per la trisomia 21 e per il caso di traslocazioni cromosomiche de novo non bilanciate presenti nell embrione) la comunità scientifica è infatti concorde nel ritenere che aumenti in maniera considerevole sia il rischio di una prosecuzione patologica della gravidanza sia il rischio di aborto spontaneo, e quindi la possibilità che si verifichi una lesione dell integrità fisica o psichica della gestante sotto entrambi i profili, essendo noto che anche dal fatto stesso dell interruzione della gravidanza possono derivare conseguenze pregiudizievoli per la salute della donna. Tanto è vero che nella stessa legge n. 40/2004 è riconosciuto il diritto-dovere del medico di non progredire ulteriormente nel processo di procreazione assistita, e quindi eventualmente anche di non procedere all impianto, quando dallo stesso possano derivare gravi conseguenze per la salute gestazionale della donna. Stabilisce infatti il 4 o comma dell art. 6 che il medico responsabile della struttura può decidere di non procedere alla procreazione medicalmente assistita esclusivamente per motivi di ordine medico-sanitario. In sintonia, d altro canto, con i principi di deontologia professionale, primo fra tutti quello di evitare ogni danno per la salute del paziente. 4. L illegittimità delle linee guida ministeriali Non appare convincente neanche l argomentazione, anch essa indicata a fondamento della tesi qui criticata, secondo cui l inammissibilità della diagnosi preimpianto troverebbe conferma nella specifica previsione in tal senso di cui alle Linee guida ministeriali del 22 luglio Proprio l espressa previsione contenuta nelle Linee guida ministeriali, nelle quali è stato disposto che ogni indagine relativa alla salute degli embrioni creati in vitro, ai sensi dell art. 14 comma 5, dovrà essere di tipo osservazionale, pone semmai in evidenza l inesistenza, nel sistema della legge, di un divieto riguardante la diagnosi preimpianto quando richiesta ai sensi del 5 o comma dell art. 14. Emerge infatti come il divieto, non identificabile nel sistema della legge n. 40/2004, sia in realtà il frutto di un impostazione restrittiva fortemente voluta dall Esecutivo che, in contrasto con le stesse disposizioni di legge, e quindi in palese violazione delle prerogative proprie degli atti di normazione secondaria, lo 256 NGCC Parte prima

10 ha espressamente sancito proprio in occasione della emanazione delle Linee guida. Ne discende l illegittimità della citata norma di rango secondario. Non può negarsi infatti che attraverso la disposizione in parola il decreto ministeriale tenda, da un lato, ad includere nell ambito del divieto di cui all art. 13 comportamenti che invece, secondo quanto stabilito dal legislatore, non vi rientrano, così finendo per incidere sul discrimine tra ciò che è lecito e ciò che è penalmente rilevante, con buona pace per il principio di legalità (art. 25 Cost.; art. 1 cod. pen.); e, dall altro, a comprimere diritti espressamente garantiti dalla legge ed aventi rilevanza costituzionale, che certamente non possono essere limitati con atti di normazione secondaria. Con riferimento a quest ultimo profilo va osservato come un indagine meramente osservazionale consenta unicamente di valutare la compattezza e lo stato di aggregazione delle cellule costituenti l embrione, ma non di individuare eventuali anomalie genetiche. La limitazione, arbitrariamente introdotta con il decreto ministeriale, impedisce dunque che lo stato di salute dell embrione destinato all impianto possa essere accertato con un accettabile grado di effettività. Evidente è dunque la compromissione del diritto, riconosciuto espressamente dalla legge n. 40 del 2004 e costituzionalmente rilevante, ad avere adeguata informazione sui reali rischi del trattamento sanitario da effettuarsi. L illegittimità delle linee guida sotto il profilo ora richiamato può essere colta anche in considerazione del loro contrasto con la Convenzione di Oviedo del giugno 1996, vigente nel nostro Paese in seguito alla ratifica di cui alla l. n. 145 del 2001, che, come è noto, all art. 12 prevede che Si potrà procedere a dei test volti a prevedere delle malattie genetiche o che permettano l identificazione del soggetto come portatore di un gene responsabile di una malattia o di rilevare una predisposizione o una suscettibilità genetica ad una malattia solo a fini medici o di ricerca medica e con riserva di un consiglio genetico adeguato. Per tutte le ragioni indicate, le Linee guida ministeriali del 22 luglio 2004, emanate ai sensi dell art. 7 legge n. 40 del 2004, debbono essere disapplicate nella parte in cui prevedono che ogni indagine relativa alla salute degli embrioni creati in vitro, ai sensi dell art. 14 comma 5, dovrà essere di tipo osservazionale. Dalle stesse, pertanto, nessun argomento può essere tratto a sostegno della tesi della non praticabilità dell accertamento diagnostico richiesto dagli attori. 5. I criteri ispiratori della l. n. 40/2004 Con riferimento poi all argomentazione secondo cui il divieto della diagnosi preimpianto sarebbe desumibile anche dalla interpretazione della legge alla luce dei suoi criteri ispiratori (ordinanza di rimessione alla Corte Cost. del Tribunale di Cagliari del 16 luglio 2005, n. 574), va osservato come, in realtà, nel complesso delle disposizioni disciplinanti la materia della procreazione medicalmente assistita non sia identificabile un unica ratio legis e come, invece, l ispirazione di fondo muti a seconda di quale sia l ambito specifico tenuto in considerazione dalle singole norme. In particolare non può affermarsi che l impianto normativo sia in toto sorretto dall unica ratio dell assoluta tutela dell aspettativa di vita dell embrione, anche a discapito dei diritti costituzionalmente garantiti dei soggetti coinvolti nel procedimento di procreazione medicalmente assistita, caratterizzando detto criterio ispiratore, come già detto, il solo ambito dei rapporti disciplinati dall art. 13 e non trovando invece espressione con riferimento alla diversa materia disciplinata dall art. 14, all interno del quale va ricompresa l attività diagnostica richiesta dagli attori. La correttezza dell assunto è comprovata anche dall analisi delle altre disposizioni attraverso le quali trova pratica realizzazione quel bilanciamento di interessi di cui la stessa liceità della diagnosi preimpianto è espressione. Disposizioni ulteriori che non rilevano, come è ovvio, ai fini della decisione oggetto del presente giudizio, riguardando condotte del tutto eventuali e da collocarsi in un momento logicamente e cronologicamente successivo rispetto all effettuazione della diagnosi preimpianto, ma che si ritiene utile richiamare per evidenziare ulteriormente come del tutto peculiari siano i principi ispiratori della disciplina dettata dalla l. n. 40/2004 allorquando siano coinvolti i vari aspetti del rapporto tra l aspettativa di vita dell embrione ed i diritti delle singole persone direttamente coinvolte nel procedimento di NGCC Parte prima 257

11 procreazione medicalmente assistita, ed in particolar modo della futura gestante. A tal fine è opportuno osservare che: accanto al divieto generale di crioconservazione e soppressione di embrioni, l art. 14 contiene un espresso richiamo alla legge n. 194/78 e quindi alle specifiche condizioni, collegate allo stato di salute della gestante, in cui è possibile procedere all interruzione della gravidanza; accanto all obbligo dell unico e contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti, è stato espressamente previsto, al terzo comma dell art. 14, che Qualora il trasferimento nell utero degli embrioni non risulti possibile per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna, non prevedibile al momento della fecondazione, è consentita la crioconservazione degli embrioni stessi fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile (e cioè se e quando la patologia che ha impedito l immediato trasferimento sia venuta meno); le stesse Linee guida ministeriali, a specificazione della disposizione in esame, prevedono poi espressamente che Qualora dall indagine vengano evidenziate gravi anomalie irreversibili dello sviluppo di un embrione, il medico responsabile della struttura ne informa la coppia ai sensi dell art. 14, comma 5. Ove in tal caso il trasferimento dell embrione, non coercibile, non risulti attuato, la coltura in vitro del medesimo deve essere mantenuta fino al suo estinguersi. Ed altresì che Qualora il trasferimento nell utero degli embrioni non risulti possibile per cause di forza maggiore relative allo stato di salute della donna non prevedibili al momento della fecondazione, e, comunque, un trasferimento non risulti attuato, ciascun embrione non trasferito dovrà essere crioconservato in attesa dell impianto che dovrà avvenire prima possibile ; è stato inoltre stabilito, da un lato, il divieto di riduzione di gravidanze plurime, ma, dall altro, è stata immediatamente indicata, nello stesso art. 14, l eccezione riguardante l eventuale sussistenza dei presupposti legittimanti l interruzione della gravidanza; accanto alla disposizione sulla non revocabilità del consenso dopo la fecondazione dell ovulo, nessuna sanzione è stata prevista per il rifiuto della donna di procedere all impianto, né alcuna possibilità di procedervi coattivamente. Considerato il loro specifico contenuto, non può negarsi come dalle singole disposizioni appena richiamate emerga con evidenza un impostazione di fondo del tutto diversa da quella caratterizzante l art. 13 (che si distingue, come abbiamo visto, per l assolutezza della tutela accordata all aspettativa di vita dell embrione) e tale in concreto da assicurare, invece, un bilanciamento degli interessi del concepito e della futura gestante che equivale, in più punti, a quello caratterizzante la legge sulla interruzione della gravidanza. Anche l. n. 40/2004 appare infatti ispirata, in questo specifico ambito, alla medesima ratio: tutela massima per il concepito che però si arresta davanti al prevalente interesse della donna alla sua salute fisica e psichica. Ed infatti allo stesso modo in cui per la legge sull aborto non è consentita l interruzione della gravidanza a fini eugenetici, rilevando lo stato di salute del feto non di per sé ma solo quale causa del verificarsi di uno stato patologico della gestante, allo stesso modo nella legge n. 40 del 2004 è vietata la selezione degli embrioni a scopo eugenetico; ma negli stessi termini in cui è consentita dalla legge n. 194/78 l interruzione della gravidanza per la tutela della salute della gestante, allo stesso modo la donna potrà legittimamente rifiutare l impianto dell embrione prodotto in vitro allorquando la conoscenza dell esistenza di gravi malattie genetiche o cromosomiche nell embrione medesimo abbiano determinato in lei una patologia tale per cui procedere ugualmente all impianto sarebbe di grave nocumento per la sua salute fisica o psichica. In questo caso, infatti, non si tratterebbe di pratica eugenetica, certamente vietata ai sensi dell art. 13, ma di impossibilità di procedere all impianto per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione che ai sensi dell art. 14 terzo comma legittima espressamente la crioconservazione dell embrione sino a quando (e se) l impedimento all impianto venga meno. Soluzione interpretativa, d altro canto, perfettamente coerente con i principi più volte ribaditi dalla Corte costituzionale che, in più occasioni, ha avuto modo di affermare come non esista equivalenza fra il diritto non solo alla vi- 258 NGCC Parte prima

12 ta, ma anche alla salute di chi è già persona, come la madre, e la salvaguardia dell embrione che persona deve ancora diventare (per tutte, sentenza Corte Cost. n. 27 del 1975). Neanche dai principi ispiratori della legge, più volte indicati a sostegno della tesi restrittiva, possono dunque trarsi univoci argomenti per escludere la praticabilità della diagnosi richiesta dagli attori, come dimostrato dalle osservazioni che precedono. 6. I principi costituzionali. Riprendendo più specificamente il discorso sulla diagnosi preimpianto, resta ancora da evidenziare come la soluzione interpretativa che afferma la piena legittimità dell accertamento diagnostico richiesto dagli attori sia non solo preferibile, per tutte le ragioni già esposte, ma altresì necessitata in considerazione del dovere del giudice di scegliere, tra le varie interpretazioni possibili della disposizione da applicare al caso concreto, quella che assicuri una lettura costituzionalmente orientata della norma. Sotto quest aspetto è appena sufficiente ricordare la costante giurisprudenza della stessa Corte Costituzionale che, in svariate occasioni, ha ribadito l assoluta necessità per il giudice, pena la dichiarazione di inammissibilità della questione di legittimità prospettata, di valutare se tra le interpretazioni possibili del testo normativo al suo esame ve ne sia una conforme ai principi costituzionali eventualmente implicati, dovendo egli, prima di sollevare una questione di legittimità costituzionale, sempre verificare, nell esercizio dei poteri ermeneutici che gli sono attribuiti, se la disposizione al suo vaglio consenta un interpretazione non confliggente con i principi sanciti dalla Costituzione, e preferire quest ultima a quella diversa implicante dubbi di legittimità costituzionale. Né può sostenersi che tale dovere trovi un limite con riferimento alla cd. volontà del legislatore quale risultante dai lavori parlamentari prodromici all approvazione del testo legislativo da interpretare. Certamente questi ultimi costituiscono un valido supporto per l individuazione del significato dei termini utilizzati, che va rinvenuto in quello fatto palese dal significato delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore (art. 12 delle preleggi del codice civile), ma non possono impedire che la disposizione, quando il suo tenore letterale non sia univoco, vada intesa in modo compatibile con i valori ed i principi sovraordinati sanciti dalla Carta costituzionale. Nel caso concreto, peraltro, giova osservare che neppure dai lavori parlamentari è possibile trarre elementi univoci che giustifichino l affermazione secondo cui la diagnosi preimpianto sarebbe vietata anche nella specifica ipotesi in cui la stessa sia stata richiesta, ai sensi del 5 o comma dell art. 14, al fine di ricevere adeguata informazione sullo stato di salute dell embrione destinato all impianto. Per tutte le ragioni esposte in precedenza, ritiene questo giudice che i dati normativi richiamati consentano, con particolare riferimento al diritto alla piena consapevolezza dei trattamenti sanitari, al diritto alla salute e al principio di uguaglianza, tutti coinvolti nel caso di specie, un interpretazione costituzionalmente orientata che riconosca la praticabilità della diagnosi genetica preimpianto nei casi in cui la stessa sia stata richiesta ai sensi dell art. 14 comma 5 della legge. In questo specifico caso, infatti, il necessario bilanciamento degli interessi costituzionalmente garantiti impone un opzione interpretativa dei dati normativi che, rendendo ammissibile la diagnosi preimpianto, assicuri un adeguata tutela del diritto della futura gestante ad esprimere un consenso consapevole in ordine al trattamento sanitario ancora in itinere (impianto in utero dell embrione prodotto in vitro), essendo un esaustiva informazione sullo stato di salute degli embrioni destinati all impianto indispensabile, oltre che nella prospettiva di una gravidanza pienamente consapevole, in funzione della necessaria tutela della salute gestazionale della donna, come ampiamente argomentato prima. Con riferimento ad entrambi i profili richiamati, l interpretazione restrittiva, che nega invece la praticabilità della diagnosi preimpianto anche quando richiesta ai sensi dell art. 14, 5 o comma, deve dunque essere respinta, offrendo la stessa una lettura incostituzionale della disposizione. L affermazione della liceità dell accertamento diagnostico in questione, d altro canto, risulta perfettamente coerente con quanto accade comunemente con riferimento agli accertamenti genetici praticati quando una gravidanza NGCC Parte prima 259

13 - Commento sia già in corso, ritenuti costantemente leciti dal diritto vivente. E l identità di disciplina della diagnosi prenatale e della diagnosi eseguita sugli embrioni prodotti in vitro e destinati all impianto (caratterizzate entrambe dalla medesima finalità di assicurare ai diretti interessati una idonea informazione sullo stato di salute degli embrioni già in utero o da destinare all impianto), conseguente all opzione interpretativa appena indicata, assicura una lettura costituzionalmente orientata delle disposizioni in esame anche con riferimento al principio di uguaglianza (art. 3 Cost.), poiché evita una diversità di trattamento di situazioni sostanzialmente analoghe, altrimenti censurabile costituzionalmente sotto il profilo della irragionevolezza. Con riferimento a quest ultimo aspetto è appena sufficiente aggiungere come il diritto vivente non solo abbia costantemente affermato la liceità della diagnosi prenatale, nonostante il rischio di aborto spontaneo che la caratterizza, ma come abbia altresì affermato la responsabilità giuridica del medico che non abbia fornito informazioni, ovvero abbia riferito informazioni errate, circa le condizioni del feto. Non vi è dubbio, dunque, che il nostro ordinamento, quando una gravidanza sia in atto, garantisca con pienezza il diritto della donna alla più ampia informazione sullo stato di salute del feto, comprese quelle informazioni ottenibili solo attraverso tecniche diagnostiche invasive quali appunto la diagnosi prenatale. Sarebbe pertanto irragionevole (e costituzionalmente censurabile) negare la più ampia e completa informazione a coloro che, avendo fatto legittimo ricorso alle tecniche di fecondazione assistita, abbiano chiesto di poter conoscere prima dell impianto in utero, ai sensi dell art. 14, 5 o comma, l. n. 40/2004, lo stato di salute dell embrione prodotto in vitro; conoscenza non ottenibile attraverso il mero esame osservazionale dell embrione stesso, ma solo con il ricorso alla diagnosi preimpianto. Né l irragionevolezza del divieto, derivante dall interpretazione opposta a quella ritenuta preferibile da questo giudice, potrebbe escludersi in considerazione del rischio di danneggiamento dell embrione, insito nelle tecniche di diagnosi preimpianto, essendo noto che anche la diagnosi prenatale, della cui liceità nessuno dubita, comporta accertati rischi che la gravidanza in atto possa interrompersi proprio in conseguenza dell accertamento invasivo espletato. Deve essere dunque affermata la liceità della diagnosi preimpianto quando, come nel caso di specie, la stessa risponda alle seguenti caratteristiche: sia stata richiesta dai soggetti indicati nell art. 14, 5 o comma, l. n. 40/2004; abbia ad oggetto gli embrioni destinati all impianto nel grembo materno; sia strumentale all accertamento di eventuali malattie dell embrione e finalizzata a garantire a coloro che abbiano avuto legittimo accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita una adeguata informazione sullo stato di salute degli embrioni da impiantare. Pertanto i convenuti, in accoglimento della domanda attrice, debbono essere condannati all effettuazione dell accertamento diagnostico richiesto dagli attori, da eseguirsi, anche con tecniche invasive, secondo metodologie che, in base alla scienza medica, offrano il maggior grado di attendibilità della diagnosi ed il minor margine di rischio per la salute e le potenzialità di sviluppo dell embrione medesimo. In accoglimento della domanda degli attori e sussistendo giusti motivi, in considerazione della novità delle questioni trattate, le spese anticipate dalla parte vittoriosa debbono rimanere esclusivamente a suo carico. (Omissis) [Cabitza G. Un. X e Y (avv.ti Massacci e Concas) Azienda U.S.L. di Cagliari M.] Nota di commento: «e diagnosi genetica: la soluzione della liceità limitata» I. Il caso Una coppia sterile ricorre alle tecniche di procreazione assistita. Una prima gravidanza, ottenuta mediante fecondazione in vitro, deve essere interrotta perché la diagnosi di betatalassemia del feto causa alla gestante una grave sindrome depressiva. Nel corso della successiva procedura viene richiesta un analisi genetica sugli embrioni formati: l incertezza sul loro stato di salute aveva nuovamente cagionato alla donna la patologia sofferta in precedenza e il timore di un suo successivo aggravamento l avrebbe indotta altrimenti a rinunciare all impian- 260 NGCC Parte prima

14 - Commento to; il medico esclude invece di procedervi, ritenendo la pratica vietata dalla l. n. 40/2004 nel frattempo entrata in vigore. A fronte del diniego i coniugi agiscono chiedendo, in primo luogo, che sia accertato il loro diritto di ottenere la diagnosi e ordinato al convenuto di eseguirla, fondando la propria domanda su una lettura costituzionalmente orientata del disposto legislativo, alla quale aderisce anche il Pubblico Ministero; in via subordinata, propongono di sollevare questione di legittimità costituzionale della norma dell art. 13 che secondo il medico osta alla realizzazione della diagnosi preimpianto. La decisione in esame va precisato si situa all esito del giudizio ordinario che la coppia promuove dopo aver abbandonato un procedimento analogo di natura cautelare, avviato adducendo ragioni di urgenza legate sia al possibile aggravarsi dello stato di salute della donna sia al deterioramento delle condizioni di conservazione dell embrione. In quella sede, il giudice aveva sollevato questione di costituzionalità della norma suddetta, ravvisandovi molteplici profili di illegittimità e ritenendo che non si prestasse a un interpretazione conforme alla Costituzione favorevole ai ricorrenti, secondo quanto da loro stessi prospettato (Trib. Cagliari, ord , infra, sez. III). La Corte respinge la questione con una decisione processuale di inammissibilità, poiché l ordinanza di rimessione si era limitata a denunciare l incostituzionalità di una singola norma, mentre il divieto censurato era desumibile da più disposizioni e complessivamente dall ispirazione dell intero testo legislativo (Corte cost., ord , n. 369, infra, sez. III). Il Tribunale di Cagliari, nuovamente adito, accoglie la pretesa fatta valere soffermandosi nell ampia motivazione sugli argomenti testuali e sistematici a sostegno dell interpretazione favorevole all ammissibilità dell esame genetico sugli embrioni, delineandone al contempo in maniera rigorosa i presupposti di fatto e di diritto. II. Le questioni 1. La liceità della diagnosi preimpianto: argomenti testuali e interpretazione sistematica. La decisione si sviluppa secondo un ragionamento serrato diretto ad avvalorare la tesi della legittimità della diagnosi preimpianto alla stregua della l. n. 40/2004 e, per converso, a censurare quella contrapposta fino ad allora prevalente in giurisprudenza (Trib. Catania, ord ; Trib. Cagliari, ord , infra, sez. III) e ugualmente sostenuta in dottrina (Jazzetti, L aspettativa degli aspiranti genitori non è oggetto di tutela specifica, in Guida al dir., 2004, n. 23, 53; Ferrando, 812; C. Casini-M. Casini-Di Pietro, 204 ss.; C. Casini, 92, infra, sez. IV). La motivazione si incentra anzitutto sull analisi testuale del disposto normativo, aprendosi con l osservazione circa la mancanza di un espressa proibizione della diagnosi preimpianto e proseguendo con un vaglio del rapporto tra la fonte legislativa e quella subordinata di tipo regolamentare il d.m contenente le Linee Guida in materia di procreazione medicalmente assistita che, viceversa, tale divieto esplicita. Per quanto riguarda la prima constatazione, di per sé non dirimente specie a fronte della dizione delle Linee Guida, la si completa con la disamina dei lavori parlamentari, dai quali si evince come il rischio di una strumentalizzazione a fini eugenetici delle tecniche di procreazione assistita sia stato affrontato e ovviato con disposizioni specifiche sull illiceità della selezione eugenetica [art. 13, lett. b)], nonché con la delimitazione dell accesso alle sole coppie sterili e l esclusione delle coppie portatrici di malattie genetiche (art. 4). La contraddizione con la fonte di rango secondario si risolve invece in un giudizio di illegittimità di quest ultima sulla base del principio di gerarchia con conseguente sua disapplicazione (per la diversa valutazione cui si era pervenuti nel procedimento cautelare e sulla possibilità di intendere il regolamento come derogatorio rispetto alla fonte primaria ovvero come meramente interpretativo cfr., rispettivamente, Trib. Cagliari, ord e la mia nota di commento, 620 ss., infra, sez. III). Più precisamente, ad avviso del giudice i profili di contrasto tra i due testi normativi dai quali deriva l illegittimità delle Linee Guida consistono, anzitutto, nella compressione del diritto ad ottenere informazioni sullo stato di salute degli embrioni e dunque sui rischi del trattamento sanitario da intraprendere: sancito dalla disciplina ordinaria (art. 14, comma 5 o ) e dotato di un rilievo anche costituzionale, esso risulta sacrificato dal decreto ministeriale ove dispone che ogni indagine relativa agli embrioni debba essere meramente «di tipo osservazionale». In secondo luogo, nella pretesa di specificare in realtà innovando i divieti legislativi di sperimentazione sugli embrioni o di selezione a scopo eugenetico con l esclusione di «ogni indagine preimpianto» avente tale finalità, là dove, anche per la rilevanza penale dei comportamenti vietati, essi devono essere intesi in senso restrittivo senza che le relative fattispecie possano essere ampliate tramite una fonte regolamentare. La distinzione tra sperimentazione sugli embrioni e selezione a scopo eugenetico, da un lato, e pratiche aventi finalità diagnostiche o terapeutiche, come la diagnosi preimpianto, da un altro lato, introduce allo snodo centrale della motivazione, ossia la delimitazione del campo di applicazione rispettivamen- NGCC Parte prima 261

15 - Commento te degli artt. 13 e 14 della l. n. 40/2004. La prima norma riguarderebbe le «attività di ricerca, sperimentazione e manipolazione genetica» esperibili sulla base di una progettazione organizzata e pianificata, che presuppone una costante disponibilità del materiale di studio; la seconda, viceversa, regolerebbe il contesto clinico e avrebbe ad oggetto l accertamento diagnostico realizzato nel caso singolo in vista dell impianto dell embrione. Mentre le pratiche per prime prese in considerazione sono vietate per la valutazione di prevalenza, già operata dal legislatore, della tutela dell embrione rispetto all interesse della collettività alla ricerca scientifica e allo sviluppo delle conoscenze, la diagnosi individuale non risulta proibita in termini assoluti. La scelta di effettuarla, infatti, si situa all esito di un bilanciamento tra valori aventi un peso commensurabile: la vita e le potenzialità di sviluppo dell embrione, messe a rischio dall analisi, e l interesse a conoscere le sue condizioni da parte degli aspiranti genitori, a sua volta strumentale anche alla protezione di beni diversi e ulteriori, come quello alla salute degli stessi soggetti, e in particolare della futura gestante. La stessa circostanza che la privazione delle possibilità di impianto dell embrione sia soltanto eventuale e possa invece l esame genetico condurre a risolvere l incertezza in senso a questi favorevole giustificherebbe la scelta legislativa differenziata: a una drastica chiusura si contrappone un apertura limitata, con la preclusione delle indagini sistematicamente dirette a selezionare gli embrioni e la predisposizione di un meccanismo che, rimettendo alla coppia la scelta in ordine alla diagnosi, presuppone che essa sia esercitata a tutela di un bene dotato di particolare rilievo. Cosìè, in effetti, per l interesse a essere informati in ordine alle modalità attuative e alle conseguenze del trattamento sanitario cui si sarà sottoposti tale è da considerarsi l impianto in utero dell embrione, anche in considerazione del rischio di patologie gestazionali legate a eventuali malformazioni del feto quale risulta sia da una collocazione sistematica del medesimo nel contesto dell istituto del consenso informato sia dalla predisposizione di accorgimenti volti alla sua migliore tutela all interno della stessa legge sulla procreazione assistita (art. 14, comma 5 o ; art. 6, commi 1 o e4 o ). Ad orientare nel senso della legittimità delle analisi genetiche effettuate prima dell impianto in utero oltre all esigenza di tutelare l interesse a essere informati sulle condizioni degli embrioni, rilevante in sé e ancor più nel suo legame strumentale con la garanzia della salute fisica e psichica della gestante è un argomento di chiusura imperniato sul rispetto del principio di uguaglianza. Dal nesso sistematico con la disciplina dell interruzione della gravidanza e con la prassi, ampiamente regolata, delle indagini prenatali, si trae un indicazione favorevole alla piena liceità di quegli accertamenti che abbiano lo stesso scopo di salvaguardare la salute della donna e di consentirle una consapevole realizzazione nella maternità. 2. Le condizioni per l accesso e i limiti di liceità. La decisione fissa con precisione i presupposti di ammissibilità della diagnosi genetica sugli embrioni attraverso la puntuale ricostruzione della ratio che la giustifica nell impianto della legge e alla luce del sistema complessivo. L esame può essere richiesto soltanto dai soggetti indicati nell art. 14, comma 5 o : la norma, per un verso, rinvia alla definizione dei requisiti soggettivi per l accesso alle tecniche operata dall art. 5, da completare con il rimando interno all articolo precedente che prescrive la condizione principale della sterilità della coppia. Per un altro verso, richiama implicitamente l interesse degli aspiranti genitori a essere informati sulle condizioni di salute degli embrioni: più in particolare, riconosce il rilievo giuridico di tale interesse ma rimette ai titolari la scelta di soddisfarlo prima dell impianto, precisando che le notizie in proposito siano rilasciate «su loro richiesta». Dal punto di vista oggettivo, la diagnosi può riguardare unicamente gli embrioni destinati all impianto e, sul piano finalistico, deve essere necessariamente rivolta all accertamento di alterazioni patologiche dell embrione. L individuazione di queste condizioni quali presupposti di liceità del ricorso alla diagnosi preimpianto è da sottolineare in modo particolare nel suo significato e nei suoi effetti. La prima condizione di tipo soggettivo prospetta un duplice legame di senso: interno alla stessa l. n. 40/2004, là dove lega l indagine ai requisiti per l accesso alla procreazione assistita, tra i quali risalta il presupposto della sterilità della coppia; rivolto verso il sistema, e in particolare alla disciplina sull interruzione volontaria della gravidanza, per la rilevanza attribuita all interesse a conoscere la salute dell embrione (anche) in funzione di tutela della salute della madre. Questo doppio collegamento mette in evidenza come il conflitto tra le situazioni di interesse che giustifica il ricorso all esame genetico non sia preordinato, ma occasionale e contingente. Esso si compone anteponendo il soddisfacimento della richiesta degli aspiranti genitori a una tutela assoluta e incondizionata dell embrione in vitro: da un lato, infatti, a questa seconda istanza non potrebbe comunque garantirsi attuazione contro la volontà della donna; da un altro lato, tale soluzione potrebbe persino condurre a superare la dinamica conflittuale delle posizioni di interesse realizzandole entrambe. Rimane invece esclusa l esecuzione della diagnosi 262 NGCC Parte prima

16 - Commento preimpianto come strumento sistematico di selezione embrionaria, che si avrebbe qualora l assistenza alla procreazione fosse offerta anche a coloro che presentano un rischio genetico. Per il particolare ragionamento seguito, l accoglimento della domanda attorea non fa sorgere una contraddizione, altrimenti ipotizzabile, tra la soluzione favorevole alla diagnosi genetica e la scelta di inibire alle coppie non sterili l accesso alla procreazione assistita né prospetta un irrazionale disparità di trattamento tra analoghe aspirazioni alla genitorialità. Resta intatta, in particolare, la decisione di concepire la fecondazione assistita come un presidio terapeutico per superare l incapacità di procreare della coppia e di negarne invece l impiego come mezzo per evitare la nascita di figli affetti da malattie genetiche. Le indagini sugli embrioni presentano unicamente la funzione circoscritta di assicurare una piena attuazione dell interesse dei soggetti che, già ammessi alle tecniche per problemi di fertilità, desiderino conoscere i rischi che la procedura incontra nel suo svolgimento e anticiparne la possibile positiva conclusione. Le condizioni di tipo oggettivo e finalistico la diagnosi può riguardare soltanto gli embrioni destinati all impianto allo scopo di accertare eventuali patologie genetiche che possano comprometterne lo sviluppo dipendono anch esse dal concreto atteggiarsi del conflitto. Se l interesse prioritariamente tutelato è quello di curare lo svolgersi del processo con la consapevolezza dei rischi che comporta per la gravidanza e per la salute psichica e fisica della donna, esso, per essere soddisfatto, esige che l analisi riguardi soltanto gli embrioni che attendono di essere impiantati e abbia come finalità esclusiva quella di osservare le caratteristiche che possano inficiarne la realizzazione. La limitazione degli scopi dell indagine alla valutazione dello stato dell embrione, con riferimento alla eventuale presenza di alterazioni genetiche responsabili di patologie del bambino che dovrà nascere, è particolarmente significativa poiché riproduce, anche se in maniera necessariamente imprecisa, le limitazioni che altrove sono poste legislativamente allo stesso tipo di indagini. Nel contesto europeo, una costante delle discipline di regolazione della procreazione assistita che ammettono la diagnosi preimpiantatoria è l introduzione di presupposti stringenti e di limiti alla sua realizzazione. Ad esempio, la disciplina francese prevede che la diagnosi biologica effettuata su cellule prelevate da un embrione in vitro possa essere realizzata soltanto eccezionalmente, se un medico attesta che una coppia ha una forte probabilità di generare un bambino malato a causa della situazione genetica familiare; deve trattarsi inoltre di una malattia di particolare gravità e riconosciuta come incurabile al momento della diagnosi (art. l c.s.p.). Una seconda ipotesi, che richiede un apposita autorizzazione in deroga alla disposizione precedente e ha carattere sperimentale, riguarda il caso della grave malattia di un altro figlio, ove sussista la possibilità di migliorare le sue condizioni con una terapia che non danneggi il bambino nato dal trasferimento dell embrione concepito in vitro (art. l c.s.p.). Questo tipo di regolazione appare compatibile con la norma del code civil che vieta ogni pratica eugenetica tendente all organizzazione della selezione delle persone (art. 16-4, al. 2 c.c.) e in tal senso può confortare la conclusione raggiunta nella decisione in commento circa la necessaria distinzione tra tecniche di selezione praticate in modo sistematico e disciplina dell assetto di interessi che si prospetta nel caso singolo. La legge spagnola sobre técnicas de reproduccion humana asistida (l , n. 14) consente la diagnosi preimpianto per la ricerca di patologie ereditarie gravi, a comparsa precoce e non suscettibili di trattamento postnatale oppure per la diagnosi di altre affezioni che possono compromettere la vitalità dell embrione (art. 12, comma 1 o ); per ogni altra finalità, compresa quella di stabilire la compatibilità istologica dell embrione con terzi già nati, è necessaria un apposita autorizzazione dell autorità sanitaria (art. 12, comma 2 o ). Al di fuori dell ambito geografico e culturale europeo, invece, la ricerca di informazioni sugli embrioni formati in vitro è consentita in maniera più ampia, anche in vista di interessi non dotati di particolare rilievo costituzionale. Ad esempio, una consultazione rivolta a oltre quattrocento cliniche che praticano la riproduzione assistita negli Stati uniti (Baruch-Kaufman-Hudson, Genetic Testing of Embryos: Practices and Perspectives of U.S. IVF Clinics, 86Fertility and Sterility 2006, 234 ss.) ha prodotto una grande varietà di risultati con riguardo alle indicazioni per il ricorso alle indagini genetiche: accanto alla diagnosi di problemi cromosomici o alla ricerca di patologie gravi e monofattoriali che colpiranno il bambino (come la fibrosi cistica, la talassemia, la malattia di Tay-Sachs), vi sono motivazioni assai più controverse, quali ottenere informazioni sulla presenza di geni responsabili di malattie che potranno insorgere in età adulta (come la Corea di Huntington) o che semplicemente aumentano il rischio di sviluppare forme tumorali o di ammalarsi di sindromi neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer). È riportata, altresì, la diagnosi effettuata per ricercare una specifica disabilità, quale la sordità, da parte di genitori che ne sono affetti e che intendono concepire un figlio che condivida la stessa menomazione (per una teorizzazione del diritto ad avere figli con differenze genetiche cfr. Sheperd, Protecting Parents Freedom to Have Children with Genetic Differences, inuniv. Illinois L. Rev., 1995, 798 ss.; in senso fortemente critico si esprime NGCC Parte prima 263

17 - Commento Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, 2006, 131, nel capitolo dedicato a «Il dono»); oppure diretta a far nascere un bambino che presenti una buona compatibilità immunologica con un altro figlio malato; e, ancora, a selezionare il sesso dell embrione non solo per ragioni mediche, ma anche per soddisfare una preferenza dei genitori, eventualmente in presenza di un altro o più figli. Una regolazione compiuta dei presuppposti di ammissibilità e dei limiti della diagnosi preimpiantatoria sarebbe stata possibile soltanto al legislatore (sulle difficoltà di stabilire limiti preventivi in rapporto sia alla fissazione di una soglia minima di consistenza del rischio di disabilità del nato sia alla definizione della gravità della menomazione, cfr., peraltro, Scott, The Uncertain Scope of Reproductive Autonomy in Preimplantation Genetic Diagnosis and Selective Abortion, (2005) 13 Medical L. Rev., 291 ss.; Ead., Choosing Between Possible Lives: Legal and Ethical Issues in Preimplantation Genetic Diagnosis, (2006) 26 Oxford J. Legal Studies, 153 ss.). La decisione del Tribunale di Cagliari si apprezza per la rigorosa determinazione dei presupposti che legittimano l esecuzione di tale analisi genetica sulla base di un attenta lettura e interpretazione del testo normativo. In quanto rivolta ad assicurare il positivo svolgersi del procedimento di assistenza alla procreazione, essa rimane circoscritta alle indagini necessarie per soddisfare questo interesse proprio dei genitori, e in particolare della donna, ma riferibile anche allo stesso nascituro. Il giudizio di liceità limitata non si riflette invece sull individuazione delle finalità perseguibili con il ricorso alle tecniche di fecondazione assistita, operata in sede di approvazione della legge, e sull esclusione di quelle viceversa ritenute incompatibili con le istanza di tutela della vita prenatale. III. I precedenti La questione relativa all ammissibilità della diagnosi preimpianto alla stregua della l. n. 40/2004 e all eventuale incostituzionalità del divieto era già stata sottoposta all esame della giurisprudenza: una prima volta, con la decisione del Trib. Catania, ord , in questa Rivista, 2004, I, 415, con nota di Villani, Dal parlamento alle aule di giustizia: le nuove disposizioni in materia di procreazione medicalmente assistita al banco di prova del caso concreto; infamilia, 2004, 947, con nota di Palmerini, La legge sulla procreazione assistita al primo vaglio giurisprudenziale; infam. e dir., 2004, 372, con note di Ferrando, Procreazione medicalmente assistita e malattie genetiche: i coniugi possono rifiutare l impianto di embrioni ammalati? e Dogliotti, Una prima pronuncia sulla procreazione assistita: tutte infondate le questioni di legittimità costituzionale?; in Giust. civ., 2004, I, 2447, con nota di Giacobbe, Tre «banalità» e una verità: brevi osservazioni su una prima applicazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita; indir. fam. e pers., 2005, 75, con note di Morozzo della Rocca, Procreazione medicalmente assistita e beta-talassemia e D Avack, L ordinanza di Catania: una decisione motivata attraverso una lettura testuale della l. n. 40 del 2004, ibidem, 550; in Giur. it., 2004, 2088, con nota di Caggia,, realizzazione esistenziale dei soggetti e funzione del diritto (brevi riflessioni su alcuni problemi di costituzionalità della L. 19 febbraio 2004, n. 40), nella quale si era ritenuta manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del divieto legislativo. Successivamente Trib. Cagliari, ord , in questa Rivista, 2006, I, 613, con nota di Palmerini, La Corte costituzionale e la procreazione assistita, solleva la questione di legittimità dell art. 13 della l. n. 40/2004 per contrasto con gli artt. 2, 3e32Cost.; la questione è respinta con una pronuncia di inammissibilità da Corte cost., ord , n. 369, in Giur. it., 2007, 1617, con nota di Trucco, La procreazione medicalmente assistita al vaglio della Corte costituzionale; infam. e dir., 2007, 545, con nota di Figone, La Corte costituzionale interviene in tema di diagnosi preimpianto sull embrione. IV. La dottrina Tra i numerosi interventi dottrinali seguiti all approvazione della l. n. 40/2004 si possono ricordare commentari al testo normativo: C. Casini-M. Casini-Di Pietro, La legge 19 febbraio 2004, n. 40, «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita». Commentario, Giappichelli, 2004; Santosuosso, La procreazione medicalmente assistita. Commento alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, Giuffrè, 2004;. Commento alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, a cura di Stanzione e Sciancalepore, Giuffrè, 2004; raccolte di studi: Aa.Vv., La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, a cura di Celotto e Zanon, Franco Angeli, 2004; Aa.Vv., La fecondazione assistita nel diritto comparato, a cura di Casonato e Frosini, Giappichelli, 2006; Aa.Vv., La procreazione medicalmente assistita, a cura di Fortino, Giappichelli, 2005; Aa.Vv., Sulla procreazione assistita, a cura di Giustiniani, Esi, Al tema sono state dedicate anche alcune opere di carattere monografico: Villani, La procreazione assistita. La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40, Giappichelli, 2004; Martini, Profili giuridici della procreazione medicalmente assistita, Editoriale Scientifica, 2006; C. Casini, La legge sulla fecondazione artificiale. Un 264 NGCC Parte prima

18 Cass., , n Stranieri primo passo nella giusta direzione, Cantagalli, 2004, nonché numerosi saggi pubblicati in riviste: cfr., ad esempio, Ferrando, La nuova legge in materia di procreazione medicalmente assistita: perplessità e critiche, in Corr. giur., 2004, 810 ss.; Dogliotti, La legge sulla procreazione assistita: problemi vecchi e nuovi,infam. e dir., 2004, 117 ss.; Marella, Esercizi di biopolitica, in Riv. crit. dir. priv., 2004, 3 ss.; Gazzoni, Osservazioni non solo giuridiche sulla tutela del concepito e sulla fecondazione artificiale, in Dir. fam. e pers., 2005, 168 ss.; Lipari, Legge sulla procreazione assistita e tecnica legislativa, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2005, 516 ss.; Oppo, Procreazione assistita e sorte del nascituro, inriv. dir. civ., 2005, I, 99 ss.; Id., Diritto di famiglia e procreazione assistita, ibidem, 329 ss.; Manetti, Profili di illegittimità costituzionale della legge sulla procreazione medicalmente assistita, in Pol. dir., 2004, 453 ss.; Rossi Carleo, Le informazioni per il «consenso» alla procreazione assistita, in Familia, 2004, I, 705 ss.; Salanitro, La disciplina della filiazione da procreazione medicalmente assistita, ibidem, 489 ss., alcuni dei quali prima ancora della sua approvazione definitiva: Busnelli, Libertà di coscienza etica e limiti della norma giuridica: l ipotesi della procreazione medicalmente assistita, ivi, 2003, 263 ss.; Carusi, La (imminente?) legge italiana sulla procreazione assistita: considerazioni nella prospettiva della «bioetica laica», in Pol. dir., 2003, 287 ss.; Rescigno, Note in margine alla legge sulla procreazione assistita, in Corr. giur., 2002, 981 ss.; ora in Danno da procreazione, Giuffrè, 2006, 139 ss. Erica Palmerini c CASS. CIV., I sez., , n Conferma App. Perugia, Stranieri - Apolidi - Domanda di accertamento dello stato di apolidia - Prova - Necessità di atto formale di privazione della cittadinanza - Esclusione - Prova indiziaria fondata su atti di rifiuto delle prerogative spettanti al cittadino - Sufficienza (Convenzione di New York, , art. 1; d.p.r , n. 572, art. 17) (a) Stranieri - Apolidi - Produzione di atti formali o sintomatici della privazione della cittadinanza - Necessità - Permanenza ventennale in italia e fumus persecutionis da parte del paese di origine - Sufficienza - Esclusione (Convenzione di New York, , art. 1; cod. civ., art. 2697; cod. proc. civ., art. 738) (b) (a) Per accertare lo stato di apolide non è necessario un atto formale di privazione della cittadinanza potendo tale condizione desumersi da atti di rifiuto delle singole protezioni o prerogative spettanti al cittadino sulla base del relativo ordinamento. (b) Deve respingersi la domanda di accertamento dello stato di apolide fondata esclusivamente sulla lunga assenza dal Paese di origine e su un fumus persecutionis (da considerarsi non indicativo di una volontà di estromissione). dal testo: Il fatto. I motivi. Abbas Afzali chiese al Tribunale di Perugia il riconoscimento del suo status di apolide, negatogli dal Ministero dell Interno, ma il Tribunale con sentenza respinse la domanda. Adita dall interessato, la Corte di Perugia, con sentenza , rigettò il reclamo, affermando: che il ricorrente Afzali poneva a sostegno della sua domanda l essere egli da un ventennio dimorante e radicato in Italia, l essergli venuta meno ogni condizione di protezione o legittimazione in patria (l IRAN), il non aver acquisito la cittadinanza italiana; che lo stesso censurava la decisione del primo giudice che aveva ritenuta necessaria la prova della cessazione della pregressa cittadinanza iraniana; che alla stregua della previsione di cui all art. 1 della Conv. di New York , ratificata dalla NGCC Parte prima 265

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Tribunale di Cagliari. Sentenza 24 settembre 2007

Tribunale di Cagliari. Sentenza 24 settembre 2007 Tribunale di Cagliari Sentenza 24 settembre 2007 TRIBUNALE DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Cagliari in composizione monocratica, nella persona del giudice dott.ssa

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I

TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I Il Giudice, nel procedimento a seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c. depositato l 1 luglio 2008 e di cui al n. 11489/2008, rileva: B.G. e B.B. hanno esposto: di essere coniugati

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di Indice delle pronunce sulla legge 40 del 2004 (aggiornato al 15 febbraio 2013 a cura dell Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica) 1. Ordinanza del Tribunale di Catania 3 maggio

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

ORDINANZA N. 369 ANNO 2006

ORDINANZA N. 369 ANNO 2006 ORDINANZA N. 369 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente - Giovanni Maria FLICK Giudice - Francesco AMIRANTE - Ugo

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO: IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA riunione odierna, con la partecipazione del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente, che presiede la riunione, del prof. Ugo De Siervo e dellõing.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 5 A G O S T O 2015 La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni La fissazione dei criteri soggettivi d accesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref. Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005 deciso 13-1-2005 (dal n. 45 al n. 61 ) 1) C 10-1-2005 DE SIERVO Relatore: BILE Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante Norme in materia di procreazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Dettagli

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli