Dow Building Solutions. INSTA-STIK ETICS adesivo per sistemi a cappotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dow Building Solutions. INSTA-STIK ETICS adesivo per sistemi a cappotto"

Transcript

1 Dow Building Solutions INSTA-STIK ETICS adesivo per sistemi a cappotto Versione Febbraio 2015

2 Indice INSTA-STIK ETICS... 3 Il ciclo applicativo... 6 I vantaggi di INSTA-STIK ETICS rispetto all incollaggio con adesivi cementizi Progetti di sistema a cappotto con INSTA-STIK ETICS Siti Web Il sito Web relativo alle Soluzioni per l Edilizia è dedicato a tutti i professionisti del settore edile, che desiderino consultare certificati, voci di capitolato, modalità d installazione, disegni tecnici e documentazione tecnica. pg 2 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

3 INSTA-STIK ETICS Descrizione INSTA-STIK ETICS è un adesivo poliuretanico monocomponente, indurente all umidità e con una formulazione specifica ideata per l incollaggio di pannelli termoisolanti. È fornito in bombole portatili pressurizzate monouso, che non necessitano di alimentazione esterna. Contiene propellente ecologico conforme alle più recenti Direttive UE (CE N.842/2006) sull utilizzo di gas serra fluorinati nei prodotti poliuretanici monocomponenti. L adesivo è stato appositamente progettato per consentire il fissaggio permanente e duraturo per i sistemi di isolamento di facciate, come ad esempio i sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS). Il prodotto è adatto all uso su facciate esterne degli edifici in combinazione con i seguenti materiali: A Lastre termoisolanti in polistirene estruso B Lastre termoisolanti in polistirolo espanso, poliuretano, poliisocianurato C Lastre termoisolanti in lane minerali D Calcestruzzo e cemento aerato E Murature intonacate Le combinazioni di materiali e rivestimenti non elencati devono essere testati per verificarne le prestazioni di fissaggio prima dell uso Condizioni di processo raccomandate È possibile utilizzare l adesivo INSTA-STIK ETICS ad una temperatura ambiente compresa tra +5 e +35. Per ottenere migliori risultati, la temperatura delle bombole al momento dell applicazione dovrebbe essere compresa tra +18 C e +25 C. La temperatura di lavoro ideale è di +20 C. Il prodotto è termicamente stabile a temperature tra -40 C e +100 C. È duraturo e permanente, se non viene esposto ai raggi UV. L umidità dell aria influisce direttamente sulla velocità di reazione e la maturazione dell adesivo poliuretanico INSTA-STIK ETICS. In caso di scarsa umidità relativa l adesivo ha bisogno di un tempo maggiore per reagire e dunque le lastre termoisolanti devono essere mantenute pressate più a lungo finché non sono saldamente ancorate al supporto. È importante sottolineare che INSTA-STIK ETICS non deve essere applicato su superfici con acqua stagnante e bisogna evitarne l utilizzo in caso di pioggia. Manipolazione ed immagazzinaggio Conservare e trasportare sempre le bombole in posizione verticale e all asciutto. Temperatura di stoccaggio: +10 C a +25 C Durata di conservazione: 18 mesi Proprietà fisiche tipiche Unità INSTA-STIK ETICS Metodo di prova Colore Grigio Visibile Tempo di formazione della pellicola min. 9 Metodo interno DOW Resistenza alla trazione dell adesione kpa >80 EN 1607 In base ai metodi di test sopracitati, tutti i dati si riferiscono alla schiuma fresca di 23 C, con umidità di 50%. pg 3

4 Imballaggi ed accessori INSTA-STIK ETICS Pistola per l erogazione della schiuma Tubo flessibile di erogazione Kit di pulizia Preparazione INSTA-STIK ETICS per l uso 1 Togliere la bombola dalla scatola di cartone 2 Agitare vigorosamente per almeno 20 secondi prima di collegare il tubo flessibile, ripetendo l operazione ogni 1-2 ore durante l utilizzo. 3 Avvitare un estremità del tubo flessibile alla valvola del cilindro e l altra estremità alla pistola di erogazione. 4 Aprire lentamente e completamente la valvola posizionata in alto sulla bombola. Verificare che non vi siano perdite. 5 Per iniziare l erogazione, tirare il trigger della pistola 6 Per regolare il flusso, agire sulla pressione mediante il trigger pg 4 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

5 L adesivo INSTA-STIK MP può essere usato sui più comuni materiali da costruzione, come: polistirene estruso polistirolo espanso poliuretano e poliisocianurato lana minerale gesso e pannelli in cartongesso cemento e lavori in muratura pietra Non aderisce su superfici lisce in polietilene, polipropilene, silicone, olio, grasso o substrati simili. Applicazione di INSTA-STIK nel sistema a cappotto Il sistema è costituito dai seguenti strati: Intonaco 2 Isolante termico XENERGY ETICS o STYROFOAM ETICS 3 Fissaggio meccanico 4 Prima rasatura 5 Rete di armatura 6 Seconda rasatura 7 Primer 8 Finitura pg 5

6 Il ciclo applicativo Il ciclo applicativo del sistema: A Preparazione dei supporti B Applicazione collante sui pannelli e successiva posa incollaggio dei pannelli tassellatura C Eventuale secondo strato termoisolante D Primo strato di rasatura E Rete di rinforzo e rasatura a copertura della rete F Primer G Finitura A) Preparazione supporti Prima di applicare l adesivo INSTA-STIK ETICS, verificare che le superfici siano stabili, pulite, prive di polvere, di grasso o di particelle libere. L adesivo INSTA-STIK ETICS deve essere usato su superfici planari, con irregolarità massime di circa 2 mm. Se si utilizza l adesivo su superfici già precedentemente rivestite, occorre controllare gli strati sottostanti ed accertarsi che siano in grado di sopportare il carico. Rimuovere le superfici che non si presentano in grado di supportare il peso di ciò che si incollerà. L incollaggio con INSTA-STIK ETICS non necessita l aggiunta di materiale che compensi eventuali differenze di spessore. Minore è la distanza tra la superficie del supporto e quella della lastra e maggiore è l efficacia dell adesione. B) Applicazione collante sui pannelli e successiva posa Incollaggio pannelli Applicare un cordolo di schiuma di 25 a 30 mm di diametro in modo da formare una cornice su un lato dei pannelli isolanti da incollare. pg 6 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

7 All interno di questa, erogare INSTA-STIK ETICS con schema a W, M oppure a strisce parallele. Se questa fase è correttamente eseguita, le lastre termoisolanti avranno almeno il 40% della superficie di contatto ricoperta dall adesivo al termine dell applicazione. Eliminare immediatamente i residuie sbavature di prodotto fresco, con carta o col pulitore GREAT STUFF CLEANER. Quando la reazione di indurimento della schiuma è completata, è possibile rimuovere meccanicamente eventuali sbavature. Applicare i pannelli dal basso verso l alto sfalsati e ben accostati. È necessario utilizzare sempre lastre integre. Sugli spigoli degli edifici inoltre è possibile utilizzare solamente lastre intere o dimezzate sfalsate tra loro. Posare i pannelli isolanti sulla parete circa 3 5 minuti dopo aver erogato la schiuma, e comunque prima che INSTA-STIK ETICS formi una pellicola che possa inficiare l adesività; effettuare un adeguata pressione sulle lastre termoisolanti finchè lo spessore dell adesivo diventi circa 1 2mm. Evitare di fissare i pannelli alla parete con colpi e neppure strisciare i pannelli sul supporto durante l indurimento dell adesivo. L eventuale tassellatura va eseguita in tempi brevi. La schiuma adesiva ha la tendenza a continuare ad espandersi inizialmente, perciò bisogna applicare pressione sulle lastre ogni circa 5 minuti fintantoché l adesivo non abbia fatto totalmente presa. Il riposizionamento delle lastre non è più possibile dopo circa minuti. Ripetere la stessa procedura con le altre lastre procedendo dal basso verso l alto in modo che le file di pannelli si appoggino l una sull altra. Isolamento termico a cappotto con INSTA-STIK ETICS Casteggio (PV) pg 7

8 Tassellatura su pannelli termoisolanti incollati con INSTA-STIK ETICS La tassellatura dei pannelli incollati con la schiuma poliuretanica deve essere effettuata subito dopo la posa del pannello e non sono richiesti i tempi aggiuntivi di attesa necessari per la presa del collante. Il fissaggio quasi contemporaneo del tassello contribuisce a migliorare l adesione del pannello diminuendo dunque i rischi di cattiva solidarietà tra i componenti. È consigliato posizionare due tasselli per pannello subito dopo la posa delle lastre per assicurare che queste non si allontanino dalla superficie di fondo sotto la spinta d espansone della colla. Ricordare che incollando con INSTA-STIK ETICS non è necessario che i tasselli siano in corrispondenza del collante. C) Secondo strato termoisolante Qualora sia prevista la posa del secondo strato di isolante per incrementare le prestazioni termiche della parete, sarà necessario aspettare almeno due ore prima di installarlo. Il secondo strato si posizionerà con lastre sfalsate rispetto a quelle del primo strato. Eventuali fissaggi meccanici vanno fatti sul primo strato e non sono necessari sul secondo. Si applichi INSTA-STIK attorno al perimetro della lastra e secondo gli schemi precedentemente citati. pg 8 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

9 Come fatto per il primo strato di isolanti, procedere con la posa dei pannelli sulla parete per circa 3 5 minuti dopo aver applicato INSTA-STIK. Effettuare una pressione adeguata finchè lo spessore dell adesivo diventi circa 1 2mm. Ripetere la stessa operazione procedendo dal basso verso l alto. D) Primo strato di rasatura E) Rete di rinforzo e rasatura a copertura della rete Il ciclo applicativo del sistema a cappotto prevede la realizzazione dello strato di rasatura. Costituito da malta cementizia rasante, applicata in almeno due riprese, che deve proteggere il pannello dalle azioni atmosferiche e dalla rete di armatura che deve assorbire e distribuire le sollecitazioni provocate dal ritiro della malta rasante. La ripartizione delle sollecitazioni su tutta la superficie della malta evita la concentrazione degli sforzi e la conseguente formazione di fessurazioni. F) Primer Segue la posa di uno strato di fondo a base di silicati in soluzione acquosa allo scopo di uniformare l assorbimento del supporto prima dell applicazione della finitura. G) finitura Si procede infine con la realizzazione della finitura del sistema che protegge gli strati sottostanti dalle intemperie e dalle radiazioni solari. Realizzazione di sistema a cappotto con INSTA-STIK ETICS pg 9

10 I vantaggi di INSTA-STIK ETICS rispetto all incollaggio con adesivi cementizi Formulazione specifica per l incollaggio di pannelli termoisolanti nel cappotto --INSTA-STIK ETICS è meno sensibile alla temperatura rispetto agli adesivi cementizi che asciugano troppo rapidamente e sbriciolano quando fa molto caldo e che impiegano troppo tempo ad asciugare quando fa freddo. --Sostituisce gli adesivi cementizi, evitando sacchi pesanti di adesivo secco. --Il contenuto di una bombola di INSTA-STIK ETICS consente di realizzare circa m 2 di superficie di cappotto --INSTA-STIK ETICS aderisce alla maggior parte dei materiali da costruzione Incollaggio rapido ed efficace --Non occorre acqua, non occorre miscelare --Non si producono rifiuti né polvere --Nessuna preparazione, la bombola è pronta per l uso. Minor impiego di fissaggi meccanici --La tassellatura, fissaggio meccanico aggiuntivo e non alternativo all incollaggio, sui pannelli posati con la schiuma poliuretanica INSTA-STIK ETICS viene effettuata subito dopo la posa del pannello e non sono dunque richiesti i tempi aggiuntivi di attesa. --L elevato potere incollante di INSTA-STIK ETICS consente di limitare il numero di fissaggi meccanici necessari Costi ridotti --Tempi di preparazione nulla corripondono a costi di lavoro complessivamente ridotti Maggiore valore isolante del sistema a cappotto --Le caratteristiche chimico-fisico dell adesivo e il minor impiego di fissaggi meccanici contribuiscono a migliorare le performance termiche di tutto il sistema ETICS Isolamento con STYROFOAM ETICS Solar Info Center S.r.l - Padova pg 10 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

11 Progetti di sistema a cappotto con INSTA-STIK ETICS Edificio con isolamento a cappotto con INSTA-STIK Bormio (SO) Isolamento termico a cappotto con INSTA-STIK ETICS Casteggio (PV) pg 11

12 Dow Italia Divisione Commerciale s.r.l. Via Carpi, CORREGGIO (RE) Tel.: Fax: Sede Legale ed Amministrativa Via F. Albani, MILANO Nota: Le informazioni e i dati qui contenuti non costituiscono specifiche di vendita. Le proprietà dei prodotti menzionate sono soggette a variazioni senza preavviso. Questo documento non implica alcuna responsabilità o garanzia relative alle prestazioni del prodotto. È responsabilità del Cliente determinare se i prodotti Dow sono idonei alle applicazioni desiderate e garantire la conformità dei luoghi di lavoro e delle procedure di smaltimento alle leggi in vigore e alle disposizioni governative. Non viene qui concessa alcuna licenza in relazione allo sfruttamento di brevetti. Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE Se necessario: intervento preliminare. 2 MISCELARE Applicare il materiale miscelato entro due ore. 3 POSARE E INCOLLARE 4 ANGOLI ADDENTELLATI 12 5 6 TEMPO DI ATTESA Dai

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

l ultimo nato... per il cappotto!

l ultimo nato... per il cappotto! SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE DI EDVIS IL ION IZ E IA NEODUR WTRX 030 l ultimo nato... per il cappotto! LASTRA STAMPATA goffrata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per isolamento termico

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

EXPAND LA SCHIUMA POLIURETANICA

EXPAND LA SCHIUMA POLIURETANICA EXPAND LA SCHIUMA POLIURETANICA EXPAND LA SCHIUMA POLIURETANICA Una risposta per ogni applicazione professionale Fissare Sigillare Isolare Riempire Incollare Proteggere 1 2 3 4 UNIVERSALE PROFESSIONALE

Dettagli

Il cappotto. In progettazione di costruzioni nuove:

Il cappotto. In progettazione di costruzioni nuove: MAPETHERM SYSTEM 1 Il cappotto In progettazione di costruzioni nuove: Corregge i ponti termici. Riduce lo spessore delle pareti perimetrali. Permette capitolati più semplici e semplifica il progetto. Fornisce

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS Onde evitare riduzioni delle prestazioni isolanti e la formazione di condense e muffe, selezionare accuratamente i componenti del sistema cappotto che dovranno

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento termico

Dettagli

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 60 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

lo specialista perimetrale...  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 DIVISIONE EDILIZIA lo specialista perimetrale... PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

Il grande classico!  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 DIVISIONE EDILIZIA Il grande classico! PANNELLO TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! NOVITà Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! Gamma Easy E3.0 / E6.0 / E12.0 Gli stucchi della gamma Easy sono in polvere e pronti all impasto. Gli stucchi Easy sono semplici da preparare

Dettagli

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Adesivi e sigillanti GREAT STUFF PRO TILE BOND INSTA-STIK MP INSTA-STIK ROOFING FROTH-PAK MINI Accessori Soluzioni XENERGY e STYROFOAM 159

Dettagli

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È un sistema pratico, semplice ed economico, studiato nei minimi particolari ed ormai abbondantemente

Dettagli

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO Linea Thermo ISOLAMENTO TERMICO IL comfort abitativo in ogni stagione Maggior comfort e risparmio con due sistemi che si distinguono per elevata qualità, facilità, velocità e praticità di posa. Sistema

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

COVER STONE WOOL. Pannello in lana di roccia per sistemi di isolamento termico e acustico. λ 0,036 W/mK. konstruktive leidenschaft

COVER STONE WOOL. Pannello in lana di roccia per sistemi di isolamento termico e acustico. λ 0,036 W/mK. konstruktive leidenschaft COVER STONE WOOL Pannello in lana di roccia per sistemi di isolamento termico e acustico λ 0,036 W/mK konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA COVER.STONE WOOL

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV

Dettagli

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü] Scheda tecnica Pagina 1 Caratteristiche Funzione Tipologia applicativa WDV secondo la DIN V 4108-10. Lastra elasticizzata per un possibile miglioramento delle proprietà insonorizzanti. Conforme alle direttive

Dettagli

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi INNOVATIONS SOLUTIONS Green Isophone Pannello per l isolamento acustico e termico GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti.

Dettagli

L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle. case a zero energia.

L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle. case a zero energia. L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle Direttiva Europea 2010/31/UE La Direttiva 2010/31/Ue stabilisce che i nuovi edifici, costruiti a partire

Dettagli

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032 NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Arch. Tommaso Muto Via Antonio Ligabue, 151 87036 - Rende (CS) tel. Tel. 328 43 93 827 arch.muto@libero.it Arch. Maria Meoni Via Battistello Caracciolo 80136 - Napoli Tel.

Dettagli

ELEMENTI DI MONTAGGIO

ELEMENTI DI MONTAGGIO ELEMENTI DI MONTAGGIO F01 Edinet Kit Rondella Rondelle in plastica con superficie interna increspata e superficie esterna perforata. Diametro: Diametro superficie utile: Spessore: 90 mm 10 mm Le rondelle

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Il cappotto a protezione totale

Il cappotto a protezione totale PARETI PERIMETRALI Il cappotto a protezione totale Elevate prestazioni per una protezione dal freddo, dal caldo, dal rumore, dagli urti, dalle intemperie, nel rispetto dell ambiente e della salute. CELENIT

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

TASSELLO AVVITABILE TDK-AV ø 8 MM - VITE ACCIAIO

TASSELLO AVVITABILE TDK-AV ø 8 MM - VITE ACCIAIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici e estratti ETA08/0314 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA:

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Quaderno Tecnico Scheda 5 GIUGNO 2017 CORRETTORI ACUSTICI > ISOLSPACE STYLE POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Isolmant

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO Utilizza solo prodotti della gamma PREFEDIL per ottenere un risultato garantito e certificato. VALORI CERTIFICATI

Dettagli

l evoluzione tecnologica DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO B 031

l evoluzione tecnologica  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO B 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO B 031 DIVISIONE EDILIZIA l evoluzione tecnologica PANNELLO TERMOISOLANTE tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. prodotto a marcatura

Dettagli

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO LISTINO 23/12 ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLFIX 00 01 CERTIFICATO PER ESTERNO Rapporto n. 07-033 ETAG-004 Incollaggio di pannelli EPS in ETICS sistemi per isolamento termico all esterno sia maturali

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

TECNOLOGIA APPLICATIVA

TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO TECNOLOGIA APPLICATIVA 10 cm Parte sporgente APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM

Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM La struttura di base del sistema di costruzione ECOSISM è costituita da un modulo realizzato con una struttura a tralicci in filo zincato crudo.

Dettagli

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro.

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro. Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro. Gypsotech EXTERNA: la lastra in cemento per lavorazioni in ambienti interni ed esterni. DESCRIZIONE COMPOSIZIONE: è composta da cemento

Dettagli

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA Identificazione Prodotto (misure in millimetri) Definizione e Applicazione COD. 017627 Struttura per installazione di sanitari sospesi in pareti di muratura abbinata a cassetta doppio scarico ad azionamento

Dettagli

SISTEMA PER CAPPOTTO >37

SISTEMA PER CAPPOTTO >37 SISTEMA PER CAPPOTTO > 37 RETI PER CAPPOTTO E INTONACO FIXRETCAP16GR 16GR 5 MQ 15MQ MQ. FIXRETCAP75GR 75GR 5 MQ 225MQ MQ. FIXRETINT11GR 11GR 5 MQ 15MQ MQ. Reti per cappotto e portaintonaco in fibra di

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO AVVERTENZE: Prima di descrivere le modalità applicative del Sistema Cappotto Fassa, è importante ricordare alcuni consigli per una corretta

Dettagli

DESCRIZIONE POSA SU STRUTTURA IN METALLO

DESCRIZIONE POSA SU STRUTTURA IN METALLO BetonWood Pannelli in cementolegno per pareti e contropareti Istruzioni di posa pannelli in cementolegno per pareti e contropareti DESCRIZIONE POSA SU STRUTTURA IN METALLO Il pannello BetonWood in cementolegno

Dettagli

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C Date: 25/06/12 Pag 1 of 6 Caratteristiche tecniche: Base Consistenza Tempi di posa *Temperatura minima del prodotto +5 C Peso specifico Resistenza alle temperature Poliestere alte prestazioni CE Pasta

Dettagli

Pannelli sottovuoto VAKU-ISOTHERM Scheda tecnica e indicazioni per la posa

Pannelli sottovuoto VAKU-ISOTHERM Scheda tecnica e indicazioni per la posa Pannelli sottovuoto VAKU-ISOTHERM Scheda tecnica e indicazioni per la posa Aggiornamento ottobre 2016 Possibilità di applicazione Coibentazione di pavimenti, tetti o pareti, Isolamento di coperture piane

Dettagli

La nuova generazione di isolanti termici di Dow

La nuova generazione di isolanti termici di Dow La nuova generazione di isolanti termici di Dow Indice L innovazione più recente del polistirene estruso di Dow... 3 L offerta XENERGY... 4 XENERGY - esempi applicativi e descrizione tecnica Isolamento

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO Su qualsiasi superficie e in qualunque condizione climatica, anche in presenza di umidità, la nostra Linea Adesivi e Sigillanti garantisce performance eccezionali.

Dettagli

ARSTYL WALL TILES. Istruzioni di posa. walltiles.arstyl.com

ARSTYL WALL TILES. Istruzioni di posa. walltiles.arstyl.com ARSTYL WALL TILES Istruzioni di posa walltiles.arstyl.com 2 INSTALLAZIONI ALTERNATIVE Gli ARSTYL WALL TILES vi permettono di arredare la parete con innumerevoli combinazioni creative. CORAL All istallazione,

Dettagli

ADESIVI E SIGILLANTI. contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex. e GREAT STUFF PRO FR

ADESIVI E SIGILLANTI. contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex. e GREAT STUFF PRO FR ADESIVI E SIGILLANTI contiene i nuovi prodotti GREAT STUFF Pro Seal & Flex e GREAT STUFF PRO FR 2 GREAT STUFF PRO Schiuma di poliuretano monocomponente per: Riempire Sigillare Isolare Conservare energia

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE Ing. Fabio Perrotta, BASF Italia Spa Technical Development Styrenic foam Europe South PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO BASF e il polistirene: una lunga storia insieme 2 BASF e il polistirene:

Dettagli

Prodotti chimici per l edilizia

Prodotti chimici per l edilizia 1 Sigillante butilico grigio Codice 18032001 - Gr. 350 Sigillante multiuso verniciabile, ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. 2 Sigillante siliconico trasparente Codice 18031001 -

Dettagli

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero 94 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero ARDEX DF 750 Stucco rasante applicabile a rullo ARDEX A 828 Riempitivo

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6305260 - BOSTIK 99 LATTA 400 ML IT (2884)... 2 6305261 - BOSTIK 99 LATTA 850 ML IT (2885)... 4 6305262 - BOSTIK 99 LATTA 1800 ML IT (2886)... 6 6305263 - BOSTIK 99 LATTA DA 3750 ML (2887)... 8

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia Il silicato di calcio isolstyle è un prodotto di prima qualità realizzato in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa. Impieghi: Cappotti isolanti interni. Con uno spessore di soli (1) 3,0 cm

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

Accessori per il montaggio su edifici con cappotto termico

Accessori per il montaggio su edifici con cappotto termico VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO Accessori per il montaggio su edifici con cappotto termico I problemi del montaggio su cappotto Montare elementi, leggeri come la lamiera di una grondaia o pesanti come persiane,

Dettagli

ARSTYL WALL PANELS STONE

ARSTYL WALL PANELS STONE ARSTYL WALL PANELS STONE Istruzioni di posa Architecture & Design 2-3 Istruzioni di posa MATERIALE NECESSARIO Carta abrasiva, granulometria 150 o inferiore Spazzola/Spugna Livella a bolla d aria Metro

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI D DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001/08 UNI EN ISO 9001/08

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua 1 Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua CARATTERISTICHE Bassissimo V.O.C. Privo di odore Sicurezza su fondi problematici Possibile rivestimento successivo con ogni tipo di pittura

Dettagli

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution Rel.n 11/75 Rel. N 11/75 Sassoferrato, 25 novembre 2010 OGGETTO: LINEE GUIDA SULLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SISTEMA D ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DIATHONITE EVOLUTION SU PANNELLI IN AGGLOMERATO DI SUGHERO

Dettagli

fassatherm 2. POSA ISOLAMENTO TERMICO stesura del collante e posa dei pannelli isolanti

fassatherm 2. POSA ISOLAMENTO TERMICO stesura del collante e posa dei pannelli isolanti La posa dei pannelli per l isolamento termico FASSATHERM deve essere eseguita a regola d arte e in conformità alle direttive di montaggio in tutti i suoi aspetti tecnici (zoccolatura, raccordi e chiusure,

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura FIBRANgeo BP-ETICS Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura Maggio 2016 Sistema a cappotto esterno con FIBRANgeo BP-ETICS su supporto in muratura Specifiche

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014 POSA IN OPERA ISOLMANT PERFETTO STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) CORRETTORI ACUSTICI > PERFETTO STYLE Isolmant

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Tassello a Percussione Nylon

Tassello a Percussione Nylon LINEA EDILIZIA / Sistemi Minerali Isolanti per il Risparmio Energetico Tassello a Percussione Nylon Tassello a percussione in polipropilene con chiodo in nylon. Tasselli ad espansione in polipropilene

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima White presso Vostro cantiere..

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima White presso Vostro cantiere.. CAPITOLATO TECNICO N. Spett.le Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima White presso Vostro cantiere.. RIVESTIMENTO A CAPPOTTO DECOKLIMA WHITE DECOKLIMA WHITE è un sistema per

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

Scheda tecnica Sto GK800+

Scheda tecnica Sto GK800+ Lastre isolanti preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 contenenti particelle di grafite. Prodotto a marchio CE. Identificazione tecnica X31 KTR. Caratteristiche Funzione è

Dettagli

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ

Dettagli

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione Scheda tecnica AQUAMAT Malta impermeabilizzante, spazzolabile Descrizione ΑQUAMAT è una malta per impermeabilizzare, a base di cemento. Offre i seguenti vantaggi: Impermeabilizzazione totale anche in acqua

Dettagli

webertherm AP60 Nuova gamma di adesivi-rasanti per sistemi a cappotto: un offerta completa per tutte le esigenze di comfort applicativo e abitativo.

webertherm AP60 Nuova gamma di adesivi-rasanti per sistemi a cappotto: un offerta completa per tutte le esigenze di comfort applicativo e abitativo. webertherm AP60 Adesivi-rasant i per sis temi a cappotto Nuova gamma di adesivi-rasanti per sistemi a cappotto: un offerta completa per tutte le esigenze di comfort applicativo e abitativo f La nuova gamma

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere..

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. CAPITOLATO TECNICO N. Spett.le Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. RIVESTIMENTO A CAPPOTTO DECOKLIMA BRUNO DECOKLIMA BRUNO è un sistema per

Dettagli

pinta ADESIVI Consulenza [1/5]

pinta ADESIVI Consulenza [1/5] [1/5] pinta acoustic assicura la soluzione ottimale per incollare ciascuno dei suoi prodotti. Grazie alla perfetta integrazione con la vasta gamma di materiali, pinta consiglia l adesivo più appropriato

Dettagli

Adesivo isolante professionale per la copertura di tetti

Adesivo isolante professionale per la copertura di tetti Scheda Tecnica INSTA STIK Adesivo isolante professionale per la copertura di tetti Descrizione Aree tipiche di applicazione Imballaggio e Accessori INSTA-STIK è un adesivo poliuretanico monocomponente,

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Sto AG Lavorazione Sto-Turbofix

Sto AG Lavorazione Sto-Turbofix Sto AG Lavorazione Sto-Turbofix Principi di massima per l installazione di un sistema di Protezione Termica Integrale. Verificate con attenzione lo stato della superficie e scegliete quindi la tecnica

Dettagli

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco premiscelato intumescente a base gesso NON CONTIENE AMIANTO protezione passiva all incendio F62 SPRAY è un intonaco intumescente premiscelato a base gesso

Dettagli