Sistemi sensoriali. Sistemi motori. Funzione dei sistemi motori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi sensoriali. Sistemi motori. Funzione dei sistemi motori"

Transcript

1

2 Sistemi sensoriali Trasformano energia fisica in informazione nervosa Sistemi motori Trasformano informazione nervosa in energia fisica A tal fine essi devono: Funzione dei sistemi motori Controllo del movimento e della postura essere intimamente correlati con l informazione sensoriale: essi sono funzionalmente dipendenti da essa essere organizzati gerarchicamente

3 Movimento riflesso Classificazione dei movimenti I riflessi posturali ci aiutano a mantenere la posizione corporea mentre siamo in piedi o camminiamo sono integrati dal tronco encefalico richiedono continue informazioni sensoriali da: sistema visivo, vestibolare e muscoli stessi Movimento volontario Corrisponde al tipo più complesso di movimento richiede integrazione corticale può essere iniziato anche in assenza di stimoli esterni può anche diventare involontario come i riflessi (ad es. andare in bicicletta) Movimento ritmico È una combinazione di movimenti riflessi e volontari (ad es. camminare, correre) deve essere innescato da comandi corticali ma, una volta iniziato può continuare senza ulteriori influssi cerebrali

4 Organizzazione gerarchica dei sistemi motori 1 livello: midollo spinale Responsabile dei comportamenti automatici e stereotipati: riflessi spinali. 2 livello: tronco dell encefalo, formazione reticolare e cervelletto Responsabile: dell integrazione dei comandi motori discendenti dai livelli superiori dell elaborazione dell informazione proveniente dagli organi di senso e midollo spinale: elaborazione dei segnali per stabilizzare la postura

5 Organizzazione gerarchica dei sistemi motori 3 livello: corteccia motoria Responsabile del movimento volontario e del controllo dei centri motori del tronco e del midollo spinale 4 livello: aree corticali pre-motorie Responsabili di: Identificazione dei bersagli nello spazio Scelta del decorso temporale dell azione motoria Programmazione del movimento

6 I diversi livelli di controllo motorio hanno un organizzazione in parallelo Regioni corticali premotorie e motoria suppl. Corteccia motoria Tronco dell encefalo Caratteristiche comuni dei vari livelli di controllo: Presentano mappe somatotopiche Ricevono informazioni dalla periferia (afferenze sensoriali) Controllano le informazioni ricevute permettendo o sopprimendo la ritrasmissione dei segnali. Midollo spinale Le quattro componenti gerarchiche sono a loro volta controllate da: Segnali di uscita ai muscoli Cervelletto: opera un aggiornamento del controllo del movimento mediante confronto dei segnali discendenti responsabili della risposta motoria con i segnali sensitivi dovuti alle conseguenze dell azione motoria Nuclei della base: ricevono afferenze da tutte le aree corticali e agiscono sulle aree premotorie della corteccia cerebrale

7 Movimenti volontari Richiedono una coordinazione tra corteccia cerebrale, cervelletto e gangli della base Si distinguono tre tappe: Decidere e progettare il tipo di movimento Iniziare il movimento (corteccia cerebrale) Eseguire il movimento

8 Informazioni necessarie all esecuzione del movimento - Conoscenza della posizione del corpo nello spazio (dove mi trovo?) - Decisione su quale movimento eseguire (cosa voglio fare?) - Progetto su come eseguire il movimento (come voglio farlo?) - Capacità di poter mantenere in memoria il progetto per il tempo di attuazione - È richiesto un feedback sensoriale continuo

9 La giunzione neuromuscolare La prima sinapsi ad essere studiata nel dettaglio è stata la giunzione neuro-muscolare, sia perché si trova nel SNP ed è quindi facilmente raggiungibile sia per altre sua caratteristiche come la dimensione. Di conseguenza il meccanismo d azione dell Acetilcolina (Ach), il NT della giunzione neuro-muscolare, è stato il primo ad essere compreso La Giunzione neuro-muscolare è la sinapsi tra i motoneuroni e le fibre dei muscoli scheletrici Si tratta di un tipo di sinapsi molto particolare. L assone dei motoneuroni si ramifica dando luogo origine ad una serie di bottoni pre-sinaptici ravvicinati in una struttura chiamata placca

10 L Ach viene liberata dalla cellula pre-sinaptica in prossimità delle zone attive in corrispondenza delle quali si trovano nella cellula post-sinaptica delle pieghe giunzionali tapezzate dai recettori per l acetilcolina

11 La quantità di acetilcolina liberata è molto maggiore che nelle altre sinapsi e infatti ad ogni PdA del motoneurone segue un PdA nella fibra con conseguente contrazione

12 Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro

13 Un muscolo scheletrico e costituito da tante fibre muscolari disposte in parallelo. Fibre muscolari Ciascuna fibra muscolare costituisce una unità cellulare

14 Un muscolo scheletrico e costituito da tante fibre muscolari disposte in parallelo. Fibre muscolari assone placca motrice Ciascuna fibra muscolare e innervata da un motoneurone (placca neuromuscolare)

15

16

17 motoneuroni alfa e gamma i motoneuroni alfa generano la forza con la quale il muscolo si contrae. sono i neuroni impiegati nella giunzione neuromuscolare e sono responsabile dell eccitazione del muscolo ricevono tre afferenze

18 motoneuroni alfa e gamma interneuroni spinali lunghezza del muscolo contratto (dai fusi muscolari) corteccia motoria (avvio del movimento)

19 Una fibra muscolare e a sua volta costituita da tante miofibrille disposte in parallelo

20 A loro volta le miofibrille sono organizzate in maniera modulare: i sarcomeri, costituiti da miofilamenti di actina e miosina linea Z actina miosina linea Z

21 Struttura dei miofilamenti Filamenti sottili (actina) Tropomiosina Complesso della Troponina 2 filamenti ad elica costituiti da unita globulari in serie 2 filamenti di tropomiosina complessi globulari di troponina

22 Struttura dei miofilamenti Filamenti spessi (miosina) Molecola di miosina testa coda Filamento di miosina Teste della miosina Ciascun filamento e costituito da 2 catene polipeptidiche ad α-elica Ciascuna catena comprende: una coda una testa Piu filamenti di miosina si aggregano a formare un fascio bipolare in cui le teste sono sfasate tra di loro

23 Durante la contrazione muscolare la miosina si lega all actina reversibilmente sarcomero miosina actina linea Z RILASSAMENTO CONTRAZIONE linea Z Un estremita dei filamenti di actina e ancorata alla linea Z. Durante la contrazione i filamenti di actina e miosina scorrono gli uni sugli altri senza accorciarsi.

24 Durante la contrazione muscolare la miosina si lega all actina reversibilmente Il movimento di scorrimento e guidato dalle teste di miosina che si muovono verso l estremita ancorata alla linea Z del filamento di actina adiacente.

25 Ruolo del Ca 2+ nella contrazione testa tropomiosina miosina troponina sito di legame actina In assenza di Ca 2+ la tropomiosina blocca i siti attivi sull actina Quando il Ca 2+ si lega alla troponina: Il complesso della troponina cambia configurazione La troponina sposta la tropomiosina, esponendo i siti dell actina per la miosina L actina e la miosina possono interagire

26 Ruolo del Ca 2+ nella contrazione

27 Ciclo della contrazione 1) Fibra a riposo: la testa della miosina non è attaccata all actina 5) La testa della miosina ritorna al suo orientamento originale ATP Ca 2+ 2) Legame della testa della miosina all actina 4) Rilascio della testa della miosina dall actina 3) Scorrimento dei filamenti di miosina e actina

28 Da dove arriva il Ca 2+? Tubulo a T Sarcolemma Filamento sottile Filamento spesso Triade Reticolo sarcoplasmatico Rete di cisterne intracellulari che immagazzinano e rilasciano Ca2+ Cisterna terminale

29 Da dove arriva il Ca 2+? il PdA modifica la conformazione della proteina di membrana e il calcio viene liberato dai tubuli T

30 riassumendo: stato del muscolo: eccitazione - contrazione - rilasciamento eccitazione contrazione rilasciamento PdA in motoneuroni alfa liberazione ACh sarcolemma depolarizzato apertura canali VD per Na su tubuli T rilascio di Ca Ca si lega a troponina legame miosina-actina scorrimento actina e miosina si separano filamenti pronti per altra contrazione sarcolemma e tubuli T a riposo Ca riassorbito troponina blocca i siti per il legame actinamiosina

31 I circuiti che presiedono ai riflessi I neuroni di norma fanno parte di circuiti più o meno complessi che elaborano l informazione e svolgono funzioni specifiche. I circuiti motori più semplici sono quelli relativi ai riflessi spinali i quali sono costituiti da un un neurone sensoriale connesso con un motoneurone La funzione dei riflessi spinali è quella di permettere una reazione comportamentale quanto più rapida possibile in seguito a stimoli che segnalano situazioni potenzialmente pericolose per l organismo

32 Riflesso di ritrazione Se ad esempio i recettori per la temperatura segnalano che un nostro dito è in contatto con una superficie ad alta temperatura, è importante che i muscoli del braccio si contraggano quanto più rapidamente possibile per sottrarre i tessuti al danno. Se l informazione fosse inviata all encefalo per l elaborazione e la decisione, si perderebbero parecchi millisecondi importanti. Il circuito del riflesso permette una ritrazione automatica estremamente rapida dell arto dalla fonte dello stimolo nocivo 32

33 In alcuni casi tuttavia è utile che il riflesso venga inibito a livello centrale. I circuiti che presiedono ai riflessi ricevono sempre afferenze dal SNC. Queste afferenze possono modulare e anche inibire del tutto la risposta riflessa

34 Il circuito del riflesso patellare Tra gli stimoli che segnalano situazioni potenzialmente pericolose c è lo stiramento passivo di un muscolo a causa di un agente esterno. Il sistema muscolare è costruito in modo da opporsi con una contrazione ad ogni forza esercitata sul muscolo non proveniente dall organismo stesso. Questa caratteristica è resa possibile dall esistenza di circuiti spinali simili a quelli descritti sopra.

35 Il circuito del riflesso patellare Il circuito è costituito da un recettore di stiramento (fuso neuromuscolare) connesso con un motoneurone che fa contrarre la fibra Quando il medico batte col martelletto sul ginocchio, il muscolo riceve uno stiramento che causa per riflesso la contrazione del muscolo stesso Un altra caratteristica del sistema motorio è che i muscoli antagonisti si inibiscono a vicenda (quando si contrae il quadricipite, il bicipite deve essere rilassato) Un altra parte del circuito presiede a questa funzione. Un collaterale dell assone della fibra sensoriale fa sinapsi su un interneurone inibitorio il quale a sua volta fa sinapsi sui motoneuroni che comandano il muscolo antagonista, inibendolo

36 Giunzione neuro-muscolare Sinapsi diretta eccitatoria del SNC Recettore (fuso neuromuscolare) Motoneurone Interneurone inibitorio Il circuito del riflesso patellare (riflesso spinale ) Sinapsi diretta inibitoria del 36 SNC

37 nei muscoli scheletrici si trovano i fusi muscolari detti anche recettori di stiramento. questi fusi sono specializzati nel rilevare variazioni di lunghezza e funzionano come propriocettori Gli assoni che troviamo a livello del fuso sono i più grossi assoni mielinizzati di tutto il nostro organismo

38 il riflesso patellare è un riflesso miotatico (muscolo +stiramento) quando il muscolo è stirato i fusi si allungano e questo porta a depolarizzazione dei terminali assonici con la conseguente apertura di specifici canali meccanosensibili il risultato è che il motoneurone si depolarizza a sua volta e provoca la contrazione del muscolo

39 La localizzazione dei fusi muscolari Fibre intrafusali Fibre extrafusali I fusi muscolari sono localizzati in parallelo con le normali fibre muscolari. vanno incontro alle stesse variazioni di lunghezza del resto del muscolo.

40 I fusi muscolari contengono: Fibre muscolari intrafusali in parallelo con fibre extrafusali Dalle fibre intrafusali dipartono fibre nervose afferenti sensibili alla velocità di stiramento (fibre Ia) del muscolo e al grado di allungamento del muscolo le fibre intrafusali sono innervate dai motoneuroni gamma motoneurone alfa Fibre muscolari extrafusali motoneuroni gamma Fibre muscolari intrafusali Spazio subcapsulare Fibre Ia Capsula del fuso

41 Il sistema nervoso centrale controlla direttamente la sensibilità dei fusi neuromuscolari tramite il ciclo gamma Quando c è una contrazione attiva causata dai motoneuroni alfa, ma non dai gamma, le fibre extrafusali si accorciano, quelle intrafusali no, e il fuso è ko

42 Il sistema nervoso centrale controlla direttamente la sensibilità dei fusi neuromuscolari tramite il ciclo gamma Quando c è una contrazione attiva causata da motoneuroni alfa e gamma, sia le fibre extrafusali che quelle intrafusali si accorciano e la sensibilità del fuso viene mantenuta

43 La localizzazione degli organi tendinei del Golgi fibra Ib muscolo tendine Gli organi tendinei del Golgi sono localizzati a livello dei tendini dei muscoli, in serie con le fibre muscolari. Qui essi vengono stirati quando il muscolo si contrae. Pertanto essi risentono della forza con cui il muscolo si contrae. organo tendineo del Golgi organo tendineo del Golgi

44 Riflesso miotatico fuso neurone sensoriale midollo spinale motoneurone muscolo Aggiunta di un carico al muscolo Il muscolo e il fuso si allungano quando il braccio si abbassa La contrazione riflessa innescata dal fuso ripristina la posizione iniziale dell arto

45 Il riflesso da stiramento monosinaptico (riflesso miotatico) è generato da fibre nervose afferenti di tipo Ia Esso è scatenato da uno stiramento del muscolo, quando ad es. esso è sottoposto a un carico. Questo riflesso regola la lunghezza cioè, cerca di mantenere la lunghezza del muscolo costante. Questo riflesso è monosinaptico e utilizza grosse fibre (Ia)

46 Il riflesso da stiramento monosinaptico (riflesso miotatico) provoca la contrazione del muscolo agonista Muscolo agonista Fibra Ia Motoneurone α Quando il muscolo si allunga, sia le fibre extra che intrafusali vengono stirate. Ciò aumenta l attività delle fibre nervose afferenti, E a sua volta aumenta l attività dei motoneuroni alfa. Il muscolo si contrae e la sua lunghezza diminuisce

47 Il riflesso da stiramento monosinaptico (riflesso miotatico) provoca la contrazione del muscolo agonista La contrazione del muscolo causata dal riflesso fa accorciare le fibre extrafusali. grazie al sistema gammaefferente, anche le fibre intrafusali si accorciano.

48 Il riflesso da stiramento monosinaptico (riflesso miotatico) provoca il rilassamento del muscolo antagonista X Il riflesso al muscolo antagonista è reciproco. Interneurone inibitorio il muscolo antagonista si rilassa. Il riflesso è mediato da fibre afferenti di tipo II, che sono più piccole e quindi anche un po più lente. Motoneurone α Muscolo antagonista

49 azione riflessa mediata dall organo tendineo del Golgi (riflesso miotatico inverso o tendineo) Questo riflesso regola la tensione, ovvero mantiene una tensione costante a livello delle strutture tendinee. Fibra Ib Quando la tensione generata dal muscolo in contrazione è moderata, le fibre nervose afferenti Ib NON vengono attivate e il riflesso miotatico inverso NON parte. Muscolo agonista Motoneurone alfa

50 azione riflessa mediata dall organo tendineo del Golgi (riflesso miotatico inverso o tendineo) Quando la tensione generata dal muscolo in contrazione aumenta, le fibre nervose afferenti Ib vengono attivate. Esse, attraverso un interneurone inibitorio inibiscono i motoneuroni alfa. Ciò riduce la contrazione e quindi la tensione del muscolo. Significato funzionale: tenuto conto che la soglia di tale riflesso è elevata, esso diventa dominante sul riflesso miotatico solo quando la tensione meccanica sui tendini diventa elevata.

51 fuso neurone sensoriale midollo spinale Riflesso miotatico motoneurone muscolo aggiunta del carico Aggiunta di un carico al muscolo il muscolo si contrae interneurone inibit. Il muscolo e il fuso si allungano quando il braccio si abbassa La contrazione riflessa innescata dal fuso ripristina la posizione iniziale dell arto Riflesso tendineo del Golgi motoneurone org. tend. del Golgi La contrazione del muscolo allunga l organo tendineo del Golgi 1 Il neurone sensoriale dall organo tendineo del Golgi scarica 2 Il motoneurone è inibito 3 Il muscolo si rilassa 4 Il carico è lasciato cadere Se il carico è eccessivo viene attivato il riflesso miotatico inverso che causa rilassamento esercitando un azione protettiva sul muscolo

52 via laterale movimento volontario (controllo dalla corteccia) via ventromediale controllo postura (controllo dal tronco)

53 Le vie motorie discendenti Vie motorie dorsolaterali: decorrono lungo la porzione dorsolaterale del midollo spinale Vie motorie ventromediali: discendono lungo la regione ventro-mediale del midollo spinale

54 vie dorsolaterali Inserire 7.9

55 Cortico-spinale dorsolaterale (crociato) Decuss. delle piramidi vie dorsolaterali Possiede il 70-90% delle fibre, che originano: 1/3 dalla corteccia premotoria 1/3 dalla corteccia motoria primaria 1/3 dalla corteccia somatosensoriale. Si incrocia alla decussazione delle piramidi (bulbo). Proietta al corno ventro laterale e si connette ai motoneuroni dei muscoli distali. Permette ad es. i movimenti indipendenti e fini delle dita. Non è completamente sviluppato alla nascita. È massimamente sviluppato nei primati.

56 Lawrence e Kuypers Resezione del tratto corticospinale dorsolaterale Capacità mantenute stare in piedi, camminare, arrampicarsi Capacità perdute difficoltà nel raggiungimento di oggetti, incapacità di muovere le dita in modo indipendente e di aprire le dita per lasciar cadere un oggetto Resezione anche del tratto corticorubrospinale dorsolaterale Capacità mantenute stare in piedi, camminare, arrampicarsi Capacità perdute in posizione seduta: braccia flosce, durante i movimenti di raggiungimento le dita sono usate a rastrello

57 vie ventromediali (A) COLLICULOSPINAL TRACT Superior colliculus orientamento spaziale. orientamento foveale Cervical spinal cord

58 vie ventromediali (C) RETICULOSPINAL TRACT (D) VESTIBULOSPINAL TRACTS riflessi antigravitari/ liberazione muscoli antigravitari posizione del capo rispetto alle spalle. equilibrio Pontine and medullary reticular formation Lateral and medial vestibular nuclei Cervical spinal cord

59 vie ventromediali Cortico-spinale ventromediale (diretto) Non incrocia fino al midollo spinale. Qui si formano connessioni bilaterali e con motoneuroni dei muscoli assiali/prossimali, usati principalmente per la postura.

60 Le vie dorsolaterali e ventromediali a confronto Somiglianze morfologiche Entrambe composte da due tratti principali: In un fascio gli assoni provenienti dalla corteccia terminano nel midollo spinale In un fascio gli assoni provenienti dalla corteccia fanno sinapsi nel tronco encefalico, da cui proiettano nel midollo spinale

61 Le vie dorsolaterali e ventromediali a confronto Differenze morfologiche I due tratti dorsolaterali sono più diffusi I tratti ventromediali proiettano su motoneuroni che innervano muscoli prossimali del tronco e degli arti (es. spalle), i tratti dorsolaterali proiettano su motoneuroni che innervano muscoli distali (es. dita)

62 Le vie dorsolaterali e ventromediali a confronto Somiglianze funzionali I tratti motori originano dalla corteccia motoria ed innervano motoneuroni La loro funzione presunta è quella di controllo del movimento volontario

63 Le vie dorsolaterali e ventromediali a confronto Differenze funzionali I tratti ventromediali hanno la funzione di controllare la postura e dei movimenti del corpo intero I tratti dorsolaterali (cortico-spinale e cortico-rubro-spinale) controllano i movimenti di raggiungimento degli arti

64 Lawrence e Kuypers Resezione dei tratti ventromediali Capacità perdute gravi anomalie posturali: incapacità di camminare e rimanere seduti Perdita del controllo delle spalle: alimentazione con movimenti del gomito e a mano intera

65

66 Organizzazione della corteccia cerebrale La corteccia cerebrale è costituita da sei strati. Le afferenze talamiche arrivano al IV strato. Le fibre efferenti (motrici) partono dal V e VI strato

67 Tutti i movimenti volontari del corpo sono controllati dal cervello. Una delle aree più coinvolte nel controllo è la corteccia motoria. Per realizzare i movimenti diretti verso una meta, la corteccia motoria deve prima ricevere diversi tipi di informazione dai vari lobi del cervello: - l informazione circa la posizione del corpo nello spazio, dal lobo parietale; - circa la meta da raggiungere e una appropriata strategia per realizzarla, dalla porzione anteriore del lobo frontale; - circa la memorizzazione delle strategie passate, dal lobo temporale.

68 Anatomia e gerarchia delle aree sensoriali e motorie corticali Gerarchia motoria premotoria motoria primaria somatosens. primaria somatosens. di ord. sup. sensoriale Gerarchia associative prefrontali associative parietali

69 solco centrale cort. parietale posteriore cort. prefrontale M1 = cort. motrice primaria SMA = area motoria supplementare PMA = area premotoria

70 Un esempio di circuiti corticali che contribuiscono ad afferrare una tazza solco centrale cort. parietale posteriore cort. prefrontale la cort. parietale (area 5) integra il tatto e la visione e focalizza l attenzione sulla tazza la memorizzazione di dove si trovano gli oggetti, nella cort. prefrontale, aiuta a pianificare l atto di afferrare la tazza

71 Un esempio di circuiti corticali che contribuiscono ad afferrare una tazza solco centrale cort. parietale posteriore cort. prefrontale le aree somatosensoriali contribuiscono ad una ricognizione della forma e della struttura dell oggetto toccando la tazza

72 Un esempio di circuiti corticali che contribuiscono ad afferrare una tazza solco centrale cort. parietale posteriore cort. prefrontale l area somatosensoriale segnala la posizione delle dita dalle afferenze muscolari e segnala la pressione delle dita sulla tazza l area motoria primaria 4: fa contrarre i singoli muscoli

73 L omunculo della corteccia motoria primaria è una mappa dei movimenti del corpo Caratteristiche: -Speculare alla mappa somatosensoriale; -La rappresentazione è distorta come nella mappa somatosensoriale La grande rappresentazione della mano permette un fine controllo dei singoli muscoli

74 Organizzazione colonnare della neocorteccia Funzionalmente, la neocorteccia è organizzata in varie aree all interno delle quali si riconoscono moduli funzionali, le colonne. Ogni colonna rappresenta un unità funzionale.

75 Organizzazione colonnare della neocorteccia (+) A. neurone piramidale B. cellula eccitatoria C. cellula inibitoria 1. fibra afferente 2. fibra efferente 3. fibra corticotalamica (-) All interno di una colonna i neuroni piramidali si eccitano reciprocamente determinando un attivazione globale della colonna stessa. Ogni colonna eccita debolmente le colonne limitrofe e inibisce quelle più distanti tramite interneuroni inibitori.

76 La corteccia motoria primaria è una mappa dei movimenti del corpo ed è organizzata in colonne Cellule nella stessa colonna influenzano muscoli comuni sinergici. I muscoli sinergici sono quelli che agiscono assieme, cooperando al movimento. Un esempio di muscoli sinergici sono quelli che contraggono i muscoli delle dita richiesti per trattenere una bottiglia. colonna motoneuroni dei muscoli

77 La corteccia motoria primaria è una mappa dei movimenti del corpo ed è organizzata in colonne Un singolo muscolo può essere attivato dalla stessa colonna. Ciò perché un singolo muscolo può essere sinergico in una varietà di movimenti diversi. Ad es., per afferrare una bottiglia il pollice può essere usato assieme al dito 1 oppure assieme alle dita 1 e 2.

78 La corteccia motoria primaria è una mappa dei movimenti del corpo ed è organizzata in colonne Un singolo muscolo può essere attivato da colonne diverse. Ciò perché un singolo muscolo può essere sinergico in una varietà di movimenti diversi. Ad es., per afferrare una bottiglia il pollice può essere usato assieme al dito 1 oppure assieme alle dita 1 e 2.

79 gangli della base nucleo caudato - putamen - globo pallido - nucleo subtalamico - substantia nigra

80 i gangli della base costituiscono un circuito motorio Input da corteccia Output a corteccia frontale via talamo Funzione: stimolare l inizio ed il mantenimento di movimenti finalizzati; inibire quelli indesiderati

81 Morbo di Parkinson Malattia degenerativa a causa ignota Degenerazione delle cellule dopaminergiche della sostanza nera compatta

82 anatomia del sistema nervoso centrale SNC Il cervelletto è connesso al ponte mediante fasci di fibre detti peduncoli riceve informazioni dal midollo spinale e dalla corteccia e ritrasmette alla corteccia motoria modula la forza, l ampiezza e la precisione dei movimenti ed è implicato nell apprendimento di programmi di abilità motoria.

83 Raffinamento e coordinazione dei movimenti Regolazione del tono muscolare e mantenimento dell equilibrio Apprendimento dei movimenti

84 Anatomia del cervelletto È diviso orizzontalmente in tre lobi. 1. Lobo anteriore. 2. Lobo posteriore. 3. Lobo nodulare.

85 Anatomia del cervelletto È diviso verticalmente in tre regioni. 1. Verme. 2. C. intermedio. 3. C. laterale. La superficie del verme e dei lobi è percorsa da solchi trasversali concentrici che delimitano la massa cerebellare in lamelle. Le lamelle del cervelletto sono disposte orizzontalmente e sono più piccole di quelle della corteccia cerebrale.

86

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO RIFLESSO: ATTIVITÀ AUTOMATICA E INVOLONTARIA DI UN EFFETTORE IN RISPOSTA ALLA STIMOLAZIONE DI UN RECETTORE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

sistema nervoso generalita

sistema nervoso generalita sistema nervoso generalita 1 SN generalita SN insieme di reti di neuroni funzioni sensoriale Ø ambiente interno ed esterno integrativa motoria 2 sezioni: SNP SNP interfaccia tra SNC Ø ambiente interno

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa Muscolo Scheletrico Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale del muscolo (cenni) Struttura della fibra muscolare; l unità funzionale del muscolo striato-scheletrico:

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali 2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali Questa via trasporta informazioni relative alla: Sensibilità termica sensibilità tattile protopatica sensibilità pressoria sensibilità dolorifica

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Corteccia motoria Neuroanatomia: cenni Corteccia frontale Anteriormente al

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Anatomia del cervelletto

Anatomia del cervelletto Il cervelletto Anatomia del cervelletto È diviso orizzontalmente in tre lobi. 1. Lobo anteriore. 2. Lobo posteriore. 2. Lobo flocculonodulare. Anatomia del cervelletto È diviso verticalmente in tre regioni.

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA Sul motoneurone alfa del midollo spinale fanno sinapsi: afferenze dai recettori sensoriali tramite interneuroni o direttamente interneuroni collegati a motoneuroni

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE Strutture Motorie Corticali Corteccia motoria primaria Area 4 Corteccia Motoria Primaria Area 6 Regione Mediale (area motoria supplementare) Regione Laterale

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Formazione di una fibra muscolare scheletrica Formazione di una fibra muscolare scheletrica I mioblasti derivano da cellule del midollo osseo. Queste in determinate condizioni di necessità (stress chimico, traumatico etc.) vengono mobilizzate dalla

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli