I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei"

Transcript

1 I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia XLI Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Mantova Ottobre 2017

2 Consumo di bevande alcoliche in Italia e Europa. Anni VINO 5 SUPERALCOLICI ITA WHO_EURO ITA WHO_EURO BIRRA 25 ALCOL ITA 20 WHO_EURO ITA WHO_EURO FONTE: WHO (

3 I fattori che hanno determinato la diminuzione del consumo di vino in Italia: grandi migrazioni industrializzazione urbanizzazione nuovi stili alimentari consumi simbolicoidentitari estetica litri di vino - consumo procapite/anno beni di cittadinanza emancipazione femminile famiglia nucleare nuovi stili di vita TV commerciale beni di status salutismo qualità della vita consumo consapevole beni di civiltà

4 Il consumo alcol (litri di alcol puro) pro capite in 9 popolazioni europee nel periodo AUT FRA ITA ESP GBR FIN DEU NLD SWE WHO_EURO FONTE: WHO (

5 Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di età Indagine Edit 2015 Età Prima Seconda Terza Quarta Quinta 14 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO ALCOL -POPS SUPERALCOLICI Maschi 15 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO SUPERALCOLICI ALCOL - POPS 16 BIRRA SUPERALCOLICI APERITIVI/SPUMANTI VINO ALCOL - POPS 17 BIRRA SUPERALCOLICI APERITIVI/SPUMANTI VINO ALCOL - POPS 18 BIRRA SUPERA LCOLICI APERITIVI/SPUMANTI VINO ALCOL - POPS 19 BIRRA APERITIVI/SPUMANTI SUPERALCOLICI VINO ALCOL - POPS Tot BIRRA APERITIVI/SPUMANTI VINO SUPERALCOLICI ALCOL - POPS 14 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO APERITIVI/SPUMANTI SUPERALCOLICI 15 APERITIVI/ SPUMANTI BIRRA VINO SUPERALCOLICI ALCOL - POPS Femmine 16 APERITIVI/SPUMANTI SUPERALCOLICI BIRRA VINO ALCOL - POPS 17 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO SUPERALCOLICI ALCOL - POPS 18 APERITIVI/SPUMANTI SUPERALCOLICI BIRRA VINO ALCOL - POPS 19 APERITIVI/SPUMANTI SUPERA LCOLICI VINO BIRRA ALCOL - POPS Tot APERITIVI/SPUMANTI BIRRA SUPERALCOLICI VINO ALCOL - POPS 14 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO ALCOL -POPS SUPERALCOLICI 15 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA VINO SUPERALCOLICI ALCOL - POPS 16 BIRRA SUPERALCOLICI APERITIVI/SPU MANTI VINO ALCOL - POPS 17 BIRRA SUPERALCOLICI APERITIVI/SPUMANTI VINO ALCOL - POPS 18 BIRRA APERITIVI/SPUMANTI SUPERALCOLICI VINO ALCOL - POPS 19 APERITIVI/SPUMANTI BIRRA SUPERALCOLICI VINO ALCOL - POPS Tot APERITIVI/SPUMANTI BIRRA SUPERALCOLICI VINO ALC OL - POPS

6 Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzione - Anno Indagine Edit 2005 Mercoledì 6% Giovedì 6% Venerdì 9% Sabato 45% 2015 Martedì 6% Domenica 16% Lunedì 10% Martedì 7% Mercoledì 7% Lunedi 7% Domenica 21% Sabato 41% Venerdì 12% Giovedì 7%

7 Consumi giovanili di alcolici Toscana: Distribuzione percentuale per genere degli studenti che riferiscono almeno 1 episodio di ubriacatura negli ultimi 12 mesi Confronto Anno di rilevazione Maschi Femmine ,4 40,7 43, ,3 47,5 49, ,7 48,7 51, ,4 47,8 50,7 Binge drinking (ultimo mese) riferito dal 33,5% del campione (37,5 maschi; 29,1% femmine)

8 L obiettivo dello studio è valutare le modifiche dei pattern di consumo delle bevande alcoliche dall età giovanile a quella adulta, in Italia e nelle ripartizioni geografiche Nord, Centro e Sud- Isole in modo da poter individuare quanto il modello di consumo tipicamente nordico abbia influenzato quello mediterraneo e se quest ultimo abbia potuto temperare il primo nel momento dell istituzionalizzazione dell individuo* (*Teoria Del Ruolo Sociale. Staff J et al. Family transition and changes in drinking from adolescence through midlife. Addiction 2014; 109(2): )

9 Metodi I consumatori di vino, birra e superalcolici/amari/aperitivi alcolici rilevati dalle indagini Istat Multiscopo Aspetti della vita quotidiana sono stati raggruppati in: NON BEVITORI - BEVITORI OCCASIONALI: consumo raro o stagionale per il vino o la birra e consumo di qualche bicchierino a settimana, raramente o eccezionalmente per i superalcolici, gli amari -e gli aperitivi alcolici. - BEVITORI DI ALMENO 1 BICCHIERE AL GIORNO: 1-2 bicchieri fino ad oltre 1 L al giorno per il vino o birra e consumo da 1 a più di 2 bicchierini al giorno per i superalcolici, gli amari -e gli aperitivi. -BEVITORI A RISCHIO = 30gr per die nei maschi e 18 nelle femmine La distribuzione percentuale dei consumatori della classe del è stata confrontata con quella della classe del 2013 attraverso un analisi di regressione logistica multivariata.

10 Struttura del campione Istat Multiscopo Aspetti della vita quotidiana analizzato, per territorio, anno, classe di età e genere. Territorio Anno Classi di età Maschi N e % sul campione per anno Femmine (14,5%) (12,9%) (13,7%) Italia (11,4%) (15,6%) (10,0%) (15,5%) (10,7%) (15,5%) (12,8%) (12,1%) (12,5%) (12,6%) (11,3%) (11,9%) Nord (10,7%) (16,6%) 935 (9,4%) (15,7%) (10,0%) (16,2%) (12,4%) (11,7%) (12,0) 892 (13,0%) 855 (11,6%) (12,3) Centro (9,4%) (15,2%) 396 (9,2%) (15,2%) 763 (9,3%) (15,2%) (12,7%) 489 (11,4%) 988 (12,0%) (17,0%) (15,0%) (16,0%) Sud/Isole (13,0%) (14,7%) (10,9%) (15,4%) (11,9%) (15,1%) (13,3%) (12,9%) (13,1%)

11 Prevalenze di consumo delle bevande alcoliche e caratteristiche del consumo in Italia e nelle ripartizioni geografiche italiane Età nel, età nel 2013 Bevande e Caratteristiche del consumo Frequenza di consumo () Italia (2013) () Nord (2013) ) Centro (2013) () Sud/Isole (2013) 67,2 43,4 65,2 41,2 65,2 39,2 69,7 48,3 Vino Occasionale 1 bicchiere/die 25,5 7,4 42,9 13,7 28,2 6,6 46,2 12,6 26,8 8 44,2 16,6 22,5 7,8 38,1 13,6 48,4 38,9 49,1 38, ,6 46,6 40,3 Birra Occasionale 1 bicchiere/die 46,2 5,4 54,2 6,9 45,8 5,1 55,4 5,8 45,4 3,6 55,7 7,8 47 6,4 51,8 7,9 77,6 67, ,7 79,3 62,5 82,9 71,3 Superalcolici Occasionale 1 bicchiere/die 22,1 0,3 32,8 0,1 28,5 0,4 34,3 0 20,6 0,1 37,4 0,1 16,9 0,2 28,5 0,3 78,2 61,9 76,5 64, ,9 58,6 Amari Occasionale 1 bicchiere/die 21,5 0,3 37,9 0,3 23,2 0,3 35,5 0,1 16,8 0,2 37,5 0,5 21,7 0,4 40,9 0,4 69,1 51,9 63,1 48,5 71,8 48,3 73,5 58 Aperitivi alcolici Occasionale 1 bicchiere/die 30,5 0,4 47,6 0,5 36,5 0,4 50,9 0,6 27,9 0,3 51,3 0,3 26,1 0,4 41,5 0,6

12 Prevalenze di consumo delle bevande alcoliche dei bevitori, bevitori a rischio e bevitori fuori pasto per ripartizioni geografiche italiane. Età nel, età nel 2013 Bevande e Caratteristiche del consumo Frequenza di consumo () Italia (2013) () Nord (2013) () Centro (2013) Sud/Isole () (2013) 39,1 28,3 37,5 27,9 41,3 24,7 39,7 30,7 Bevitore Occasionale 1 bicchiere/die 49,8 11,1 54,5 17,3 52,4 10,1 56,2 15,9 48,6 10,1 54,9 20,4 47,9 12,5 52,1 17,2 No 97,5 95,2 97,4 96,4 98,2 93,5 97,2 94,6 Bevitore a rischio* Si 2,5 4,8 2,6 3,6 1,8 6,5 2,8 5,4 74,6 61, ,6 60,1 81,7 70,3 Bevitore fuori pasto Raramente/Tutti i giorni 25,4 38, ,4 39,9 18,3 29,7 * Bevitore a rischio: consumo medio alcol >= 30 gr/die per gli uomini e 18 gr/die per le donne. Istat. L uso e l abuso di alcol in Italia. Anni 2012 e 2013.

13 Analisi di regressione logistica multivariata Confronto tra le caratteristiche di consumo di alcolici della fascia di età nel e nel 2013 Italia e ripartizioni geografiche italiane 4,0 ITALIA 2,9 1,7 3,0 2,0 2,6 1,3 2,2 2,1 2,0 2,1 1,8 1,6 1,7 1,5 1,5 0,6 1,0 0,0 Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Si vs No Raramente/Ogni giorno vs OR Vino Birra Superalcolici Amari Aperitivi alcolici Bevitore Bev. a rischio Bev. fuori pasto

14 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Analisi di regressione logistica multivariata Confronto tra le caratteristiche di consumo di alcolici della fascia di età nel e nel 2013 Nord NORD 1,8 3,0 2,590 0,7 2,1 1,8 1,8 1,4 1,5 1,5 1,3 1,4 0,1 1,5 Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Si vs No Raramente/Ogni giorno vs OR Vino Birra Superalcolici Amari Aperitivi alcolici Bevitore Bev. a rischio Bev. fuori pasto

15 Analisi di regressione logistica multivariata Confronto tra le caratteristiche di consumo di alcolici della fascia di età nel e nel 2013 Centro 10,0 CENTRO 8,0 1,6 6,0 4,0 2,0 3,5 3,9 3,0 3,4 2,6 3,0 3,2 2,7 2,3 2,2 1,4 1,7 1,9 0,0 Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Si vs No Raramente/Ogni giorno vs OR Vino Birra Superalcolici Amari Aperitivi alcolici Bevitore Bev. a rischio Bev. fuori pasto

16 Analisi di regressione logistica multivariata Confronto tra le caratteristiche di consumo di alcolici della fascia di età nel e nel 2013 Sud e isole SUD e ISOLE 8,0 6,0 1,6 1,7 4,0 1,5 2,6 2,5 2,5 2,0 2,0 2,0 1,8 1,9 1,4 2,0 1,7 1,4 0,0 Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Occ. vs Si vs No Raramente/Ogni giorno vs OR Vino Birra Superalcolici Amari Aperitivi alcolici Bevitore Bev. a rischio Bev. fuori pasto

17 Analisi di regressione logistica multivariata Confronto tra le caratteristiche di consumo di alcolici della fascia di età nel e nel 2013 Italia Bevande e caratteristiche del consumo Frequenze di consumo OR P>t Italia IC 95% Vino Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 1,063 0,822 0,141 0,980-1,152 0,753-0,897 Birra Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 0,737 0,508 0,685-0,793 0,433-0,595 Superalcolici Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 0,801 0,223 0,741-0,866 0,105-0,474 Amari Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 0,705 0,214 0,655-0,759 0,112-0,408 Aperitivi alcolici Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 0,994 0,503 0,879 0,029 0,925-1,069 0,271-0,932 Bevitore Occasionale vs 1 bicchiere/die vs 0,756 0,619 0,695-0,824 0,563-0,680 Bevitore a rischio Si vs No 0,655 0,567-0,756 Bevitore fuori pasto Raramente/Ogni giorno vs 0,793 0,735-0,857

18 Conclusioni Nelle abitudini degli adulti delle generazioni recenti sono maggiormente riconoscibili i tratti del modello nordico rispetto al passato, con un maggiore radicamento del consumo di birra, aperitivi alcolici, superalcolici. Il contenimento del consumo fuori pasto negli adulti più maturi di delle generazioni recenti potrebbe essere stato in parte influenzato dalla recessione economica, dato il carico familiare e la difficoltà di reimpiego di tale fascia di popolazione. Effetti della Teoria del Ruolo Sociale e della Selezione del Ruolo

19 Nessun conflitto di interesse da dichiarare Percentuale lavoro precario: 55% Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Determinanti della salute

Determinanti della salute Determinanti della salute Consumo di bevande alcoliche in Italia. Anni 1961-2009 ALCOL 1961-2009 21 19 17 15 13 11 9 7 5 1997 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Approfondimento La cultura del bere in Liguria Stili di vita e stato di salute dei giovani Liguri Approfondimento La cultura del bere in Liguria Introduzione L'analisi condotta in questo paragrafo ha lo scopo di comprendere quali siano i comportamenti

Dettagli

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE

Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE - 3 dicembre 09 - Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Global Burden of Disease 2015 - Italia Ranking Cause di anni di vita persi

Dettagli

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER Consumatori di vino (%) nella vita, nell ultimo anno, nell ultimo mese 90 80 87,8 81,3 81,5 MASCHI FEMMINE 71 70,4 70 60 50 40 57,7 30 20 10 0 VITA ANNO MESE

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - - Comunicato stampa - - alcool + vita - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - Sabato 5 giugno dalle ore 8,30 alle ore 13,30, l Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore. Nei paesi industrializzati, l eccesso di alcol

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE A cura di Fabio Voller, Cristina Orsini e Alice Berti Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report 2007-2008 Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato:

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati To work or not to work, that is the question: studio sulla dei lavoratori precari e dei disoccupati Fulvio Ricceri, Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d Errico Servizio Sovrazonale

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Padova, 5 ottobre 2013 Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Prof. Enrico Tempesta Presidente Laboratorio Scientifico dell Osservatorio Permanente sui Giovani e l Alcool INDICE 1. L attenzione

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 2 Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE Indagine Multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il Consumo di Alcol Rapporto 2007 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA 12 aprile 2017 Anno 2016 IL CONSUMO IN ITALIA Nel 2016 si stima che i consumatori giornalieri di bevande alcoliche siano il 21,4% della popolazione di 11 anni e più, confermando il trend strutturale discendente

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Consumo di alcol - 18-24 anni giugno 2007- marzo2008 Piemonte A cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA-UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI

Dettagli

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1. 8. Stili di vita Gli indicatori di questo capitolo provengono dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il sistema di monitoraggio italiano su stili

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Osservatorio su fumo, alcol e droga Giornata Mondiale contro il tabacco World no-tobacco day II Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2000 Osservatorio su fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità Responsabile

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Consumo di alcol, giovani anni

Consumo di alcol, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo

Dettagli

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida Seminario di aggiornamento per i docenti dei corsi info-educativi artt. 186-187 Codice della strada L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla Giovanni

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2017 I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE IN TOSCANA. Anno 2016 I fattori di rischio

Dettagli

Alcol: consumi e abusi, percezioni e tendenze del bere in Italia.

Alcol: consumi e abusi, percezioni e tendenze del bere in Italia. Alcohol Prevention Day (APD), VI edizione Roma 12 aprile 2007 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità,, Roma Alcol: consumi e abusi, percezioni e tendenze del bere in Italia. Emanuele Scafato, Silvia

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ 26 luglio 2016 Anno 2015 FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ Con l obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l'istat diffonde da oggi

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: hours of sleep in 8-9-year-old children in Italy Laura Lauria,1 Enrica Pizzi,1 Paola Nardone,1 Marta Buoncristiano,1

Dettagli

Rapporto Statistico 2015

Rapporto Statistico 2015 Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Il Casellario Centrale Infortuni È una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli