NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA
|
|
- Gianpiero Ferrari
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010
2 Le nuove regole per la compensazione dei crediti IVA dott. Giancarlo Grossi
3 CREDITI TRIBUTARI COMPENSAZIONI IMPOSTA SU IMPOSTA VERTICALI (Art. 11, D.P.R. 917/86) (Art. 30, D.P.R. 633/72) ORIZZONTALI Possibilità di compensare crediti di un imposta con debiti di altre imposte (D.Lgs. 241/97, art. 17) 3
4 IMPIANTO NORMATIVO COMPENSAZIONI ORIZZONTALI Regime in vigore fino al 31/12/2009 Articolo 17, D.Lgs. 241/97 Nessuna formalità Limite max.: ,90 (per anno solare) NB Limite max. elevato a per i soggetti reverse charge in edilizia 4
5 EVOLUZIONE STORICA/1 D.L. 04/07/2006, n Art. 35, c. 7 Introduce una fattispecie penalmente rilevante in materia di compensazioni effettuate con crediti inesistenti. (art. 10-quater, D.Lgs. 74/2000) Reclusione da 6 mesi a 2 anni per mancato versamento di imposte mediante utilizzo di crediti inesistenti o non spettanti per un importo superiore ad Euro
6 EVOLUZIONE STORICA/2 L. 27/12/2006, n Art. 1, commi da 30 a 32 (Finanziaria 2007) Obbligo di comunicazione preventiva in via telematica all Agenzia delle Entrate per compensazioni di importo superiore a Euro (relative a qualsiasi credito) (obbligo valevole per i soli titolari di partita IVA) Obbligo abolito, senza mai entrare in vigore, dal D.L. 185/2008 (primo dei c.d. decreti anti-crisi ) 6
7 EVOLUZIONE STORICA/3 D.L. 29/11/2008, n Art. 27, commi da 16 a 21 SANZIONI TERMINI PER L ACCERTAMENTO L utilizzo in compensazione di crediti inesistenti è punito con una sanzione dal 100% al 200% dell importo indebitamente utilizzato. La sanzione è sempre applicata nella misura massima del 200% se la compensazione supera Euro (cioè è penalmente rilevante). Dal 29/11/2008, il termine per la notifica dell atto di recupero del credito inesistente (art. 1, c. 421, L. 311/04 - Finanziaria 2005) è prorogato al 31/12 dell ottavo anno successivo a quello in cui si è verificato l utilizzo. (in precedenza il termine era di 4 anni perchè legato agli ordinari termini di accertamento) 7
8 EVOLUZIONE STORICA/4 D.L. 01/07/2009, n. 78 (conv. in L. 03/08/2009, n. 102) Articolo 10 Incremento delle compensazioni dei crediti fiscali?!?! Contrasto agli abusi Incremento delle compensazioni 8
9 RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI Compensazione orizzontale di crediti IVA D.L. 01/07/2009, n. 78 (conv. in L. 03/08/2009, n. 102), art. 10 Provvedimento Direttore Agenzia Entrate del 21/12/2009 (prot. 2009/185430) Circolare 15/01/2010, n. 1/E Risoluzione 286/E del 22/12/2009 9
10 PORTATA DELLA MODIFICA D.L. 01/07/2009, n Art. 10 Modifica una serie di disposizioni regolamentari in materia di compensazioni e di dichiarazioni, in particolare: D.Lgs. 241/97 Effettuazione delle compensazioni D.P.R. 322/98 Presentazione delle dichiarazioni fiscali D.P.R. 633/72 Esecuzione dei rimborsi IVA 10
11 DECORRENZA DELLA MODIFICA/1 D.L. 01/07/2009, n Art. 10 Circolare 15/01/2010, n. 1/E Applicabile alle compensazioni orizzontali effettuate a partire dal 1 gennaio Riguarda i crediti esposti nelle dichiarazioni e nelle istanze presentate a partire dal 1 gennaio 2010 NB Come già anticipato con il comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate diramato il 02/07/
12 DECORRENZA DELLA MODIFICA/2 Circolare 15/01/2010, n. 1/E Le nuove disposizioni si applicano Credito IVA annuale relativo al 2009 (mod. IVA 2010) Credito IVA trimestrale relativo al 2010 (modelli IVA/TR presentati nel corso del 2010) 12
13 DECORRENZA DELLA MODIFICA/2 Circolare 15/01/2010, n. 1/E Restano esclusi dalle nuove disposizioni Credito IVA annuale relativo al 2008 (risultante dal modello IVA 2009) disposizioni Crediti IVA trimestrali relativi al 2009 (risultanti dai modelli IVA/TR presentati nel corso del 2009) NB Tali crediti potranno essere liberamente utilizzati in compensazione anche nel corso del 2010, senza scontare alcun vincolo. Il credito annuale del 2008 potrà essere utilizzato fino a quando non verrà presentata la dichiarazione annuale per il
14 NUOVA DISCIPLINA D.Lgs. 09/07/1997, n Art. 17 Compensazione orizzontale del credito IVA (annuale o infrannuale) per importi annui oltre Euro Effettuabile a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale o dell istanza da cui il credito emerge 14
15 CREDITI ANNUALI E INFRANNUALI Circolare 15/01/2010, n. 1/E Danno origine a due distinti plafond CREDITO IVA ANNUALE SOMMATORIA DEI CREDITI IVA TRIMESTRALI NB Il limite dei Euro è riferito all anno di maturazione del credito e non all anno solare di utilizzo in compensazione 15
16 MODALITA OPERATIVE D.L. 04/07/2006, n Art. 37 Compensazioni dei crediti IVA per importi superiori a Euro Soltanto attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate Secondo le modalità tecniche definite con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 21/12/2009 (prot. 2009/185430) 16
17 PROVVEDIMENTO DEL 21/12/2009 Trasmissione delle deleghe di versamento recanti compensazioni di crediti IVA per importi > Soltanto attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate e soltanto dal DECIMO giorno successivo alla presentazione della dichiarazione o dell istanza Direttamente dai contribuenti attraverso ENTRATEL o FISCONLINE Attraverso gli INTERMEDIARI ABILITATI al servizio ENTRATEL NB I servizi di home banking e quelli di remote banking (CBI) rimangono fruibili soltanto da parte di coloro che effettuano compensazioni di crediti IVA per importi inferiori a
18 PROVVEDIMENTO DEL 21/12/2009 Controlli effettuati e circostanze che determinano lo scarto delle deleghe Non è stata preventivamente presentata la dichiarazione o l istanza per compensazioni superiori a Mancata apposizione del visto di conformità per compensazioni superiori a Compensazioni che superano l importo del credito riportato nella dichiarazione o nell istanza NB Lo scarto avviene successivamente all accettazione della delega da parte del sistema e viene evidenziato nella ricevuta telematica insieme alle motivazioni 18
19 PROVVEDIMENTO DEL 21/12/2009 Ulteriori previsioni Nel calcolo del limite NON SONO computate le compensazioni relative a debiti IVA (periodici, in acconto, a saldo), anche se esse avvengono attraverso la presentazione del modello F24 Sono previste regole particolari e procedure specifiche per l utilizzo di crediti maturati in capo a soggetti diversi da quello che fruisce della compensazione Tutte le informazioni relative ai crediti IVA ed al loro utilizzo sono rese disponibili tramite il cassetto fiscale 19
20 CREDITI IVA ANNUALI Dichiarazioni correttive e/o integrative (Circolare 1/E del 15/01/2010) Dichiarazioni correttive e/o integrative Il plafond sarà quello risultante dall ultima dichiarazione presentata Dichiarazione senza visto di conformità Possibilità di presentare una dichiarazione correttiva o integrativa fino a 90 giorni oltre il termine di presentazione della dichiarazione annuale 20
21 ULTERIORI CHIARIMENTI CREDITI IVA MATURATI IN CAPO AD ALTRI SOGGETTI Soggetti coinvolti in operazioni straordinarie Plafond autonomi, utilizzabili mediante modelli F24 distinti, con indicazione del codice fiscale del soggetto in capo al quale si è generato il credito Soggetti aderenti al consolidato fiscale Plafond unico in capo al soggetto consolidante, per il cui utilizzo è necessario presentare la dichiarazione di ciascun soggetto partecipante NB Sono stati previsti specifici codici identificativi da utilizzare nel modello F24 (cfr.: Risoluzione 286/E del 22/12/2009) 21
22 MODIFICHE AGLI ADEMPIMENTI/1 D.P.R. 22/07/1998, n Art. 3 I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso il credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale Possono presentare la dichiarazione IVA in forma autonoma NB Possibilità prevista unicamente per i contribuenti che chiudono la dichiarazione annuale a credito, anche se inferiore a ; i contribuenti che chiudono con un saldo a debito sono invece obbligati a presentare la dichiarazione IVA all interno del modello UNICO. 22
23 MODIFICHE AGLI ADEMPIMENTI/2 D.P.R. 22/07/1998, n Art. 8-bis I contribuenti che, intendendo utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso il credito IVA, presentano la dichiarazione annuale, in maniera autonoma, ENTRO IL MESE DI FEBBRAIO Sono esonerati dalla presentazione della comunicazione annuale dei dati IVA 23
24 MODIFICHE AGLI ADEMPIMENTI/3 D.P.R. 22/07/1998, n Art. 8-bis Aggiornato il limite di ESONERO dalla presentazione della comunicazione annuale dei dati IVA per le persone fisiche Lire Euro
25 DISCIPLINA DEI RIMBORSI D.P.R. 26/10/1972, n Art. 38-bis Esecuzione dei rimborsi IVA Saranno definiti nuovi termini e modalità con specifico provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate Fino all emanazione del suddetto provvedimento continuano ad applicarsi le disposizioni oggi vigenti (modello VR) 25
26 ASPETTI SANZIONATORI/1 Sanzioni per indebita compensazione Compensazioni di crediti inesistenti Per qualsiasi importo e relativi a qualsiasi imposta a) Sanzione dal 100% al 200% del credito inesistente o indebitamente utilizzato b) Sanzione fissa del 200% per importi oltre c) Sanzione non riducibile per acquiescenza 26
27 ASPETTI SANZIONATORI/2 Sanzioni per indebita compensazione (Circ. 15/01/2010, n. 1/E) Compensazioni di crediti esistenti ma non spettanti Prima della presentazione della dichiarazione annuale ed in misura superiore a Euro Senza apposizione del visto di conformità ed in misura superiore a Euro Sanzione prevista nel caso di omesso versamento, pari al 30% dell importo indebitamente compensato!!! Il ravvedimento operoso è applicabile??? 27
28 CREDITI SUPERIORI A EURO COMPENSAZIONI IVA PER IMPORTI SUPERIORI AD EURO ANNUI Necessario il rilascio del VISTO DI CONFORMITA Da parte non solo dei soggetti abilitati ma anche da parte degli altri intermediari In alternativa, la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal soggetto incaricato del controllo contabile ex art bis, C.C. N.B. Il visto di conformità non è necessario per la compensazione di crediti infrannuali (Circ. 15/01/2010, n. 1/E) 28
29 INCREMENTO DELLE COMPENSAZIONI Limite attuale ( ,90) Con Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze può essere elevato, tenendo conto delle esigenze di bilancio Fino ad a decorrere dal 1 gennaio
30 RIEPILOGO Nuovo regime delle compensazioni orizzontali dei crediti IVA Compensazione di crediti fino a Nulla cambia rispetto al passato Compensazione di crediti compresi tra ed Subordinata alla presentazione della dichiarazione annuale o dell istanza infrannuale (dal 16 del mese successivo alla presentazione) Compensazione di crediti oltre Come sopra, ma necessario rilascio del visto di conformità 30
LA MANOVRA ESTIVA E LE NOVITA IN MATERIA DI ACCERTAMENTO
ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA LA MANOVRA ESTIVA E LE NOVITA IN MATERIA DI ACCERTAMENTO Roma, 22 ottobre 2009 NUOVE COMPENSAZIONI
Ballarè Sponghini e Associati
Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di
Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 17 20.01.2014 Credito Iva 2013 Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione L utilizzo in compensazione orizzontale del credito IVA
Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.
Circolare n. 14 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.2012 del 15 marzo 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza delle nuove disposizioni... 2 3 Determinazione
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA
Circolare n. 13/2012 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA
PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER MASSIMO SOMMARUGA Milano,
OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013
Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,
Circolari per la Clientela
Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti
Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE
Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4
STUDIO ASSOCIATO IBERATI
Nicola Iberati Dottore Commercialista R.C. Piazza Castello, 9 Antonino Foti Dottore Commercialista R.C. 20121 MILANO Emanuela Civardi Dottore Commercialista R.C. Tel. +39 02 36504599 Fax. +39 02 8055678
LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile
Piazza Cavour n.29, 60100 Ancona (AN) Tel.: 071-202538 071-204315 Fax: 071-57360 Posta elettronica: laura.biagioni@consulenti-associati.com LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Ancona,
CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità
Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott. Fausto Braglia Dott. Paolo Caprari Reggio Emilia, lì 12 gennaio 2016 CIRCOLARE
Dottori Commercialisti Associati. dottore commercialista revisore contabile. RITA MAGGI dottore in economia. ELISA FERRARI Dottore in economia
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore contabile CLAUDIO UBINI dottore commercialista
LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA
LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Dottore Commercialista Studio Tributario e Societario Andreani 1 LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA A decorrere dal 1 gennaio 2010,
INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.
INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni
Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati)
AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare F24 Telematico Data: 24.09.2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica
Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni
Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni % Da gennaio 2010 è attiva una procedura automatizzata che sottopone a controllo
CIRCOLARE N. 1. Roma, 15 gennaio 2010
CIRCOLARE N. 1 Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 15 gennaio 2010 OGGETTO: Controllo preventivo delle compensazioni dei crediti relativi all imposta sul valore
NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA
ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 Le nuove regole
Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;
Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 21 febbraio 2014 Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Contrasto indebiti rimborsi modello 730 Deducibilità
Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014
Circolare n. 18 - bis del 29 settembre 2014 Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa... 3 2 Finalità... 4 3 Ambito
COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA
CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale
Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO
Studio Merati - Valla Commercialisti Revisori Legali Milano, 19 Settembre 2014 Rag. Walter Merati Dott. Massimo Valla Dott. Cinzia Morselli of counsel Dott. Camillo Cibelli A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO
LA NUOVA COMPENSAZIONE IVA LE NUOVE REGOLE DA ADOTTARE DAL 2010
LA NUOVA COMPENSAZIONE IVA LE NUOVE REGOLE DA ADOTTARE DAL 2010 Le altre novità dell articolo 10 del D.L.78/2009 Numerose le modifiche tributarie introdotte dall articolo 10 del D.L.78/2009 che interessano
Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007
Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:
CIRCOLARE N. 4 14 GENNAIO 2014
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 4 14 GENNAIO 2014 Le regole di compensazione del credito IVA relativo all anno 2013 Il visto
News per i Clienti dello studio
Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile
Roma, 19 settembre 2014
CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento
Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 A cura di Antonella Gemelli e Sandro Cerato
N. 8 Gennaio 14.01.2010 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
CIRCOLARE DELLO STUDIO
Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.
Sanzioni per indebite compensazioni
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 68 05.03.2014 Sanzioni per indebite compensazioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Come noto, in caso di effettuazione di
CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso
CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell
LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi
LE COMPENSAZIONI FISCALI DEL 2014: IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale La Legge di Stabilità 2014 ha previsto l'obbligo del visto di conformità
Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro
CIRCOLARE A.F. N. 18 del 5 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra 15.000 euro Gentile cliente, con la presente
Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO...
19.2014 Settembre Sommario Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO... 2 4. PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24 A SALDO
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Pagare le imposte sarà più complicato a partire dal 1 ottobre 2014. Le novità interessano una platea ampia di contribuenti. Dovranno attivarsi
Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015
Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015 Credito annuale IVA 2014 al via la compensazione fino ad 5.000,00 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che dal 1 gennaio 2015, è possibile procedere
Le regole di compensazione orizzontale dei crediti fiscali
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 4 14 GENNAIO 2015 Le regole di compensazione orizzontale dei crediti fiscali Copyright 2015
Le regole di compensazione orizzontale dei crediti fiscali
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 2 09 GENNAIO 2016 Le regole di compensazione orizzontale dei crediti fiscali Copyright 2016
NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA
ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 LE NOVITA DEI
Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013
Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla
730, Unico 2015 e Studi di settore
730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l
Bologna, 22 settembre 2014
Bologna, 22 settembre 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 7 OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DEI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2014 L art. 11, comma 2 del Decreto Legge
Il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza
SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013
Circolare informativa per la clientela n. 6/2013 del 21 febbraio 2013 SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013 In questa Circolare 1. Calcolo dell'iva dovuta 2. Modalità e termini di versamento
Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24
A cura di Raffaella Pompei, dottore commercialista, funzionario dell Ufficio fiscale Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24 Il Decreto Renzi ha ampliato i casi in cui è necessario
IVA ADEMPIMENTI DICHIARATIVI 2013
Ai Gentili Clienti IVA ADEMPIMENTI DICHIARATIVI 2013 Di seguito si illustrano per sommi capi gli aspetti principali dei suddetti adempimenti. Scadenze Comunicazione Iva Presentazione 28/02/2013 Dichiarazione
Studio Rosina e Associati
FULVIO ROSINA (1931 2014) DANIELA ROSINA ANT ANTONIO ROSINA GIOVANNI TRAVERSO MAURIZIO CIVARDI FRANCESCO PITTIGLIO 16121 GENOVA SIMONETTA MANFREDINI PIAZZA VERDI 4/8 STEFANO LUPINI TEL. 010542966 MASSIMO
Novità in materia di Rimborsi IVA
Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00
Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;
Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione
F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti per i soggetti titolari di partita Iva
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 22 25 OTTOBRE 2014 F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti
Circolare 21. del 29 luglio 2015. Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE
Circolare 21 del 29 luglio 2015 Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE 1 Premessa... 2 2 Obbligo di presentazione in via telematica...
CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato
CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE
Pertanto, ai soggetti con partita Iva risulta già inibito, da tempo, l uso del modello F24 cartaceo.
Circ. 06/A/140826 San Fior, 26/08/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Procedure telematiche obbligatorie per i modelli F24 OBBLIGO GENERALIZZATO PER I CONTRIBUENTI CON PARTITA IVA L'art. 37 co.
Abolita la Comunicazione annuale dati IVA
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 307 29.10.2014 D.D.L. di Stabilità 2015: Dichiarazione IVA entro Febbraio Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Categoria: IVA Sottocategoria:
CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni
CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI
OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013
Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE
Prot. n. 2014/13917 Approvazione del modello di versamento F24 Crediti PP.AA. e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, per l esecuzione dei versamenti unitari di cui all articolo
CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014
CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2
CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014
CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile
OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il Decreto Irpef ha introdotto importanti novità
CIRCOLARE N. 14/IR DELL 8 FEBBRAIO 2010
CIRCOLARE N. 14/IR DELL 8 FEBBRAIO 2010 LE NOVITÀ IN MATERIA DI UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEI CREDITI RELATIVI ALL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La compensazione di crediti IVA
La Circolare Tributaria n.2 del 14 gennaio 2013. La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata
Il Punto sull Iva Crediti Iva in compensazione: una risorsa finanziaria da gestire con cautela a cura di Fabio Garrini Non è certo raro di questi tempi negli studi professionali il fatto di imbattersi
Periodico informativo n. 96/2014. Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014
Periodico informativo n. 96/2014 Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che dal 01.10.2014
Studio Corbella dottori commercialisti associati
dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco
Visto di conformità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo. (testo aggiornato al 04/02/2013)
Visto di conformità La normativa e la sua applicazione (testo aggiornato al 04/02/2013) A cura di: Marco Sigaudo Sommario Introduzione e novità 2013... 3 Comunicazione dati iva... 4 Compensazioni... 5
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme
Circolare nr. 36 del 24 settembre 2014
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 06.03.2014 Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Con la novità introdotta
CIRCOLARE n. 16 del 03/09/2014 MODELLO 770/2014 PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE EFFETTI AI FINI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO
CIRCOLARE n. 16 del 03/09/2014 MODELLO 770/2014 PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE EFFETTI AI FINI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO INDICE 1. PREMESSA 2. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE IN VIA TELEMATICA Trasmissione
1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo
Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.
TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI
NOTA OPERATIVA N. 11/2014
NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi
STUDIO BOIDI & PARTNERS
& PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott. GIULIANA
LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
I RIMBORSI IVA : CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE FISCO E TRIBUTI
Ambrosia Corporate Solutions Newsletter I RIMBORSI IVA : CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE FISCO E TRIBUTI Gennaio 2015 L Amministrazione Finanziaria ha fornito, con la Circolare n. 32/E del 30 dicembre
Circolare 9 gennaio 2015
Rag. Dott. Adriano Sorci Federico Sorci Commercialisti e Revisori Legali Avv. Alessandro Matteo Schippa Sorci adrianosorci@integraassociati.it federicosorci@integraassociati.it Valeria Tocchio Avvocati
STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI
Rimborsi IVA: il nuovo art. 38-bis, D.P.R. 633/1972
Sandra Migliaccio (Agenzia delle Entrate - DR Piemonte Ufficio Fiscalità Generale) Rimborsi IVA: il nuovo art. 38-bis, D.P.R. 633/1972 1 L utilizzo del credito IVA Compensazione verticale Rimborso del
Genova, 22 settembre 2014. Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11 / 2014
Antonio ARGENIO Pietro BESSI Federico CALISSANO Vincenzo CAMPO ANTICO Giovanni CIURLO Stefano FILIPPINI Filippo INGRAFFIA Stanislao LUCHESCHI Emilio MARTINOTTI Andrea VILLA Chiara Albusceri Gabriella Allodi
Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici
Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Reggio Emilia, lì 9/1/2015
Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile
Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non
STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI
PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Avv. Roberto Gruttadauria Dott. Marco gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Avv. Valeria Pagani Dott. Pietro Coluzzi Dott. Luca
CREDITI d IMPOSTA COMPENSAZIONE e VISTO di CONFORMITÀ
Circolare informativa per la clientela n. 23/2014 del 17 luglio 2014 CREDITI d IMPOSTA COMPENSAZIONE e VISTO di CONFORMITÀ In questa Circolare 1. Iva 2. Altre imposte In linea generale, i crediti che trovano
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure
Circolari per la clientela
Circolari per la clientela Circolare n. 19 del 31 luglio 2014 Modelli 770/2014 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso Pag. 1 di 5 INDICE 1 Premessa... 3 2 Obbligo
CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014
CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO
Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
Circolare 2/2011 Compensazione crediti in presenza di ruoli Rovereto, 28 marzo 2011 Spett. Clienti Loro Sedi Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati La manovra correttiva
Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.
Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015
Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2
Fiscalità Edilizia. SPLIT PAYMENT: -Le regole per la compensazione o il rimborso del credito IVA-
Fiscalità Edilizia SPLIT PAYMENT: -Le regole per la compensazione o il rimborso del credito IVA- Febbraio 2015 INDICE Premessa... 3 Compensazione credito IVA... 3 Rimborsi IVA Le nuove regole dal 2015...
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell
CIRCOLARE CLIENTI N. 23/2014
Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 43436/2014 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere
Gestione Credito IVA Annuale
HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7ZGCEU59299 Data ultima modifica 27/04/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo F24 Oggetto: Novità normative / funzionali in merito alla compensazione di crediti
Semplificazione fiscale La nuova disciplina dei rimborsi tributari
Semplificazione fiscale La nuova disciplina dei rimborsi tributari Artt. 13, 14 e 15, d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175 Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata di Leda Rita Corrado