Patente Informatica Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patente Informatica Europea"

Transcript

1 Corso per il conseguimento della Patente Informatica Europea 1 modulo 4 a lezione Reti informatiche Evoluzione delle strutture informatiche I primi anni dell'informatica sono stati caratterizzati da strutture centralizzate con grandi sistemi di elaborazione, dedicati alla gestione di grandi quantità di dati. A tali grandi sistemi furono successivamente connessi terminali conversazionali, che permisero di decentrare le operazioni di immissione dei dati e di ricezione dei risultati. L'evoluzione della tecnologia ha successivamente reso disponibili sistemi di basso costo, dimensioni contenute ed elevata potenza, i Personal Computer, permettendo il decentramento anche delle capacità di elaborazione. LAN e WAN Nei moderni sistemi di elaborazione dati, è necessario fare in modo che gli utenti possano collegarsi remotamente, mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. Perché sistemi di elaborazione dati e terminali possano dialogare, occorrono reti di comunicazione, lungo le quali trasmettere i dati. Nel tempo, per questo scopo, si sono sviluppate architetture e tecnologie, basate su strutture hardware e software specifiche. Questo ha portato allo sviluppo dell'ict, Information & Communication Technology, convergenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tecnologie di base per lo sviluppo dei moderni sistemi informatici e telematici. Alcune delle reti di comunicazione, definite reti locali (LAN, Local Area Network), connettono apparecchiature informatiche su brevi distanze, e utilizzano cavi dedicati e hardware specifico di interfaccia tra le unità e la rete. Altre reti, di dimensioni maggiori, definite reti geografiche (WAN, Wide Area Network), sono in grado di connettere sistemi di elaborazione e terminali, utilizzando le normali linee telefoniche. Spesso viene effettuata un'ulteriore distinzione inserendo le Reti metropolitane (MAN, Metropolitan Area Network) ovvero una forma tra le LAN e le WAN. Esempi di MAN sono le reti Iperbole di Bologna e la rete RCM (Rete Civica Milanese) di Milano. Le LAN si estendono all'interno di una singola azienda, o di un sito di una azienda, mentre le WAN permettono la comunicazione tra siti diversi della stessa azienda, ma anche tra aziende diverse, fornendo un supporto ai sistemi informativi aziendali esterni. Sistemi di elaborazione specializzati permettono di far interagire reti locali e reti geografiche, realizzando di fatto un'unica rete che garantisce qualsiasi connessione a qualsiasi tipo di utente. Perché questo sia possibile, non basta garantire la connessione fisica, ma occorre definire i protocolli di comunicazione, ossia insiemi di regole condivise, con cui i vari sistemi si trasmettono i dati. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 1

2 Le reti locali Nelle reti locali vengono normalmente collegati tra di loro personal computer, mediante cavi dedicati e apparecchiature in grado di gestire il traffico. I cavi possono essere doppini telefonici o cavi coassíali o in fibra ottica, in funzione delle prestazioni richieste. Un buon sistema di comunicazioni locale garantisce velocità trasmissive di 100 Mbit/sec. I personal computer possono avere il ruolo di posto di lavoro per gli utenti (client) o di garantire servizi alla rete (server). In generale il server ha il compito di far condividere a più utenti archivi o risorse. Ci possono essere server dedicati a un singolo servizio o più servizi possono essere erogati da un unico server. I vantaggi derivati dall'uso di reti locali possono essere così riassunti: 1. Lavoro di gruppo; più utenti possono: lavorare sullo stesso documento, aggiungendo parti o apportando correzioni o modifiche. trasmettersi pratiche in formato elettronico, secondo un iter definito, da un ufficio a un altro, e ogni ufficio inserisce ulteriori documenti, approvazioni o modifiche. ricavare informazioni da archivi condivisi, aggiungere dati, modificare quelli già esistenti. scambiarsi informazioni per posta elettronica. 2. Condivisione di risorse; alcune risorse informatiche possono essere condivise tra più utenti, che vedranno queste risorse come se fossero collegate direttamente ai loro computer; tipiche risorse condivise sono: stampanti di qualità o ad alta velocità. interfacce di collegamento tra LAN e WAN, che permettono l'accesso alle reti esterne di tutti i personal computer collegati alla rete locale; in particolare tutti i componenti della rete possono accedere a Internet tramite un server che svolge la funzione Gateway, ossia di porta di accesso a Internet. unità periferiche particolari, quali plotter, scanner, registratori di microfilm, Migliore affidabilità del sistema nel suo complesso, in quanto esso non dipende dal funzionamento di una singola macchina. La condivisione di risorse in rete presenta vantaggi economici, limitando il numero di apparecchiature e semplificando i problemi di gestione e manutenzione. Più reti locali possono essere collegate tra di loro, mediante computer che hanno il compito di garantire l'integrazione tra le reti, assicurando le comunicazioni tra una rete e l'altra. Questa soluzione si rende necessaria quando: l'ambiente è troppo vasto perché sia servito da una sola rete locale si vogliono mettere in comunicazione reti distanti l'una dall'altra si devono far colloquiare reti che utilizzano protocolli diversi; in questo caso, il computer di collegamento garantisce anche la conversione dei protocolli Le reti geografiche Servono per la trasmissione a distanza, spesso di tipo interaziendale. Viene utilizzata usualmente la rete telefonica, alla quale si può accedere mediante opportune interfacce. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 2

3 Il modello di rete In generale il modello di un sistema di comunicazione è costituito dai seguenti componenti: un chiamante, o sorgente, che costituisce il punto di generazione di un messaggio (per esempio una persona che vuole inviare un messaggio telefonico a un'altra persona). un trasmettitore che trasforma il messaggio adattandolo al mezzo di comunicazione utilizzato (per esempio il telefono). un canale di trasmissione che garantisce il trasferimento del messaggio (per esempio la rete telefonica). un ricevitore che trasforma il messaggio adattandolo al ricevente, o destinatario (per esempio la persona che riceve il messaggio telefonico). I mezzi utilizzati possono essere: guidati, quando il canale di comunicazione è di tipo fisico (doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica). non guidati, quando il segnale viene irradiato nello spazio (radio, televisione, trasmissione via satellite). Nella scelta del mezzo da utilizzare giocano un ruolo fondamentale da una parte il costo e dall'altra la larghezza di banda, che misura la portata del canale, ossia il numero di bit che possono essere trasmessi nell'unità di tempo. I canali di trasmissione possono essere condivisi da tutti gli utenti collegati alla rete (gli elaboratori, per esempio, nel caso di trasmissioni digitali); in questo caso si parla di canali broadcast; ogni utente (elaboratore, terminale) è identificato da un indirizzo. È possibile la trasmissione di messaggi da uno a più utenti. In alternativa ogni utente può essere collegato direttamente a un altro o altri utenti; in questo caso si ha una rete point to point, o peer to peer (punto a punto). In questo tipo di rete la trasmissione di messaggi avviene sempre tra due soli utenti. La rete telefonica e i computer La rete telefonica, utilizzata per la trasmissione dei dati su vaste aree, può essere di tipo analogico o digitale. Il segnale analogico varia con continuità nel tempo e l'informazione trasmessa è proporzionale all'ampiezza del segnale. Il segnale digitale è costituito da una serie di numeri, che rappresentano l'informazione trasmessa. Quando viene utilizzata la normale rete di tipo analogico, occorre una trasformazione dei dati digitali, gestiti dai sistemi informatici; per cui i dati da trasmettere vengono trasformati da digitali ad analogici (modulazione), trasferiti mediante la rete telefonica, e quindi convertiti da analogici a digitali (demodulazione). Lo strumento che effettua le operazioni di conversione è il modem (modulatore/ demodulatore). Qualsiasi sia il tipo di trasmissione utilizzato, le prestazioni della trasmissione sono date dalla sua velocità (misurata in baud), che rappresenta la quantità di informazioni digitali trasmesse nell'unità di tempo. L'unità di misura utilizzata è il BPS (numero di Bit per Secondo). Più alta è la velocità di trasmissione, minore è il tempo richiesto per inviare un messaggio. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 3

4 Le velocità operative sulle reti geografiche sono molto più basse di quelle disponibili sulle reti locali. La velocità è condizionata dalle caratteristiche del modem e della linea. Velocità tipiche sono: bps (bit per secondo) su reti analogiche bps su reti digitali Velocità superiori si possono ottenere con linee dedicate, ponti radio o via satellite. Le linee utilizzate possono essere: linea pubblica a commutazione di circuito: la linea viene impegnata soltanto durante la trasmissione. linea dati dedicata: la linea è riservata alla comunicazione tra due punti fissati. linea pubblica a conunutazione di pacchetto (packet switching): sulla stessa linea viaggiano le comunicazioni di più utenti. La rete più comunemente utilizzata è la normale rete telefonica, di tipo analogico, PSDN (Public Switched Data Network). Tale rete è di tipo a commutazione di circuito; al momento del collegamento viene stabilito un canale fisico dedicato tra l'utente chiamante e l'utente chiamato, individuato componendo il suo numero telefonico (commutazione). Velocità superiori si possono ottenere usando la rete digitale integrata nei servizi ISDN (Integrated Systems of Digital Network). Oltre al personal computer, per le trasmissione dei dati possono essere utilizzate apparecchiature di tipo specializzato. Il telex è stato il primo di questi strumenti: consentiva di trasmettere sequenze di caratteri alfanumerici a bassa velocità su linee di comunicazione specializzate; attualmente non è più in uso. Il fax è tuttora in uso, e permette di trasmettere pagine in formato immagine, riproducendole su una apparecchiatura remota, collegata mediante le rete telefonica. L'apparecchio è formato da: uno scanner per la trasformazione della pagina in immagine digitale dei dispositivi per immettere in rete o ricevere dalla rete immagini digitali una stampante per riprodurre su carta l'immagine digitale ricevuta dalla rete I personal computer, dotati di modem e di software opportuno, possono svolgere la funzione di fax. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 4

5 La topologia delle reti La topologia delle reti definisce i percorsi utilizzabili per il trasporto dei dati tra client e server o tra server, sia nelle reti locali che nelle reti remote. La topologia a stella è tipica delle reti geografiche o locali di grandi sistemi di elaborazione, ai quali sono connesse estese reti di terminali; i singoli nodi possono essere o singole stazioni di lavoro o concentratori di più terminali, o serventi di reti locali. (1.2) Figura 1.2 Topologia a stella La topologia a grappolo è una derivazione della topologia a stella; la presenza di più nodi su una linea ha come obiettivo l'ottimizzazione nel suo utilizzo. (1.3) Figura 1.3 Topologia a grappolo La topologia lineare è tipica delle reti locali di personal computer; il suo limite può essere la contesa di traffico sulla linea portante, problema che viene superato grazie alle elevate velocità di trasmissione. (1.4) Figura 1.4 Topologia lineare La topologia ad anello è anch'essa tipica delle reti locali di personal computer; tale topologia è in grado di supportare un traffico più elevato della precedente, ma normalmente presuppone un ruolo attivo dei nodi, che cooperano nella trasmissione e che possono costituire un problema al verificarsi di guasti. (1.5) Figura 1.5 Topologia ad anello Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 5

6 La topologia a maglia è tipica delle reti geografiche molto estese e con sistemi di elaborazione eterogenei, quali per esempio Internet. Il collegamento tra due nodi è garantito anche in caso di guasti su una linea, in quanto sono sempre disponibili percorsi alternativi. (1.6) Figura 1.6 Topologia a maglia Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 6

7 Posta elettronica La posta elettronica ( elettronic mail) rappresenta la più popolare funzione che le reti di trasmissione dati hanno reso disponibile. È uno strumento che permette la trasmissione di messaggi, serve quindi a inviare comunicazioni scritte ad altri utenti della rete. Rispetto ad altri tipi di comunicazioni, presenta una serie di vantaggi che possono essere così sintetizzati: È basata su testo scritto e quindi viene lasciata documentazione, come per la posta tradizionale o il fax. Ha velocità operative molto elevate, come il fax o il telefono. È asincrona, ossia non necessita della contemporanea presenza dei due interlocutori, come la posta tradizionale o il fax. Può avere conferma dell'inoltro, mediante messaggio di avvenuta ricezione, come per la ricevuta di ritorno della posta tradizionale. Consente l'inoltro di documenti elettronici, anche multimediali, che possono essere successivamente elaborati; questo permette di effettuare operazioni di lavoro in team sullo stesso documento. Permette una facile distribuzione dello stesso messaggio a più interlocutori, mediante l'utilizzo in automatico delle liste di distribuzione. È caratterizzata da costi molto contenuti, sicuramente estremamente competitivi con quelli degli altri canali. I possibili svantaggi della posta elettronica possono essere: l'eccessiva posta inutile il pericolo di virus informatici L'utilizzo della posta elettronica presuppone la conoscenza dell'indirizzo del destinatario. Nel caso di Internet, per esempio, l'indirizzo è dato da utente@indirizzo.xx dove utente identifica il proprietario della casella elettronica e indirizzo.xx è, come vedremo meglio in seguito, il sito del fornitore del servizio. I messaggi di posta elettronica vengono indirizzati alla casella elettronica del destinatario (un archivio destinato a tale scopo), che risiede sul sistema informatico del fornitore del servizio, che è sempre attivo. Da tale casella viene prelevata e trasferita sulla stazione di lavoro del destinatario, su sua richiesta, tutte le volte che viene stabilito il collegamento. Questo permette di accedere e quindi vedere la posta elettronica anche da posti di lavoro differenti da quello usuale, in quanto è possibile accedere al servizio da qualsiasi postazione; l'utente viene in ogni caso riconosciuto mediante il suo identificativo e la sua identità viene accertata mediante la password. Per usare la posta elettronica sono necessari: Un personal computer dotato di modem o interfaccia di comunicazione Un software per la gestione della posta elettronica (per esempio Outlook Express) L' accesso a una rete telefonica o di trasmissione dati (una presa telefonica) Una casella elettronica presso il computer che fornisce il servizio (per esempio il computer di un Internet Provider, ossia un fornitore del servizio Internet) Un indirizzo elettronico Un identificativo utente e una password, per poter aprire la casella elettronica Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 7

8 II software di gestione della posta elettronica, oltre alla ricezione e all'invio di messaggi permette di: Organizzare in cartelle la posta in entrata e in uscita Di gestire più caselle di posta elettronica Di spedire file allegati ai messaggi Altri servizi tipici di ogni programma Vediamo qui di seguito le fasi del processo di invio di un messaggio di posta elettronica: Il mittente compila il messaggio sul proprio Personal Computer (sistema client), utilizzando il programma di gestione della posta elettronica, e lo invia. Il messaggio arriva al server del servizio SMTP (Simple Mail Transport Protocol, il protocollo di trasmissione della posta elettronica). Il server SMTP manda una richiesta al server DNS (Domain Name Server), per avere l'indirizzo Internet corrispondente al nome del dominio associato al destinatario. Il messaggio viene inviato al server così individuato, che svolge il ruolo di server POP (Post Office Protocol). Il POP server memorizza il messaggio nella casella elettronica del destinatario. In caso di mancato recapito, per un motivo qualsiasi, il server SMTP manderà una comunicazione al mittente, specificando il motivo del mancato inoltro. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 8

9 Internet Negli anni '60 il Ministero della Difesa degli USA varò un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete ad architettura decentrata con nodi totalmente autonomi, ARPAnet (Advanced Research Project Agency Network). Tale rete può considerarsi il prototipo dell'attuale Internet. Nel 1983 ARPAnet venne suddivisa in due reti: MILnet (la rete militare) e NSF (National Science Foundation, la rete per la ricerca universitaria). La crescita progressiva del numero di utenti portò alla nascita di ulteriori reti: Bitnet, Usenet, Fidonet, e lo sviluppo di nuovi servizi. Internet, attualmente, viene definita come la rete delle reti o anche la madre di tutte le reti, ossia un sistema di trasmissioni mondiale, basato sull'utilizzo di un unico standard di comunicazione. Infatti il sistema si basa su reti locali, collegate a reti regionali, collegate a dorsali (backbone) ad alta velocità che garantiscono le comunicazioni a livello mondiale. Le connessioni tra le varie reti sono garantite da apparecchiature specializzate quali: Hub Bridge Gateway Router Queste apparecchiature, con ruoli diversi, garantiscono funzioni di smistamento e connessione tra le reti. Lo sviluppo di reti globali, ad alta velocità e accessibili al pubblico, ha acquistato una rilevanza tale che per esse è stato coniato il nome di autostrade dell'informazione. Perché tra due computer possa avvenire un scambio di dati via rete, è necessario che venga stabilito un protocollo comune, ossia delle regole su come deve essere strutturato il messaggio. Fino a quando la connessione rimane nell'ambito aziendale, è la stessa azienda che può scegliere quale protocollo utilizzare, e adottarlo per tutti i suoi sistemi. Quando però il campo di azione si estende, è necessario che esista un unico protocollo, universalmente accettato. A tale scopo è stato ideato il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/ Internet Protocol), inizialmente pensato per la rete Internet, ma che, grazie al successo di Internet, è diventato uno standard universale. Attualmente TCP/IP, che usa il sistema a commutazione di pacchetto, è il software di comunicazione più diffuso, e quello universalmente adottato per le comunicazioni interaziendali. È costituito da due componenti: 1) la componente IP scompone i dati e li inserisce in pacchetti, in modo che sia semplice il loro trasferimento in rete: i sistemi di elaborazione, su ciascun lato della connessione, saranno in grado di ricevere i pacchetti e di trasmetterli a loro volta; il computer che invia i dati utilizza IP per suddividerli in pacchetti, mentre il computer che riceve i dati li ricostruisce utilizzando i pacchetti ricevuti. 2) la componente TCP garantisce la corretta trasmissione e che eventuali pacchetti danneggiati o persi vengano nuovamente inviati al computer di destinazione. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 9

10 Il processo di trasmissione di un messaggio, da un mittente A a un destinatario B prevede le seguenti fasi: a. il messaggio viene diviso in pacchetti di lunghezza fissa (1,5 KB). b. a ogni pacchetto viene aggiunto l'indirizzo del mittente e quello del destinatario, e un numero progressivo. c. i pacchetti vengono trasmessi in rete su percorsi diversi, instradati dai router, sistemi di rete che conoscono gli indirizzi dei router adiacenti e di quelli a essi connessi; questo sistema permette di individuare percorsi alternativi nel caso di malfunzioni di componenti della rete. d. arrivati a destinazione i pacchetti vengono ricomposti nel messaggio. e. in caso di perdita o di trasmissione errata di un pacchetto, questo viene ritrasmesso. Tutte le risorse della rete sono identificate in modo univoco da un indirizzo IP (IP number), composto da quattro serie di numeri di 8 bit (es: è l'indirizzo del sito di Mondadori Informatica). Gli indirizzi sono divisi in tre classi (A, B e C), che differiscono nel numero massimo di computer che possono rientrare nella classe. Gli indirizzi numerici sono affiancati da indirizzi simbolici (es: mondadori.it/) di più facile utilizzo per gli utenti. La traduzione da indirizzi simbolici e indirizzi numerici avviene tramite il DNS (Domain Name System), un'architettura gerarchica di tabelle. Il coordinamento a livello mondiale avviene tramite la Internet Society, un'organizzazione internazionale finalizzata a tale compito. La sua funzionalità e semplicità architetturale fa sì che TCP/IP sia utilizzato anche nelle reti locali, dove potrebbe essere sostituito da altri protocolli. Il sistema di comunicazioni di Internet è ridondante, con tipologia a maglia, per cui esistono sempre più percorsi alternativi per connettere due utenti. Internet nasce come rete spontanea: è libera scelta individuale utilizzare tale rete per acquisire o fornire informazioni; pertanto alla rete, in generale, si connettono sistemi che forniscono servizi e utenti che utilizzano questi servizi. Le tipologie di servizi fornite possono essere così sintetizzate: Posta elettronica ( ) Gruppi di discussione (newsgroup) Liste di distribuzione (mailing list) Accesso a banche dati (WWW Wórld Wide Web) Terminale virtuale con interfaccia a caratteri (Telnet) Trasferimento di file (FTP, File Transfer Protocol) Comunicazioni in tempo reale (Chat line) Conversazioni telefoniche Teleconferenza Telelavoro Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 10

11 Anche se tali servizi non sono peculiari di Internet, in quanto disponibili anche su reti private con altri tipi di protocolli trasmissivi, è grazie a Internet e al suo protocollo TCP/IP che hanno avuto una notevole diffusione. I servizi di posta elettronica, terminale virtuale a trasferimento di file, sono normalmente definiti servizi primari, in quanto già disponibili sulle prime reti, quali ARPAnet. Della posta elettronica e delle sue caratteristiche è già stato detto in un paragrafo dedicato. I servizi di newsgroup e mailing list forniscono ambienti di discussione, nei quali gli utenti possono confrontarsi su tematiche specifiche, suddivise per argomenti. La partecipazione può essere attiva (se si inviano commenti) o passiva (si assiste alla discussione senza intervenire). Con le liste di distribuzione i messaggi sono inviati direttamente alla casella elettronica degli utenti inseriti nella lista, mentre nei gruppi di discussione i messaggi vengono pubblicati in bacheche elettroniche comuni, dalle quali vengono prelevate dagli utenti. Normalmente le mailing list sono gestite da un unico server, mentre i newsgroup si appoggiano su più server che si aggiornano automaticamente tra di loro e che operano in Usenet (lo spazio virtuale dei gruppi di discussione). Per iscriversi a una lista di distribuzione occorre inviare la propria adesione (via ) alla lista che tratta il tema voluto, individuata con un motore di ricerca (tale tema verrà trattato parlando del servizio WWW). Per i gruppi di discussione occorre connettersi con il News Server, mediante opportuni programmi, che possono essere prelevati gratuitamente della rete. I gruppi di discussione sono organizzati, nello spazio Usenet, in una struttura a cascata che parte da un tema generale (scienza, computer,...) o da un paese (Italia, Francia,... ), dai quali si sviluppano sottotemi a un livello sempre più dettagliato. Entrambi i servizi presentano il problema di possibili messaggi impropri, dovuti a comportamenti incivili di utenti. È stato pertanto creato un insieme di regole comportamentali (Netiquette, Network Etiquette) alle quali gli utenti devono sottostare. Nelle chat line il dialogo avviene in tempo reale, digitando i messaggi sulla tastiera, tra gli utenti collegati in quel momento al server che fornisce il servizio. Con il servizio Telnet il personal computer simula un terminale con interfaccia a caratteri, permettendo il collegamento ad applicazioni preesistenti, realizzate per la connessione di terminali stupidi. File Transfer Protocol identifica sia un tipo di servizio che un protocollo per prelevare file da server della rete Internet. I file possono essere di vari tipi: programmi banche dati tabelle documenti grafici immagini suoni filmati Il prelievo può essere gratuito o a pagamento. I file possono essere di tipo testo, in formato ASCII (American Standard Code for Information Interchange) o di tipo binario (per programmi, immagini, suoni, filmati,... ). Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 11

12 Uno dei servizi più diffusi è il World Wide Web (la Rete Mondiale), che consente il collegamento a nodi della rete (Siti), per riceverne informazioni o usufruire di servizi, quali: la mappa di una città l'orario degli aerei acquistare un libro prenotare uno spettacolo teatrale ascoltare musica vedere uno spettacolo Una delle aree in notevole sviluppo è il commercio elettronico, e-commerce (elettronic commerce), ossia la possibilità di acquisti di beni o servizi via rete. I vantaggi che ne derivano sono molteplici: servizio 24 ore su 24, 365 giorni all'anno facilità nel visitare velocemente più negozi virtuali visibilità di un grande numero di prodotti (ampie possibilità di scelta) documentazione ricca sui prodotti offerti Il completo sviluppo di tale sistema è tuttora frenato da alcuni svantaggi, quali: la scelta fatta sul catalogo e non sul prodotto reale sistemi di pagamento non ancora totalmente sicuri Anche in questo caso è possibile accedere con le stesse modalità a tutti i siti del mondo, grazie all'adozione di un unico linguaggio con il quale sono rappresentate le schermate del sito (pagine Web). Il linguaggio utilizzato è l'html (Hypertext Markup Language), che permette la ricerca delle informazioni all'interno del sito. I collegamenti ipertestuali consentono una facile navigazione, perché permettono di arrivare velocemente alla pagina che contiene le informazioni richieste. Con la tecnica ipertestuale, alcune parole o immagini, inserite in un documento (pagina sul video) risultano sensibili, e con un clic su di esse si ottiene un rinvio a un nuovo documento legato logicamente all'oggetto selezionato. Il linguaggio HTML è stato inventato da Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) alla fine degli anni '80, in risposta a problemi di reperimento di informazioni, che si erano manifestate presso l'ente. Nell'anno 1994 ha inizio lo sfruttamento commerciale del Web e la sua diffusione presso il pubblico. Prima dell'affermarsi dell'html, i vari siti in rete utilizzavano i linguaggi diversi, e per poter accedervi era necessario utilizzare un'apposita interfaccia (GOPHER), che, oltre alle funzioni di dialogo con l'utente e di ricerca, forniva le funzioni di conversione per l'accesso ad ambienti informativi diversi. L'accesso al servizio WWW avviene mediante un programma di interfaccia, il Browser, in grado di interpretare il codice HTML. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 12

13 Il Browser permette di visualizzare sullo schermo i contenuti delle pagine Web: testi immagini animazioni suoni filmati Le pagine Web, disponibili in Internet, sono organizzate in siti. Nelle singole pagine sono inserite informazioni multimediali. Un sito Web è organizzato in pagine legate da una struttura ad albero (struttura gerarchica). La pagina iniziale è detta Home Page, e contiene normalmente la presentazione del sito e l'indice delle pagine. La Home page non è l'unico punto di accesso al sito, si può accedere direttamente a qualsiasi sezione. Inoltre le pagine sono collegate mediante riferimenti, che permettono vari percorsi di accesso. L'indirizzo di un sito, detto URL (Uniform Resource Locator), è formato da: il protocollo HTTP, Hyper Text Transfer Protocol l'organizzazione o azienda proprietaria del sito il tipo di dominio Esistono vari tipi di domini che si basano sul tipo di organizzazione:.com, commerciale.edu, istituzione educativa.gov, ente governativo.mil, organizzazione militare.net, polo di rete o sulla nazione di appartenenza:.it, Italia.fr, Francia.de, Germania.uk, Gran Bretagna.es, Spagna.jp, Giappone I vari tipi di dominio, quali org o com, identificano il dominio radice presso i quali i siti sono registrati. La ricerca dei siti in grado di fornire determinate informazioni o servizi, viene effettuata tramite motori di ricerca, alloggiati presso siti specializzati. I motori di ricerca sono programmi e banche dati, che danno indicazioni dei siti che contengono parole chiave, significative per l'argomento oggetto dell'indagine. Motori di ricerca molto utilizzati sono: Internazionali: Altavista, Yahoo,... Nazionali: Virgilio, Arianna, Google.. Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 13

14 I vantaggi di Internet, in definitiva, possono essere così sintetizzati: Velocità di comunicazione a livello mondiale Accesso a una enorme quantità di informazioni Costi molto ridotti: È possibile comunicare con qualsiasi parte del mondo al costo di una telefonata al sito Internet che fornisce il servizio (spesso il costo di una telefonata urbana) Internet risulta il sistema più economico tra tutti i sistemi di comunicazione: Posta Telefono Fax Telex Utilizzo della multimedialità Anche il mondo aziendale è fortemente interessato alla rete Internet, che è vista sotto un duplice aspetto: come canale di comunicazione verso tutti gli utenti che usano la rete (in qualsiasi parte del mondo), e che possono essere potenziali clienti. come un canale di comunicazione a basso costo per accedere al sistema informativo aziendale da locazioni esterne all'azienda. Nel primo caso il sistema è aperto a tutti gli utenti: Servizio Internet. Nel secondo caso il sistema è aperto solo ad alcuni tipi di utenti: Dipendenti da locazioni remote (per esempio rappresentanti che inviano gli ordini acquisiti durante la giornata): Servizio Intranet Interlocutori abituali dell'azienda (esempio clienti e fornitori): Servizio Extranet L 'accesso ai servizi Intranet ed Extranet presuppone il riconoscimento dell'utente, e la sua appartenenza a una categoria, alla quale è associata l'autorizzazione a utilizzare certe categorie di servizi e di informazioni. In questo modo le reti Intranet ed Extranet realizzano l'edi (Electronic Data Intechange), lo scambio di dati in formato elettronico. Tale sistema comporta i seguenti vantaggi: Eliminazione della riscrittura dei dati: o minori costi o minori possibilità di errore Tempestività Possibili aree di utilizzo dell'edi sono: vendite (cliente - fornitore) produzione (fabbrica - fornitori) trasporti (collegamenti tra varie imprese di trasporto) trasferimenti di pratiche (tra enti diversi della pubblica amministrazione) banche (sistema di pagamenti interbancario) Rielaborazione e supervisione a cura di Piero Scotto pag. 14

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Modulo 1. Sommario. Reti informatiche. Evoluzione delle reti. Evoluzione delle reti. LAN Local Area Network (1) LAN Local Area Network (2)

Modulo 1. Sommario. Reti informatiche. Evoluzione delle reti. Evoluzione delle reti. LAN Local Area Network (1) LAN Local Area Network (2) Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Reti informatiche Concetti di base Hardware Dispositivi di memoria Software Reti informatiche Il computer nella vita di ogni giorno Information Technology

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Lez11 del 30.11.06 Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 1 Reti

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento Informatica Corso AVANZATO Internet: teoria e funzionamento Internet Ci mette in comunicazione con il mondo Ci permette di acquisire informazioni Non ha una struttura gerarchica mette tutti allo stesso

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

LEZIONE 8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica

LEZIONE 8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica LEZIONE 8 Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri Lez8 Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 1 Reti e dati RETI Perchè: Risparmio

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento

Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento Obiettivi Unità C2 Internet: la rete delle reti Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione Saper analizzare la struttura di un URL

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli