Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori"

Transcript

1 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale Proteine plasma Bilancio azotato Cataboliti muscolari Test immunità Vitamine Indagine alimentare Vitamine e/o indicatori Cataboliti urinari Attività enzimatiche Minerali macro e oligo Indagine alimentare Tessuto osseo Minerali e/o indicatori Escrezione urinaria Attività enzimatiche leptina

2 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach,

3 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Valori di riferimento 3

4 Composizione corporea: definizione La composizione corporea è una delle variabili che definiscono lo stato di nutrizione Lo studio della composizione corporea, iniziato oltre 100 anni fa, costituisce oggi un area attiva della scienza di base e della ricerca clinica mirata a: -la quantificazione in vivo dei componenti corporei -le relazioni quantitative tra i componenti -le alterazioni dei componenti in relazione a fattori fisiopatologici 4

5 Composizione corporea : cenni storici 1906 A. Magnus-Levy introduce la distinzione tra tessuti grassi e non grassi nell animale da esperimento. Nell uomo nasce il concetto di peso corporeo come sommatoria di massa grassa e massa priva di grassi : modello bicompartimentale 1934 stima dell acqua totale corporea con la diluizione del deuterio 1942 messa a punto della pesata idrostatica per la misura della densità del corpo 1961 la massa magra viene stimata sulla base della misura del potassio-40 ( 40 K) 5

6 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Applicazioni nello sport 6

7 I modelli bicompartimentali I modelli bicompartimentali considerano il peso corporeo (BW, body weight) come la somma della massa grassa (FM, fat mass) e della massa "priva di grassi" o "magra" (FFM, fat-free mass): Peso = FM + FFM FFM = Peso grasso LBM= Peso tessuto adiposo 7

8 Composizione corporea modello bicompartimentale Massa magra Grasso Caratteristiche Massa Magra densità (1.1 g/cc) acqua (72-74 %) contenuto di potassio 2.5 g/ kg nell uomo 2.3 g/ kg nella donna La stima della massa grassa o magra da un modello bicompartimentale presuppone la costanza di una caratteristica della massa magra 8

9 Composizione corporea modello bicompartimentale Il modello bicompartimentale e le metodologie che ad esso si riferiscono ha costituito il criterio di validazione di delle metodiche di routine quali - plicometria - impedenzometria La mancata considerazione delle modifiche nella composizione della massa magra legate all età e/o alle condizioni patologiche può introdurre errori sistematici nelle metodiche di routine 9

10 Composizione corporea Modelli a 2, 3, 4 e 5 compartimenti 100% 75% 50% 25% Glicogeno Minerali Proteine Massa magra anidra Acqua Massa magra Grasso 0% 2-C 3-C 4-C 5-C 10

11 Modelli pluricomportamentali I modelli pluricompartimentali sono basati sulla combinazione di tecniche tengono in considerazione le variazioni della composizione della massa magra legate all età riducono al minimo le assunzioni circa la composizione della massa magra sono raccomandati come criteri di validazione per lo sviluppo delle metodiche di routine 11

12 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche 12

13 13

14 Livello atomico -base dello studio della composizione corporea e il punto di partenza dei cinque livelli proposti. - i costituenti fondamentali del corpo umano sono gli atomi o elementi e circa 50 dei 106 elementi esistenti si trovano nel corpo umano - sei elementi costituiscono oltre il 98% del peso corporeo: ossigeno (oltre il 60% della massa corporea totale) carbonio idrogeno azoto calcio fosforo 14

15 Livello atomico Metodi di analisi -in passato esclusivamente su cadavere o su biopsie di determinati tessuti o organi. Le conoscenze acquisite attraverso l analisi chimica di cadaveri effettuata negli anni 40 è tuttora la base di molti metodi -oggi la composizione atomica del corpo puo essere ottenuta dalla misura di elementi in vivo (es. sodio, cloro, calcio, azoto) tramite IVNAA (attivazione neutronica ) 15

16 16

17 Livello molecolare - i principali elementi costitutivi dell organismo sono incorporati in molecole - specie molecolari simili possono essere raggruppate in cinque categorie fondamentali: acqua + lipidi + proteine + minerali + glicogeno l equazione può essere semplificata come segue: lipidi + massa magra dove: massa magra = acqua + proteine + glicogeno + minerali 17

18 Componenti a Livello Molecolare Acqua E il composto chimico più abbondante del corpo umano rappresentando il 60% del peso nell individuo di riferimento Proteine circa 17% peso, comprendendo tutti i composti contenenti azoto Minerali circa 5% peso, generalmente divisi in due sotto categorie : ossei (oltre il 99% del calcio totale corporeo e circa l 86% del fosforo totale corporeo) e non ossei Glicogeno circa 1% peso, 3/4 nei muscoli scheletrici e 1/4 nel fegato Lipidi circa 17% peso di cui 90% trigliceridi di deposito e 10% strutturali (es. sfingomielina e fosfolipidi costituenti delle membrane cellulari) 18

19 Livello molecolare Metodi di analisi diretti: diluizione isotopica acqua totale corporea assorbimento a doppio fotone minerale osseo metodi indiretti: tutti tranne Risonanza magnetica e TAC 19

20 20

21 Livello cellulare - nell organismo vivente è necessario che le componenti molecolari siano assemblate in cellule - secondo questo modello il corpo umano e composto di tre maggiori compartimenti: cellule + fluido extra cellulare + solidi extra cellulari Cellule componenti con caratteristiche vitali: metabolismo, crescita e riproduzione; si possono definire quattro categorie di cellule: - connettive (es. adipociti, osteoclasti, osteoblasti, cellule sangue) - epiteliali - nervose - muscolari La cosiddetta Body Cell Mass, secondo Moore, frazione cellulare che lavora e metabolizza energia include protoplasma cellule adipose 21

22 Livello cellulare Fluido extra cellulare fluido (94% acqua) privo di attività metabolica con funzioni di scambio e trasporto. Comprende plasma (5% peso) e fluido interstiziale ( 20% peso) Solidi extracellulari componente priva di attività metabolica costituita da composti organici (collagene, elastina) e inorganici Metodi di analisi diluizione isotopica ECW fluido extra cellulare diluizione isotopica ICW stima indiretta BCM potassio totale corporeo stima indiretta BCM 22

23 23

24 Livello tessutale -I componenti del livello cellulare sono organizzati in tessuti, organi e sistemi. Tessuti contengono, generalmente, cellule simili di aspetto, funzione e origine embrionale. I tessuti possono essere divisi in quattro gruppi : muscolare, connettivo, (comprende osso e tessuto adiposo) epiteliale e nervoso. Organi consistono di due o più tessuti combinati a formare unità funzionali come la pelle, i reni e i vasi sanguigni. Sistemi costituiti da organi diversi con funzioni correlate (es. muscolo scheletrico, nervoso, circolatorio etc.) 24

25 25

26 Livello tessutale Metodi di analisi studi autoptici o biopsie TAC, RMN tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale, organi interni, muscolo appendicolare escrezione 3-metil-istidina o creatinina stima del tessuto muscolare 26

27 Livello corporeo Questo livello prende in considerazione le dimensioni corporea, la forma del corpo e le caratteristiche fisiche e esteriori. Le dimensioni considerate sono: - peso - statura - lunghezze segmentali - ampiezza - circonferenze - pliche - volume 27

28 Livello corporeo Parametri derivati - densità derivata da peso e volume, è ampiamente utilizzata per stimare la massa grassa e magra - body mass index indice corporeo indipendente dall altezza che correla con il contenuto di grasso corporeo -antropometria -pesata idrostatica Metodi di analisi 28

29 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche 29

30 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Metodi di ricerca Densitometria Dilutometria Misura 40 K DEXA Tecniche per immagine Assorbimento neutronico (IVNA) Metodi di routine Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Creatinina urine ANTROP Deurenberg P

31 ANTROPOMETRIA comprende esami atti a misurare le dimensioni corporee 1-altezza 2-peso 3-pliche 4-circonferenze Misure fondamentali 31

32 Altezza misura di base a cui sono rapportate molte delle misure successive misurata con stadiometro in condizioni standardizzate il soggetto deve essere in posizione eretta con la linea di visione orizzontale, i talloni uniti e le punte divaricate nel bambino lunghezza supino nell anziano arm span 32

33 Peso misura fondamentale che riflette qualunque variazione dei compartimenti corporei misurato con bilancia a pesi mobili su soggetto in biancheria intima sempre alla stessa ora del giorno, con intestini e vescica vuoti variazioni fisiologiche fino a 1-2 kg nell adulto e 1 kg nel bambino 33

34 Valutazione peso corporeo 1) deviazione percentuale % del peso misurato PM rispetto al peso standard PS: % = (PM PS) / PS* 100 2) peso relativo PR: PR = PM / PS * ) indice di massa corporea IMC o body mass index BMI o indice di QUETELET (1869) IMC = PM (in kg) / Altezza (in metri) 2 34

35 Relationship of the mortality ratio for all causes vs body mass index, changes in mortality risk are shown for 5% weight loss (Goldstein 92) 35

36 Mortalità + 30% ogni 5 unità di IMC di cui: 30% malattie vascolari 60% diabete, malattie renali e epatiche 10% tumori 20% malattie respiratorie e altro Lancet, marzo

37 Classificazione del peso corporeo secondo il BMI (kg/m2) Sottopeso grave < 16 Sottopeso moderato Sottopeso lieve Normopeso Sovrappeso Obesità I II Obesità grave III > 40 Clinical Guidelines

38 Peso desiderabile definito in base all altezza corrisponde ad un IMC compreso tra 18.5 e 25.0 (valore medio 22) IMC = peso/ ( altezza in metri) 2 peso desiderabile = IMC desid. * ( altezza in metri) 2 Esempio : uomo di altezza m 1.70 e peso 85 kg IMC = 85/ (1.70 * 1.70) = 29.4 peso desiderabile medio = 22 * (1.70*1.70) = 63.6 minimo = 18.5 * (1.70*1.70) = 53.5 massimo = 25 * (1.70*1.70) =

39 Plicometria -metodo piu comunemente usato a livello clinicoepidemiologico per stimare il grasso corporeo Presupposti lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo riflette una proporzione costante del grasso corporeo totale le aree selezionate per la misurazione rappresentano lo spessore medio del tessuto adiposo sottocutaneo 39

40 Tecnica: effettuata con plicometro calibrato a esercitare una pressione costante di 10 g/mm 2. ripetuta in doppio o in triplo in ogni sito per migliorare l accuratezza generalmente effettuata sul lato non dominante del corpo Sedi 1 = bicipitale; 2 = pettorale; 3 = addominale; 4 = soprailiaca; 5 = della coscia anteriore; 6 = sottoscapolare; 7 = tricipitale; 8 = della coscia posteriore. 40

41 Plicometria -sedi di misura piu utilizzate plica tricipitale: sul lato posteriore del braccio a meta distanza tra l estremita dell acromion e dell olecrano plica bicipitale : sul lato anteriore del braccio alla stessa altezza della precedente plica sottoscapolare : al di sotto della punta inferiore della scapola, a 45 circa rispetto alla verticale plica sovrailiaca : al di sopra della cresta iliaca lungo la linea ascellare media 41

42 42

43 43

44 Plicometria - validazione la metodologia di riferimento è stata la densitometria mediante pesata idrostatica (UWW) nel 1974 Durnin e Womersley hanno formulato una equazione per stimare la densità corporea nell adulto (16-72 anni): densità corporea UWW = c m x log pliche il grasso corporeo può essere ricavato dalla formula di Siri (1956) in base al valore stimato di densità grasso (% peso) = (4.95/densità 4.50) x 100 l errore della metodica varia dal 3 al 5% rispetto alla densitometria (Body fat assessed from total body density and its estimation from skinfold thickness: measurements on 481 men and women aged from 16 to 72 years by JVGA Durnin and J Womersley Institute of Physiology, Glasgow)(Br J Nutr 1974, 32:77) 44

45 Circonferenze esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti corporei indici dello stato di nutrizione(es. circonferenza del braccio) o della distribuzione del grasso (es. circonferenze della vita e dei fianchi) Sedi maggiormente utilizzate : braccio vita fianchi coscia polpaccio 45

46 Antropometria braccio La misura della circonferenza del braccio insieme a quella della plica tricpitale può servire per stimare la circonferenza del muscolo come segue: Circonferenza del muscolo = Cb - π plica tricipitale 46

47 Antropometria braccio Circonferenza del muscolo Cm = π diametro muscolo dm Diametro muscolo dm = db - 2 (spessore cute + sottocute ) = db - plica tricipitale se diametro braccio db = Cb (circonferenza braccio) π Diametro muscolo = Cb - plica tricipitale π Circonferenza muscolo Cm= π (Cb - π plica tricipitale) π Circonferenza del muscolo = Cb - π plica tricipitale 47

48 48

49 Circonferenza vita La circonferenza vita e l indice antropometrico utilizzato per valutare la distribuzione del grasso corporeo Valori elevati di questo indice sono associati a maggior rischio di malattie cardiovascolari e diabete basso uomini < cm 94 e donne < cm 80 medio uomini cm e donne cm elevato uomini cm 102 e donne cm 88 49

50 50

51 Una circonferenza vita > cm nell uomo e 88.0 cm nella donna aumenta il rischio di malattia con particolare riguardo a disturbi respiratori, ipercolesterolemia, ipertensione e peggiora la qualità di vita. Lean ME, Han TS, Seidell JC Lancet, marzo

52 Relazione tra grasso viscerale ottenuto mediante TAC e circonferenza in 90 soggetti adulti ambosessi con BMI compreso tra 22 e 50.(Armellini et al, 1998) 52

53 53

54 misure bioelettriche: analisi dell impedenza corporea (BIA) premesse: il corpo umano segue le leggi di Ohm quando e sottoposto al passaggio di una corrente alternata, in particolare secondo la II legge di Ohm : Resistenza = ρ lunghezza Resistenza =ρ lunghezza2 sezione volume nel caso del corpo umano : lunghezza del conduttore = altezza del soggetto in esame volume del conduttore = acqua corporea totale da cui Acqua Corporea Totale = ρ altezza 2 resistenza 54

55 MISURA Si esegue applicando al corpo (total body) o ai suoi segmenti (modalità segmentale) una debolissima corrente elettrica alternata ( 800 µa) a frequenza fissa ( 50 khz) (monofrequenza) o variabile (da 1 Hz a 300 khz ) (multifrequenza) E rilevando la resistenza elettrica con modalità strettamente standardizzate 55

56 Impedenza corporea: validazione misura dei compartiemnti idrici con metodica di riferimento tecniche di diluizione l acqua corporea totale (TBW) può essere stiamta mediante appositi indicatori, isotopi stabili dell idrogeno come l ossido di deuterio ( 2 H 2 O) l acqua coprorea extracellulare (ECW) può essere stimata mediante altre sostanze che si distribuiscono solo nello spazio extracellulare come il bromuro di potassio o di sodio In pratica si ricavano apposite equazioni predittive nella forma: Acqua Corporea Totale = a H 2 + b R 56

57 Impedenza corporea: conclusioni la metodologia può essere utilizzata per stimare i compartimenti idrici in situazioni fisiologiche utilizzando equazioni di predizione popolazione specifiche l utilizzazione in situazioni cliniche e dinamiche deve prevedere una accurata validazione la stima della massa magra a partire dai valori bioelettrici presuppone che l idratazione sia costante e pari a circa il 73% l errore della metodica varia dal 3 al 5% rispetto a misure di diluizione o densitometriche 57

58 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche 58

59 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Metodi di ricerca Densitometria Dilutometria Misura 40 K DEXA Tecniche per immagine Asorbimento neutronico IVNA Metodi di routine Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Escrezione creatinina ANTROP Deurenberg P

60 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Diretti Indiretti Doppiamente indiretti Analisi autoptica Attivazione neutronica in vivo Densitometria Dilutometria 40 K scanning DEXA Tecniche per immagine Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Escrezione creatinina Deurenberg P

61 Misura della densità con pesata idrostatica 61

62 Densitometria corporea *La densità corporea è il rapporto tra la massa e il volume corporeo e varia in base al rapporto tra tessuti magri e grassi. *Assumendo la costanza della densità del tessuto magro ( 1.1 kg/l) e grasso (0.9 kg /L) è possibile ricavare la percentuale dei relativi distretti a partire dalla misura della densità del corpo. *Quest'ultima viene per lo più misurata con la tecnica della pesata idrostatica, che applica il "principio di Archimede". Il soggetto viene pesato dapprima in aria e quindi in acqua e 62 ciò consente il calcolo della sua densità corporea.

63 Densità totale = M/V dove V = (Peso in aria - peso in acqua)/densità acqua corretto per volumi intestinali e polmonari Massa totale, M = M 1 + M 2 dove: M 1 massa grassa (densità d 1 = 0.9 g/cc) M 2 massa magra (densità d 2 = 1.1 g/cc) Volume totale, V = V 1 + V 2 Assumendo M = 1 e M 2 = 1 - M 1 si ricava: 1 Densità = (M 1 / d 1 ) + (1 - M 1 / d 2 ) Risolvendo per M M 1 1 = 1/D x d 1 d 2 /(d 2 - d 1 ) - d 1 /(d 2 - d 1 ) Grasso corporeo (% peso) = ( ) x 100 D (SIRI 1956) 63

64 Misura della densità con pletismografo 64

65 Tecniche di diluizione Figura 10 Metodica della diluizione isotopica S o lu zio n e d e ll iso to p o A ssu n zio n e Ne lle tre o r e d i a tte sa n e ss u n a a s su n zio n e d i c ib o o b e va n d e R a c c o lta e P r e lie vo e a n a lisi d e lle u r in e p e r d e te r m in a r e la c o n c e n - tra zio n e d e ll iso to p o. P re lie vo e a n a lisi d e l sa n g u e p e r d e te r m in a r e la c o n c e n tr a zio - n e d e ll iso to p o. 65

66 Tecniche di diluizione Presupposto: concentrazione tracciante x volume di distribuzione = costante dose somministrata volume (TBW o ECW) = concentrazione L'acqua corporea (TBW, total body water) può essere misurata utilizzando appositi indicatori, come l'ossido di deuterio ( 2 H 2 O) o di trizio ( 3 H 2 O). Supponendo costante l'idratazione della FFM (0.73) è possibile calcolare quest'ultima dalla TBW. 66

67 Misurazione del 40 K 67

68 Misurazione del 40 K *isotopo g-emittente del potassio contenuto nel corpo umano in rapporto stabile con il potassio totale corporeo (TBK, total body potassium) * possibile calcolare quest'ultimo dal primo, misurato tramite appositi g-counters. *Supponendo costante il contenuto di potassio della FFM (68.1 meq/kg), è possibile calcolare quest'ultima da TBK. 68

69 DEXA - Assorbimetria a raggi x a doppia energia 69

70 DEXA - Assorbimetria a raggi x a doppia energia Il doppio raggio fotonico a diversa energia attraversando i tessuti subisce, per diversi fenomeni di interazione atomica, una riduzione di intensità che dipende dallo spessore dei tessuti attraversati e dal loro coefficiente di attenuazione. Dal rapporto fra i due valori di attenuazione (R) è possibile, utilizzando opportune formule, separare il contenuto osseo-minerale dai tessuti molli; questi ultimi possono poi essere distinti in massa grassa e massa alipidica senza componente osseo minerale 70

71 DEXA - Assorbimetria a raggi x a doppia energia 71

72 72

73 Modello 3-C mediante assorbimento di raggi x a doppia energia (DXA) 100% 75% 50% Minerale osseo Tessuti molli magri Grasso 25% 0% 3-C DXA 73

74 74

75 Metodologie per immagine costituiscono le metodiche gold standard per la misura del grasso viscerale in particolare la proporzione tra tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo a livello addominale (L4-L5) -tomografia assiale computerizzata a causa dell esposizione alle radiazioni, generalmente limitato a pazienti che necessitano di sottoporvisi per altri scopi diagnostici metodo costoso -risonanza magnetica nucleare ulteriore avanzamento diagnostico rispetto alla TAC non espone a radiazioni metodo costoso 75

76 Attivazione neutronica (IVNAA) unico metodo diretto di studio del corpo umano oltre all analisi chimica del cadavere permette la misura in vivo di : calcio, fosforo, azoto e carbonio e, per derivazione dei compartimenti minerale, proteico e grasso 76

77 Attivazione neutronica (IVNAA) la misura viene effettuata irradiando il soggetto con neutroni veloci di energia nota che interagiscono con gli elementi chimici del corpo (es. calcio o azoto) e provocano emissioni di radiazioni gamma che possono essere misurate per l elevata dose di radiazioni il suo utilizzo viene riservato, insieme all analisi dei cadaveri umani allo sviluppo di modelli di composizione corporea che costituiscono la base dei metodi indiretti di più vasta applicazione 77

78 Applicazioni dello studio della composizione corporea Una alterazione della composizione corporea con eccessivo accumulo di grasso specialmente a livello addominale si associa alla comparsa di alterazioni metaboliche ed a una maggiore frequenza di patologie cronico-degenerative. E opportuno valutare la composizione corporea e non solo il peso (e IMC) per definire l opportunità di raccomandare variazioni nello stile di vita (dieta + attività fisica). In soggetti sedentari è infatti possibile rilevare valori alterati di adiposità anche all interno dell intervallo di normalità dell IMC. 78

79 Applicazioni dello studio della composizione corporea Nel trattamento dell obesità la valutazione sequenziale della percentuale di grasso corporeo è utile per indirizzare in modo efficace il trattamento, vale a dire in modo da ottenere una perdita di grasso con mantenimento della massa magra. In soggetti sottopeso o malnutriti la valutazione della composizione corporea è necessaria viceversa per definire il livello di malnutrizione e monitorare la riabilitazione nutrizionale 79

80 La composizione corporea nei soggetti non sportivi

81 Perché valutare la composizione corporea di un atleta? Nell'atleta agonista la sola misurazione del peso corporeo non fornisce indicazioni sul rapporto tra massa magra e grassa che può condizionare la prestazione. La composizione corporea dello sportivo è diversa rispetto al soggetto sedentario e può cambiare nelle varie fasi dell allenamento, competizione e periodi di riposo. In generale la percentuale di grasso corporeo negli atleti è più bassa rispetto al soggetto sedentario pur con notevole diversità tra sport e tra gruppi di atleti praticanti lo stesso sport.

82 82

83 83

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE: VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE: esprime il grado con cui sono soddisfatte le necessita' fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta. costituisce

Dettagli

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Valori di riferimento per la Bioimpedenza Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione

Metodologie per la Nutrizione Metodologie per la Nutrizione D IETOSYSTEM Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dei compartimenti corporei Affidabilità, praticità e versatilità

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Progetto sperimentale: sorveglianza nutrizionale e valutazione del consumo dei pasti nelle mense delle scuole a tempo pieno Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

COMPOSIZIONE CORPOREA

COMPOSIZIONE CORPOREA COMPOSIZIONE CORPOREA MINIME QUANTITA DI VITAMINE GLUCIDI 1% La Composizione corporea è un'analisi quantitativa delle componenti del nostro corpo. 4 % MINERALI LIPIDI 17 % 19 % PROTIDI Si potrebbe pensare

Dettagli

CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA

CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA L uso della bilancia impedenziometrica è consigliato ad adulti di età compresa tra 18 e 99 anni. Bambini tra 5 e 17 anni possono utilizzare la bilancia

Dettagli

DIETISTICA E VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE,

DIETISTICA E VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, Sono molte le componenti di uno stile di vita corretto: essere attivi,nutrirsi correttamente,dormire sufficientemente,gestire lo stress,controllare il proprio peso ecc.. Programma Il Centro Di DIETISTICA

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La sintesi di un esperienza

La sintesi di un esperienza La sintesi di un esperienza Servizi Formazione all uso dei programmi Il kit human im touch viene consegnato da personale tecnico qualificato presso lo studio professionale su tutto il territorio nazionale.

Dettagli

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri SI può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, come spesso avviene, con la pesata idrostatica o la bioimpedenza,

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CALCOLO MASSIMA FREQUENZA CARDIACA Massima frequenza teorica: 220 - età Pregi: facilità operativa, larga diffusione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani HUMAN-IM PLUSII BASE, Human-Im PLUS Base: versione adulti e anziani 1 La versione PLUS Base contiene la più vasta

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Anno Accademico 2013-2014 2014 Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale e lo stato

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

La donna standard pesa 58 kg

La donna standard pesa 58 kg Uomo standard Metabolismo basale 82 J/s Respiri 15 /min Pressione Sangiunia 120/80 mmhg Volume sangue 5.2 l Produzione di CO 2 200 ml/min (STP) Uscita cardiaca 5 l/min Temperatura core 37.0 C Spazio morto

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata Ricerca scientifica ABC one 2010 Azione Bruciagrassi localizzata 1. Introduzione L obiettivo della ricerca era di testare l efficacia dei macchinari Slim Belly e Slim Back&Legs nell azione Bruciagrassi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-2009 Parametri clinici della valutazione nutrizionale Claudia D Alessandro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Pisa Nutrienti Entrate Uscite

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente Quando ci poniamo l'obiettivo di migliorare il nostro stato di salute dobbiamo prendere in considerazione in primo

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Elementi di bioenergetica

Elementi di bioenergetica Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Cenni sulla composizione corporea

Cenni sulla composizione corporea Cenni sulla composizione corporea La conoscenza della composizione chimica del corpo umano permette di: valutare le modificazioni che si realizzano nell organismo in relazione al sesso, all età e alle

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli