La Rivoluzione francese. Raffaele Volante Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione francese. Raffaele Volante Tutti i diritti riservati"

Transcript

1 La Rivoluzione francese Raffaele Volante Tutti i diritti riservati

2 La Francia di Ancièn Règime Il Re e la sua Corte. Assolu;smo e feudalesimo. I Parlamen; e il Parlamento di Parigi: A>vità giudicante; Pubblicazione degli edi> reali; rifiuto- rimostranza al Re; ledere ingiun;ve e lit de jus;ce. Le Assemblee di notabili. Quella nominata dal Re viene convocata da ul;mo nel 1787, dopo più di 160 anni, per approvare una riforma radicale della tassazione fondiaria. La respinge.

3 Gli Sta; generali Assemblea cetuale. Convocata per la prima volta da Filippo il Bello nel Ul;ma volta Ruolo consul;vo e di rimostranza. Primo e secondo Stato 1789: clero e nobiltà. Eleggono rappresentan; in unico grado (baliaggio). Terzo Stato 1789: tu> gli abitan; na; francesi o naturalizza; di più di 25 anni, residen; in Francia e iscri> nei ruoli dei contribuen;. Eleggono deputa; in secondo grado nelle campagne (parrocchia- baliaggio) e in terzo grado nelle cidà (corpo o quar;ere- cidà- baliaggio). Mandato impera;vo: l eledo è vincolato dalle prescrizioni del suo corpo eledorale (cahier de doleànces).

4 Dagli S.G. all Assemblea Nazionale Doppia rappresentanza del terzo stato e voto per ordine: seduta del 6 maggio 1789; Verifica dei poteri. Giuramento della Pallacorda 20 giugno Il Terzo Stato si cos;tuisce in Assemblea Nazionale. Scioglimento degli Sta; generali 23 giugno. 9 luglio. L Assemblea Nazionale diventa Cos;tuente. 14 luglio Presa della Bas;glia.

5 La Dichiarazione dei diri> dell uomo e del cidadino. 26 agosto 1789 I rappresentan; del popolo francese cos;tui; in Assemblea Nazionale, considerando che l ignoranza, l oblio o il disprezzo dei diri> dell uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diri> naturali, inalienabili e sacri dell uomo, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tu> i membri del corpo sociale, rammen; loro incessantemente i loro diri> e i loro doveri; affinché maggior rispedo ritraggano gli a> del Potere legisla;vo e quelli del Potere esecu;vo dal poter essere in ogni istante paragona; con il fine di ogni is;tuzione poli;ca; affinché i reclami dei cidadini, fonda; d ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Cos;tuzione e la felicità di tu>. Di conseguenza, l Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sodo gli auspici dell Essere Supremo, i seguen; diri> dell uomo e del cidadino:

6 Eguaglianza e libertà Art. 1 Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diri>. Le dis;nzioni sociali non possono essere fondate che sull u;lità comune. Art. 2 Il fine di ogni associazione poli;ca è la conservazione dei diri> naturali ed imprescri>bili dell uomo. Ques; diri> sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all oppressione. Art. 4 La libertà consiste nel poter fare tudo ciò che non nuoce ad altri: così, l esercizio dei diri> naturali di ciascun uomo ha come limi; solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di ques; stessi diri>. Tali limi; possono essere determina; solo dalla Legge.

7 La sovranità nazionale Art. 3 Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un autorità che non emani espressamente da essa. La Nazione come personalizzazione (autonomia) della sovranità. Lo scopo è quello di evitare la formazione di nuovi corpi intermedi e, allo stesso tempo, fondare il principio di rappresentanza.

8 La Legge. Il mito della legalità formale Art. 5 La Legge ha il dirido di vietare solo le azioni nocive alla società. TuDo ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costredo a fare ciò che essa non ordina. Art. 6 La Legge è l espressione della volontà generale. Tu> i cidadini hanno dirido di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentan;, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tu>, sia che protegga, sia che punisca. Tu> i cidadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tude le dignità, pos; ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra dis;nzione che quella delle loro virtù e dei loro talen;. Art. 7 Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determina; dalla Legge, e secondo le forme da essa prescride. Quelli che sollecitano, emanano, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puni;; ma ogni cidadino citato o trado in arresto, in virtù della Legge, deve obbedire immediatamente: opponendo resistenza si rende colpevole. Art. 8 La Legge deve stabilire solo pene stredamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e promulgata anteriormente al delido, e legalmente applicata.

9 La responsabilità comune Art. 12 La garanzia dei diri> dell uomo e del cidadino ha bisogno di una forza pubblica; questa forza è dunque is;tuita per il vantaggio di tu> e non per l u;lità par;colare di coloro ai quali essa è affidata. Art. 13 Per il mantenimento della forza pubblica, e per le spese d amministrazione, è indispensabile un contributo comune: esso deve essere ugualmente ripar;to fra tu> i cidadini in ragione delle loro capacità. Art. 14 Tu> i cidadini hanno il dirido di constatare, da loro stessi o mediante i loro rappresentan;, la necessità del contributo pubblico, di approvarlo liberamente, di controllarne l impiego e di determinarne la quan;tà, la ripar;zione, la riscossione e la durata. Art. 15 La società ha il dirido di chiedere conto della sua amministrazione ad ogni pubblico funzionario.

10 Ruolo della Cos;tuzione Art. 16 della Dichiarazione dei diri> dell uomo e del cidadino: Ogni società in cui la garanzia dei diri> non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una cos;tuzione.

Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (1791)

Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (1791) Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (1791) INTRODUZIONE La Déclaration des Droits de l Homme et du Citoyen Dichiarazione dei Diritti dell Uomo e del Cittadino del 1791 è un importante documento

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Donne e diritti ECCO 2016

Donne e diritti ECCO 2016 Donne e diritti ECCO 2016 Il Novecento secolo delle donne Le donne hanno acquisito i diritti di cittadinanza: diritti politici, sociali, civili Le donne si sono affermate come individui autonomi Le due

Dettagli

Preambolo (1789) Preambolo (1793)

Preambolo (1789) Preambolo (1793) Confronto fra la Dichiarazione dei Diritti dell uomo e del cittadino del 26 agosto 1789 e la Dichiarazione dei Diritti dell uomo e del cittadino dell Anno Primo (23 giugno 1793). Preambolo I rappresentanti

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Unità, ordine, semplicità I termini del dibattito giuspubblicistico a partire dalla rivoluzione francese Dal diritto di Stato allo stato di diritto Il diritto intermedio Droit intermédiaire

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno

Storia del diritto medievale e moderno Storia del diritto medievale e moderno Moderno 7 Il costituzionalismo francese Illuminismo Illuminismo movimento culturale caratterizzato da razionalismo Was ist Aufklärung? ( Che cosa è l illuminismo?

Dettagli

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino Promulgata a Parigi, 1793 Cenni storici Elaborata ed approvata dall Assemblea, rappresenta una ripresa e un approfondimento della Dichiarazione

Dettagli

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 1 LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE - PROCEDURA AGGRAVATA (art.138 cost) La legge costituzionale deve essere approvata due volte da ciascuna Camera, a distanza di almeno tre mesi tra la prima e la seconda

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Sistemi giuridici compara7 (l esperienza giuridica francese - parte I) a.a

Sistemi giuridici compara7 (l esperienza giuridica francese - parte I) a.a Sistemi giuridici compara7 (l esperienza giuridica francese - parte I) a.a. 2016-2017 L esperienza giuridica francese: Au nom de la loi? Art. 3, sez. 1, cap. III, Cos7tuzione del 3 seiembre 1791 (prima

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

Dichiarazione universale dei diritti umani

Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione universale dei diritti umani 10 dicembre 1948, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato

Dettagli

Le Rivoluzioni: tra America e Francia

Le Rivoluzioni: tra America e Francia Le Rivoluzioni: tra America e Francia Al di qua e al di là dell Atlantico Un nuovo potere e un nuovo significato Proteste legittime e ordini turbati Il patto sociale Due interpretazioni diverse Le colonie

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Storia del diri+o medievale e moderno. Moderno 9

Storia del diri+o medievale e moderno. Moderno 9 Storia del diri+o medievale e moderno Moderno 9 Carta francese del 1814 Carta (Charte) e non cos

Dettagli

Dei diritti dell uomo

Dei diritti dell uomo Documenti Dei diritti dell uomo FONDAZIONE ROBERTO FRANCESCHI 1776 DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLA VIRGINIA 1789 DICHIARAZIONE FRANCESE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO 1948 DICHIARAZIONE UNIVERSALE

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

ATTO COSTITUZIONALE DEL 24 GIUGNO 1793 E DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO

ATTO COSTITUZIONALE DEL 24 GIUGNO 1793 E DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO ATTO COSTITUZIONALE DEL 24 GIUGNO 1793 E DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO Il popolo francese, convinto che l oblio e il disprezzo

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

democrazia in "Enciclopedia dei

democrazia in Enciclopedia dei treccani.it democrazia in "Enciclopedia dei ragazzi" di Anna Lisa Schino democrazia La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo

Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

10 DICEMBRE 1948

10 DICEMBRE 1948 http://www.cidimi.it/ 10 DICEMBRE 1948 08/01/2016 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO 1 5 6 4 Nella Dichiarazione Universale del 1948 vi è una predominanza di diritti civili e politici rispetto a

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Qualche premessa indispensabile

Qualche premessa indispensabile Qualche premessa indispensabile La Cos4tuzione repubblicana è una Cos4tuzione rigida : : è posta al di sopra di tu: gli a: norma4vi e nessuno di ques4 puà essere in contrasto con quanto stabilito nella

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo Save Children s Life onlus - Italia Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo New York, Nazioni Unite 10 dicembre 1948 www.savechildrenlife.org La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata

Dettagli

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali L immunità degli Sta7 stranieri Ra#o: par in parem non habet iudicium Dire-a

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico Evoluzione costituzionale francese Excursus storico Periodo rivoluzionario Dichiarazione dei diritti del 1789: una prefazione e 17 articoli Diritti dell uomo e diritti della nazione Cost.del 1791:caratteristiche

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 All inizio del 700 era uno Stato potente, retto da una monarchia assoluta (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI), con numerosi

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

Esempi di Filosofia Politica

Esempi di Filosofia Politica Alessandro Ferrara Esempi di Introduzione Parte I: Precauzioni e strumenti concettuali 1. Due difficoltà nel definire l oggetto della filosofia politica 1.1.1 Indeterminatezza strutturale 1.1.2 Rapporti

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 12.03.

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 12.03. Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 12.03.2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento e Funzione

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

II. I DOVERI NELLE COSTITUZIONI FRANCESI

II. I DOVERI NELLE COSTITUZIONI FRANCESI II. I DOVERI NELLE COSTITUZIONI FRANCESI 1. PROGETTO DI COSTITUZIONE DI SIEYES (12 agosto 1789) 2. DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO (26 agosto 1789) 3. COSTITUZIONE DELLA MONARCHIA (3

Dettagli

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze Storia della educazione delle donne Combattere per una sacra causa: identità di genere, educazione e diritti 29 novembre 2013 continuità lunga durata persistenze antonella.cagnolati@unifg.it 1 Quando tutto

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Però... Le tasse che la monarchia richiedeva aumentavano. Pedaggi e dogane frenavano l'amvità economica della borghesia

Però... Le tasse che la monarchia richiedeva aumentavano. Pedaggi e dogane frenavano l'amvità economica della borghesia Com'era la situazione in Francia nel '700? La Francia era uno Stato potente, re0o da una monarchia assoluta (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI), con numerosi possedimen: coloniali nel mondo (sopra0u0o nelle

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

Comune di Siano Provincia di Salerno

Comune di Siano Provincia di Salerno Comune di Siano Provincia di Salerno COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera N. 91 Del 05-10-2016 OGGETTO: Nuovo disciplinare per conferimento incarichi legali e formazione nuovo elenco professionisti.

Dettagli

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino Anna Maria Poggi Università degli Studi di Torino Organizzazioni politiche Tutte le società umane si danno un organizzazione politica: individuano al proprio interno una o piu persone alle quali viene

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Autore: Redazione In: Diritto internazionale I merito al quesito proposto riguardo l applicazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa/DNA! CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MEDICO COMPETENTE D.Lgs. 81/08 Art 2

Dettagli

LEGGE 26 febbraio 2002 n.36 REPUBBLICA DI SAN MARINO

LEGGE 26 febbraio 2002 n.36 REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 26 febbraio 2002 n.36 REPUBBLICA DI SAN MARINO REVISIONE DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1974 N. 59- DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEI CITTADINI E DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ORDINAMENTO SAMMARINESE Noi Capitani

Dettagli

Cosa sono I diritti umani?

Cosa sono I diritti umani? Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS NOME Art.1 Con la denominazione «Autrici e autori della Svizzera» (AdS) e l istituzione del segretariato nella sede del suo domicilio legale, è costituita un

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY Situazione al 28.04.1978 CAPITOLO PRIMO GENERALITÀ Articolo 1 Sotto il nome d'associazione Parrocchiale della Missione Cattolica Italiana di Vevey (qui

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI COPIA COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero : 99 Data : 20.07.2016 OGGETTO: Adesione all iniziativa promossa dalla Comunità di Sant Egidio

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. 15/10/2016 a cura di Avv. NicoleBa Rauseo

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. 15/10/2016 a cura di Avv. NicoleBa Rauseo LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE 1 NOTA DELL AUTORE QUESTA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE NON E ESAUSTIVA DI TUTTE LE MODIFICHE APPORTATE. SONO STATE TRALASCIATE LE MENO SIGNIFICATIVE. In ogni

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights,

Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights, Modulo: Abilità Personali; Sezione: Assertività Diritti umani Tempo previsto: 1 ora Luogo: una stanza Partecipanti: 6 20 Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights, www.un.org/overview/rights.html

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 16

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 16 VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05-02-2013 n. 16 COPIA Oggetto: Project Financing, l opera Nuovo Centro Civico e Stazione Tranvia Veloce Firenze S.M.N. Scandicci. Gestione parcheggi mediante

Dettagli