Bando di concorso per l ammissione allo status di. Studente Part-time. Corsi di Laurea Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando di concorso per l ammissione allo status di. Studente Part-time. Corsi di Laurea Anno Accademico"

Transcript

1 Bando di concorso per l ammissione allo status di Studente Part-time Corsi di Laurea Posti disponibili: 440 posti, cosä ripartiti: 110 posti per la FacoltÅ di Economia 110 posti per la FacoltÅ di Lettere e Filosofia 110 posti per la FacoltÅ di Lingue e Letterature Straniere 110 posti per la FacoltÅ di Scienze MM.FF.NN. I posti eventualmente non utilizzati per una FacoltÅ potranno essere distribuiti tra le altre. Per maggiori informazioni: Call Center: tel , tutti i giorni , lunedä e mercoledä segstud@unive.it Tutor amministrativo per gli studenti part-time: Servizio Orientamento: dott.ssa Katia Spoldi, Settore Diritto allo Studio Ca Foscari tel fax studentipart-time@unive.it Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): martedä, mercoledä e venerdä , mercoledä anche Ca Foscari Dorsoduro Venezia tel , orienta@unive.it Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): martedç, mercoledç e venerdç , mercoledç anche Emanato con Decreto Rettorale n.513 del 24/06/2010

2 ART. 1. FINALITÄ DEL BANDO 1) Il presente bando disciplina l ammissione ai corsi di Laurea dell UniversitÉ Ca Foscari Venezia con lo status di studente parttime. Lo status di studente part-time non puñ essere riconosciuto con modalité diverse da quelle di seguito indicate. ART. 2. LO STATUS DI STUDENTE PART-TIME 1) Il riconoscimento dello status di studente part-time comporta quanto segue: a. l UniversitÅ si impegna a consentire il conseguimento di tutti i crediti previsti dal corso di Laurea prescelto in un tempo pari al doppio di quello previsto per la durata normale del corso, e precisamente in sei anni; b. l UniversitÅ si impegna ad attivare forme alternative della didattica e del tutorato, mediante la designazione di uno o piñ docenti di riferimento, indicati dal competente Collegio didattico, relativamente a singoli insegnamenti o a gruppi di insegnamenti; c. l UniversitÅ organizzerå un attivitå di tutorato, in orari funzionali alle esigenze degli studenti part-time, volta a: informare compiutamente sulle specifiche offerte didattiche (contenuti, modalitå, orari, eccetera); verificare il rispetto dei tempi previsti; consigliare e guidare gli studenti nell organizzazione del proprio percorso formativo; mettere in relazione studenti e docenti; d. l UniversitÅ si impegna, inoltre, ad attivare: corsi frontali dedicati, da organizzare in ore pomeridiane avanzate o il sabato mattina, oltre il calendario ufficiale delle lezioni, ove ciö sia giustificato da un numero minimo di studenti stabilito da ogni FacoltÅ; corsi on line o mediante opportuni mezzi multimediali, corredati della necessaria assistenza; altre forme ritenute opportune in base alle specificitå del corso di Laurea; L offerta didattica attivata da ciascuna FacoltÅ per gli studenti part-time Ü allegata al presente bando; e. lo studente Ü tenuto a corrispondere l importo delle tasse e dei contributi universitari nella misura del 65% rispetto a quello dovuto dagli studenti a tempo pieno, fatta salva la tassa minima stabilita dagli organi accademici per tutti gli studenti, la tassa regionale per il diritto allo studio e l importo dell imposta di bollo; f. lo studente che acquisisce lo status di studente part-time si impegna a mantenere lo status e a non richiedere passaggio ad altro corso di Laurea prima di aver concluso un intero biennio. ART. 3. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLO STATUS DI STUDENTE PART-TIME 1) L immatricolazione con lo status di studente part-time Ö consentita solo per il primo anno. Possono presentare domanda i candidati che al momento dell iscrizione sono in possesso dei seguenti requisiti: a. i candidati che prestano attivitå di lavoro non occasionale per un periodo di tempo non inferiore a sei mesi nell arco dell anno, in qualsiasi attivitå documentabile di lavoro subordinato, autonomo o professionale, pubblico o privato; b. i candidati che sono impegnati non occasionalmente nella cura e nell assistenza di parenti non autosufficienti per ragioni di etå o di salute fisica o mentale. Si considerano parenti agli effetti della presente norma gli ascendenti (fino al secondo grado), i figli e i fratelli fino all etå di tredici anni, il coniuge dello studente; c. i candidati affetti da malattie che, senza incidere sulla capacitå di apprendimento, impediscono fisicamente o sconsigliano la frequenza dei corsi e delle lezioni ed il conseguente sostenimento delle ordinarie prove di esame, quali previsti per gli studenti a tempo pieno per ciascun anno accademico. 2) Oltre ai requisiti sopra indicati, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a. diploma di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge; b. diploma di un istituto magistrale o di un liceo artistico e frequenza, con esito positivo, di un corso annuale integrativo; nel caso il candidato non sia in possesso dell anno integrativo puö comunque concorrere anche se possono essere, in caso di immatricolazione, comminati debiti formativi dalla FacoltÅ di riferimento; c. diploma di maturitå professionale conseguito a norma della Legge 27/10/1969 n. 754; d. diploma di maturitå d arte applicata conseguito presso un Istituto Statale d Arte; e. titolo di studio secondario conseguito all estero accompagnato dalla dichiarazione di valore nella quale sia indicato che il predetto titolo Ü stato conseguito dopo almeno dodici anni di scolaritå; se il periodo Ü inferiore a dodici anni lo studente dovrå aver frequentato l UniversitÅ per un numero di anni pari alla differenza. 3) á possibile iscriversi come studente part-time: a tutti i corsi di Laurea della FacoltÅ di Lettere e Filosofia; a tutti i corsi di Laurea della FacoltÅ di Scienze MM.FF.NN.; per la FacoltÅ di Economia, ai corsi di Laurea in: Economia aziendale, Economia e commercio; per la FacoltÅ di Lingue e Letterature Straniere, ai corsi di Laurea in: Lingue e civiltå moderne e contemporanee, Lingue e scienze del linguaggio, Lingue, culture e societå dell'asia Orientale, con la possibilitå di scegliere gli abbinamenti linguistici: Lingua inglese e Lingua spagnola; Lingua cinese e Lingua giapponese. 2 / 8

3 ART. 4. NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 1) Per l anno accademico sono disponibili 440 posti, 110 per ogni FacoltÅ. I posti eventualmente non utilizzati per una FacoltÅ potranno essere distribuiti tra le altre. 2) Per i corsi di Laurea della FacoltÅ di Economia sono disponibili, all interno dei 110 posti, fino a un massimo di: 40 posti per il corso di Laurea in Economia aziendale; 25 posti per il corso di Laurea in Economia e commercio; Lo status di studente part-time non Ü previsto per i corsi di Laurea non inclusi nel precedente elenco. 3) Per il corsi di Laurea della FacoltÅ di Lettere e Filosofia sono disponibili, all interno dei 110 posti, fino a un massimo di: 15 posti per il corso di Laurea in Scienze della societå e del servizio sociale. ART. 5. MODALITÄ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI ECONOMIA 1) Per i corsi di Laurea in Economia aziendale e Economia e commercio i candidati devono seguire le indicazioni, ad eccezione delle modalitå di immatricolazione, riportate nel relativo bando di ammissione pubblicato sul sito dell Ateneo ( 2) Dal 5 luglio 2010 e entro le ore del 20 agosto 2010, oltre a quanto indicato dal relativo bando di ammissione ai corsi di Laurea in Economia aziendale e Economia e Commercio, i candidati dovranno presentare via fax, al numero , apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time scaricabile dal sito dell Ateneo indicando il corso di Laurea cui intendono iscriversi e dichiarando il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time. ART. 6. PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA 1) La procedura di immatricolazione prevede: l immatricolazione dei candidati vincitori; un turno di ripescaggio sui posti eventualmente ancora disponibili. 2) I documenti da presentare per l immatricolazione sono indicati all successivo articolo 8. 3) I candidati che non si immatricolano secondo le modalitå previste dal presente articolo decadono dal diritto di immatricolarsi. 4) Dall 1 al 6 settembre 2010, i candidati dichiarati vincitori nella graduatoria dovranno immatricolarsi, esclusivamente su prenotazione ( Servizio Immatricolazioni Sede di Portogruaro) presso la sede del Polo Universitario di Portogruaro, Via Seminario 34/A, Portogruaro (VE). 5) Il giorno 7 settembre 2010 verrå pubblicato sul sito di Ateneo un avviso con il numero di posti ancora disponibili. 6) Dal 7 settembre alle ore del 9 settembre i candidati interessati potranno presentare domanda di ripescaggio mediante apposita procedura on line. 7) Il 9 settembre, alle ore sarå pubblicato l'elenco dei candidati ammessi ad essere immatricolati a seguito di ripescaggio. 8) I candidati dovranno immatricolarsi dal 10 al 15 settembre secondo le modalitå descritte al precedente punto 4. ART. 7. PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DELLE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, SCIENZE MM.FF.NN. 1) I posti disponibili per ciascuna FacoltÅ verranno occupati progressivamente dagli studenti che si immatricoleranno richiedendo lo status di studente part-time fino ad esaurimento degli stessi. 2) Per l ammissione al corso di Laurea in Scienze della societå e del servizio sociale i candidati devono seguire le indicazioni riportate nel relativo bando di ammissione pubblicato sul sito dell Ateneo ( 3) I candidati, potranno immatricolarsi dal 12 luglio 2010 al 15 ottobre 2010, fatte salve le disposizioni specifiche previste per il corso di laurea in Scienze della societå e del servizio sociale, presentandosi personalmente e esclusivamente su prenotazione ( Servizi amministrativi per gli studenti part time), presso lo sportello Diritto allo Studio di Ca' Foscari, Dorsoduro 3246; 4) I candidati potranno immatricolarsi, con le stesse modalitå anche dal 18 ottobre 2010 al 22 dicembre 2010, con il pagamento della mora prevista dalle disposizioni amministrative dell importo di Euro 50,00. ART. 8. DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L IMMATRICOLAZIONE 1) I documenti da presentare per l immatricolazione sono: domanda di immatricolazione compilata attraverso l apposita procedura on line. L accesso alla procedura avviene usando le credenziali ottenute con la registrazione sul sito dell Ateneo due fotografie formato tessera recenti ed uguali; ricevuta del versamento della prima rata di tasse e contributi pari a 989,62 Euro. apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time, scaricabile dalla pagine del sito dell Ateneo nel quale dovrå essere dichiarato il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time. 3 / 8

4 2) á possibile effettuare il pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari con le seguenti modalitå: on line, sul sito internet dell Ateneo pagamento POS all'atto di immatricolazione; con bonifico bancario, indicando nome, cognome, causale del versamento; le coordinate bancarie IBAN sono IT11 G beneficiario: UniversitÅ Ca Foscari Venezia. Il bonifico potrå essere effettuato presso un qualunque sportello bancario del territorio nazionale, senza ulteriori addebiti se effettuato presso le filiali del Gruppo Banco Popolare. ART. 9. AMMISSIONE ALLO STATUS DI STUDENTE PART-TIME DI STUDENTI GIÄ ISCRITTI A CA FOSCARI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO 1) Alla chiusura delle immatricolazioni con lo status di studente part-time, eventuali posti residui verranno messi a disposizione degli studenti giå iscritti a Ca Foscari ad anni successivi al primo e in possesso dei requisiti per accedere allo status di studente part-time. 2) Il giorno 10 gennaio 2011 verrå resa nota sul sito dell Ateneo ( la disponibilitå dei posti residui per ciascuna FacoltÅ. 3) Per poter richiedere lo status i candidati dovranno essere regolarmente iscritti all anno accademico ad un anno successivo al primo di un corso di Laurea ex D.M. 270/2004 che preveda la possibilité di essere iscritto con lo status di studente part-time: tutti i corsi di Laurea della FacoltÅ di Lettere e Filosofia; tutti i corsi di Laurea della FacoltÅ di Scienze MM.FF.NN.; per la FacoltÅ di Economia, i corsi di Laurea in: Economia aziendale, Economia e commercio; per la FacoltÅ di Lingue e Letterature Straniere, i corsi di Laurea in: Lingue e civiltå moderne e contemporanee, Lingue e scienze del linguaggio, Lingue, culture e societå dell'asia Orientale. 4) Gli studenti interessati, dall 11 al 21 gennaio 2011, dovranno presentare via fax, al numero , apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time scaricabile dalla pagina del sito di Ateneo dichiarando il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time, allegando la copia del versamento della prima rata delle tasse e la fotocopia di un valido documento d identitå. 5) La graduatoria sarå stilata secondo il seguente criterio di valutazione: minor numero di CFU (crediti formativi universitari) acquisiti alla data del 31 dicembre A paritå di numero di crediti, criterio di preferenza sarå l appartenenza alla condizione di studente/studentessa padre/madre con figli fino all etå di tredici anni; In caso di paritå di requisiti, avrå prioritå il candidato piñ giovane d etå. 6) Il giorno 28 gennaio 2011 sarå pubblicata la graduatoria sul sito dell UniversitÅ ( Ai candidati utilmente collocati in graduatoria verrå modificata d ufficio l iscrizione e risulteranno iscritti con lo status di studente part-time all anno di corso individuabile in base al numero di crediti giå acquisiti: da 0 a 39 CFU primo anno; da 40 a 99 CFU secondo anno; oltre i 99 CFU terzo anno. Gli studenti potranno usufruire delle condizioni previste per lo status di studente part-time fino ad un massimo di sei anni per chi verré iscritto al primo anno, fino a un massimo di quattro anni per chi verré iscritto al secondo anno, fino ad un massimo di due anni per chi verré iscritto al terzo anno. ART. 10. RIEPILOGO SCADENZE Invio richiesta di accesso allo status di studente part-time solo per FacoltÅ di Economia: 5 luglio - 20 agosto 2010, ore cfr. art. 5 Immatricolazione vincitori (FacoltÅ di Economia): 1-6 settembre 2010 cfr. art. 6.4 Posti eventualmente disponibili (ripescaggio FacoltÅ di Economia): 7 settembre 2010 cfr. art. 6.5 Presentazione domanda di ripescaggio (FacoltÅ di Economia): 7-9 settembre 2010 ore cfr. art. 6.6 Immatricolazione ripescaggio (FacoltÅ di Economia): settembre 2010 cfr. art. 6.8 Immatricolazioni (altre FacoltÅ) 12 luglio 22 dicembre 2010 cfr. art. 7 Pubblicazione posti residui 10 gennaio 2011 cfr. art. 9.2 Presentazione richiesta di accesso allo status anni successivi al primo dall 11 al 21 gennaio 2011 cfr. art. 9.4 Pubblicazione graduatoria 28 gennaio 2011 cfr. art. 9.6 Il Rettore prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 4 / 8

5 FacoltÅ di Economia Progetto Studente Part-time Offerta Formativa Corsi di Laurea ATTIVITA DIDATTICHE STUDENTI DEL PRIMO ANNO: Tutte le attivitå didattiche previste per il primo anno del corso di Economia Aziendale si svolgeranno, presso il Polo Universitario di Portogruaro in via Seminario 34/A, in orario tardo pomeridiano/serale e il sabato mattina. La frequenza dei corsi attivati a Portogruaro Ü destinata anche agli studenti part-time iscritti al corso di Laurea in Economia e commercio esclusivamente per quella parte di attivitå didattiche comuni al corso di Laurea in Economia aziendale. ATTIVITA DIDATTICHE STUDENTI ANNI SUCCESSIVI (A VENEZIA): Corsi frontali in orari dedicati: Economia politica (12 cfu) Statistica (12 cfu) Politica economica I (6 cfu) Gest. delle imprese e marketing (12 cfu) Diritto privato (12 cfu) Istituzioni di diritto pubblico (6 cfu) Diritto commerciale (12 cfu) Bilancio e analisi economico finanziaria (6 cfu) Scienza delle finanze (6 cfu) Attivita didattiche integrative: Esercitazioni per Economia politica (20 ore) Esercitazioni per Statistica (20 ore) Esercitazioni per Politica economica I (10 ore) Esercitazioni per Bilancio e analisi economico e finanziaria (10 ore) Esercitazioni per Scienza delle finanze (10 ore) Corsi a distanza e multimedia: Video-registrazione di corsi selezionati e post-produzione del materiale video. Gli studenti part-time possono, compatibilmente con il loro piano di studi, frequentare e sostenere gli esami dei corsi impartiti in modalitå blended con unitå didattiche in aula e altre a distanza su piattaforma di e-learning Moodle. I corsi consentono maggiore flessibilitå d orario e minori carichi di lavoro frontale. SERVIZI DEDICATI: Tutor di facoltå: fornisce informazioni burocratiche (in presenza il martedä sera e sabato mattina, telefonicamente e per ) e sui programmi /modalitå di svolgimento dei corsi, indicando se necessario le persone in grado di rispondere a quesiti specifici (tel , studentipart-time.economia@unive.it); Forum: la bacheca elettronica Ü gestita dal Tutor e contiene informazioni e avvisi utili ai part-time. Gli studenti possono sottoporre richieste e partecipare alle discussioni. á assicurata la presenza costante sul forum autogestito dagli studenti Docente di riferimento: questa figura sovrintende allo svolgimento delle attivitå didattiche e organizzative ed Ü disponibile ad assistere gli studenti part-time. Il docente referente Ü il prof. Silvio Giove, tel (Ve), sgiove@unive.it. 5 / 8

6 FacoltÅ di Lettere e Filosofia Progetto Studente Part-time Offerta Formativa Corsi di Laurea CORSI FRONTALI IN ORARI DEDICATI: CORSI ON-LINE: Antropologia culturale, introduzione Diritto pubblico e amministrativo I Filosofia del linguaggio I Filosofia morale I Geografia Legislazione dei Beni Culturali Letteratura italiana sec. XII-XIV Letteratura italiana sec. XVII-XIX Lingua inglese Religioni del mondo classico I Sociologia del lavoro e dell'organizzazione I Storia contemporanea Storia della filosofia antica I Storia della filosofia nel Rinascimento Storia dell'arte moderna I Storia del Vicino Oriente antico I Storia greca I Storia romana I Biblioteconomia I Fondamenti di linguistica I Fonetica e fonologia I Introduzione allo studio del latino Letteratura italiana contemporanea Letteratura latina I Linguistica italiana I Storia dell'arte contemporanea I Storia dell'arte medievale I Storia medievale I Teorie sociologiche I CORSI IN MODALITA BLENDED: Filosofia teoretica Storia moderna SERVIZI DEDICATI: Servizio di tutorato didattico con ricevimento frontale ed assistenza telematica allo scopo di facilitare gli studenti nel reperimento delle informazioni riguardanti i corsi e i servizi; assistenza informatica per i corsi on line; gestione del forum elettronico per gli studenti part-time. Docente di riferimento: prof.ssa Ricciarda Ricorda, ricorda@unive.it. 6 / 8

7 FacoltÅ di Lingue e Letterature Straniere Progetto Studente Part-time Offerta Formativa Corsi di Laurea CORSI FRONTALI IN ORARI DEDICATI: Lingua giapponese 1 (30 ore) Lingua giapponese 2 (30 ore) Lingua giapponese 3 mod. 1 (30 ore) Lingua spagnola 1 (30 ore) Lingua spagnola 2 (30 ore) Lingua spagnola 3 (30 ore) Lingua inglese 1 (30 ore) Lingua inglese 2 (30 ore) Letteratura spagnola 1 (30 ore) Letteratura spagnola 2 (60 ore) Letteratura spagnola 3 (30 ore) Glottodidattica (30 ore) Linguistica generale mod. 1(30 ore) Letteratura italiana mod. 1 (30 ore) Storia dell arte cinese 1 (30 ore) Storia dell arte cinese 2 (30 ore) Storia dell'europa o di uno Stato europeo mod. 1 (30 ore) ATTIVITÄ DIDATTICHE INTEGRATIVE: Per ciascuna lingua saranno garantite 60 ore di esercitazioni CORSI ON-LINE: predisposizione e aggiornamento del materiale relativo allo studio della Lingua cinese predisposizione e aggiornamento del materiale relativo allo studio della Lingua giapponese predisposizione e aggiornamento del materiale relativo allo studio della Lingua inglese predisposizione e aggiornamento del materiale relativo allo studio della Lingua spagnola SERVIZI DEDICATI: Tutor di FacoltÅ: part_time_lingue@unive.it Forum: la bacheca elettronica Ü gestita dai Tutor e contiene informazioni e avvisi utili ai part-time. Gli studenti possono sottoporre richieste e partecipare alle discussioni. Docente di riferimento: prof. Bonaventura Ruperti - ruperti@unive.it Ulteriori informazioni: > Informazioni generali > Studenti part-time 7 / 8

8 FacoltÅ di Scienze MM.FF.NN. Progetto Studente Part-time Offerta Formativa Corsi di Laurea CORSI FRONTALI IN ORARI DEDICATI: Analisi Matematica mod. 1 Programmazione - mod.1 Programmazione - mod.2 Algoritmi e strutture dati - mod.1 Matematica discreta Ricerca operativa CalcolabilitÅ e linguaggi formali Istituzioni di Matematiche con esercitazioni Chimica generale Biologia animale Chimica organica Fisica generale I Chimica analitica Chimica fisica I Chimica Industriale Chimica Industriale Chimica fisica ambientale Elementi di Informatica CORSI IN MODALITÄ BLENDED: Ricerca Operativa SERVIZI DEDICATI: Docente di riferimento: prof. Stefano Antoniutti - anto@unive.it 8 / 8

Mediazione linguistica e culturale

Mediazione linguistica e culturale L68 Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Anno Accademico 2007-08 Posti disponibili al primo anno: Curriculum

Dettagli

Laurea in Mediazione linguistica e culturale (classe L-12)

Laurea in Mediazione linguistica e culturale (classe L-12) Facoltà di Lingue e letterature straniere Laurea in Mediazione linguistica e culturale (classe L-12) Bando di ammissione - Anno Accademico 2009-2010 Informazioni principali Posti disponibili per l iscrizione

Dettagli

Laurea in Economia aziendale (classe L-18) Laurea in Economia e commercio (classe L-33) Laurea in Commercio estero (classe L-33)

Laurea in Economia aziendale (classe L-18) Laurea in Economia e commercio (classe L-33) Laurea in Commercio estero (classe L-33) Facoltà di Economia Laurea in Economia aziendale (classe L-18) Laurea in Economia e commercio (classe L-33) Laurea in Commercio estero (classe L-33) Bando di ammissione - Anno Accademico 2010/2011 Informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2014/2015

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2014/2015 Corsi di studio in Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali Modalità immatricolazioni a.a. 2014/2015 Immatricolazione candidati ammessi Il candidato che risulta essere ammesso 1 nelle graduatorie

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni. Venezia, 26/04/2016 Rep. 257/2016 Prot. n. 18309 III/2 BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA ANNO 2016 Art. 1 Presentazione 1. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea:

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA VERS_9 ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA La FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE dell Università di Roma La Sapienza il 6 luglio 2015 apre le iscrizioni per l A.A. 2015-16 ai Corsi di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017 1 Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Anno Accademico 2017/2018) - Corsi di Laurea ad accesso libero Classe Corso di Laurea L-27 Chimica L-30 Fisica L-35 Matematica L-34 Scienze Geologiche Requisiti

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati Firenze 18 settembre 2015 AVVISO PUBBLICATA LA GRADUATORIA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUINQUENNALE CLASSE LM 85-bis di cui al Bando http://www.st-umaform.unifi.it/cmpro-v-p-220.html A.A. 2015/2016

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti) CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti) Introduzione Il Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di aprile 2017

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2017-2018 (Valide per tutti i corsi di studio ad eccezione dei corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, dei Corsi di Perfezionamento, dei Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

Bravi nello studio, bravi nello sport

Bravi nello studio, bravi nello sport BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Bravi nello studio, bravi nello sport Premessa Il Cus Venezia, in collaborazione con l Università Iuav di Venezia e l Università Ca Foscari di Venezia, indice

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Immatricolazioni Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2016-2017 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIGILAB MEDIATECA DELLE SCIENZE UMANISTICHE BRITISH COUNCIL Corso di Formazione in ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS CODICE CORSO: 15837 A.A. 2010-2011 Direttore del

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17. IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 I passaggi per immatricolarsi Per immatricolarsi

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (classe LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali) a.a. 2014/2015 1 Sommario Art. 1

Dettagli

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea. F A C O L T À DI L IN G U E E L E T T E R A T UR E ST R A NI E R E Master universitario di primo livello Anno Accademico 2011-2012 Scadenza Bando: 29 ottobre 2011 11/2012, il Master Universitario di I

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Banking and finance (Classe LM-77) 100 posti Sede di Milano Anno Accademico 2014/2015 CHI PUÒ

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 249 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere moderne (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38098 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3118 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze politiche

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinamento Generale delle Segreterie Studenti Alle Segreterie Studenti e p.c. Ai Presidi di Facoltà Ai Presidenti dei Corsi di Laurea Nota di Coordinamento n. 13 / 2010 LORO SEDI All. 2 Oggetto: Regolamento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Psicologia Corsi di Laurea Magistrale (Classe LM-51) Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità

Dettagli

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Sede attività

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2013/2014

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2013/2014 Corsi di studio in Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali Modalità immatricolazioni a.a. 2013/2014 Immatricolazione candidati ammessi Il candidato che risulta essere ammesso nelle graduatorie

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie MASTER di I Livello Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA583 Pagina 1/5 Titolo Nuove strategie didattiche nell'

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in BENI CULTURALI (Classe L-1) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di base, acquisite con il conseguimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali (Classe LM-56 Scienze dell economia ) Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Corso di Laurea Magistrale Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Classe LM-77) 200

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2017-2018 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 244 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 www.unipegaso.it Titolo MA295 - Security ed intelligence. Analisi e

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Facoltà di Scienze politiche e sociali

Facoltà di Scienze politiche e sociali Facoltà di Scienze politiche e sociali Corsi di laurea della sede di Milano: - Comunicazione e società - Scienze politiche e delle relazioni internazionali ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI PER LA COOPERAZIONE

Dettagli

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE Protocollo _25586-III/2_ Foggia 06/10/2016 Rep. D.R.n 1224-2016 Area Comunicazione e Rapporti istituzionali Responsabile Dott.ssa Rosa Muscio Centro Linguistico di Ateneo Oggetto Bando di selezione per

Dettagli

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati Firenze 23 settembre 2014 AVVISO PUBBLICATA LA GRADUATORIA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUINQUENNALE CLASSE LM 85-bis di cui al Bando http://www.st-umaform.unifi.it/cmpro-v-p-220.html A.A. 2014/2015

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Parco Area delle Scienze, 181/A 43124 PARMA Tel. +39 0521 905922-905923 Fax 905924 UNIVERSITA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 Anno 2 3 4 Anno 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale VEHIA Lingua e letteratura italiana

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla partecipazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Interfacoltà Economia Medicina e chirurgia A. Gemelli NORME PER L AMMISSIONE Corso di laurea magistrale: MANAGEMENT DEI SERVIZI (Classe LM-77) Profili di competenza in: - Management per la sanità - Management

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Córdoba (Spagna) BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Con il patrocinio della Camera di Commercio di Ancona e del Consiglio dell Ordine dei Commercialisti di Ancona Anno accademico 2016/2017

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 1) ISCRIZIONE Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia Scuola di Ingegneria Avviso di ammissione, anno accademico 2016-2017 Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese in Environmental

Dettagli