Gli impianti fotovoltaici. Descrizione, tecnologie, rischi e aspetti assicurativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impianti fotovoltaici. Descrizione, tecnologie, rischi e aspetti assicurativi"

Transcript

1 Gli impianti fotovoltaici Descrizione, tecnologie, rischi e aspetti assicurativi

2 Indice Pagina Introduzione 1 Celle fotovoltaiche 2 Pannelli fotovoltaici 4 Stringhe, campo, impianto fotovoltaico 4 Tipologie particolari di pannelli fotovoltaici 5 Sistema fotovoltaico a concentrazione 5 Sistema fotovoltaico-termico 6 Pannelli semitrasparenti 6 Telai dei pannelli 6 Inverter, trasformatori, apparecchiature di controllo e gestione 7 Strutture di sostegno 7 Tipologie 7 Sistemi di tracking 8 IrraGGiamento 8 Performance dell impianto fotovoltaico 10 Fattori di rischio, cause di danno e di minor performance 11 Degrado progressivo da invecchiamento 11 Hot spot 12 Delaminazione 12 Contatti elettrici 12 Resistenza alla grandine 13 Resistenza al vento 13 Fulminazioni e sovratensioni 14 Guasti elettrici a inverter e trasformatori 14 Incendio 15 Alluvione 15 Terremoto 16 Coperture assicurative per impianti fotovoltaici 16 Fase di montaggio 16 Fase di esercizio 18

3 Introduzione Dopo l introduzione nel 2007 del meccanismo delle tariffe incentivanti, in Italia il mercato del fotovoltaico sta crescendo rapidamente e ha superato a fine giugno del ,5 GW di potenza di picco complessivamente installati nei più di impianti realizzati. La proiezione nel prossimo futuro, malgrado le incertezze delle tariffe incentivanti, prevede un ulteriore sviluppo a cui è associato un rilevante investimento economico che è stimato intorno a 8 10 miliardi di euro complessivi nei prossimi cinque anni. Le coperture assicurative per gli impianti fotovoltaici, sia per la loro fase costruttiva che per quella di esercizio, stanno quindi assumendo progressivamente importanza e rappresentano un potenziale fattore di crescita. A oggi le esperienze degli assicuratori non possono considerarsi positive: gli eventi dannosi derivati da atti dolosi di terzi nonché quelli dovuti a fenomeni naturali hanno causato perdite importanti. Il miglioramento delle misure di prevenzione attuato nell ultimo periodo ha permesso di mitigare tale andamento sfavorevole, ma altre nuove sfide devono essere opportunamente gestite. La grande vulnerabilità di questa tipologia di impianti in caso di incendio del territorio, evento frequente proprio nelle regioni dove sono ubicati il maggior numero di impianti, unitamente ai danni da guasto alle macchine elettriche, problema ancora non pienamente percepito e non adeguatamente gestito, richiedono da parte dell assicuratore grande attenzione nella sottoscrizione dei rischi e nella gestione del portafoglio. Impianto fotovoltaico di potenza pari a 1 MWp MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 1

4 Celle fotovoltaiche La cella fotovoltaica costituisce il cuore del sistema fotovoltaico. Essa trasforma direttamente la luce solare, diretta, diffusa o riflessa, in energia elettrica. La cella è costituita da un sottile wafer (0,20 0,35 mm) di materiale semiconduttore, in genere costituito da silicio opportunamente «drogato» con alcune sostanze, per esempio fosforo e boro, per renderlo adatto ed efficiente alla produzione dell energia elettrica se esposto alla luce. Oltre alle celle fotovoltaiche, per la produzione di energia fotovoltaica trova progressivamente maggior interesse anche l utilizzo di «pannelli» sui quali è deposto del silicio amorfo (thin film). Questa tecnologia, pur prospettando minore rese per unità di superficie, ha costi di produzione inferiori rispetto alle celle a base di silicio e rende possibile la fabbricazione di pannelli con ampia libertà di forma, adatti alla realizzazione dei più diversi elementi architettonici. Il rendimento delle celle fotovoltaiche, e cioè la percentuale di energia luminosa che viene trasformata in energia elettrica, è funzione di una serie di parametri tra cui i più importanti sono: La sensibilità allo spettro luminoso Le varie fasce dello spettro luminoso sono caratterizzate da una diversa quantità di energia contenuta. Distribuzione dell energia contenuta nello spettro luminoso Micrometri Classificazione Percentuale dell energia rispetto al totale dello spettro 0,2 0,38 ultravioletto 6,5% 0,39 0,78 visibile 48% 0,79 10,0 infrarosso 45,5% Le celle fotovoltaiche a base di silicio cristallino hanno capacità di produrre energia elettrica, se colpite da uno spettro luminoso nel campo del visibile e dell infrarosso, in base alle specifiche caratteristiche che sono funzione anche del «drogaggio» del wafer siliceo. La temperatura La temperatura di esercizio della cella fotovoltaica ha una diretta influenza sulla produzione di energia elettrica. La temperatura standard per i test è definita pari a 25 C ma è facile intuire che le temperature reali di esercizio, salvo che nei periodi invernali, peraltro caratterizzati da bassa produzione per la minor quantità di irraggiamento, sono decisamente più elevate. In via indicativa può essere considerato che il rendimento si riduce dello 0,5% per ogni grado di temperatura oltre i 25 C. La riflessione Parte dei fotoni di luce vengono riflessi dalla superficie della cella fotovoltaica riducendo quindi la produzione di elettricità. Resistenze parassite Malgrado l estrema attenzione posta durante la fabbricazione, la produzione di energia elettrica subisce una riduzione per effetto delle resistenze parassite generate nella zona soggetta al processo di lega per il collegamento elettrico tra cella e contatti metallici (in genere in alluminio). Altre resistenze parassite si sviluppano anche tra i diversi grani di silicio, in particolare nelle celle fotovoltaiche policristalline e, in maniera ancor più rilevante, nel caso di pannelli amorfi. 2 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

5 Nell utilizzo operativo le condizioni ottimali non sono praticamente mai raggiunte e il rendimento effettivo della cella fotovoltaica è pari all 85% 90% del dato di targa indicato dalla casa produttrice. Silicio amorfo Silicio monocristallino Silicio policristallino 7% 12% 14% 20% 12% 18% Rendimento dei pannelli fotovoltaici (a parità di superficie) La cella di silicio monocristallino viene ottenuta con la cristallizzazione di silicio allo stato liquido attorno a un nucleo di materiale purissimo. Viene prodotto un cilindro che dopo essere stato opportunamente drogato viene tagliato in wafer dello spessore tra i 200 e i 350 micrometri. La cella di silicio policristallino viene ottenuta dalla fusione e successiva ricristallizzazione di silicio, in genere lo scarto delle lavorazioni dell industria elettronica, «drogato» e lavorato come nel caso delle celle monocristalline. Il processo di produzione delle celle fotovoltaiche è oggetto di una intensa attività di ricerca e sviluppo volta a migliorarne le caratteristiche e a ridurne i costi. Le attività di ricerca e sviluppo sono orientate sulle seguenti aree: incremento dell efficienza a parità di superficie captante e di intensità di radiazione luminosa; riduzione della quantità di silicio utilizzata; uso di materiali alternativi al silicio; riduzione dei costi di produzione; riduzione dei costi di smaltimento. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 3

6 Pannelli fotovoltaici I pannelli sono realizzati unendo elettricamente in serie delle celle fotovoltaiche comunemente da 48 a 72 incapsulate in un sandwich generalmente così composto: sul fronte da uno strato vetroso 1 e da un foglio di EVA (Etilene Vinil Acetato), sul retro da un ulteriore foglio di EVA nonché da uno strato di materiale, vetroso o polimerico, adatto a conferire una adeguata solidità meccanica complessiva. Tale sandwich viene riscaldato in forno per garantire la sigillatura dei diversi strati oltre che il passaggio dei fogli di EVA da traslucidi a trasparenti, con opportune modalità per assicurare l eliminazione delle bolle d aria eventualmente presenti tra i diversi strati. Sono attualmente disponibili pannelli di varie dimensioni, con e senza telai di supporto, utilizzabili come elementi a sé stanti o integrabili nelle coperture e nelle facciate degli edifici. Le caratteristiche più rilevanti sono riportate nel seguito: Dimensioni delle celle 10 x 10 cm 12,5 x 12,5 cm 15 x 15 cm Rotonde con diametro 12,5 cm o 15 cm Tipo di Pannelli laminati in EVA, PIB, PVB, teflon Pannelli metallici Pannelli in vetro Materiale di incapsulamento Film vetroso Vetro float o stratificato Film acrilico Le misure dei pannelli e le tipologie dei materiali possono talvolta essere personalizzate, con un conseguente incremento dei costi e con allungamento dei tempi di consegna. Tali aspetti devono essere adeguatamente considerati nelle valutazioni assicurative, con riferimento sia al loro costo di sostituzione che al periodo di fuori servizio in caso di necessaria sostituzione a seguito di danno. Stringhe, campo, impianto fotovoltaico Collegando in serie un gruppo di pannelli viene realizzata la cosiddetta «stringa», caratterizzata da parametri elettrici adeguatamente definiti. Il parametro base è la tensione di stringa, somma delle tensioni dei singoli pannelli, che deve essere compatibile con l intervallo di tensione di alimentazione dell inverter a cui è collegata la stringa stessa. 1 Lo strato trasparente deve essere caratterizzato da buona trasmittanza per favorire il passaggio della luce nonché da una buona resistenza meccanica per resistere all azione di punzonamento dovuta alla grandine, agli urti, ecc. 4 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

7 Più stringhe, collegate in parallelo, formano un campo fotovoltaico e alimentano un inverter. Un impianto fotovoltaico può essere costituito da più campi. Schematizzazione di impianto fotovoltaico stringa stringa stringa stringa campo scaricatori scaricatori scaricatori scaricatori trasformatore inverter inverter trasformatore campo organi di manovra organi di manovra Contatore GSE alla rete elettrica Tipologie particolari di pannelli fotovoltaici Sistema fotovoltaico a concentrazione Questa tecnologia utilizza sistemi ottici, quali specchi o lenti, per concentrare la luce solare su celle fotovoltaiche di piccole dimensioni, ottenendo quindi un risparmio nei costi delle stesse. Oltre al risparmio di materiale, in questo modo si realizza un incremento di efficienza per effetto della maggior intensità della luce incidente sulla superficie fotovoltaica. La maggior intensità di luce permette di applicare una tecnologia che prevede la sovrapposizione di tre strati di materiale semiconduttore fotovoltaico (GaInP e cioè materiare drogato con gallio, indio e fosforo, oppure GaInAs e cioè materiare drogato con gallio, indio e arsenico), ognuno dei quali è ottimizzato per un diverso intervallo dello spettro di luce, ottenendo quindi una efficienza circa doppia rispetto alle usuali celle fotovoltaiche, intorno al 35% 41%. Usualmente questo tipo di celle sono assemblate in pannelli che vengono montati su strutture motorizzate su due assi (inclinazione sull orizzontale e sul verticale) in modo da permettere un ottimale inseguimento del sole e, conseguentemente, una maggior produzione. La tecnologia a concentrazione non è efficiente in condizioni climatiche con prevalenza dell irraggiamento diffuso, avendo invece una buona performance con l irraggiamento diretto. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 5

8 Sistema fotovoltaico-termico Questa tecnologia unisce in un unico le celle fotovoltaiche per produrre energia elettrica e, posizionati dietro le celle stesse, i captatori di calore per la produzione di acqua calda. La tecnologia non è ancora adeguatamente sviluppata e non esistono al momento specifiche normative tecniche a definizione delle caratteristiche di tale sistema ibrido. L efficienza, sia per la parte fotovoltaica che per la parte termica, è inferiore rispetto ai pannelli standard e, ad oggi, viene utilizzata nei casi in cui la superficie disponibile è molto limitata e si voglia produrre entrambe le tipologie di energia rinnovabile. Pannelli semitrasparenti Vengono prodotti pannelli trasparenti o semitrasparenti, spesso usati in modo integrato in alcuni sottosistemi degli edifici (facciate, tettoie, vetrate, frangisole, ecc.) applicando un sottilissimo strato di materiale semiconduttore su supporti di vetro. Le tipologie di materiali semiconduttori sono a oggi oggetto di intense ricerche ed è quindi da ritenersi probabile un prossimo rilevante sviluppo, sia in termini di efficienza ad oggi inferiore alle celle fotovoltaiche realizzate con silicio monocristallino o policristallino sia in termini di supporti utilizzabili. Ad oggi i materiali semiconduttori più comuni sono: silicio amorfo (a-si); un mix di silicio amorfo e silicio microcristallino (a-si/µc-si); rame, indio e selenio (CIS); cadmio tellurio (CdTe). È da tenere in considerazione che, a causa della loro tossicità, alcuni di questi materiali sono oggetto di rilevanti problemi e di notevoli costi al momento del loro smaltimento. Telai dei pannelli I pannelli fotovoltaici non destinati ad essere integrati direttamente nell edificio sono dotati di telaio, in genere in alluminio ma anche, seppur con minor frequenza in materiale ferroso o, recentemente, in materiale plastico. Quest ultimo materiale, apparso come produzione di serie nel 2009, offre il grande vantaggio di assicurare un ottimo isolamento elettrico che rende superflua la messa a terra. Esiste ancora qualche dubbio sulla sua resistenza ai raggi UV e quindi a oggi viene protetto con opportune verniciature opache. Il telaio ha lo scopo di rendere possibile il fissaggio del ad apposite strutture di sostegno e deve quindi poter resistere alle sollecitazioni indotte dalle dilatazione termiche, dal vento, dalla neve e simili. In genere ogni produttore indica le modalità e i punti di fissaggio in modo da garantire la sicurezza dell impianto. Particolare cura deve essere posta nella realizzazione dei particolari costruttivi del telaio in modo da eliminare eventuali proiezioni di ombre che andrebbero a ridurre la produzione, evitare ristagni di acqua o accumuli di umidità al fine di impedire danni da corrosione e soprattutto per evitare i danni da gelo. 6 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

9 Inverter, trasformatori, apparecchiature di controllo e gestione La corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici deve essere trasformata in corrente alternata avente caratteristiche adatte per essere immessa in rete. Per la trasformazione della corrente continua in alternata viene utilizzato un dispositivo elettrico chiamato inverter. Ogni impianto fotovoltaico è dotato di uno o più inverter, in funzione del numero dei campi costituenti l impianto stesso nonché della scelta progettuale a gestione del rischio di interruzione della produzione a seguito di guasto. A bordo dell inverter o, nel caso di impianto con due o più inverter, con specifica apparecchiatura separata, deve essere prevista una unità di controllo delle caratteristiche dell elettricità prodotta, quali la frequenza (50 Hz) e la tensione, in sintonia con la rete a cui è commesso l impianto. Tale unità di controllo deve essere conforme a specifici standard (in genere lo standard DK-5940 previsto da Enel) e deve rendere possibile l automatico distacco dell impianto fotovoltaico allorquando le caratteristiche dell energia elettrica prodotta non siano adeguate per l immissione in rete nonché in caso di assenza di tensione di rete. In quest ultima evenienza infatti deve essere garantito che la rete non venga alimentata per evidenti esigenze di sicurezza del personale che eventualmente opera a riparazione di guasti o per manutenzione. Salvo che per i piccoli impianti di tipo domestico, è in genere prevista l installazione di uno o più trasformatori che adattano la tensione di output degli inverter alla tensione di rete. In taluni casi, di minor potenza, il trasformatore è installato a bordo dell inverter con lo scopo di ottimizzarne l efficienza e di ottenere la separazione galvanica tra la rete e i pannelli fotovoltaici limitando il rischio di progressiva riduzione nel tempo della performance dei pannelli fotovoltaici. Per impianti non di uso domestico, le esigenze del gestore della rete possono anche richiedere l installazione di dispositivi adatti per la gestione in remoto della connessione dell impianto fotovoltaico con la rete. Strutture di sostegno Tipologie I pannelli devono essere installati utilizzando adeguate strutture di sostegno, progettate e realizzate in funzione dell ambito in cui viene realizzato l impianto fotovoltaico. Una prima classificazione delle tipologie di strutture di sostegno può essere individuata nella lista che segue: strutture fisse, a terra; strutture a singolo asse mobile, a terra; strutture a doppio asse mobile, a terra; strutture integrate in facciate, tettoie, ombreggiamenti, tetti; strutture semi-integrate con le strutture del tetto; strutture non integrate con le strutture del tetto. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 7

10 Il dimensionamento delle strutture deve tener conto, oltre che del peso proprio, dei carichi derivanti dal vento e dalla neve, in sintonia con le norme vigenti ma ferma ogni ulteriore considerazione di eventuali situazioni di aggravamento. In particolare va sottolineata la necessaria attenzione per eventuali esposizioni a spinte del vento incrementate per effetto aerodinamico in generale o per puntuali concentrazioni di spinta causate da edifici o altri ostacoli limitrofi. Ulteriore importante aspetto che deve essere considerato dal progettista è l insieme delle problematiche legate alla possibile corrosione, sia delle strutture che degli ancoraggi, oltre alla ovvia esigenza di manutenibilità e riparabilità dell impianto fotovoltaico. L impianto deve garantire una vita operativa intorno ai anni e gli aspetti sopra accennati hanno una rilevante importanza. Sistemi di tracking Al fine di ottenere maggiori produzioni, soprattutto nel caso di utilizzo dei costosi pannelli fotovoltaici ad alto rendimento, come sostegno dei pannelli è possibile utilizzare strutture mobili adatte a seguire il movimento del sole sia nel ciclo diurno che stagionale. Una prima tipologia di strutture a singolo asse mobile, in genere non motorizzate e quindi di semplice ed economica gestione, rende possibile la variazione dell angolo di tilt (sull orizzontale) in modo da seguire in maniera ottimale il variare dell altezza del sole sull orizzonte al cambiare delle stagioni. In questo modo, con quattro o cinque riposizionamenti durante l anno, è possibile incrementare del 4% 6% la produzione di energia elettrica. Una seconda tipologia di strutture a singolo asse mobile, motorizzate e gestite con adeguati sensori di inseguimento solare automatico, prevede che la struttura di supporto dei pannelli fotovoltaici possa ruotare sull asse verticale con orientamento ottimale est-ovest durante la giornata, in funzione del posizionamento del sole. Il sistema di tracking più sofisticato prevede una struttura con mobilità sia sull asse verticale che sull asse orizzontale, entrambe motorizzate e gestite con sensori di inseguimento solare automatico, in modo da adeguare la posizione dei pannelli fotovoltaici e di ottenere la massima produzione possibile. I sistemi di sensori necessari per la gestione automatica hanno un diverso grado di precisione, funzione anche del tipo di pannelli fotovoltaici presenti nell impianto, e in genere sono ottimizzati per individuare la direzione di provenienza della maggior intensità di radiazione luminosa, combinando la radiazione solare diretta con la radiazione riflessa e quella diffusa. Per tale motivo, nel caso per esempio di elevata riflessione di radiazione dovuta alla presenza di cumuli nuvolosi, talvolta i pannelli sono orientati in direzione che potrebbe sembrare innaturale ed errata. IrraGGiamento L intensità della radiazione solare al suolo dipende da una serie di fattori legati alla posizione geografica, alla meteorologia, alla stagionalità nonché alla giacitura della superficie captante. L irraggiamento globale da considerare per il fotovoltaico è la somma dell irraggiamento diretto, diffuso e riflesso. L irraggiamento diretto è funzione della quantità di radiazione proveniente dal sole, sostanzialmente costante salvo che per le fluttuazioni dovute all ellitticità dell orbita terrestre e ai fenomeni solari (p. es. macchie solari), nonché per l effetto filtro causato dall atmosfera terrestre. Per tener conto di quest ultimo effetto si è definita la massa d aria unitaria AM1 (Air Mass 1) e cioè lo spessore di atmosfera standard attraversato dalla radiazione solare in direzione perpendicolare alla superficie terrestre, al livello del mare. La prova standard per i moduli fotovoltaici prevede venga considerato un angolo di elevazione solare sull orizzonte pari a 42 gradi a cui 8 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

11 consegue uno spessore dell atmosfera pari a 1,5 volte la AM1 (quindi, in gergo, AM1,5). Oltre allo spessore d aria attraversato devono essere considerati anche gli effetti delle polveri e dei liquidi contenuti nell atmosfera nonché delle nuvole. L irraggiamento diffuso, parte importante nella stagione invernale, è composto dalla componente di radiazione luminosa che permea l ambiente in cui è posizionata la superficie captante. L irraggiamento riflesso è in larga parte costituito dalla componente di riflessione causata dalla presenza di corpi nuvolosi che per posizione non impediscono l irraggiamento diretto della superficie captante ma che reindirizzano verso la stessa parte dell irraggiamento ricevuto, nonché dalla riflessione della luce causata da terreno, edifici e simili, presenti sul contorno della superficie captante. Questa seconda componente dell irraggiamento riflesso viene definita dall «albedo» che, come evidente dalla tabella che segue, varia notevolmente al cambiare delle condizioni al contorno. Tipologia materiale di contorno Coefficiente di albedo Erba 0,20 0,26 Neve fresca 0,75 Asfalto (asciutto) 0,09 0,15 Gli strumenti di misura dell irraggiamento, chiamati solarimetri, sono sostanzialmente di due tipologie. Per una misura più precisa è necessario l utilizzo di piranometri che funzionano misurando la differenza di tensione tra due termocoppie, la prima esposta verso l atmosfera e la seconda, al buio, posizionata sul lato opposto. La precisione è dell ordine di +/ 1% 2% e il prezzo non è trascurabile. La seconda tipologia si basa su una piccola cella fotovoltaica, ha un costo inferiore ma ha una precisione di misura intorno a +/ 5% 6%. L irraggiamento riferito a uno specifico sito può essere stimato utilizzando varie fonti, con differenti livelli di precisione, per la sola radiazione solare o per la radiazione complessiva che comprende anche la radiazione luminosa diffusa. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 9

12 PVGIS (Photovoltaic Geografical Information System) copre l intera Europa, l Africa e parte dell Asia, e offre indicazioni relative all irraggiamento medio su base mensile con una risoluzione massima di singole aree di 1 km. Satel-light ( fornisce dati relativi all Europa utilizzando i satelliti Meteosat con risoluzione di singole aree con dimensioni 2,5 x 2,5 km e con indicazione dell irraggiamento medio ogni 30 minuti. Per i dati inerenti al territorio italiano sono anche disponibili le indicazioni elaborate da UNI e da ENEA, ricavate da misurazione di stazioni di rilevamento terrestri interpolate tra loro. Le valutazioni da osservazioni satellitari hanno un accuratezza in genere non elevata, con possibilità di errore fino al 10% 15% del valore misurato, a causa di copertura nuvolosa, riflessione del suolo e polverosità dell aria. Le stazioni di misurazione a terra hanno una maggior precisione ma i valori stimati per i siti non adiacenti al punto di osservazione possono risentire notevolmente dell imprecisione del modello di interpolazione e delle specificità del microclima locale. Performance dell impianto fotovoltaico La performance dell impianto fotovoltaico viene valutata considerando le performance delle singole parti che lo compongono nonché della loro più o meno efficiente interrelazione. Tale valutazione viene utilizzata per la stima della produzione potenziale di energia elettrica in un periodo, in genere un anno, al punto di misura (contatore) installato dal gestore di rete. I fattori più rilevanti sono i seguenti: Irraggiamento +/ 10% Mismatching (divergenza rispetto ai dati da 1,5% a 4,0% di targa per difetti di fabbricazione/difetti di montaggio/squilibrio di esposizione all irraggiamento dei pannelli di una stessa stringa, ecc.) Sporcamento dei pannelli da 1,0% a 2,0% (con pulizia periodica) Degrado annuale dei pannelli da 0,5% a 1,0% per anno Efficienza dell inverter da 2,5% a 4,5% Perdite linee in corrente continua da 0,8% a 1,2% Perdite linee in corrente alternata da 0,1% a 1,5% Consumo interno (ventilazione, tracking, ecc.) da 0,0% a 0,5% Perdite trasformatore da 1,2% a 1,5% 10 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

13 Fattori di rischio, cause di danno e di minor performance Degrado progressivo da invecchiamento La letteratura tecnica porta in evidenza che le tipologie di celle fotovoltaiche a oggi in produzione sono oggetto di un progressivo degrado. L entità del degrado differisce tra le diverse tipologie di materiali sia per andamento nel tempo che in termini quantitativi. Le celle in silicio monocristallino, e similmente quelle in silicio policristallino, sono caratterizzate da un degrado dell efficienza iniziale, durante il primo anno di vita, intorno al 2%, stabilizzandosi poi su un livello a oggi stimato tra lo 0,3% e lo 0,9% per anno. Il silicio amorfo evidenzia un degrado più costante stimato tra lo 0,7% e lo 0,9% per anno. Le valutazioni sono fortemente soggette a incertezza valutativa, sia per il relativamente breve periodo di osservazione sul campo, sia per la volatilità dell efficienza iniziale. In merito a questo aspetto deve essere ricordato che in commercio esistono pannelli con diversi livelli di efficienza iniziale garantita, non solo per il valore assoluto ma anche per la relativa variabilità. Tale incertezza di valutazione impone la commercializzazione dei pannelli con evidenza di una possibile variazione della potenza di picco iniziale rispetto alla potenza nominale, in alcuni casi indicata tra 0 e +5%, in altri casi indicata tra 5% e +5%. Ciò contribuisce all incertezza di misurazione e di valutazione del degrado dell efficienza effettiva. Da segnalare i risultati ottenuti dal centro sperimentale di ISPRA che ha rilevato, dopo 22 anni di funzionamento, una efficienza residua vicina al 90%, quindi con degrado annuo pari a circa lo 0,5%. Il degrado dell efficienza del è anche legato ad alcuni effetti di invecchiamento dei materiali con i quali è realizzato il sandwich in cui sono incapsulate le celle fotovoltaiche. Nel caso di presenza di EVA (Etilene Vinil Acetato), molto frequentemente usato, è stato dimostrato sperimentalmente che il materiale subisce una decomposizione parziale per effetto dei raggi UV e, come conseguenza, deve essere considerata una progressiva sua opacizzazione. Anche il tipo di inverter può incidere sul degrado della performance. Alcuni studi hanno dimostrato che l uso di inverter privi di trasformatore, quindi non galvanicamente isolati, crea una riduzione di conduttività elettrica a causa dell aumento del flusso degli ioni di sodio (spesso contenuto nelle parti vetrose), in particolare per pannelli basati su tecnologia thin film. Anche il microclima locale è frequente causa di degrado. La presenza di polveri, prodotti ammoniacali (frequenti in agricoltura), piogge acide, possono portare alla graduale opacizzazione dello strato esterno di protezione con conseguente progressivo degrado della performance. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 11

14 Hot spot I cosiddetti hot spot si formano quando piccole o grandi aree dei pannelli vengono coperti da materiale opaco, per esempio guano di uccelli, foglie, neve o simili, oppure a causa dell opacizzazione del materiale di protezione della cella fotovoltaica. Una cella fotovoltaica parzialmente o totalmente coperta si comporta come un interruttore aumentando la sua resistenza ohmica, ma essendo tale cella collegata in serie con altre celle, essa viene «forzata» e quindi riscaldata dalla corrente prodotta da tali altre celle esposte alla luce. Tale fenomeno può essere così potente da causare danni al ed innescare incendi. I moderni pannelli, per limitare tale rischio, sono dotati di due o più diodi che impedendo la circolazione di correnti inverse prevengono la formazione di hot spot. Delaminazione Per delaminazione si intende il distacco di uno o più strati del sandwich costituente il in cui sono incapsulate le celle fotovoltaiche. Tale fenomeno comporta una drastica riduzione della capacità di produzione del e porta in genere alla necessaria sostituzione dello stesso. Le origini di tale tipo di danno possono essere in genere attribuite a varie causali, chimiche o fisiche. Tra le più frequenti sono le autotensioni interne tra i diversi strati del sandwich che costituisce il, dovute a difetti di fabbricazione, rottura di catene molecolari a causa di aggressivi chimici, elevate temperature di esercizio, ecc.. Fortunatamente, a seguito del miglioramento della qualità nella produzione dei pannelli e nei materiali utilizzati per la loro fabbricazione, tale fenomeno è in via di forte riduzione. Contatti elettrici Una parte molto importante, che incide in maniera significativa sull efficienza nel tempo dei pannelli fotovoltaici, sono i cavi con i relativi connettori nonché le scatole contenenti i contatti elettrici. Usualmente il circuito elettrico costituito dalle celle fotovoltaiche, inserite nel sandwich del, viene connesso con la parte esterna dell impianto tramite apposite scatole poste nella parte inferiore del e quindi in una zona ragionevolmente protetta dagli stillicidi e dall umidità. È comunque da considerare come un importante fattore di rischio sia per l efficienza dell impianto che per la sicurezza delle persone la non corretta o non duratura sigillatura della foratura del attraverso la quale il circuito elettrico interno viene messo in connessione con la parte esterna. Allo stesso modo sono da considerare potenzialmente critici i connettori dei cavi di collegamento tra i diversi pannelli di una stringa, che sono soggetti a sollecitazioni termiche, meccaniche e chimiche. Per tutti i componenti deve essere previsto come minimo un livello di protezione IP54 mentre specificatamente per i connettori devono essere rispettate anche le seguenti regole: esistenza di un blocco fisico da disattivare prima della disconnessione; elevata resistenza meccanica, valida anche dopo ripetute manovre di connessione e disconnessione; elevata capacità di isolamento elettrico (si impone sostanzialmente il doppio isolamento); non raggiungibilità della parte in tensione, anche in caso di connettore aperto; elevata resistenza alle sollecitazioni derivate dall ambiente, in particolare per i raggi UV; per le temperature ( 55 C/+150 C); per umidità e/o pioggia. 12 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

15 Resistenza alla grandine In sintonia con le normative dei Paesi europei, i pannelli sono fabbricati con caratteristiche adatte a resistere alle normali sollecitazioni indotte dalla grandine, senza subire guasti, rotture o degrado accelerato (punzonamento). I pannelli sono testati mediante il metodo di prova previsto dalla normativa europea EN IEC 61721, che prevede una prova di urto standard provocato da un pendolo a cui è attaccata una sfera di acciaio del diametro di 40 mm che cade da un metro di altezza. Resistenza al vento La sollecitazione del vento sulle strutture e sui pannelli deve essere considerata come uno degli aspetti a cui è associata una potenziale maggior vulnerabilità per gli impianti fotovoltaici. La statistica riporta ormai in maniera chiara che, in caso di eventi ventosi di rilevante ma non ormai poco frequente intensità, gli impianti con strutture fisse e ancor più quelli con strutture mobili motorizzate sono soggetti a danni notevoli. Ciò anche nell ipotesi che i sistemi di sicurezza normalmente installati negli impianti con strutture mobili motorizzate, che prevedono il posizionamento in orizzontale dei pannelli in caso di vento oltre una certa velocità, funzionino regolarmente. Nel caso di impianti fotovoltaici installati su edifici in modo integrato, semi-integrato o non integrato o comunque realizzati in ambiti abitati, la capacità di resistere a eventi ventosi di rilevante intensità assume ancor più importanza a causa della ovvia necessità di sicurezza dovuta alla presenza di persone. Nella valutazione, sia orientata al piano finanziario per l ammortamento dell investimento, sia dal punto di vista meramente assicurativo, deve essere considerata l ipotesi che durante la vita operativa dell impianto accadano uno o più eventi dannosi dovuti al vento, con grado di danno non trascurabile. La necessità di garantire una adeguata resistenza al vento, anche in considerazione dell incremento di frequenza di eventi estremi a causa del mutamento climatico in atto, deve spingere committenti e progettisti a definire nuovi e più performanti requisiti delle strutture a minimizzazione del rischio. Effetti di un fulmine su un impianto fotovoltaico MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 13

16 Fulminazioni e sovratensioni Gli impianti fotovoltaici sono potenzialmente soggetti a fulminazioni o sovratensioni a causa di: azione diretta o indiretta del fulmine; sovratensione causata da elettricità induttiva; accensione di macchine elettriche. La protezione contro l effetto dei fulmini è realizzata normalmente, almeno nei siti esposti a tale rischio e in sintonia con la normativa, mediante appositi captatori collegati a terra. La protezione contro le sovratensioni, anche quelle indotte da un fulmine che si scarica entro un raggio di metri dall impianto fotovoltaico, si realizza con una adeguata progettazione e realizzazione della parte di impianto in corrente continua, che deve prevedere anche l installazione di scaricatori a protezione della corrente induttiva. In linea generale, se l impianto fotovoltaico è installato su un edificio per il quale la normativa prevede l installazione di un parafulmine, deve essere verificato che anche l impianto fotovoltaico ne sia protetto, evitandone accuratamente la connessione elettrica o l eccessiva vicinanza. Guasti elettrici a inverter e trasformatori Il rateo di guasto degli inverter e dei trasformatori, come macchine elettriche, è da tempo valutato e statisticato da produttori e assicuratori. Pur essendo difficile dare una indicazione specifica a causa della notevole varietà e qualità degli inverter e dei trasformatori attualmente in commercio, del numero di ore di funzionamento, delle sollecitazioni indotte e del livello della manutenzione, l indice di guasto varia da 0,09 guasti per anno a 0,2 guasti per anno. Conseguentemente l MTBF (Mean Time Between Failure) che può essere indicato, in generale, è tra i cinque e gli otto anni di esercizio e tendenzialmente esteso fino a 10 anni con la opportuna manutenzione. È quindi da sottolineare che l assicuratore si deve attendere un ammontare dei danni da guasto non trascurabile rispetto all ammontare totale dei danni. rischio Andamento del rischio di guasto alle macchine elettriche nei primi 10 anni di esercizio Periodo di garanzia del fornitore MTBF delle macchine elektriche Andamento des rischio Andamento des rischio in presenza della garanzia contra ttuale del fornitore anni 14 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

17 Fulminazione di un quadro elettrico a seguito di una sovracorrente Le principali cause di guasto sono le seguenti: temperatura di esercizio troppo elevata (spesso a causa della non adeguata ventilazione dei locali in cui sono installati gli inverter ed i trasformatori); non adeguato isolamento elettrico; utilizzo sistematico in regime elettrico vicino ai limiti massimi ammissibili; accumulo di polvere, anche per effetto elettrostatico; corrosione elettrolitica; condense causate da variazioni di umidità e temperatura. La valutazione assicurativa, con riferimento ad analoghe macchine utilizzati in altri campi industriali, deve anche tener conto dell aggravamento di rischio legato ai frequenti transitori di funzionamento causati dalla notevole variabilità dell irraggiamento solare e quindi della produzione. Incendio Per gli impianti fotovoltaici installati sulla copertura di edifici, la valutazione del rischio incendio deve tener in conto delle loro caratteristiche di resistenza al fuoco, sia per quanto riferibile alle strutture verticali che a quelle orizzontali, e dell esposizione al rischio dovuta ai diversi tipi di attività produttive svolte all interno degli edifici stessi. Ciò in aggiunta al rischio incendio proprio dell impianto e in particolare delle sue macchine elettriche e delle cause esogene. Per gli impianti fotovoltaici installati a terra, la valutazione del rischio deve considerare la possibilità di coinvolgimento in eventuali incendi boschivi e del territorio. È sufficiente il fronte di fuoco causato dalla combustione di erbacce, frequentemente presenti sul terreno del campo fotovoltaico, per degradare in modo rilevante le caratteristiche di isolamento delle componenti elettriche posizionate sotto i pannelli, con conseguente danno totale degli stessi. È da rilevare che le opere di spegnimento comportano particolari difficoltà in quanto la parte dell impianto a monte dell inverter (pannelli, cavi di collegamenti e quadri in corrente continua) durante le ore diurne rimane in tensione, con conseguente difficoltà di intervento con mezzi estinguenti normali. Tale aspetto deve essere considerato anche come aggravamento del rischio per l edificio sul tetto del quale è posizionato l impianto fotovoltaico. Alluvione Gli impianti fotovoltaici sono esposti al rischio alluvione, soprattutto per quanto riferibile a macchine elettriche, inverter e trasformatori, oltre che a componentistica elettromeccanica ed elettronica di controllo. MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 15

18 Altro fattore di rischio è individuabile nella possibilità che materiale fangoso trasportato dalle acque invada le canaline portacavi, con conseguenti notevoli oneri per i lavori di pulizia degli stessi, pulizia che spesso comporta lo sflilamento dei cavi con conseguente interruzione della produzione e potenziale danneggiamento dell isolamento dei cavi stessi. È buona norma di prevenzione collocare le macchine elettriche e i quadri di controllo in posizione rialzata rispetto al terreno, nonché riportare la parte terminale delle canaline a una altezza adeguata, fissandola sulla struttura delle stringhe. La chiusura dei pozzetti e simili deve essere adeguata per impedire l allagamento interno. Terremoto Gli impianti fotovoltaici posizionati a terra non sono particolarmente esposti al rischio di terremoto, data la semplicità delle strutture utilizzate per il posizionamento dei pannelli. Le macchine elettriche, normalmente collocate in semplici fabbricati, sono soggette a un livello di rischio legato alle caratteristiche antisismiche di tali costruzioni. Per gli impianti posizionati sulla copertura di un edificio l esposizione al rischio terremoto è invece più elevata, diretta funzione delle caratteristiche antisismiche delle strutture dell edificio stesso. Particolare attenzione va posta alla valutazione delle modalità e tempistiche di riparazione dei danni alle strutture. In taluni casi potrebbe essere necessario lo smontaggio dell impianto fotovoltaico, per consentire l esecuzione di tali lavori di riparazione, e il suo rimontaggio al termine degli stessi. Ciò è ancor più rilevante in caso di completa integrazione dei pannelli fotovoltaici nella copertura o negli elementi di facciata. In quest ultimo caso lo smontaggio e il rimontaggio, o almeno la messa fuori servizio dell impianto, potrebbero rendersi necessari anche nel caso di limitate lesioni alle pareti esterne dell edificio. Questi aspetti, oltre che essere adeguatamente indagati e valutati, devono essere in genere gestiti con opportune normative di polizza per l eventuale ammissibilità a indennizzo (o esclusione) di tali spese, con maggior rilievo per quanto inerente il danno indiretto. In considerazione della la sismicità del territorio italiano, in particolare delle aree con maggior densità di impianti fotovoltaici, un ulteriore aspetto da considerare e gestire è il cumulo di rischio in caso di sisma. Coperture assicurative per impianti fotovoltaici Fase di montaggio Polizza EAR Illustrazione della copertura assicurativa La copertura assicurativa per i danni materiali che possono verificarsi durante la fase di montaggio di un impianto fotovoltaico non si differenzia sostanzialmente dalla formulazione standard. È buona prassi strutturare la polizza con modalità adatte per una gestione separata delle garanzie a copertura dei danni da atti dolosi di terzi, con adeguata normativa a gestione delle necessarie misure di prevenzione. 16 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

19 Lista di controllo minima per la valutazione del rischio Fenomeni naturali Terremoto (su edificio/zona sismica/caratteristiche antisismiche edificio) Alluvione (a terra/morfologia terreno/posizionamento stoccaggi materiali/posizionamento macchine elettriche) Vento (a terra/fisso/mobile/attivazione protezione su edificio /tipologia posizionamento) Grandine Atti dolosi di terzi Valore materiali a piè d opera Misure di prevenzione effettivamente attivate Ubicazione/contesto sociale Incendio Su edificio (tipologia edificio/attività produttiva) A terra (stagionalità/contorno territorio/misure di prevenzione strisce tagliafuoco) Esperienza/organizzazione appaltatore e subappaltatori Maggiori costi per smaltimento pannelli danneggiati Esposizione RCT (su edificio: ambito urbanizzato) Polizza Alop Illustrazione della copertura assicurativa La copertura assicurativa per i danni indiretti da ritardo nell inizio dell attività di produzione si differenzia dalla polizza Alop o DSU standard a causa della ciclicità della capacità di produzione legata all andamento stagionale dell irraggiamento solare. Viene fatto riferimento: alla capacità produttiva dell impianto nel periodo immediatamente seguente la data prevista per il termine dei lavori di montaggio, in quanto la differenza tra la massima e la minima producibilità per effetto del ciclo stagionale è particolarmente rilevante; alla tariffa incentivante riconosciuta allo specifico impianto e, nel caso di autoconsumatori, dei costi di acquisto di energia da fornitori esterni. In genere viene escluso il danno da ritardo causato dalla non disponibilità di pannelli fotovoltaici o altri materiali necessari per la riparazione/ricostruzione. Lista di controllo per l esposizione al rischio Nel caso di auto-consumatori, regime contrattuale (contratto definito o da definire) e costi di acquisto energia da fonti esterne Cronologia delle operazioni di montaggio Tempo di consegna di pannelli, inverter, trasformatori a seguito di sinistro (a magazzino dell appaltatore/a magazzino del fornitore in Italia, da produrre/importare) MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici 17

20 Fase di esercizio Polizza Danni Materiali all impianto, con Guasto Macchine Illustrazione della copertura assicurativa La formulazione della polizza a copertura dei danni materiali all impianto fotovoltaico può essere strutturata in diverse forme, in funzione della tipologia degli impianti a cui la copertura è finalizzata oltre che a diverse valutazioni di marketing. Per gli impianti di dimensioni medio-grandi lo standard di mercato si riferisce a una polizza strutturata su base All Risks, con garanzie definite separatamente per la copertura Guasti Macchine, Atti dolosi di terzi, RCT. La garanzia Guasti Macchine deve essere formulata con l opportuno clausolario per la gestione della manutenzione delle macchine ed il loro progressivo degrado (MTBF a 5 7 anni). Lista di controllo per l esposizione al rischio Fenomeni naturali Terremoto (su edificio/zona sismica/caratteristiche antisismiche edificio) Alluvione (a terra/morfologia terreno/posizionamento macchine elettriche/posizionamento parti terminali delle canaline portacavi) Vento (a terra su edificio/tipologia posizionamento) Grandine Atti dolosi di terzi Misure di prevenzione effettivamente attivate Ubicazione/contesto sociale Incendio Su edificio (tipologia edificio ed attività produttiva) A terra (stagionalità/contorno territorio/misure di prevenzione strisce tagliafuoco) Gasti Macchine Tipologia di macchine/ore di funzionamento/mtbf stimato Esistenza e tipologia del contratto di manutenzione Maggiori costi per smaltimento pannelli danneggiati Esposizione RCT (su edificio/ambito urbanizzato) Polizza Danni indiretti a seguito di danno materiale Illustrazione della copertura assicurativa La copertura assicurativa per i danni indiretti si differenzia rispetto allo standard a causa della ciclicità della produzione legata all andamento stagionale. Viene fatto riferimento: alla capacità produttiva dell impianto nel periodo di interruzione della produzione, funzione dell andamento ciclico stagionale dell irraggiamento solare; alla tariffa incentivante riconosciuta allo specifico impianto e, nel caso di auto-consumatori, dei costi di acquisto di energia da fornitori esterni. 18 MUNICH RE Gli impianti fotovoltaici

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE INDICE 1. Introduzione 1.1. Revisione 1.2. Validità 1.3. A chi si rivolgono le seguenti istruzioni? 2. Linee guida sulla sicurezza 2.1. Norme di sicurezza 2.2. Qualifica del personale

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roberto Manzato Convegno Il solare fotovoltaico: la nascita della nuova industria per il Mediterraneo - Fiera di Roma Roma, 3 ottobre 2008 Come altre

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli