Cosa sono gli esoneri?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa sono gli esoneri?"

Transcript

1 Cosa sono gli esoneri? Per superare l esame di Istituzioni di Matematiche è obbligatorio superare una prova scritta. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono più di uno (solitamente tre, ognuno dei quali riguarda una parte di programma e si svolgono ad intervalli di tempo regolari. Per iscriversi al primo esonero è sufficiente scrivere il proprio nome, cognome e corso di Laurea negli appositi foglietti fatti circolare dal docente durante le lezioni. L iscrizione agli esoneri successivi non è richiesta. Qualora lo studente non sia presente a lezione può farsi iscrivere da un compagno di corso o, in via del tutto eccezionale, può inviare un al docente. Agli esoneri il candidato dovrà portare con sé carta e penna in quantità sufficiente ed un valido documento di identità. Il candidato, durante lo svolgimento della prova, può utilizzare qualsiasi tipo di materiale cartaceo (libri, dispense, quaderno degli appunti ecc. e di calcolatrici non programmabili. NON È CONSENTITO l uso di computers, calcolatrici grafiche, telefonini ecc. Inoltre l esonero è una prova individuale e quindi, durante lo svolgimento della prova, è vietato comunicare con altri. L inosservanza di questa regola comporterà una penalizzazione. Gli esoneri consistono nell affrontare una prova a quiz del tipo esame per la patente di guida: i quesiti sono proposti nella forma seguente: Cognome: Nome: C.d.L.: A Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare la soluzione dell equazione 1 + x = 2 1 Risposta: A 2 B 0 C 1 D 2 E 3 C La lettera in grassetto situata in alto a destra (in questo caso A caratterizza il testo. Tale lettera deve essere tenuta a mente, o ricopiata in agenda, dal candidato: gli sarà utile per poter controllare se la correzione del proprio elaborato è avvenuta correttamente. Per rispondere ai quesiti non bisogna mettere crocette ma bisogna scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta (in questo caso C. Per tutta la durata della prova scritta non è consentito allontanarsi dall aula. Il docente può, a sua completa discrezione, permettere la consegna dell elaborato prima del termine: in questo caso la prova si considera conclusa e il candidato deve lasciare l aula. Durante lo svolgimento delle prove scritte, soprattutto all inizio ed alla fine, il docente comunica ad alta voce alcune disposizioni alle quali gli studenti devono attenersi per il corretto svolgimento della prova. Per non disturbare la concentrazione degli esaminandi, tali disposizioni sono comunicate una sola volta, è quindi necessario prestare la massima attenzione. Ad ogni esonero corrisponde un voto in trentesimi proporzionale al numero di quiz risolti correttamente, eventualmente decurtato delle penalità collezionate durante lo svolgimento della prova. Le risposte sbagliate non danno luogo a punteggi negativi. L esonero si intende superato se il voto non è inferiore a 15. Gli studenti che superano tutti gli esoneri sono ammessi a sostenere la prova orale. Gli studenti che hanno ottenuto negli esoneri un voto medio non inferiore a 18 sono esonerati dal sostenere la prova orale e possono verbalizzare tale voto direttamente.

2 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: A Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 +1= x +1 1Risposta: A 0 B 0, 1 C 1, 2 D 1 E 2 B Dati i vettori di R 3 X =(t, 1,t, Y =(t +1, 2t, 2; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E -1 B Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-5 B 1,-5 C 0 D -5 E -1 A ( cos π Determinare il rango della matrice Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 B Determinare il prodotto righe per colonne 5Risposta: A ( ( 1 2 B ( 1 7 C 2 5 D B 6Calcolare il determinante Risposta: A 34 B 18 C -34 D -18 E 0 C 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema x + kz = k 2kx + ky =1 3x +2y +2z = k +1 icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 2k k 2 B 2k + k 2 C 2k + k 2 D k + k 2 E 0 A iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =0, 1 B k =0, 2 C k = 1, 2 D nessuno E k =0, 2 E iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0, 2 B k =0, 2 C k =0 D k =1 E nessuno C ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =0, 2 B k =0, 2 C k =0 D k =2 E nessuno D

3 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: B Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 +1= x 1 1Risposta: A 0, -1 B 0, 1 C 1, 2 D 1 E 2 Dati i vettori di R 3 X =( t, 2,t, Y =(t, 1, 2t; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-5 B 1,-5 C 0 D 2 E ± 2 Determinare il rango della matrice ( cos π Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 Determinare il prodotto righe per colonne 5Risposta: A ( ( 1 2 B ( 1 7 C 2 5 D Calcolare il determinante Risposta: A -17 B 17 C -34 D 34 E 0 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema kx + ky + z =1 kx +2z =1 3x + ky +5z =1 icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 0 B 6k +2k 2 C 6k 2k 2 D 6k +2k 2 E 6k 2k 2 iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =0, 3 B k =0, 2 C k =0, 3 D nessuno E k =0, 2 iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0, 2 B k =0, 3 C k =0, 2 D k =2 E nessuno ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =0, 3 B k =0, 2 C k =0 D nessuno E k =3

4 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: C Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 2x +2= x 1Risposta: A 0, -1 B 0, 1 C 1, 2 D 1 E 2 Dati i vettori di R 3 X =(t, 1,t, Y =(t 1, 2t, 2; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A 0 B 1 C 2 D -1 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-5 B 1,-5 C 0, 5 D -5 E -1 Determinare il rango della matrice ( cos π Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E Determinare il prodotto righe per colonne ( 5Risposta: A B ( C ( D Calcolare il determinante Risposta: A -16 B 17 C -17 D 0 E 16 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema ky 3z = k kx +3y =1 2x + y 3z = 1 icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 18 3k +3k 2 B 3k + k 2 C k +3k 2 D 6 6k +3k 2 E k +3k 2 iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k = 2, 3 B k =2, 3 C k =2, 3 D nessuno E k =0 iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k = 2, 3 B k =2, 3 C k = 2 D k =3 E nessuno ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =3 B k = 2, 3 C k =2, 3 D nessuno E k = 2

5 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: D Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 +2x +2= x 1Risposta: A 0, -1 B 0, 1 C 1, 2 D -1, -2 E 2 Dati i vettori di R 3 X =(t, 0, 1, Y =(t, t, t; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A -1 B 1 C 2 D 0 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-5 B 1,-5 C 0 D -5 E 0, -1 Determinare il rango della matrice ( cos π Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 Determinare il prodotto righe per colonne 5Risposta: A ( 1 2 B 7 5 ( C ( D Calcolare il determinante Risposta: A 0 B -32 C 32 D 30 E -30 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema x +2y z =1 x 2ky z =1 2kx 4y +2z =2k icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 4 8k +4k 2 B 8k +4k 2 C 4+8k D 4 4k 2 E 4+8k +4k 2 iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =1 B k = 1 C k =1, 1 D nessuno E k =0 iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k = 1 B k =1 C nessuno D k =0 E k =1, 1 ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k = 1 B k =1 C k =0 D nessuno E k =1, 1

6 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: E Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 +2x +2= x +2 1Risposta: A 0, -1 B 0, 1 C 1, 2 D 1 E 2 Dati i vettori di R 3 X =(t, 0, 1, Y =(t, t, t; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A 0, 1 B 0 C 1 D -1 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-1 B 1,-5 C 0 D -5 E -1 Determinare il rango della matrice ( cos π Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 Determinare il prodotto righe per colonne 5Risposta: A ( ( 1 2 B ( 1 7 C 2 5 D Calcolare il determinante Risposta: A 0 B -12 C 12 D -16 E 16 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema ky + z =3 kx + y +2z = k kx +4y z = 2 icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 5k k 2 B 5k + k 2 C 5k k 2 D k k 2 E k 5k 2 iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k = 1, 5 B k =0, 1 C k =0, 5 D nessuno E k =0, 5 iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0, 5 B k =5 C nessuno D k =0 E k =0, 5 ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =5 B k =0, 5 C k =0 D nessuno E k =0, 5

7 Esonero del 15 Novembre 2001 Cognome: Nome: C.d.L.: F Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare le soluzioni dell equazione: x 2 2x +2= x 2 1Risposta: A 0, -1 B 0, 1 C 1, 2 D 1 E 2 Dati i vettori di R 3 X =(t, 1, 1, Y =(0,t,1; Per quali valori di t R sono paralleli? 2Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3Risposta: A 0,-5 B 1, 0 C 0 D 1 E -1 Determinare il rango della matrice ( cos π Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E Determinare il prodotto righe per colonne ( 5Risposta: A B ( C ( D Calcolare il determinante Risposta: A 45 B -45 C 10 D -10 E 0 7Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema x ky + z =1 ky +2z = k x kz =2k icalcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A k k 2 B 3k + k 2 C 3k + k 2 D 3k k 2 E 3k k 2 iiper quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =0, 1 B k =0, 3 C k =0, 3 D nessuno E k =1, 3 iiiper quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0, 1 B k =0, 3 C nessuno D k =0, 3 E k =1, 3 ivper quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k = 3 B k =0, 1 C k =0 D k =0, 3 E nessuno

8 Corsi di Laurea in Sc. Naturali e Sc. Ambientali - Facoltà di Scienze M.F.N. Esonero del 15 Novembre 2001 SOLUZIONI Testo\Domanda i 7ii 7iii 7iv A B B A B B C A E C D B A A E C C A E C B D C C D C C A E A A D E D D D E B D B E B C A E A B A C B E A E D A F B E D B A A D C D E a B A E C B A A A D E b A D C B C E A E C D c C B A C A C E C B D d D B A B D E D C D E e A E D B B A E B C A f B D E C A B A E D A

9 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: A Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 3 +2x 3 x 1 x 2 2x +1 Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite e 6x cos(x x 0 x + x 2 Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste ( x +1 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log x 2 +1 Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite x + (ex x 2 x 3. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x =2 x 2 + log(2x +2. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x > 1 B x < 1 C x 1 D x 1 E 0 < x < 1 ii Calcolare il ite per x + di f(x. Risposta: A 0 B 1 C + D non esiste E iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 1 2x 2x2 1 x B 2x 2x2 1+x C 1 2x 2x2 1+x D 1+2x+2x2 2+2x E 1+2x 2+2x iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? Risposta: A B C 0 D 2 E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A B C 0 D 2 E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

10 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: B Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 3 +2x 3 x 1 + x 2 2x +1 Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite 1 e 2x x 0 x 2 x Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste ( sen(x+1 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log x +1 Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite x + (x2 e x x. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x =x 2 + log(3 x. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x > 3 B x < 3 C x 0 D x < 0 E 3 < x < 3 ii Calcolare il ite per x di f(x. Risposta: A 0 B 1 C + D non esiste E iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 1 6x 3+x B 1 6x 2x2 3+x C 1+6x 2x2 3 x iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? D 1+6x 2x2 3 x E 2x 3+x Risposta: A B C 0 D E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A B C 0 D E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

11 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: C Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 2 4x +4 x 2 x 4 16 Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite log(x x 0 + x 2 + x Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log ( cos(x x 2 +1 Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite x + (ex e 3x x 5. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x =2x + log(x +5. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x > 0 B x 5 C x < 5 D x > 5 E x 5 ii Calcolare il ite per x + di f(x. Risposta: A 0 B 1 C D non esiste E + iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 2x+11 x+5 B 2x 11 x+5 C 10x 1 x 5 D 1 x+5 E 2x2 1 x+5 iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? Risposta: A B C 0 D E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A B C 0 D E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

12 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: D Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 10 3 x + x Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite x 0 + log(x x 2 + x 4 Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste ( 2 x 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log 1+e x Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite x + (x3 +1e 2x. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x =1 x 2 log(6 2x. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x > 3 B x 0 C x < 0 D 3 < x < 3 E x < 3 ii Calcolare il ite per x di f(x. Risposta: A 0 B 1 C D non esiste E + iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 1 6x x B 1 3 x C 1 6x+2x2 3+x D 1+6x+2x2 3 x E 1 6x+2x2 3 x iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? Risposta: A B 7 2 C 0 D E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A B 7 2 C 0 D E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

13 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: E Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 3 + x 2 x x 2 2x Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite x 0 x 2 x 3 1 cos x Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log ( cos(x 1+2x Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite ( e 1 x + 1 x+1 + x. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x =3x log(x 2. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x 0 B x 0 C x 0 D x>0 E x<3 ii Calcolare il ite per x + di f(x. Risposta: A 0 B 1 C D non esiste E + iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 3+ 2 x B 3 1 x 2 C 1 x D 3 2 x E 3 2x iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? Risposta: A 3 2 B 3 C 2 3 D 3 2 E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A 3 2 B 3 C 2 3 D 3 2 E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

14 Esonero del 10 Gennaio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: F Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Determinare il ite x 2 x 2 3x +2 x 3 2x 2 3x +6 Risposta: A 0 B 1 C + D E Il ite non esiste 2 Determinare il ite sen(6x + x 2 x 0 x + x 2 Risposta: A 2 B 6 C + D E Il ite non esiste 3 Calcolare la derivata nel punto x = 0 della funzione log ( 1+2x cos(x Risposta: A 0 B 1 C -1 D 2 E 2 4 Calcolare il ite x + e 2x x 4 + x 3. Risposta: A B + C 0 D 1 E non esiste 5 Si consideri la funzione f(x = log(4 + x+2x 2. i Determinare l insieme di definizione di f(x. Risposta: A x < 4 B x > 4 C x < 4 D x > 4 E x 0 ii Calcolare il ite per x + di f(x. Risposta: A 0 B 1 C D non esiste E + iii Calcolare la derivata f (x dif(x. Risposta: A 16x x+4 B 1 x+4 C 4x2 +16x+1 4+x D 16x+1 4 x iv Quali sono i punti di massimo relativo di f(x? E 4x2 16x 1 4+x Risposta: A B 15 2 C 0 D E nessuno v Quali sono i punti di minimo relativo di f(x? Risposta: A B 15 2 C 0 D E nessuno vi Dei grafici disegnati nel foglio allegato, quale si avvicina di più a quello di f(x? Risposta: A B C D F G H L M N

15 Allegato all'esonero del 10 gennaio Istituzioni di Matematiche (Sc. Nat. e Amb. A B C D H F G L M N

16 Corsi di Laurea in Sc. Naturali e Sc. Ambientali - Facoltà di Scienze M.F.N. Esonero del 10 Gennaio 2002 SOLUZIONI Testo\Domanda i 5ii 5iii 5iv 5v 5vi A D B B B A E C A E B B C A A A B C D B D N C A D A B D E A E E H D B D C C E C E A D G E D A E D C E D E C A F B B D B B E C A D D a D A A B B C D B D N b C D B A D E A E E H c A B A B A E C A E B d B A D C C E D E C A e D B C D B E C A D D f B D E B E C E A D G

17 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: A Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = 2 log(x x per x>0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x/x 2 Calcolare l integrale indefinito (x cos(xdx. Risposta: A x sen(x B x 2 sen(x+2x cos(x C 2x sen(x x 2 cos(x D sen(x x cos(x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 x +1dx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4e3 x dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 2 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = yt 2 B y = y 2 1 C y = ye t D y = ty E y = sen(ty 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = ty. Risposta: A y = C + e t2 B y = Ce t2 C y = Ce t2 /2 D y = Ce t E y = Ct 2 7 Risolvere il Problema di Cauchy ( 2 y = t 1 y y(1 = e. Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

18 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: B Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = 2 x per x>0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x/x 2 Calcolare l integrale indefinito x cos(xdx. Risposta: A x sen(x + cos(x B x 2 sen(x+2x cos(x C 2x sen(x x 2 cos(x D sen(x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 xdx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4e2x+1 dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = e y B y = ty y C y = ye t D y = ty E y = sen(ty 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = cos(2t y. Risposta: A y = Ce sen(2t B y = C sen(2t C y = Ce sen(2t/2 D y = Ce sen(2t/2 E y = Ct 2 7 Risolvere il Problema di Cauchy y = t +1 y 2t y(1 = e 1/2. Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

19 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: C Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = log(x + 1 per x > 0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x/x 2 Calcolare l integrale indefinito (x sen(xdx. Risposta: A x sen(x + cos(x B x 2 sen(x C 2x sen(x x 2 cos(x D sen(x x cos(x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 x +4dx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4ex+8 dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 2 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = t 2 y B y = y C y = y ye t D y = t sen(y E y = sen(ty 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = y t. Risposta: A y = C/t B y = Ct C y = C/t 2 D y = Ce t E y = Clog t 7 Risolvere il Problema di Cauchy y = t 1 y t y(1 = e 2. Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

20 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: D Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = 1 x per x>0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x/x 2 Calcolare l integrale indefinito x sen(xdx. Risposta: A x sen(x + cos(x B x 2 sen(x+2x cos(x C x 2 cos(x D sen(x x cos(x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 x 1dx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4e4 2x dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 2 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = yt 2 B y = ty +2y C y = e ty D y = ty E y = sen(ty 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = 8 y. Risposta: A y = C + e 8t B y = Ce 8t C y = Ce 8t D y =8t E y = Ce 4t 7 Risolvere il Problema di Cauchy y = (1+ 1t 2 y y(1 = 2. Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

21 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: E Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = log(x2 x per x>0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x/x 2 Calcolare l integrale indefinito (2 + x cos(xdx. Risposta: A (2 + x sen x cos(x B (2 + x sen x + cos(x C (2 + x sen x D sen(x cos(x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 x +3dx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4ex 5 dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 2 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = yt 2 B y = y y 2 C y = ye t D y = ty E y = sen(ty 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = 6t y. Risposta: A y = C + e 6t2 B y = Ce 3t2 C y = Ce 6t D y = Ce 3t2 E y = Ct 2 7 Risolvere il Problema di Cauchy y = 1 2t t 2 y y(1 = 2. Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

22 Esonero del 1 febbraio 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: F Per le domande 1-6 itarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta 1 Quale delle seguenti funzioni è una primitiva della funzione f(x = 1+x x per x>0? Risposta: A log 2 (x B log(x 2 C log(2x D x log(x E log(x+x 2 Calcolare l integrale indefinito (6 4xe 2x dx. Risposta: A (3 2xe 2x B (4 2xe 2x C (6 2xe 2x D 6e 2x 3 Calcolare l integrale definito 1 0 (6x3 x +2dx. Risposta: A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 4 Calcolare l integrale definito 1 0 4e2x 1 dx. Risposta: A 4(e 3 e 2 B 2(e e 1 C 2(e 4 e 2 D 4(e 9 e 8 E 4(e 4 e 5 F 2(e 3 e 2 5 Solo una delle seguenti equazioni differenziali NON è lineare omogenea. Indicare quale: Risposta: A y = yt 2 B y = e t y C y = y ye t D y = ty E y = t log(y 6 Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y = 1 t 2 y. Risposta: A y = C + e et B y = Ce 1/t C y = Ce t2 /2 D y = Ce t E y = Ce 1/t 7 Risolvere il Problema di Cauchy y = 2t2 +1 t y(1 = e. y Scrivere qui di seguito SOLTANTO la soluzione ottenuta (e non i calcoli eseguiti per ottenerla:

23 Corsi di Laurea in Sc. Naturali e Sc. Ambientali - Facoltà di Scienze M.F.N. Esonero del 1 febbraio 2002 SOLUZIONI Testo\Domanda A A B C A B C B B A B F A D C D C F D D A D C D A C C B E A B E E B D F E B D B E E a A A F D B D b B C C A A A c D B B F D C d C B D B C D e A B A C B E f E D E E E B SOLUZIONI DEL SETTIMO ESERCIZIO. COMPITO A: y(t =e 2+2 log t t = t 2 e 2 t COMPITO B: y(t =e t/2+log t 1/2 = t e t/2 COMPITO C: y(t =e 1+t log t = e t+1 /t COMPITO D: y(t = 2e t 1/t COMPITO E: y(t =2e 1 1/t 2 log t =2e 1 1/t /t 2 COMPITO F: y(t =e t2 +log t = t e t2 COMPITO a: y(t =e 1+t log t = e t+1 /t COMPITO b: y(t =e 2+2 log t t = t 2 e 2 t COMPITO c: y(t =e t/2+log t 1/2 = t e t/2 COMPITO d: COMPITO e: y(t =e t2 +log t = t e t2 y(t = 2e t 1/t COMPITO f: y(t =2e 1 1/t 2logt =2e 1 1/t /t 2

24 Esonero del 14 Novembre 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: A Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare l insieme delle soluzioni della disequazione: x Risposta: A {x 2} {2 x} B [ 2, 2] C {0} D {x 2} {0} {2 x} E {x < 2} {2 <x} {0} Dati i vettori di R 3 X =(t +1,t 2, 3t, Y = ( t, t+1 4, 3 2 ; Per quali valori di t R sono paralleli? 2 Risposta: A 0 B 1 C 0,1 D nessuno E 1, 1 2 Per quali valori di t R sono ortogonali? 3 Risposta: A 5 ± 3 2 B nessuno C 0 D 0,1 E 0, 5 ± 3 2 Una sola delle seguenti applicazioni tra spazi vettoriali è lineare; quale? 4 Risposta: A f(x, y, z = (x, y, z 2 B f(x, y, z =x +2y + log(1 + z C f(x, y =(x, xy, y D f(x 1,x 2,x 3,x 4 = ( x 1 x 2, 6x 3 + x 4, log [ e (x1 x4] Determinare il prodotto righe per colonne 5 Risposta: A B ( cos π ( C ( D Calcolare il determinante Risposta: A 2 B -5 C 12 D 1 E 6 F 10 7 Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema x + y +(3 kz =1 kx + y + kz =2 kx + kz =2 i Calcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 2k k 2 B 2k + k 2 C 2k + k 2 D k + k 2 E 0 ii Per quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =0, 1 B k =0, 2 C k = 1, 2 D nessuno E k =0, 2 iii Per quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0, 2 B k =0, 2 C k =0 D k =1 E nessuno iv Per quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =0, 2 B k =0, 2 C k =0 D k =2 E nessuno

25 Esonero del 14 Novembre 2002 Cognome: Nome: C.d.L.: B Limitarsi a scrivere nella colonna destra, all altezza della freccia, la lettera corrispondente alla soluzione corretta Determinare l insieme delle soluzioni della disequazione: 8 x 2 < 8 1 Risposta: A { 4 <x<4} B {x 4} {4 x} {0} C {x 0} D [ 4, 4] \{0} E { 4 <x<0} {0 <x<4} Dati i vettori di R 3 X =(2t, 1 t, 2, Y = ( t, 3 2 t, t 1 ; Per quali valori di t R sono paralleli? 2 Risposta: A 0 B 1 C 2 D 2,-1 E nessuno Per quali valori di t R sono ortogonali? 3 Risposta: A nessuno B 7 ± 65 2 Una sola delle seguenti applicazioni tra spazi vettoriali è lineare; quale? 4 Risposta: A f(x, y = ( y, y, y 2 B f(x, y, z =( x2,y,z C 0 D 1 E 7 ± 65, 0 2 C f(x, y, z =x +2y + 3 log (e z D f(x 1,x 2,x 3,x 4 = ( e (x1+x2+x3+x4 1, 0, 0 Determinare il prodotto righe per colonne 5 Risposta: A B ( senπ 2 ( ( 1 3 C 2 2 D Calcolare il determinante Risposta: A 2 B 5 C 12 D 1 E 6 F 10 7 Si consideri, al variare del parametro reale k, il sistema (2 + kx +2y + z =1 2x + y +2z =1 k 3x +2y +(2 kz =3 i Calcolare il determinante della matrice dei coefficienti del sistema. Risposta: A 0 B k + k 2 C k k 2 D 1+k 2 E 1 k 2 ii Per quali valori di k NON si può applicare il teorema di Cramer? Risposta: A k =0, 1 B k =0, 1 C k =0 D nessuno E k =1, 1 iii Per quali valori di k il sistema è impossibile? Risposta: A k =0 B k = 1 C k =1 D k =2 E nessuno iv Per quali valori di k il sistema ammette infinite soluzioni? Risposta: A k =0 B k = 1 C k =1 D k =2 E nessuno

Prove di esonero assegnate nel periodo

Prove di esonero assegnate nel periodo Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Istituzioni di Matematiche per Scienze Ambientali e Naturali. Prove di esonero assegnate nel periodo 006-007

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z L esame è costituito da una prova scritta (o, in alternativa, da due prove

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano! ANNO ACCADEMICO 2014 15 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA TERZO COMPITINO TESTO A PROFF. MARCO ABATE E ROSETTA ZAN 29 maggio 2015 Nome e cognome Matricola ISTRUZIONI: Si possono

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere nome e cognome

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Prova di recupero del debito formativo di matematica 02/11/09 A

Prova di recupero del debito formativo di matematica 02/11/09 A Prova di recupero del debito formativo di matematica 02/11/09 A Barrare la risposta esatta. Per ogni quesito, la risposta esatta è unica. Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Classe di abilitazione C110 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classe di abilitazione C110 Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classe di abilitazione C110 Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015, luglio 2015, gennaio 2016) con la possibilità per

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013 Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1

Dettagli

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) A.A. 2014-2015 Docente Vanda Tulli e-mail: vanda.tulli@unimib.it tel: 0264483164 Edificio U7, quarto piano, stanza 4018 Esercitatore

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno 2012 - FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno 2012 - FILA A MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del giugno 202 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando

Dettagli

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI A.A. 2015/16 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, tenuti da me Esercitazioni: 3 crediti, tenuti dal Dott. Bruno Scardamaglia

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015, luglio 2015, gennaio 2016) con la possibilità per

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 15 Gennaio 2015. Attenzione:

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 15 Gennaio 2015. Attenzione: COGNOME: Nome: Algoritmi Matricole dispari Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 15 Gennaio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio soprastante e sottostante. Non voltare la pagina finché

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Novembre 2014 DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale Studente ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Pagine Personali Studenti

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE 1.1 Ricerca e Selezione Nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità Amos ha deciso di adottare la seguente procedura

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

FAQ (Frequent AGRARIA Question) Si. Dall'AA 2014-2015 l'accesso ai tre CDS di

FAQ (Frequent AGRARIA Question) Si. Dall'AA 2014-2015 l'accesso ai tre CDS di FAQ (Frequent AGRARIA Question) Domanda Risposta Si. Dall'AA 2014-2015 l'accesso ai tre CDS di È vero che i Corsi di studio Agraria (classe L25: STA e TUGEST; classe L26: di Agraria di Bari sono a STAL)

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date comprese nel periodo maggio 2015 - luglio 2015 con la possibilità per i corsisti di

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, quindici quesiti proposti nel 2008/09. Le risposte corrette (che si consiglia

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Presentazione del corso di Matematica I

Presentazione del corso di Matematica I Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Chimica A.A. 2012/13 Angelica MALASPINA Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata Dati del corso e del docente

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO ERASMUS LUMSA GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO Pagina 1 di 6 COME IMMATRICOLARSI ALLA LUMSA Troverete qui di seguito i documenti necessari per l immatricolazione 1) APPLICATION FORM

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S.

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI MANUALE ESSE3 Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI 1 INDICE 1. TIPOLOGIE DI PROVE D ESAME IN ESSE3 E OPERAZIONI DEGLI STUDENTI... 3 1.1. Prove d esame in Esse3... 3 1.2. Operazioni richieste

Dettagli

Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015, luglio 2015, gennaio 2016) con la possibilità per

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 18 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 18 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 8 giugno 23 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte. QUESITI PRELIMINARI. Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i vari passaggi e calcoli.. Si scriva

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Il forum è la parte del sito su cui si basa l interattività e quindi lo scambio di messaggi e materiale tra gli utenti. E composto da 2 sezioni

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Maturazione dei crediti Maturazione dei crediti La valutazione dei risultati della frequenza del modulo 2 (CAD) sarà basata su due elementi:

Dettagli

Stampa etichette per gli studenti prenotati agli appelli di esame

Stampa etichette per gli studenti prenotati agli appelli di esame Stampa etichette per gli studenti prenotati agli appelli di esame Procedura informatica ESSE3 Versione 3.0 Autore Gruppo di lavoro ESSE3 Stato Approvato Revisore Data 03/06/2006 Distribuito a: Uffici di

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli