Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto"

Transcript

1 Fondamenti di Internet e Reti sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0 [Mb/s], ritardo di propagazione τ=[ms] su cui è attivo un meccanismo di controllo d errore; indicare quale/quali delle seguenti affermazioni è/sono vera/e a. Se il controllo d errore è di tipo Stop and Wait, il rate effettivo di trasferimento dell informazione è sempre strettamente minore di C indipendentemente dalla dimensione delle trame e dei riscontri VERA (paga sempre il ritardo di propagazione) b. Se il controllo d errore è di tipo Stop and Wait, può essere uguale a C nel caso in cui i riscontri abbiano dimensione trascurabile. FALSA (paga sempre il ritardo di propagazione) c. Se il controllo d errore è di tipo Go-Back-N esiste una dimensione della finestra di trasmissione per cui il rate effettivo di trasferimento dell informazione è uguale a C indipendentemente dalla dimensione delle trame e dei riscontri VERO (se la finestra tende all infinito..) d. A parità dei parametri del collegamento (capacità, dimensione delle trame, dimensione dei riscontri, ritardo di propagazione) il protocollo Go-Back-N ha sempre efficienza maggiore del protocollo Stop-and-Wait indipendentemente dalla dimensione della finestra. FALSO (se la finestra è uguale a, i due approcci hanno la stessa efficienza)

2 Fondamenti di Internet e Reti o dimensionamento numerazione trame Supponendo di avere a disposizione k bit per la numerazione delle trame in trasmissione (e relativo riscontro, dire: Quale è il valore della finestra in trasmissione massima nel caso di schema Go-Back-N (versione base) Quale è il valore massimo della finestra in trasmissione e della finestra in ricezione in caso di schema selective repeat.. Soluzione Caso Go-Back-N La finestra in ricezione è unitaria (il Go-Back-N accetta solo trame consegnate in sequenza) La finestra in trasmissione non può eccedere il modulo della numerazione delle trame: W k S Caso Selective Repeat Esempio: k=, La stazione A ha trasmesso 3 0 La stazione B riscontra ACK=, ma il riscontro si perde La stazione A ritrasmette 3 0 La stazione B interpreta 3 0 come trame nuove Le due finestre non possono mai sovrapporsi W + S W r k

3 Fondamenti di Internet e Reti o - Go-Back-N e Stop and Wait Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario richiede 50 [ms], si chiede di dimensionare la minima finestra di trasmissione di un protocollo Go-BACK-N (versione freeze con time-out) in modo che sia consentita la massima efficienza temporale del canale quando vengano trasmesse trame di 000 [bit] in assenza di errori. Si suppongano gli ACK trascurabili. Si calcoli poi la massima efficienza trasmissiva che si avrebbe nel caso in cui il meccanismo ARQ sia di tipo STOP and WAIT. 3. Soluzione L efficienza del meccanismo Go-BACK-N dipende dal rapporto tra Round Trip Time (RTT) e tempo di invio della finestra di trasmissione. Le figure di seguito rappresentano i due casi in cui la finestra di trasmissione è troppo corta (trasmissione inefficiente) ovvero è abbastanza lunga (trasmissione continua). Nel primo caso, il riscontro relativo alla prima trama della finestra di trasmissione arriva al trasmettitore quando tutte le trame della finestra di trasmissione sono state già trasmesse; il trasmettitore, quindi, si blocca e riprende a trasmettere solo alla ricezione del suddetto riscontro. Nel secondo caso, il riscontro relativo alla prima trama della finestra di trasmissione arriva al trasmettitore mentre lo stesso è ancora impegnato nella trasmissione delle trame della finestra. Alla ricezione di tale riscontro, la finestra di trasmissione scorre a destra andando a coprire nuove trame. 3 N N+ N+ τ Trasmissione Inefficiente RTT>NT 3 N N+ N+ Trasmissione Continua RTT<NT T τ Per avere la massima efficienza il numero di trame N nella finestra deve essere tale che il loro tempo di trasmissione copra il tempo di andata e ritorno (RTT) della prima trama Detti T = [ms] = 000[bit]/[Mb/s], il tempo di trasmissione di un pacchetto e t = 50[ms], il ritardo di propagazione, deve essere NT RTT, da cui: NT T+ t è N + t/t = + x 50/ = 5 Per finestre N 5, la trasmissione risulta continua, dunque l efficienza del meccanismo è. Si noti che nel calcolo dell RTT non è stato considerato il tempo di trasmissione del riscontro ACK dal ricevitore al trasmettitore (come richiesto dal testo). Nel caso di meccanismo STOP&WAIT abbiamo: 3 T τ L efficienza del meccanismo STOP&WAIT si calcola considerando che il meccanismo trasmette trama (durata T = [ms]) ogni RTT=T + t, dunque l efficienza: η = T/(T+t) = /5. 3

4 Fondamenti di Internet e Reti o - Go-Back-N Un sistema GO-BACK-N presenta un ritardo di propagazione pari a 4 volte il tempo di trasmissione di un pacchetto e viene usato per inviare un file di 000 pacchetti. Ipotizzando che tutti i pacchetti ricevuti correttamente siano riscontrati (tempo di trasmissione del riscontro = tempo di trasmissione del pacchetto), si calcoli il numero di pacchetti trasmessi inutilmente (errati o corretti ma scartati dal ricevitore) nel caso in cui la finestra sia lunga W = 00 quando:. si sbaglia il primo pacchetto del file. si sbagliano il primo e il 00-esimo pacchetto del file 3. si sbaglia l ACK del primo pacchetto del file 4. si sbaglia l ACK del primo e del 00-esimo pacchetto del file 4. Soluzione Tempo di ritorno dell ACK, RTT = T + 4T + T + 4 T = 50T Caso Finestra: (-00) (,0) (3,0) pacchetti ignorati dal ricevitore ACK= ACK=3 Trasmetto inutilmente i pacchetti dal a 00 Caso (,0) (3,0) pacchetti ignorati dal ricevitore ACK= ACK=3 Come nel caso precedente trasmetto inutilmente i pacchetti dal a 00 Caso 3 (3,0)(4,03) Finestra: (-00) I pacchetti,,... sono tutti ricevuti correttamente e viene inviato l ACK. L ACK del riscontra implicitamente anche il pacchetto e pertanto non si ritrasmette NESSUN pacchetto. 4

5 Fondamenti di Internet e Reti Caso 4 Finestra: (-00) (4,03) (3,0) (5,5) (5,50) Anche in questo caso la perdita del 00-esimo ACK non ha effetto. 5

6 Fondamenti di Internet e Reti o Stop and Wait Un canale sbaglia la trasmissione di pacchetti in ragione di ogni 0, mentre non sbaglia il ritorno degli ACK. Si calcoli l efficienza del meccanismo in termini di numero di pacchetti corretti/numero totale pacchetti trasmessi nel caso in cui si usi STOP and WAIT con time-out minimo. Si calcoli poi l efficienza trasmissiva temporale totale (tempo usato per trasmettere pacchetti corretti/tempo totale) nel caso in cui il tempo di propagazione sia pari a n volte il tempo di trasmissione di un pacchetto T e il tempo di trasmissione dell ACK sia pari a T. 5. Soluzione Con lo STOP and WAIT, ogni 0 pacchetti, ne sbaglio. Dunque l efficienza è η = 9/0 = 0.9 Time out Time out Per quanto visto prima si trasmettono 9 pacchetti corretti (durata 9T) ogni 0 round trip time. Un round trip time è pari a RTT=T+nT. Dunque: η tot = 9T / 0T( + n) = 9 / 0( + n) 6

7 Fondamenti di Internet e Reti o Stop and Wait Due stazioni A e B colloquiano attraverso da due collegamenti in cascata con velocità rispettivamente di 00 e 00 [Mb/s] e ritardo di propagazione di 500 [µs] su ciascun collegamento. Il forwarding fra i due collegamenti sia di tipo Store and Forward senza ritardo di processing. Un file di 50 [Mbyte] viene trasferito fra i due nodi suddividendolo in pacchetti di 0000 [bit] con header trascurabile. Si calcoli il ritardo con cui viene ricevuto l ultimo bit del file in B nei seguenti casi in cui:. I pacchetti vengano trasmessi sulle linee alla velocità massima. I pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato end-to-end. 3. I pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato su ciascuno dei due collegamenti separatamente Si ipotizzi che le trasmissioni sono senza errori e che la lunghezza degli ACK sia pari a quella dei pacchetti. 6. Soluzione Il numero di pacchetti da trasmettere è pari a N = ( ) / 0000 = 0 6 pacchetti Il tempo di trasmissione sul primo link è T =0000 [bit] / 00 [Mbps] = 00 [µs], mentre sul secondo link è T = T /= 50 [µs], infatti la velocità di trasmissione è doppia. Caso A X T t T Il tempo totale di trasferimento è T tot = NT + t + T = [µs] + 500[µs] + 50 [µs] = [s] B Caso Δ Δ/ N- N Il tempo fra due trasmissioni consecutive sul primo link è pari a Δ=T + t + T + t + T + t + T + t = T + T + 4t =.3 ms L ultimo bit sul secondo link viene ricevuto dopo il tempo (N-) Δ + Δ/ = NΔ - Δ/ = 300 [s] [s] = s 7

8 Fondamenti di Internet e Reti Caso 3 Il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla prima tratta è pari a D = T + t =.[ms], mentre il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla seconda tratta è pari a D = T + t =.[ms]. Dunque i pacchetti non fanno coda sul primo link (quando arriva il secondo pacchetto sul primo link, il primo pacchetto è già partito sul secondo link). Δ Δ 3 4 N- N La trasmissione dell ACK sul primo link avviene contemporaneamente alla trasmissione del pacchetto sul secondo link, le interfacce coinvolte sono diverse. Il tempo totale di trasferimento è pari a (N-) Δ + Δ = (N-) Δ + Δ / + T + t = NΔ - Δ / + T + t = ND - D / + T + t = [ms] [ms] [ms] [ms] = s 8

9 Fondamenti di Internet e Reti o - Go-Back-N Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 4 e time-out pari a 5 volte il tempo di trasmissione di un pacchetto. Si completi la figura in accordo alle regole del protocollo A B 7. Soluzione 0 A B

10 Fondamenti di Internet e Reti o - Go-Back-N Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 3. Si completi la figura in accordo alle regole del protocollo A B 8. Soluzione 0 A B

11 Fondamenti di Internet e Reti o - Go-Back-N Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 4. L esempio in figura è corretto? Se no perché? A B Soluzione A B L esempio è errato l SN = 0 (AàB) non è stato riscontrato, infatti l unico ACK arrivato ha RN = 0 (il ricevitore si aspetta di ricevere SN = 0). Infatti, SN = 0 (AàB) è stato finito di ricevere dopo l inizio della trasmissione dell ACK RN = 0 (BàA). 4

12 Fondamenti di Internet e Reti L esempio corretto è: A B

13 Fondamenti di Internet e Reti o Controllo di flusso Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S ed S) e una sola destinazione (D); i link, 3 hanno tutti la stessa capacità ( [Mbit/s]) e lo stesso ritardo di propagazione (τ=5[ms]); tra S ed R e tra S ed R è attivo un meccanismo di controllo di flusso a finestra, mentre tra R e D non vi è alcun controllo; il traffico generato per le relazioni S-D e S-D è caratterizzato da pacchetti di lunghezza L=000[bit]. Trascurando il tempo di trasmissione degli ACK e assumendo assenza di errori si indichi: a) se il meccanismo a finestra è in grado di prevenire la congestione in rete per qualsiasi valore del traffico offerto λ e λ nel caso in cui W=5 b) il valore massimo di W max che garantisce l assenza di congestione λ S Link : C= [Mbit/s] τ=5 [ms] R Link 3: C= [Mbit/s] τ=5 [ms] D λ S Link : C= [Mbit/s] τ=5 [ms] 0. Soluzione Trascurando il tempo di trasmissione degli ACK ed assumendo assenza di errori (come richiesto nel testo), il massimo rate di trasferimento di informazione tra S ed R e tra S ed R è dato dalla seguente formula: WL R = min C, τ + T p dove T p è il tempo per trasmettere un pacchetto di L bit. In sostanza, dobbiamo verificare se il controllo di flusso limita o meno il ritmo di trasferimento dell informazione sui due link. Essendo T p = L/C =0,5[ms], si ha R=min([Mb/s],,4[Mbit/s]) =,4[Mb/s]. Ci troviamo, quindi, nel caso rappresentato dalla figura qui sotto in cui il controllo di flusso limita il rate di trasferimento dell informazione rispetto al rate nominale consentito. T=T p +τ Il valore della finestra di trasmissione W=5 non garantisce quindi l assenza di congestione sul link R-D in quanto, nel caso peggiore, i due link S-R ed S-R portano in ingresso al link R-D un flusso di dati con rate complessivo maggiore del rate del link R-D,,4[Mb/s]+,4[Mb/s] > [Mb/s]. Per non avere congestione sul link R-D, si deve imporre che i singoli flussi S-R ed S-R abbiano in rate di trasferimento dell informazione minore di Rmax=[Mb/s]. In formule, R #$% = ( ) *+, /0 6 quindi W #$% > *+,(-. /0) =0,5 ( 3

14 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Una connessione TCP è attiva tra due host A e B. Sapendo che il link tra A e B è caratterizzato dai seguenti parametri (C=Mb/s, τ= ms), e che la connessione trasferisce segmenti di 00 [byte], dire quale è il massimo rate di trasferimento dell informazione possibile e trovare la dimensione minima della finestra di trasmissione che massimizza tale rate di trasferimento dell informazione.. Soluzione Il rate massimo raggiungibile è ovviamente pari a C La finestra minima che consente di raggiungere rate pari a C sarà data dalla solita espressione: W min T > RTT quindi: W min =3.5 4

15 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Una connessione TCP tra due end users direttamente collegati è caratterizzata dai seguenti parametri: C = 0 Mb/s MSS = 00 byte RCWND = 4 MSS e RCWND<< CWND Ritardo di propagazione τ = ms Dire qual è il ritmo medio di trasmissione (bit/s) della connessione TCP. Ripetere il conto nel caso in cui MSS=000 byte. Soluzione Il tempo di trasmissione di un segmento TCP ed il round trip time della connessione TCP sono: T = 00x8/0 7 = 0.08 ms RTT= 00x8/0 7 + τ =.08[ms] da cui si ha che 4 T < RTT, per cui la trasmissione è discontinua. In questo caso la connessione TCP smaltisce 4 MSS per ogni RTT, per cui il rate medio sarà: R = 4 x 00 x 8 / RTT =,53 Mb/s (circa) Nel secondo caso si ha invece: T = 0.8 ms per cui 4 x T = 3, ms, da cui 4T > RTT, quindi la trasmissione è continua e la connessione TCP sfrutta appieno la capacità del link. In conclusione, R = C = 0 Mb/s 5

16 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Si consideri il collegamento in figura tra i due host A e B. A deve trasferire una sequenza di 00 segmenti di lunghezza massima usando TCP. Si calcoli il tempo necessario supponendo: MSS = 000 [bit] lunghezza degli header di tutti i livelli trascurabile la connessione viene aperta da A e la lunghezza dei segmenti di apertura della connessione è trascurabile la lunghezza degli ACK è trascurabile SSTHRESH è pari a 5 MSS 3. Soluzione TX continua MSS MSS 4 MSS 5 MSS 6 MSS 7 MSS Il tempo di trasmissione T=000 [bit] / [Mb/s] = [ms], mentre RTT = 6. [ms] + T = 7.[ms] La trasmissione è dunque discontinua fino a che WT < RTT, cioè fino a che W = 8. Il tempo totale di trasferimento è pari a: τ (setup connessione) + 6 RTT (Primi 5 MSS) + 75 T (75 MSS in trasmissione continua) + τ (ritorno ACK dell ultimo MSS) = 30.6[ms] 6

17 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Si consideri la rete in figura in cui tra l host A e l host B sia attivata una connessione TCP. Si calcoli l istante di tempo dall attivazione della connessione oltre il quale la trasmissione sul link risulta continua, supponendo header trascurabili link bidirezionali e simmetrici RCWND = 4000 [byte] e SSTHRESH = 400 [byte] dimensione segmenti MSS = 00 [byte] dimensione ACK = dimensione segmenti per apertura della connessione = trascurabile Quanto tempo occorre per trasferire un file da [kbyte] sulla connessione TCP sopra specificata (dall istante di trasmissione del primo segmento all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento)? 4. Soluzione A C =40 Mb/s τ = us R C =80 Mb/s τ = us B RTT RTT TX continua sul link La trasmissione è continua sul link WT >RTT, quindi W > RTT/T Si ha: RTT = T + T + 4τ = 0 [μs] + 0 [μs] + 4 [μs] = 34 μs T =00 8 [bit] / 40 [Mb/s] = 0 μs E dunque W > RTT / T =.7 La trasmissione risulta continua sul link dopo un RTT, infatti dopo un RTT si ha W =. Il file è composto da [kbyte] / 00 [byte] = 0 MSS Dunque il tempo totale di trasferimento è: T tot = RTT (Primo RTT) + 8 T (Segmenti in trasmissione continua) + RTT (Ultimo pacchetto e ritorno dell ACK) = 8[µs] 7

18 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP All istante 0 viene attivata una connessione TCP tra l host A e l host B. Si calcoli l istante di tempo oltre il quale la trasmissione sul link risulta continua, supponendo header trascurabili link bidirezionali e simmetrici RCWND = 4000 [byte] e SSTHRESH = 400 [byte] dimensione segmenti MSS = 00 [byte] dimensione ACK = dimensione segmenti per apertura della connessione = 0 [byte] connessione aperta dal terminale A Quanto tempo occorre per trasferire un file da [kbyte] (dall istante di trasmissione del primo segmento all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento)? A C =5 Kb/s τ =5ms R C =50 Kb/s τ =5ms R C 3 =00 Kb/s τ 3 =5ms B 5. Soluzione Cominciamo calcolando i tempi di trasmissione sui vari link, il RTT end-to-end ed il tempo di setup: T =00 8 [bit] / 5 [kbit/s] = 64 ms, T = ½ T = 3 ms, T 3 = ½ T = 6 ms RTT = T + T + T 3 + (τ + τ + τ 3 ) + (T ack + T ack + T ack3 ) = 3. ms T setup = (T ack + T ack + T ack3 ) + (τ +τ +τ 3 ) =.4 ms Il link più lento è il link, che sarà il collo di bottiglia, cioè il primo a saturarsi. Dunque la trasmissione è continua sul link quando: WT > RTT. Vale a dire W > RTT / T = 3.3 L istante in cui la trasmissione diventa continua è quando la finestra vale 4 MSS, cioè T c = T setup + 3 RTT =.4 [ms] [ms] = 75[ms] Il file da trasferire è di [kbyte], equivalenti a 0 MSS. Il tempo per trasferire 0 MSS è: T tot = T setup + 4 RTT + 3 T =.5[s] 8

19 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Si consideri il collegamento in figura A C =80 kbit/s τ =0 ms R C =? τ =? B A vuole conoscere la capacità e il ritardo di propagazione del link e allo scopo invia a B due messaggi di echo: M di lunghezza l = 000[byte], ed M di lunghezza l =500[byte]; per ognuno di essi misura un Round-Trip-Time (RTT) pari a 780[ms] e 30[ms], rispettivamente. Nella risposta, B utilizza messaggi con le stesse lunghezze. Calcolare C e τ nell ipotesi che le lunghezze degli header siano trascurabili. 6. Soluzione Secondo lo scambio in figura, impostiamo un sistema di due equazioni (una per pacchetto) in due incognite (C e τ ) m RTT = C RTT Inserendo i valori numerici abbiamo E risolvendo m = C m + τ + C m + τ + C + τ + τ = τ = τ 80 C C = τ = τ 80 C C τ = = C = ; C = + C C τ = C = 3 kbit/s = 30 ms 9

20 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Una connessione TCP è usata per trasmettere un file da 39.5 [kbyte] utilizzando i seguenti parametri: o MSS = 500 [byte] o RTT = 500 [ms] o timeout pari a RTT. Si assuma che le condizioni iniziali delle finestre siano: o RCWND = [kbyte] o SSTHRESH = 8 [kbyte] o CWND = 500 [byte] E che inoltre: o si verifichi un errore sulla connessione all istante 3 s (tutti i segmenti in trasmissione vengano persi) o al tempo 4.5 [s] il ricevitore segnali RCWND = [kbyte] Si tracci l andamento nel tempo di: o CWND o SSTHRESH o RCWND Si calcoli il tempo di trasmissione del file utilizzando multipli di RTT come base temporale 7. Soluzione Conviene ragionare in numero di segmenti trasmessi Dimensione File (in MSS) = 39.5 [Kbyte] / 500 [byte] = 79 MSS Dobbiamo trovare il tempo necessario per trasferire 79 MSS, possiamo farlo utilizzando il seguente grafico RCWND = [Kbyte] / 500 [byte] = 4 MSS SSTHRESH = 8 [Kbyte] / 500 [byte] = 6 MSS Timeout = [s] 30 5 RCWND 0 SSTHRESH MSS CWND Secondi Il tempo di trasferimento del file è T = 8.5 [s], alle fine dell RTT che inizia al 8 [s] 0

21 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Attraverso il collegamento in figura si vuole aprire una connessione TCP e trasferire un file da byte. La connessione è caratterizzata dai seguenti parametri: MSS = 00 [byte] Lunghezza header TCP, HTCP = 40 [byte] Lunghezza totale header inferiori a TCP, HINF = 60 [byte] Lunghezza ACK, L A = 350 [byte] (inclusi tutti gli header) SSTHRESH = [byte], RCWND molto grande Si chiede di indicare:. Se la trasmissione diventerà mai continua. Se sì, a partire da quale istante?. Il tempo totale di trasferimento del file in assenza di errori (fino alla ricezione dell ultimo ACK alla sorgente). 3. Il tempo totale di trasferimento del file in assenza di errori, nel caso in cui il ricevitore comunichi RCWND = 6000 [byte] all istante 88 [ms] della sorgente. 4. Come al punto 3, ma con errore di trasmissione di entrambi gli ultimi due segmenti e timeout minimo. 8. Soluzione Punto Il file è composto da 50 MSS byte, dunque i segmenti di lunghezza massima sono lunghi L = = 400 byte = 00 bit mentre l ultimo segmento è lungo L = = 050 byte = 8400 bit I tempi di trasmissione sono T = L / C = 0 ms, T = L/C = 4 ms T ACK = L A /C =5 ms, T ACK = L A /C = ms T = L /C = 5 ms, T = L /C = 3 ms Abbiamo dunque RTT = T + T + T ACK + T ACK + 4 τ = 50 ms La trasmissione è continua quando W c = RTT / T = 7.5 => 8 MSS (W=, W=, W=4, continua) Considerando il tempo di setup T open = T ACK + T ACK + 4 τ = 3 ms L instante in cui la trasmissione è continua T continua = T open + 3RTT = 58 ms Punto Vengono inviati 7 MSS prima che la trasmissione diventi continua, dunque abbiamo 50-7 = 43 MSS in trasmissione continua + ultimo segmento più corto Il RTT del segmento più corto è diverso dagli altri RTT = T + T + T ACK + T ACK + 4 τ = 44[ms] Dunque il tempo totale è T tot = T continua + 43 T + RTT = 586[ms]

22 Fondamenti di Internet e Reti Punto 3 Vediamo la perdita dei segmenti sui diagrammi temporali SSHTHRESH = [byte]/00 [byte] = 50 MSS Quindi il tempo totale è T tot = T open + 3RTT + 5T +.5T + 5RTT + 3T + RTT = = 88[ms] +.5T + 5RTT + 3T + RTT = 866[ms]

23 Fondamenti di Internet e Reti Punto 4 T tot = 88 [ms] +.5T + 5RTT + T + RTT + RTT + RTT = 46[ms] 3

24 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Nella rete in figura è attiva una connessione TCP tra il dispositivo A ed il dispositivo B. I parametri iniziali della connessione TCP siano i seguenti: MSS=500 [byte], RCWND=0MSS, SSTHRESH=8MSS Dimensione segmenti di riscontro trascurabile Sapendo che: i segmenti 8, 9 e 0 in trasmissione vanno persi il valore del time out iniziale sia tout=500 [ms] all istante di tempo t=50,3 [ms] a partire dall invio del primo segmento, il dispositivo B segnala un campo di window nei segmenti di riscontro pari a 000[byte] A& B&. Dire se la trasmissione sulla connessione TCP arriva a saturare la capacità del collegamento e, in caso positivo, indicare il tempo oltre cui la trasmissione diventa continua sul collegamento.. Indicare quali segmenti sono trasmessi inutilmente sulla connessione TCP (errati e fuori sequenza) 3. Indicare i valori dei parametri della connessione TCP RCWND ed SSTHRESH al variare del tempo 4. Trovare il tempo di trasferimento di un file di 505 [Mbyte]. 9. Soluzione I parametri della connessione sono: T = 500[byte] 50[Mb/s] = 80[µs] T = T 3 = 40[µs] C =50&Mb/s& τ =&400&[μs] & Calcoliamo il Round trip Time per la connessione TCP: C =00&Mb/s& τ =&400&[μs] & La trasmissione diventa continua sul collegamento quando: C 3 =00&Mb/s& τ 3 =&400&[μs] & RT T = T + + T + + T = T + T + T 3 +6 =, 56[ms] W RT T = 3 T Occorre verificare se la connessione TCP arriva ad avere una finestra di trasmissione di 3 MSS. La figura sotto mostra l andamento temporale della trasmissione sulla connessione TCP. 4

25 Fondamenti di Internet e Reti t= t - t - t 3- A partire dall inizio della connessione TCP, il tempo in cui scade il primo time out è: t =3RT T + T + t out = 507, 76[ms] Dopo lo scadere del time out, il nuovo valore del parametro SSTHRESH è 4MSS. All istante t, il ricevitore segnala un campo di window pari a 000[byte]=4 MSS, quindi il nuovo valore del parametro RCWND diventa 4 MSS. Dall istante di tempo t 3 in poi la finestra di trasmissione rimane vincolata dal parametro RCWND=4MSS. Fino all istante t 3, sono stati trasferiti 0 segmenti correttamente. Il file è composto da 00 segmenti, quindi occorre trasferire altri 000 segmenti. Ogni RTT vengono trasferiti 4 segmenti, quindi, il tempo di trasferimento complessivo è: t tot = t +RT T + 50RT T +3T = = 507, 76[ms] + 5, [ms] + 640[ms] + 0.4[ms] =, 53[s] In conclusione: La trasmissione non diventa mai continua sul collegamento I segmenti trasmessi inutilmente sono tutti quelli dall 8 al 5 RCWND e SSTHRESH vengono modificati come sopra riportato 5

26 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Si consideri il collegamento il figura tra i due host A e B. A deve trasferire una sequenza di 00 segmenti di lunghezza massima usando TCP. Si calcoli il tempo necessario supponendo MSS=000 [bit] Lunghezza degli header di tutti i livelli trascurabile La connessione viene aperta da A e la lunghezza dei segmenti di apertura della connessione è trascurabile La lunghezza degli ACK è trascurabile SSTHRESH è pari a 5 MSS 0. Soluzione T=000 [bit] / [Mb/s] = [ms] RTT = 6. [ms] + T = 7. [ms] La trasmissione è discontinua fino a che WT < RTT, cioè fino a che W=8 MSS MSS 4 MSS 5 MSS 6 MSS 7 MSS TX continua T transfer = 6.[ms] + 6 RTT + 75 T + 6. [ms] =30.6 [ms] ACK ultimo MSS Set up Primi 5 MSS Ultimi 75 MSS 6

27 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP All istante 0 è attivata una connessione TCP tra l host A e l host B. Si calcoli l istante di tempo oltre il quale la trasmissione sul link risulta continua, supponendo o header trascurabili o link bidirezionali e simmetrici o RCWND = 4000 [byte] e SSTHRESH = 400 [byte] o dimensione segmenti MSS = 00 [byte] o dimensione ACK=dimensione segmenti per apertura della connessione = 0 [byte] o Connessione aperta dal terminale A Quanto tempo occorre per trasferire un file da [kbyte] (dall istante di trasmissione del primo segmento all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento)? n (N.B. byte = 8 bit, kbyte= 000 byte = 8000 bit) A C =5 Kb/s τ =5ms R C =50 Kb/s τ =5ms R C 3 =00 Kb/s τ 3 =5ms B. Soluzione Calcoliamo un po di numeri: o T =00 x 8 [bit] / 5 [kbit/s] =64 ms, T =½ T =3 ms, T 3 = ½ T = 6 ms o RTT= T + T +T 3 + (τ +τ +τ 3 )+ (Tack + Tack + Tack3) = 3.ms o T setup = (Tack + Tack + Tack3) + (τ +τ +τ 3 ) =.4 ms Il link è il collo di bottiglia, trasmissione è continua sul link quando: o WT > RTT quindi o W > RTT/ T =3,3 L istante in cui la trasmissione diventa continua è (vedi figura sopra) o T c = T setup + 3 RTT =.4 [ms] [ms] = 75 [ms] Il file da trasferire è di [kbyte], equivalenti a 0 MSS. Il tempo per trasferire 0 MSS è (vedi figura sotto) T c = T setup + 4 RTT + 3 T =.5 [s] 7

28 Fondamenti di Internet e Reti

29 Fondamenti di Internet e Reti o - TCP Nella rete sotto, il terminale A vuole stabilire una connessione TCP con il terminale B. Sapendo che: l gli header sono trascurabili ed i link sono bidirezionali l I riscontri sono di dimensione trascurabile l MSS = 00 [byte] l RCWND = 00 [byte] and SSTHRESH = 800 [byte] l Il primo ed il secondo segmento in trasmissione vengono persi Rispondere ai seguenti quesiti: l La trasmissione diventa mai continua sul link? Se sì, trovare il tempo dopo cui la trasmissione diventa continua. l Trovare il tempo totale di trasferimento da A a B di un file di 0 [kbyte]. l Disegnare un grafico che rappresenti l andamento nel tempo del data rate della connessione TCP (usare l RTT come unità di misura temporale) l Trovare il data rate medio di trasferimento dell informazione da A a B. ( [byte] = 8 [bit], [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit]) A C =5 Mbit/s τ =ms R C =0 Mbit/s τ =ms B. Soluzione Calcoliamo il Round Trip Time (RTT) RTT = T MSS + T MSS + τ + τ Sapendo che: T MSS = 00[ byte]/ 5[ Mb / s] = 60[ µ s] e T MSS = 80[ µ s] Si ha: RTT = T + T MSS + τ + τ MSS = 4.4[ ms] La trasmissione sarà continua sul link quando: W>6.5 (finestra di trasmissione del TCP maggiore di 6.5 MSS) Vediamo quindi l evoluzione temporale della connessione TCP (vedi figura sotto). I primi due segmenti inviati sono persi. La connessione spreca due time out per un tempo totale pari a T s 9

30 Fondamenti di Internet e Reti Tout() Tout() Ts Dopo il primo time-out, CWND =, SSTHRESH=MSS Dopo il secondo time-out, CWND=, SSTHRESH=MSS La connessione TCP lavora sempre in congestion avoidance. L evoluzione della finestra di trasmissione della connessione TCP a partire da T s è riportata nella figura sotto. Come si vede, dopo RTT da T s, CWND=RCWND, quindi da qui in poi la connessione TCP è limitata dal controllo di flusso MS MS 3MS 4MS 5MS 6MS 7MS 8MS 9MS 0MS MS MS MS Dopo RTT la connessione ha trasferito 66MS I restanti 34MS vengono trasferiti in RTT (blocchi di MS), quindi: T=T out ()+T out ()+3RTT+T MSS con T out ()=3[s] e T out ()=6[s] T=3[s]+6[s]+97.5[ms]+.76[ms]=9.098[s] A regime il data rate medio è.64 [Mb/s]. La figura qui sopra riporta l andamento del data rate medio della connessione TCP nel tempo. Si apprezza l incremento lineare del data rate dovuto alla fase di congestion avoidance e la saturazione del data rate dovuta al controllo di flusso. 30

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Prova in itinere 5 Maggio 2016 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere 5 Maggio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Tema del 4 Febbraio 008 Un router A ha la seguente tabella di routing Destinazione Next Hop Costo Net C

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 1. sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la rete composta da 4 router (w,x,y e z), che ha la configurazione mostrata in figura. w 3 x 2 1 y 7 z Al tempo t, quando i vettori di distanza

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Prova in itinere Esempio d esame 1

Prova in itinere Esempio d esame 1 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere Esempio d esame 1 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h30m Usare

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6 1 soluz-quesiti-verifica4-0809-v1.doc Reti di Accesso e di Trasporto 08 09- Quesiti verifica parte 6 1 Con riferimento alla tecnologia 802.11, quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Prova in itinere 5 Maggio 2016 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere 5 Maggio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP Prima parte Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS, e 4 MSS, rispettivamente. Supponiamo

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) Due navi A e B si trovano alla distanza d = 3 km. Il transponder di

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni Prestazioni stop-and-wait first packet bit transmitted, t = 0 sender receiver last packet bit transmitted, t = L / R RTT first packet bit arrives last packet bit arrives, send ACK ACK arrives, send next

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

2. Esercizi sul Livello Applicativo

2. Esercizi sul Livello Applicativo 2. sul Livello Applicativo 2-1.o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Trasmissione e Commutazione

Trasmissione e Commutazione Trasmissione e Commutazione Traffico Un Internet Service Provider ha 1000 utenti, ciascuno dei quali apre 1,5 sessioni internet mediamente ogni giorno in modo uniforme nell arco della giornata. Le sessioni

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti:

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti: ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 3.1. Sebbene qualsiasi numero di porta possa essere utilizzato per il client e il server in questa comunicazione privata (il numero può anche essere lo stesso), si raccomanda

Dettagli

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment TCP Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS,

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Venerdì 28-04-2017 1 Controllo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 03/04 Protocollo di Controllo della Linea Dati Controllo della Linea Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. M. Cesana Cognome Nome Matricola Appello 0 Luglio 005 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Livello di trasporto: TCP

Livello di trasporto: TCP Livello di trasporto: TCP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN Prestazioni di LAN N. 1 Parametri caratterizzanti la LAN F lunghezza della trama C velocità di trasmissione sul mezzo d massima distanza fra due stazioni della LAN v velocità di propagazione del segnale

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

Un bit è trasmesso in 1/10^6 secondi =10^-6 sec Alla velocità di 2,5*10^8 m/s, un bit occupa 2,5*10^2 metri = 250 metri

Un bit è trasmesso in 1/10^6 secondi =10^-6 sec Alla velocità di 2,5*10^8 m/s, un bit occupa 2,5*10^2 metri = 250 metri Esercizi Capitolo 1 Esercizio 1.1 Si considerino due host A e distanti 10.000 Km connessi da un collegamento di R=1Mbps e con velocità di propagazione di 2,5*10^8 m/s. 1. Consideriamo l invio di un file

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli