Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini"

Transcript

1 La Fisica e i Fisici nell impresa Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini Prof. V. Canale - Università degli studi di Napoli Federico II

2 Percorso universitario standard: Laurea triennale in Fisica (LTF) 3 anni La laurea in Fisica ha come obieivo la formazione di laurea, che possiedano una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamen, che possono essere consegui, nei corsi di laurea magistrale, di master e di do>orato, e nelle scuole di specializzazione. Laurea magistrale in Fisica (LMF) 2 anni La Laurea Magistrale in Fisica ha come obieivi un approfondita: (a) preparazione culturale nel campo della macro e microfisica; (b) conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei da,; (c) conoscenza di strumen, matema,ci ed informa,ci di supporto; (d) padronanza del metodo scien,fico di indagine Do6orato di Ricerca in Fisica (PhD) 3 anni almeno Titolo universitario di grado più elevato. L obieivo forma,vo principale è l acquisizione, da parte dei do6ori di ricerca, delle competenze e delle metodologie necessarie a svolgere aività di ricerca scien<fica indipendente, sia di,po fondamentale che di,po applica,vo, nell ambito della fisica o di discipline affini, o anche in se>ori interdisciplinari tra la fisica ed altre discipline

3 Laurea Triennale ~150 matricole/anno Primo anno: - Analisi Matema,ca 1, - Geometria - Meccanica e Termodinamica - Laboratorio di Fisica 1 - Chimica - Lingua straniera (Inglese) Secondo anno : - Analisi Matema,ca 2, - Ele>romagne,smo e OIca - Laboratorio di Fisica 2 - Meccanica Anali,ca - Metodi Matema,ci della Fisica - Informa,ca - AIvità a scelta

4 AIvità a scelta (12 CFU) : - Elemen, di Astrofisica - Elemen, di Biofisica - Geofisica - Complemen, di Fisica - Fisica applicata - Preparazione esperienze didaiche - OIca - Rela,vità e Cosmologia - Storia della Fisca - liberamente scel, in corsi di Ateneo Terzo anno: - Is,tuzioni Meccanica Quan,s,ca - Fisica Moderna - Laboratorio di Fisica 3 - Elemen, Fisica Materia - Elemen, Fisica Nucl. e Sub-nucl. - AIvità a scelta - Altre AIvità forma,ve - Tesi di Laurea

5 1. Fisica classica 2. Matema,ca e Fisica Matema,ca 3. Laboratori di fisica e informa,ca 4. Fisica moderna 5. Scelta libera 6. Altro (lingua, ) 7. Prova finale Percorso piu>osto rigido: - 87% formazione standard - 6% a scelta libera - 4% trasversali - 3% prova finale Impostazione LT è anteprima al +2 della LM à formare ricercatori; ε total ~50%, 99% à LM in corso ε corso ~30%, in tempo per LM ε u,le ~10% ~ 13% à Percorso difficilmente sostenibile, tu>avia gli studen, vi riconoscono un alto valore forma,vo (problema generalizzato della Fisica, Napoli è perfe>amente in linea con i gli altri Atenei italiani)

6 Linee Guida per una revisione della LT in Fisica (dopo ~10 anni) : 1) ObieIvi forma,vi anche oltre la formazione dei ricercatori in Fisica à preservare la qualità della formazione per chi desidera con,nuare sulla via della ricerca di base; à fornire anche percorsi complementari alla formazione del ricercatore. La LTF non può avere come unico sbocco la LMF ma anche altre LM scien,fiche o il mondo del lavoro (più difficile); à ampliamento delle conoscenze trasversali (lingue, informa,ca) o esperienze professionali (e.g. stage opzionale al posto della tesi?); à maggiore interdisciplinarietà e scambi con altri CdS della SPB; 2) Percorso deve essere sostenibile à laurearsi in 3 anni o poco più: à contenu, devono essere adegua, e non possono prescindere dal livello di preparazione degli studen, e dalle oggeive condizioni di studio (orari, carico complessivo, traspor,, ); à la formazione deve essere di base (no a corsi avanza= per quello c è la LMF!); 3) Percorso flessibile e con una buona integrazione internazionale : à la stru>urazione dei CFU deve garan,re flessibilità in vista di percorsi interdisciplinari, o di proseguimento degli studi alterna,vi alla LMF à gli scambi ERASMUS devono diventare naturali, sia dal punto di vista dei contenu, che della stru>urazione dei percorsi (CFU, collocazione temporale, ecc )

7 Laurea Magistrale: ~60 nuovi studen,/anno Percorso è stru>urato in 8 curricula, ognuno dei quali comprende: 9 corsi (,picamente da 8CFU) + 1 tesi distribui, su 4 semestri. Curriculum Astrofisica Curriculum Ele>ronica Curriculum Biofisica Curriculum Fisica della Materia Curriculum Fisica Nucleare Curriculum Fisica Subnucleare e Astropar,cellare Curriculum Fisica Teorica Curriculum Geofisica Diversi curricula condividono alcuni insegnamen, fondamentali: Laboratorio di Fisica, Ele>rodinamica Classica, Meccanica Quan,s,ca, Meccanica Sta,s,ca à problema delle iscrizioni in ritardo dalla LTF (lauree marzo) che fanno perdere un semestre pieno e il giusto ritmo (corsi singoli e curare la LTF); à migliorare apertura verso l esterno con: (a) stage opzionali alterna,vi a un corso (6-8 CFU); (b) offrire corsi esterni altamente qualifica,; à problema,ca più ampia della revisione delle LM della Scuola PSB (semestre aperto, doppia LM Fisica+(Ing., Chim., Mat., ), competenze trasversali

8 Do>orato di Ricerca in Fisica L ammissione ai corsi di Do>orato in Fisica avviene per Titoli ed Esami (scri>o e orale). Negli ul,mi anni, il Do>orato in Fisica è stato molto aivo nell a>rarre studen< stranieri: al momento, il 20/25% degli studen, iscrii nei tre cicli aivi è di altra nazionalità (cioè, 10 su 40), una percentuale tra le più alte in Italia. Il do>orato ha aivato anche specifici accordi di co-tutela con università di altri paesi (due accordi negli ul,mi 3 anni con Salamanca, Wroclaw e Amburgo). Ci sono accordi di co-tutela anche con Università cinesi I risulta, delle ricerche svolte sono pubblica, su riviste scien,fiche internazionali, preferibilmente con peer reviewing. Questo è il requisito fondamentale per il conseguimento del,tolo. Nel corso del triennio, tui i do>orandi devono avere maturato un'esperienza con la comunità scien<fica internazionale. Un periodo di ricerca all'estero è tra i requisi, per il conseguimento del,tolo I risulta, della ricerca svolta durante il do>orato devono essere riporta, nella tesi di do6orato. Tale documento cos,tuisce il principale elemento di valutazione nell'esame finale

9 Do>orato di Ricerca in Fisica ~94% dei do>orandi consegue il,tolo, e fra loro ~15% sono stranieri; ~55% prosegue aività di ricerca in sedi universitarie e ~23% in en, di ricerca pubblici (INFN, CNR, INAF); ~13% lavorano in grandi aziende italiane (ENEL, FINMECCANICA, ) o estere e una piccola frazione (<5%) insegna nelle scuole superiori; il do>orato in Fisica di Napoli ha riscontri eccellen, in ambito di valutazione locale e nazionale. à malgrado le competenze acquisite durante il periodo di formazione l ingresso lavora,vo nel se>ore privato è piu>osto limitato, specie nel se>ore della produzione che non offre effeive opportunità di inserimento a competenze così specifiche e qualificate; à incertezza con=nua sui fondi (numero di borse variabile fino al 30% anno per anno!) non consente un adeguata programmazione. Cause principali: difficoltà sistemiche di interce>are fondi europei da des,nare all alta formazione, carenza di interlocutori esterni all Ateneo realmente interessa, alla formazione superiore; à tenta,vo della Regione Campania di stabilire relazioni durature con l Università. Programma Do6orato in Azienda non sistema,co ma erogato una tantum; à più che oggeivo il problema è di natura culturale à interesse per i Do6ora< Innova<vi Industriali, per il 2018 presentato 5 progei con partner industriali e accademici nazionali e internazionali.

10 Classifica: QS World University Rankings per argomento Fisica e Astronomia - chiaramente dietro alcuni centri molto importan, per la Fisica - tu>avia la qualità dei nostri percorsi compensa anche molte difficoltà oggeive legate alla complessità della realtà del territorio

11 Conclusioni I percorsi forma,vi in Fisica della Federico II sono altamente qualifica, e si confrontano bene con le migliori sedi italiane e straniere Abbiamo sicuramente margini di miglioramento da perseguire in ambito stre>amente accademico (efficienza dei CdS, ampliamento degli obieivi forma,vi, ecc ) Serve uno sforzo per una migliore integrazione con il sistema produivo e imprenditoriale del territorio (sviluppo e innovazione tecnologica), e speriamo che alcune idee possano emergere da questo incontro.

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Economia Aziendale Sede dida'ca: Frosinone Dipar

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA Padova, 8-9-10 Febbraio 2017 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 8 maggio 2012 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2009-2010 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Studio in Fisica LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Classe LM-17 Fisica del DM 270/04 ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA Classe L-30 delle lauree

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017 Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017 Premessa Nell anno accademico 2016/2017 il Dipartimento di Fisica attiva il Corso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Premessa Nell anno accademico 2015/2016 il Dipartimento di Fisica attiva il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Fisica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo livello

Dettagli

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche Adriani Presidente CdL: Oscar Stanza 99 I piano Edificio Fisica Sperimentale pres-cdl@fisica.unifi.it 4572653 Tel. 055 Delegato orientamento:

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 Corso di Studio Triennale in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 Premessa l Dipartimento di Fisica è la struttura che promuove, coordina e organizza le attività di didattica e di ricerca dell'ʹuniversità

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina MAIFEST DEGLI STUDI DEL CRS DI LAUREA MAGISTRALE I FISICA Classe LM-17 delle lauree in Fisica Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Messina

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA Classe L-30 delle lauree in "Scienze e Tecnologie Fisiche" Anno Accademico 2008-2009 Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 00-0 Nell Anno Accademico 00-0 va a compimento, con l'attivazione del III

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Perché Chimica Industriale?! All industria Serve il Chimico Industriale! Alla domanda "Quali sono i primi due corsi di studio più importanti per

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Fisica

Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Pavia, Dipartimento di Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica Lucio C. Andreani Giornata di orientamento, Pavia, 17 maggio 2017 http://dottorato-fisica.pv.it http://fisica.unipv.it/dida/orientamento.htm

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 47 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-2 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria Civile LM-2 Obiettivi

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2011-2012 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN FISICA A.A. 2011-2012 Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 270/04)

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE TORINO-BORDEAUX IN DISCIPLINE INTERNAZIONALISTICHE Prof. Alfio Mastropaolo - info.mastropaolo@unito.it L

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Economia Marco Biagi - Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia

Dettagli

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali BRESCIA a.a. 2017-18 Corsi di laurea magistrale Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Sommario Scienze matematiche, fisiche e naturali 3 Laurea magistrale

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu OFFERTA FORMATIVA laurea 3 anni 180 cfu master di I livello minimo 60 cfu laurea magistrale 2 anni 120 cfu master di II livello minimo 60 cfu dottorato di ricerca 3 anni corsi di laurea triennale (di primo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE CHIMICHE (Classe LM-54)

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE CHIMICHE (Classe LM-54) Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2017/2018 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede dida'ca: Cassino Dipar9mento di Scienze Umane, Sociali

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2013-2014 Con l Anno Accademico 2013-2014 viene sostanzialmente confermato il Piano di Studi dell A. A. 2012-13. In appendice

Dettagli

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA Giovanni Bachelet Studiare FISICA alla Sapienza Giovanni Bachelet

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Fisica

Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Pavia, Dipartimento di Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica Lucio C. Andreani Giornata di orientamento, Pavia, 19 maggio 2015 http://dottorato-fisica.pv.it http://fisica.unipv.it/dida/orientamento.htm

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2010/2011 giovedì

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 1. ATTIVAZIONE Presso il Dipartimento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 Finalità Il Corso di Studio in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli