La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche"

Transcript

1 La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

2

3 L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non si vedono - a occhio nudo - forme di vita fossili. Ciò avviene perché la vita sembra essere apparsa circa 3,8 miliardi di anni fa (con i batteri) e perché comunque fino a circa 700 milioni di anni fa essa è stata microscopica, quindi visibile solo al microscopio ottico.

4 L EONE CRIPTOZOICO Nel periodo Archeozoico si formarono il pianeta Terra e la sua atmosfera Circa 700 milioni di anni fa sembra esserci già stato un supercontinente: Rodinia. Immagine tratta da Boccardi.

5 La fine dell EONE CRIPTOZOICO Circa 600 milioni di anni fa era già iniziata una prima deriva dei continenti in cui si formò un primo Gondwana e i primi pezzi del futuro Eurasia. Immagine tratta da Linx. Immagine tratta da Boccardi. Poco dopo comparvero i primi pluricellulari (fauna di Ediacara).

6 L EONE FANEROZOICO L EONE FANEROZOICO (della vita manifesta ) va da 590 milioni di anni fa ad oggi. La vita è manifesta perché i fossili ritrovati nelle rocce sono visibili a occhio nudo. Immagine tratta da Boccardi.

7 LE 4 ERE DEL FANEROZOICO L EONE FANEROZOICO comprende 4 ere che sono: Era NEOZOICA o QUATERNARIA o era dell uomo, da 2 maf a oggi; Era CENOZOICA o TERZIARIA o era dei mammiferi, da 65 a 2 maf; Era MESOZOICA o SECONDARIA o era dei dinosauri e degli ammoniti, da 250 a 65 maf; Era PALEOZOICA o PRIMARIA o era dei trilobiti, da 590 a 250 maf; *maf = milioni di anni fa

8 L era paleozoica o primaria L era paleozoica (della vita antica) va da 590 a 250 milioni di anni fa. L era paleozoica iniziò con l esplosione della vita maf *- e terminò 250 maf, con l estinzione permo-triassica. Nel periodo Cambriano si diffusero gli organismi pluricellulari, come i molluschi, gli echinodermi e i famosi Trilobiti (fig a destra). *maf = milioni di anni fa

9 La fine dell era paleozoica È datata a 250 milioni di anni fa, quando scomparvero i trilobiti. e quando i continenti si riunirono in un nuovo supercontinente: il Pangea (letteralmente tutta Terra ) Immagine tratta da Linx. Il Pangea era circondato dall oceano Panthalassa ( tutta Acqua ). Nell attuale area del Mediterraneo si aprì, al livello dell Equatore, il Golfo della Tetide.

10 L era mesozoica o secondaria L era mesozoica (della vita di mezzo ) va da 250 a 65 milioni di anni fa. L era mesozoica è delimitata da due grandi estinzioni: la prima dei trilobiti (250 maf) e la seconda (65 maf.) dei dinosauri, degli ammoniti, dei belemniti e delle rudiste. *maf = milioni di anni fa A sinistra, un dinosauro volante (da Linx) sembra che in realtà i dinosauri non si siano estinti gli uccelli sono i loro diretti discendenti. Sotto, un ammonite del Periodo Giurassico.

11 Il periodo triassico Nel Triassico (da 250 a 210 milioni di anni fa) l Italia centrale era sotto un mare caldo e basso, nel quale avveniva una forte evaporazione. Lo testimoniano i sedimenti di quell epoca: le Anidriti (o evaporiti di Burano). Nel Triassico iniziò la frammentazione del Pangea e l oceanizzazione del Mar della Tetide.. al termine del Triassico era già iniziata la deriva dei continenti e si verificò un altra estinzione, probabilmente dovuta ai cambiamenti climatici che ne derivarono. Compaiono i primi dinosauri (sotto un ittiosauro) e i primi mammiferi (da Linx)

12 Il periodo giurassico Nel Giurassico (da 210 a 140 milioni di anni fa) il Pangea si divise in due: il Laurasia a nord e il Gondwana a sud. All inizio del Giurassico la futura Italia centrale era sommersa da un ambiente di tipo Bahamas! Immagine tratta da Venturi. Il mare si arricchì di vita: alghe (oncoliti e stromatoliti), coralli, brachiopodi, echinodermi, gasteropodi, Ittiosauri, bivalvi..

13 L inizio del giurassico Nella nostra regione la roccia che rappresenta l inizio del Giurassico è il Calcare massiccio, ben visibile, per esempio, nelle gole della Rossa e di Frasassi. 1 2 Nel Calcare massiccio sono stati rinvenuti molti fossili: bivalvi, gasteropodi, coralli, brachiopodi I fossili 1 e 2 sono dei bivalvi, il 3 è un brachiopode, il 4 un gasteropode e nel 5 ci sono dei coralli 5 3 4

14 L inizio del giurassico Spesso nel Calcare massiccio, come si può vedere lungo il sentiero della Beata Vergine di Frasassi, si possono osservare antiche tracce di alghe incrostanti: Stromatoliti (a destra) e Oncoliti (sotto). Oncoliti Stromatoliti

15 Il Jurassic Park marino dell Appennino Nel Giurassico il fondale marino si fratturò a causa del rifting creando alti e bassi strutturali ricchi di vita; si vede (a destra) nell area di Frasassi dove, nel basso, viveva l ittiosauro e sull alto, M.te Valmontagnana, gli Ammoniti. I continenti 180 milioni di anni fa (da GEA) Sopra si vede la formazione di alti e bassi strutturali; siamo nella fase di rifting che portò allo smembramento del supercontinente Pangea (da il mondo sotterraneo ).

16

17 Il Jurassic Park marino dell Appennino I sedimenti cambiarono, da calcarei puri divennero calcarei marnosi, calcarei argillosi, marnosi, marnoso argillosi..il fondale marino si approfondì. I continenti 180 milioni di anni fa (da GEA) Sopra, le forme di vita su un alto strutturale, come M.te Valmontagnana, nel Giurassico. Disegno CENF (Enrico Pistola)

18 L evoluzione delle placche (da GEA)

19 Fra 150 milioni di anni da GEA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

unità D5. L evoluzione del pianeta

unità D5. L evoluzione del pianeta formazione della Terra circa milioni di anni fa Eone adeano dall origine a 0 Ma fa Storia della Terra Eone archeozoico da 0 a 2500 Ma fa Eone proterozoico da 2500 a Ma fa Eone fanerozoico da Ma fa a oggi

Dettagli

Evoluzione umana Genere --- Homo

Evoluzione umana Genere --- Homo Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Mostra Paleontologica L'evoluzione della vita attraverso i fossili A cura di L. Tiraboschi --- Foto di A. Foscheri MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Portogruaro

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa LE ERE GEOLOGICHE La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi

Dettagli

Sintesi della storia della vita sulla Terra

Sintesi della storia della vita sulla Terra Sintesi della storia della vita sulla Terra Giampiero Meneghin 2008/09 Quadro riassuntivo del tempo geologico Il tempo geologico viene diviso in tre grandi periodi della durata di milioni di anni detti

Dettagli

TUTTI IN GITA! VISITA AL

TUTTI IN GITA! VISITA AL TUTTI IN GITA! VISITA AL IL BABY DINOSAURO Terzo Circolo Didattico di Mondragone Classe 5^ B plesso S. Angelo il nome scientifico è Scipionyx Samniticus ( Scipio da Scipione Breislak, scopritore dell area

Dettagli

IL JURASSIC PARK DELL APPENNINO

IL JURASSIC PARK DELL APPENNINO CEA Il Castello Didattico IL JURASSIC PARK DELL APPENNINO A cura del C.E.N.F. Centro Escursionistico Naturalistico Frasassi CEA Il Castello Didattico Associazione C.E.N.F. IL JURASSIC PARK DELL APPENNINO

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

FORSE NON TUTTI SANNO CHE...

FORSE NON TUTTI SANNO CHE... FORSE NON TUTTI SANNO CHE... La nomenclatura trae spunto da una varietà di fonti, inclusi i giochi di parole, è ricavata dalla lingua locale o dall'autore che per primo ha effettuato la scoperta o frequentemente

Dettagli

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico} Nella prima sala di esposizione del museo sono conservati i fossili più rappresentativi delle varie ere geologiche provenienti da ogni parte del globo: dai trilobiti dello Utah a quelli del Marocco, dalle

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

Zaccaria Lamkoutar classe 4 B TSR istituto professionale alberghiero Porto Sant Elpidio ISITPS

Zaccaria Lamkoutar classe 4 B TSR istituto professionale alberghiero Porto Sant Elpidio ISITPS Fossile di ammonite proveniente dal Marocco. 70 milioni di anni fa la conchiglia stava svolgendosi: un segno che la crisi era già inziata? Figura tratta da 99%APE. Qui Darwin è ritratto, da uno dei tanti

Dettagli

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE I FOSSILI I fossili, (dal latino fodere = scavare), sono resti, o tracce, o impronte di organismi animali o vegetali vissuti in epoche geologiche passate. La scienza che studia i fossili è la Paleontologia.

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene)

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) Disegno da https://www.papermasters.com/cambrian-explosion.html Son le date alquanto approssimate Ed ogni tanto vengono cambiate, Ma non sbagli

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli LE SCIENZE GEOLOGICHE realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli Cosa è la geologia? È lo studio della Terra e dei pianeti del sistema solare. È una scienza appassionante

Dettagli

EVOLUZIONE (parte seconda)

EVOLUZIONE (parte seconda) EVOLUZIONE (parte seconda) In questa lezione: L era mesozoica (da 225 a 65 ma) Triassico (230-180 ma) Giurassico (180-135) Cretaceo (135-65) L era cenozoica (gli ultimi 65 milioni di anni) Terziario (65-2

Dettagli

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 GALLERIA INTRODUTTIVA IL PERCORSO ESPOSITIVO TRIASSICO Il Triassico è iniziato 250 milioni di anni fa e si è concluso 200 milioni di anni

Dettagli

Preistoria che sorpresa! Attività dei Laboratori Scuola dell infanzia di Via Amantea a.s

Preistoria che sorpresa! Attività dei Laboratori Scuola dell infanzia di Via Amantea a.s Preistoria che sorpresa! Attività dei Laboratori Scuola dell infanzia di Via Amantea a.s. 2010-11 Howard Gardner Sapere per comprendere chi volesse fare di ogni giovane uno storico, un biologo o un compositore

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Terminologia Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni

Terminologia Unità Geocronologiche Corrispondenza empirica in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni ARTICOLAZIONE DEII CONTENUTII - Il tempo geologico, il tempo storico e il tempo umano - Le unità geocronologiche: Supereone, Eoni, Ere, Periodi, Epoche, Età, Tempi. - Avvenimenti paleobiologici: evoluzione

Dettagli

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico L Isola di Sant Antioco si è formata oltre centocinquanta milioni di anni fa. A tale epoca risalgono le rocce più antiche

Dettagli

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5 milioni di anni fa era periodo epoca cosa è successo 14000 precambriano big bang: grossa esplosione 13250 precambriano le prime stelle iniziano a brillare 8000 precambriano si formano tutti gli elementi

Dettagli

3. Le ere geologiche

3. Le ere geologiche 3. Le ere geologiche Kevin Chiricò Mario De Micco Francesco Mundo Alim Kafes indice 3.1 premessa 3.2 L'età della terra 3.3 Ere geologiche 3.4 L'estinzione dei dinosauri 3.5 L'estinzione dei mammut 3.6

Dettagli

La Terra: un passato dalle radici profondissime

La Terra: un passato dalle radici profondissime La Terra: un passato dalle radici profondissime Nel 1492 Cristoforo Colombo partì dalla Spagna e arrivò in America attraversando l Oceano Atlantico in tre mesi. Se fosse partito 200 milioni di anni prima,

Dettagli

L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI

L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI Proporzioni L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI A seconda delle conoscenze già acquisite dalla classe, l attività può essere proposta in una terza ma anche in una seconda.

Dettagli

IL BIG BANG. ovvero. la nascita dell'universo

IL BIG BANG. ovvero. la nascita dell'universo IL BIG BANG ovvero la nascita dell'universo http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura

Dettagli

EONI = età (aevum) Ma fa Eone della vita manifesta ERE PERIODI EPOCHE PALEOZOICA

EONI = età (aevum) Ma fa Eone della vita manifesta ERE PERIODI EPOCHE PALEOZOICA STORIA DELLA TERRA EONI = età (aevum) EONE ADEANO 4.500 4.000 Ma fa Formazione della Terra aggregazione bombardamento meteoritico formazione del nucleo avvolto da un mantello EONE ARCHEANO 4.000 2500 Ma

Dettagli

Il tempo dell estinzione dei dinosauri. Dr. Cesare A. Papazzoni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia

Il tempo dell estinzione dei dinosauri. Dr. Cesare A. Papazzoni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia Il tempo dell estinzione dei dinosauri Dr. Cesare A. Papazzoni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia Il mondo della fine del Cretaceo La vita alla fine del Cretaceo Dinosauri

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato Anno scolastico 2008/2009 I.C.S. C. Tura pontelagoscuro (FE) Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B Libro personalizzato Realizzato con: il patrocinio : Il contributo : La collaborazione : Dedicato alla

Dettagli

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Oltre il libro Alfonso Bosellini - Le Scienze della Terra I materiali della Terra solida STORIA della TERRA VI Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Il Precambriano L origine della vita L esperimento

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Dal Big-Bang ad Oggi. L Origine della terra

Dal Big-Bang ad Oggi. L Origine della terra Quadro sintetico Dal Big-Bang ad Oggi L osservazione del cielo e dei corpi celesti ha sempre rappresentato per l uomo un momento di fascino e di mistero. Anche noi, uomini del 3 millennio, ammiriamo con

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) SALA A

INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) SALA A INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) 01 LA ROCCA Il paese di Rocca di Cave sorge in una magnifica posizione panoramica a ridosso delle mura della torre di avvistamento che i monaci benedettini edificarono

Dettagli

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016)

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) Pierfilippo CERRETTI pierfilippo.cerretti@uniroma1.it http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/users/cerretti-pierfilippo Letture consigliate lezioni Martedì 14-16 Giovedì 11-13 Hickman

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato PALEOGEOGRAFIA Le dinamiche della crosta terrestre nel corso di milioni di anni hanno notevolmente influenzato l assetto attuale della fauna e della flora. Risulta così importante ricostruire i passaggi

Dettagli

La storia dei viventi

La storia dei viventi Indice Lo scenario iniziale della Terra L origine della vita: dalle molecole organiche alle prime cellule La sintesi di molecole organiche semplici La costruzione delle molecole Dagli aggregati di macromolecole

Dettagli

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA Scavando nei siti dove sono stati trovati dei reperti, geologi e paleontologi sono riusciti a ricostruire le tappe dell evoluzione (= lento ma continuo cambiamento degli

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

Paleontologia Stratigrafica

Paleontologia Stratigrafica Paleontologia Stratigrafica Stratigrafia Scienza che studia la disposizione, la successione nel tempo e la struttura chimico fisica dei corpi rocciosi Moti delle placche Vulcanesimo Cosmo, Sole Rotazione

Dettagli

Stratigrafia e scala dei tempi geologici

Stratigrafia e scala dei tempi geologici Stratigrafia e scala dei tempi geologici Obiettivo delle Stratigrafia è inserire le rocce che affiorano sul superficie terrestre in uno schema temporale ovvero capire l ordine cronologico con cui le rocce

Dettagli

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Le ere geologiche e l evoluzione SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Se si riduce la storia dellaterra (4,6 miliardi = 4,6 10 9 di anni) a 12 ore cioè ad un giro del quadrante dell orologio, le prime

Dettagli

PIERO PIERI 1. I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici

PIERO PIERI 1. I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici PIERO PIERI 1 I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici Premessa I dinosauri appartengono ad una grande famiglia di animali suddivisi in due gruppi: gli Ornitischi con alcuni caratteri

Dettagli

Museo Laboratorio di Scienze della Terra

Museo Laboratorio di Scienze della Terra L orologio della terra _ I FOSSILI La paleontologia ha il potere di riportarci indietro nel tempo, in un mondo fatto di strani animali e piante il fine del laboratorio è quello di comprendere l importanza

Dettagli

L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri

L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri L estinzione del permiano L estinzione del permiano conosciuta anche come la grande moria avvenne 251 milioni di anni fa fra il periodo permiano e il triassico.

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

MUSEO GEMMELLARO Pangea Pantalassa Paleotetide diorama trilobiti alghe spugne crinoidi rictofenie ammonite

MUSEO GEMMELLARO Pangea Pantalassa Paleotetide diorama trilobiti alghe spugne crinoidi rictofenie ammonite MUSEO GEMMELLARO Situazione geografica trecento milioni di anni fa: Poche terre emerse formavano un super la Pangea, ovvero il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI Descrizione: 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- STRUTTURE SEDIMENTARIE 4- CLASSIFICAZIONE 5- AMBIENTI SEDIMENTARI

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Breve storia geologica del territorio italiano

Breve storia geologica del territorio italiano Breve storia geologica del territorio italiano SPAGNA FRANCIA 1 Antefatto Alla fine del Paleozoico, 250 milioni di anni fa, i continenti erano raggruppati nella Pangea. Se esaminiamo una ricostruzione

Dettagli

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano Le ere della terra Era geologica Precambriano Paleozoico Mesozoico Cenozoico Periodi Adeano, Archeano, Proterozoico Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano Triassico, Giurassico,

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ! R E P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2^A LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTE:

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof. LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 La geologia storica: un viaggio a ritroso nel tempo Lo studio

Dettagli

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA 2015-2016 GQ 02 1

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA 2015-2016 GQ 02 1 Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario GQ 02 1 L inventore del Quaternario è italiano: Giovanni Arduino (1714 1795), prospettore minerario

Dettagli

Percorso Formativo del Quinto Anno Anno Scolastico Il MONDO IN CUI VIVIAMO ciclo di conferenze

Percorso Formativo del Quinto Anno Anno Scolastico Il MONDO IN CUI VIVIAMO ciclo di conferenze Percorso Formativo del Quinto Anno Anno Scolastico 2007-2008 Il MONDO IN CUI VIVIAMO ciclo di conferenze University of Naples Federico II Percorso Formativo del Quinto Anno Anno Scolastico 2007-2008 La

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO a) IL SISTEMA SOLARE NELL'UNIVERSO In un paragrafo precedente abbiamo detto che il tempo è nato, almeno per quello

Dettagli

Patrocinio. Comune di Bojano. Comune di S. Polo Matese. Regione Molise. E.R.I.M. Campobasso. Lion Club Bojano. Associazione Mathesia, S.

Patrocinio. Comune di Bojano. Comune di S. Polo Matese. Regione Molise. E.R.I.M. Campobasso. Lion Club Bojano. Associazione Mathesia, S. ai Molisani Patrocinio Comune di Bojano Comune di S. Polo Matese Regione Molise E.R.I.M. Campobasso Lion Club Bojano Associazione Mathesia, S.Polo Matese Michele Mainelli BIOERMI A RUDISTE NEL CRETACICO

Dettagli

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia 2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA 2.1 - Definizione di ecologia Il termine ecologia deriva dal greco oikos che significa casa o posto per vivere. L ecologia è lo studio degli organismi nella loro casa, ma

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

STORIA GEOLOGICA DEL TRENTINO. ITG A. Pozzo - Lezioni di Geologia - Anno 2008/09 - Prof. Romano Oss

STORIA GEOLOGICA DEL TRENTINO. ITG A. Pozzo - Lezioni di Geologia - Anno 2008/09 - Prof. Romano Oss STORIA GEOLOGICA DEL TRENTINO ITG A. Pozzo - Lezioni di Geologia - Anno 2008/09 - Prof. Romano Oss Le rocce più antiche rinvenibili in Trentino sono rappresentate dal Basamento Metamorfico: rocce metamorfosate

Dettagli

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI.

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Abbiamo scoperto che le impronte fossili di dinosauri in ITALIA, sia erbivori che carnivori, sia singole che in lunghe piste,

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA GANDHI. colonizazzione

LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA GANDHI. colonizazzione LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA & La GANDHI colonizazzione La colonizzazione dell India Nel 1858 l India diventa colonia brittanica con la sottoscrizione del Governement of India Act, che mette fine all Impero

Dettagli

L evoluzione del pianeta

L evoluzione del pianeta L evoluzione del pianeta Nel 1956 il geologo Philip Playford, durante un immersione lungo le coste nord-occidentali dell Australia, scoprì qualcosa che fino ad allora era noto soltanto in forma fossile:

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

3 anno TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112

3 anno TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112 3 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0638-0

Dettagli