ESEMPI DI PROGETTO DI RIVESTIMENTI DI FACCIATA A PARETE VENTILATA DI VARIA COMPLESSITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESEMPI DI PROGETTO DI RIVESTIMENTI DI FACCIATA A PARETE VENTILATA DI VARIA COMPLESSITA"

Transcript

1 Workshop Questioni di facciata Bolzano, 15 dicembre 2011 ESEMPI DI PROGETTO DI RIVESTIMENTI DI FACCIATA A PARETE VENTILATA DI VARIA COMPLESSITA prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST

2 Parete Ventilata - Composizione 2 Sistema di rivestimento a Parete Ventilata Composizione: - Rivestimento esterno - Sottostruttura - Intercapedine ventilata - Isolamento termico esterno continuo - Paramento murario e finiture

3 Parete Ventilata - Composizione 3 Sottostruttura: collega, con vincolo meccanico, il rivestimento alla struttura dell edificio, assorbe le tolleranze di costruzione e facilita la posa dell isolante in genere è costituita da profili e telai in: lega di alluminio oppure: acciaio inox con schema di vario tipo: montanti, traversi, montanti e traversi, ecc., e maglia modulare di ridotta dimensione Può essere costituita da speciali apparecchi puntuali dotati di opportuna regolazione nelle tre direzioni spaziali

4 Parete Ventilata - Composizione 4 Isolamento termico: confina termicamente, dall esterno e in continuo, le murature perimetrali ed anche le altre masse interne dell edificio è opportuno sia costituito da pannelli o materassini: coesi e stabili nelle dimensioni, idrorepellenti oppure: Dotati di basso assorbimento di acqua e umidità protetti e coonfinati da un freno all acqua, in foglio o telo, avente buona permeabilità al vapore di spessore elevato, ben accostati uno all altro e fissati alla muratura

5 Parete Ventilata - Composizione 5 Intercapedine: sottile cavità dimensionata per garantire: microventilazione utile a mantenere l isolante termico asciutto con qualsiasi tempo oppure efficiente ventilazione utile a ridurre il carico termico estivo sull edificio ed a mantenere l isolante termico asciutto in ogni stagione e con qualsiasi tempo (tramite un flusso d aria ascendente per effetto camino garantito da idonee aperture di presa e scarico aria poste alla base e alla sommità della parete)

6 Parete Ventilata - Composizione 6 nella stagione calda la riflessione termica del rivestimento, la ventilazione della intercapedine e l isolamento termico minimizzano la trasmissione del carico termico solare incidente sulla parete nella stagione fredda l isolamento esterno (di buono spessore, omogeneo e continuo) minimizza i disperdimenti di calore l andamento qualitativo delle temperature nella stagione calda ed in quella fredda sono favorevoli l adozione di uno strato isolante di spessore elevato non comporta difficoltà tecniche così come quella di una b.v. a monte dell isolante

7 Parete Ventilata - Composizione 7 l elevata e affidabile impermeabilità e la resistenza all azione combinata di pioggia e vento sono una caratteristica del sistema determinata dalla presenza della intercapedine e delle fughe aperte

8 Parete Ventilata - Composizione 8 Fissaggi: ganci a vista (disponibili anche negli stessi colori delle piastrelle) ganci nascosti ancoraggi nascosti ancoraggi nascosti integrati con punti o strisce di incollaggio

9 Parete Ventilata - Composizione 9 Ganci a vista Ganci nascosti Ancoraggi nascosti

10 Parete Ventilata - Composizione 10 Lastre di rivestimento: ceramica cotto leghe metalliche calcestruzzo e fibrocemento materiali compositi e di sintesi laminati e resine di sintesi pietre naturali polimerici ecc.

11 Parete Ventilata - Progetto 11 Il progetto della Parete Ventilata Armonizzazione con forme e caratteristiche architettoniche dell edificio Edison Business Center Development - Garretti Associati, Milano - Sesto San Giovanni (MI) Banca Popolare di Lodi Renzo Piano, Lodi

12 Parete Ventilata - Progetto 12 Palazzo di Giustizia di Vicenza Michele Valentini - Vicenza Museo Archeologico di Olbia Giovanni Maciocco, Olbia

13 Parete Ventilata - Progetto 13 Congruenza tra supporto strutturale/murario, rivestimento, aggetto rivestimento, sottostruttura e modalità di installazione Supporto in c.a. Telaio in c.a. e tamponamento in laterizio, tradizione italiana Telaio in acciaio e tamponamento in laterizio

14 Parete Ventilata - Progetto 14 Scelta del rivestimento e dei collegamenti ottimali alla sottostruttura

15 Parete Ventilata - Progetto 15 Modalità di tracciamento

16 Parete Ventilata - Progetto 16 Piombatura della sottostruttura e planarità del rivestimento

17 Parete Ventilata - Progetto 17

18 Parete Ventilata - Progetto 18 Riqualificazione del Quartiere Gratosoglio, Milano Torri NH Hotel - Polo di Rho Pero - Fiera Milano

19 Parete Ventilata - Progetto 19 Definizione di tutti i particolari di dettaglio per evitare improvvisazioni e approssimazioni che pregiudicando qualità e sicurezza complessiva dell opera

20 Parete Ventilata - Progetto 20 Definizione delle caratteristiche e delle tolleranze del supporto

21 Parete Ventilata - Progetto 21 Dimensionamento, stratificazione e continuità dell isolante

22 Parete Ventilata - Progetto 22

23 Parete Ventilata - Progetto 23 Disegno e messa in opera del rivestimento

24 Parete Ventilata - Progetto 24

25 Parete Ventilata - Progetto 25 Definizione dei particolari di dettaglio per il giusto raccordo tra i vari elementi di rivestimento dell edificio

26 Parete Ventilata - Progetto 26 Controllo dei particolari costruttivi e di dettaglio per l integrazione e la manutenibilità degli impianti ubicati a ridosso della parete ventilata

27 27 Ospedale Maggiore Cà Granda Niguarda Nuovo Padiglione Ponti, Milano 2009, arch. L.Lazzari

28 28

29 29 Criteri guida per il progetto: Rivestimento lapideo in spessore Modalità di montaggio semplici e rapide, senza sequenza obbligata Installazione dal ponteggio Elevata manutenibilità finale del rivestimento

30 30 Complessità progettuali: Aggetti ampi e diversificati del rivestimento rispetto al supporto strutturale/murario Presenza di sfondati Accostamenti con sistema di rivestimento a cappotto Raccordi con campiture di facciata continua Raccordi con carterature metalliche Raccordi con grigliati a quota marciapiedi Integrazione dei pluviali dietro al rivestimento lapideo Integrazione di veneziane a pacchetto dietro al rivestimento lapideo ecc.

31 31 Particolari coronamento

32 32 Zona interpiano tra serramenti caso 1

33 33 Zona interpiano tra serramenti caso 2

34 34 Zona interpiano tra serramenti caso 3

35 35 Interfaccia chiusura opaca - serramenti

36 36 Interfaccia parete ventilata - cappotto

37 37 Interfaccia parete ventilata - cappotto - serramento

38 38 Interfaccia parete ventilata cappotto serramenti (zona pilastro d angolo)

39 39 Interfaccia parete ventilata cappotto serramento (zona pilastro)

40 40 Interfaccia serramento/veneziana - parete ventilata

41 41 Torri NH Hotel presso Polo di Rho Pero - Fiera Milano

42 42 Planimetria generale area intervento Padiglioni fiera Area di pertinenza albergo Superficie edificata Area torri Crociera Scale di sicurezza esterne

43 43 Prospetti: progetto esecutivo Inclinazione 5, pari a 6 mt di sbalzo del coronamento rispetto al piede dell edificio

44 44 Dalla progettazione alla realizzazione Comune di Rho - Pero Ubicazione: fronte Fiera Destinazione d uso: albergo 3 e 4 stelle Edifici: 2 torri, altezza 65 e 72 m Superficie a piano 625 mq (lati da 25 m) 1 crociera di collegamento tra le 2 torri 5 vasche d acqua al piede dell edificio

45 45 Prospetti: edificio in fase di ultimazione

46 46 Prospetti: edificio ultimato

47 47 Planimetria dell area edificata Presenza di vasche d acqua al piede degli edifici Cascata tra i 2 edifici, a diretto contatto con il rivestimento Pianta quadrata: razionalizzazione delle fondazioni, della struttura portante e dei collegamenti

48 48 Sezione: torre 2 (h = 72 m) Ottimizzazione del rapporto S/V, sostenibilità ed efficienza energetica U=0.248 W/mq K Classe A consumo 23,6 KWh/mca

49 49

50 50 Realizzazione struttura portante in c.a. nuclei ascensori e scale in c.a. tolleranze dimensionali 20 mm diverse forometrie per serramenti

51 51 Elementi da governare: Realizzazione struttura portante Realizzazione forometrie Connessione ponteggio-struttura Stoccaggio materiale e aree di lavorazione..

52 52

53 53 Tipologia involucro: Parete Micro-ventilata Sezione corrente: Controparete in cartongesso Intercapedine, sp. variabile Struttura in c.a. sp. 25 cm Isolamento termico Sottostruttura Rivestimento con montaggio meccanico

54 54 Progetto del sistema di rivestimento micro-ventilato soluzione di gara sotto il profilo struttural costruttivo è caratterizzata da: sottostruttura a montanti e traversi ancoraggi a piolo o a bussola nascosta montaggio meccanico di traversi e lastre montaggio lastre in sequenza obbligata e, di conseguenza, da: ipervincoli di posa concatenazione meccanica lastre difficoltà di posa e di sostituzione di singole lastre difficoltà controllo tenuta idraulica fronte 95 bassa velocità di posa

55 55 soluzione di progetto definitivo sotto il profilo struttural - costruttivo è caratterizzata da: sottostruttura a montanti e traversi ancoraggi a lamelle su retro lastre montaggio a scatto dei traversi e delle lastre montaggio lastre in sequenza libera e, di conseguenza, da: posa in sequenza libera indipendenza meccanica lastre facilità di posa e di sostituzione di singole lastre INGEGNERIZZAZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO controllo della tenuta idraulica fronte 95 alta velocità di posa

56 56 Dall architettonico... Recepimento dei caratteri connotanti l architettura Scelta della tecnologia Sviluppo del sistema di base Sviluppo ed affinamento dell intero sistema Interconnessioni con elementi di contorno tramite l ingegnerizzazione del progetto Affinamento delle scelte con il produttore - installatore Sviluppo del sistema e successivo affinamento Campionature Aggiustamenti alla realizzazione

57 57 Tipologia di sistema di rivestimento (schema tipo di base)

58 58 Le problematiche da affrontare: Geometria ed inclinazione della struttura e del rivestimento Allineamenti e forometrie dei serramenti Interconnessione serramento imbotte facciata Ponti acustici Ponti termici Tipologia e sistema di collegamento e coordinazione int./ext. Raccolta e smaltimento acque meteoriche Flessibilità di montaggio e smontaggio Interfaccia con altri subsistemi, impianti, elementi Pulizia di facciate e componenti vetrati Manutenzione del rivestimento e dei serramenti

59 59 Il progetto esecutivo Sezioni verticale ed orizzontale corrente Fronte 95

60 Staffa H13 PROFILO CV1m V7+CD4c PROFILO T (minimo) Staffa H13 PROFILO CV1m V7+CD4c (minimo) V7+CD4c M6X15 MOLLE S2 DISPOSITIVO S1 Esempi di progetto PROFILO CV1da M6X15 MOLLE S2 DISPOSITIVO S1 PROFILO CV1m V7+CD4c Spigolo dell edificio: Interconnessione profilo d angolo, integrazione del sistema di raccolta e smaltimento acque piovane, integrazione fissaggi per pulizia e manutenzione involucro, ecc

61 61 Sistema di raccolta e smaltimento acqua, montaggio a spot delle lastre di rivestimento grazie alla flessibilità offerta dal sistema

62 62 Sezione verticale ed orizzontale del serramento posto sul fronte a 95 Problematiche: Acqua, raccolta e smaltimento Interconnessioni Allineamenti Acustica e termica Architettura

63 63 Campionature al vero e prove prestazionali Serramento posto sul fronte a 95 Integrazione tra il rivestimento, lo strato isolante, le imbotti, il serramento e la controparete parete interna

64 64

65 65 Relazione con altri sistemi ed elementi; predisposizione alla manutenzione Piede dell edificio terminante sopra il marciapiede delimitante la struttura Piede dell edificio terminante sopra le vasche d acqua

66 66 Relazione con altri sistemi ed elementi; predisposizione alla manutenzione Fascia inferiore progettata per facilitare la posa e la manutenzione della impermeabilizzazione, delle pavimentazioni e delle vasche d acqua a piede facciata

67 67 Coronamento dell edificio Garantire idonei ancoraggi per eseguire in sicurezza le operazioni di pulizia e manutenzione della facciata e dei componenti vetrati, evitando di danneggiare le scossaline ed integrando gli attacchi all architettura

68 68 Raccordo passerelle - struttura - facciata Problematiche: Lunghezza passerelle, Connessione edificiopasserelle, Raccordo rivestimento innesti passerelle, Raccordo serramenti REI con rivestimento esterno.

69 69 Altri dettagli

70 70

71 71

72 72 Palazzo Provinciale 2 Bolzano Progetto per eliminazione carenze di sicurezza del rivestimento Prima Dopo

73 73

74 74 Passaggio corte a rombo Lato destro prima dell intervento Lato sinistro dopo l intervento

75 75 Problematiche riscontrate: Rotture e danneggiamenti dei fori e delle fresature kerf sui bordi lastra Utilizzo di resine per sopperire alla mancanza di corretti fissaggi meccanici per lastre e apparecchi puntuali Utilizzo di spessori tra lastre per mantenere l allineamento dei giunti Saltuaria mancanza di piolo di fissaggio lastre o adeguato n di apparecchi di sostegno lastre Presenza di lastre di dimensioni doppie rispetto alle standard e sprovviste di adeguato n di fissaggi Collegamento diretto tra lastre senza presenza di apparecchio di sostegno e collegamento lastra-muratura

76 76 Presenza di fissaggi creati in cantiere con elementi non idonei Errori nell impiego degli apparecchi puntuali di sostegno e ritenzione rivestimento Utilizzo di tasselli non idonei ad ancorare gli apparecchi puntuali alla muratura retrostante Ecc.

77 77 Carenze: Disallineamento giunti e anomalo spostamento lastre Giochi anomali e cedimenti localizzati degli apparecchi di fissaggio e delle lastre Impedimento allo sfogo delle dilatazioni termiche del rivestimento Mancanza di indipendenza delle singole lastre, concatenamenti e coazioni tra lastre su ampi campi di facciata Crescente instabilità del fissaggio delle lastre Locale rottura e distacco di lastre Appoggio delle copertine massicce del coronamento e delle modanature al III piano sul rivestimento delle facciate

78 78 Rischi conseguenti: Caduta di singole lastre per sgancio, rottura della lastra o cedimento dei punti di incollaggio a resina Cedimento e caduta di ampie porzioni di rivestimento a seguito delle elevate coazioni tra lastre e dei cedimenti degli apparecchi di fissaggio Cedimento e caduta delle copertine del coronamento e dei conci della modanatura e/o delle sottostanti lastre Pericolo di danni a persone e/o cose

79 79 Soluzione originaria per il sostegno delle lastre Lastre in porfido Sarentino Lastre in marmo bianco Lasa

80 80 Carenze ed errori nella messa in opera dei fissaggi lastre

81 81 Cedimenti lastre e disallineamenti giunti

82 82 Appoggi e interazioni tra elementi di copertina - rivestimento - modanature

83 83 Progetto di ripristino: I versione, riutilizzo lastre e squadrette F10 originali

84 84 Campionatura intervento

85 85 Progetto di ripristino: II versione, riutilizzo lastre originali su nuova sottostruttura

86 86

87 87 Particolare piombatura della sottostruttura

88 88 Particolare fissaggio delle spallette di finestra

89 89 Particolare del raccordo tra gli elementi di rivestimento della veletta e del cielino di finestre e portefinestra

90 90 Particolare del vincolo dell aggetto delle copertine del coronamento

91 91 Vaschetta per la formazione in opera in sicurezza, mediante flessibile ad acqua, dei tagli kerf sui bordi lastra

92 92 Squadretta a scomparsa per ancoraggio ponteggio

93 93 Il progetto delle facciate deve includere la progettazione della manutenzione con le relative, opportune, infrastrutture Sistemi a navicella con binario in facciata

94 94

95 95

96 96

97 97 Sistemi a navicella con gru Gru fisse o carrellate, con braccio estensibile o fisso

98 98 Operatori in corda

Rivestimento di facciata a parete ventilata: prestazioni e sostenibilità

Rivestimento di facciata a parete ventilata: prestazioni e sostenibilità Rivestimento di facciata a parete ventilata: prestazioni e sostenibilità Prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Sistema di rivestimento a Parete Ventilata Composizione: - Rivestimento

Dettagli

Pareti ventilate ad alte prestazioni per interventi di nuova costruzione e di riqualificazione edilizia

Pareti ventilate ad alte prestazioni per interventi di nuova costruzione e di riqualificazione edilizia Pareti ventilate ad alte prestazioni per interventi di nuova costruzione e di riqualificazione edilizia Prof. Angelo Lucchini - Dipartimento ABC - Politecnico di Milano Sistema di rivestimento a Parete

Dettagli

Caso applicativo 3: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio in legno

Caso applicativo 3: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio in legno Caso applicativo 3: edificio in legno Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Terzo caso applicativo - edificio in legno I sistemi di rivestimento a parete ventilata, che

Dettagli

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione Caso applicativo 1: edificio di nuova realizzazione Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Primo caso applicativo - edificio di nuova realizzazione I sistemi di rivestimento

Dettagli

Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica

Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica Dipartimento BEST Building Environment Science & Technology Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica d.r. ing.

Dettagli

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato Caso applicativo 5: recupero prestazionale e architettonico di un edificio degli anni 70 Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato Quinto caso applicativo - recupero prestazionale

Dettagli

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione Caso applicativo 1: edificio di nuova realizzazione Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Primo caso applicativo - edificio di nuova realizzazione I sistemi di rivestimento

Dettagli

POLIFUNZIONALE (G22)

POLIFUNZIONALE (G22) Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Progetto di ristrutturazione dell edificio POLIFUNZIONALE (G22) Lodi Via Milano Facciate continue sistema

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Le facciate ventilate

Le facciate ventilate FACCIATE VENTILATE Le facciate ventilate Strato resistente Strato coibente Strato di ventilazione Sottostruttura Rivestimento esterno (Coop. Ceramiche d Imola) UNI 8979 P.P.V. Analisi degli strati funzionali

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE

DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE SISTEMA GIOVE TIPOLOGIA SISTEMA: ANCORAGGIO NASCOSTO LAVORAZIONI SULLE LASTRE: fori sul retro TIPOLOGIA LASTRE DI RIVESTIMENTO: - lastre ceramiche, semplici

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 13 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 REALIZZAZIONE

Dettagli

UX60 Guida alla posa in opera delle Facciate Continue. Prof. ing. Paolo Rigone (Direttore Tecnico UNCSAAL)

UX60 Guida alla posa in opera delle Facciate Continue. Prof. ing. Paolo Rigone (Direttore Tecnico UNCSAAL) UX60 Guida alla posa in opera delle Facciate Continue Prof. ing. Paolo Rigone (Direttore Tecnico UNCSAAL) 1 Le problematiche di posa in opera delle Facciate Continue Rispondenza ai requisiti prestazionali

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

INVOLUCRI VETRATI A DOPPIA PELLE Performance e qualità realizzativa

INVOLUCRI VETRATI A DOPPIA PELLE Performance e qualità realizzativa INVOLUCRI VETRATI A DOPPIA PELLE Performance e qualità realizzativa TIS 15 Dicembre 2011 Massimo Colombari SOMMARIO PERFORMANCE dell INVOLUCRO FACCIATE VETRATE a DOPPIA PELLE MODALITA COSTRUTTIVE ESEMPI

Dettagli

FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O

FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O PROFILI 50 Facciata tradizionale (a montante e traversi) Struttura da 50 mm, visibile internamente ed esternamente Montante tubolare: profondità da 42 mm

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Ristrutturazione fabbricato

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico La parete ventilata La Parete Ventilata METHODO Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico sistema

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ristrutturazione edilizia maggiore del 25% della superficie disperdente dell edificio scolastico, scuole medie, sito in Via Donizetti 9, 24020, Torre Boldone (BG). PROGETTO:

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile Solai di copertura Sulle falde delle travi Capav sono utilizzabili 3 tipologie di solai precompressi, con caratteristiche morfologiche e prestazionali

Dettagli

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Cappotto interno con isolante termo riflettente

Cappotto interno con isolante termo riflettente Soluzione con doppia intercapedine Spessore controparete 5,5 cm (con Over-foil 311) oppure 7 cm (con Over-foil Multistrato 19) Parete esterna esistente Listelli in legno fissati alla parete Isolante termo

Dettagli

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Seminario 8 novembre 2012 Die Naturkraft aus Schweizer Stein Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Mirko Galli Arch. Dipl. ETH physarch sagl, Viaganello FLUMROC AG Postfach

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Singoli capitoli CPN Edilizia

Singoli capitoli CPN Edilizia Titoli generali (solo in forma cartacea) 1001I/99 Istruzioni per l uso CPN gratuito 1003I/15 Elenco dei capitoli CPN con indice analitico 79.00 1004I/92 Informazioni per l utenza 49.00 1010I Schede tecniche

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

Planimetria generale: identificazione degli edifici e nomenclatura

Planimetria generale: identificazione degli edifici e nomenclatura 8 Planimetria generale: identificazione degli edifici e nomenclatura A B C Destinazione Residenziale Residenziale Commerciale/Residenziale Planimetria generale dell intervento, in evidenza la nomenclatura

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA 424/A COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO PROV. DI VARESE RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI COPERTURA DELLA PALESTRA SCOLASTICA CON ADEGUAMENTO ISOLAMENTO TERMICO EX DGR 8745/08 E SMI E REALIZZAZIONE DI CAMPO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine) Chiusure verticali (Chiusure con intercapedine) generalità tamponamenti perimetrali infissi esterni attrezzature di completamento Sistemi in grado di regolare il rapporto tra le situazioni ambientali,

Dettagli

EQUATORIUM. Controtelaio per alzante e persiana scorrevole CONTROTELAI PER ESTERNI

EQUATORIUM. Controtelaio per alzante e persiana scorrevole CONTROTELAI PER ESTERNI Controtelaio per alzante e persiana scorrevole Equatorium è il controtelaio nato per ospitare il serramento Alzante Scorrevole a scomparsa più una persiana o, in alternativa, un'inferriata. E' disponibile

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato)

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato) I SISTEMA normale e taglio termico (certificato) 87 DESCRIZIONE TECNICA Il SISTEMA SCORREVOLE SUNROOM S. 70 é quanto di più evoluto esistente oggi sul mercato. Realizzato per essere fornito come prodotto

Dettagli

10a - Chiusure e partizioni interne

10a - Chiusure e partizioni interne 10a - Chiusure e partizioni interne, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura di un edificio è quella parte dell organismo edilizio che

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Ing. Anna Luzzi - Project Sales Specialist ROCKWOOL Italia S.p.A. 1 Scenario attuale Efficienza + sufficienza Sostituzione www.2000watt.ch

Dettagli

CARTOLANO.IT presenta

CARTOLANO.IT presenta CARTOLANO.IT presenta Sottostrutture portanti per la realizzazione di imbonaggi nella nautica e nel civile ad alta modularità SEDE: Via Giovanni Francesco da Roma, 41 00125 ROMA P.I. 07768441003 C.F. CRTFNC53M23H501W

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli