Indice dei prezzi alla produzione e all importazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice dei prezzi alla produzione e all importazione"

Transcript

1 05 Prezzi Indice dei prezzi alla produzione e all importazione Neuchâtel, 2011

2 Che cos è l indice dei prezzi alla produzione e all importazione? L indice dei prezzi alla produzione (IPP) misura la variazione dei prezzi dei beni e servizi prodotti in Svizzera alla prima tappa di commercializzazione. I prezzi dei prodotti indigeni per il mercato interno sono registrati al momento in cui lasciano la fabbrica; per quelli destinati all esportazione vengono rilevati i prezzi di vendita netti FOB (free on board). L indice dei prezzi alla produzione è calcolato sin dal 1914, unitamente all indice dei prezzi all importazione (IPI), che misura l evoluzione dei prezzi sdoganati e franco frontiera. Tutti i prezzi sono rilevati senza IVA, imposte sul consumo e dazi doganali. Fino al 1993 l indice dei prezzi alla produzione e l indice dei prezzi all importazione confluivano nell indice totale dei prezzi del commercio all ingrosso. Da allora sono rilevati e calcolati separatamente e aggregati soltanto in un secondo tempo nel cosiddetto indice dei prezzi dell offerta totale (IOT). L indice dei prezzi alla produzione e all importazione come indicatore congiunturale L indice dei prezzi alla produzione e all importazione è un indicatore congiunturale che riflette l andamento dell offerta e della domanda sui mercati dei beni. È quindi l espressione del concorso di vari fattori, tra i quali, in particolare, i cambiamenti nelle strutture di mercato e nelle relative condizioni generali (ad esempio la liberalizzazione), nella produttività, nei tassi di cambio e la globalizzazione economica. I risultati dell indice dei prezzi alla produzione e all importazione possono essere utilizzati sia per le analisi economiche generali che per quelle specifiche di singoli rami. L indice dei prezzi alla produzione e all importazione fa parte, congiuntamente all indice dei prezzi al consumo (IPC) e all indice dei prezzi della costruzione, del sistema statistico svizzero dei prezzi che dà una visione globale dell evoluzione dei prezzi. Altri campi d applicazione Deflatore: correzione della variazione dei prezzi di diversi valori nominali dei conti economici nazionali nonché delle statistiche della produzione e delle cifre d affari per la definizione delle grandezze economiche reali. Indicizzazione: adeguamento di preventivi, budget e contratti alla variazione dei prezzi nel tempo. Informazioni riguardanti lo sviluppo dei prezzi di singoli gruppi di prodotti.

3 Indice dei prezzi del commercio all ingrosso (dal 1993 Indice dei prezzi alla produzione e all importazione) 600 Luglio 1914=100, medie annue Ufficio federale di statistica (UST) Indice dei prezzi alla produzione e all importazione 115 Dicembre 2010=100, medie trimestrali Indice dei prezzi dell offerta totale Indice dei prezzi alla produzione Indice dei prezzi all importazione Ufficio federale di statistica (UST) Chi calcola l indice dei prezzi alla produzione e all importazione? L indice dei prezzi alla produzione e all importazione è calcolato mensilmente dall Ufficio federale di statistica (UST) sulla base di pressappoco prezzi, comunicati da circa 2500 imprese produttrici e importatrici tramite appositi formulari. I prezzi pubblicati in Internet e, per una parte dei prezzi all importazione, la statistica del commercio estero costituiscono ulteriori fonti di dati.

4 I risultati mensili sono disponibili entro il giorno quindici del mese successivo e sono diffusi via comunicato stampa. Cos è un indice dei prezzi? Un indice dei prezzi misura l evoluzione nel tempo dei prezzi sotto forma di cifra, definita rispetto al valore del periodo di base considerato come pari a 100 punti (ad esempio: punti nel giugno 2011 rispetto a punti nel mese di base dicembre 2010). L indice dei prezzi non rappresenta quindi il livello assoluto dei prezzi, bensì mostra la variazione percentuale media dei prezzi rispetto a un periodo di riferimento (periodo di base, anno precedente, mese precedente, ecc.). L indice misura la pura variazione dei prezzi e non tiene conto dei cambiamenti della qualità dei prodotti. Il confronto dei prezzi tra due periodi diversi viene fatto sempre ricorrendo agli stessi identici prodotti. Come si misura l evoluzione dei prezzi? Per misurare l evoluzione dei prezzi si definisce uno schema di prodotti e pesi (il paniere tipo) contenente i singoli gruppi di prodotti. Il peso di tali gruppi di prodotti rispecchia la loro rilevanza economica (quota sull insieme della produzione o importazione rilevata dall indice). A scadenza mensile, trimestrale o semestrale sono rilevati i prezzi delle singole voci e stabilite le variazioni rispetto alle rilevazioni precedenti. Inoltre, dei pesi sono attribuiti alle singole imprese per riflettere la loro importanza sul mercato di un prodotto. In base a queste informazioni si calcola un indice per i sottogruppi e poi un indice totale. Come sono pubblicati i risultati? I risultati dell indice dei prezzi alla produzione e all importazione vengono pubblicati ogni mese sotto forma di comunicato stampa e in Internet. Oltre all indice totale sono pubblicati anche vari indici parziali, in particolare: gli indici dei prezzi sul mercato interno e all esportazione; gli indici dei prezzi di singoli rami economici e di gruppi di prodotti; gli indici dei prezzi secondo lo scopo di utilizzazione e il grado di lavorazione dei prodotti (prodotti agricoli e di selvicoltura, beni intermedi, beni d investimento, beni di consumo durevoli e non durevoli, energia); l indice dei prezzi per lo «zoccolo dell inflazione» (escluse le materie prime e prodotti affini, i gruppi di prodotti suscettibili a forti oscillazioni di prezzo).

5 Indice dei prezzi alla produzione: paniere tipo per gruppi principali di beni 3,4% 2,7% 4,5% 2,0% 0,6% 10,5% 5,7% 11,6% 1,6% 5,9% 1,5% 14,0% 22,5% 8,7% 4,8% Prodotti agricoli e di silvicoltura (2,7%) Pietre naturali, sabbia, ghiaia, sale (0,6%) Prodotti alimentari, bevande, tabacco (10,5%) Tessili, abbigliamento, cuoio, calzature (1,6%) Prodotti in legno, carta, stampati (5,9%) Prodotti petroliferi (1,5%) Prodotti chimici e farmaceutici (22,5%) Articoli di gomma e materie plastiche, prodotti di minerali non metalliferi (4,8%) Metalli, prodotti metallici (8,7%) Prodotti informatici, apparecchi elettronici, strumenti ottici, orologi (14,0%) Apparecchiature elettriche (5,7%) Macchinari (11,6%) Veicoli, elementi per veicoli (2,0%) Mobili e altri prodotti, riciclaggio (4,5%) Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas (3,4%) Ufficio federale di statistica (UST) I risultati principali dell indice totale e degli indici parziali summenzionati sono: gli indici dei prezzi sulla base dicembre 2010=100; le variazioni percentuali rispetto al mese precedente; le variazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell anno precedente. L offerta Internet dell UST è consultabile sul sito Per accedere direttamente al settore «Prezzi alla produzione e all importazione» si rimanda all indirizzo dove figurano, oltre ai risultati, anche altri approfondimenti sul tema.

6 Indice dei prezzi all importazione: paniere tipo per gruppi principali di beni 8,0% 4,2% 1,9% 4,0% 5,2% 6,5% 10,3% 3,5% 5,3% 5,3% 9,7% 23,3% 7,9% 4,9% Prodotti agricoli (1,9%) Prodotti energetici (petrolio greggio, gas naturale, carbone) (4,0%) Prodotti alimentari, bevande (5,2%) Tessili, abbigliamento, cuoio, calzature (6,5%) Prodotti in legno, carta, stampati (3,5%) Prodotti petroliferi (5,3%) Prodotti chimici e farmaceutici (23,3%) Articoli di gomma e materie plastiche, prodotti di minerali non metalliferi (4,9%) Metalli, prodotti metallici (7,9%) Prodotti informatici, apparechiature elettronici, strumenti ottici, orologi (9,7%) Apparecchiature elettriche (5,3%) Macchinari (10,3%) Veicoli, elementi per veicoli (8,0%) Mobili e altri prodotti (4,2%) Ufficio federale di statistica (UST) Le stesse pagine offrono inoltre, in tedesco e francese alla voce «Datensätze/Données detaillées», le tabelle dettagliate con le serie temporali attualizzate ogni mese. L abbonamento a quest offerta online costa 50 franchi l anno. Per ulteriori informazioni si rimanda alla homepage dell UST. Inoltre, l UST tratta ogni anno circa 2000 richieste individuali riguardanti, per esempio, indici specifici di alcuni gruppi di merci, serie di indici più lunghe, calcoli su basi differenti e rappresentazioni grafiche particolari. Spesso tali prestazioni sono accompagnate da una consulenza, soprattutto per quanto riguarda l interpretazione e il successivo utilizzo delle serie di indici (chiarimenti sulle richieste, scelta delle posizioni dell indice adeguate, aspetti relativi alla struttura dell indice e alla metodologia, sviluppo di modelli di indici diversificati).

7 Revisioni periodiche L indice dei prezzi alla produzione e all importazione è sottoposto periodicamente a una revisione totale, volta a verificare i metodi di rilevazione e di calcolo e ad attualizzare gli schemi di prodotti e di ponderazione sulla base delle mutate strutture economiche e di mercato. Viene inoltre completato e parzialmente rinnovato anche il campione dei fornitori di dati. Le ultime revisioni dell indice dei prezzi alla produzione e all importazione sono state effettuate nel 1993, nel 2003 e nel Gli obiettivi fondamentali di quest ultima revisione sono stati di estendere le rilevazioni anche al settore dei servizi e di aumentare la comparabilità dell indice con quelli pubblicati dall UE per i suoi Paesi membri. Data la sempre maggiore globalizzazione delle economie di mercato, la comparabilità internazionale dei risultati statistici è fondamentale, e fa parte degli accordi bilaterali tra l UE e la Svizzera. Estensione della rilevazione dei prezzi alla produzione al settore dei servizi Sorto dall indice dei prezzi del commercio all ingrosso, che per definizione comprendeva unicamente le merci, fino a qualche anno fa l indice dei prezzi alla produzione considerava soltanto le merci, sia in Svizzera sia in molti altri Paesi. Oggi, tuttavia, la rilevanza del settore terziario è considerevole e in costante crescita. Per questo motivo, numerosi Paesi hanno introdotto indici dei prezzi per il settore dei servizi. La Svizzera ha fatto i primi passi nel 2001, calcolando l indice dei prezzi alla produzione per il trasporto merci, e nel 2002, con l indice per i servizi degli studi di architettura e ingegneria, introdotto nell ambito delle rilevazioni per l indice dei prezzi delle costruzioni. A partire dal 2009 si è ampliata gradualmente la statistica dei prezzi alla produzione anche ad altri ambiti del settore dei servizi, quali la ricerca di mercato e i sondaggi d opinione, la consulenza in relazioni pubbliche, i collaudi di veicoli, i servizi delle regie pubblicitarie, quelli di sorveglianza e sicurezza, come pure quelli di pulizia degli edifici. A lungo termine, lo scopo sarà di integrare l indice dei prezzi del settore dei servizi a un indice superiore comprendente tutti i settori dell economia.

8 Basi giuridiche e protezione dei dati Le basi giuridiche della statistica dei prezzi alla produzione sono la legge del 9 ottobre 1992 sulla statistica federale, e l ordinanza del 30 giugno 1993 sull organizzazione della statistica federale e l ordinanza del 30 giugno 1993 sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali, nel cui allegato è menzionata la rilevazione sui prezzi alla produzione e all importazione. Le imprese interpellate hanno l obbligo di partecipare. L Ufficio federale di statistica rispetta le disposizioni restrittive sulla protezione dei dati della Confederazione sancite dalla legge sulla statistica federale e dalla legge federale del 19 giugno 1992 sulla protezione dei dati. I nomi dei fornitori dei dati sono trattati in modo confidenziale e i dati rilevati utilizzati esclusivamente a fini statistici. L accordo bilaterale sulla cooperazione statistica tra l UE e la Svizzera ha come scopo di garantire la comparabilità delle statistiche svizzere con quelle dei Paesi membri. Esso stipula tra l altro l obbligo, per la Svizzera, di sottostare alle disposizioni legali del regolamento UE sulle statistiche congiunturali anche nell ambito dell indice dei prezzi alla produzione e all importazione. Informazioni: Andreas Fankhauser, UST, Sezione Prezzi, Tel Robert Larocca, BFS, UST, Sezione Prezzi, Tel PPI@bfs.admin.ch Copertina: UST; Concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne Foto: Gina Sanders Fotolia.com Ordinazioni: Tel , fax N di ordinazione:

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.06.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1505-60 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre 2010. Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre 2010. Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.11.2010, 9:15 www.ust150anni.ch 5 Prezzi N. 0352-1011-50 Indice dei prezzi alla produzione e all

Dettagli

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.05.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1504-60 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.09.2009, 9:15 6 Industria e servizi N. 0352-0909-80 Cifre d affari del commercio al dettaglio nel

Dettagli

Indagine sui contratti collettivi di lavoro in Svizzera

Indagine sui contratti collettivi di lavoro in Svizzera 03 Lavoro e reddito 266-0900 Indagine sui contratti collettivi di lavoro in Svizzera Novità principali Neuchâtel, 202 Per ampliare le informazioni statistiche sui contratti collettivi di lavoro (CCL) e

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini

Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini Teresa Gambuti Direzione Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali Indicatori di produzione dell industria Una lettura integrata delle

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P MISURA DEL COSTO DELLA VITA Definizioni iniziali INFLAZIONE : una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. TASSO D INFLAZIONE : è la variazione percentuale

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna PREZZI Indici dei prezzi al consumo Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume A. R. Giorgi, V. Ioannoni 25 giugno 2015 Argomenti trattati nella presentazione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Le performance settoriali

Le performance settoriali 20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua

Dettagli

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2012 è, in media d'anno, di +3,3%; il dato è in crescita rispetto al 2011 (+2,7%) e di poco

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze S P K C S E im Detailhandel dans le Commerce de Détail nel Commercio al Dettaglio Procedura di qualificazione per le formazioni professionali di base nel commercio al dettaglio Impiegata del commercio

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

Indagine sull utilizzo di internet

Indagine sull utilizzo di internet 00 Basi statistiche e panoramica 1400-1401 Indagine sull utilizzo di internet Neuchâtel, 2014 Internet L indagine riguarda l accesso a internet nelle economie domestiche e l utilizzo o il non utilizzo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 5.2.213, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 352-13-7 Parco veicoli stradali 212 Un altro anno record per

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose 2012 Formazione merci pericolose L Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (il cui acronimo è ADR, da Accord européen relatif au transport international des

Dettagli

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: come per lo scorso anno, i risultati del sondaggio del portale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): Sezione 1. Dati Generali 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): 2. I dati di seguito inseriti si riferiscono a: Una cooperativa passare alla domanda numero 4 Organizzazione

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli