Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore
|
|
- Muzio Righi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA' PUBBLICA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 11 - Classe dei servizi clinici specialistici Tipo: Riordino di: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe dei servizi clinici specialistici - Anestesia rianimazione e terapia intensiva Ordinamento Didattico (cod. ord: 6332): Attività Ambito Settore Cfu Cfu Tot Attività formative di base Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/09 Fisiologia BIO/10 Biochimica BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia umana FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/01 Statistica medica MED/03 Genetica medica MED/04 Patologia generale MED/07 Microbiologia microbiologia clinica e 1
2 A t t i v i t à caratterizzanti Tronco comune: Clinico M-PSI/08 Psicologia clinica MED/18 Chirurgia generale MED/26 Neurologia MED/33 locomotore MED/38 Pediatria generale e specialistica Tronco comune: Diagnostico BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/0 Patologia clinica MED/08 Anatomia patologica MED/36 Diagnostica immagini e radioterapia per MED/37 Neuroradiologia Tronco comune: Emergenze e pronto soccorso Discipline specifiche della tipologia Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore 210 Attività affini o integrative Scienze umane e sanità pubblica M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale M-PSI/01 Psicologia generale MED/02 Storia della medicina MED/42 applicata Igiene generale e MED/43 Medicina legale 2
3 MED/44 Medicina del lavoro MED/4 infermieristiche cliniche e pediatriche Scienze generali, MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative MED/0 Scienze mediche applicate tecniche SECS-P/07 aziendale Economia Integrazioni interdisciplinari MED/06 Oncologia medica MED/10 dell' respiratorio MED/11 dell' cardiovascolare MED/13 Endocrinologia MED/14 Nefrologia MED/1 del sangue MED/16 Reumatologia MED/17 infettive MED/19 Chirurgia plastica MED/20 infantile Chirurgia pediatrica e MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca 3
4 MED/24 Urologia MED/2 Psichiatria MED/27 Neurochirurgia MED/ 28 odontostomatologiche MED/29 maxillofacciale Chirurgia MED/30 visivo MED/31 Otorinolaringoiatria MED/33 locomotore MED/3 veneree MED/39 infantile cutanee e Neuropsichiatria MED/40 ostetricia Ginecologia e A t t i v i t à professionalizzanti ** Discipline professionalizzanti Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore MED/06 Oncologia medica MED/18 Chirurgia generale Per la prova finale 1 Altre Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali Totale 300 Note ** i CFU delle Attività Professionalizzanti sono: 210 Scheda scuola di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore - 4
5 Scheda scuola di Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore -
Malattie dell'apparato digerente
dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area
Medicina di comunità e delle cure primarie
Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:
Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR
Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici
Igiene e medicina preventiva
Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Attività Ambito Settore Cfu
Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con
Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR
Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi
A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)
A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento
MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2
PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche
I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8
I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica
Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2
ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica
SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE
CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE
0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA
Medicina e Chirurgia.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto
PER ISCRITTI AL VI ANNO
Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane)
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270 AREA di SEMEIOTICA GENERALE (4 CFU; 3 settimane) III ANNO 4 CFU (3 settimane) III ANNO Area Denominazione SEMEIOTICA GENERALE 3 settimane
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA AREA SERVIZI CLINICI Sotto-area dei Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica Classe della sanità pubblica
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA AREA SERVIZI CLINICI Sotto-area dei Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica Classe della sanità pubblica Attività formative di base - 5 CFU BIO/11 Biologia molecolare
PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A
PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti
Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa
Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale
SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Data del DM di approvazione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali
ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)
A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento
1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze
Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento
Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017
1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU
CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09
A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione
Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA
C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E
C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica
C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO
Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale
82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO
82 Laurea in Ostetricia Medicina O S T E T R I C I A 1 anno Scienze fisiche e biochimiche 7 I semestre 01.10.2014 - Fisica applicata 1 FIS/07 06.02.2015 - Statistica medica 2 MED/01 - Biochimica 2 BIO/10
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI
Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie
Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2001 n. 128 - supplemento ordinario n. 136 Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA
Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE
CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE - BANDI SSN A.A Ospedale S. Corona (Pietra Ligure) - A.S.L. 2 "Savonese"
Corso Sett Infermieristica 2 1 1 Chimica e Biochimica BIO/10 Biochimica applicata 0.5 10.5 PIETRA LIGURE Infermieristica 2 Ulteriori conoscenze FIS/07 Radioprotezione 1.0 21 PIETRA LIGURE Fisioterapia
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina
1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME
1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative
UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017
UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero
Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR
Medicina del lavoro Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Tipo:
Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza
Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,
Statistica sanitaria e Biometria
Statistica sanitaria e Biometria Informazioni generali: Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata
TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria
TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2
19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168
PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10
TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole
TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Norme per il superamento dei blocchi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Norme per il superamento dei blocchi AN ACCADEMICO 2010/2011 Passaggio dal 1 al 2 anno CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA FICA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive
Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Malattie infettive 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base 1 MED/01, MED/07 3 Clinica Medica 1 MED/07, MED/09, MED/15, MED/06 49,MED/17
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede PA) CURRICULUM MEDICINA E CHIRURGIA (SEDE PA) - IPPOCRATE
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)
MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze
Igiene e medicina preventiva
Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA
Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare
Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,
Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)
CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina
Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia
Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.
Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. / Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,
Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU )
Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. / - I ANNO (Codice CdS:MU-9-) /NO SSD MODULO DIDATTICO Codice a.d. singola a.d. TOTALE CREDITI ACQUIBILI FICA MEDICA FIS/
Università di Cagliari
Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Corso di Studio: 40/49 - TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA
Allegato 1) ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA Dipartimento di Medicina Interna Terapia Medica Dipartimento di Medicina Molecolare e Department of Internal Medicine and Therapeutics Department
Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica
Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso
Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016
. 1 8903 80161 ANESTESIOLOGIA I - 80161 denominazione Modulo didattico SSD Ins ANESTESIOLOGIA I - DIDATTICA modulo base di anestesia generale : gestione vie aeree, accessi venosi e arteriosi, ventilazione
Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia
MEDICINA DEL LAVORO a.a Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.
MEDICINA DEL LAVORO a.a 2012-2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Genetica medica Base Discipline generali per la formazione dello MED/03 E. D'Alessandro 3 Discipline
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO
Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO Corso di Studio: 90295 - NEUROPSICHIATRIA
Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore
Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della
Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.
Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della
CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.
CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Anatomo-fisiologia ed anatomia patologica Anatomo-fisiologia dell'apparato circolatorio Attività
CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario
I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6
Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari
L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia
Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:
- Approvazione con decreto n. 1474 III 7B 28-05-14 ratificato nel Consiglio di Scuola del 04.06.2014. - NODbis: sono esclusi dal Programma gli studenti che non abbiano già sostenuto l'esame di Fisiologia.
ATTIVITA DI TIROCINIO Reparto (+DH / ambulatorio 42* 42* 22# 15#
CREDITI DA ACQUISIRE NEL CORSO DEI 5 ANNI Nella tabella sottostante viene riassunto il programma di formazione dei 3 anni, che rappresentano il tronco comune, e dei 2 anni successivi che sono maggiormente
Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento
ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta ENDOCRINOLOGIA
Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 01857 - CHIMICA
Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica
Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2015-2016 III ANNO (ore
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO
ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO
ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.
Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna
Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1
MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web
Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.
ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 13 aprile 2010 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e
III ANNO (ore )
UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LU VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 20-20 III ANNO
SESSIONE DI RECUOPERO CORSO INTEGRATO
UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGIU VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 III ANNO (ore
La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.
Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola
I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)