CORSO DI PRIMO SOCCORSO A cura del Dott. Valter Vannucci (Healthcare Provider American Heart Association) ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PRIMO SOCCORSO A cura del Dott. Valter Vannucci (Healthcare Provider American Heart Association) ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO"

Transcript

1 CORSO DI PRIMO SOCCORSO A cura del Dott. Valter Vannucci (Healthcare Provider American Heart Association) ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO Prestare soccorso è un dovere del cittadino, tanto più se è un medico. Ma quali sono le norme e le problematiche di legge correlate con il pronto soccorso ed il primo soccorso? Ecco gli aspetti medico-legali di base, con riportate anche le eventuali sanzioni previste. PRONTO SOCCORSO E PRIMO SOCCORSO Il Pronto Soccorso è un insieme di attività sanitarie complesse (defibrillazione, intubazione, farmaci...) che hanno come obiettivo il trattamento di emergenza di uno stato patologico insorto improvvisamente. Generalmente tali manovre sono dì pertinenza sanitaria. Con il termine Primo Soccorso si intendono le manovre di assistenza di base (es. chiamata al 118, massaggio cardiaco, respirazione bocca a bocca...) finalizzate al miglioramento delle condizioni cliniche della persona colta da malore e alla prevenzione delle complicanze; non vengono utilizzati farmaci o dispositivi medici. Il soccorso è un obbligo: Morale, Medico-legale e Deontologico. OMISSIONE DI SOCCORSO Art. 593 del Codice Penale (CP). Commette tale reato: "Chiunque trovando [... ] un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne avviso alla autorità". Sanzioni penali (l. 72/2003) sono: Reclusione fino a 1 anno o multa fino a 2500 euro. Se dall'omissione del soccorso deriva una lesione personale, la pena è aumentata. In caso di morte la pena è raddoppiata. Art 54 CP (Stato di necessità) "Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui

2 non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo. Questa disposizione non si attua a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo". L'unica eccezione all'obbligo del soccorso è costituita dalle cause di forza maggiore, cioè avvenimenti esterni naturali, inevitabili ed irresistibili, quali grave malattia del soccorritore, ostacoli fisici al raggiungimento della persona da soccorrere, soccorso in condizioni di reale e consistente pericolo (incendi, esalazione di gas tossici, presenza di cavi di corrente elettrica scoperti, ecc.). Se sussistono tali circostanze, il soccorritore volontario non sanitario può astenersi dal prestare il soccorso se la situazione può mettere a repentaglio la propria vita o sicurezza. OMISSIONE DELLA RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA La riluttanza del soccorritore ed il timore di contrarre malattie sono le principali cause di tale omissione. In un'indagine su 1000 soccorritori BLS laici, solo il 15% ha dichiarato di essere disponibile ad eseguire la ventilazione bocca-a-bocca a sconosciuti. La bassa probabilità di contrarre malattie, la conoscenza della letteratura in merito, l'obbligo del medico ad esporsi al pericolo, impongono al medico l'attuazione di tutte le manovre che possono contribuire a migliorare la prognosi della vittima. CONSEGUENZE TRAUMATICHE DEL SOCCORSO Nel caso dell'arresto Cardiaco, la proporzionalità tra fatto e pericolo è rappresentata dalle possibili complicazioni della RCP (es. fratture costali) rispetto al reale pericolo della progressione da morte clinica a biologica. In questo caso, quindi lo stato di necessità trasforma il fatto "aver fratturato le coste" da reato a non reato (art 54 C.P.). QUANDO INTERROMPERE LA RCP Il soccorritore volontario non medico, espletato l'obbligo di denuncia all'autorità (118), se è in grado, inizia le elementari manovre di primo soccorso e le continua fino all'esaurimento fisico o all'arrivo dei soccorsi sanitari, non avendo le capacità per constatare il decesso. Emorragia L'emorragia è una fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni, per rottura del vaso, o per filtrazione attraverso la sua parete. A secondo della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.

3 Le emorragie possono essere di tipo diverso: emorragia interna, la rottura dei vasi sanguigni avviene all'interno del corpo; emorragia esterna, la rottura del vaso sanguigno avviene attraverso la pelle; emorragia esteriorizzata, il sangue fuoriesce da orifizi naturali del corpo (retto, bocca, vagina, uretra, narici). Le emorragie esterne di lieve entità non rappresentano un pericolo immediato, il sangue possiede dei meccanismi per bloccare questo tipo di perdite ematiche per mezzo delle piastrine e di proteine (fibrinogeno e fibrina) che si occupano della coagulazione delle ferite. Le emorragie massive, soprattutto se sono coinvolte arterie o sia arterie che vene, richiedono un trattamento urgente di primo soccorso, dato che portano alla perdita di un volume di sangue molto elevato, una situazione che pone entro pochi minuti l'infortunato a rischio di perdere la vita. Primo soccorso Nelle emorragie massive di tipo traumatico è necessario intervenire al più presto con il tamponamento della ferita o dell'arto amputato, con eventuale azione sui punti di compressione a monte del punto dove si è verificata la rottura dei vasi arteriosi. In ogni caso, è necessario chiamare il 118 non appena arrestata l'emorragia. È necessario ricordare che tra le complicazioni derivanti da una ferita, oltre all'emorragia in sé, vi è il rischio di shock ipovolemico se la perdita di sangue è imponente. La pulizia, la disinfezione della ferita e l'utilizzo di materiale sterile aiutano ad evitare la penetrazione di microbi. Per la disinfezione delle ferite non bisogna mai utilizzare alcool, in quanto esso lede le cellule dei tessuti e non ne facilita la guarigione. Il soccorritore dovrà evitare il contatto diretto con il sangue di un infortunato senza l'utilizzo di guanti monouso o almeno di un panno spesso. In caso di contatto accidentale è indispensabile lavarsi accuratamente con una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio. Per il primo soccorso bisogna fare una distinzione tra emorragie arteriose o venose. Le prime si presentano come degli zampilli, le seconde formano solo una chiazza nel punto in cui si trovano. Questo perché, le arterie portano il sangue dal cuore verso le parti esterne del corpo (gli arti, gambe e braccia) e quindi la pressione maggiore la si avra' dal cuore alla ferita e quindi la strozzatura va situata a monte cioe' tra ferita e cuore con un laccio emostatico o qualcosa che crei comunque una strozzatura.

4 Mentre le vene "riportano" il sangue al cuore (sempre dagli arti, per essere ossigenato) e quindi la pressione maggiore la si avrà prima della ferita e quindi il laccio emostatico (o quant'altro) andrà al di sotto della ferita, e cioè laccio-ferita cuore. PICCOLE EMERGENZE DELL'APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO a - Crampi muscolari Consistono in improvvise contrazioni dolorose di un muscolo che sopraggiungono mentre viene eseguito un esercizio fisico oppure a letto, quando si cambia posizione o anche in assoluto riposo. Cosa fare - Porre il muscolo interessato in posizione allungata ed indurre alternativamente stiramenti e rilassamenti: - Quando il muscolo è in stiramento massaggiarlo - Riscaldare la parte con un bagno tiepido o una bool d acqua calda. Come comportarsi con i crampi: al PIEDE: afferrare le dita del piede: tenderle e rilassarle alternativamente. alle DITA DEL PIEDE: alternare un movimento di estensione (spingendole verso la gamba) e di flessione (piegarle) alla MANO: afferrare il dito interessato, tenderlo e successivamente fletterlo verso il dorso della mano. alla COSCIA far sedere la persona, con una mano sollevare la gamba interessata, con l altra fletterla premendo sul ginocchio; massaggiare la coscia.

5 al POLPACCIO: far sedere la persona, afferrare la gamba e flettere il piede verso il ginocchio. b - Infiammazioni ai tendini, alle capsule articolari etc. Le casue di una infiammazione a carico dei tendini e dei tessuti affini (capsule articolari, guaine etc) sono molteplici. Nello sportivo sano la causa più frequente è l esercizio intenso. Cosa fare: - Lasciare il più possibile in riposo la parte colpita (non tentare movimenti che possono riattivare i dolori e quindi il processo infiammatorio) - Applicare ghiaccio anche per più ore al giorno - Chiedere l intervento del medico per poter utilizzare eventuali farmaci antiinfiammatori. 8 - TRAUMI DELL'APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Nella maggior parte dei casi si tratta di leggere sollecitazioni meccaniche che si limitano ad un dolore più o meno intenso privo di conseguenze. In alcuni casi, come ad esempio in presenza di lussazioni o fratture, il danno può essere rilevante ed è necessario che le persone occasionalmente presenti all incidente debbano prestare i primi soccorsi. a - Strappi muscolo-tendinei Si verificano quando vengono danneggiati i legamenti che tengono uniti i muscoli alle ossa. Si verificano in seguito ad un movimento scoordinato, a sforzi improvvisi non preceduti da un adeguato riscaldamento. Il grado di gravità di uno strappo è proporzionale al dolore avvertito. Cosa fare: - Mettere la parte a riposo - Se si tratta di braccio o gamba, tenerli sollevati al fine di favorire il deflusso dei liquidi e quindi diminuire o evitare gonfiori - Applicare ghiaccio o comunque compresse fredde - Dopo 24 ore si può applicare compresse calde che accelerano la guarigione b - Distorsioni

6 Si verificano quando in un qualche incidente (un urto contro un ostacolo improvviso, un movimento brusco etc.) le superfici di un articolazione si allontanano MOMENTANEAMENTE tra loro. Ovviamente i tessuti molli quali: la capsula, i legamenti, i muscoli, vengono sollecitati e possono subire delle lesioni dolorose. Sintomi La persona avverte un forte dolore in corrispondenza dell articolazione interessata. Quest ultima non presenta modificazioni particolari ad eccezione, talora, di un leggero gonfiore, i movimenti vengono conservati anche se spesso, a seconda dei danni provocati ai tessuti, possono risultare molto dolorosi. Applicare ghiaccio. c - Lussazioni Nelle lussazioni le superfici di contatto delle articolazioni (superfici articolari) a causa di trauma subito vengono allontanate tra loro in maniera permanente ed è necessario l intervento del medico per poterle far ritornare a posto. Sintomi L articolazione interessata ha perduto il suo normale profilo; le parti coinvolte assumono posizioni spesso innaturali. I movimenti vengono interdetti ed il dolore è molto forte soprattutto se contemporaneamente si sono verificate delle lesioni ai tessuti molli (capsula, legamenti, muscoli, tendini). Cosa fare Una lussazione va curata e rimessa a posto nel più breve tempo possibile da persona esperta. I primi soccorsi devono provvedere a far assumere alla persona interessata una posizione normale senza provocarle eccessivi dolori o aggravare il danno subito. Applicare ghiaccio al fine di prevenire il gonfiore. In assenza del medico la persona va accompagnata al pronto soccorso cercando di immobilizzare la parte interessata al fine di evitare che le vibrazioni del trasporto aumentino il dolore. d - Fratture La frattura è la rottura di un osso. Si distingue in: - FRATTURA INCOMPLETA quando non vi è distacco tra i monconi - FRATTURA COMPLETA quando vi è distacco tra i monconi - FRATTURA COMPOSTA quando i moconi rimangono in asse - FRATTURA SCOMPOSTA quando i monconi vanno fuori asse Inoltre possono distinguersi in - FRATTURA CHIUSA quando l osso fratturato non fuoriesce dalla pelle; - FRATTURA ESPOSTA quando i monconi dell osso fuoriescono dalla pelle.

7 Quest ultima è più pericolosa della prima perchè ovviamente è accompagnata da emorragia più o meno abbondante e c è il rischio di infezione. Diagnosi di frattura Non sempre la diagnosi di frattura è immediata in particolare per le persone inesperte. Molto spesso è solo la radiografia in grado di risolvere il problema. Si può sospettare la presenza di una frattura quando è presente uno o più dei seguenti sintomi: 1 - dolore in corrispondenza dell osso o dell articolazione, accompagnato da sensazione di cedevolezza 2- durante il trauma la persona coinvolta ha percepito uno schiocco, il "crac" che in genere accompagna le fratture 3 - la zona colpita è gonfia, bluastra o fa male soprattutto se viene toccata o se la persona si muove 4 - la persona non riesce a muovere la parte traumatizzata 5 - la parte colpita assume una posizione non naturale o appare deformata 6 - l arto che ha subito il trauma appare più corto o più lungo dell'altro 7 - si percepiscono rumori e sensazioni di scricchiolii muovendo la parte traumatizzata. Cosa fare 1 - Valutare le condizioni generali della persona coinvolta e controllare polso e respirazione. Se necessario e conoscendone le procedure effettuare la respirazione artificiale. 2 - In caso di frattura esposta o di emorragia cercare di arrestare l emorragia tamponando la ferita con garza o panno pulito, senza toccare le ossa e non cercare mai di intervenire su di esse. Non lavare nè medicare la ferita. 3 - Evitare movimenti prima che vengano immobilizzate le parti fratturate. Ciò evita il rischio di lacerazioni ai tessuti (a causa dei monconi delle ossa fratturate), di dolore, di aggravare l emorragia e favorire lo shock. 4 - Provvedere ad immobilizzare la parte fratturata (con la cosìddetta steccatura) senza cercare di modificarne la posizione, al fine di alleviare il dolore e di impedire che le ossa fratturate possano danneggiare nervi, vasi sanguigni e muscoli. 5 - Far sì che l infortunato venga trasportato il più presto possibile ad un pronto soccorso. DI SEGUITO VENGONO RIPORTATI ESEMPI DI TRATTAMENTO ED IMMOBILIZZAZIONE DI FRATTURE DISTORSIONI E LUSSAZIONI DELLE VARIE PARTI DEL CORPO (SUDDIVISE PER AREE OMOGENEE) I suggerimenti di seguito riportati ovviamente si riferiscono a condizioni di emergenza quando gli incidenti si verificano in assenza di persone esperte e i presenti occasionali debbono prestare la prima assistenza. ARTO SUPERIORE: MANO - POLSO

8 a - Mano Numerosi sono i traumi a carico delle parti della mano. Essi possono interessare il palmo, il dorso, il pollice, le articolazioni delle dita, etc. Come norma porre subito del ghiaccio. Per il trasporto dell infortunato sostenere l avambraccio con un fazzoletto attorno al collo e se necessario bloccare la mano incidentata con il palmo fissato ad un sostegno. In caso di lesione ad un dito non è necessario effettuare la steccatura, anzi, in caso di distorsione può risultare pericoloso. Come immobilizzare la mano in presenza o sospettando delle fratture - Posizionare l avambraccio in modo che formi quasi un angolo retto con il braccio e con la mano leggermente più alta del gomito. Il palmo della mano piatto sul sostegno verso il basso. - Fasciare la mano ed il braccio con una imbottitura. - Steccare la mano assieme all avambraccio. - Legare il braccio attorno al collo della persona. b - Polso Il meccanismo traumatico avviene molto spesso per caduta sul palmo della mano. Osservare se esistono deformità o tumefazioni nel qual caso si può sospettare la presenza di fratture ed ogni movimento è inopportuno. In loro assenza effettuare una serie di movimenti a mano libera e facendo opporre resistenza. In assenza di dolore fasciare e porre del ghiaccio. Come immobilizzare il polso in presenza o sospettando delle fratture - Posizionare l avambraccio in modo che formi un angolo retto con il braccio. La mano deve essere leggermente più alta del gomito. Il palmo rivolto verso il torace con il pollice verso l alto - Fasciare l avambraccio con una imbottitura e steccarlo. - Legare il braccio attorno al collo della persona.

9 c - Avambraccio L avambraccio è composto dalle ossa ulna e radio (il radio è dalla parte del pollice) In caso di frattura dell avambraccio occorre applicare due stecche ai lati dell avambraccio, dal gomito alla mano, in modo da immobilizzare l arto. Sostenerlo con un fazzoletto attorno al collo e, se necessario, bloccare il braccio attorno al torace con un secondo fazzoletto. CONSIGLI PER L ESECUZIONE DI UNA CORRETTA FASCIATURA AL COLLO 1 - Appoggiare sul petto della persona una fascia triangolare come ad esempio un fazzoletto da testa, una camicia etc. 2 - Steccare il braccio o la parte lesa secondo le modalità in precedenza riportate. 3 - Sistemare il braccio piegato quasi ad angolo retto, sul torace (la mano deve essere circa 10 cm sopra il gomito). 4 - Portare l angolo superiore della fascia attorno al collo, sollevare l angolo inferiore e legarlo a quello superiore, possibilmente in posizione laterale al fine di evitare che dia noia al collo. 5 - L angolo laterale va piegato sopra il gomito e fissato con una spilla o annodato (vedi figura). d - Gomito Cenni di anatomia: corrisponde all articolazione ulna/radio dell avambraccio con l omero del braccio Il gomito è un articolazione continuamente sollecitata da movimenti ed è sede frequente di distorsioni, lussazioni e fratture. Osservando l articolazione si può facilmente osservare tumefazioni. In caso di lussazione si può osservare come l avambraccio sporga oltre l angolo retto formato con il braccio. Cosa fare In caso di necessità di trasferimento della persona traumatizzzata bloccare braccio e/o

10 avambraccio lasciando l articolazione nella posizione assunta dopo il trauma. E molto importante controllare il polso (numero di pulsazioni e consistenza). Se il gomito è piegato E sufficiente farlo sostenere da una fascia attorno al collo e tenerlo accostato al torace per mezzo di una seconda fascia. Se il gomito è disteso - Ripiegare un asciugamano e metterlo sotto l ascella in modo da fare uno spessore di alcuni centimetri che lo tenga separato dal corpo. - Steccare il braccio lasciando il gomito steso; alternativamente avvolgere un cuscino attorno al braccio bloccandolo con spille, cerotti o fasce. e - Braccio Cenni di anatomia: è composto da un solo osso l OMERO che si articola con l ulna ed il radio (a livello del gomito) e con la scapola (a livello della spalla). Cosa fare - Ripiegare un asciugamano e posizionarlo sotto il cavo ascellare - Appoggiare il braccio contro la parete toracica, posizionando l avambraccio in modo da formare un angolo retto con il braccio. - Steccare il braccio nella parte esterna (con un giornale, un legno, ecc.) tenendolo legato con due legature poste una sopra ed una sotto la sospetta frattura. - Sostenere il braccio al collo con una piccola fasciatura - Con una seconda fascia fermare il braccio vicino al torace ATTENZIONE! Una volta effettuata le operazioni sopra riportate è bene controllare di non aver interrotto la circolazione (rilevare la regolarità del polso, l assenza di formicolii; se necessario allentare la fasciatura). f - Spalla Cenni di anatomia: la spalla costituisce un articolazione complessa cui partecipano l omero (l osso che va a costituire il braccio), la clavicola (l ossicino che collega la spalla anteriormente allo sterno) e la scapola (l osso piatto, posto nella parte posteriore del torace). Sulla spalla si scaricano tutte le sollecitazioni del braccio ed in parte del torace e pertanto sono frequenti le distorsioni, le lussazioni e le fratture. In caso di grave lussazione o di frattura se è necessario provvedere al trasporto della persona traumatizzata cercare di immobilizzare l arto nella posizione in cui si viene a trovare dopo il trauma. Qualora sia necessario tenere sollevata la spalla (come ad esempio nel caso della frattura della clavicola) mettere sotto l ascella qualche cosa di

11 morbido (un cuscino, del cotone, un indumento arrotolato etc). Il braccio va immobilizzato (per mezzo di un fazzoletto) in posizione verticale (come nelle figure riportate in precedenza) e l avambraccio deve formare un angolo retto. COLLO E SCHIENA Il pericolo dei traumi che coinvolgono collo e schiena è dovuto al fatto che essi possono provocare lesioni al midollo spinale. Una persona con la spina dorsale traumatizzata è comunque una persona a rischio per quanto riguarda lesioni che possono derivare anche da una maldestra assistenza. Quali sono i sintomi? - Dolore alla schiena o al collo; - Paralisi o indebolimento di un braccio o di una gamba - Intorpidimento o formicolio di un braccio o di una gamba Se la persona è incosciente il sospetto di questo tipo di fratture è d obbligo. Cosa fare quando si prestano i primi soccorsi a persone con queste tipo di traumi? 1 - Quando non si deve rimuovere la persona traumatizzata: - Quando non si trova in immediato pericolo di vita a causa di un pericolo ambientale imminente (come ad es. il traumatizzato si trova all interno di un auto in fiamme, incombe una valanga etc.) - Quando le sue condizioni fisiche non destano preoccupazioni immediate: la respirazione è normale, le pulsazioni sono regolari; non sta vomitando. Cosa fare? - Non ruotare la schiena, il collo, la testa - Cercare di prevenire lo schock coprendo la persona - Immobilizzare la persona nell esatta posizione in cui si trova per mezzo di asciugamani arrotolati, cuscini etc. tenuti poi fermi da materiali pesanti (pietre, mattoni etc). - Chiamare l assistenza medica 2 - Quando è necessario rimuovere la persona traumatizzata: - Quando il traumatizzato si trova in pericolo di vita per fiamme, esplosioni, frane etc., aiutati da più soccorritori (almeno 4) girare la persona su di un asse rigida. In

12 assenza di un asse il traumatizzato può essere girato su di una coperta assicurandosi che la testa ed il collo rimangano fermi. Come ultima speranza il soccorritore può intervenire da solo. - trascinando il traumatizzato per i piedi se la superficie è liscia; - trascinando il traumatizzato per le spalle, se la superficie è irregolare o se il traumatizzato si trova su scale. - Quando si trova a faccia in giù in una pozzanghera, fango etc E necessario girare la persona sul dorso facendosi aiutare da più persone: una deve tenere la testa ed il collo; una le spalle; una il bacino; una le gambe. Se si ha un numero inferiore di soccorritori di certo uno tenga la testa e il collo, un altro le gambe. In caso alternativo se il soccorritore si trova da solo, trascini il traumatizzato per le spalle, tenendo immobilizzata la testa tra le braccia. - Quando la persona traumatizzata non respira, non ha pulsazioni ed è a faccia in giù Per girare il traumatizzato utilizzare le procedure sopra descritte. Se il soccorritore è solo può girare il traumatizzato come ultima risorsa. - La persona traumatizzata si trova supina ma rischia di soffocare per vomito o emorragia E' neccessario girare il traumatizzato su di un fianco; la testa deve poggiare su di una superficie (il braccio della stessa persona). Per girare la persona un solo soccorritore non è sufficiente: è necessaria la presenza di più soccorritori che operino in sincronia. - Fatta assumere la posizione ottimale ed eliminate le condizioni di rischio è necessario immobilizzare il traumatizzato (vedere le righe precedenti). ARTO INFERIORE g - Piede e caviglia La diagnosi fra una brutta distorsione e una frattura in questa sede può essere difficile. In ogni caso, poichè anche in presenza di una distorsione è controindicato camminare, i primi aiuti sono uguali per entrambi - Sdraiare la persona e sfilare la scarpa. - Appoggiare la gamba, dall incavo del ginocchio sino al tallone, su di un supporto morbido come ad esempio una coperta ripiegata o un cuscino. Ripiegare i lembi della coperta o del cuscino sopra la gamba in modo che essa ne venga avvolta. Fissare questo supporto con dei lacci o bende. - Il piede va tenuto possibilmente sollevato al fine di diminuire il gonfiore (è utile applicare del ghiaccio). h - Gamba

13 Cenni di anatomia. E composta da due ossa: la tibia ed il perone che in alto si articolano con la rotula, ed il femore per formare il ginocchio; in basso con le ossa del piede per formare la caviglia. In caso di frattura Una diagnosi di frattura delle due ossa che compongono la gamba (tibia e perone) è spesso facilitata dal fatto che la gamba assume una posizione non naturale (ad esempio guardando l infortunato disteso si può vedere come il piede interessato non è in linea con il ginocchio). Cosa fare - Sdraiare la persona e sfilare la scarpa. - La gamba, dall incavo del ginocchio sino al tallone, va appoggiata su di un supporto morbido come ad esempio una coperta ripiegata od un cuscino. Ripiegare i lembi della coperta o del cuscino sopra la gamba in modo che essa ne venga avvolta. Fissare questo supporto con dei lacci o bende. - La gamba va steccata ai due lati partendo dalla coscia. Si consiglia di usare tre stecche: una posta sotto il polpaccio e le altre due ai lati. - In assenza di stecche usare una coperta, legando la gamba sana a quella fratturata. N.B. - Poichè lo stinco (la parte anteriore della gamba) è coperto solo da un sottile strato di tessuti molli è possibile che le fratture in questa sede siano aperte e quindi si possano vedere i monconi dell osso fratturato. E' necessario ricordare quanto esposto a pag. 53 a proposito delle ossa esposte. - Controllare periodicamente la presenza e la regolarità delle pulsazioni della caviglia fratturata, il colore delle dita e l eventuale formicolio denunciato dalla persona traumatizzata. Se necessario allentare le legature. Nel caso che la gamba fratturata

14 venga legata a quella sana è bene controllare le pulsazioni alla caviglia anche di quest ultima. h - Ginocchio Cenni di anatomia: costituisce l articolazione tra la tibia e perone della gamba, il femore della coscia ed un piccolo osso, la rotula. La frattura può coinvolgere la rotula o le altre ossa che partecipano alla formazione del ginocchio. In caso di frattura della rotula la gamba assume spesso una posizione non naturale. Prima di steccare una gamba con la rotula fratturata cercare di raddrizzare la gamba con molta delicatezza e senza toccare il ginocchio. Se questa manovra provoca dolore lasciare il ginocchio piegato. Come immobilizzare un ginocchio piegato - La persona infortunata deve rimanere distesa sulla schiena o sul lato sano. - Farle piegare il ginocchio sano parallelamente a quello infortunato - Sistemare tra i polpacci e le cosce una imbottitura (le ginocchia devono rimanere libere e distanti). - Legare tra loro le due gambe a metà del polpaccio e della coscia - Applicare del ghiaccio sul ginocchio al fine di ridurre il gonfiore - Controllare il polso di entrambe le caviglie e l intorpidimento delle dita dei piedi Come immobilizzare un ginocchio disteso - Avvolgere un asse di circa 10 cm con un imbottitura lunga tutta la gamba, fino al calcagno. - Riempire gli incavi sotto le caviglie e il ginocchio - Legare l'asse alla gamba all altezza della caviglia, sopra e sotto il ginocchio e nella parte alta della coscia. - Applicare del ghiaccio sul ginocchio - Controllare le pulsazioni a livello della caviglia, l intorpidimento delle dita: allentare i nodi se necessario. i - Anca e coscia Cenni di anatomia: la coscia è formata dal femore; quest osso si articola con l ileo, osso che contribuisce a formare il bacino. L anca corrisponde ad una zona composta dall articolazione del femore e dalla parte di bacino corrispondente. Nei traumi che coinvolgono anca e coscia generalmente la gamba interessata appare più corta dell altra ed il piede è piegato verso l esterno. In caso di lussazione, ossia di fuoriuscita del femore dall articolazione, la coscia è ruotata verso l interno.

15 In caso di frattura del femore se la persona traumatizzata è un giovane il dolore avvertito al momento della frattura è acuto; al contrario nelle persone anziane il dolore avvertito può anche essere leggero. Immobilizzazione della coscia Lussazione e frattura vanno trattate allo stesso modo - la persona deve restare distesa - se la gamba è ripiegata cercare di distenderla con molta attenzione e delicatezza, se questa manovra provoca dolore, far ripiegare la gamba sana parallelamente a quella traumatizzata (vedere paragrafo seguente). - Sono necessarie due stecche: una deve essere lunga almeno dal bacino al calcagno; l altra dall inguine al calcagno. Avvolgerle con materiale morbido (coperte) - Far passare sotto la gamba traumatizzata alcune strisce di stoffa, almeno 7, (non muovere la gamba ma spingerle sotto con un bastoncino) di lunghezza sufficiente a legare le due stecche una volta posizionate. Disporle lungo l intera lunghezza della gamba (caviglia, ginocchio, sopra il ginocchio etc.) comunque non sopra la zona fratturata. - Appoggiare le stecche (quella più lunga al fianco; quella più corta all interno) - Legarle saldamente evitando che facciano male in corrispondenza della zona fratturata, controllando le pulsazioni alle caviglie. Se non si dispone di stecche - Ripiegare una coperta e porla tra le gambe - Legare assieme le gambe BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Il Supporto di base delle funzioni vitali (Basic Life Support, BLS) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP) necessarie per soccorrere un paziente che: ha perso coscienza; ha una ostruzione delle vie aeree o si trova in stato di apnea per altri motivi; è in arresto cardiaco. L'obiettivo principale del BLS è la prevenzione dei danni anossici cerebrali; le procedure sono finalizzate a: prevenire l'evoluzione verso I'arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea; provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo. La sequenza del BLS è standardizzata e riconosciuta valida da organismi internazionali autorevoli (American Heart Association) La sequenza del BLS

16 La sequenza delle procedure di BLS consiste in una serie di azioni alternate con fasi di valutazione. Schematicamente si distinguono infatti la fasi A, B, e C ognuna delle quali è composta da una parte di valutazione e da una parte di eventuale azione. A. Valutazione della pervietà delle vie aeree (Airway); B. Valutazione della presenza di respiro spontaneo(breathing); C. Valutazione della presenza di attività circolatoria (Circulation). Ogni valutazione ed ogni azione vanno eseguite nella corretta sequenza e nella corretta modalità. Valutazione dello stato di coscienza Il primo passo nel soccorso di una persona apparentemente senza vita consiste nel valutarne lo stato di coscienza: chiamare ad alta voce la persona; scuoterla delicatamente. Una volta appurato che la persona non è cosciente : chiamare aiuto e attivare il sistema di emergenza medica (118) specificando chiaramente il vostro nome, il luogo in cui Vi trovate e rispondendo alle domande che l operatore Vi porrà; posizionare la vittima su un piano rigido allineando il capo, il tronco e gli arti. Apertura delle vie aeree La perdita di coscienza determina un rilasciamento muscolare; la mandibola cade all'indietro e la lingua va ad ostruire le prime vie aeree. Per ottenere la pervietà delle vie aeree: sollevare con due dita il mento; spingere la testa all'indietro appoggiando l'altra mano sulla fronte. Questa manovra impedisce la caduta indietro della lingua e permette il passaggio dell'aria. In caso di sospetta lesione traumatica cervicale, limitarsi a sollevare la mandibola senza estendere la testa. Controllare quindi se nella bocca della vittima sono presenti oggetti o residui di alimenti e se possibile cercare di asportarli. In caso di sospetta lesione traumatica cervicale, limitarsi a sollevare la mandibola senza estendere la testa. Valutazione della presenza di attività respiratoria Una volta provveduto alla pervietà delle vie aeree occorre valutare se l'attività respiratoria è presente: mantenere il mento sollevato ed il capo esteso; avvicinare la guancia alla bocca e al naso della vittima; ascoltare e/o avvertire l'eventuale passaggio di aria; osservare se il torace si alza e si abbassa. Tale valutazione va effettuata per un periodo di 5 secondi. Respirazione bocca-bocca Qualora l'attività respiratoria sia assente, è necessario iniziare la respirazione artificiale. Tecnica della respirazione bocca-bocca:

17 posizionanrsi a fianco della vittima, mantenerne il capo esteso tenendo una mano sulla fronte mentre con il pollice e l'indice si chiudono le narici, sollevare il mento con due dita dell'altra mano; appoggiare la propria bocca bene aperta sulla bocca della vittima facendola aderire bene; soffiare due volte lentamente nelle vie aeree della vittima in modo da gonfiare i suoi polmoni; mentre si insuffla osservare che il torace si alzi; tra un'insufflazione e l'altra osservare che la gabbia toracica si abbassi. Valutazione della presenza di attività circolatoria Dopo aver effettuato 2 insufflazioni è necessario valutare se è presente l'attività circolatoria. Per far questo si ricerca la presenza di pulsazioni alla carotide (polso carotideo): mantenere estesa la testa della vittima con una mano; con l'indice ed il medio dell'altra mano individuare il pomo di Adamo; far scivolare le dita dal pomo di Adamo lateralmente fino ad incontrare un incavo nella parte laterale del collo; palpare per 5 secondi con i polpastrelli per avvertire eventuali pulsazioni in questa area; la pulsazione va cercata con delicatezza per evitare di schiacciare l'arteria. La ricerca del polso si esegue dal lato dove si trova il soccorritore; si deve evitare che le dita siano poste di traverso sulle vie aeree per non comprimerle. Il polso periferico (ad es. il polso radiale) non risulta affidabile per la valutazione della presenza di un'attività cardiaca efficace. Compressioni toraciche (massaggio cardiaco esterno) Se il polso carotideo è assente, ciò significa che è assente una attività cardiaca efficace. È necessario provvedere a sostenere la circolazione in maniera artificiale per mezzo delle compressioni toraciche o massaggio cardiaco esterno. Il cuore si trova all'interno della gabbia toracica subito dietro lo sterno. Comprimendo lo sterno il cuore viene schiacciato contro la colonna vertebrale e questo, assieme ad un aumento della pressione all'interno del torace, permette al sangue contenuto nelle camere cardiache e nei grossi vasi di essere spinto in circolo; rilasciando il torace il cuore si riempie di nuovo. La quantità di sangue che viene mobilizzata con il massaggio cardiaco esterno è molto esigua ma comunque sufficiente per scongiurare il rapido il rapido instaurarsi dell' anossia cerebrale. Tecnica 1. Ricerca del punto di compressione e posizione delle mani: far scorrere l'indice ed il medio lungo il margine inferiore della cassa toracica ed individuare il punto di incontro dell'ultima costa con lo sterno; appoggiare le due dita al di sopra di questo punto sulla parte ossea dello sterno; appoggiare il "calcagno" dell'altra mano accanto alle due dita; questo è il punto corretto dove effettuare le compressioni;

18 appoggiare il "calcagno" della prima mano sopra l'altra ed intrecciare le dita per assicurarsi che rimangano sollevate e non comprimano le coste. 2. Esecuzione del massaggio cardiaco: posizionarsi in modo che le proprie braccia e le proprie spalle siano sulla verticale dell'area della compressione; comprimere ritmicamente il torace ad una frequenza di /min; il torace si deve abbassare di 4-5 cm; la compressione ed il rilasciamento devono avere la stessa durata; mantienere le braccia tese, sfruttando il peso del tronco; alternare 15 compressioni a 2 insufflazioni se il soccorritore si trova ad agire da solo. (promemoria tascabile da ritagliare e riporre tra i documenti)

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): COS'E' IL TRAUMA: Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): l'apparato scheletrico (fratture) le articolazioni (distorsioni,

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni

Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni L'applicazione di un apparecchio d'immobilizzazione in genere richiede due persone. Una immobilizza e sostiene l'arto leso, mentre l'altra persona applica

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Primo Soccorso. Come si presenta: il muscolo appare duro e dolorante. Il movimento è impedito.

Primo Soccorso. Come si presenta: il muscolo appare duro e dolorante. Il movimento è impedito. Primo Soccorso Crampo Il crampo è una contrattura dolorosa del muscolo, del tutto involontaria, determinata da un accumulo di sostanze tossiche o da una carenza di sali e di potassio. È una risposta alterata

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI La rianimazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Nozioni di primo soccorso

Nozioni di primo soccorso 1 Nozioni di primo soccorso Primo Soccorso E impensabile dover attendere per prudenza l arrivo di un professionista della sanità in presenza di gravi condizioni di salute Si deve intervenire Si devono

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli