Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO"

Transcript

1 Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO

2 SOMMARIO 02 Marlon FS è una lastra di tamponamento piana in policarbonato estruso trasparente, in grado di offrire una resistenza agli urti di 200 volte superiore a quella del vetro, pur pesando solo la metà.

3 SOMMARIO 03 Sommario INTRODUZIONE 4 VANTAGGI DEL MATERIALE 6 Elevati livelli di sicurezza e resistenza agli urti 6 Protezione contro gli agenti atmosferici e gli UV 6 Trasmissione della luce e controllo solare 7 Prestazioni al fuoco 7 Leggerezza e facilità di installazione 8 Flessibilità progettuale 8 Garanzia 8 GAMMA DI PRODOTTI 9 Marlon FS 10 Marlon FSX 11 Marlon FS Hard 13 SOLUZIONI 14 APPLICAZIONI 15 LAVORARE CON MARLON FS 17

4 INTRODUZIONE 04 Lastra piana in policarbonato LA LASTRA PIANA IN POLICARBONATO MARLON FS È IL RISULTATO DI UN MIX UNICO DI PROPRIETÀ CHE NE DECRETANO LA SUPERIORITÀ RISPETTO AD ALTRI MATERIALI TERMOPLASTICI O AL VETRO, RENDENDOLA IL PRODOTTO IDEALE PER COPERTURE, VETRATURE E COSTRUZIONI IN GENERE. La lastra offre una resistenza agli urti senza uguali, pari a 200 volte quella del vetro, con caratteristiche antirottura ed antieffrazione. Resiste facilmente ad un colpo di martello, per cui risulta particolarmente adatta per l impiego in vetrature dove la sicurezza è un requisito fondamentale, nelle aree dove sono frequenti gli atti vandalici ed in applicazioni che richiedano schermature antieffrazione. Marlon FS assicura un elevata resistenza agli urti senza compromessi in termini di trasparenza, che resta analoga a quella del vetro. Inoltre, pesando solo la metà, è più facile da movimentare ed installare e resta sufficientemente flessibile da poter essere termoformata, piegata a freddo o lavorata, garantendo sempre grande libertà progettuale. La lastra piana in policarbonato Marlon FS svolge una funzione di protezione contro i raggi UV in quanto presenta uno strato anti-uv coestruso su entrambi i lati. Di conseguenza, è utilizzabile in condizioni climatiche estreme con una protezione migliorata contro la degradazione provocata dagli agenti atmosferici e dai raggi UV, a tutto vantaggio della durata e dell aspettativa di vita della lastra. Marlon FS è disponibile in più versioni - trasparente, semitrasparente, opale, goffrata e colorata - che offrono diversi livelli di trasmissione e diffusione della luce. La finitura goffrata evita il riverbero dovuto all uniforme dispersione della luce su vaste aree, impedisce la visibilità dall esterno, migliorando la privacy, e attenua i segni dei graffi.

5 INTRODUZIONE 05 PRINCIPALI CARATTERISTICHE: RESISTENZA AGLI URTI PROLUNGATA PROTEZIONE ANTI-UV ELEVATA TRASMISSIONE DELLA LUCE NATURALE LEGGEREZZA E FACILITÀ DI INSTALLAZIONE FLESSIBILITÀ PROGETTUALE RISPARMIO ENERGETICO ECCELLENTE RESISTENZA AL FUOCO GARANZIA DI 10 ANNI

6 VANTAGGI DEL MATERIALE 06 Vantaggi del materiale ELEVATI LIVELLI DI SICUREZZA E RESISTENZA AGLI URTI La lastra piana in policarbonato Marlon FS rappresenta una soluzione di tamponamento superiore, specialmente nei casi in cui la sicurezza e la resistenza agli urti siano di fondamentale importanza. Resistente all effrazione, risponde perfettamente ai requisiti di prestazioni elevate ed affidabilità. La versione Marlon FS Hard si avvale di un rivestimento protettivo innovativo, espressamente studiato per migliorare la resistenza all abrasione ed agli agenti chimici. Caratterizzata da una durezza leggendaria, pari a 200 volte quella del vetro, è praticamente infrangibile! Robustezza superiore a tutela delle aree che richiedano prestazioni elevate ed affidabilità Elevata trasmissione della luce naturale senza compromessi in termini di robustezza Le versioni a rivestimento duro assicurano una resistenza avanzata alle abrasioni proteggendo contro atti vandalici e graffiti Resistenza migliorata agli agenti chimici PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI ATMOSFERICI E GLI UV Marlon FS è disponibile con uno strato caratterizzato da prestazioni elevate ed in grado di assorbire gli UV nel tempo, coestruso su entrambi i lati della lastra. Tale strato impedisce la penetrazione dei raggi ultravioletti nella lastra, svolgendo un efficace funzione di protezione, in quanto abbatte il 98% dei dannosi raggi ultravioletti. Inoltre, protegge la lastra dal decadimento provocato dagli UV nel lungo periodo, facendone il prodotto ideale per applicazioni esterne anche in condizioni climatiche estreme, in quanto la lastra mantiene robustezza e trasparenza più a lungo. Svolge una funzione di protezione contro l azione dei raggi ultravioletti Migliora la durata della lastra: evita l ingiallimento, protegge contro la perdita di robustezza e di trasmissione della luce Prodotto ideale per impieghi esterni, in condizioni climatiche difficili

7 VANTAGGI DEL MATERIALE 07 Vantaggi del materiale ECCELLENTI TRASMISSIONE DELLA LUCE E PROTEZIONE SOLARE Il policarbonato piano Marlon FS è disponibile in una gamma di tinte, colorazioni e finiture che offrono diversi livelli di trasmissione e diffusione luminosa in risposta ai più diversi requisiti progettuali ed architettonici. La lastra trasparente assicura un elevata trasparenza ottica e rappresenta quindi la soluzione ideale in applicazioni che richiedano elevati livelli di trasmissione luminosa. A seconda dello spessore, la lastra Marlon FS in versione trasparente è in grado di garantire livelli di trasmissione della luce decisamente eccezionali, fra 80% e 92%. Marlon FS è disponibile anche in varie versioni colorate (bronzo, opale, verde, blu e grigio), pensate per offrire vari livelli di protezione solare e nello stesso tempo per migliorare le condizioni climatiche all interno della struttura. Pur limitando la trasmissione solare, la lastra trasmette efficacemente la luce naturale, riducendo il ricorso alla luce artificiale e contribuendo quindi ad abbattere i consumi energetici e, di conseguenza, le emissioni di CO 2. SPETTRO ELETTROMAGNETICO Luce visibile Infrarossi % TRASMISSIONE POLICARBONATO VETRO FOTOSINTESI LUNGHEZZA D ONDA (Nnanometri) ECCELLENTI PRESTAZIONI AL FUOCO Il certificato al fuoco per Marlon FS/FSX è stato testato in modo indipendente. Per l aggiornamento dei certificati si prega di contattare l ufficio tecnico.

8 VANTAGGI DEL MATERIALE 08 Vantaggi del materiale LEGGEREZZA E FACILITÀ DI INSTALLAZIONE Il policarbonato piano Marlon FS pesa solo metà rispetto al vetro, con un impatto decisamente positivo in termini di movimentazione e praticità di installazione. Le caratteristiche di robustezza e rigidità delle versioni Marlon FS, FSX e FS Hard consentono di aumentare l ampiezza delle campate, rendendo la lastra autoportante, limitando di conseguenza la necessità di strutture di sostegno e migliorando l efficienza della costruzione. Il materiale risponde a criteri di grande praticità: infatti, può essere lavorato direttamente sul posto secondo la forma e le dimensioni richieste, con minimi sprechi. Nella versione Marlon FSX è prevista una protezione UV su entrambi i lati, il che contribuisce a ridurre sia i tempi di installazione, sia le perdite dovute a montaggi impropri. FLESSIBILITÀ PROGETTUALE La lastra piana in policarbonato Marlon FS consente un ottima flessibilità progettuale. Può essere tagliata, curvata a freddo o termoformata, senza perdere in durata o robustezza, consentendo al progettista di realizzare interessanti soluzioni di tamponamento in grado di garantire interni caratterizzati da un intensa luce naturale. Rappresenta la soluzione ideale per passerelle coperte, verande, lucernari, cupole, pensiline di attesa autobus e finestrini dei treni. Inoltre, il policarbonato piano Marlon FS è serigrafabile direttamente, mentre la superficie uniforme e liscia si presta perfettamente all applicazione di adesivi. Grazie all elevata compatibilità con altri materiali ed alle caratteristiche antiurto e antigraffio che lo contraddistinguono, il prodotto rappresenta la soluzione ideale per aree e applicazioni a traffico intenso (segnaletica, punti vendita, espositori). GARANZIA La lastra piana in policarbonato Marlon FSX è coperta da garanzia limitata di 10 anni contro le rotture e alla trasmissione luminosa. Marlon FS Hard è coperta da garanzia limitata di 10 anni contro le rotture e da garanzia limitata di 5 anni relativamente alla trasmissione luminosa e al rivestimento. Per maggiori informazioni, rivolgersi al nostro ufficio tecnico. 10 BRETT MARTIN POLICARBONATO ANNI GARA NZIA LIMITATA

9 GAMMA DI PRODOTTI 09 Gamma di prodotti La gamma Marlon FS comprende 3 prodotti principali: Marlon FS, policarbonato piano trasparente, Marlon FSX con protezione anti-uv di serie su entrambi i lati della lastra, Marlon FS Hard con rivestimento antiabrasione e resistente agli agenti chimici.

10 GAMMA DI PRODOTTI 10 LASTRA PIANA IN POLICARBONATO Marlon FS è una lastra piana in policarbonato estruso di premiata qualità, caratterizzata da elevata resistenza agli urti, ottimo rapporto robustezza-peso, trasparenza, trasmissione della luce, durata, flessibilità progettuale, isolamento termico e resistenza ignifuga. La lastra in policarbonato piano Marlon rappresenta una soluzione di tamponamento superiore rispetto ad altri materiali. Disponibile in versione trasparente per la massima trasmissione luminosa, in versione goffrata trasparente ed in una scelta di colorazioni fra cui il bronzo, il verde, il blu, l opale e il grigio, che migliorano la protezione solare. Colori e tonalità: Larghezze: Spessori: Chiaro, Opale, Bronzo e colori speciali* comprendenti Verde, Blu e Grigio Larghezze fino a 2050 mm 0.75, 1, 1.5, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12 e 15* mm Opzioni*: Speciali*: Peso della lastra: Struttura a sbalzo, protezione UV a lato singolo, Strong Adhesion Film Opzioni speciali Trasparenti, Traslucide e Opache sono disponibili su richiesta 3,6 kg/m 2 (3 mm) Valore U: 5,41 W/m 2 ºK (3 mm) *Su richiesta. Potrebbero essere richieste quantità minime di ordinazione. Per maggiori informazioni rivolgersi a Brett Martin.

11 GAMMA DI PRODOTTI 11 UV RESISTENTE LASTRA PIANA IN POLICARBONATO CON PROTEZIONE UV La lastra Marlon FSX Longlife presenta una protezione anti-uv coestrusa su entrambi i lati, con conseguente abbattimento del 98% dei raggi ultravioletti, caratteristiche che la qualificano per l impiego nelle condizioni climatiche più difficili. Lo strato protettivo anti-uv che caratterizza la lastra favorisce una maggiore aspettativa di vita, previene l ingiallimento e mantiene inalterata la robustezza. Grazie all elevata resistenza agli urti ed agli agenti chimici, alla leggerezza ed all elevata trasmissione luminosa, Marlon FSX rappresenta la soluzione ideale per coperture architettoniche, vetrature verticali ed applicazioni speciali. Colori e tonalità: Larghezze: Spessori: Opzioni*: Speciali*: Peso della lastra: Valore U: Chiaro, Opale, Bronzo e colori speciali* comprendenti Verde, Blu e Grigio Larghezze fino a 2050 mm 0.75, 1, 1.5, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12 e 15* mm Struttura a sbalzo, Strong Adhesion Film Opzioni speciali Trasparenti, Traslucide e Opache sono disponibili su richiesta 3,6 kg/m 2 (3 mm) 5,41 W/m 2 ºK (3 mm) *Su richiesta. Potrebbero essere richieste quantità minime di ordinazione. Per maggiori informazioni rivolgersi a Brett Martin. 10 BRETT MARTIN POLICARBONATO ANNI GARA NZIA LIMITATA La lastra piana in policarbonato Marlon e coperta da differenti limitate garanzie a seconda della tipologia di prodotto.per ulteriori informazioni,rivolgersi al nostro ufficio tecnico.

12 GAMMA DI PRODOTTI 12 Strong Adhesion Film Le gamme di prodotti in policarbonato Marlon FS e Marlon FSX Longlife dispone ora di una pellicola a forte adesione (Strong Adhesion Film - SAF) e sono appositamente destinate a progetti di edilizia e di ingegneria di lusso che richiedono una protezione extra durante le ripetute fasi di lavorazione che comprendono la foratura, la fresatura 3D, la piegatura a caldo e a freddo, la termoformatura e il taglio. Le lastre in policarbonato utilizzate per questi progetti di edilizia pesante vengono spesso sottoposte a processi meccanici diversi o aggressivi prima di ottenere il prodotto finale. La SAF fa sì che la nostra lastra in policarbonato riesca a sopportare questi rigidi processi di edilizia pesante e protegge costantemente la superficie da graffi e abrasioni. PROTEZIONE ESTREMA DELLE LASTRE La SAF è una pellicola resistente e molto più pesante che garantisce una straordinaria protezione superficiale specialmente per la gamma di lastre in policarbonato di maggior spessore (5-15mm) che possono risultare più difficili da maneggiare e potenzialmente soggette a graffiarsi quando vengono maneggiate, fabbricate e stoccate. La pellicola si applica su entrambi i lati delle lastre a garanzia della massima protezione. APPLICAZIONI TIPICHE Protezione per macchine Serbatoi Applicazioni ad alta pressione in materia di progettazione di macchine Applicazioni in cui è richiesta un elevata resistenza agli urti ELEVATO LIVELLO DI ADERENZA Con un livello di aderenza tre volte superiore a quello di una pellicola standard, la SAF rimane in posizione e intatta durante la fase di fabbricazione. Mantiene il suo livello di aderenza e presenta un tack sufficiente per un eventuale riapplicazione qualora la pellicola debba essere rimossa. La pellicola garantisce una buona capacità adesiva ed è facile da rimuovere, anche dopo la termoformatura, e non lascia residui. La SAF non contiene colla e consente alle lastre in policarbonato di essere utilizzate per la piegatura a caldo e la termoformatura superficiale. Inoltre è particolarmente indicata per il taglio, la piegatura a freddo e la stampa digitale. È caratterizzata da una finitura trasparente per cui il prodotto rimane visibile. Oltre ai vantaggi offerti dalla SAF, la gamma di lastre in policarbonato Marlon FS e Marlon FSX Longlife, grazie all elevata resistenza agli urti nonostante pesi solo la metà del vetro, ad una trasmissione della luce estremamente naturale, alla chiarezza ottica e alla resistenza all abrasione, rappresenta ora la scelta ideale per progetti meccanici e ingegneristici di lusso. VANTAGGI STRONG ADHESIVE FILM (SAF) Colore pellicola: Trasparente Larghezza pellicola: 2050mm Elevato livello di adesione, 3 volte superiore rispetto al range standard Rimane al suo posto durante la fase di fabbricazione Protezione estrema delle lastre Buona capacità adesiva Maggiore protezione in caso di progetti di edilizia pesante Non contiene colla, da utilizzare nella piegatura a caldo e nella termoformatura La pellicola a doppio lato protegge entrambi i lati Spessori lastre: Gamma lastre: Per applicazioni su 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12 e 15*mm Per applicazioni su Marlon FS e Marlon FSX Longlife *Su richiesta. Potrebbero essere richieste quantità minime di ordinazione. Per maggiori informazioni rivolgersi a Brett Martin.

13 GAMMA DI PRODOTTI 13 LASTRA PIANA IN POLICARBONATO ANTIABRASIONE Marlon FS Hard è una lastra piana in policarbonato estruso, dotata di rivestimento resistente all abrasione ed ali agenti chimici. Il rivestimento superficiale è caratterizzato da un elevata resistenza alle abrasioni e agli urti ed è pertanto in grado di sopportare incisioni, graffiature, atti vandalici, graffiti, attacchi fisici e numerosi detergenti, solventi organici e sostanze corrosive. 10 BRETT MARTIN POLICARBONATO ANNI GARA NZIA LIMITATA Grazie all eccezionale robustezza, Marlon FS Hard è il prodotto ideale per aree dove prestazioni elevate ed affidabilità sono di fondamentale importanza, unitamente all esigenza di elevati livelli di trasmissione di luce naturale. Dotato di caratteristiche antieffrazione ed antischeggia, risulta decisamente più sicuro del vetro e, pertanto, si presta a soluzioni di tamponamento di sicurezza in aree molto trafficate, quali fermate degli autobus, segnaletica stradale, vetrine, scuole e altre aree pubbliche e commerciali. La lastra piana in policarbonato Marlon e coperta da differenti limitate garanzie a seconda della tipologia di prodotto.per ulteriori informazioni,rivolgersi al nostro ufficio tecnico. RESISTENZA AGLI URTI RESISTENZA CHIMICA RESISTENZA ANTIABRASIONE MARLON FS HARD (ASTM D 1003) MATERIALE CICLI VARIAZIONE DI VISIBILITÀ (%) Non rivestito ,5 Rivestimento duro < <20 Colori e tonalità: Larghezze: Spessori: Opzioni: Speciali*: Peso della lastra: Valore U: Chiaro e colori speciali* comprendenti Opale, Bronzo, Verde, Blu e Grigio Larghezze fino a 2050 mm 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12 e 15* mm Protezione UV a lato singolo e doppio** Opzioni speciali Trasparenti, Traslucide e Opache sono disponibili su richiesta 3,6 kg/m 2 (3 mm) 5,41 W/m 2 ºK (3 mm) *Su richiesta. Potrebbero essere richieste quantità minime di ordinazione. **Si richiedono quantità minime di ordinazione per la protezione UV a lato singolo. Per maggiori informazioni rivolgersi a Brett Martin.

14 OPZIONI 14 Opzioni Il policarbonato piano Marlon è disponibile in più versioni - trasparente, semitrasparente, opale e colorata - che offrono diversi livelli di trasmissione, diffusione luminosa e irraggiamento. È disponibile anche in versione goffrata, soluzione studiata per evitare i riverberi, impedire la visibilità dall esterno, a tutto vantaggio della privacy, e attenuare i segni dei graffi. OPZIONI COLORE / TINTA COLORE/ TINTA DESCRIZIONE LUCE TRASMISSIONE PRODOTTO Trasparente di luce naturale. Ideale per progetti di tamponamento verticali e architettonici e per applicazioni di protezione e sicurezza dove siano richiesti elevati livelli di trasparenza. Elevata Bronzo Trasmette fra il 50% e il 53% di luce Ideale per progetti che non richiedono una trasparenza totale, ma esigono comunque una buona luminosità. Media Opale Trasmette il 35% di luce. Ideale per progetti che non richiedono una trasparenza totale, ma esigono comunque una buona luminosità. Media Goffrata La finitura goffrata impedisce il riverbero provocato dalla dispersione uniforme della luce su grandi aree. Impedisce la visibilità dall esterno, a tutto vantaggio della privacy, e attenua i segni dei graffi. Tutti i colori sono disponibili con finitura goffrata. Varia in base alla tinta Goffrata tipo diamante* Presenta un motivo prismatico più uniforme, profondo e deciso rispetto alla finitura goffrata di serie; garantisce un elevata diffusione luminosa senza compromettere la resistenza agli urti. Disponibile nelle versioni trasparente, bronzo e blu, ideali anche per esigenze di privacy. Varia in base alla tinta *Su richiesta. Possibile applicazione di un ordine minimo. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a Brett Martin. GAMMA DI PRODOTTI PRODOTTO Marlon FS Marlon FSX Longlife Marlon FS Hard DESCRIZIONE Lastra piana in policarbonato Lastra piana in policarbonato con rivestimento anti-uv bifacciale Lastra piana in policarbonato con rivestimento resistente alle abrasioni ed agli agenti chimici su uno o due lati DIMENSIONI STANDARD* PRODOTTO DIMENSIONI LASTRA (mm) SPESSORE LASTRA Marlon FS 1220 x x x 3050 Marlon FSX Longlife 1220 x x x , 4, 5, , 1, 1.5 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12 3, 4, 5, 6 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15 2, 3, 4, 5, 6 Marlon FS Hard 2000 x , 4, 5, 6, 8, 10, 12 Dimensioni standard di serie. Altri formati/spessori disponibili su richiesta. Possibile applicazione di un ordine minimo.

15 APPLICAZIONI 15 Applicazioni Marlon FS è utilizzabile in numerose applicazioni. PROTEZIONE E SICUREZZA COSTRUZIONI / VETRATURE Esempi di applicazioni: Visiere di protezione Vetrature di sicurezza Finestre per istituti penitenziari Difese per macchine utensili Attrezzature per negozi Scudi per poliziotti e forze dell ordine Finestrini di treni Guard-rail Pensiline di attesa autobus Laboratori chimici Esempi di applicazioni: Coperture architettoniche Solarium Passerelle coperte e verande Tamponamenti verticali Schermi protettivi Barriere antirumore Divisori interni Lucernari Serre Tettoie per automobili

16 APPLICATIONS 16 Applicazioni SOLUZIONI GRAFICOARCHITETTONICHE E SEGNALETICA COSTRUZIONE Principali impieghi: Espositori Cartellonistica Segnalazioni luminose Proteggi-poster Apparecchi di illuminazione Punti vendita Principali impieghi: Coperture Passerelle Visiere Attrezzature per negozi Scudi antisommossa Componentistica

17 INSTALLAZIONE 17 Lavorare le lastre Marlon FS Marlon FS è un materiale leggero, di facile manipolazione ed utilizzo in numerose applicazioni. Si consiglia di attenersi alle seguenti indicazioni di lavorazione ed installazione quando si utilizzano le lastre Marlon FS.

18 INSTALLAZIONE 18 AVVERTENZE Adottare le seguenti precauzioni: Per maneggiare lastre piane in policarbonato Marlon indossare sempre un paio di guanti. In condizioni di vento, fare particolare attenzione. TEMPERATURA DI SERVIZIO Marlon FS, Marlon FSX Longlife e Marlon FS Hard sono utilizzabili in una vasta gamma di applicazioni, a temperature variabili. Le prestazioni meccaniche del materiale restano stabili per lunghi periodi di tempo, a temperature fra -20ºC e +100ºC, a breve termine senza stress di -40ºC ºC. CONSERVAZIONE E MOVIMENTAZIONE Le lastre Marlon FS, FSX e FS Hard devono essere impilate orizzontalmente, preferibilmente su piani lineari continui, non abrasivi e asciutti; su pallet o supporti per legname realizzati ad hoc, alla distanza di almeno 100 mm, ad intervalli non superiori a 500 mm. L altezza della pila non deve superare 1 metro. Evitare di collocare lastre di diversa lunghezza nella stessa pila. Se possibile, stoccare le lastre al chiuso. Ove ciò non sia possibile, particolarmente nei cantieri, prevedere un luogo di stoccaggio sicuro, a debita distanza da passaggi pedonali e veicolari e dalle aree dove sono in corso i lavori. Le lastre stoccate all aperto devono essere debitamente protette con teli impermeabili opachi e riflettenti. Fissare adeguatamente i teli di protezione per evitare l ingresso di luce, vento e pioggia. TAGLIO / SEGAGIONE La lastra piana in policarbonato è facilmente segabile e tagliabile con normali attrezzature da officina. È lavorabile con alesatrici convenzionali utilizzando utensili ad alta velocità standard. Raccomandazioni Sega circolare Sega a nastro Fresatrice Angolo di spoglia Angolo di taglio Velocità di taglio m/min m/min m/min Velocità di avanzamento 19-25m/min 19-25m/min 0,1-0,5mm/rev Dentatura 2-5mm 1,5-2,5mm *Evitare di praticare tacche in quanto pregiudicano le proprietà meccaniche del policarbonato. FORATURA Per la foratura di lastre piane in policarbonato Marlon FS è possibile utilizzare normali punte per metallo, anche se è preferibile l uso di punte speciali per materiali termoplastici. Non usare oli da taglio. Parametro Valori Angolo di spoglia 5-8 Angolo di punta Angolo di elica Circa 30 Angolo di taglio 3-5 Velocità di taglio 0,1-0,5 mm/giri/min Velocità della punta m/min Si sconsiglia di praticare fori svasati. I fori dovrebbero avere un diametro minimo di 1,5 dal bordo della lastra. Il diametro del foro deve essere di almeno 6 mm più grande di quello del perno di fissaggio per lastre fino a 2 m, e di altri 3 mm per ogni metro di lunghezza in più. INSTRADAMENTO L instradamento può essere effettuato facilmente a mano o con macchine a controllo numerico. Marlon FS è lavorabile con alesatrici convenzionali utilizzando utensili ad alta velocità standard. Eventuali tacche influiscono in modo negativo sulle proprietà meccaniche del policarbonato e devono essere evitate perché col tempo comportano la fessurazione. È importante che il particolare da lavorare di macchina venga bloccato saldamente per evitare vibrazioni, che provocherebbero una finitura imperfetta. Frese È necessario procedere con tagli leggeri per evitare che il particolare si surriscaldi. Il surriscaldamento del policarbonato può provocare sollecitazioni con conseguente fessurazione superficiale. Raffreddare l utensile di taglio ed il particolare con aria compressa è buona prassi, dato che elimina anche i trucioli. Non utilizzare fluidi di taglio perché possono aggredire chimicamente il policarbonato. Gli utensili affilati consentono una migliore finitura; sono da preferire le frese HSS a doppio taglio, affilate e levigate con un angolo di spoglia uguale o maggiore di 12, anche se è possibile usare senza problemi punte standard. Per i materiali più sottili sono da preferire frese scanalate. Evitare il fissaggio con foro svasato ed utilizzare sempre fori filettati se non vi sono alternative. I fori dovrebbero avere un diametro di almeno 1,5 dal bordo della lastra. CURVATURA A FREDDO Le lastre piane Marlon FS sono facilmente curvabili a freddo. Il raggio minimo consentito per applicazioni curvate a freddo è pari allo spessore della lastra x 150. Se i raggi sono più piccoli, nel materiale si producano sollecitazioni elevate che riducono la resistenza chimica. La buona prassi progettuale suggerisce di limitare il raggio a 175 x lo spessore della lastra. In questo modo si utilizza un fattore di sicurezza che contrasta gli effetti di sollecitazione che si producono nella curvature ed anche i fattori di sollecitazione ambientale. Nella tabella seguente sono riportati i raggi minimi consigliati per i diversi spessori. Spessore (mm) Raggio min (mm) Velocità del mandrino Diametro 6-12 mm o inferiore circa giri/min > 12 mm circa giri/min La lastra Marlon FS Hard non deve essere curvata a freddo con un raggio inferiore a 1500 mm per tutti gli spessori fino a 10 mm.

19 INSTALLAZIONE 19 PIEGATURA LINEARE A CALDO Normalmente non è necessaria il pre-essiccamento. La temperatura consigliata è tra 155 e 165 C. La superficie del materiale da riscaldare deve essere pari a circa cinque volte lo spessore della lastra. Fino ad un spessore di 4 mm (compreso) è possibile effettuare la piegatura scaldando da un solo lato. Per spessori superiori ai 4 mm è necessario scaldare da ambo i lati. Si deve evitare di piegare gli angoli vivi interni. Utilizzare sempre un raggio di curvatura almeno pari allo spessore della lastra. TERMOFORMATURA Prima di procedere alla formatura, rimuovere la pellicola di protezione e pre-essiccare a 120 C per eliminare l umidità assorbita. Sono particolarmente adatti i forni ventilati con regolazione di precisione della temperatura: l aria deve circolare fra le lastre. I tempi di asciugatura dipendono delle condizioni di stoccaggio e dell età della lastra. Lo stoccaggio a secco può ridurre di un terzo i tempi di pre-essiccamento in forno (di solito si procede mediante tentativi). Dato che il riassorbimento dell umidità inizia quando la temperatura della lastra essiccata scende sotto 100 C, la termoformatura deve essere eseguita immediatamente dopo l essiccamento. N.B. La lastra Marlon FS Hard NON è indicata per la termoformatura. Spessore lastra (mm) Tempo di essiccamento* a 120º (ora) 0, *Indicativo: il tempo di essiccamento può variare in funzione del tipo di stoccaggio. Le lastre piane Marlon FS possono essere formate con qualsiasi macchina di formatura standard sotto vuoto o a pressione. La formatura può essere effettuata a temperature comprese tra 175 e 200 C. Quando la temperatura scende sotto ai 125 C i particolari formati possono essere tolti. La contrazione da formatura si situa tra lo 0,5 e l 1%. FORMATURA SOTTO VUOTO I componenti di basso spessore e di forma relativamente semplice possono essere termoformati da lastre riscaldate fino allo stato elastico. È possibile utilizzare la maggior parte delle presse e delle formatrici sottovuoto industriali per materiali termoplastici. I risultati migliori si ottengono con macchine che riscaldano ambo i lati della lastra a temperatura controllata. I pannelli di grande superficie e quelli di elevato spessore richiedono l utilizzo di aria compressa durante il riscaldamento per evitare l afflosciamento. Gli stampi maschio sono adatti per la formatura sottovuoto, quelli femmina sia per quella sottovuoto, sia per quella a pressione. Per la formatura sottovuoto tenere presente quanto segue: La fase di pre-essiccamento è essenziale; togliere la pellicola prima di procedere. Le lastre devono essere montate in senso verticale, facendo circolare l aria. La fase di pre-essiccamento deve avvenire a circa 120 C, dopodiché si deve procedere immediatamente a termoformatura, in quanto l umidità viene riassorbita gradualmente quando la temperatura scende sotto 100 C. Se il materiale è stato stoccato correttamente in un luogo asciutto, il tempo di essiccamento può essere ridotto di un terzo. La fase di pre-essiccamento può essere evitata effettuando un riscaldamento rapido ed efficace (es., dispositivi di riscaldamento agli infrarossi). Per evitare la contrazione è essenziale bloccare saldamente il materiale durante la formatura. Il riscaldamento fino alla temperatura di termoformatura di C deve essere effettuato in modo uniforme su ambo i lati della lastra. I particolari devono essere lasciati raffreddare nello stampo fino ad una temperatura inferiore ai 125 C ed i componenti devono essere completamente rigidi prima di essere estratti dallo stampo. INCOLLAGGIO Il materiale può essere incollato con uno dei seguenti tipi di adesivo: epossidici, poliuretanici, colla a caldo o silicone. Chiedere al fornitore di adesivi di fiducia quale sia quello più adatto caso per caso. I solventi come il cloruro di metilene danno buoni risultati, ma possono provocare la fessurazione da sollecitazione e sono pertanto sconsigliati. STAMPA La stampa diretta solo su Marlon FS è un procedimento normale. In genere è necessario procedere per tentativi per ottenere i migliori risultati con una particolare configurazione di stampa. Normalmente si usa la stampa in trasparenza per mantenere la superficie lucida all esterno. Questo procedimento consente anche di utilizzare inchiostri non stabili agli UV. Prima della stampa deve essere effettuata una pulizia accurata della lastra e per alcuni metodi di stampa può essere necessario adottare misure antistatiche. La maggior parte della case produttrici di inchiostri e pitture offre inchiostri specifici per i diversi tipi di sostrati plastici. È imprescindibile che le pitture e gli inchiostri siano chimicamente compatibili con il policarbonato. Consigli: Pulire accuratamente il policarbonato prima della stampa. Utilizzare solo pitture, inchiostri e diluenti consigliati. Non mescolare pitture e inchiostri di diverso tipo. Non utilizzare toluene, xilene, acetato di cellulosa, metiletilchetoni o altri solventi come sostituti dei diluenti raccomandati. Durante la fase di essiccamento assicurare una buona ventilazione. Attenersi costantemente alle raccomandazioni delle case produttrici delle pitture/degli inchiostri, soprattutto per quanto riguarda le indicazioni relative a igiene e sicurezza. La stampa non è fattibile su Marlon FS Hard in quanto il rivestimento antiabrasione impedisce alla pittura/all inchiostro di aderire in modo permanente. PULIZIA Per pulire le lastre piane Marlon utilizzare detergenti delicati, acqua tiepida e un panno morbido o una spugna. Sciacquare sempre accuratamente con acqua pulita. Per eliminare tracce di pittura o altre sostanze è possibile utilizzare alcol etilico (avendo l avvertenza di lavare e sciacquare accuratamente la parte interessata).

20 T INSTALLAZIONE 20 Installazione LE LASTRE PIANE MARLON FS POSSONO ESSERE MONTATE PRATICAMENTE SU TUTTI I TIPI DI TELAI (ES., PVC, LEGNO, ACCIAIO E ALLUMINIO). LA STRUTTURA DEVE TRATTENERE LA LASTRA CONSENTENDONE AL TEMPO STESSO L ESPANSIONE TERMICA. Utilizzare esclusivamente sigillanti compatibili (es., silicone, EPDM, neoprene o gomme cloropreniche senza plastificanti di comprovate prestazioni). Si ricorda che le guarnizioni in PVC non sono compatibili con il policarbonato. Tolleranza di dilatazione Tolleranza richiesta sul lato del telaio (mm) Lunghezza del lato del telaio (mm) Profondità di inserimento del bordo e profondità di battuta (mm) Profondità di battuta R e profondità di inserimento del bordo G R G Dimensioni della lastra (mm) TOLLERANZA DI DILATAZIONE Durante il taglio delle lastre prevedere uno spazio sufficiente a consentire la termodilatazione in modo da evitare sollecitazioni o cedimenti provocati dalle variazioni di temperatura (vedere tabella a pagina seguente). Lo spazio deve essere lasciato nel senso della lunghezza e in quello della larghezza. Nelle installazioni verticali la tolleranza di dilatazione deve essere prevista nella parte superiore del telai e su ambo i lati. INSERIMENTO NEI BORDI Tutti i particolari di battuta devono avere una profondità sufficiente a contenere la tolleranza di dilatazione più una quota idonea a consentire l inserimento del bordo della lastra per evitare che la stessa fuoriesca dal telaio.

21 INSTALLAZIONE 21 DIMENSIONAMENTO DELLA LASTRA Fare riferimento alla tabella seguente per calcolare la rifilatura delle lastre piane Marlon FS necessaria per consentire la dilatazione in funzione delle dimensioni del telaio. SEZIONE FINESTRA Telaio Listello SEZIONE TELAIO Telaio della finestra Dimensioni del telaio (mm) Rifilare Marlon FS di E (mm) Tolleranza di dilatazione termica E Tolleranza di dilatazione termica E/2 G R Listello Profondità di inserimento del BORDO della lastra Profondità di battuta SPESSORE LASTRA Nelle tabelle seguenti è indicato lo spessore necessario perché la lastra non superi l inflessione di 50 mm, considerando un inserimento nei bordi sui quattro lati. Previo calcolo della superficie efficace della lastra è possibile scegliere lo spessore necessario per un determinato carico del vento. Fare riferimento anche alla norma BS5516. Calcolo della superficie efficace della lastra LUNGHEZZA DELLA LASTRA (m) LARGHEZZA DELLA LASTRA (m) 0,25 0,5 0,75 1,0 1,25 1,5 1,75 2,0 2,25 2,5 2,75 3,0 3,25 3,5 3,75 4,0 4,25 4,5 4,75 5,0 0,25 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 0,5 A1 A2 A3 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 A4 0,75 A1 A3 A5 A6 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 A7 1,0 A1 A4 A6 A8 A9 A9 A10 A10 A10 A10 A11 A11 A11 A11 A11 A11 A11 A11 A11 A11 1,25 A1 A4 A7 A9 A10 A11 A12 A13 A13 A14 A14 A14 A14 A14 A14 A14 A14 A14 A14 A14 1,5 A1 A4 A7 A9 A11 A13 A14 A15 A16 A16 A16 A17 A17 A17 A17 A17 A17 A17 A17 A17 1,75 A1 A4 A7 A10 A12 A14 A16 A17 A18 A19 A19 A A1 A4 A7 A10 A13 A15 A17 A18 A19 Selezione dello spessore lastra in mm SUPERFICIE EFFICACE Carico kn/m 2 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 0, , , , ,

22 INSTALLAZIONE 22 Installazione curva LE LASTRE PIANE MARLON FS POSSONO ESSERE INSTALLATE SUL POSTO SU VETRATURE CURVE, SENZA PREVIA FORMATURA. LO SPESSORE DELLA LASTRA DA UTILIZZARE DIPENDE DA PIÙ FATTORI: CURVATURA, CAMPATA, DISTANZA FRA I SUPPORTI E CARICO MASSIMO DA SOSTENERE. Ad ogni spessore corrisponde un raggio minimo ammissibile. Spessore t (mm) Raggio min r (mm) Raggio minimo Marlon FS Hard per tutti gli spessori = 1500mm Spessore della lastra t F A Raggio r Supporto / Barra di tamponamento Profilato di copertura in alluminio Cavalletto Il carico critico al quale si verifica la deformazione dipende dalle caratteristiche della struttura e dalle proprietà intrinseche della lastra Marlon. A Sezione B-B Larghezza del modulo W B In tutti i casi vale un fattore di sicurezza di 1,5. W W D C E Sezione A-A B

23 INSTALLAZIONE 23 Proprietà del policarbonato Marlon FS PROPRIETÀ METODO DI PROVA VALORE UNITÀ Resistenza alla trazione Misurazioni effettuate su campioni stampati ad iniezione Meccaniche Carico di snervamento a trazione DIN >60 N/mm 2 Carico di rottura a trazione DIN >70 N/mm 2 Modulo di elasticità DIN N/mm 2 Resistenza all urto (Charpy, con intaglio) DIN >30 kj/m 2 Fisiche Densità DIN g/cm 3 Indice di rifrazione DIN Trasmissione luminosa (trasparente, 3 mm di spessore) DIN % Termiche Coefficiente di dilatazione lineare 68x10 6 m/k Temperatura di inflessione (carico 1,81 MPa) DIN C Conduttività termica DIN ,21 W/m.K Temperatura di servizio max Permanente 100 C A breve termine senza stress A breve termine 130 C Carico di rottura N/mm 2 Rottura Limite di snervamento 62,5 N/mm 2 Resistenza limite a trazione 67 N/mm 2 Linea elastica 2430 N/mm 2 Limite proporzionale 28 N/mm 2 Deformazione % TRASMISSIONE LUMINOSA MARLON FS DIN 5036 CODICE COLORE 0.75mm 1mm 1.5mm 2mm 3mm 4mm 5mm 6mm 8mm 10mm 12mm 15mm Trasparente (S) 92% 92% 92% 92% 92% 92% 92% 90% 88% 80% 80% 80% Trasparente (S goffrata) 88% 82% Bronzo (CE) 50-53% 50-53% 47% 40% Opale (FH) 35% 35% Dilatazione termica Temperatura C Variazioni dimensionali mm/m Trasmittanza termica - Valore U Peso Spessore lastra (mm) Marlon FSX (W/m 2 K) Vetro (W/m 2 K) 0,75 5,76 1 5,72 1,5 5,64 2 5,56 3 5,41 5,87 4 5,27 5,82 5 5,13 5,80 6 5,00 5,77 8 4,76 5, , , ,08 Spessore della lastra (mm) Marlon FSX (kg/m 2 ) Vetro (kg/m 2 ) 0,75 0,9 1,80 1 1,2 2,50 1,5 1,8 3,75 2 2,4 5,00 3 3,6 7,50 4 4,8 10,00 5 6,0 12,50 6 7,2 15,00 8 9,6 20, ,0 25, ,4 30, ,0 37,50 Con un peso pari alla metà rispetto al vetro, la lastra piana Marlon consente di risparmiare in termini di movimentazione, trasporto ed installazione. Resistenza alla trazione vs. temperatura Carico di rottura N/mm 2 Resistenza chimica Marlon FS Hard SOLVENTE A RESISTENZA CHIMICA Etanolo (90%) Propanolo Acetone MEK Benzina Temperatura C Ammoniaca diluita Soda caustica diluita Soda caustica concentrata Acido organico diluito Acido inorganico diluito Resi stenza a breve termine Gocciolatura/ versamento, variazioni significative nelle proprietà fisiche Resistenza a medio termine Si verificano riduzioni delle proprietà fisiche Modulo elastico di flessione vs. temperatura Modulo elastico di flessione x 1 kn/mm 2 Temperatura C MARLON FS HARD Lungo Lungo Corto Lungo Lungo Medio Corto Corto Lungo Lungo Resistenza a lungo termine Nessun attacco, riduzione minima o nulla della proprietà fisiche

24 La famiglia di lastre in plastica Brett Martin si distingue per la ricchezza di soluzioni offerte: schiuma di PVC, policarbonato, PVC, acrilico, apet, PETg, SAN e stirene. DOWNLOAD OUR FREE APP Sede principale e Vendite globali Lastre in plastica Brett Martin 24 Roughfort Road, Mallusk, Co. Antrim Northern Ireland BT36 4RB Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) mail@brettmartin.com Per le ultime informazioni, visitare il sito web della società: Questo opuscolo è stato redatto con la massima cura. Non essendo a conoscenza del loro utilizzo, Brett Martin non è in condizione di garantire le prestazioni dei prodotti illustrati. Pertanto, il cliente è tenuto ad accertare direttamente l idoneità del prodotto in base all impiego previsto e alle reali condizioni d uso. Nell ottica di un miglioramento costante dei prodotti, Brett Martin si riserva il diritto di modificare le specifiche senza preavviso. 0716/4895

LASTRE COMPATTE VANTAGGI DELLE LASTRE COMPATTE:

LASTRE COMPATTE VANTAGGI DELLE LASTRE COMPATTE: LASTRE COMPATTE Le lastre in Policarbonato Compatto offrono una combinazione di caratteristiche ineguagliabili: robustezza, trasparenza, leggerezza. Trasparenti come il vetro, pesano la metà e sono 250

Dettagli

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati 4.1 LASTRE COMPATTE Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati DESCRIZIONE Lo sviluppo delle tecnologie nel campo dell estrusione ha permesso la realizzazione di un impianto unico in Europa

Dettagli

Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO

Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO Lastra piana in policarbonato LASTRE IN POLICARBONATO Sommario 02 Marlon FS è una lastra di tamponamento piana in policarbonato estruso trasparente, in grado di offrire una resistenza agli urti di 200

Dettagli

Settembre Policarbonato Lastre

Settembre Policarbonato Lastre Settembre 2011 Policarbonato Lastre Per le proprie caratteristiche, le lastre Brett Martin godono di un ottima reputazione nel settore dell edilizia, a livello mondiale. La gamma Marlon di lastre in policarbonato,

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DI PRIMA CATEGORIA

MATERIE PLASTICHE DI PRIMA CATEGORIA www.brettmartin.com MATERIE PLASTICHE DI PRIMA CATEGORIA LASTRA IN POLICARBONATO Policarbonato a parete multipla Un materiale per vetrate incredibilmente isolante realizzato in policarbonato resistente

Dettagli

Lastre in policarbonato. Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori

Lastre in policarbonato. Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori Lastre alveolari di policarbonato La particolare struttura della lastra a parete multipla con intercapedine d aria, unitamente alle caratteristiche

Dettagli

Vetrata in policarbonato multistrato. Settembre 2011

Vetrata in policarbonato multistrato. Settembre 2011 Vetrata in policarbonato multi Settembre 11 Vetrata in policarbonato multi Marlon ST Longlife è un materiale altamente isolante per vetrate fabbricato con policarbonato resistente ai danni con l'aggiunta

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all invecchiamento. L incastro maschio femmina brevettato,

Dettagli

Lastra in acrilico compatto. Maggio 2007

Lastra in acrilico compatto. Maggio 2007 Lastra in acrilico compatto Maggio 2007 LASTRA IN ACRILICO COMPATTO Marcryl FS è una lastra acrilica estrusa di alta qualità con una finitura estremamente lucida, una buona purezza ottica ed un eccellente

Dettagli

Plastic Sheets. Materie plastiche di prima categoria.

Plastic Sheets. Materie plastiche di prima categoria. Plastic Sheets Materie plastiche di prima categoria www.brettmartin.com Plastic Sheets Materie plastiche di prima categoria La gamma Brett Martin è universalmente riconosciuta per la sua qualità e prestazioni.

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Sistema di vetratura in policarbonato

Sistema di vetratura in policarbonato Sistema di vetratura in policarbonato Sistema di vetratura in policarbonato Sistema di vetratura in policarbonato Marlon Clickfix1040 è il sistema più completo di vetrate architettoniche in grado di garantire

Dettagli

alveolar lastre in policarbonato alveolare.

alveolar lastre in policarbonato alveolare. alveolar lastre in policarbonato alveolare. Le lastre in policarbonato alveolare hanno conquistato sul mercato un ruolo sempre più determinante, grazie ai diversi impieghi ed applicazioni garantiti dalle

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20 - 25mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti Lastre alveolari

Dettagli

Rivestimento Igienico. Lastra in PVC

Rivestimento Igienico. Lastra in PVC Rivestimento Igienico Lastra in PVC 02 Rivestimento Igienico La caratteristiche superficie liscia, facile da pulire e resistente dei prodotti Marvec lo rendono il materiale di rivestimento ideale per pareti

Dettagli

Lastre in acrilico estruso LASTRA ACRILICA

Lastre in acrilico estruso LASTRA ACRILICA Lastre in acrilico estruso LASTRA ACRILICA INTRODUZIONE 02 La versatilità, la facilità di costruzione e la resistenza ai graffi rendono la lastra in acrilico Marcryl FS la scelta ottimale per applicazioni

Dettagli

I R A L O E V L A E R T S A L

I R A L O E V L A E R T S A L LASTRE ALVEOLARI Lo sviluppo tecnologico degli impianti ed una costante ricerca nella selezione delle materie prime, e nei trattamenti di protezione ai raggi U.V., ha fatto si che l azienda, consapevole

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

ONDA LASTRE ISOLANTI ONDULATE AD ALTA TRASPARENZA IN POLICARBONATO ALVEOLARE

ONDA LASTRE ISOLANTI ONDULATE AD ALTA TRASPARENZA IN POLICARBONATO ALVEOLARE ONDA LASTRE ISOLANTI ONDULATE AD ALTA TRASPARENZA IN POLICARBONATO ALVEOLARE ONDA LASTRE MODULARI ONDULATE IN POLICARBONATO UV PROTETTO AKRALUX ONDA è un sistema modulare a lastre ondulate per coperture,

Dettagli

Makrolon GP non protetto UV

Makrolon GP non protetto UV LASTRE COMPATTE MAKROLON GP Makrolon GP non protetto UV Makrolon GP è una lastra compatta in policarbonato le cui caratteristiche principali sono: buona trasparenza, estrema resistenza all'urto, alta resistenza

Dettagli

Makrolon GP non protetto UV

Makrolon GP non protetto UV LASTRE COMPATTE MAKROLON GP Makrolon GP non protetto UV Makrolon GP è una lastra compatta in policarbonato le cui caratteristiche principali sono: buona trasparenza, estrema resistenza all'urto, alta resistenza

Dettagli

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA ESIGENZE ANTIUSURA RISOLTE L'acciaio resistente all'abrasione Raex è pensato per le strutture in acciaio che sono esposte ad abrasione. Le proprietà di resistenza

Dettagli

Lastra alveolare di policarbonato

Lastra alveolare di policarbonato Makrolon multi UV 3X/16-25 I vantaggi offerti dalle lastre: elevata rigidità buon isolamento termico leggerezza Il Makrolon multi UV 3X/16-25 è una lastra alveolare di 16 mm di spessore a tripla parete

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

PENSILINE AUTOPORTANTI IN ALLUMINIO E POLICARBONATO PENSILINE COPRICANCELLI TUNNEL

PENSILINE AUTOPORTANTI IN ALLUMINIO E POLICARBONATO PENSILINE COPRICANCELLI TUNNEL Pensiline autoportanti in ALLUMINIO E policarbonato PENSILINE AUTOPORTANTI IN ALLUMINIO E POLICARBONATO È un progetto Liras srl nato dalla sua trentennale esperienza nella lavorazione del policarbonato.

Dettagli

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM PE-Xc Xc/A /Al/PE /PE-Xc 319 Il tubo Multistrato BLUTECH con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene ad alta densità reticolato PE-Xc è

Dettagli

Passerelle a traversini isolanti

Passerelle a traversini isolanti Sistema di conduzione Passerelle a traversini isolanti materia prima colore 67 NUOVO U23X Gris UV 67 U23X Passerelle a traversini isolanti Per il supporto e la conduzione di cavi elettrici e di comunicazioni

Dettagli

Lastre isolanti prodotte in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma Europea EN

Lastre isolanti prodotte in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma Europea EN Lastre isolanti prodotte in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma Europea EN 4. Protette con rivestimento esterno in PE e finitura

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Vetrate fisse in alluminio

Vetrate fisse in alluminio Vetrate fisse in luminosità elegante e senza confini www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 60 CON TELAIO IN VISTA Serramento tagliafuoco fisso vetrato EI 60, costruito con speciali profili acciaio/.

Dettagli

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

Dati dei materiali dei profilati in alluminio Dati dei materiali Dati dei materiali dei profilati in alluminio Lega Qualità Codice materiale Tolleranze Densità / peso Resistenza alla trazione Limite di snervamento Allungamento di rottura Modulo E

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3 ITOP INDICE 1. RINFORZI 1 Rinforzo del lavello 1 Rinforzo del top 1 Appoggio della lastra sul mobile 2 2. DEL TOP 3 Mobili, giunti di dilatazione ed elementi a sbalzo 3 Lavelli 4 Piani cottura in vetroceramica

Dettagli

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Lastra Thermax SL 09/2017 Lastra Thermax SL - 50 mm La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte 2 KNAUF Lastra Thermax SL - 50 mm Sistema Thermax Knauf presenta il nuovo Sistema di Protezione

Dettagli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli KLINGER Graphite-laminate, in fogli Perforato PSM ; Perforato PDM ; Liscio SLS ; Liscio H/HL Klinger, leader nel mercato delle guarnizioni e dei materiali per tenuta, offre, accanto alla famosa gamma di

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

MECCANIA. Informazioni tecniche MECCANIA PROFILATI & SISTEMI PROFILATI & SISTEMI

MECCANIA. Informazioni tecniche MECCANIA PROFILATI & SISTEMI PROFILATI & SISTEMI Informazioni tecniche 31 Dati dei materiali Dati dei materiali dei profilati in alluminio Lega Qualità Codice materiale Tolleranze Densità / peso Resistenza alla trazione Limite di snervamento Allungamento

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio

Vetrate fisse in acciaio Vetrate fisse in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 30 O EI 60 CON TELAIO IN VISTA Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10

Dettagli

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER INSTALLAZIONE ITOPKER INSTALLAZIONE ITOPKER INDICE 1. RINFORZI 01 Rinforzo del lavello 01 Rinforzo del top 01 Appoggio della lastra sul mobile 02 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 03 Mobili, giunti di dilatazione

Dettagli

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER ITOPKER INDICE 1. RINFORZI 1 Rinforzo del lavello 1 Rinforzo del top 1 Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3 Mobili, giunti di dilatazione ed elementi a sbalzo 3 Lavelli 4 Piani

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

Schüco LivIng VIVI NELLA TUA OASI DI BENESSERE

Schüco LivIng VIVI NELLA TUA OASI DI BENESSERE Schüco LivIng VIVI NELLA TUA OASI DI BENESSERE Prestazioni RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT CLIMATICO Le finestre Schüco LivIng assicurano un importante riduzione dei consumi energetici grazie alle loro

Dettagli

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per tamponamenti e finestrature traslucide

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per tamponamenti e finestrature traslucide 2.1 SISTEMA MODULARE AD INCASTRO PROFILO Lato U.V. protetto 20mm 333mm Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per tamponamenti e finestrature traslucide GESTIONE DELLA LUCE STANDARD

Dettagli

Lastra compatta di policarbonato

Lastra compatta di policarbonato Makrolon GP Vantaggi delle lastre: estrema resistenza agli urti elevata resistenza alle temperature buona classificazione per le caratteristiche di reazione al fuoco I prodotti della linea Makrolon GP

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

Descrizione breve e consigli di lavorazione per lastre strutturate Ampaphon Melamid B

Descrizione breve e consigli di lavorazione per lastre strutturate Ampaphon Melamid B www.ampack.eu Descrizione breve e consigli di lavorazione per lastre strutturate Ampaphon Melamid B Indice Ampack AG, 03.02.2017 Indice 1 Descrizione delle lastre strutturate fonoassorbenti Ampaphon Melamid...

Dettagli

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione 01 $ 02 iglidur iglidur Meno attrito, più risparmio mm Ottima resistenza all abrasione Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica 19.1 iglidur Meno attrito, più risparmio Soluzione economica

Dettagli

polymer la qualità che si vede Lastre acriliche ondulate e grecate

polymer la qualità che si vede Lastre acriliche ondulate e grecate polymer la qualità che si vede Lastre acriliche ondulate e grecate Acrilico, la scelta migliore nel tempo Il materiale da noi utilizzato e 100% puro PMMA, completamente atossico (a differenza di altre

Dettagli

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria MERCATO DELLA CARTA, CARTOTECNICA ED EDITORIA

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria MERCATO DELLA CARTA, CARTOTECNICA ED EDITORIA Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria STAMPA E CARTOTECNICA STAMPA FLESSOGRAFICA STAMPA OFFSET CARTOTECNICA STAMPA FLESSOGRAFICA. Incollaggi

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

Schiuma poliuretanica rigida per insegne, oggetti di scena ed elementi di design in interni o esterni.

Schiuma poliuretanica rigida per insegne, oggetti di scena ed elementi di design in interni o esterni. Schiuma poliuretanica rigida per insegne, oggetti di scena ed elementi di design in interni o esterni. CORAFOAM HDU Schiume poliuretaniche CORAFOAM è una schiuma poliuretanica rigida progettata per insegne,

Dettagli

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Lastra Thermax SL 09/2017 Lastra Thermax SL 50 mm La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Sistema Thermax Knauf presenta il nuovo Sistema di Protezione Passiva Termax per condotte di ventilazione

Dettagli

TUBI IN POLICARBONATO

TUBI IN POLICARBONATO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com TUBI IN PLASTICA TUBI IN POLICARBONATO

Dettagli

PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato

PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato FOREX Pannello in PVC semiespanso bianco, dotato di un film protettivo anti polvere su un lato. Ideato per applicazioni indoor ed Outdoor quali l'ambientazione promozionale, l'allestimento di vetrine,

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: Cod. PL Rev. 0 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

Dettagli

Materie plastiche da costruzione

Materie plastiche da costruzione Materie plastiche da costruzione INTRODUZIONE 02 Materie plastiche da costruzione Brett Martin offre una vasta gamma di materiali tecnologici termoplastici estrusi, adatti a una vasta gamma di applicazioni

Dettagli

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

PROFILI E TUBI IN PLASTICA PROFILI E TUBI IN PLASTICA Alcuni disegni tecnici dei profili a catalgo sono ad uso esclusivo dei clienti PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax

Dettagli

dai al tuo spazio un nuovo sapore!

dai al tuo spazio un nuovo sapore! COPERTURE COPERURE COPERTURE COPERTURE COPERTURE COPERTURE il giardino delle idee dai al tuo spazio un nuovo sapore! il giardino delle idee sistemi di copertura Valorizzare uno spazio e proteggerlo dagli

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TOLLERANZE E SPECIFICHE Canali circolari spiralati Sui raccordi l l i Ød Secondo EN15 Ød Tolleranza 80 80,0 80,5 0 0,0 0,5 125 125,0 125,5 140 140,0 140,6 150 150,0 150,6 160 160,0 160,6 180 180,0 180,7

Dettagli

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail: C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it 3.1 LASTRE ALVEOLARI profili 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Lastre in policarbonato: caratteristiche e suggerimenti per progettazione ed installazione ing. Corrado Santarelli Technical Support + R&D manager.

Dettagli

Hilti HIT-RE 500 con rebar

Hilti HIT-RE 500 con rebar HIT-RE 500 HIT-RE 500 HIT-RE 500 Sistema di ancoraggio chimico HIT- RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra aderenza migliorata Vantaggi - adatta

Dettagli

PLADIGIT - Scheda prodotto

PLADIGIT - Scheda prodotto PLADIGIT - Scheda prodotto Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: Cod. 039 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLADIGIT - Scheda prodotto SPECIALE Pagina 1 di 6 1.2 Descrizione

Dettagli

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente IMBALLO SINGOLO DATI. TECNICI Specifica di Produzione I-01-11-61 Ediz. 0 del 12-04 Preparato ente Approvato Ente Rapporto fra volume iniziale a freddo e quello alla massima espansione 1:10 Pressione di

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - 2016 - Le lastre in policarbonato alveolare sono componenti altamente impiegati in edilizia, con una struttura alveolare multiparete che non solo li rende leggeri, facili da utilizzare e da posare, ma

Dettagli

Fresa ad alto rendimento NX-NVD NUOVO

Fresa ad alto rendimento NX-NVD NUOVO Fresa ad alto rendimento NX-NVD NUOVO Alto rendimento universale con doppia scanalatura ed elica variabile [ 2 ] Le frese ad alto rendimento del tipo NX-NVD con geometria a doppia scanalatura brevettata

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

Fascette ed accessori per il cablaggio

Fascette ed accessori per il cablaggio Fascette ed accessori per il cablaggio 4 La serie delle fascette e degli accessori 3M, si compone di una vasta gamma di prodotti per cablaggi sicuri ed affidabili nelle più svariate configurazioni. Selezione

Dettagli

PROFILI DECORATIVI IN PVC

PROFILI DECORATIVI IN PVC PROFILI DECORATIVI IN PVC PROFILI DECORATIVI IN PVC 130 PROFILI DECORATIVI IN PVC 1 2 3 Semplicità di installazione in opera (appoggiati al rivestimento e bloccati con graffette). Vasta gamma prodotti

Dettagli

SOLUZIONI CON I MATERIALI

SOLUZIONI CON I MATERIALI SOLUZIONI CON I MATERIALI Creiamo insieme qualcosa di grandioso www.brettmartin.com AGRI ESTERNI E INTERNI SIAMO BRETT MARTIN Siamo un'azienda privata di grande successo, leader nel settore a livello mondiale

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI CARATTERISTICHE & BENEFICI Che cos è la Poltrusione La Poltrusione è un processo di stampaggio continuo nel quale la matassa in filo continuo

Dettagli

PLEXIGLAS RESIST lastre compatte

PLEXIGLAS RESIST lastre compatte PLEXIGLAS RESIST lastre compatte PLEXIGLAS RESIST Una sintesi riuscita PLEXIGLAS RESIST sono lastre estruse compatte di alta qualità in PMMA modificato. Uniscono le eccellenti caratteristiche del PLEXIGLAS

Dettagli

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto 1 staffe feina 2 viti testa martello 3 ancoranti in acciaio 4 collari 5 graffe 6 viti testa martello o barra filettata 7 angolo di giunzione 90

Dettagli

X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di

X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di X-ONE è un azienda leader mondiale nel campo degli accessori per dispositivi mobili. Sin dalla sua nascita, ha puntato alla creazione di oggetti di alto profilo mettendo in campo tutta la propria esperienza

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per finestrature e coperture traslucide

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per finestrature e coperture traslucide 2.1 SISTEMA MODULARE AD INCASTRO PROFILO Lato U.V. protetto 40mm 333mm Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per finestrature e coperture traslucide STANDARD DI PRODUZIONE Spessore

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

in fori carotati Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar Dati principali di carico (per un singolo ancorante)

in fori carotati Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar Dati principali di carico (per un singolo ancorante) in fori n in carotati fori carotati Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Hilti HIT-RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

Scheda prodotti ROCKPANEL Stones

Scheda prodotti ROCKPANEL Stones Scheda prodotti ROCKPANEL Stones Durable - Xtreme - FS-Xtra Italia 1 Descrizione del prodotto I pannelli ROCKPANEL sono pannelli prefabbricati in lana minerale compressa con strato intermedio organico

Dettagli

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento. Bluclad Lastra porta intonaco in fibrocemento. INDICE Bluclad Dati tecnici Facciate ventilate 8 Facciate non ventilate 9 Dettagli costruttivi Hochschule Darmstadt BLUCLAD BLUCLAD Presentazione del prodotto

Dettagli

PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato

PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato Phonoplast Srl LogoUSB.it Strada provinciale 181 n. 11-26833 Merlino (LO) - Tel. 02/9062651 lcilia@phonoplast.it - www.phonoplast.it - www.logousb.it

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD

passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD Alto rendimento universale con doppia scanalatura ed elica variabile [ 2 ] Le frese ad alto rendimento del tipo NX-NVD con geometria a doppia scanalatura

Dettagli

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli