Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne"

Transcript

1 Meccanica dei Fluidi Prof. Giovanni Ianne Prof Giovanni Ianne 1

2 Meccanica dei Fluidi Che cos è un fluido? Prof Giovanni Ianne 2

3 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Prof Giovanni Ianne 3

4 Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) Liquido - volume limitato dalla superficie libera Gas - diffusione nell intero volume disponibile Un fluido può essere: omogeneo caratteristiche fisiche costanti per tutto il suo volume disomogeneo caratteristiche fisiche non costanti Fluido ideale : non comprimibile, omogeneo, senza attrito interno (non viscoso). Esempio: Sangue sospensione di cellule in soluzione acquosa di sali e molecole organiche omogeneo a livello macroscopico, disomogeneo a livello microscopico Prof Giovanni Ianne 4

5 La densità La densità d di un corpo è uguale al rapporto tra la sua massa m e il suo volume V. La densità d è direttamente proporzionale alla massa m e inversamente proporzionale al volume V. La densità è una grandezza derivata. La densità ha le dimensioni fisiche di una massa divisa per una lunghezza al cubo. Prof Giovanni Ianne 5

6 Meccanica dei Fluidi La pressione e le sue leggi Prof Giovanni Ianne 6

7 Perché i coltelli sono affilati? Prof Giovanni Ianne 7

8 La pressione La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve: Prof Giovanni Ianne 8

9 La pressione La pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza (perpendicolare alla superficie) e l area di questa superficie. Prof Giovanni Ianne 9

10 La pressione Nel Sistema Internazionale l unità di misura della pressione è il pascal (Pa). Non conta la forza in se ma la sua componente perpendicolare Prof Giovanni Ianne 10

11 La pressione Esempio Una stanza ha il pavimento di dimensioni 3.5 m per 4.2 m e altezza di 2.4 m. Quant è il peso dell aria contenuta nella stanza alla pressione atmosferica? Soluzione Il peso dell aria è pari a mg dove m è la massa dell aria contenuta nella stanza. La massa è legata al volume dalla relazione m = rv. La densità dell aria a 1 bar è pari a 1.21 kg/m 3 per cui possiamo scrivere: P mg rvg (1.21 kg / m 3 )( ) m m / s N Prof Giovanni Ianne 11

12 La pressione della forza peso nei liquidi Ogni liquido è soggetto alla forza-peso, che determina una pressione data dalla legge di Stevino: La pressione dovuta al peso di un liquido è proporzionale sia alla densità del liquido che alla sua profondità. Prof Giovanni Ianne 12

13 Esempio Qual è la pressione della colonna d acqua a cui è sottoposto un sub che si trova a una profondità di 4 metri? In generale, alla pressione dovuta alla colonna d acqua, bisogna aggiungere la pressione atmosferica che agisce sulla superficie del mare: p 0 = 10,1 x 10 4 Pa. Prof Giovanni Ianne 13

14 La pressione della forza peso nei liquidi La densità del liquido è il rapporto tra la sua massa ed il suo volume: gdh è la pressione dovuta al peso della colonna d'acqua. Ad essa si deve sommare la pressione atmosferica p 0 : Prof Giovanni Ianne 14

15 Dimostrazione della legge di Stevino La pressione sulla superficie S è causata dal peso del liquido sovrastante, di volume V = Sh e massa m = d V = dsh. La pressione del liquido è: che nel caso più generale diventa: ossia Prof Giovanni Ianne 15

16 La pressione sul fondo di un recipiente Prendiamo tre recipienti di forma diversa, chiusi alla base da una membrana di gomma: La pressione del liquido non dipende dalla forma del recipiente. Prof Giovanni Ianne 16

17 La pressione sul fondo di un recipiente La pressione esercitata dal liquido dipende solo dal livello del liquido e non dalla quantità. Ad esempio, si può riuscire a spaccare una botte piena d'acqua aggiungendo solo un tubo sottile riempito d'acqua. Prof Giovanni Ianne 17

18 Vasi comunicanti I vasi comunicanti sono due o più recipienti uniti tra loro da un tubo di comunicazione. Esaminiamo cosa succede quando i vasi comunicanti vengono riempiti con uno stesso liquido. Prof Giovanni Ianne 18

19 Vasi comunicanti Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello. Prof Giovanni Ianne 19

20 Vasi comunicanti Caso generale: due liquidi diversi. Prof Giovanni Ianne 20

21 Vasi comunicanti Uguagliamo i valori della pressione nei due tubi, che sono dati da: Le altezze dei due liquidi sono inversamente proporzionali alle loro densità. Prof Giovanni Ianne 21

22 La legge di Pascal La pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido. La superficie di cui si parla può essere posta in qualsiasi punto del liquido e inclinata in qualunque modo. Prof Giovanni Ianne 22

23 La legge di Pascal Il palloncino, posto nell'acqua, mantiene sempre la forma sferica. Questo è spiegato dalla legge di Pascal: La pressione esercitata su qualsiasi superficie di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido. Prof Giovanni Ianne 23

24 Il torchio idraulico Legge di Pascal Prof Giovanni Ianne 24

25 Meccanica dei Fluidi Il principio di Archimede Prof Giovanni Ianne 25

26 La spinta di Archimede Spiega perché alcuni corpi in acqua affondano mentre altri galleggiano. Prof Giovanni Ianne 26

27 La spinta di Archimede Legge di Archimede: un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto di intensità pari al peso del volume del fluido spostato. Prof Giovanni Ianne 27

28 dvg mg F Vg d g m S O H O H 2 2 g V d d F S R O H ) ( 2 O H O H O H d d d d d d corpo galleggia corpo in equilibrio corpo sprofonda Esempio: corpo immerso in acqua La spinta di Archimede Prof Giovanni Ianne 28

29 La spinta di Archimede: la mongolfiera La legge di Archimede vale anche per i gas. Quando l aria della mongolfiera viene riscaldata la sua densità diminuisce: che cosa bisogna fare dunque per Prof Giovanni Ianne 29 perdere quota?

30 La spinta di Archimede: sommergibili densità maggiore dell acqua densità minore dell acqua Prof Giovanni Ianne 30

31 Il galleggiamento dei corpi Quanto detto si verifica con un semplice esperimento, immergendo in acqua tre bottiglie diverse. Prof Giovanni Ianne 31

32 Meccanica dei Fluidi La pressione atmosferica Prof Giovanni Ianne 32

33 La pressione atmosferica Tutti gli oggetti sulla Terra sono sottoposti alla pressione esercitata dalla colonna d'aria che li sovrasta: la pressione atmosferica. Prof Giovanni Ianne 33

34 La pressione atmosferica Nel 1654 a Magdeburgo ebbe luogo un esperimento storico, in cui 16 cavalli non riuscirono a separare due semisfere metalliche tra cui era stato fatto il vuoto. La pressione atmosferica, agendo solo all'esterno delle semisfere, le rendeva inseparabili. Prof Giovanni Ianne 34

35 La pressione atmosferica Venne misurata da Evangelista Torricelli, che capovolse un tubo pieno di mercurio in una bacinella piena di mercurio. La pressione esercitata dalla colonna di mercurio deve uguagliare la pressione atmosferica sulla superficie libera. Al livello del mare h=76 cm e Prof Giovanni Ianne 35

36 La pressione atmosferica Unità di misura della pressione atmosferica: il pascal (Pa): 1 Pa = 1N/1m2; l'atmosfera: 1 atm = 1,01 x 105 Pa; il bar: 1 bar = 105 Pa (circa 1 atm) usato in meteorologia con il sottomultiplo mbar. La pressione diminuisce con l'altitudine perché la colonna d'aria che ci sovrasta è più bassa e più rarefatta. La diminuzione della pressione atmosferica è pari a circa 1300 Pa per ogni 100 m di innalzamento. Prof Giovanni Ianne 36

37 La pressione atmosferica Strumenti di misura della pressione atmosferica: barometri a mercurio; barometri metallici. In meteorologia si disegnano le curve in cui la pressione atmosferica ha lo stesso valore: le isobare. A: alta pressione (bel tempo) B: bassa pressione (maltempo). Prof Giovanni Ianne 37

38 p atm Manometro a liquido Misura differenze di pressione dgh1 p dgh 2 2 p patm dg h h ) dgh 2 ( 1 2 h 1 Esempio: h 2 misura invasiva della pressione arteriosa (pressione intramurale) La misura della pressione del sangue nelle arterie è sempre riferita alla P atm 120 mmhg ( ) mmhg Prof Giovanni Ianne 38

39 Sfigmomanometro p s = pressione sistolica p d = pressione diastolica p > p s silenzio p s > p > p d rumore pulsato p < p d rumore continuo Prof Giovanni Ianne 39

40 Fleboclisi Il flacone deve essere posto ad una altezza h sufficiente! Es: se p = 18 mmhg h > 25 cm! Prof Giovanni Ianne 40

41 Sifone Prof Giovanni Ianne 41

42 h Effetti della pressione idrostatica (cm) (mmhg) (valori medi) p v p a pressione venosa pressione arteriosa + La pressione nei diversi punti del corpo varia quando da sdraiati ci portiamo in posizione eretta posizione eretta p = p aorta + dg h Nota: h max = 130 cm h(cuore) = 0 attenti alle forti accelerazioni verso l alto!!!

43 Meccanica dei Fluidi Cenni di dinamica dei fluidi Prof Giovanni Ianne 43

44 La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed il tempo t stesso: Prof Giovanni Ianne 44

45 La corrente di un fluido La sezione trasversale di un fluido attraverso cui si misura la portata è una superficie immaginaria immersa nel fluido. Prof Giovanni Ianne 45

46 Correnti stazionarie Si dice stazionaria una corrente la cui portata attraverso qualsiasi sezione del conduttore è costante nel tempo. Prof Giovanni Ianne 46

47 L equazione di continuità La portata q di un fluido che scorre a velocità v in una conduttura di sezione S è data dalla formula: Quindi la portata è direttamente proporzionale sia alla sezione del tubo che alla velocità del fluido. Prof Giovanni Ianne 47

48 Sistema circolatorio circolazione polmonare POLMONI Portata circolo: Q 5 litri/min = 83 cm 3 /s VENA CAVA AORTA Aorta: r = 0.9 cm circolazione sistemica valvole VENE VENULE CUORE ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI S = pr 2 = 2.5 cm 2 v = Q/ S 33 cm/s Capillari: S = 2500 cm 2 v cm/s = 0.33 mm/s Prof Giovanni Ianne 48

49 La portata Prof Giovanni Ianne 49

50 Moto di un liquido in una conduttura Un liquido, a differenza di un gas, si può considerare incompressibile, cioè mantiene inalterato il proprio volume. In un tubo singolo: Prof Giovanni Ianne 50

51 L equazione di continuità Nel tubo singolo senza sorgenti e pozzi vale l'equazione di continuità: la portata del liquido in A e in B è costante; la sezione trasversale della conduttura e la velocità del liquido sono inversamente proporzionali. Prof Giovanni Ianne 51

52 L equazione di continuità La proporzionalità inversa tra sezione del tubo e velocità del liquido, S A v A = S B v B, significa che nelle strettoie il liquido fluisce più in fretta: se S si dimezza v raddoppia e viceversa. Quando si annaffia si blocca parzialmente la sezione del tubo con un dito per far sì che l'acqua, uscendo a v maggiore, arrivi più lontano. Prof Giovanni Ianne 52

53 L equazione di continuità Se il condotto si apre in più diramazioni, bisogna considerare la superficie totale. In ogni tratto si avrà sempre Q = v S. NOTA. Nell ultimo tratto conta la sezione totale dei canali! Prof Giovanni Ianne 53

54 Equazione di continuità Esempio di applicazione al flusso sanguigno Negli esseri umani il sangue fluisce dal cuore nell aorta, dalla quale passa nelle arterie maggiori. Queste si ramificano nelle piccole arterie (arteriole), che a loro volta si ramificano in miriadi di piccoli capillari. Il sangue ritorna al cuore attraverso le vene. Il raggio dell aorta è circa 1.2 cm e il sangue che vi scorre attraverso ha una velocità di circa 40 cm/sec. Un capillare tipico ha un raggio di circa cm e il sangue vi scorre attraverso ad una velocità di circa m/s. Stimare quanti capillari vi sono nel corpo. Prof Giovanni Ianne 54

55 Equazione di continuità Esempio di applicazione al flusso sanguigno Soluzione: Supponiamo che la densità del sangue non cambi significativamente dall aorta ai capillari. Per l equazione di continuità la portata di volume nell aorta deve essere uguale alla portata attraverso tutti i capillari. L area totale dei capillari è data dall area di un capillare moltiplicata per il numero N dei capillari. 2 Siano A 1 l area dell aorta e A 2 l area di tutti i capillari in cui fluisce il sangue. Allora A 2 = N πr cap dove N è il numero dei capillari e r cap cm è il valor medio stimato per il raggio di un capillare. Dall equazione di continuità abbiamo Quindi 2 2 v 1 A 1 = v 2 A 2 v 2 Nπr cap = v 1 πr aorta N = v 2 1 r aorta v 2 2 = r cap 0.40 m/s m/s m m Dell ordine di 10 miliardi di capillari. Prof Giovanni Ianne 55

56 Equazione di continuità Esempio di applicazione al flusso sanguigno Rappresentazione schematica della variazione di sezione totale e di velocità media del sangue nei vari distretti del sistema circolatorio. La velocità nei capillari è molto bassa dell ordine del millimetro al secondo. La bassa velocità è essenziale per i processi biochimici di scambio di sostanze necessari alla vita. Prof Giovanni Ianne 56

57 L equazione di Bernoulli Un fluido che scorre in un tubo a diametro variabile e piegato in direzione verticale è soggetto a diverse forze: oltre alla forza d'attrito. Prof Giovanni Ianne 57

58 L equazione di Bernoulli Per il fluido varia: la quota y, la velocità v e la pressione p a cui è sottoposto. Nelle ipotesi di: fluido incompressibile, corrente stazionaria e attrito inesistente, vale l'equazione di Bernoulli: Prof Giovanni Ianne 58

59 L equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli è una conseguenza diretta del principio di conservazione dell energia E E totale cinetica E potenziale costante Dividendo tutto per V e ricordando la definizione di densità possiamo scrivere E pressione mv1 mgh1 p1v mv2 mgh2 p2v 2 2 E totale V 1 2 rv rgh p 1 rv 2 rgh p costante Prof Giovanni Ianne 59

60 Esempio: aneurisma S 1 S 2 v v 2 1 Q = costante S 1 v 1 = S 2 v 2 S 2 > S 1 v 2 < v 1 Applicando il teorema di Bernoulli (h 1 = h 2 ): p 1 2 dv p 1 2 d v2 v 2 < v 1 p 2 > p 1 aneurisma tende a peggiorare Prof Giovanni Ianne 60

61 Esempio: stenosi S 1 v 1 S 2 h 1 = h 2 v 2 Q = costante S 1 v 1 = S 2 v 2 S 2 < S 1 v 2 > v 1 Applicando il teorema di Bernoulli (h 1 = h 2 ): p 1 2 dv p 1 2 d v2 v 2 > v 1 p 2 < p 1 stenosi tende a peggiorare Prof Giovanni Ianne 61

62 Esercizio In una casa l acqua calda circola in un impianto di riscaldamento. Se l acqua viene pompata ad una velocità di 0.5 m/sec attraverso un tubo del diametro di 4.0 cm nello scantinato ad una pressione di 3 atm, quali saranno la velocità di flusso e la pressione in un tubo di 2.6 cm al secondo piano situato 5 m sopra? Soluzione: Usiamo l equazione di continuità a densità costante per determinare la velocità del flusso al secondo piano e, successivamente, l equazione di Bernoulli per determinare la pressione. Prima calcoliamo la velocità di flusso al secondo piano, che indicheremo con v 2, essendo nota la velocità di flusso nel seminterrato (v 1 ), utilizzando l equazione di continuità. Ricordando che le aree sono proporzionali al quadrato del raggio (A = πr 2 ) otteniamo v 2 = v 1A 1 = v 2 1πr 1 A 2 = 2 πr m/s 0.020m m 2 = 1.2 m/s Per trovare la pressione al secondo piano usiamo l equazione di Bernoulli P 2 = P 1 + ρg y 1 y ρ(v 1 2 v 2 2 ) = Nm kgm ms 2 5.0m kgm ms ms 1 2 = Nm 2 = 2.5 atm Il termine dovuto alla velocità in questo caso contribuisce molto poco.

63 L attrito nei fluidi L'attrito viscoso si oppone al moto degli oggetti nei fluidi. 1) Attrito con le pareti della conduttura. In condizione laminare (senza vortici) le lamine di fluido a contatto con la parte risentono dell'attrito e lo trasmettono in parte al resto del fluido. Prof Giovanni Ianne 63

64 Attrito con le pareti della conduttura Si verifica sperimentalmente che vale la legge: F: forza necessaria per mantenere in moto il fluido a velocità v; S: area dello strato di fluido; d: distanza dalla parete; : coefficiente di viscosità (dipende dal fluido). Prof Giovanni Ianne 64

65 Attrito con le pareti della conduttura Unità di misura (nel sistema MKS): N s/m 2 = Pa s Coefficienti di viscosità per diversi fluidi: Prof Giovanni Ianne 65

66 Legge di Poiseuille L equazione di Poiseuille mette in relazione la differenza di pressione, condizione essenziale per il moto di un fluido, con le caratteristiche geometriche del condotto, la viscosità del liquido e la portata che risulta direttamente proporzionale alla differenza di pressione: Q 4 pr 8 L P 1 P 2 La velocità è maggiore al centro del condotto e decresce a mano a mano che ci si avvicina alle pareti secondo un profilo parabolico. Il moto avviene in regime laminare. Prof Giovanni Ianne 66

67 Attrito su un corpo in moto nel fluido 2) Attrito su un corpo in moto nel fluido. Un automobile accelera partendo da ferma. Prof Giovanni Ianne 67

68 Attrito su un corpo in moto nel fluido Nel caso più semplice di una sfera di raggio r che si muove in un fluido di viscosità a velocità v la forza F V di attrito viscoso è data dalla legge di Stokes: Prof Giovanni Ianne 68

69 Attrito su un corpo in moto nel fluido Un paracadutista è soggetto alla: forza-peso F P diretta verso il basso; forza d'attrito viscoso F V diretta verso l'alto e che aumenta al crescere della velocità di caduta v. A un certo istante Prof Giovanni Ianne 69

70 Attrito su un corpo in moto nel fluido Quando F tot = 0 il paracadutista scende a v=costante (I principio dinamica) fino alla fine: è chiamata velocità limite. Per una massa di 100 kg attaccata ad un paracadute di diametro di 10 m, la velocità limite è circa 3 m/s. Prof Giovanni Ianne 70

71 Attrito su un corpo in moto nel fluido Si ha F tot = 0 quando F P = F V. Uguagliando la formula di Stokes alla forza-peso otteniamo: che dà una velocità limite Prof Giovanni Ianne 71

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido Dinamica dei Fluidi Dinamica dei fluidi La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido ΔV che attraversa

Dettagli

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Fluidi Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Definizione Un fluido, al contrario di un solido, e una sostanza che puo fluire. I fluidi si adattano alla forma del recipiente che li contiene. Questo avviene

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio PORTATA PRESSIONE MOTO STAZIONARIO APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI parte II a parte I! - EQUAZIONE DI CONTINUITA - PRESSIONE IDROSTATICA Lucidi del Prof. D. Scannicchio MASSA, PESO, DENSITA' m kg massa g massa p = m g kg peso

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE L ENERGIA NEI FLUIDI ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE A. A. 014-015 Fabrizio

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE P p 0 Quali e quante pressioni in P? 1) pressione esterna (tipicamente pressione atmosferica) 2) pressione idrostatica Pressione totale = p 0 + dgh LEGGE di STEVINO 156

Dettagli

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» Problematiche ) Esercizi «issiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» «Gli esercizi, non riuscire ad applicare la teoria e la conoscenza degli argomenti a una situazione di esercizi»

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

FISICA. La Meccanica dei Fluidi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Meccanica dei Fluidi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Meccanica dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La meccanica dei fluidi è il ramo della meccanica che studia le proprietà dei fluidi L equilibrio dei Fluidi

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione amiliarizzare

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestrì Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013 1 Definizione di Fluido Un fluido è un insieme di particelle che interagiscono tra loro con una

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, è poco comprimibile e molto denso (ha un elevata densità, o massa volumica,

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti FLUIDI Stati aggregazione materia Pressione Portata Moto stazionario Equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio Moto laminare e turbolento Legge Pascal Legge Stevino Legge Bernulli Legge

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi STATICA DEI FLUIDI Pressione, Stevino, Pascal 1 La pressione Unità D-Lez.1 Par 1 pag 102 Esperimento: stare in piedi su due e un piede Camminare sulla neve: si affonda di più con le racchette o con un

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione Familiarizzare

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli I FLUIDI Archimede Pascal Stevino Torricelli Galleggiamento F = g V A fluido i La forza di Archimede deve essere uguale al peso del corpo immerso nel fluido. Archimede Spinta di Archimede in aria e in

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 8 Fluidi 2 La densità La densità è il rapporto tra la massa m di una porzione di fluido e il volume V da essa occupato: ρ =

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. Fluidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono e prendono la forma del contenitore; - sono incomprimibili.

Dettagli

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it LEZIONE

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 4 Viscosità, pressione, vasi comunicanti Barometro di Torricelli Legge di Stevino Principio di Archimede Portata, Flusso, Corrente Equazione di Continuità

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore Legge di Pascal P out =P in out in out out out in

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni Lezione 1 IDROTATICA-UNITA' DI MIURA È grazie a sistemi fluidi che gli organismi riescono a trasportare, scambiare e assimilare ossigeno e sostanze nutritive. La conoscenza della meccanica dei fluidi è

Dettagli