REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REATTORI NUCLEARI DI POTENZA"

Transcript

1 1 Appendice alla Parte Prima (Energia Nucleare) Generalità su un reattore di potenza REATTORI NUCLEARI DI POTENZA Nelle sue linee essenziali la struttura di un reattore di potenza è costituita da: una parte attiva, chiamata nucleo o core, che contiene il materiale fissile (combustibile), generalmente concentrato in apposite strutture, nonché il moderatore che normalmente circonda il combustibile; un sistema di controllo, costituito da strutture di forma adeguata di materiali forti assorbitori di neutroni, la cui posizione può essere variata in modo da variarne l effetto e quindi la potenza sviluppata; un rivestimento del nucleo, costituito di materiali che non assorbono neutroni in modo apprezzabile, ma che possono rimandarli mediante scattering verso la parte attiva; esternamente alla parte attiva viene poi disposta una struttura di protezione biologica per garantire la sicurezza del personale contro gli effetti delle radiazioni. Il reattore produce energia termica, che viene quindi trasformata, mediante appositi scambiatori di calore, in forma utilizzabile come il vapore, il quale a sua volta potrà fornire energia meccanica (all asse di una turbina a vapore), e quindi energia elettrica (ai morsetti di un alternatore coassiale alla turbina a vapore). L energia ricavabile dal nucleo, legata all entità del flusso neutronico per unità di volume, è altissima. Il limite pratico alla potenza del reattore è posto solo dalle possibilità di asportazione del calore, in modo da mantenere entro limiti accettabili le temperature dei materiali che costituiscono la struttura. Il materiale cui il reattore cede calore (cioè il fluido refrigerante) va fatto quindi circolare in modo adeguato, curando che non si manifestino punti caldi che potrebbero far cedere la struttura. Il progetto di un reattore dal punto di vista della trasmissione del calore è quindi una delle parti più delicate dell ingegneria nucleare, tenuto conto sia delle dimensioni relativamente piccole del nucleo, che delle complicazioni legate alla particolare natura dei fluidi refrigeranti che possono essere anche fortemente radioattivi. Per quanto riguarda il combustibile, le differenti capacità di assorbimento dei vari moderatori influiscono sulle caratteristiche che deve avere l'uranio contenuto nel reattore. Per i reattori moderati a grafite od ad acqua pesante (materiali caratterizzati da basso assorbimento neutronico) l'isotopo U 235 presente nell'uranio naturale è sufficiente a garantire la reazione a catena. Per i reattori moderati ad acqua leggera (materiale caratterizzato da più alto assorbimento neutronico) è invece necessario aumentare artificialmente (processo di arricchimento) la quantità dell'isotopo fissile U 235 rispetto all'isotopo U 238. Tra i reattori ad uranio naturale e quelli ad uranio arricchito c'è una notevole differenza nelle dimensioni del nocciolo: necessariamente più grandi nei tipi ad uranio naturale per ridurre la percentuale di neutroni che sfuggono dal nocciolo. Sono inoltre più elevate le quantità di combustibile periodicamente caricato e scaricato, in dipendenza del minore contenuto energetico dell'uranio naturale rispetto a quello arricchito. Si riporta di seguito una descrizione estremamente semplificata dei principali tipi di reattori nucleari (dette anche filiere ) che sono stati, e che sono attualmente impiegati negli impianti nucleari per la produzione di energia elettrica (centrali nucleari).

2 2 PRINCIPALI TIPI DI REATTORI NUCLEARI DI POTENZA (FILIERE) 1. Reattori a Gas/Grafite Sono stati fra i primi reattori di potenza utilizzati. Si tratta di reattori termici raffreddati a gas (CO 2 ) e moderati a grafite. A questo tipo di reattori apparteneva la Centrale nucleare di Latina. Uno schema generale semplificato di una centrale con reattore a gas/grafite è riportato in Fig. A1. Parti principali: Core (nucleo): E costituito da una struttura di blocchi di grafite di notevole purezza. Nei blocchi sono praticati dei fori in cui vengono inserite le barre di combustibile e di regolazione.le barre di combustibile sono costituite da uranio naturale incamiciato in un tubo di una lega di magnesio (Magnox). Refrigerante: E costituito da a anidride carbonica (CO 2 ), ad una pressione di atm. Scambiatori: Gli scambiatori gas/vapore sono del tipo ad attraversamento forzato, e producono vapore con le seguenti caratteristiche: a circa 50 atm C. la regolazione della potenza prodotta viene effettuata agendo sulla velocità delle soffianti del gas. Contenitore: Il sistema di contenimento e di schermatura è normalmente realizzato in calcestruzzo e contiene, oltre al reattore anche gli scambiatori. Il principale inconveniente di questo tipo di reattori è costituito dalla modesta temperatura del gas in uscita dal core, che limita il rendimento termodinamico dell impianto. Varianti successive di questo tipo di reattori sono stati i: Reattori avanzati raffreddati a gas Si tratta di reattori simili ai precedenti, ma il combustibile è costituito da uranio arricchito con guaine di acciaio inox. La pressione del gas (CO 2 ) è superiore (30-40 atm.) e decisamente superiori sono le caratteristiche del vapore prodotto (circa 160 atm. e 560 C ). 2. Reattori ad acqua in pressione (PWR) In questo tipo di reattore l acqua in pressione (ad un pressione di circa 150 kg/cm 2 ) circolante in un circuito primario rimuove il calore generato nel nocciolo, e lo scambia, in uno o più generatori di vapore, con l acqua di un circuito secondario che si trasforma in vapore. L acqua in pressione del circuito primario svolge quindi le funzioni sia di refrigerante che di moderatore. Il combustibile è costituito da ossido di uranio (arricchito al 3% circa), ed incamiciato in tubi di zircaloy. Uno schema generale semplificato di una centrale con reattore PWR è riportato nella Fig. A2. I principali componenti del circuito primario sono: il recipiente in pressione o vessel (che contiene il nocciolo), i generatori di vapore, il pressurizzatore e le pompe. Recipiente in pressione: all interno del recipiente in pressione sono contenuti: il nocciolo, le relative strutture di sostegno ed un secondo cilindro in acciaio (deflettore) posto fra il recipiente in pressione ed il nocciolo allo scopo do orientare opportunamente il percorso del refrigerante Sistema di controllo della reattività: le barre di controllo sono formate da tubi cilindrici di acciaio inox riempiti con carburo di boro. Oltre che con le barre di controllo, variazioni lente di reattività vengono effettuate sciogliendo boro nell acqua del circuito primario (immettendo una

3 3 certa quantità di acqua con una concentrazione di boro elevata, od immettendo acqua demineralizzata). Generatori di vapore: dal recipiente in pressione si possono diramare, a seconda della potenza del reattore, tre o quattro circuiti chiusi (loops), ciascuno con un generatore di vapore ed una pompa. Pressurizzatore: un pressurizzatore mantiene l acqua del circuito primario ad una pressione tale (circa 150 kg/cm 2 ) da impedirne la ebollizione. Nel pressurizzatore, utilizzando riscaldatori elettrici, si mantiene dell acqua, praticamente non in circolazione, in equilibrio con il proprio vapore ad una temperatura maggiore di quella che viene raggiunta dall acqua di refrigerazione che circola nei vari loops. La pressione che così si stabilisce nel pressurizzatore è più alta di quella che permette l ebollizione dell acqua di refrigerazione. Uno dei principali vantaggi di questo tipo di reattori è che il circuito secondario e tutti i relativi componenti (turbina, condensatore, preriscaldatori, pompe, ecc.) non sono coinvolti da tutte le problematiche connesse con la contaminazione da elementi radioattivi (che comporta una notevole semplificazione nelle attività di ispezione, di manutenzione e di riparazione). 3. Reattori ad acqua bollente (BWR) In un reattore ad acqua bollente (BWR) la produzione di calore e di vapore avvengono direttamente nel recipiente in pressione o vessel (che contiene il nocciolo). Anche in questo rettore il combustibile è costituito da ossido di uranio (arricchito a circo il 2,5% in U235), incamiciato in tubi di zircaloy. Uno schema generale semplificato di una centrale con reattore BWR è riportato nella Fig. A3. Questo tipo di reattore è concettualmente simile a quello precedente (PWR), nel senso che anche nel reattore BWR l acqua in ebollizione svolge le funzioni sia di refrigerante che di moderatore, ma in questo reattore non esistono più dei circuiti differenziati (primario e secondario), ma un unico circuito, dove il vapore prodotto nel nucleo va direttamente alla turbina. I principali componenti di un reattore BWR sono: il recipiente in pressione o vessel (che contiene il nocciolo) e le pompe (pompe a getto e pompe ci circolazione). Il reattore ad acqua bollente è caratterizzato da un sistema di circolazione dell acqua nel vessel che utilizza delle pompe a getto. In questo sistema parte dell acqua viene fatta circolare esternamente al vessel (mediante delle pompe di circolazione), ed alimenta delle pompe a getto, interne al vessel, che realizzano una circolazione del fluido attraverso il nocciolo. Una caratteristica peculiare dei reattori ad acqua bollente è la capacità di autoregolazione, cioè la possibilità di aumentare o diminuire la produzione di energia senza modificare la posizione delle barre di controllo, ma solo aumentando o diminuendola portata delle pompe di circolazione, variando quindi la densità media del moderatore nel nocciolo. A differenza di una centrale con reattore tipo PWR, non esistendo in questo caso (nelle centrali con reattori tipo BWR) un circuito secondario, ma un unico circuito dove il vapore prodotto nel nucleo va direttamente alla turbina, tutti i componenti a contatto con il vapore (turbina, condensatore, preriscaldatori, pompe, ecc.) sono coinvolti da tutte le problematiche connesse con la contaminazione da elementi radioattivi, fatto questo che comporta una notevole complicazione per tutte le attività di ispezione, di manutenzione e di riparazione.

4 4 4. Reattori ad acqua pesante Il reattore di questo tipo più conosciuto è il reattore CANDU (reattore CANadese a Deuterio ed Uranio). Si tratta di un reattore ad uranio naturale, che utilizza acqua pesante (deuterio) sia come moderatore che come refrigerante. Uno schema generale semplificato di una centrale con reattore CANDU è riportato nella Fig. A4. Reattore: formato da un cilindro orizzontale attraversato da un fascio di tubi, all interno dei quali è posizionato un secondo tubo, detto tubo di forza. Il corpo del cilindro è riempito d acqua pesante con funzione di moderatore. All interno dei tubi di forza sono inseriti gli elementi di combustibile che sono lambiti da acqua pesante in pressione (a circa 100 kg/cm 2 ) con funzione di refrigerante. Esiste perciò una separazione tra il fluido refrigerante ed il moderatore, anche se si tratta sempre di acqua pesante. La regolazione del sistema viene effettuata con barre di controllo che attraversano il reattore in senso verticale. 5. Reattori veloci L'uranio naturale è caratterizzato, come già precedentemente detto, da una miscela di due isotopi: U 235 (materiale fissile) ed U 238 (praticamente non fissile). L'isotopo U 238, che non produce che poche reazioni di fissione, interviene comunque nel consumo di materiale fissile poiché viene trasformato, per assorbimento di un neutrone, nell'elemento Pu239, che è a sua volta fissile con caratteristiche simili all'isotopo U 235. Per questa particolarità l'u 238, ed altri elementi dotati della stessa caratteristica (Pu 240, Pu 242, ecc.), vengono chiamati "fertili". La fissione dei nuclei fissili da parte di neutroni ha luogo per assorbimento di neutroni incidenti anche se di bassa energia: i nuclei fertili invece hanno una probabilità di fissionarsi solo se il neutrone incidente è dotato di energia piuttosto elevata (neutroni veloci). Aumentando la velocità dei neutroni che provocano la fissione, il numero di neutroni mediamente liberati nella fissione stessa aumenta, ed aumentano quindi anche le probabilità di rendere fissile il materiale fertile. Su questo principio si basano i reattori cosidetti autofertilizzanti ("breeder") o veloci. Poiché in un reattore veloce non si vogliono rallentare i neutroni, non è presente il moderatore, ed il refrigerante deve avere un alto peso atomico, in modo da non produrre un rallentamento eccessivo dei neutroni stessi. In questi reattori viene utilizzato come refrigerante sodio allo stato liquido, che presenta ottime capacità di trasferimento del calore e permette di avere basse pressioni nel circuito refrigerante. In questi reattori risulta necessario interporre un circuito intermedio, ancora a sodio liquido, tra il refrigerante primario (sodio liquido) e d il circuito ad acqua-vapore, onde evitare che la possibile reazione sodio/acqua comporti il rilascio all'esterno di prodotti radioattivi. Infatti il sodio liquido del circuito intermedio, che non attraversa il nocciolo e che a sua volta alimenta i generatori di vapore, non si attiva. Uno schema generale semplificato di una centrale con reattore veloce è riportato nella Fig. A5.

5

6

7

8

9

10

11

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche 1. Reazioni nucleari 1.1. Richiami di fisica atomica L atomo è costituito da un nucleo centrale che ne contiene praticamente tutta la massa; attorno ad esso gravitano

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche 1. Reazioni nucleari 1.1. Richiami di fisica atomica L atomo è costituito da un nucleo centrale che ne contiene praticamente tutta la massa; attorno ad esso gravitano

Dettagli

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE E n e r g i a 5 ENERGIA NUCLEARE L'energia nucleare è una fonte energetica non rinnovabile, seppure alternativa alle fonti energetiche più tradizionali (combustibii fossili). Essa comprende l'energia ricavata

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 DUE PASSI NEL NUCLEARE: DA OKLO A FUKUSHIMA Michele Prata Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 1 Michele Prata Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta

Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta L'energia nucleare in URSS si sviluppò a partire dalla metà degli anni Cinquanta. E' del 1954 il primo impianto nucleare in grado di produrre energia per uso civile. Solo negli anni Settanta iniziò la

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

6 (6 x 1, ) + (6 x 1, ) + (6 x 5, x 10-4 ) = u.m.a.

6 (6 x 1, ) + (6 x 1, ) + (6 x 5, x 10-4 ) = u.m.a. l energia di massa: una conseguenza della relatività di Einstein E = m c 2 m p = 1,6726231 x 10-27 Kg = 1,0072764 u.m.a. m n = 1,67492729 x 10-27 Kg = 1,0086652 u.m.a m e = 9,1093826 x 10-31 Kg = 5,4857991

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. 1 Il termine nucleone indica una particella costituente il nucleo

ENERGIA NUCLEARE. 1 Il termine nucleone indica una particella costituente il nucleo ENERGIA NUCLEARE 1.1.6 Breve storia La storia dell energia nucleare comincia nel 1942, quando Fermi accende il primo reattore a Chicago. Dopo i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, durante

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TESI DI LAUREA. Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico

POLITECNICO DI TORINO TESI DI LAUREA. Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico Candidato: Valiante Simone

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Cos è e perchè dovrebbe essere usato? La tecnologia consiste in una soluzione di progettazione per il recupero dell'energia contenuta nel

Dettagli

Intervento dell Ing. Riccardo Renzulli Commissione nucleare Ordine degli Ingegneri di Roma

Intervento dell Ing. Riccardo Renzulli Commissione nucleare Ordine degli Ingegneri di Roma Intervento dell Ing. Riccardo Renzulli Commissione nucleare Cominciamo ad affrontare gli aspetti che ci riguardano più da vicino come ingegneri, partendo innanzitutto dal layout della centrale nucleare,

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE Progetto di impianti di propulsione navale 1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE Anno Accademico 2017/2018 1 Premessa 2 Vela e remi!!!!!! Antichità 3 Vela e remi!!!!!! Antichità 4 Vela e speriamo che il

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico 1 Il rendimento di produzione è il rapporto tra il calore fornito dal generatore e l energia consumata sotto forma di combustibile

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici FMRGroup @ DMA-URLS Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici Alessandro Corsini Università di Roma La Sapienza e.mail: alessandro.corsini@uniroma1.it, corsini@dma.ing.uniroma1.it

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici: SCAMBIATORI DI CALORE Gli scambiatori di calore a superficie sono quelle apparecchiature in cui la trasmissione del calore tra i due fluidi avviene per convezione tra i fluidi e le rispettive superfici

Dettagli

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA Progetto di impianti di propulsione navale 1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA Anno Accademico 2017/2018 1 Definizioni Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono

Dettagli

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

Principali obiettivi dell'attività sperimentale Tra le sfide scientifiche più importanti affrontate nell ultimo decennio da numerosi settori dell industria mondiale rientra a pieno titolo la realizzazione di dispositivi e sistemi tecnologici di dimensioni

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico 2008-2009 Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati

Dettagli

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas ErP TOTALECO Recuperatore/condensatore gasolio o gas PRINCIPIO DI RECUPERO Associato ad una caldaia tradizionale o ad una caldaia a tre giri di fumo con funzionamento a gas e gasolio, il recuperatore TOTALECO

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2 VIESMANN VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOSOL 200-T TIPO SP2 Collettore solare a tubi sottovuoto Funzionante secondo il principio

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico tecnologie esistenti Caratteristiche generali: Sistema di concentrazione della radiazione solare (specchi); Elemento ricevitore investito

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Gli allievi leggono un testo informativo e assegnano le immagini ai testi corrispondenti. Successivamente approfondiscono le loro conoscenze con un gioco memory.

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature Ing. Giuseppe Sedda Allegato I: Attività di cui all articolo 2, lettera a, punto iv Ciascuno Stato rilascia all Agenzia.: iv) una descrizione

Dettagli

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE SCAMBIATORI A DOPPIO TUBO TIPO HAIRPIN Figura 69 possibili realizzazioni in cui manca il tubo esterno: il fluido, se gassoso, passa tra i mentre, se liquido, viene

Dettagli