ESERCIZI' Interrogazioni'base'di'dati' Azienda ' hanno*come*direfo*supervisore* Franklin*Wong *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI' Interrogazioni'base'di'dati' Azienda ' hanno*come*direfo*supervisore* Franklin*Wong *"

Transcript

1 ESERCIZI' INTERROGAZIONI*SQL*! Interrogazioni'base'di'dati' Azienda ' 2! Mostrare*nome*e*cognome*di*tu<*gli*impiega?*del* dipar?mento*5*che*lavorano*più*di*10*ore*alla*se<mana* sul*progefo* ProdoFoX *! Mostrare*il*nome*e*cognome*di*tu<*gli*impiega?*che* hanno*una*persona*a*carico*con*il*loro*stesso*nome*di* bafesimo*! Mostrare*il*nome*e*cognome*di*tu<*gli*impiega?*che* hanno*come*direfo*supervisore* Franklin*Wong *! Mostrare*il*nome*e*cognome*di*tu<*gli*impiega?*che* guadagnano*oltre*$10.000*in*più*rispefo*allo*s?pendio* più*basso*

2 3 Base'di'Dati' Catalogo '! Considerate*lo*schema*seguente:* Fornitori*(fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi*(pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo (fid: integer, pid: integer, costo: real) I*campi*chiave*sono*soFolinea?.*La*relazione*Catalogo* elenca*i*prezzi*pra?ca?*da*ciascun*fornitore.** 4 Interrogazione'1'! Trovare*i*fid*dei*fornitori*che*forniscono*pezzi*rossi*o* pezzi*verdi*!select!c.fid!!from!parti P, Catalogo C!!WHERE!(P.colore= rosso OR!!! P.colore= verde ) AND!!! C.pid=P.pid!

3 5 Formulazione'alternativa'I1' SELECT!C.fid! FROM!Parti P, Catalogo C! WHERE UNION!!P.colore= rosso AND!!C.pid=P.pid! SELECT!C.fid! FROM!Parti P, Catalogo C! WHERE!P.colore= verde AND!!C.pid=P.pid! 6 Interrogazione'2'! Trovare*i*fid*dei*fornitori*che*forniscono*pezzi*rossi*e* pezzi*verdi* SELECT!C.fid!!FROM!!Catalogo C, Pezzi P!!WHERE!P.colore= rosso AND!!!!C.pid=P.pid!!INTERSECT!!SELECT!C.fid!!FROM!!Catalogo C, Pezzi P!!WHERE!P.colore= verde AND!!!!C.pid=P.pid!

4 7 Formulazione'alternativa'I2' SELECT C1.fid! FROM Catalogo C1, Catalogo C2,!!! Pezzi P1, Pezzi P2! WHERE P1.colore= rosso AND!! P2.colore= verde AND!! C1.pid=P1.pid AND!! C2.pid=P2.pid AND!! C1.fid=C2.fid! 8 Base'di'dati' Compagnia'Aerea '! Considerate*lo*schema*seguente:* Volo*(vno: integer, da: string, a: string, distanza: integer, partenza: time, arrivo: time) Aereo*(aid: integer, anome: string, autonomia: integer) Cer(ficato*(pid: integer, aid: integer) Personale0(pid: integer, pnome: string, salario: integer)! La*relazione*Personale*descrive*pilo?*così*come*gli*altri*?pi*di* impiega?*! Ogni*pilota*è*cer?ficato*per*cer?*aerei*e*solo*i*pilo?*sono* cer?fica?*per*volare.**

5 9 Interrogazione'1'! Trovare*i*pid*dei*pilo?*cer?fica?*per*qualche*aereo* Boeing.*!SELECT C.pid FROM Aereo A, Certificato C WHERE A.aid=C.aid AND A.nome LIKE Boeing% 10 Interrogazione'2'! Trovare*gli*aid*di*tu<*gli*aerei*che*possono*essere* usa?*per*voli*non[stop*da*bonn*a*madrid.*!select A.aid FROM Aereo A, Volo V WHERE V.da= Bonn AND V.a= Madrid AND A.autonomia > V.distanza

6 11 SQL'Avanzato'! 12 Formulazione'alternativa'I2'! SELECT!C.fid! FROM!Catalogo C, Pezzi P! WHERE!P.colore= rosso AND C.pid=P.pid!!AND C.fid IN! *! (SELECT C1.fid!!! FROM Catalogo C1, Pezzi P1!!! WHERE P1.colore= verde AND!!! C1.pid=P1.pid)!

7 13 Formulazione'alternativa'I2' SELECT!C.fid! FROM!Catalogo C, Pezzi P! WHERE!P.colore= rosso AND C.pid=P.pid! AND EXISTS(SELECT P2.pid!!! FROM Catalogo C2, Pezzi P2!!! WHERE P2.colore= verde!!! AND C2.fid=C.fid!!!!! AND P2.pid=C2.pid)! 14 Interrogazione'3'! Trovare*coppie*di*fid*tali*che*il*fornitore*con*il*primo* fid*applica*per*alcuni*(ne*esiste*almeno*uno)*pezzi* un*prezzo*maggiore*di*quello*del*fornitore*col* secondo*fid.*!select!distinct (C1.fid, C2.fid)!!FROM!Catalogo C1, Catalogo C2!!WHERE!C1.pid = C2.pid AND!!!!C1.fid < >C2.fid AND!!!!C1.costo > C2.costo!

8 15 Interrogazione'4'! Trovare*i*pid4dei*pezzi*forni?*da*almeno*due* fornitori*diversi.** SELECT!C.pid! FROM!Catalogo C! WHERE!EXISTS!!!(SELECT!C1.fid!!! FROM!!Catalogo C1!!! WHERE!C1.pid=C.pid!!!! AND C1.fid<>C.fid)! 16 Formulazione'alternativa'I4' SELECT!C.pid! FROM!Catalogo C! GROUP BY!C.pid! HAVING!COUNT(*) > 1*

9 17 Interrogazione'5'! Trovare*i*nomi*dei*pilo?*che*possono*operare*su* aerei*con*un*autonomia*superiore*a*3000*miglia,*ma* che*non*sono*cer?fica?*per*alcun*aereo*boeing* SELECT!DISTINCT P.pnome! FROM!Aereo A, Certificato C, Personale P! WHERE!P.pid=C.pid AND C.aid=A.aid!!AND A.autonomia>3000!!AND P.pid NOT IN!!! (SELECT C1.pid!!! FROM Certificato C1, Aereo A!!! WHERE C1.aid=A.aid!!!! AND A.anome LIKE Boeing% )! * 18 Interrogazione'6'! Trovare*i*pid4del*personale*con*il*salario*più*alto* SELECT!P.pid! FROM!Personale P! WHERE!P.stipendio=(SELECT!!!!! MAX(P1.stipendio)!!!!! FROM Personale P1)!

10 19 Interrogazione'7'! Trovare*i*pid4del*personale*con*il*2 *s?pendio*più* alto* SELECT!P.pid! FROM!Personale P! WHERE!P.stipendio =!!(SELECT MAX(P1.stipendio)!!! FROM Personale P1!!! WHERE P1.stipendio<>!!! (SELECT MAX(P2.stipendio)!!! FROM Personale P2))! 20 Interrogazione'8'! Trovare*gli*aid*di*tu<*gli*aerei*che*possono*essere* usa?*per*voli*dire<*da*los*angeles*a*chicago.* SELECT!A.aid!!!!! FROM!Aereo A! WHERE!A.autonomia >!!!(SELECT MIN(V.distanza)!!!! FROM! Volo V!!!!!! WHERE V.da= Los Angeles AND!!!!! V.a= Chicago )*

11 21 Interrogazione'9'! Visualizzare*il*nome*e*lo*s?pendio*di*ogni* dipendente*non[pilota*il*cui*s?pendio*è* superiore*allo*s?pendio*medio*dei*pilo?.* SELECT P.dnome, P.stipendio!!!! FROM Personale P! WHERE P.pid NOT IN! (SELECT DISTINCT C.pid!! FROM Certificato C)! AND P.stipendio >!! (SELECT AVG(P1.stipendio)! FROM Personale P1,!! Certificato C1!! WHERE P1.pid = C1.pid)! 22 Interrogazione'10'! Trovare*i*nomi*degli*aerei*tali*che*tu<*i*pilo?*abilita?*al* volo*su*quegli*aerei*guadagnano*almeno* *80*000,00* SELECT!DISTINCT A.anome!! FROM!Aereo A! WHERE!NOT EXISTS!!!(SELECT C.aid!!! FROM Certificato P, Personale P!!! WHERE A.aid = C.aid!!!!AND C.pid = P.pid!!!!AND P.stipendio < 80000)!

12 23 Interrogazione'11'! Trovare*i*pid*del*personale*cer?ficato*esaFamente* per*tre*aerei* SELECT!C.pid! FROM!Certificato C! GROUP BY!C.pid! HAVING!COUNT(*) = 3! 24 Interrogazione'12'! Per*ciascun*pilota*abilitato*al*volo*su*più*di*tre*aerei,* trovare*il*pid*e*la*massima*distanza*percorribile* dagli*aerei*su*cui*è*abilitato.* SELECT!C.pid, MAX(A.autonomia)!! FROM!Certificato C, Aereo A! WHERE!C.aid = A.aid! GROUP BY!C.pid! HAVING!COUNT(*)>3!

13 25 Interrogazione'13'! Per*tu<*gli*aerei*che*percorrono*una*distanza* superiore*alle*1000*miglia,*trovare*il*nome* dell aereo*e*lo*s?pendio*medio*dei*pilo?*abilita?*al* volo*su*quell aereo.* SELECT!A.anome, AVG(P.stipendio)! FROM!Certificato C, Aereo A,!!!Personale P! WHERE!C.aid = A.aid AND C.pid = P.pid!!!AND A.autonomia>1000! GROUP BY A.aid, A.anome! 26 Interrogazione'14'! Visualizzare*i*nomi*del*personale*abilita?*al*volo* solo*su*aerei*che*possono*coprire*distanze*superiori* alle*1000*miglia.* SELECT P.pnome!!! FROM Certificato C, Aereo A,!!!!!Personale P! WHERE C.aid = A.aid AND C.pid = P.pid! GROUP BY p.pid, p.pnome! HAVING!EVERY(A.autonomia>1000)!

14 27 Interrogazione'15'! Iden?ficare*tuFe*le*roFe*che*possono*essere*percorse* da*qualunque*pilota*con*uno*s?pendio*superiore*a* ,00* SELECT DISTINCT V.da, V.a!!!! FROM Volo V! WHERE NOT EXISTS!! (SELECT *!! FROM Personale P!! WHERE P.stipendio > !!! AND NOT EXISTS!!!!(SELECT!*!!!!!! FROM!Aereo A, Certificato C!!!! WHERE A.autonomia > V.distanza!!!! AND P.pid = C.pid!!!! AND A.aid = C.aid))! 28 Base'di'dati' Università '! Studente*(snum: integer, snome: string, specializzazione: string, anno: string, età: integer)! Corso0(cnome: string, orario: time, aula: string, pid: integer)! Iscri6o*(snum: integer, cnome: integer)! Professore (pid: integer, pnome: string, dipartid: integer)

15 29 Interrogazione'16'! Trovare*i*nomi*dei*professori*per*i*quali*il*totale* degli*iscri<*in*un*loro*corso*è*minore*di*cinque.* SELECT!DISTINCT P.pnome!! FROM!Professore P! WHERE!5>(SELECT!COUNT(I.snum)!!! FROM!Corso C, Iscritto I!!! WHERE!C.cnome=I.cnome!!!!!AND C.pid=P.pid)! 30 Formulazione'alternativa'I16' SELECT!DISTINCT P.pnome!! FROM!Professore P, Corso C,!!!Iscritto I! WHERE!C.cnome=I.cnome!!!AND C.pid=P.pid! GROUP BY (P.pid,P.pnome)! HAVING COUNT(*) < 5!

16 31 Interrogazione'17'! Trovare*i*nomi*degli*studen?*non*iscri<*ad*alcun* corso* SELECT!DISTINCT S.snome! FROM!Studente S! WHERE!S.snum NOT IN!!!(SELECT!I.snum!!!! FROM!Iscritto I)! 32 Interrogazione'18'! Trovare*i*nomi*di*tu<*i*corsi*che*hanno*almeno*5* iscri<* SELECT! C.cnome! FROM! Corso C, Iscritto I! WHERE! C.cnome = I.cnome!! GROUP BY! C.cnome! HAVING! COUNT(*)>=5!

17 33 Interrogazione'19'! Per*ciascun*anno*di*corso*mostrare*l età*media*degli* studen?* SELECT! S.anno, AVG(S.età)! FROM! Studente S! GROUP BY! S.anno! 34 Interrogazione'20'! Trovare*i*nomi*degli*studen?*iscri<*al*maggior* numero*di*corsi* SELECT!DISTINCT S.snome! FROM! Studente S, Iscritto I! WHERE! S.snum = I.snum! GROUP BY (I.snum,S.snome)! HAVING!COUNT(*) >= ALL!!!! (SELECT COUNT(*)!!!FROM Iscritto I1!!!GROUP BY I1.snum)!

18 35 Interrogazione'21'! Per*ciascun*valore*di*età*che*appare*in*Studente,* trovare*l anno*di*corso*nel*quale*è*più*frequente* trovare*studen?*di*quell età.**! Per*esempio,*se*ci*sono*più*studen?*di*20*anni*al* secondo*anno*piufosto*che*negli*altri,*si*dovrebbe* visualizzare*(20,2).* 36 Formulazione'I21' SELECT S.età, S.anno! FROM Studente S! GROUP BY S.età, S.anno! HAVING S.anno IN!!(SELECT S1.anno!!! FROM Studente S1!! WHERE S1.età = S.età!! GROUP BY S1.anno, S1.età!! HAVING COUNT(*) >= ALL!!!!!(SELECT COUNT(*)!!!! FROM Studente S2!!!! WHERE S1.età=S2.età!!!! GROUP BY S2.anno, S2.età))!

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL 2 Interrogazioni base di dati Azienda Mostrare nome e cognome di tutti gli impiegati del dipartimento 5 che lavorano più di 10 ore alla settimana sul progetto ProdottoX Mostrare

Dettagli

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercizi sull algebra relazionale Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

Dettagli

Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizi di SQL

Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizi di SQL Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizio 1. Dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate): esprimere in SQL le seguenti interrogazioni: RIVISTA

Dettagli

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma SQL: Structured Query Language 1 SQL:Componenti Principali Data Manipulation Language (DML): interrogazioni, inserimenti, cancellazioni, modifiche Data Definition Language (DDL): creazione, cancellazione

Dettagli

Business Intelligence

Business Intelligence Business Intelligence Esercitazione di Laboratorio N. 1 L esercitazione ha come obiettivo l interrogazione di una base di dati relazionale mediante query SQL su un DBMS Oracle XE. Schema logico della basi

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005 Basi di Dati Esercitazione SQL 19 maggio 2005 Paolo Papotti Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo

Dettagli

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate)

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Esercizi proposti su SQL - SELECT avanzata Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizio 1 Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Trovare

Dettagli

4 SQL : Interrogazioni nidificate

4 SQL : Interrogazioni nidificate Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2010/2011 Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: typedef struct{ int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

ed SQL 10 Novembre 2009

ed SQL 10 Novembre 2009 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale ed SQL 10 Novembre 2009 Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo (Fornitore, Prodotto,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) AEREO(CODA,TIPO,DESC) AEROPORTO(NOME,NAZIONE)

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

2- Il titolo dei film di F. Fellini prodotti dopo il SELECT f.titolo FROM Film f WHERE f.regista = Fellini AND f.annoproduzione > 1960

2- Il titolo dei film di F. Fellini prodotti dopo il SELECT f.titolo FROM Film f WHERE f.regista = Fellini AND f.annoproduzione > 1960 1- Il nome di tutte le sale di Pisa SELECT s.nome WHERE s.città = 'Pisa' 2- Il titolo dei film di F. Fellini prodotti dopo il 1960. WHERE f.regista = Fellini AND f.annoproduzione > 1960 3- Il titolo e

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL

ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL ESERCITAZIONE 4 Giovedì 13 novembre 2014 (3 ore) SQL Testi degli esercizi Si consideri il seguente schema di base di dati. STUDENTE(Matricola, Nome, Cognome, Indirizzo, Città) INSEGNANTE(Matricola, Nome,

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 E1 Algebra Relazionale: Soluzione Esercizi Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Esercizi proposti su SQL - SELECT avanzata. Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino

Esercizi proposti su SQL - SELECT avanzata. Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizi proposti su SQL - SELECT avanzata Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizio 1 Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) PROIEZIONI

Dettagli

3. Selezionare i nomi dei clienti che iniziano con le lettere P, Q, R, S

3. Selezionare i nomi dei clienti che iniziano con le lettere P, Q, R, S Esercitazione di SQL Corso di Basi di Dati 1. Visualizzare i clienti in ordine alfabetico select * order by nomesocietà 2. Visualizzare i clienti che non hanno il fax where fax is null 3. Selezionare i

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014 Basi di dati I Prova di autovalutazione 3 ottobre 214 La prova verrà discussa in aula, prevedibilmente giovedì 6 novembre. Si consiglia di svolgerlo simulando l esame, sulla carta e senza ausilio di libri

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 22/02/2016 Interrogazioni nidificate In

Dettagli

1. Per ogni film in cui appaiono solo attori nati prima del 1970 restituire il titolo del film.

1. Per ogni film in cui appaiono solo attori nati prima del 1970 restituire il titolo del film. Esercizio 1. Siano dati i seguenti schemi di relazione: Attori(CodiceAtt, Nome, AnnoNascita) PK(CodiceAtt) AttoriFilm(CodiceAtt*, CodiceFilm*) PK(CodiceAtt, CodiceFilm) CodiceAtt FK(Attori), CodiceFilm

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

S Q L E S E R C I Z I

S Q L E S E R C I Z I S Q L E S E R C I Z I 1. Sia dato il seguente schema relazionale: GIOCATORE(CodGiocatore, Nome, RuoloIdeale) SQUADRA(CodSquadra, Nome, Citt`a) GIOCA IN(CodGiocatore,CodSquadra, Anno, Ruolo) (a) Visualizzare

Dettagli

Basi di Dati Esempi di SQL

Basi di Dati Esempi di SQL Basi di Dati Esempi di SQL Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate): ATTORI (CodAttore, Nome, AnnoNascita, Nazionalità); RECITA (CodAttore, CodFilm)

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

Basi di Dati Temi d esame svolti (SQL)

Basi di Dati Temi d esame svolti (SQL) Basi di Dati Temi d esame svolti (SQL) Silvia Chiusano e Paolo Garza 9 Ottobre 2003 1 Testo degli esercizi Vengono di seguito riportati i riferimenti ad alcuni esercizi di SQL presi da vecchi temi d esame.

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari Basi di Dati Esercitazione SQL Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Basi di Dati Esempi di SQL

Basi di Dati Esempi di SQL Basi di Dati Esempi di SQL Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate): ATTORI (CodAttore, Nome, AnnoNascita, Nazionalità); RECITA (CodAttore, CodFilm)

Dettagli

Basi di Dati. S Q L Lezione 4

Basi di Dati. S Q L Lezione 4 Basi di Dati S Q L Lezione 4 Antonio Virdis a.virdis@iet.unipi.it Sommario Espressioni condizionali Query nella SELECT Raggruppamento di tuple Condizioni sui gruppi 2 Esercizio 6 (lezione 3) Indicare nome

Dettagli

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma SQL: Structured Query Language 1 SQL:Componenti Principali Data Manipulation Language (DML): interrogazioni, inserimenti, cancellazioni, modifiche Data Definition Language (DDL): creazione, cancellazione

Dettagli

PROGETTAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE FISICA IL CATALOGO DI SISTEMA Le tabelle di catalogo! Un DBMS memorizza su tabelle di catalogo le informazioni su! ciascuna tabella! nome della tabella e struttura del file! nome e tipo di

Dettagli

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate)

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Esercizi proposti su SQL SELECT base Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizio 1 Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) RIVISTA (CodR,

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 2: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 2: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 2: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: MODELLI (cod_modello,nome,versione,cod_fabbrica) VEICOLI

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

Interrogazioni in SQL

Interrogazioni in SQL Interrogazioni in SQL Corso di Basi di Dati 4 dicembre 2013 1 Interrogazioni sullo schema aziendale 1. Ottenere i nomi dei dipartimenti dislocati in piú sedi. 2. Ottenere il numero di supervisori. 3. Produrre

Dettagli

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate)

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Esercizi proposti su SQL - SELECT avanzata Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizio 3 Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Trovare

Dettagli

Esempi SQL con Access. Orazio Battaglia

Esempi SQL con Access. Orazio Battaglia con Access Orazio Battaglia Consideriamo la base di dati in figura. 2 Interrogazione 1: Selezioniamo tutti gli impiegati, vogliamo Cognome, Nome e Posizione SELECT Impiegati.Cognome, Impiegati.Nome, Impiegati.Posizione

Dettagli

Basi di Dati Esempi di prove di verifica con soluzioni

Basi di Dati Esempi di prove di verifica con soluzioni Basi di Dati Esempi di prove di verifica con soluzioni Prima prova di verifica del 6/11/2001 1. Una rivista periodica di fumetti vuole memorizzare informazioni relative a tutte le storie che ha pubblicato

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezioni 6 7 Raffaella Gentilini 1 / 46 Sommario 1 Subquery (o Interrogazioni Nidificate) Interrogazioni Annidate con Predicati di Confronto Interrogazioni Annidate con

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

SELECT FROM ORDER BY SELECT FROM ORDER BY DESC DESC SELECT FROM ORDER BY DESC DESC SELECT FROM WHERE SELECT FROM WHERE AND SELECT FROM WHERE AND

SELECT FROM ORDER BY SELECT FROM ORDER BY DESC DESC SELECT FROM ORDER BY DESC DESC SELECT FROM WHERE SELECT FROM WHERE AND SELECT FROM WHERE AND Data la seguente Base di dati: STUDENTE(Matricola, Nome, Cognome, Indirizzo, Città, CAP,Sesso) DOCENTE(Matricola, Nome, Cognome, Città,Telefono, Stipendio) CORSO(Codice, Nome, Facoltà, NumeroCrediti) ESAME(CodiceCorso,

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: "storia" Definizione dei dati

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: storia Definizione dei dati SQL SQL: una visione panoramica I lucidi presentati sono liberamente ispirati al contenuto del Capitolo 4 del libro Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati - McGraw-Hill, 1999 Structured Query Language

Dettagli

Interrogazioni$e$il$valore$NULL$

Interrogazioni$e$il$valore$NULL$ SQL$Avanzato$ Interrogazioni+complesse,+trigger,+viste+e+modifiche+dello+schema+! 2 Interrogazioni$e$il$valore$NULL$! Il valore NULL Logica a tre valori 3! Significato del valore NULL! Valore sconosciuto!

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

Dato lo SCHEMA RELAZIONALE:

Dato lo SCHEMA RELAZIONALE: Dato lo SCHEMA RELAZIONALE: 1-Il nome di tutte le sale di Pisa SELECT s.nome FROM Sale as s WHERE s.città = 'Pisa' 2-Il titolo dei film di F. Fellini prodotti dopo il 1960. SELECT f.titolo FROM Film as

Dettagli

Progettazione fisica delle basi di dati. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Progettazione fisica delle basi di dati. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Progettazione fisica delle basi di dati Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Introduzione v Dopo il progetto ER, la tarduzione in relazionale, il raffinamento dello schema e

Dettagli

SQL e algebra relazionale

SQL e algebra relazionale SQL e algebra relazionale Il linguaggio SQL consente una maggiore espressività dell algebra relazionale grazie a costrutti che permettono: di definire join più sofisticati di ordinare le righe dei risultati

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

Basi di dati: appello 07/02/06

Basi di dati: appello 07/02/06 Basi di dati: appello 07/02/06 Si consideri il seguente schema di base di dati di una casa editrice: restauro (id_quadro, data, tipo intervento, c.f._restauratore, ora_inizio, ora _fine.) quadro (id, titolo,

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest)

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) ESERCITAZIONI: 01/04/2008 TEMA: STRUCTURED QUERY LANGUAGE Base di Dati: Biblioteca UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) COPIA (Collocazione,

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Esercizio Sia dato il seguente schema: Airport (City, Country,

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Esercizio 5.1. Soluzione:

Esercizio 5.1. Soluzione: Capitolo 5 Esercizio 5.1 Definire sulla tabella Impiegato il vincolo che il dipartimento Amministrazione abbia meno di 100 dipendenti, con uno stipendio medio superiore ai 40 mila. : check (100 >= ( select

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna Pag.1

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna  Pag.1 Lezione 7 SQL (II) Pag.1 Ancora sugli operatori di confronto tra insiemi Abbiamo già visto IN, EXISTS e UNIQUE. Possiamo anche usare NOT IN, NOT EXISTS e NOT UNIQUE Disponibili anche: op ANY, op ALL Trovare

Dettagli

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste 1 SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione v Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL): Crea/distrugge/modifica relazioni e viste Definisce

Dettagli

SQL: Esercizi. ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza)

SQL: Esercizi. ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza) 1 SQL: Esercizi D B M G SQL: Esercizi Esercizio #1 ORCHESTRA(CodO, NomeO, NomeDirettore, numelementi) CONCERTI(CodC, Data, CodO, CodS, PrezzoBiglietto) SALE(CodS, NomeS, Citta, Capienza) Trovare il codice

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Esercitazione: Interrogazioni SQL

Esercitazione: Interrogazioni SQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Interrogazioni SQL Domenico Fabio Savo 1 Sommario 1. Creazione del database utilizzato per l esercitazione

Dettagli

SQL terza parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2010/11

SQL terza parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2010/11 SQL terza parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2010/11 Operatori aggregati Costituiscono una estensione delle normali interrogazioni SQL (non hanno corrispondenza in

Dettagli

STUDIO. Esercizi proposti a lezione cap. 3 rev. dic. 2007 da Ulmann, Widom Introduzione ai database. indirizzo. titolo. nome. recitain. attori.

STUDIO. Esercizi proposti a lezione cap. 3 rev. dic. 2007 da Ulmann, Widom Introduzione ai database. indirizzo. titolo. nome. recitain. attori. Basi di dati ad oggetti:un esempio ODL-OQL 1. Caso filmoteca: modello dei dati lunghezza tipo_pellicola via città indirizzo titolo anno FILM attori recitain ATTORE nome posseduto da lunghezza_in_ore (

Dettagli

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice Linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali sostenuti codice matricola anno voto

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati 15/07/2010 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Laura Po Nome Cognome Matr Corso di laurea Esercizio Sia dato il seguente database per la gestione dei concorsi fotografici.

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12 Esempi di interrogazioni SQL Sia dato il seguente modello dati: professore(pk, nome studente(matricola, nome, fuoricorso, nazionalita, eta, provincia corso(codice, anno, fk esame(matricola, codice, anno,

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Prima prova di verifica del 4/11/2009

Prima prova di verifica del 4/11/2009 Prima prova di verifica del 4/11/2009 1. (Obbligatorio) Si considerino le relazioni R(A :string, B :string, C :int) e S(D :string, E :int): R A B C a1 b1 10 a1 b2 20 a2 b2 20 a1 b3 30 a2 b3 30 S D E b1

Dettagli

BASE DI DATI. Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DATI Esercitazione: Campionato italiano 2015/2016 Raggruppamenti Nidificazione Informatica Umanistica Università di Pisa Testo: campionato di calcio italiano del 2015/2016 Lo schema della base

Dettagli

Tipi di sottoquery SQL

Tipi di sottoquery SQL Tipi di sottoquery SQL È possibile specificare subquery in numerose posizioni: Con le parole chiave IN e NOT IN. Con operatori di confronto. Con le parole chiave ANY, SOME e ALL. Con le parole chiave EXISTS

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Sommario (V parte) Aspetti avanzati della definizione dei dati

Dettagli

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SQL SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SELECT s.nome As Nome, 2002 - s.annonascita As Eta, 0 As NumeroEsami FROM Studenti

Dettagli

b) Si scrivano le interrogazioni SQL che restituiscono le seguenti informazioni, senza duplicazione dei risultati:

b) Si scrivano le interrogazioni SQL che restituiscono le seguenti informazioni, senza duplicazione dei risultati: Basi di Dati, 02/11/2005, primo compitino, compito A 1) L editore di una guida di vini vuole mantenere una base di dati riguardo alle diverse annate dei principali vini sul mercato italiano. Di ogni vino

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 3: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 3: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 3: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: MODELLI(cod_modello, nome, versione, cod_fabbrica) VEICOLI(targa,

Dettagli

Basi di Dati. Esercizi di SQL (2) - Soluzioni

Basi di Dati. Esercizi di SQL (2) - Soluzioni Basi di Dati Esercizi di SQL (2) - Soluzioni 1. 15 febbraio 2001. CORSO (CodCorso, NomeC, Anno, Semestre) ORARIO-LEZIONI (CodCorso, GiornoSettimana, OraInizio, OraFine, Aula) (a) Trovare le aule in cui

Dettagli

Simulazione prova pratica

Simulazione prova pratica Simulazione prova pratica Luca Martini Università di Pisa 14 maggio 2010 Database usato nella simulazione Esercizio 1 - Risultati Titolo dei film in cui la nazionalità di tutti gli attori è uguale alla

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

1. Analisi

1. Analisi 1. Analisi NOTA : La soluzione che segue si riferisce al testo relativo all Esame di Stato di Informatica per l indirizzo Informatica (a.s. 2007/2008), modificato in alcune interrogazioni SQL. Quella che

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date;

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date; CREAZIONE STRUTTURA DI UNA TABELLA by Marinsalta Fausto CREATE TABLE Personale Matricola char(5), Cognome char(30), Nome char(20), Codfis char(16) not null, Assunzione date, Filiale smallint, Funzione

Dettagli

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE

Dettagli

SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola

SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SQL, e.data, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola As Nome, 2002 - s.annonascita As Eta, 0 As NumeroEsami WHERE NOT EXISTS (SELECT * WHERE e.matricola = s.matricola

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Squadra Giocatore Partita Goal Ingresso Ingresso SELECT FROM WHERE AND AND SELECT FROM WHERE AND AND AND AND SELECT FROM WHERE AND AND

Squadra Giocatore Partita Goal Ingresso Ingresso SELECT FROM WHERE AND AND SELECT FROM WHERE AND AND AND AND SELECT FROM WHERE AND AND Squadra(Nome, Citta, Sponsor, ColoriSociali, punticampionato, Allenatore Giocatore(NTessera, Squadra*, Numero, Nome, Cognome, DataNascita, CittàNascita, Ruolo, Stipendio con il vincolo di integrità referenziale

Dettagli

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli Prerequisiti Conoscenze di: Progettazione Base di Dati Modellazione Relazionale

Dettagli

Capitolo 4. SQL: il linguaggio di interrogazione. Originato da SEQUEL-XRM e System-R ( ) dell IBM

Capitolo 4. SQL: il linguaggio di interrogazione. Originato da SEQUEL-XRM e System-R ( ) dell IBM Capitolo 4 SQL: il linguaggio di interrogazione SQL Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM Significato originario Structured Query Language Standard de facto Attuale standard ANSI/ISO

Dettagli

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2007 Politecnico di Torino 1 Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHEE Ordinamento del risultato Join unzioni aggregate Operatore GOU BY Istruzione SELECT: esempio di BD forniture prodotti Istruzione SELECT: esempio

Dettagli

Trovare i nomi dei marinai che hanno un imbarco su almeno una nave

Trovare i nomi dei marinai che hanno un imbarco su almeno una nave Schema relazionale: Sailors(sid,sname,rating,age), Boats(bid,bname,color), Reserves(sid Sailors,bid Boats,day) La relazione Sailors contiene informazioni relative ai marinai (i.e., codice, nome, livello

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli