Club Alpino Italiano Corso ASAG ANAG Gian Carlo Berchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Club Alpino Italiano Corso ASAG ANAG Gian Carlo Berchi"

Transcript

1 Club Alpino Italiano Corso ASAG ANAG Gian Carlo Berchi

2 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 2

3 Si fa risalire l'inizio della cartografia a circa anni fa: fu rinvenuto a Mezin (Ucraina) un antichissimo graffito con incise diverse immagini che rappresenterebbero un accampamento e il fiume che scorre nei pressi. Riproduzione tratta da Domenici Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 3

4 In epoca romana la cartografia fu sviluppata sostanzialmente a scopi pratici: ci rimangono una copia di un originale (circa 375 d.c.) nota con il nome di Tabula Peutigeriana (Mappamondo di Castorius) in cui è rappresentato l' itinerarium scriptum, cioè la descrizione grafica delle terre dell'impero Romano dalla Penisola Iberica al Mar Caspio, con le indicazioni di centri abitati, strade, fiumi Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 6

5 Nel medioevo le rappresentazioni cartografiche raffigurano luoghi sacri o si basano su idee cosmografiche desunte dalle sacre scritture e da alcuni scrittori cristiani. Si ritorna al concetto di terra piatta circondata dal Mare Oceanus e nei planisferi Gerusalemme occupa il centro del mondo mentre all'estremo Est è situato il paradiso. Sono caratteristici di quest'epoca i mappamondi a T o a ruota. In questi secoli la cartografia fu sviluppata solo dagli Arabi (tra i popoli mediterranei), che si occuparono prevalentemente della produzione di globi celesti in metallo e di carte nautiche sia del Mediterraneo che dell'oceano Indiano. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 7

6 In occidente non si hanno sostanziali progressi fino al XIII secolo in cui si sviluppa la cartografia nautica. Le carte, dette carte nautiche ortolaniche o peripli, raffigurano i contorni costieri dei paesi che si affacciavano sul Mediterraneo dando (e non sempre) solo poche indicazioni sull'entroterra. Scopo principale era infatti la rappresentazione delle distanze tra i principali porti, le cui posizioni erano determinate con osservazioni astronomiche, in funzione della navigazione legata al commercio costiero. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 8

7 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 9

8 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 11

9 << La risoluzione del problema dell orientamento in montagna si basa sul corretto utilizzo di tre strumenti: la carta, la bussola e l altimetro. Di questi tre strumenti, la carta è di gran lunga il più necessario. Quale il più utile? Ma possedere una carta senza saperla leggere e leggerla senza sapersi orientare equivale a non possedere nulla. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 12

10 Ogni frequentatore della montagna deve dunque avere conoscenze abbastanza precise sulla configurazione del terreno mediante le carte e avere familiarità con la loro utilizzazione, anche e soprattutto in cattive condizioni meteorologiche. Ciò non si impara in un giorno, richiede un lento assorbimento che si può acquisire solo esercitandosi a casa propria, poi sul terreno con il bel tempo, prima di essere obbligati a farlo nelle condizioni peggiori: con la nebbia o nevicata fitta e in un terreno sconosciuto >> Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Philippe Traynard Pag. 13

11 Dove sono? Determinare la posizione in cui ci si trova. Dove vado? Determinare la direzione in cui si vuole andare. Da dove vengo? Conoscere dove si è stati e saperlo comunicare. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 14

12 Sul sentiero con il bel tempo oggi molti sentieri sono ben segnalati e descritti accuratamente nelle guide quindi sembra che non ci sia bisogno di nient'altro, ma... Sul sentiero con il brutto tempo quando la nebbia ci avvolge, nascondendo i punti di riferimento e, a volte, anche i segnavia abbiamo bisogno di qualche strumento. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 15

13 Poi, per fortuna, esistono ancora sentieri non segnati, possiamo fare escursioni su neve con racchette o sci ai piedi, quindi... Oltre il sentiero con il bel tempo Oltre il sentiero con il cattivo tempo Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 16

14 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 17

15 Fondamentale è l abitudine sistematica a... Osservazione visiva Identificazione di punti e linee forti del paesaggio Percezione della nostra posizione rispetto a punti di riferimento Senso dello scorrere del tempo Stima di distanze, dislivelli, tempi, esposizioni, ecc. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 18

16 Si intende l immagine del territorio che si forma nella nostra mente. Si basa su ricordi, conoscenze del terreno, informazioni e precedenti studi di carte topografiche e di relazioni di gita. Si genera e si affina durante per il percorso a seguito di osservazioni, ragionamenti e confronti con la carta topografica e con la realtà. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 19

17 Integra l orientamento primario e mai lo sostituisce e UTILIZZA Supporti descrittivi Supporti strumentali Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 20

18 E' lo strumento piu' importante che abbiamo a disposizione E una rappresentazione grafica piana di una porzione della superficie terrestre su di un piano, ovvero il foglio. La superficie terrestre, oltre ad essere sferica, e' fatta anche di rilievi ed avvallamenti: la carta deve quindi rappresentare tre dimensioni su di un supporto che ne ha soltanto due. In generale si rappresenta il terreno come fosse visto dall'alto riducendolo opportunamente. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 21

19 Da quanto detto ne consegue che la carta topografica è caratterizzata da tre concetti base: Riduzione Deformazione Simbolicità La riduzione utilizzata ed il tipo di simboli utilizzati, determina i diversi tipi di carte: planisferi, carte fisiche, carte politiche, carte stradali. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 22

20 Rappresenta il rapporto di grandezza tra una unità di misura sulla carta e la stessa riportata sul territorio es: 1:25.000, 1 cm sulla carta = cm (250 m) in realtà maggiore è la scala (denominatore piccolo) e maggiori sono i dettagli rappresentati più piccola è la scala e maggiore è la zona di territorio rappresentata, a parità di dimensioni del foglio Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 23

21 Ne consegue che la scala della carta da usare è conseguenza dell utilizzo che se ne vuole fare: per le nostre esigenze, quelle dell uomo che cammina, sono consigliabili le scale di 1: e di 1: Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 24

22 Il concetto della scala e' molto evidente se passiamo dalla scala numerica a quella grafica: in un punto del foglio viene riportata una linea segmentata sulla quale sono riportate le effettive lunghezze lineari sul terreno. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 25

23 Esempio di deformazioni della "testa" di Dents e Adams Con proiezione di Mercatore Con proiezione stereografica Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 27

24 Una carta topografica contiene moltissime informazioni, queste sono rappresentate attraverso segni grafici convenzionali: simboli, colori, tipo di carattere. Per comprenderli, in un angolo del foglio viene riportata la LEGENDA. Ma attenzione le legende cambiano al cambiare delle case editrici e delle nazioni. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 28

25 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 29

26 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 30

27 La carta rappresenta un territorio in 3D su un foglio 2D, come si rappresenta la terza dimensione: i rilievi? Nelle carte topografiche si usano le CURVE DI LIVELLO (isoipse): linee immaginarie che uniscono tutti i punti che si trovano sull'intersezione tra la superficie terrestre ed un piano immaginario ad una data quota slm Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 31

28 L'andamento delle curve di livello esprime la realtà morfologica con una buona approssimazione (imputabile alla scala della carta) e offre, unitamente al resto della simbologia, una immediata informazione. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 32

29 La differenza di quota tra due isoipse contigue prende il nome di EQUIDISTANZA. Questa varia a seconda del tipo di carta: carta al (scala 1:25.000) l'equidistanza e' in genere di 20 o 25 metri. Il valore di equidistanza e' uguale per tutta la carta. Ogni 5 curve di livello consecutive appare un tratto piu' marcato con una cifra: e' la CURVA DIRETTRICE, la cifra indica la quota slm. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 33

30 Dove le curve di livello sono più vicine, il terreno è più inclinato, dove sono più distanti, la pendenza diminuisce. 1243m 1225m 25m 25m 25m 25m 25m 25m 1200m 1175m 1150m 1125m 1100m 1075m Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 34

31 L'ORIENTAMENTO DI UN VERSANTE (PENDIO), ALTRIMENTI DETTO ESPOSIZIONE DI UN VERSANTE DI UNA MONTAGNA, NE INDICA L'ORIENTAMENTO RISPETTO AI PUNTI CARDINALI PER DETERMINARLO È SUFFICIENTE UNA MAPPA O UNA BUSSOLA. ATTENZIONE: L'esposizione nell'alpinismo indica anche la presenza del vuoto lungo una via di arrampicata o un sentiero. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 35

32 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 36

33 L'esposizione dei versanti è un fattore importante del territorio: influenza il microclima attraverso l'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie del suolo. In inverno influenza la temperatura del manto nevoso e, pertanto, il suo metamorfismo costruttivo. Nei pendii sottovento (direzione NO-NE) il manto nevoso si deposita molto lentamente (a causa della scarsa irradiazione solare) e questo fa sì che i rischi si conservino più a lungo e che ne nascano di nuovi. Al contrario i pendii esposti a sud (SO-SE) dispongono più frequentemente di un manto nevoso più stabile grazie alla maggiore insolazione. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 37

34 Ci si posiziona lungo il versante con le spalle rivolte a monte e lo sguardo rivolto a valle. L esposizione si calcola con la bussola identificando la direzione del nostro sguardo Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 38

35 Individuare la curva di livello più vicina al punto di interesse, disegnare la perpendicolare alla tangente alla curva, prendere come direzione quella che va da monte a valle, poi calcolare l esposizione tramite l utilizzo di un goniometro o quadrante bussola a 16 direzioni. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 39

36 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 40

37 Carta schematica con le linee di cresta Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 41

38 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 42

39 Abbiamo visto un metodo di misura delle distanze lineari planimetriche. Per avere un'idea dei dislivelli che si percorreranno si può disegnare un profilo altimetrico del percorso. Come? Individuare sulla carta le quote dei punti più bassi e quelle dei colli o cime da superare e la distanza tra di loro. Vengono riportati i punti su un foglio utilizzando l'asse orizzontale per le distanze planimetriche e quello verticale per le quote. Unendo i punti risultanti si ottiene una spezzata che, con molta approssimazione, fornisce un'idea del profilo altimetrico di un percorso. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 43

40 La bussola L'altimetro Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 45

41 I punti cardinali Il movimento del Sole La Rosa dei venti L'azimut Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 46

42 Un punto sulla superficie terreste risulta determinato da un valore di Latitudine (nord o sud): distanza angolare del punto dall'equatore, misurata in gradi sull'arco del meridiano che passa per quel punto La sfera terrestre e' stata convenzionalmente suddivisa in meridiani e paralleli. Longitudine (est o ovest rispetto a Greenwich) distanza angolare del meridiano che passa per quel punto dal meridiano iniziale Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 47

43 In escursionismo e alpinismo usualmente non si usano le coordinate, ma e' fondamentale conoscere i punti cardinali: SUD il sole a mezzogiorno (astronomico) EST il sorgere del sole (ore 6 agli equinozi) OVEST il tramonto del sole (ore 18 agli equinozi) NORD il sole a mezzanotte (l opposto del sud) Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 48

44 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 49

45 L'azimut e' un angolo di direzione riferito al Nord, e misurato in senso orario Se ipotizziamo un allineamento punto di partenza-nord e punto di partenza-punto di arrivo, l'azimut e' l'angolo formato tra le due linee. Per determinare questo angolo si usa la bussola mirando direttamente al punto di arrivo se è visibile; se invece non è visibile misurando col goniometro il suo valore sulla carta riportandolo Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 50

46 Per marcia all'azimut (rotta) si intende un percorso da effettuare seguendo le indicazioni dataci attraverso valori di azimut. 180 N 20 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 51

47 La bussola è uno strumento semplice che indica la direzione del Nord magnetico Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 52

48 E' costituita da: AGO è costituito da un ago magnetizzato in modo tale che si disponga lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre con una sua estremità che indica il Nord magnetico GHIERA GIREVOLE GRADUATA (GONIOMETRO) è sempre esterna alla bussola solitamente il sistema di misurazione adottato è quello sessagesimale (un angolo giro corrisponde a 360 ). Le misurazioni effettuate sono sempre relative al Nord magnetico. E importante che la ghiera sia girevole, per rilevare o impostare un azimut. CORPO solitamente in plastica o metallo amagnetico, di forma preferibilmente rettangolare. Deve comunque avere un lato rettilineo per poter agevolmente allineare la bussola con il reticolato chilometrico della cartina. E inoltre preferibile che abbia il fondo trasparente per facilitare il posizionamento sul punto esatto della cartina. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 53

49 La bussola non va mai utilizzata in vicinanza di masse ferrose, o altro materiale che generi deviazione magnetica. Quindi lontano da: automobili, cavi di teleferiche o impianti di risalita, massi chiaramente ferrosi (rossicci), piccozze, ramponi ed attrezzatura alpinistica in genere, tralicci in metallo, linee elettriche da alta o media tensione, apparecchi elettrici o a batteria, radio ricetrasmittenti, chiavi, macchine fotografiche, dighe o altre opere in cemento armato, altre bussole, ecc. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 54

50 Inoltre occorre prestare attenzione alle zone di anomalia magnetica, dove la bussola è praticamente inutilizzabile a causa delle forti deviazioni del campo magnetico terrestre. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 55

51 Di fatto è possibile, mediante un buon orientamento primario, muoversi solo con le mappe, senza bussola. Con buona visibiltà sarà facile trovare qualche punto di riferimento sul terreno, identificarlo sulla carta e quindi orientare quest'ultima. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 56

52 Ma con la nebbia o con il buio la carta da sola non basta: occorre la bussola. Appoggiare la bussola sulla carta in piano, allineando un lato della stessa all'asse verticale del reticolo della carta. Ruotare quindi carta e bussola insieme fino a che l'ago non risulti parallelo all'asse del reticolo scelto Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 57

53 L altimetro è uno strumento che serve a misurare la quota slm del punto in cui ci si trova è sostanzialmente un barometro con una scala metrica graduata in base alla variazione di pressione alle diverse quote Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 58

54 È uno strumento che richiede particolari cure ed una continua taratura Perchè? la pressione atmosferica varia in continuazione per effetto di eventi meteorologici, vento e temperatura. Quando? deve essere tarato in corrispondenza di ogni punto quotato sulla cartina che viene raggiunto la taratura dovrà essere tanto più frequente quanto più le condizioni meteorologiche sono instabili Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 59

55 Fornendo un dato sulla quota, l'altimetro risulta utile per individuare la propria posizione insieme a carta e bussola. Esempio: ci si trova su un crinale, senza sapere esattamente in che punto l'altimetro ci fornisce la quota slm attraverso le curve di livello sarà facile individuare sulla carta la posizione Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 60

56 La carta e gli altri strumenti ci saranno molto di aiuto in caso ci si perda. Ma il loro costante utilizzo deve rendere assai remota questa possibilità. Che fare in caso di nebbia? Appena ci si accorge del sopraggiungere di nebbia o nuvole basse è necessario "fare il punto" in quell'istante. Valutare se non sia il caso di fare "dietro-front" sul percorso appena effettuato. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 61

57 Nel caso si debba continuare, usare la bussola opportunamente con la carta controllando ogni riferimento utile. Nel caso di marcia all'azimut chi tiene la bussola non dev'essere l'apripista. Nel caso si debba cercare qualche cosa nella nebbia (un segnavia, un bivio, un cartello, ecc.) ricordarsi di tenere sempre fermo un componente del gruppo utilizzandolo come riferimento. Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 62

58 Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 73

59 So, enjoy your trek! By ANAG Gian Carlo Berchi Cartografia e Orientamento - ANAG Gian Carlo Berchi Pag. 74

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Mind Map. Le mappe del pensiero. ovvero... Benvenuti nel fantastico mondo delle... Corso Gian Carlo Berchi

Mind Map. Le mappe del pensiero. ovvero... Benvenuti nel fantastico mondo delle... Corso Gian Carlo Berchi Benvenuti nel fantastico mondo delle... Mind Map ovvero... Le mappe del pensiero Corso 2013 - Gian Carlo Berchi Sito web: http://www.giancarloberchi.net E-mail: giancarlo.berchi@yahoo.it Le mappe rappresentazione

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Impariamo ad orientarci

Impariamo ad orientarci Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2012

Topografia e orientamento SA1 2012 Topografia e orientamento SA1 2012 Di cosa stiamo parlando Topografia Rappresentazione schematica e in scala del territorio attraverso la quale è possibile consentire l esatta individuazione dei luoghi

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13 Topografia e Orientamento in ambiente Cosa faremo Test a tempo Orientarsi in ambiente non conosciuto L importanza di sapersi orientare Cosa vuol dire sapersi orientare Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Topografia Orientamento

Topografia Orientamento Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015 Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2 CARTA GEOGRAFICA

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS L Orientamento

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Cenni di Topografia e Orientamento

Cenni di Topografia e Orientamento 12 aprile 2011 Cenni di Topografia e Orientamento di Alessandro Beber Definizione di carta: rappresentazione ridotta, simbolica e convenzionale di una porzione della superficie terrestre. Le carte di scala

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa. FASE 1 In aula Il percorso è stato preceduto da un fase iniziale di verifica e consolidamento dei prerequisiti e di alcuni strumenti già utilizzati nello scorso anno scolastico, quali l uso dei concetti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 6 1 quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Cos è e come si pratica l orienteering L orienteering (sport dei boschi) è una disciplina sportiva nata all inizio del 900 nei Paesi scandinavi,

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO significa stabilire la direzione dei punti cardinali e individuare sul terreno la direzione da percorrere riferendola a tale punti 2 Per meridiano geografico

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! inclinazione Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! Questa pendenza critica deve essere considerata al momento della pianificazione della gita con: l uso della carta topografica

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO FB1 CORSO O.P.E.M. CORSO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO Diapositiva 1 FB1 Francesco Brunori; 15/02/2017 I PUNTI CARDINALI MERIDIANI E PARALLELI LE COORDINATE GEOGRAFICHE Le coordinate geografiche di Fossombrone

Dettagli

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: scienza che si occupa della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno ORIENTAMENTO Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo Cai Seregno 1 Argomenti trattati Perché l'orientamento Definizione di cartografia La carta geografica Lettura delle carte Uso della bussola

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Orientamento -Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Tecniche di orientamento in montagna Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Remo e Renzo Minazzi Versione online Sezione CAI di VARESE Via Speri della Chiesa Jemoli 12 www.caivarese.it

Dettagli