Tecnica e Didattica dell Atletica Leggera Prof.ssa Paola Trevisson

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica e Didattica dell Atletica Leggera Prof.ssa Paola Trevisson"

Transcript

1 IL GETTO DEL PESO I LANCI: PRINCIPI GENERALI DI MECCANICA La lunghezza del lancio dipende da diversi fattori: peso dell attrezzo; velocità di lancio; angolo di partenza (o di proiezione); resistenza dell aria; altezza di uscita. Come principio generale si può affermare che più la velocità è grande e più l angolo di proiezione si avvicina ai 45, più lungo risulterà il lancio. La resistenza dell aria può essere considerata non rilevante nel peso e nel martello in considerazione della loro forma e del loro peso, mentre è di fondamentale importanza nel disco e nel giavellotto. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un vento che spira alle spalle del lanciatore non è vantaggioso in quanto tende ad abbassare la traiettoria dell attrezzo diminuendo la lunghezza del lancio. Il lanciatore può invece trarre vantaggio da un vento (entro certi limiti di velocità) contrario alla direzione di lancio in quanto questo può offrire un sostegno all attrezzo (disco o giavellotto) sfruttandone al meglio le doti di aerodinamicità nella fase di caduta Per l analisi meccanica ricordiamo che si indica con: angolo di proiezione l angolo formato con l orizzontale dalla tangente alla traiettoria dell attrezzo al momento del rilascio; angolo di parabola (o di traiettoria) l angolo formato con l orizzontale dalla tangente alla parabola dell attrezzo in un suo punto qualunque; angolo di assetto l angolo formato con l orizzontale dell asse maggiore dell attrezzo; angolo di incidenza l angolo formato dall angolo di assetto rispetto all angolo di parabola. IL GETTO DEL PESO Gara di origini molto antiche, veniva all inizio praticata da atleti di notevole massa e con forza muscolare negli arti superiori. Modificandosi in seguito le tecniche di lancio, si è venuta affermando la necessità che i lanciatori fossero dotati anche di rilevante potenza negli arti inferiori, onde poter sviluppare un azione con grande velocità di traslazione. Questa è infatti una delle componenti che contribuiscono allo sviluppo della velocità di uscita del peso e, di conseguenza, la misura di lancio. (La differenza tra il lancio da fermo e quello con traslocazione è, per diversi atleti di alta qualificazione, superiore ai due metri). L evoluzione che c è stata ha portato a modifiche notevoli: si è passati dal lancio con partenza laterale a quello dorsale, utilizzato ancora oggi da una parte dei lanciatori. In tempi più recenti, Il getto del peso 99

2 dopo tentativi che non avevano avuto seguito, soprattutto dopo il conseguimento del primato mondiale da parte del sovietico Barishnikov (m 22 - Parigi, 1976) ha iniziato a prendere piede il lancio con rotazione (indicato anche come lancio alla Barishnikov), che utilizza una tecnica simile al lancio del disco. Il tipo fisico adatto è senza dubbio il longilineo alto e potente in ogni parte del corpo. E preferibile il tipo alto in quanto a parità di angolo e velocità di uscita, il peso va più lontano se parte da un punto più alto rispetto al terreno. Deve essere veloce, tempista e coordinato al massimo. Infatti, poiché si deve utilizzare una pedana molto ristretta, il lancio deve avvenire con una rapidità estrema ed un minimo errore si ripercuote irrimediabilmente sul rendimento. Esistono oggi due tecniche di lancio del peso: la prima (la più frequente) è quella a sviluppo rettilineo; la seconda, rotatoria, è simile al lancio del disco. La scelta tra le due tecniche dipenderà dalle caratteristiche strutturali e dinamiche dell atleta. TECNICA RETTILINEA In questa tecnica l atleta compie una successione di movimenti spostandosi dorsalmente verso la direzione di lancio, facendo descrivere all attrezzo una traiettoria pressoché rettilinea. Le fasi del lancio: 1. Posizione di partenza 2. Traslocazione 3. Posizione di piazzamento finale 4. Finale di lancio Il getto del peso 100

3 PARTENZA TRASLOCAZIONE PIAZZAMENTO FINALE FINALE DI LANCIO CAMBIO Consideriamo un atleta che lancia di destro. POSIZIONE DI PARTENZA Il lanciatore si dispone all estremità della pedana opposta alla direzione di lancio, dorso rivolto a quest ultima. La gamba destra ha il piede a terra con la punta che sfiora il bordo interno della pedana ed è caricata dal peso del corpo. La gamba sinistra aiuta nel mantenimento dell equilibrio rimanendo appoggiata a terra con la sola punta del piede leggermente dietro rispetto al piede destro. IMPUGNATURA: il peso è appoggiato prevalentemente sulle tre dita centrali della mano (mano disposta a coppa con polso flesso dorsalmente). Il pollice ed il mignolo fungono da supporto. L attrezzo è appoggiato sul collo sotto l angolo della mandibola. Il getto del peso 101

4 TRASLOCAZIONE Il lanciatore, al momento di iniziare il lancio, lascia piegare la gamba destra e contemporaneamente solleva dietro, per equilibrio, la gamba sinistra. Il busto si flette in avanti protendendosi fuori dalla pedana. Questo rappresenta uno dei vantaggi del lancio dorsale: infatti il peso inizia l azione di lancio praticamente fuori dalla pedana, prolungando il tragitto che compirà nella mano del lanciatore. L atleta avrà pertanto maggiori possibilità di imprimere un impulso all attrezzo (Impulso = F x t) cioè di aumentare la rampa di lancio. L atleta carica la gamba destra richiamando flessa sotto il bacino la gamba sinistra. La traslocazione è determinata dalla spinta della gamba destra accompagnata da una distensione calciata-dietro della gamba sinistra. La spinta della gamba destra avviene con un movimento di rullata dall'avanti all'indietro del piede, che lascia il terreno per ultimo con il tallone, ed è diretta verso l indietro in modo che il piede, durante lo spostamento, sfiori il terreno. PIAZZAMENTO FINALE Il piede destro si sposta all incirca al centro della pedana con una rotazione di circa verso sinistra in appoggio sull avampiede. Il piede sinistro prende velocemente contatto alla base del fermapiedi leggermente aperto rispetto al destro (azione di contrasto attivo o di puntello attivo). La punta del piede sinistro è all incirca in linea con il tallone della destra. Il peso del corpo deve essere a carico della gamba destra. FINALE DI LANCIO Inizia con l estensione e la spinta verso l avanti-alto della gamba destra (macinamento del piede destro sul terreno) con dinamica frontalizzazione del bacino che provoca l innalzamento e la rotazione delle spalle, portate in direzione di lancio. Il getto del peso 102

5 L asse di questa rotazione finale si deve collocare su una linea che congiunge il piede sinistro con la spalla sinistra (il corpo in pratica si deve comportare come una porta incardinata a sinistra). Sincronizzata a questa azione è la spinta del braccio destro con completa estensione della spalla, del gomito e, per ultimo, del polso ( frustata ). La velocità di esecuzione deve essere in crescendo tant è che si parla di esplosione di lancio. Il finale del lancio si deve eseguire avendo entrambi i piedi a terra; infatti, ogni azione in volo rappresenta una dispersione. Per riprendere l equilibrio prima di uscire dalla pedana e non incorrere nell annullamento del lancio, l atleta effettua il cosiddetto cambio che consiste nell invertire con un salto gli appoggi compiendo un azione frenante con la gamba destra. Il getto del peso 103

6 TECNICA ROTATORIA Prendendo spunto dalla tecnica usata per il lancio del disco, questa tecnica di lancio si è diffusa notevolmente. Essa presenta sicuramente delle difficoltà di esecuzione, sia per la ristrettezza della pedana sia per la difficoltà di controllo dell attrezzo nella fase finale di lancio (al momento del rilascio). Le fasi del lancio sono: 1. Posizione di partenza 2. Rotazione e piazzamento finale 3. Finale di lancio PARTENZA ROTAZIONE ROTAZIONE PIAZZAMENTO FINALE FINALE Il getto del peso 104

7 Consideriamo sempre un atleta che lancia di destro. POSIZIONE DI PARTENZA L impugnatura è quella già descritta. L atleta si dispone sulla parte posteriore della pedana, fronte in direzione opposta a quella di lancio, piedi paralleli a contatto con il bordo della pedana ad una distanza tra di loro all incirca uguale a quella delle spalle, peso del corpo distribuito fra le due gambe leggermente piegate. Con il busto leggermente inclinato in avanti l atleta compie una leggera torsione verso destra e si carica sulle gambe. ROTAZIONE E PIAZZAMENTO FINALE L atleta inizia la rotazione con il piede ed il ginocchio sinistro in anticipo rispetto alla spalla sinistra. A questo punto stacca il piede destro da terra continuando a ruotare con il piede sinistro fino a circa 180 (l atleta deve essere in perfetto equilibrio sulla gamba sinistra). La gamba destra avanza velocemente verso il centro della pedana con un azione ampia e rotonda; a quest azione corrisponde la spinta del piede sinistro. Completata la spinta, l atleta in fase di volo continua a ruotare per arrivare al piazzamento finale con le spalle rivolte alla direzione di lancio. Il peso del corpo deve gravare sull avampiede destro che continua l azione di rotazione fino al veloce arrivo del piede sinistro alla base del fermapiedi. Il getto del peso 105

8 La parte inferiore del corpo deve sempre anticipare quella superiore per porre le giuste premesse alla fase finale del lancio. FINALE DI LANCIO Prevede un entrata anticipata delle anche rispetto alle spalle con successione di movimenti molto simili al lancio con traslocazione dorsale. La gamba destra sviluppa un azione di macinamento e spinta verso l alto-avanti, con dinamica frontalizzazione del bacino, che sarà completata dall azione di distensione e tenuta della gamba sinistra. Contemporaneamente avviene l entrata del braccio destro. DIDATTICA DI AVVIAMENTO AI LANCI Le specialità di lancio si fondano su movimenti complessi che per la loro esecuzione richiedono all'atleta un elevato grado di abilità motoria, sostenuto da una eccellente preparazione condizionale. La preparazione del lanciatore è dunque un processo di lunga durata, che darà i migliori risultati a completa maturazione dell'organismo, poiché la capacità forza, strettamente legata allo sviluppo muscolare, svolge un ruolo fondamentale. È necessario un impegno continuo e contemporaneo nel lavoro tecnico e in quello condizionale, poiché l'uno è influenzato dall'altro e i due aspetti devono integrarsi a vicenda in modo graduale e sistematico fin dall'avviamento. Ciò nonostante, grazie all'utilizzo di attrezzi leggeri (adeguati allo sviluppo fisico dei ragazzi) è possibile concretizzare gli inizi di una buona preparazione, procedendo gradualmente e ponendo alcuni traguardi intermedi. La complessità delle discipline di lancio richiede all'insegnante una precisa conoscenza della tecnica, nelle sue componenti meccaniche e dinamiche, oltre che una buona abilità didattica nel semplificare e scomporre le azioni complesse per facilitarne l'apprendimento ai principianti. La presenza dell'insegnante durante le esercitazioni deve essere costante ed accorta; i mezzi e i metodi da utilizzare sono molti e vari ed i momenti meccanici e dinamici delle quattro discipline di lancio evidenziano analogie che danno la possibilità di un iniziale lavoro collettivo, assai motivante e ben adatto a queste età. È dunque possibile ricavare una didattica semplice, che Il getto del peso 106

9 accomuni i fondamentali principi meccanici e dinamici, puntualizzando in un secondo momento i principi chiave di ciascuna specialità. È necessario conoscere bene ciò che è comune a tutti i lanci e ciò che invece caratterizza ciascuno di essi, e in base a ciò scegliere i mezzi appropriati per l'insegnamento. L'avviamento ai lanci dovrà iniziare con un metodo misto. Anche se il lanciare avverrà in una forma globale per conservare il suo carattere specifico, quando necessario si ricorrerà al metodo analitico, soprattutto per sensibilizzare il giovane a determinate posizioni e determinati passaggi obbligatori. L'attenzione andrà posta innanzitutto sul lavoro degli arti inferiori, che rimangono la parte principale da esercitare per migliorarne la dinamica e l'efficacia. Tutte le azioni che si compiono dal momento di partenza in poi mirano alla ricerca di un buon piazzamento nella fase di doppio appoggio che precede il finale del lancio: è questo un momento tecnico molto importante che troveremo più volte esaltato e sostenuto nelle proposte didattiche. Ciò non significa però che il busto e le braccia siano considerati elementi di secondo piano: le braccia e le mani lancianti costituiscono gli elementi più rapidi e più abili rispetto alle altre parti del corpo; devono però intervenire per ultime, rimanendo inizialmente decontratte e creando poi i prestiramenti necessari per l'efficacia del lancio. È invece tipico dei principianti far intervenire prematuramente gli arti superiori, non utilizzando così in maniera adeguata la maggior forza degli arti inferiori. L'azione dei piedi resta dunque fondamentale, poiché per un effetto azione-reazione al suolo permette la successiva azione a catena di tutti i segmenti corporei, dai piedi fino alle dita delle mani, passando per il bacino ed il tronco; nelle fasi finali di lancio gli arti inferiori intervengono, pur in modo diverso, attivamente e quasi simultaneamente, dando origine ad una coordinata successione di movimenti di gambe-tronco-spalla-bracciomano. È fondamentale inoltre ricercare la giusta esecuzione ritmica, che dalla velocità iniziale, attraverso un'accelerazione crescente nella traslocazione, permetta di imprimere all'attrezzo la massima velocità. L'apprendimento della tecnica basilare assume notevole importanza per il giovane che si avvicina alle specialità di lancio. L'uso di palle mediche, palle ripiene, palle leggere e altri mezzi ausiliari può essere di valido aiuto per l'apprendimento; l'utilizzo di attrezzi diversi da quelli standard permette infatti ai giovani atleti di porre l'attenzione sul lavoro degli arti inferiori che, come si è detto, rimangono la parte principale da esercitare. La didattica di avviamento va dunque impostata sull'azione degli appoggi, che rimane il punto chiave su cui lavorare. Le situazioni di apprendimento dovranno sempre mirare alla ricerca del piazzamento, della durata minima degli appoggi al suolo e, di conseguenza, di una forza esplosiva che, con azione concatenata e ordinata, venga trasmessa dagli arti inferiori fino alla mano lanciante. Il getto del peso 107

10 I numerosi esercizi e giochi finalizzati alla dinamica esecutiva, alla precisione o alla lunghezza dei lanci rendono vario e piacevole anche il movimento che a prima vista può sembrare monotono. L'attività ludica è fondamentale come esercitazione di destrezza soprattutto per i più giovani e per coloro che hanno un vissuto motorio ridotto. È importante riprendere pratiche finalizzate all'apprendimento tecnico multiforme, attraverso i grandi giochi preatletici, dove il lanciare si abbina ad altre azioni come il correre ed il saltare. Per i bambini di 8-10 anni le attività di lancio si inseriscono nel contesto più ampio delle abilità motorie, finalizzate alla coordinazione dinamica generale ed alla coordinazione oculo-manuale. Gli esercizi in forma di gioco utilizzeranno attrezzi leggeri di tipo e dimensioni diverse: palle di gomma, da tennis, da baseball, cerchi di gomma e piccole camere d'aria gonfiate, da lanciare in modi diversi. Nell'età successive, anni, ci si orienterà in principio verso lanci simmetrici, per iniziare poi, utilizzando gli attrezzi di categoria ragazzi e cadetti, l'insegnamento degli elementi della tecnica basilare. Sono ancora importanti i giochi di lancio, costruiti però in funzione di due obiettivi fondamentali: la ricerca dell'associazione delle forze di accelerazione nell'ordine gambetronco-braccio-mano; la ricerca nella fase finale, qualunque sia il lancio, di concordare la direzione delle forze impresse con la direzione di volo dell'attrezzo. In funzione dell'abilità gestuale raggiunta e delle capacità muscolari del ragazzo, le situazioni proposte evolveranno progressivamente: partendo da un gesto semplice si andrà verso un gesto più complesso, in modo da raccogliere via via la più grande quantità di forza messa in gioco da trasferire all'attrezzo. LA PALLA MEDICA PER LANCIARE LONTANO Le situazioni di apprendimento dovranno sempre essere mirate alla ricerca del piazzamento, con azione concatenata arti inferiori-mano lanciante. Oltre a quelle descritte gli esercizi qui proposti hanno altre finalità, rivolte soprattutto alla preparazione e al rafforzamento dei distretti muscolari preposti alle varie azioni di lancio. Sono, inoltre, di prevenzione a eventuali traumi caratteristici di alcune specialità. Il peso della palla medica dovrà essere adeguato alle caratteristiche degli allievi; in ogni caso attrezzi di uno o due chilogrammi vengono considerati idonei per i ragazzi di questa età. PRINCIPI COMUNI DELL APPRENDIMENTO TECNICO L esecuzione motoria dei lanci è un movimento di tutto il corpo. Uno degli errori più frequenti è quello di focalizzare l attenzione solo sull attrezzo e quindi sull arto lanciante. E Il getto del peso 108

11 fondamentale invece comprendere che l azione inizia con la spinta delle gambe: il lancio inizia con la parte inferiore del corpo. Il lancio va effettuato in accelerazione. L accelerazione è la risultante di elevate tensioni muscolari sviluppate secondo una catena ben precisa che partendo dalle gambe passa alle anche, al tronco ed infine viene trasmessa, attraverso gli arti superiori, all attrezzo. Il finale del lancio è sempre da interpretare non come un arrivo, ma bensì come una partenza per tutta la fase di accelerazione successiva. Non esiste una tecnica senza un controllato intervento di forza, ma non esiste una manifestazione di forza senza tecnica. Nella didattica è necessario focalizzare prima l attenzione sulle posizioni poi sulla velocità di esecuzione del gesto. DIDATTICA DEL GETTO DEL PESO Le proposte pratiche dovranno essere semplici ed adeguate alle capacità di ciascuno e dovranno consentire l acquisizione di una tecnica elementare ma corretta che possa essere in seguito perfezionata. Si procederà come segue: 1. LANCIO FRONTALE (con breve rotazione del busto lanciare). 2. LANCIO LATERALE (fianco alla zona di lancio, dopo aver effettuato una leggera inclinazione del busto, lanciare). Il getto del peso 109

12 3. LANCIO DALLA POSIZIONE FINALE (dorso alla zona di lancio, eseguire il dietro-front e lanciare). 4. LANCIO CAMMINANDO LATERALMENTE (fianco alla zona di lancio, avanzare incrociando le gambe e lanciare). 5. TRASLOCAZIONE E LANCIO (dorso alla zona di lancio, con spostamento rapido all indietro assumere la posizione di doppio appoggio e lanciare). L apprendimento delle varie fasi tecniche deve avvenire contemporaneamente. E molto importante far eseguire al più presto l azione completa e valutarne l aspetto ritmico. Il getto del peso 110

13 A. ESERCIZI PROPEDEUTICI CON ATTREZZI AUSILIARI Esercizi di lancio da varie posizioni per il rafforzamento dei diversi distretti muscolari. Il getto del peso 111

14 Il getto del peso 112

15 B. ESERCIZI PER LA TRASLOCAZIONE (TECNICA RETTILINEA) Ricerca dell equilibrio sul destro in partenza da fermo e salendo sull avampiede (fig. 1). Partenza slanciando indietro la gamba sinistra finendo in posizione a compasso (fig. 2). fig. 2 fig. 1 Partenza slanciando dietro la gamba sinistra e richiamando velocemente il destro sotto il busto. Anche e busto non subiscono variazioni di altezza (fig. 3). Partenza e traslocazione sotto un asticella posta a centro pedana (fig. 4). fig. 4 fig. 3 Partenza e traslocazione calciando con il sinistro una palla medica posta a centro pedana (fig. 5). fig. 5 Partenza e traslocazione con un ostacolo posto sul lato destro dell atleta per impedire che ci sia un eccessiva apertura a sinistra (fig. 6). Il getto del peso 113

16 fig. 6 C. ESERCIZI PER LA ROTAZIONE (TECNICA ROTATORIA) Studio e sensibilizzazione della rotazione del piede-ginocchio. Rotazione intorno al piede con ritorno nella posizione iniziale in perfetto equilibrio. Rotazione con partenza frontale in direzione di lancio curando l arrivo in equilibrio. D. ESERCIZI PER IL FINALE DI LANCIO Lanciare da posizione frontale a piedi paralleli, gambe semi-piegate e leggera torsione del busto (fig. 7). Lanciare da posizione frontale con piedi in divaricata sagittale (fig. 8). fig. 7 fig. 8 Lanciare da posizione frontale al di sopra di un asticella (fig. 9). fig. 9 Il getto del peso 114

17 ERRORI Il getto del peso 115

18 Il getto del peso 116

19 REGOLAMENTO LA GARA L ordine in cui i concorrenti effettuano le loro prove deve essere estratto a sorte. Quando vi siano più di otto concorrenti, ad ogni concorrente debbono essere concesse tre prove ed agli otto concorrenti con i migliori lanci debbono essere concesse altre tre prove. In caso di parità all ottavo posto, a ciascun concorrente in parità debbono essere concesse le tre prove addizionali. Quando vi sono otto concorrenti o meno, ad ogni concorrente debbono essere concesse sei prove. Il lancio deve avvenire da una pedana circolare. Il concorrente deve cominciare il lancio da una posizione di immobilità. Al concorrente è consentito toccare l interno del fermapiedi e del bordo di ferro della pedana. LANCIO NULLO Il lancio è nullo se il concorrente, dopo che è entrato in pedana ed ha cominciato ad eseguire un lancio, tocca con qualsiasi parte del corpo il terreno al di fuori della pedana, la parte superiore del cerchio metallico o del fermapiedi o si libera scorrettamente del peso durante l esecuzione di qualsiasi tentativo. Perché un lancio sia valido, il peso deve cadere completamente entro i margini interni del settore di caduta. Il concorrente non deve lasciare la pedana fino a che l attrezzo non ha toccato il terreno. Lasciando la pedana, il primo contatto con il terreno all esterno della pedana deve avvenire completamente dietro la linea bianca che passa idealmente per il centro della pedana. MISURAZIONE DEI LANCI La misurazione di ciascun lancio deve essere fatta immediatamente dopo il lancio, dalla impronta più vicina lasciata dalla caduta del peso all interno del cerchio della pedana, lungo una linea che va dall impronta fatta dal peso al centro della pedana. Ogni concorrente deve essere classificato con il migliore dei suoi lanci. IL PESO Il peso per l omologazione di un primato è di Kg per gli uomini e di Kg 4 per le donne. IL SETTORE DI CADUTA Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche tracciate ad un angolo di 34 gradi e 92 primi in modo che tali linee, se prolungate, passino per il centro della pedana. Il getto del peso 117

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 2006 La corsa ad ostacoli: tecnica e didattica. Prof. Roberto Amerio L IMPORTANZA DELL UTILIZZO DEGLI OSTACOLI NELLE CATEGORIE GIOVANILI

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE 1 Il cavallo selvaggio galoppa nella foresta 2 La tigre irrompe nel tempio 3 Il monaco chiude la porta 4 La tigre attraversa il fiume impetuoso 5 Il vento muove i

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 INTRODUZIONE Il bagher è un fondamentale di base nella pallavolo, cioè concorre con varianti diverse a formare i fondamentali complessi della ricezione

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo GRUPPO GIUDICI GARE ANCONA 26/05/2013 1 CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE Nominativo 1) Qual è la massima figura apicale tra i Giudici, che ha la responsabilità tecnico-organizzativa

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

CLASSI PRIME E SECONDE

CLASSI PRIME E SECONDE CLASSI PRIME E SECONDE PRIMO INCONTRO PRESENTAZIONE: conoscenza insegnante alunni con istruttore, VALUTAZIONE DI PARTENZA DEI LIVELLI INIZIALI DI FUNZIONALITÀ SENSO- PERCETTIVA E MOTORIA DI CIASCUN ALUNNO:

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

IL PERCORSO VITA POLICROSALUS

IL PERCORSO VITA POLICROSALUS IL PERCORSO VITA POLICROSALUS EDUCAZIONE FISICA IN AMBIENTE NATURALE AL PARCO AVVENTURA IL GIGANTE Nel Parco comunale della Garena vicino al parco avventura il Gigante il comune di Vaglia ha istallato

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

La coordinazione nel giovane portiere di calcio

La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione rappresenta la base di una buona capacità senso-motoria di apprendimento. Prima di eseguire una determinata azione motoria, è necessario

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof.

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof. SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE Prof. Paolo Moisè LA CORSA (KOLTAI) È UN ESPRESSIONE FONDAMENTALE DELL ATLETICA

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli