Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016"

Transcript

1 Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio a cura del 'Comitato di coordinamento regionale per la prevenzione e la lotta alle infezioni correlate alle pratiche assistenziali' Progetto 'Coordinamento e integrazione delle attività regionali rivolte alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza'. Referente progetto: U.O. di Igiene ed epidemiologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Progetto 'Il sistema informativo dei dati di sorveglianza microbiologica in Toscana' Referente progetto: Agenzia regionale di sanità

2 Contesto Le Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) sono definite come infezioni contratte da un paziente in ambito ospedaliero, o in altra struttura assistenziale, che non erano presenti o in incubazione al momento dell ammissione e causano un danno per la salute del paziente, e che in alcuni casi può esitare in grave malattia o nel decesso del paziente. Le ICA sono un problema rilevante la cui persistenza è anche legata all aumento della complessità delle cure e della criticità dei pazienti, tuttavia possono essere prevenute in una percentuale rilevante dei casi dall applicazione di misure di controllo e strategie efficaci. I costi ad esse imputabili, sia di natura assistenziale che legati al contenzioso sono tali da rendere gli interventi di controllo delle infezioni una priorità etica e gestionale per ogni sistema sanitario. Il documento della Commissione Europea 'Raccomandazione del Consiglio del 9 giugno 2009 sulla sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione e il controllo delle infezioni associate all'assistenza sanitaria' (2009/C 151/01) ricomprende le infezioni correlate all assistenza nel più ampio capitolo della sicurezza del paziente e indica le azioni che gli stati membri devono mettere in opera per controllare tale rischio. Tali azioni sono soggette a verifica periodica e la CE pubblica periodicamente rapporti sullo stato di realizzazione delle iniziative da parte degli stati aderenti. Tra le azioni è ricompresa la sorveglianza della frequenza e della tipologia delle infezioni osservate nei diversi stati, che vengono anche analizzati comparativamente e pubblicati dall European Centre For Disease Prevention and Control (ECDC). Secondo l assetto istituzionale italiano, dopo la modifica del Titolo V, la responsabilità delle azioni rivolte a garantire la qualità e la sicurezza delle cure spetta alle Regioni, e a questo ambito la Regione Toscana ha sempre manifestato particolare attenzione. La Regione Toscana ha infatti da tempo promosso un programma, già enunciato negli ultimi piani sanitari, di interventi selezionati in base alla loro efficacia e alla riduzione dei costi legati alla non qualità, per avviare in tutte le Aziende un programma di attività condiviso, sostenibile e continuativo i cui risultati siano misurabili mediante indicatori uniformi di attività e risultato. La dimostrazione della effettiva messa in opera di azioni finalizzate al controllo delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali e l adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controllo sono inoltre un requisito per l accreditamento delle Aziende Sanitarie previsto dalla Legge Regionale 51/09. Per il raggiungimento degli obiettivi è opportuno che vengano soddisfatti alcuni requisiti di carattere generale, che assicurino: - l integrazione delle attività di controllo del rischio infettivo nell ambito della funzione aziendale di gestione del rischio, in modo da avvalersi di tutte le competenze e ottimizzare l uso delle risorse; - l integrazione delle attività di controllo del rischio infettivo tra ospedale e territorio: dati i frequenti spostamenti dei pazienti nella rete dei servizi, problemi insorti in un qualsiasi punto assistenziale (ospedale o servizio territoriale) coinvolgono l intera rete e, analogamente, l uso non responsabile di antibiotici a qualsiasi livello ha ricadute non solo nello specifico ambito ma a livello generale;

3 - l integrazione delle attività di controllo mirate a prevenire la trasmissione di infezioni in ambito assistenziale e quelle mirate a promuovere l uso responsabile di antibiotici: solo interventi integrati che operino in modo coordinato su ambedue i determinanti (trasmissione di infezioni e selezione di microrganismi resistenti) avranno possibilità di successo. Obiettivo generale Obiettivi del presente programma sono: - il miglioramento della qualità della pratica assistenziale e della sicurezza di pazienti e operatori, da conseguire attraverso la produzione, l implementazione e la verifica di impatto di protocolli e linee guida condivisi, - la la messa a punto ed il rafforzamento di sistemi di sorveglianza. Strategie La strategia generale per la prevenzione e il controllo delle ICA deve perseguire i seguenti obiettivi: 1) Sorveglianza: Garantire la continuità e rafforzare sistemi di sorveglianza attiva anche attraverso la messa a regime di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica nella Regione Toscana. Ciò permetterà di: - monitorare l incidenza di determinati tipi di infezione ed in particolare le complicanze infettive causate da microrganismi multiresistenti, in primo luogo da enterobatteri resistenti ai carbapenemici, Klebsiella pneumoniae in primo luogo, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e altri gram-negativi non fermentanti, Clostridium difficile, le infezioni in Area critica e nell ospite ad alto rischio, al fine di raccogliere dati riferiti ad indicatori di processo e strutturali per valutare la qualità dell assistenza e l efficacia delle strategie di intervento adottate; - attivare un protocollo di sorveglianza continua attraverso la rete dei laboratori di microbiologia, rivolto alla identificazione degli eventi epidemici, alla definizione degli agenti patogeni prevalenti ed emergenti, della loro diffusione e dei loro profili di resistenza; - organizzare ad intervalli regolari indagini di prevalenza delle infezioni, dei microrganismi implicati e dei pazienti in trattamento antibiotico utilizzando protocolli omogenei e validati dall European Centre for Disease Control (ECDC) che permettano il confronto dei dati nel tempo e verso altre realtà, come previsto dalla normativa europea; - analizzare la banca dati regionale relativa alla prescrizione di farmaci antiinfettivi della classe J01 per produrre periodici rapporti, espressi in Defined Daily Doses/100 giorni paziente, sull esposizione della popolazione in comunità e dei soggetti ospedalizzati agli antibiotici. 2) Prevenzione e controllo: - promuovere l'adozione delle misure di prevenzione e controllo per sostenere il contenimento delle infezioni associate alle ICA in tutte le strutture sanitarie, allargandone l applicazione anche ai

4 contesti della continuità assistenziale: strutture di riabilitazione, residenze sanitarie assistite, assistenza domiciliare integrata; - redigere, implementare e verificare l applicazione di documenti di consenso e linee guida regionali per la prevenzione delle ICA; - estendere le competenze necessarie per attivare effettivamente azioni di sorveglianza e controllo delle ICA nei contesti e nelle strutture extraospedaliere attraverso iniziative formative rivolte ai responsabili e alle figure professionali ivi implicate. L emergenza di nuovi profili di resistenza agli antimicrobici rende inoltre indispensabile la tempestiva attivazione di misure rivolte a: - educazione e formazione del personale medico; - redazione e diffusione di protocolli e linee guida per il corretto utilizzo della terapia antimicrobica e per la prevenzione della diffusione di microrganismi multiresistenti nelle strutture sanitarie e sul territorio, realizzando così una politica di Antimicrobial Stewardship guidata dai dati di sorveglianza delle resistenze; - introduzione di un sistema di notifica delle infezioni o colonizzazioni sostenute da microrganismi sentinella portatori di resistenze multiple agli antibiotici. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati sarà necessario il coinvolgimento dell Assessorato regionale, del Comitato tecnico scientifico per la prevenzione e la lotta alle ICPA, dell Agenzia Regionale di Sanità per l essenziale contributo tecnico, delle Università e delle Aziende Sanitarie, superando i limiti di competenze e aree territoriali che nella situazione attuale non permettono di affrontare efficacemente il fenomeno, e in particolare la diffusione delle infezioni da microrganismi multiresistenti. L adozione e la diffusione di tali misure saranno facilitate dalla creazione di un sito dedicato al controllo delle infezioni accessibile dal portale della Regione Toscana. Azioni prioritarie per il biennio Le azioni che si ritiene necessario mettere in opera nel biennio possono essere aggregate in due specifici progetti di seguito descritti, che ricomprendono da una parte le attività relative al coordinamento delle attività regionali comprendenti la sorveglianza clinica, la formazione, la redazione di procedure e linee guida e alla validazione dei modelli organizzativi e dall altra quelle relative alla rete di sorveglianza microbiologica.

5 Progetto 'Coordinamento e integrazione delle attività regionali rivolte alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza'. Premessa Nel contesto nazionale italiano lo Stato ha delegato alle regioni la responsabilità delle azioni rivolte a garantire la qualità e la sicurezza delle cure, mantenendo al Ministero competente solo un ruolo di indirizzo e definizione di priorità e di raccordo con le iniziative della Comunità Europea. E quindi essenziale che ciascuna regione, pur all interno di un quadro che preveda il raccordo con altre regioni per iniziative di interesse trasversale e la collaborazione con le società scientifiche e le associazioni professionali, definisca in base al proprio assetto dei servizi il modello organizzativo e le attività da espletare per la prevenzione e il controllo delle ICA. Obiettivo Generale Il presente progetto delinea le azioni che, con l esclusione della sorveglianza basata sul laboratorio oggetto di un progetto distinto, la Regione Toscana intende mettere in atto in tutte le Aziende Sanitarie per minimizzare il rischio di acquisizione di ICA da parte dei pazienti e rispondere ai requisiti richiesti dalla Commissione Europea con la Raccomandazione del Consiglio del 9 giugno 2009 (2009/C 151/01)sulla sicurezza dei pazienti, inclusa la prevenzione ed il controllo delle ICA, e periodicamente verificati. Obiettivi specifici 1) Validazione di modelli organizzativi territoriali sovra-aziendali. Obiettivo di un programma di controllo del rischio infettivo è assicurare che vengano adottate, a tutti i livelli e da tutti gli operatori, le pratiche assistenziali dimostrate efficaci a ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi durante l assistenza e che venga promosso in qualsiasi ambito l uso responsabile di antibiotici (limitazione dell uso inappropriato, selezione dell antibiotico appropriato, del dosaggio e della durata di trattamento in grado di raggiungere l efficacia ottimale nella gestione delle infezioni). Il controllo delle ICA e il governo dell uso responsabile di antibiotici richiedono un approccio integrato, di ampio respiro e coerente, a livello della singola struttura sanitaria e di tutto il sistema sanitario. Per adattare il modello di intervento a tale contesto appare opportuno attivare la sperimentazione di un modello sovra-aziendale di gestione delle ICA a livello dell Area Vasta Nord-Ovest attraverso la condivisione delle attività di sorveglianza e dei protocolli clinico-assistenziali e sua validazione in via preliminare alla sua diffusione a livello regionale. A livello di AS, AV e Regione sarà necessario giungere all'attivazione coerente dei flussi informativi sulle resistenze e comunicazione dello stato di portatore/infetto di microrganismi indice lungo tutto il percorso assistenziale del paziente al fine di consentire l applicazione di misure di controllo della trasmissione e, se necessario, la prescrizione tempestiva di un trattamento antiinfettivo appropriato. Dovranno anche essere previsti l adattamento della rete di sorveglianza dei laboratori al nuovo modello organizzativo regionale e l identificazione dei laboratori di riferimento regionali per la

6 raccolta degli isolati, la conferma del fenotipo e l applicazione delle metodiche molecolari di caratterizzazione dei meccanismi di resistenza e di tipizzazione. Saranno effettuate azioni volte alla generalizzazione della segnalazione tempestiva ai reparti dello stato di infetto/colonizzato attraverso sistemi di alert reporting elettronici generati dai LIS in tempo reale che permettano ai gruppi operativi aziendali per il controllo delle infezioni di intervenire per la messa in opera delle adeguate misure di controllo della trasmissione e l instaurazione da parte dei consulenti infettivologi della terapia antiinfettiva appropriata. Sarà anche necessario giungere alla definizione di strategie uniformi basate sull evidenza di sorveglianza pro-attiva (screening dei portatori e contatti) in termini di metodologie di screening, popolazione target (a seconda del contesto epidemiologico regionale), frequenza appropriata di campionamento. Al fine di garantire la sicurezza del paziente per il rischio infettivo lungo tutto il percorso assistenziale sarà inoltre necessario disseminare le competenze adeguate per attivare effettivamente azioni di sorveglianza e controllo delle ICA e della disseminazione di microrganismi multiresistenti nei contesti e nelle strutture extraospedaliere attraverso iniziative formative rivolte ai responsabili di distretti, case della salute, strutture di cure intermedie e di riabilitazione, residenze sanitarie assistite, assistenza domiciliare integrata con il coinvolgimento delle figure professionali mediche e infermieristiche. 2) Effettuazione di studi di prevalenza in tutti i presidi pubblici e privati convenzionati della Regione Toscana condotti utilizzando il protocollo europeo dell ECDC. Gli obiettivi dello studio di prevalenza europeo delle infezioni correlate all assistenza e dell uso di antibiotici negli ospedali per acuti sono: 1. stimare le dimensioni globali (prevalenza) delle HAI e dell uso di antibiotici negli ospedali per acuti nei presidi toscani in confronto con i dati Italiani ed Europei; 2. descrivere pazienti, procedure invasive, infezioni (siti, microrganismi coinvolti inclusi i markers di resistenza antibiotica) e antibiotici prescritti(composti, indicazioni d uso) per tipo di pazienti, reparti e strutture di ricovero, per nazione europea, attraverso dati aggiustati o stratificati; 3. diffondere i risultati a coloro che hanno necessità di conoscerli (a livello locale, regionale, nazionale ed europeo) al fine di: aumentare l attenzione al problema, formare e rinforzare infrastrutture e competenze per attuare la sorveglianza, identificare i problemi comuni a livello europeo e stabilire priorità condivise, valutare gli effetti delle strategie ed indirizzare le politiche a livello locale /nazionale/ regionale (PPS ripetuti in tutti i Paesi Membri); 4. fornire agli ospedali uno strumento standardizzato per individuare obiettivi di miglioramento della qualità. I precedenti studi di prevalenza regionali, sono stati condotti nell'autunno del 2004 e del Il primo ha interessato oltre 6000 malati in 41 presidi ospedalieri, rilevando una prevalenza di infezioni ospedaliere complessiva del 4,5%.

7 Lo studio di prevalenza delle ICA e dell uso degli antimicrobici in ospedale del 2012 è stato condotto seguendo il nuovo protocollo europeo proposto dall European Center for Disease Prevention and Control (ECDC). Hanno aderito allo studio 43 strutture ospedaliere della Toscana. In ciascun ospedale lo studio è stato effettuato da un team dedicato. I dati sono stati raccolti su schede cartacee (scheda paziente e scheda ospedale) e successivamente inseriti in un database elettronico. Dei 5921 pazienti indagati, 369 (6,23%) avevano almeno una ICA al momento dello studio, in tutto sono state segnalate 413 infezioni. Globalmente, la frequenza di infezione osservata in Toscana è identica a quella italiana e comparabile ai dati europei; la differenza fra i rilievi effettuati nel 2004 e nel 2012 è legata a differenti fattori fra cui: modifica delle definizioni di infezione, maggiore età della popolazione osservata, modifica nelle modalità di erogazione delle prestazioni con apparente incremento della frequenza di infezione (nell intervallo di tempo trascorso fra i due studi molti pazienti, con patologieprima trattate in regime di ricovero ordinario, sono stati poi gestiti ambulatorialmente, con un conseguente aumento della complessità dei pazienti attualmente trattati in regime di ricovero ordinario). Il confronto con la casistica europea indica che in Italia una percentuale maggiore di pazienti riceve, durante il ricovero, un trattamento antibiotico non sempre giustificato e questa caratteristica è ritrovata anche nello studio toscano. Malgrado una riduzione osservata fra il 2004 e il 2012, sono tuttora urgentemente necessari interventi rivolti al miglioramento dell appropriatezza della prescrizione dei farmaci antiinfettivi per ridurre la pressione di selezione che condiziona l emergenza e la diffusione di microrganismi multiresistenti nella popolazione ospedalizzata e in comunità. Lo studio regionale di prevalenza delle infezioni correlate all assistenza e del consumo di antibiotici sarà ripetuto, all'inizio del 2015 e alla fine del 2016, utilizzando il medesimo protocollo di studio proposto da ECDC, per definire la situazione regionale rispetto agli anni precedenti. 3) Redazione o revisione di procedure assistenziali regionali. Il 35-50% almeno di tutte le infezioni correlate all assistenza è associato a cinque pratiche assistenziali. La proporzione di pazienti esposti a dispositivi medici è aumentata negli ultimi anni ed interessa persone ricoverate in tutte le aree ospedaliere (anche se con frequenze diverse) come anche persone assistite in ambito territoriale (ad esempio nelle strutture residenziali per anziani o in assistenza domiciliare). Per garantire la sicurezza dei pazienti, i programmi di controllo devono considerare la prevenzione delle infezioni correlate alle specifiche procedure e pratiche assistenziali elencate di seguito come un obiettivo prioritario: utilizzo e gestione dei cateteri vescicali a permanenza o altre procedure invasive sulle vie urinarie; utilizzo e gestione delle linee di accesso vascolare (ad esempio l inserimento e la cura del catetere venoso centrale, gli accessi venosi periferici); terapia e supporto della funzionalità polmonare (ad esempio le procedure e le apparecchiature associate all intubazione, alla ventilazione meccanica, alla tracheotomia); interventi chirurgici (ad esempio le misure adottate in sala operatoria, la cura e medicazione delle ferite, la sorveglianza degli esiti);

8 igiene delle mani e precauzioni di isolamento, per prevenire la diffusione di tutte le infezioni, incluse quelle sostenute da microrganismi resistenti agli antibiotici. A causa della loro diffusione, legata all uso degli antibiotici, è inoltre prioritario definire procedure rivolte alla sorveglianza e al controllo delle patologie associate a Clostridium difficile. Per ciascuno di questi ambiti, si procederà alla redazione o alla revisione di procedure assistenziali evidence-based di cui andranno definiti modalità di applicazione e di verifica di efficacia e compliance da parte degli operatori. Tempistica e risorse L attività avrà uno svolgimento biennale a partire dall'approvazione e finanziamento del progetto da parte della Giunta regionale. Il progetto sarà gestito operativamente dall UOC di Igiene ed Epidemiologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana con la supervisione del Comitato di coordinamento regionale per la prevenzione e la lotta alle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (DGR 341/2008); le risorse umane saranno principalmente rappresentate dal personale strutturato delle Aziende Sanitarie che già svolge attività di controllo delle infezioni nei comitati infezioni ospedalieri (CIO). E inoltre necessario prevedere, presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, l'individuazione di un professionista con competenze epidemiologiche e una visione di sanità pubblica che svolga azione di coordinamento fra i diversi attori del progetto e garantisca la continuità degli interventi, per tutta la durata del progetto. Risorse necessarie : Personale dedicato:

9 Progetto 'Il sistema informativo dei dati di sorveglianza microbiologica in Toscana' Contesto La diffusione di microrganismi capaci di resistere all azione dei comuni antibiotici rappresenta ad oggi una delle più gravi emergenze di salute pubblica all attenzione delle autorità sanitarie europee e non solo. Nel maggio 2014 un taskforce (Transatlantic Taskforce on Antimicrobial Resistance, Tatfar) che coinvolge UE e USA ha pubblicato un documento che richiama le autorità sanitarie ad un maggior impegno e individua tre strategie per i prossimi anni: promozione dell utilizzo appropriato degli antibiotici, prevenzione delle infezioni da batteri multi resistenti e produzione di nuovi antibiotici. In questo contesto la disponibilità di dati di sorveglianza microbiologica ha un' importanza fondamentale per la pianificazione e conduzione di programmi volti al controllo delle infezioni in generale e delle Infezioni Correlate all' Assistenza (ICA) in particolare, consentendo di individuare problemi emergenti e monitorare l efficacia delle azioni intraprese in termini di variazioni dei parametri oggetto di sorveglianza. Data la variabilità che può caratterizzare l epidemiologia delle infezioni e delle antibioticoresistenze, i dati di sorveglianza nazionali, ancorchè utili, possono non essere rappresentativi delle realtà regionali ed è quindi essenziale avere a disposizione anche dati regionali di sorveglianza, per poter adeguatamente contestualizzare le iniziative da intraprendere. Col progetto Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica (DGR 1258/2012) la Toscana ha mirato a sviluppare un sistema di sorveglianza microbiologica efficiente e sostenibile, che segue modalità simili a quelle utilizzate a livello europeo dal sistema di sorveglianza EARS-NET di ECDC e produce risultati che possono essere oggetto di benchmarking con questo sistema. Con questo progetto si intende proseguire l'attività iniziata con il progetto precedente (2012) e portare a regime il flusso dei dati. Obiettivo L obiettivo generale del progetto consiste nella messa a regime di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica nella Regione Toscana. Coerentemente con quanto fatto col progetto 2012, viene individuata, quale referente del progetto, l'agenzia regionale di Sanità (ARS) che lavorerà in stretta collaborazione col Gruppo di lavoro Area laboratorio, individuato dal Comitato Tecnico-Scientifico per la prevenzione e la lotta alle ICPA (CTS ICPA) della Regione Toscana (DGR 341/2008).

10 Obiettivi specifici Sono obiettivi specifici del progetto: 1. Coinvolgere tutti i laboratori microbiologici delle Aziende Sanitarie toscane (AS)nel sistema di raccolta dei dati di sorveglianza microbiologica. 2. Portare a sistema la rilevazione: a) concordando con i referenti dei sistemi informativi delle AS un processo comune e sostenibile per l acquisizione periodica (a cadenza almeno annuale) dei dati dei LIS da parte di ARS, b) strutturando il processo di transcodifica dei dati dei laboratori per la costruzione di un database comune. 3. Portare a sistema la produzione di un report sull'antibioticoresistenza in Toscana, da pubblicare con cadenza annuale (in linea con quanto fatto da EARS-NET). Azioni e risultati attesi a) Coinvolgere tutti i laboratori microbiologici delle Aziende Sanitarie toscane nel sistema di raccolta dei dati di sorveglianza microbiologica. Attività da svolgere Responsabilità Risultati attesi Invio ai referenti dei laboratori, Regione toscana (invio lettera) Adesione formale dei laboratori, che non Direzioni Sanitarie, e Centri sono stati ancora coinvolti, alla rete di elaborazione dati di una lettera diars presentazione del progetto. sorveglianza e conferma dell'adesione da parte dei laboratori già coinvolti con il progetto Interazione con i referenti dei laboratori per armonizzare concetti e termini, con l obiettivo di adeguarli ai contenuti informativi minimi stabiliti col progetto 2012 Responsabile operativo del progetto (ARS) e GdL Area laboratorio Definizione di un tracciato minimo di dati condiviso con tutti i laboratori toscani e di protocolli di transcodifica condivisi con ogni laboratorio. b) Portare a sistema la rilevazione, concordando con i referenti dei sistemi informativi delle As un processo comune e sostenibile per l acquisizione dei dati dei LIS da parte di ARS, e strutturando il processo di transcodifica dei dati dei laboratori per la costruzione e l aggiornamento periodico di un database comune. Attività da svolgere Responsabilità Risultati attesi Realizzazione delle interfacce software per acquisizione nel database ARS dei dati di tutti i laboratori Responsabile operativo del progetto (ARS) referenti dei laboratori, DS e CED delle strutture sanitarie alle quali afferiscono i laboratori Protocollo informatico di acquisizione dei dati Database centralizzato Realizzazione delle interfacce software per transcodifica diretta dei dati da parte del database centralizzato secondo il protocollo condiviso Responsabile operativo del progetto (ARS), referenti dei laboratori, software houses, DS e CED delle strutture sanitarie alle quali afferiscono i laboratori Software per l acquisizione elettronica, a cadenza regolare, dei dati dei laboratori nel database centralizzato e relativa transcodifica

11 c) Portare a sistema la produzione di un report sull antibioticoresistenza in Toscana Attività da svolgere Responsabilità Risultati attesi Produrre report periodici che Responsabile operativo del progetto Report periodici (annuali) che riportano riportano i dati di sorveglianza epidemiologica ad uso dell utenza clinica, dei laboratori, ed anche della Regione e delle direzioni sanitarie delle AS. (ARS) e GdL 'Area laboratorio' (elaborazione del report) Rete dei microbiologi toscani e CTS ICPA (parere) i dati di sorveglianza microbiologica della Regione toscana in comparazione con i dati italiani ed europei Regione toscana (approvazione) Indicatori di realizzazione A un anno dall inizio del progetto si prevede: Adesione formale al progetto da parte dei laboratori microbiologici delle AS toscane non inclusi nel progetto Definizione di un tracciato minimo di dati condiviso e dei protocolli di transcodifica condivisi con almeno 6 dei laboratori toscani. Inclusione nel database centralizzato dei dati di altri 6 laboratori. Produzione di un report con i dati dei laboratori arruolati. Sviluppo di un software per la raccolta e transcodifica dei dati e test nei 5 laboratori coinvolti con progetto A fine progetto si prevede: Definizione di un tracciato minimo di dati condiviso e dei protocolli di transcodifica condivisi con tutti i laboratori di microbiologia delle AS toscane e inclusione nel database centralizzato. Produzione di un report con i dati di tutti i laboratori. Sviluppo di un software, per la raccolta e transcodifica dei dati, testato e validato in tutti i laboratori. Dati da raccogliere da ogni laboratorio Dati relativi a isolati microbici consecutivi e non replicati provenienti da sangue (emocoltura) e appartenenti alle seguenti specie: - Staphylococcus aureus - Streptococcus pneumoniae - Enterococcus faecalis - Enterococcus faecium - Escherichia coli

12 - Klebsiella pneumoniae - Pseudomonas aeruginosa - Acinetobacter spp. 1 - Candida spp. Si tratta delle specie clinicamente più significative come causa di batteriemia, per molte delle quali esistono importanti problemi di chemioresistenza. L elenco comprende tutte le specie attualmente sorvegliate dal sistema di sorveglianza europeo EARS-NET, gestito da ECDC, i cui dati potranno quindi essere utilizzati come benchmarking. Le specie sorvegliate rappresentano le più rilevanti tra quelle che causano le ICPA, e comunque il loro elenco potrà essere successivamente ampliato. La scelta di limitare la sorveglianza agli isolati da sangue (isolati invasivi) è legata alla significatività clinica di tali isolati, e riflette quella fatta dal sistema di sorveglianza EARS-NET. Con altri campioni è più difficile attribuire un significato clinico all isolamento microbico (infezione o colonizzazione) in assenza di dati clinici relativi al paziente. Le tipologie di campione potranno essere successivamente ampliate a seconda delle esigenze riscontrate. Tipologie di provenienza dei pazienti I dati relativi alla provenienza del paziente verranno aggregati per tipologia in: - pazienti da reparti di area critica di ospedali per acuti, - pazienti da altri reparti di ospedali per acuti, - altri pazienti (esterni, pronto soccorso, residenze sanitarie assistite e strutture riabilitative). Antibiotici per i quali raccogliere i dati di sensibilità (criteri interpretativi secondo breakpoints EUCAST in vigore) a) Batteri Gram-positivi Antibiotico S. aureus Enterococchi S. pneumoniae OXA/FOX screen MRSA S/R Penicillina G MIC Ampicillina MIC - S/I/R Vancomicina MIC S/R MIC - S/R Teicoplanina MIC S/R MIC - S/R Linezolid MIC S/R MIC - S/R HLR Streptomicina screen S/R HLR Gentamicina screen S/R Tigeciclina MIC S/R MIC S/I/R Cotrimossazolo MIC S/I/R Daptomicina MIC S/R Eritromicina MIC S/I/R MIC S/R Levofloxacina MIC S/I/R MIC S/R Rifampicina MIC S/I/R MIC 1 La scelta di non indicare la specie di Acinetobacter è dovuta alle difficoltà che l identificazione a livello di specie presenta utilizzando la maggior parte dei sistemi di identificazione convenzionali

13 b) Batteri Gram-negativi Antibiotico Enterobatteri P. aeruginosa Acinetobacter spp. Cefotaxime MIC - S/I/R ESBL screen POS/NEG Ceftazidime MIC - S/I/R MIC - S/I/R Amoxicillina/Clavulanato MIC S/R Piperacillina/Tazobactam MIC S/I/R MIC S/R Ertapenem MIC S/I/R Imipenem MIC S/I/R MIC S/I/R MIC S/I/R Meropenem MIC S/I/R MIC S/I/R MIC S/I/R Ciprofloxacina MIC S/I/R MIC S/I/R MIC S/R Gentamicina MIC S/I/R MIC S/R MIC S/R Amikacina MIC S/I/R MIC S/I/R MIC S/I/R Cotrimossazolo MIC S/I/R Colistina MIC MIC MIC Tigeciclina MIC S/I/R MIC Stima dei tempi, risorse e competenze necessarie 2 Dimensione e complessità delle dotazioni hardware e software necessarie dovranno essere valutate a seconda della destinazione d uso. Le risorse hardware e software e le competenze che ARS mette a disposizione sono: - competenze esperte su gestione del progetto, sviluppo di sistemi informativi e analisi statistica dei dati; - server, Motore DB (Oracle, web mysql); - software per analisi statistiche (STATA); - software per pubblicazione dei dati su internet (php/html). Ai fini di garantire la continuità col progetto 2012, già gestito da ARS, e un coordinamento sulle attività di pianificazione e realizzazione del software e di elaborazione dei dati è necessario individuare un responsabile del progetto che opera in ARS. Nelle fasi di progettazione e gestione del sistema, il data manager si avvarrà della collaborazione del GdL Area laboratorio, della rete dei microbiologi toscani ed eventualmente di altri consulenti ad hoc. L attività avrà uno svolgimento biennale a partire dall approvazione e dal finanziamento del progetto da parte della Giunta regionale. Piano Finanziario Le risorse necessarie allo svolgimento del progetto sono: - Personale dedicato: Beni e Servizi: Spese generali: Totale spese previste: Formulate in conformità a quanto disponibile in questo momento in ARS per la gestione dei sistemi informativi presenti e su quanto osservato in progetti analoghi.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli