1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: )"

Transcript

1

2 PARTE I Concetti generali: l organizzazione dell intervento di revisione - Metodologia e tecnica (P.P. - P.R ISCQ 1) 1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: ) 1.1. EVOLUZIONE STORICA E RIFERIMENTI NORMATIVI DEL RUOLO DEL REVISORE IN ITALIA pag La Revisione Legale ex D.Lgs. 27/01/2010 n. 39 ed i regolamenti di attuazione pag Le novità per i revisori pag I principali regolamenti pag Modifiche al Codice Civile ed alle norme vigenti pag Esercizio della professione di «Revisore Legale» pag Principi di revisione di riferimento pag Il tirocinio pag Controllo di qualità pag L indipendenza del revisore pag Conferimento, revoca, dimissioni e responsabilità pag Conclusioni pag EVOLUZIONE NORMATIVA PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO pag I principi contabili nazionali pag I principi contabili internazionali pag I PRINCIPI DI REVISIONE DI RIFERIMENTO pag Lo Standard Setter dei Principi di revisione internazionali pag Principi di revisione nazionali pag COSO REPORT I-III: EVOLUZIONE, RIFERIMENTO E PARAGONE PER UN ADEGUATO SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA RETE DEI CONTROLLI pag METODOLOGIA, PROCEDURE DI REVISIONE E SCETTICISMO PROFESSIONALE pag I criteri adottati nello svolgimento della revisione pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Revisione preliminare (intermedia) - La determinazione del Rischio di Revisione pag Documentazione del sistema pag. 43 XXI

3 1.7.3 Verifica dell analisi del sistema pag Identificazione dei punti di forza e di debolezza del sistema pag Prima valutazione del controllo (Rischio di Controllo) pag Affidabilità dei controlli, Rischio di Controllo e livello di individuazione pag Stesura del programma: tempistica ed estensione pag Determinazione delle significatività e campionamento statistico pag Seconda valutazione pag Verifica preliminare delle poste e rischio di revisione pag Revisione finale pag Analisi dei dati pag Aggiornamento dell analisi pag Svolgimento delle procedure pag Risultato delle verifiche pag Controllo delle procedure pag Emissione della relazione pag Scetticismo professionale pag METODOLOGIA DELLA REVISIONE. CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ (P.R.: ) 2.1. REVISIONE DELLE PROCEDURE pag Metodologia pag Valutazione del sistema di controllo interno pag Accertare ed evidenziare i «punti di forza» del controllo interno pag Valutazione provvisoria del controllo interno e del Rischio di Revisione (audit risk) pag Controlli o procedure di conformità pag Valutazione finale del controllo interno e del Rischio di Revisione pag Controlli o procedure sostanziali o di validità pag Tempistica ed estensione pag REVISIONE DEL BILANCIO pag Esame di base pag Cut-off pag Eventi successivi alla data del bilancio pag Valutazione finale della revisione e risultati pag CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ O MATERIALITÀ pag. 64 XXII

4 2.3.1 Definizione pag Determinazione della significatività pag Applicazione pag Effetto cumulativo di voci di piccola entità pag SIGNIFICATIVITÀ ED ESTENSIONE DEI CONTROLLI pag Dimensione dei campioni pag PROCEDURE PER L ANALISI PRELIMINARE DEL BILANCIO (P.R.: ) 3.1. INTRODUZIONE pag PERIODI D ESECUZIONE pag TIPO DI VERIFICA pag PIANIFICAZIONE pag INDICI E TENDENZE pag REVISIONE E COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE AZIENDALI (P.R.: ) (Art I.S.A. International Standards on Auditing - Direttiva 43/2006 C.E. - CoSO Report I) 4.1. INTRODUZIONE pag CONOSCENZA DELL ATTIVITÀ AZIENDALE pag Informazioni esterne o di settore pag Informazioni specifiche pag NATURA DELLE INFORMAZIONI SPECIFICHE DA OTTENERE pag Natura dell impresa e del suo settore industriale pag La congiuntura economica pag L OTTENIMENTO DELLE INFORMAZIONI pag SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E REVISIONE CONTABILE - CoSO REPORT I (P.R.: ) 5.1. INTRODUZIONE pag DOCUMENTAZIONE, PROCEDURE E PERSONALE pag CONTROLLO INTERNO E SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE pag LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E CONTABILE pag NOTIZIE GENERALI DELL AZIENDA pag LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA GENERALE pag. 88 XXIII

5 5.7. ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE CONTABILE pag LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO AZIENDALE pag ATTIVITÀ DI REVISIONE INTERNA pag ALTRI CONTROLLI GENERALI pag I.T. (INFORMATION TECHNOLOGY) pag CONCLUSIONE pag ISPEZIONE, RILEVAZIONE FISICA ED ESAME ANALITICO (COME PROCEDURA DI VALIDITÀ) (P.P. - P.R. CoSO Report: ) 6.1. INTRODUZIONE pag VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DELLA SOCIETÀ pag CONFERME DA TERZI pag RILEVAZIONI FISICHE pag SCORTE DI MAGAZZINO pag VERIFICA DELLE IMMOBILIZZAZIONI pag FONDI CASSA pag VALORI BOLLATI pag VALUTE ESTERE pag CAMBIALI, TRATTE E RICEVUTE BANCARIE pag ESAMI ANALITICI E DI RAFFRONTO (ANALISI COMPARATIVA) pag REVISIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI (P.R.: ) 7.1. INTRODUZIONE pag IL SISTEMA INFORMATIVO E I PROCESSI DI GESTIONE CORRELATI pag Le attività di controllo pag Il monitoraggio dei controlli pag LE TECNICHE UTILIZZATE (CAAT: COMPUTER ASSISTED AUDIT TECHNIQUES) pag SIGNIFICATIVITÀ - RISCHIO DI REVISIONE - CENNI SUL CAMPIONAMENTO STATISTICO (P.R.: ) 8.1. CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ pag. 115 XXIV

6 8.1.1 Determinazione preliminare del limite di significatività pag Elementi su cui determinare la significatività pag Attribuzione della stima preliminare della significatività alle voci di bilancio pag STIMA SIGNIFICATIVITÀ, DETERMINAZIONE ERRORE TOLLERABILE, CONFRONTO TRA ERRORE STIMATO E RILEVATO pag Stima preliminare della Significatività (Step I) pag Determinazione dell errore tollerabile (Step II) pag Risultati delle verifiche effettuate (Step III) pag Determinazione dell errore previsto o rilevato (Step IV) pag Confronto dell Errore rilevato con l Errore stimato (Fase V) pag LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI REVISIONE pag Le formule pag Metodologia di approccio per determinare il Rischio di Revisione pag CENNI SUL CAMPIONAMENTO STATISTICO pag Selezione del campione pag Valutazione dei risultati pag GLI ELEMENTI PROBATIVI (LE CARTE DI LAVORO) (P.R.: ) 9.1. INTRODUZIONE pag OBIETTIVI pag FORMA, ORGANIZZAZIONE E CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE pag IMPOSTAZIONE DELLE CARTE DI LAVORO pag STESURA DELLA CARTA DI LAVORO pag IL PROGRAMMA DI LAVORO pag PROPRIETÀ E CUSTODIA pag CARTE DI LAVORO ELETTRONICHE pag LE CARENZE PIÙ DIFFUSE pag INTERNATIONAL STANDARD ON AUDITING 230 pag I DOSSIER (LA RACCOLTA DEGLI ELEMENTI PROBATIVI) (P.R.: ) INTRODUZIONE pag. 153 XXV

7 10.2. LE FASI DELLA REVISIONE pag FASE PRELIMINARE pag Pianificazione della revisione pag Studio e valutazione del sistema di controllo interno pag FASE FINALE pag STRUMENTI pag CONTENUTO DEI DOSSIER pag. 156 PARTE II Dossier Generale: organizzazione dell intervento di revisione. La determinazione del rischio di revisione ed intrinseco (P.R ISCQ 1) (Art I.S.A. International Standards on Auditing - D.Lgs /1/ CoSO Report) 11. LA RELAZIONE DI REVISIONE (P.R.: ) INTRODUZIONE pag LA RELAZIONE DI REVISIONE pag Definizione ed elementi essenziali pag Il giudizio di coerenza sulla relazione sulla gestione pag Tipologia dei giudizi sul bilancio pag COMPOSIZIONE DEL BILANCIO pag Concetti generali pag Stato patrimoniale e conto economico pag Prospetti supplementari pag TIPI DI REVISIONE pag LA LETTERA ALLA DIREZIONE (AGLI ORGANI DI GOVERNANCE) (P.R.: ) INTRODUZIONE pag DESTINATARIO pag PARTE INTRODUTTIVA pag CORPO DELLA LETTERA pag TEMPESTIVITÀ DELLA COMUNICAZIONE pag. 181 XXVI

8 12.6. LE COMUNICAZIONI CON LA DIREZIONE E CON I RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DI GOVERNANCE pag LE COMUNICAZIONI CON LE AUTORITÀ DI VIGILANZA pag UN ESEMPIO DI LETTERA ALLA DIREZIONE pag L ACCETTAZIONE DEL MANDATO (P.R.: ISCQ 1 - D.Lgs /1/2010) INTRODUZIONE pag POSSIBILITÀ DI FORNIRE AL CLIENTE IL SERVIZIO RICHIESTO pag INFORMAZIONI OTTENUTE DAI REVISORI PRECEDENTI pag RISCHIO-RECESSO DALL INCARICO pag CONFLITTI D INTERESSE POTENZIALI O DIFFICOLTÀ NEI CONFRONTI DEI TERZI pag INDIPENDENZA pag LA LETTERA DI MANDATO pag ATTESTAZIONI SCRITTE (P.R.: App. 1) INTRODUZIONE pag LA LETTERA DI ATTESTAZIONE PER LA REVISIONE DEI BILANCI IN ITALIA pag ESEMPI DI LETTERA DI ATTESTAZIONE pag RISCHIO DI REVISIONE E RISCHIO INTRINSECO (P.R.: ) 15.1 INTRODUZIONE - RISCHIO DI REVISIONE pag LA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO INTRINSECO pag CoSO REPORT: VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI COMPONENTI IL CONTROLLO INTERNO (PROGETTO DI CORPORATE GOVERNANCE PER L ITALIA) PARTE GENERALE (P.R.: c-315. da 14 a da A69 a A Appendice 1 - CoSO Report I) CONTROLLO INTERNO EVOLUZIONE IN ITALIA pag. 219 XXVII

9 16.2 CHECK LIST: VALUTAZIONE GLOBALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO COSO REPORT - PRINCIPI GUIDA pag CoSO report - Principi guida pag CHECK LIST: COSO REPORT STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO - PUNTI DA ESAMINARE NEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Introduzione pag PIANIFICAZIONE DEL LAVORO (P.R.: ) INTRODUZIONE pag A. INFORMAZIONI PRELIMINARI DI INTERESSE GENERALE pag B. INCONTRO PRELIMINARE CON IL GRUPPO DI LAVORO pag C. PRIMA DELLA FASE INTERMEDIA DELLA REVISIONE pag D. RIUNIONE PRELIMINARE CON IL CLIENTE pag E. ANALISI COMPARATIVA DA ESEGUIRE DURANTE LA FASE PRELIMINARE (ANALYTICAL REVIEW) pag F. PIANIFICAZIONE MIRATA DEL LAVORO pag G. DOPO LA REVISIONE INTERMEDIA pag H. PRIMA DELLA REVISIONE FINALE pag I. DOPO LA REVISIONE FINALE pag POSSIBILI PROCEDURE DI REVISIONE IN RISPOSTA A RISCHI IDENTIFICATI E VALUTATI DI ERRORI SIGNIFICATIVI DOVUTI A FRODI (P.P. - P.R.: App. 2) POSSIBILI PROCEDURE DI REVISIONE IN RISPOSTA AI RISCHI IDENTIFICATI E VALUTATI DI ERRORI SIGNIFICATIVI DOVUTI A FRODI pag DETTAGLI DI BILANCIO RICHIESTI DAI REVISORI (P.R.: ) PROSPETTI RICHIESTI DAI REVISORI pag IL CONTROLLO DEI LIBRI OBBLIGATORI (P.R.: ) VERIFICHE DELL AUDITOR pag. 343 XXVIII

10 Vidimazioni pag Verbali assemblee pag Verbali del consiglio di amministrazione pag Libri soci pag Libri inventari pag Libri cespiti (in alternativa libro inventari - Libro giornale) pag Libri IVA pag I controlli sui libri obbligatori pag LE PARTI CORRELATE (P.R.: ) DEFINIZIONE pag PRINCIPI CONTABILI pag IDENTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI SCAMBIO pag PROCEDURE DI REVISIONE DA APPLICARE ALLE PARTI CORRELATE pag CONTROLLO DEGLI EVENTI SUCCESSIVI (P.R.: ) LA PROCEDURA DI CONTROLLO pag CONTINUITÀ AZIENDALE (P.R.: ) FINALITÀ E CONTENUTI pag FALSA INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA, APPROPRIAZIONI ILLECITE DI BENI E ATTIVITÀ DELL IMPRESA (P.R.: App ) INTRODUZIONE pag LE CARATTERISTICHE DELLE FRODI pag ESEMPI DI FATTORI DI RISCHIO DI FRODI pag ESEMPI DI CIRCOSTANZE CHE INDICANO POSSIBILI ERRORI SIGNIFICATIVI E FRODI (P.R.: App ) ESEMPI DI CIRCOSTANZE CHE INDICANO LA POSSIBILE ESISTENZA DI FRODI pag. 385 XXIX

11 26. CONDIZIONI ED EVENTI CHE POSSONO INDICARE RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI (P.R.: App. 2) INTRODUZIONE pag RISCHI SIGNIFICATIVI CHE RICHIEDONO UNA SPECIALE CONSIDERAZIONE NELLA REVISIONE pag RISCHI PER CUI LE PROCEDURE DI VALIDITÀ DA SOLE NON FORNISCONO SUFFICIENTI ED APPROPRIATI ELEMENTI PROBATIVI pag RICONSIDERAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO pag CORRETTA AMMINISTRAZIONE (P.R.: 250) OBIETTIVI DELLA VIGILANZA SULLA «CORRETTA AMMINISTRAZIONE» pag CONTROLLO SULLO SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE (P.R.: ) CONTROLLO SULLO SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE - INTRODUZIONE pag LIVELLO DI RESPONSABILITÀ PER LA VERIFICA DELLE CARTE DI LAVORO pag CONTROLLO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO (P.R.: ) CONTROLLO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA, RELAZIONE SULLA GESTIONE pag PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE: BUDGET DEI TEMPI (P.R.: ) INTRODUZIONE pag IL BUDGET DEI TEMPI pag Riepilogo ore pag Parte generale pag Controllo interno pag Stato patrimoniale e conto economico pag COMMENTO ALLE PRIME DUE SETTIMANE DI LAVORO pag Prima settimana pag Seconda settimana pag BUDGET DEI TEMPI: VANTAGGI pag VANTAGGI DERIVATI DAL CONTROLLO DEI TEMPI pag. 434 XXX

12 31. LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (P.R.: A ) INTRODUZIONE pag Non considerare i dati isolatamente pag Raffrontare voci omogenee pag Analizzare tutte le deviazioni dalla norma ed indagine su elementi anomali pag Gli indici misurano i due aspetti della funzione pag Considerare le variazioni stagionali pag Esame critico delle tendenze pag Accertare vantaggi compensativi pag LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA UTILIZZATE QUALI PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI pag LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA UTILIZZATE QUALI PROCEDURE DI VALIDITÀ pag IDONEITÀ DELLE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA UTILIZZATE COME PROCEDURE DI VALIDITÀ IN FUNZIONE DELLE SPECIFICHE ASSERZIONI pag L ATTENDIBILITÀ DEI DATI pag LA PRECISIONE DEI VALORI ATTESI pag L AMMONTARE DELLE DIFFERENZE TRA I VALORI ATTESI E QUELLI EFFETTIVI RITENUTO ACCETTABILE pag LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA NELLA FASE DI RIESAME GENERALE DEL LAVORO AL TERMINE DELLA REVISIONE pag TECNICA DI ATTUAZIONE pag Bilanci in forma comparativa pag Costi e ricavi come percentuale delle vendite pag Analisi di singole voci di bilancio pag Budget e consuntivi pag Gli indici pag LE CONFERME ESTERNE (CIRCOLARIZZAZIONI) (P.R.: A da A21 a A24-505) INTRODUZIONE pag I MODELLI (DA INCLUDERE AL PUNTO 14 DEL DOSSIER GENERALE) pag Banche - c/c postale pag Debiti a lungo termine pag Avvocati e consulenti fiscali pag Merci presso terzi e merci di terzi presso la società pag. 459 XXXI

13 Depositi cauzionali pag Crediti pag Crediti e debiti verso agenti pag Consociate (crediti e debiti) pag Debiti pag I CREDITI pag Tipo di conferme e scelta dei nominativi pag «ROLLBACK» E «ROLLFORWARD» pag CONTI PARTICOLARI pag RIEPILOGO DEI RISULTATI pag LA LETTERA DI SCARICO DI RESPONSABILITÀ pag IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA REVISIONE LEGALE (P.R.: ISCQ 1) NORME ETICO - PROFESSIONALI pag IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA REVISIONE LEGALE - P.R. 220 pag IL CONTROLLO QUALITÀ: SOCIETÀ DI REVISIONE: P.R. ISCQ 1 - ORGANIZZAZIONE DEL SOGGETTO ABILITATO pag IL CONTROLLO QUALITÀ NELLE PMI: REVISORE INDIVIDUALE pag. 527 PARTE III La verifica per cicli operativi del controllo interno Il rischio di controllo e il (rischio) livello di individuazione (Art c.c. - I.S.A. International Standards on Auditing - D.Lgs /1/ CoSO Report) (P.P., P.R.: ISCQ 1) 34. VERIFICA DEL CONTROLLO INTERNO (P.P. - P.R. CoSO Report 1: ) INTRODUZIONE pag CONOSCENZA PRELIMINARE pag REGISTRAZIONE DEL SISTEMA PER CICLI pag Il flow chart pag Il questionario sul controllo interno (I.C.Q. - Asserzioni) pag. 559 XXXII

14 Note descrittive pag Walk through o flow check (Camminare attraverso la procedura) pag VALUTAZIONE DEL SISTEMA PER CICLI OPERATIVI E DEL RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag PUNTI DI FORZA pag PUNTI DI DEBOLEZZA E RISCHIO DI REVISIONE pag DETERMINARE L APPROCCIO pag PROGRAMMI DI LAVORO pag LE VERIFICHE O PROCEDURE DI CONFORMITÀ pag VERIFICA DEI PUNTI DI DEBOLEZZA pag SELEZIONE DELLE VERIFICHE pag PERIODO VERIFICATO pag AMPIEZZA DEL LAVORO DI REVISIONE pag ELEMENTI PROBATIVI pag CONCLUSIONI SULLA FASE INTERMEDIA pag PROCEDURE DI REVISIONE (FASE FINALE) pag LA LETTERA ALLA DIREZIONE pag DIAGRAMMI DI FLUSSO (P.R.: ) INTRODUZIONE pag Scopo del diagramma di flusso pag Simboli per il diagramma di flusso pag Metodo di allestimento o stesura pag Documento di lavoro pag Descrizione delle operazioni pag Direzione dei flussi pag Linee dei flussi pag Documenti pag Collegamenti pag Esempio di collegamento con un altro diagramma pag Finale/Iniziale pag Posizione dei simboli pag Procedure alternative pag Simboli composti pag Punti pratici da osservare pag. 585 XXXIII

15 Esempio di un diagramma di flusso della procedura di controllo fatture pag IL DOSSIER DELLE PROCEDURE (P.R.: ISCQ 1) INTRODUZIONE pag IL DOSSIER DELLE PROCEDURE: PROSPETTO RIEPILOGATIVO pag FOGLI DI VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO pag I QUESTIONARI PER LA VERIFICA DEL CONTROLLO INTERNO (ASSERZIONI) pag L ORGANIGRAMMA pag IL DIAGRAMMA DI FLUSSO (FLOW-CHART) pag «WALK THROUGH» (FLOW-CHECK) pag RISCHIO DI REVISIONE: LE VERIFICHE DI CONFORMITÀ E DI VALIDITÀ pag CONOSCENZA DELL ATTIVITÀ AZIENDALE (P.R. CoSO Repor I III: CoSO I - III) CHECK LIST SPECIFICHE pag CoSO REPORT I: PROGETTO CORPORTE GOVERNANCE (P.R. CoSO Report: App CoSO Report I Addendum Italiano) COSO REPORT: OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO - 1B PROCEDURE pag PROCEDURE DI REVISIONE DA ADOTTARE IN RIFERIMENTO AL RISCHIO DI REVISIONE (P.R.: ) INTRODUZIONE: I POSSIBILI PROGRAMMI DI REVISIONE DA APPLICARE E L ANALISI GENERALE DEL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA PER I PROGRAMMI DI REVISIONE DA ADOTTARE IN RIFERIMENTO AI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI IDENTIFICATI (P.R. 330) pag. 621 XXXIV

16 40. CONTROLLO INTERNO - INFORMAZIONI GENERALI (P.R.: 200) ANALISI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO - INFORMAZIONI GENERALI pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO: INFORMAZIONI GENERALI pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO - CICLO SPESE E DEBITI (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a 22) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO - CICLO SPESE E DEBITI pag Completa esposizione dei debiti in bilancio pag Competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i debiti pag Corretta esposizione in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Debiti commerciali - Acquisti pag CONTROLLO INTERNO: CICLO RICAVI - CREDITI (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a ) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Esistenza dei crediti pag Corretta valutazione dei crediti pag Competenze di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Corretta esposizione in bilancio in aderenza agli statuiti principi contabili pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag ESAME AFFIDABILITÀ pag CONSIDERAZIONI SUL CONTROLLO INTERNO DEL CIRCUITO «VENDITE - CLIENTI - INCASSI» pag. 672 XXXV

17 Principi generali del circuito «vendite - clienti» pag Gli obiettivi del controllo interno pag Verificare il funzionamento delle procedure pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Crediti commerciali: programma di revisione per la verifica contabile pag CONTROLLO INTERNO: CICLO PRODUTTIVO - MAGAZZINO (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a ) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Esistenza fisica delle giacenze pag Titolo di proprietà o di possesso pag Corretta valutazione delle giacenze di magazzino pag Competenza dei costi e dei ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Corretto trattamento contabile dei profitti interni pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag LAVORI SU COMMESSA: OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag LAVORI SU COMMESSA: QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag Magazzino pag CONTROLLO INTERNO: CICLO FINANZIARIO CASSA, BANCHE E TESORERIA (P.P. - P.R. - CoSO Report I: da 12 a ) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Esistenza e libera disponibilità pag. 749 XXXVI

18 Verifica della competenza di periodo pag Corretta esposizione in bilancio pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag Conti bancari pag Saldi di cassa pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag Cassa pag Banche pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Cassa e banche pag CONTROLLO INTERNO: CICLO DEL PERSONALE (P.P. - P.R. - CoSO Report I: da 12 a 22) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag CICLO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (P.P. - P.R. - CoSO Report I: da 12 a ) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Esistenza, proprietà e libera disponibilità delle immobilizzazioni materiali pag Corretta valutazione delle immobilizzazioni materiali pag Corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag Competenza di periodo delle operazioni pag Corretta esposizione in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag. 799 XXXVII

19 46.2. COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO - A) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO - A) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI pag IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag Appropriata iscrizione delle immobilizzazioni immateriali pag Corretto computo degli ammortamenti pag Corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag CoSo Report - Possibili aspetti del controllo interno - Rischio di controllo b) immobilizzazioni immateriali pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI E QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO - B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag Immobilizzazioni materiali e immateriali pag CONTROLLO INTERNO: CICLO I.T. (INFORMATION TECHNOLOGY) (P.R. - CoSO Report: da 12 a ) LA PROTEZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (INFORMATION TECHNOLOGY) pag Analizzare il rischio pag Le misure di sicurezza pag La selezione delle misure di sicurezza pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag CONTROLLO INTERNO: TITOLI E PARTECIPAZIONI (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a ) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag. 861 XXXVIII

20 Esistenza e titolo di proprietà pag Corretta valutazione dei titoli di credito a reddito fisso e delle partecipazioni pag Competenza di periodo per acquisti, vendite, utili e perdite pag Corretta esposizione dei titoli di credito a reddito fisso e delle partecipazioni in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DI CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag RISCHIO DI REVISIONE pag OBIETTIVI DEL CONTROLLO INTERNO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag CONTROLLO INTERNO: DEBITI A LUNGO TERMINE (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a 22) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO pag RISCHIO DI REVISIONE pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag CONTROLLO INTERNO: PATRIMONIO NETTO (P.P. - P.R. - CoSO Report: da 12 a 22) VERIFICA DELLA CORRETTA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI IN BILANCIO pag RISCHIO DI REVISIONE pag COSO REPORT - POSSIBILI ASPETTI DEL CONTROLLO INTERNO - RISCHIO DI CONTROLLO pag OBIETTIVI E QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO pag CONTROLLO INTERNO: ALTRE PROCEDURE E LA VERIFICA DEL CONTO ECONOMICO (P.P. - P.R. - CoSO Report) (P.P. - P.R.: CoSO Report) ALTRE PROCEDURE E QUESTIONARI PER LA LORO VERIFICA pag OBIETTIVI DELLA REVISIONE DEL CONTO ECONOMICO pag. 943 XXXIX

21 PARTE IV La verifica delle rimanenze e dell inventario fisico (P.P. - P.R.: CoSO Report I b,e,f A16, A da 4 a 8, da A1 a A16 CoSO Report I: pagg. 248 e seguenti: Logistica in entrata punti: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, Logistica in uscita punti: 5, 6,7,8, 9, 10, 11. Approvvigionamento punti: 4, 6, 8) 52. VERIFICA DELLE RIMANENZE E DELL INVENTARIO FISICO (P.P. - P.R. - CoSO Report I: b,e,f da 4 a 8, da A1 a A16-501) INTRODUZIONE pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell esistenza fisica delle giacenze pag Verifica del titolo di proprietà o di possesso pag Impossibilità di osservare direttamente la rilevazione fisica delle giacenze pag Necessità di controllare le quantità di magazzino prima del conferimento dell incarico pag Accertare le caratteristiche merceologiche delle giacenze: responsabilità del revisore pag L ACCERTAMENTO DELLE QUANTITÀ pag LA PROCEDURA D INVENTARIO pag LA RILEVAZIONE FISICA pag Il controllo delle rilevazioni pag ESEMPIO DI DISPOSIZIONI INTERNE pag LA VERIFICA DELL INVENTARIO FISICO pag. 963 PARTE V La revisione del bilancio d esercizio (P.P. - P.R.: ISCQ 1) 53. IMPOSTAZIONE DELLA VERIFICA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (P.P. - P.R.: ) INTRODUZIONE pag IL BILANCIO DI VERIFICA pag LA STRUTTURA DEL DOSSIER CORRENTE pag. 978 XL

22 53.4 SINTESI DEGLI OBIETTIVI DI REVISIONE RIFERITI AI SALDI DI BILANCIO ED INFORMATIVA pag CASSA, BANCHE E C/C POSTALE (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE pag Accertamento dell esistenza e della libera disponibilità pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni da cui derivano le giacenze di cassa e i crediti e debiti verso banche pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento della corretta valutazione pag PROCEDURE DI REVISIONE DI CASSA E BANCHE pag Accertamento dell esistenza e della libera disponibilità pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni da cui derivano le giacenze di cassa ed i crediti e debiti verso banche pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag STATUITE PROCEDURE DI REVISIONE RELATIVE A CASSA E BANCHE pag CASSA pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag BANCHE ATTIVE, PASSIVE E C/C POSTALE pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Cassa e banche pag EFFETTI ATTIVI (RICEVUTE BANCARIE) E PASSIVI (P.P. - P.R.: ) PROCEDURE DI REVISIONE pag XLI

23 Obiettivi della revisione degli effetti attivi e passivi pag Caratteristiche del sistema di controllo interno rilevanti ai fini della revisione degli effetti attivi pag Caratteristiche del sistema di controllo interno rilevanti ai fini della revisione degli effetti passivi pag EFFETTI ATTIVI E RICEVUTE BANCARIE pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag EFFETTI PASSIVI pag Obiettivi pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag TITOLI E PARTECIPAZIONI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DI TITOLI E PARTECIPAZIONI pag Accertamento della esistenza e del titolo di proprietà pag Verifica della valutazione in conformità agli statuiti principi contabili pag Acquisti, vendite, utili conseguiti e perdite sostenute: verifica della competenza pag Verifica della corretta rappresentazione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell esistenza e del titolo di proprietà pag Verifica della valutazione sulla conformità ai principi contabili di riferimento pag Verifica della competenza relativamente ad acquisti, vendite, utili e perdite pag Verifica della corretta rappresentazione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag VERIFICA DELL ESISTENZA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ANCHE DERIVATI pag TITOLI pag XLII

24 Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag PARTECIPAZIONI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag CLIENTI E FONDO SVALUTAZIONE CREDITI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DEI CREDITI pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della corretta valutazione pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell esistenza dei crediti pag Accertamento della corretta valutazione pag Competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag CLIENTI E FONDO SVALUTAZIONE CREDITI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag XLIII

25 Crediti commerciali: programma di revisione per la verifica contabile pag GIACENZE DI MAGAZZINO (P.P. - P.R.: ) INTRODUZIONE pag OBIETTIVI DELLA REVISIONE DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO pag Accertamento dell esistenza fisica delle giacenze di magazzino pag Verifica del titolo di proprietà o di possesso pag Accertamento della corretta valutazione delle giacenze di magazzino pag Verifica della competenza dei costi e ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Accertamento del trattamento contabile dei profitti interni pag ACCERTAMENTO DELLA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO pag Controllo della determinazione del costo pag Controllo della determinazione del prezzo di mercato pag VERIFICA DELLA COMPETENZA DEI COSTI E RICAVI RILEVATI NEL PERIODO RISPETTO ALLE GIACENZE DI MAGAZZINO pag ACCERTAMENTO DELL UNIFORMITÀ DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI RISPETTO ALL ESERCIZIO PRECEDENTE pag ACCERTAMENTO DEL CORRETTO TRATTAMENTO CONTABILE DEI PROFITTI INTERNI pag PROGRAMMA DI LAVORO pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag L approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag Magazzino pag XLIV

26 59. RATEI E RISCONTI ATTIVI, ALTRI CREDITI E DEPOSITI CAUZIONALI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell esistenza dei ratei attivi pag Accertamento del corretto differimento dei costi agli esercizi successivi (risconti attivi) pag Accertamento della ragionevolezza degli importi rilevati in conformità con gli statuiti principi contabili pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio in base agli statuiti principi contabili pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Statuite procedure di revisione relative ai ratei e risconti pag RATEI E RISCONTI ATTIVI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag ALTRE ATTIVITÀ, CREDITI DIVERSI, DEPOSITI CAUZIONALI: OBIETTIVI DELLA REVISIONE pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della corretta valutazione pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag ALTRI CREDITI pag ALTRE ATTIVITÀ: CREDITI DIVERSI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag ALTRE ATTIVITÀ: DEPOSITI CAUZIONALI pag Obiettivi pag Finalità della verifica pag XLV

27 Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E FONDI AMMORTAMENTO (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI pag Accertamento dell esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni pag Accertamento della corretta valutazione delle immobilizzazioni pag Accertamento della corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni registrate nei conti accesi alle immobilizzazioni e ai fondi di ammortamento pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni materiali e dei fondi di ammortamento pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni materiali pag Accertamento della corretta valutazione delle immobilizzazioni materiali pag Accertamento della corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag Verifica della competenza delle operazioni registrate tra le immobilizzazioni e i fondi ammortamento pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni materiali e dei fondi ammortamento pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag L approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag XLVI

28 60.4. GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag Immobilizzazioni materiali pag IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E AMMORTAMENTI (P.P. - P.R.: ) INTRODUZIONE pag Accertamento dell appropriata iscrizione pag Accertamento del corretto computo degli ammortamenti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento dell appropriata iscrizione delle immobilizzazioni immateriali pag Controlli sui movimenti intervenuti nel periodo pag Controlli sui movimenti degli esercizi precedenti pag Accertamento del corretto computo degli ammortamenti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag Immobilizzazioni immateriali pag CREDITI E DEBITI VERSO CONTROLLANTE, CONTROLLATE E COLLEGATE (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della completa esposizione in bilancio pag Accertamento della corretta valutazione pag XLVII

29 Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti e i debiti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag LA REVISIONE DEI CREDITI VERSO SOCIETÀ CONSOCIATE E SOCI pag Crediti verso società consociate e soci pag LA REVISIONE DEI DEBITI VERSO SOCIETÀ CONSOCIATE pag CREDITI E DEBITI VERSO CONTROLLANTE, CONTROLLATE E COLLEGATE pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio (crediti) pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio (debiti) pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Crediti verso società del gruppo - Vendite pag Debiti verso società del gruppo - Acquisti pag DEBITI VERSO FORNITORI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DEI DEBITI pag Accertamento della completa esposizione in bilancio pag Accertamento della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i debiti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento della completa esposizione dei debiti in bilancio pag Accertamento della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i debiti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag DEBITI IN VALUTA DIVERSA DA QUELLA DI CONTO pag XLVIII

30 63.4. DEBITI VERSO FORNITORI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA (VALIDITÀ) E CONFORMITÀ pag Debiti commerciali - Acquisti pag DEBITI DIVERSI (P.P. - P.R.: ) ALTRI DEBITI A BREVE TERMINE pag DEBITI DIVERSI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag AGENTI - ENASARCO - F.I.R.R. pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag RATEI E RISCONTI PASSIVI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DEI RATEI E RISCONTI PASSIVI pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Accertamento della completa identificazione e rilevazione delle passività (ratei passivi) pag Accertamento del corretto differimento dei ricavi agli esercizi successivi (risconti passivi) pag Accertamento della ragionevolezza degli importi rilevati come ratei e risconti in conformità con gli statuiti principi contabili pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio in aderenza agli statuiti principi contabili pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag XLIX

31 Statuite procedure di revisione relative ai ratei e risconti pag RATEI E RISCONTI PASSIVI pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Finalità della verifica pag Approccio pag TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (P.P. - P.R. - CoSO Report: CoSO Report sez. V) OBIETTIVI DELLA REVISIONE DEI FONDI PASSIVI pag Verifica della completa esposizione dei fondi alla chiusura dell esercizio pag Verifica della corretta esecuzione e registrazione delle operazioni pag Verifica della corretta esposizione in bilancio pag Verifica dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag PROCEDURE DI REVISIONE pag Corretta esecuzione e registrazione delle operazioni effettuate nel periodo pag Corretta esposizione in bilancio pag Uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag GUIDA ALLE VERIFICHE DI SOSTANZA E CONFORMITÀ pag DEBITI A LUNGO TERMINE E DEBITI OBBLIGAZIONARI (P.P. - P.R.: ) OBIETTIVI DELLA REVISIONE pag Procedure di revisione dei debiti a lungo termine pag Valore attuale dei debiti a lungo termine pag DEBITI A LUNGO TERMINE pag L

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII PARTE I PRINCIPI DI RIFERIMENTO E STRUMENTI OPERATIVI PREMESSA pag. 3 1. ASPETTI GENERALI: I PRINCIPI

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII PARTE I PRINCIPI DI RIFERIMENTO E STRUMENTI OPERATIVI PREMESSA pag. 3 1. ASPETTI GENERALI: I PRINCIPI

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6 PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIO DI REVISIONE DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI

Dettagli

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE E CONTABILE 2 ottobre 2013 11-13 15 1. Slide

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Revisione Aziendale Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE 1 ATTIVITA PRELIMINARI DELL INCARICO ALL INIZIO DELL INCARICO IL REVISORE DEVE: SVOLGERE PROCEDURE RIGUARDANTI

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI Prof. Giuseppe D Onza Corso di Revisione Contabile Università di Pisa AGENDA Obiettivi di revisione Fasi del processo di revisione Pianificazione del lavoro Analisi

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Gli elementi probativi della revisione documento 500

Gli elementi probativi della revisione documento 500 Gli elementi probativi della revisione documento 500 Per elementi probativi si intendono le informazioni che il revisore ottiene per giungere a conclusioni che gli permettano di formulare il proprio giudizio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Area Conto Economico novembre 2013 Indice 1. Pianificare la revisione del conto economico 2. Verifiche di sostanza per la revisione del conto economico: Verificare la corrispondenza

Dettagli

TECNICHE E PROCEDURE DI

TECNICHE E PROCEDURE DI Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso TECNICHE E PROCEDURE DI REVISIONE 29 novembre 2010 Relatore: dott. Daniele Moretto 1 Nel 1977 i Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA Dott. Stefano De Rosa NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA A partire dai bilanci 2015 trovano applicazione i principi

Dettagli

La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI

La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI di Alberto Pesenato (*) Il controllo di qualità stabilito dal D. Lgs. n. 39/2010 è basato sui Principi di Revisione ISA: 200-220 - ISCQ 1. Questo

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI MASTER SPECIALISTICO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI VERONA CTC Hotel Verona Via Monte Pastello 28 SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) Venerdì 17 MAGGIO 2013 (9.00-13.30/14.30-18.00) Sabato 18 MAGGIO 2013

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE SOMMARIO Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE Evoluzione storica della revisione legale dei conti... pag. 1 La revisione in Italia: evoluzione normativa ed organismi competenti...» 1 La revisione

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI

TITOLO I NORME GENERALI Indice TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Principi generali Art. 2 Principi contabili e postulati di Bilancio Art. 3 Finalità Art. 4 Sistema contabile Art. 5 Contabilità sezionali di Bilancio e Centri di Responsabilità

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Periodico informativo n. 20/2016

Periodico informativo n. 20/2016 Periodico informativo n. 20/2016 Chiusura dei conti e redazione del bilancio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle una check-list utile per la chiusura

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA MASTER SPECIALISTICO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA TORINO Hotel NH Ambasciatori C.so Vittorio Emanuele 104, TORINO Giovedì 19 FEBBRAIO 2015 (9.00-13.00/14.00-18.00)

Dettagli

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE Caro Collega, Dopo aver affrontato nella circolare precedente le principali novità introdotte dal recente D.Lgs n. 135 del 17 luglio 2016, che ci riguardano direttamente,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

Periodico informativo n. 41/2015

Periodico informativo n. 41/2015 Periodico informativo n. 41/2015 Ceck list scritture di assestamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle un utile strumento per la redazione del bilancio

Dettagli

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 L attendibilità

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

F422 Conto economico Generale

F422 Conto economico Generale F422 Conto economico Generale PROGRAMMA DI VERIFICA Società F422 1/5 1) Se possibile effettuare un rapido esame della situazione patrimoniale e del conto economico appena iniziato il lavoro di revisione.

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori la SIGNIFICATIVITÀ degli errori Significatività e processo di revisione Stima preliminare dei limiti di S quantitativa a livello di bilancio pianificazione e programmazione Allocazione delle singole soglie

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Il caso di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.

Il caso di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. Decreto legislativo 231/2001 Il caso di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. Roma, 06 giugno 2013 Convegno O tempora o mores Compiti dell OdV (art. 6, c. 1, lett. b) il compito di vigilare sul funzionamento

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 STRUMENTI DI REVISIONE Principi Contabili Principi di Revisione 2 I Principi Contabili

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti PROGRAMMA DI VERIFICA Società F408 1/6 Crediti verso clienti in conto corrente 1) Ottenere l elenco dei crediti verso clienti alla

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300 LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE Documento n. 300 Un adeguata pianificazione consente di: Prestare la dovuta attenzione alle aree importanti della revisione; Identificare i problemi potenziali; Completare

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. Sede in Via Calafati, 4 57123 LIVORNO Codice Fiscale 80010790493 Partita Iva 00355670498 Iscritta al Registro Imprese di Livorno Repertorio Economico Amministrativo

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

TRAINING. Debiti - Procedure di revisione (Audit 1)

TRAINING. Debiti - Procedure di revisione (Audit 1) TRAINING Aspetti generali Principali obiettivi di revisione Completa esposizione in bilancio (C) Esistenza (E) Competenza delle operazioni che hanno generato i debiti (A) Corretta esposizione in bilancio

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo CONFALONIERI S.P.A. - Societa' con unico socio Sede Legale: VIA PROVINCIALE N. 2 - FILAGO (BG) Iscritta al Registro Imprese di: BERGAMO C.F. e numero iscrizione: 00725270151 Iscritta al R.E.A. di BERGAMO

Dettagli

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99 ALLEGATO C RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99 Rendiconto gestione Fondo Marketing ex art. 33, c. 1, lettera A bis, L.P. 6/99 Rendiconto

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Corso di formazione per Revisore Legale

Corso di formazione per Revisore Legale Corso di formazione per Revisore Legale OBIETTIVI: L iniziativa è un percorso di formazione completo, finalizzato a formare il dottore commercialista ed esperto contabile impegnato nella revisione legale,

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE 2 Attività del ciclo magazzino-produzione 1) Ricevimento delle materie prime e dei materiali

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Situazione Economico - Patrimoniale al 31/12/14

Situazione Economico - Patrimoniale al 31/12/14 AGENZIA METROPOLITANA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO AZIENDA SPECIALE CONSORTILE della Città Metropolitana di Milano istituita ex art. 31 E 114 T.U. D. Lgs. 267/2000 Sede in MILANO, via

Dettagli

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016 Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016 Bilancio di Esercizio CIVEN 2015 Nota Integrativa Relazione sulla Gestione Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti ASSOCIAZIONE CIVEN COORDINAMENTO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli