SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO"

Transcript

1 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi: Sistemi di Controllo Digitale Capitolo 4: Sistemi a tempo discreto Si ringraziano gli autori

2 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 2/32 Sistemi a tempo discreto Sistemi a tempo continuo risposta dallo stato zero = integrale di convoluzione di ingresso e risposta impulsiva x(t) X(s) g(t) G(s) c(t) = t 0 C(s) = G(s) X(s) g(τ)x(t τ) dτ = t 0 g(t τ)x(τ) dτ Sistemi a tempo discreto risposta dallo stato zero = sommatoria di convoluzione di ingresso e sequenza ponderatrice k k m k = d i e k i = e i d k i e k E(z) d k D(z) i=0 i=0 M(z) = D(z) E(z) La relazione in-out è comunque un prodotto algebrico nel dominio della trasformata

3 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 3/32 Sommatoria di convoluzione x(t) x (t) y(t) G(s) δ T y (t) Poichè in ingresso c è una sequenza (pesata) di impulsi di Dirac x (t) = x(kt)δ(t kt) k=0 la risposta y(t) del sistema lineare G(s) è la somma delle risposte ai singoli impulsi y(t) = g(t)x(0) 0 t < T g(t)x(0) + g(t T)x(T) T t < 2T g(t)x(0) + g(t T)x(T) + g(t 2T)x(2T).... g(t)x(0) + g(t T)x(T) g(t kt)x(kt) δ T

4 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 4/32 Sommatoria di convoluzione 2 Poichè g(t) = 0, t < 0, si ha y(t) = g(t)x(0) + g(t T)x(T) g(t kt)x(kt) k = g(t ht)x(ht) 0 t < (k + )T h=0 Calcolando il valore di y(t) negli istanti di campionamento t = kt, k = 0,, 2,..., e tenendo conto che g(kt ht) = 0, h > k, si ha y(kt) = k g(kt ht)x(ht) = h=0 g(kt ht)x(ht) = g(kt) x(kt) h=0 Se la G(s) ha grado relativo n m =, allora la risposta del sistema alla successione di impulsi x (t) è discontinua negli istanti t = 0, T,...,kT e il valore fornito per t = kt è da intendersi come y(kt + ) Se invece n m 2, allora la risposta y(t) è continua

5 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 5/32 Funzione di trasferimento discreta Dalla Z-trasformata della sequenza in uscita y(kt) = g(kt ht)x(ht) si ha Y (z) = y(kt)z k = g((k h)t)x(ht)z k = k=0 h=0 m=0 h=0 k=0 h=0 g(mt)z m x(ht)z h = G(z)X(z) da cui G(z) = Y (Z). Analogamente al caso continuo, la funzione di trasferimento G(z) X(Z) è anche quello che si ottiene in uscita per un impulso discreto (X(z) = ) in ingresso X(z) G(z) Y (z) X(z) = Z[x(kT)] = Y (z) = G(z)

6 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 6/32 Funzione di trasferimento discreta Esempi con integratori ) G (s) = s G (z) = z z G 2 (s) = s 2 G 2 (z) = Tz (z ) 2 La risposta continua di G (s) al gradino X (s) = s è G (s)x (s) = s 2 La risposta continua di G 2 (s) all impulso X 0 (s) = è G 2 (s)x 0 (s) = G 2 (s) = s 2 (identica alla precedente) La risposta campionata Y (z) di G (s) al gradino campionato X (z) = z z Y (z) = G (z)x (z) = z 2 (z ) 2 è diversa dalla risposta campionata Y 2 (z) di G 2 (s) all impulso discreto X 0 (z) = Y 2 (z) = G 2 (z)x 0 (z) = G 2 (z) = Tz (z ) 2

7 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 7/32 Funzione di trasferimento discreta Altro esempio 2) G(s) = s(s + ) = s s + La sua risposta impulsiva e i relativi campioni a passo T sono g(t) = L [G(s)] = e t g(kt) = e kt k = 0,,... per cui la funzione di trasferimento discreta è G(z) = z k k=0 e kt z k = k=0 z z z z e T = z( e T ) (z )(z e T ) che è anche la risposta campionata all impulso discreto X 0 (z) = Y (z) = G(z)X 0 (z) = G(z) La G(z) ha lo stesso numero di poli di G(s) ma presenta uno zero aggiuntivo (nell origine) dovuto al campionamento!

8 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 8/32 Funzione di trasferimento discreta Presenza di uno ZOH Si consideri una G(s) in cascata a un organo di tenuta di ordine zero con fdt H 0 (s) La risposta campionata ad una sequenza discreta in ingresso con passo di campionamento T avente trasformata X(z) si calcola come [ e st Y (z) = Z[H 0 (s)g(s)]x(z) = Z s = ( [ ] G(s) Z s [ G(s) = ( z )Z s [ st G(s) Z e s ] X(z) ]) X(z) ] G(s) X(z) per cui la funzione di trasferimento discreta associata a G(s)H 0 (s) è [GH 0 ](z) = GH 0 (z) = Y (z) X(z) = z z che porta ad una procedura sistematica di calcolo [ ] G(s) Z s

9 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 9/32 Funzione di trasferimento discreta Esempi con ZOH ) Si riconsideri nell esempio ) il caso di G (s). In presenza dell organo di tenuta di ordine zero, la funzione di trasferimento discreta si calcola come segue G (s) s = [ ] s 2 Z G (s) s = Tz (z ) 2 G H 0 (z) = z z 2 ) Si riconsideri la G(s) dell esempio 2). La procedura fornisce [ ] G(s) Z s [ = Z s 2 (s + ) da cui la funzione di trasferimento è GH 0 (z) = z z [ ] G(s) Z s ] [ = Z s 2 s + ] s + [ ] G (s) Z s = Tz (z ) 2 z z + = T (z ) z z e T = T (z ) + z z e T = (T + e T )z (Te T + e T ) (z )(z e T ) con gli stessi poli del caso senza ZOH, ancora con uno zero aggiuntivo ma spostato Nota: in generale, per la GH 0 (z) si otterranno sempre n poli, legati a quelli di G(s) dal mapping z = e st, e n oppure n zeri, quale che sia il loro numero in G(s)

10 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 0/32 Risposta a tempo discreto Esempio di confronto Siano G(s) = + s, x(t) = e t, T =. Consideriamo tre situazioni: (a) x(t) G(s) y(t) (b) x(t) x (t) y(t) G(s) (c) x(t) y(t) H 0 (s) G(s)

11 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. /32 Esempio di confronto (cont) Caso (a) campioni della risposta a tempo continuo Y a (s) = G(s)X(s) = s + s + = (s + ) 2 y a (kt) = ( L [Y a (s)] ) t=kt = ( t e t) t=kt = kt e kt (con T = ) (a) -- Risposta al segnale x(t)

12 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 2/32 Esempio di confronto (cont) Caso (b) campioni della risposta alla sequenza di campioni dell ingresso y b (t) = g(t)x(0) 0 t < T g(t)x(0) + g(t T)x(T) T t < 2T. g(t)x(0) + g(t T)x(T) g(t kt)x(kt) kt t < (k + )T In questo caso, g(t) = e t (anti-trasformata di G(s)) e quindi y b (t) = e t 0 t < T e t + e (t T) e T = 2e t T t < 2T. e t e (t kt) e kt = (k + )e t kt t < (k + )T y b (kt) = (k + )e kt (con T = )

13 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 3/32 Esempio di confronto (cont) Caso (b) (b) -- Risposta al segnale x* o o o 0. o 0o grado relativo di G(s) pari a n m = discontinuità negli istanti t = kt y b (kt) = y b (kt + )

14 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 4/32 Esempio di confronto (cont) Caso (c) campioni della risposta a sequenza di campioni dell ingresso tenuta con ZOH [ e st Y c (z) = G H0 (z)x(z) = Z s s + ]Z [ e t] = e T e T e T z ( e T z ) 2 con T = y c (kt) =.78 k e k, k = 0,, 2,..., (c) -- Risposta al segnale x l uscita del processo è continua in questo caso

15 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 5/32 Funzione di risposta armonica discreta Data una G(z), la risposta armonica discreta è definita ponendo z = e jωt G(e jωt ) definita per 0 ω π T = ω s 2 essendo periodica (nella pulsazione ω) per multipli di ω s G(e j(ω+kω s)t ) = G(e jωt ) e, per ω 0, con valori complessi coniugati rispetto al caso ω 0 G(e j( ω)t ) = G (e jωt ) Nota: la risposta armonica discreta è una funzione trascendente in ω non è possibile tracciarne i diagrammi di Bode con le regole del caso continuo si usa una particolare trasformazione conforme (dal piano z al piano w) per riottenere una rappresentazione razionale

16 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 6/32 Significato fisico della risposta armonica discreta E analogo al caso continuo: dato un sistema G(z) asintoticamente stabile, la risposta a regime permanente ai campioni di un ingresso sinusoidale sin(ωkt) di ampiezza unitaria è ancora una sinusoide A sin(ωkt + ϕ), con ampiezza A e ϕ fase A = G(e jωt ) ϕ = Arg[G(e jωt )] Infatti, dalla trasformata del segnale sinusoidale si ha z sinωt X(z) = Z[sin(ωt)] = z 2 (2 cosωt)z + = ( ) z 2j z e jωt z z e jωt Y (z) = G(z) X(z) = Y 0 (z) + G(ejωT ) 2j ( e jϕ z z e jωt e jϕ z z e jωt = termine transitorio Y 0 (z) che si annulla asintoticamente, dato dai poli stabili di G(z) + termine permanente sinusoidale di ampiezza A = G(e jωt ) e fase ϕ = Arg[G(e jωt )] )

17 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 7/32 Composizione di schemi a blocchi Caso ) x(t) x (t) y(t) G(s) X(z) y (t) Campionatore fittizio δ T Y (z) Y (s) = G(s)X (s) Y (s) = [G(s)X (s)] = G(s) X (s) (teorema della convoluzione) Y (z) = G(z)X(z) Caso 2) x(t) X(s) G(s) y(t) Y (s) Y (s) = G(s)X(s) Y (s) = [G(s)X(s)] (non si definisce la X(z) mancando il suo campionamento) Y (z) = Z[G(s)X(s)] = GX(z) G(z) X(z) (del caso precedente)

18 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 8/32 Blocchi in cascata con/senza campionatore intermedio x(t) x (t) u(t) u (t) y(t) δ T s+a G(s) δ T s+b H(s) (a) x(t) x (t) y(t) δ T s+a s+b (b) G(s) H(s) Caso (a) Y (z) X(z) [ ] [ ] = G(z) H(z) = Z Z s + a s + b Caso (b) Y (z) X(z) [ = Z[G(s) H(s)] = Z s + a ] s + b

19 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 9/32 Esempio Sia a = b = 0 a p. 8 doppio integratore con/senza campionamento intermedio Nel caso (a) [ ] [ ] Y (z) X(z) = Z Z s s = ( ) 2 z z Nel caso (b) [ ] Y (z) X(z) = Z s 2 = Tz (z ) 2 Se, nel caso (b), si aggiunge un organo ZOH in ingresso (dopo il campionatore), si ha Y (z) X(z) = z z [ ] Z s 3 =... tabelle... = z z T 2 z(z + ) = T 2 (z + ) 2(z ) 3 2(z ) 2 Ritroviamo ora quest ultimo risultato facendo riferimento a un caso di natura cinematica e alle relative equazioni alle differenze

20 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 20/32 Interpretazione cinematica dell esempio Nel caso (b) con ZOH, sia l uscita y del secondo integratore una posizione p(t), l uscita del primo integratore una velocità v(t) e l ingresso x un accelerazione di comando a(t) che varia solo negli istanti di campionamento t = kt. Posizione e velocità iniziali sono p(0) = p 0 e v(0) = v 0. Grazie allo ZOH, si ha in ingresso al primo integratore a(t) = a(kt) = a k t [kt, (k + )T) Si avrà v k+ = v((k + )T) = v k + p k+ = p((k + )T) = p k + (k+)t kt (k+)t kt a(t)dt = v k + a k T da cui, tenendo conto del teorema della traslazione in avanti v(t)dt = p k + v k T + 2 a kt 2 Z[V (z) v 0 ] = V (z) + A(z)T V (z) = T z A(z) + zv 0 z Z[P(z) p 0 ] = P(z)+V (z)t+ 2 A(z)T 2 P(z) = T 2 (z + ) 2(z ) 2 A(z)+zv 0T + p 0 z(z )) (z ) 2

21 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 2/32 Composizione di blocchi con retroazione R(s) E(s) E (s) G(s) C(s) H(s) E(s) = R(s) H(s) C(s) C(s) = G(s) E (s) E(s) = R(s) H(s) G(s) E (s) campionando C fuori dall anello { E (s) = R (s) GH (s) E (s) C (s) = G (s) E (s) C (s) = G (s) R (s) + GH (s) C(z) = G(z) R(z) + GH(z) La funzione di trasferimento discreta del sistema in retroazione è C(z) R(z) = G(z) + GH(z)

22 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 22/32 Composizione di blocchi con retroazione 2 Alcune configurazioni tipiche di sistemi di controllo discreti in retroazione R(s) C(s) G(s) C(z) H(s) C(z) = G(z) R(z) + GH(z) R(s) C(s) G(s) C(z) H(s) C(z) = G(z) R(z) + G(z)H(z)

23 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 23/32 Composizione di blocchi con retroazione 3 R(s) G (s) C(s) G 2 (s) C(z) H(s) C(z) = G (z) G 2 (z) R(z) + G (z) G 2 H(z) R(s) G (s) C(s) G 2 (s) C(z) H(s) C(z) = G 2(z) G R(z) + G G 2 H(z)

24 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 24/32 Composizione di blocchi con retroazione 4 R(s) C(s) G(s) C(z) H(s) C(z) = GR(z) + GH(z) Conclusioni: in tutti gli esempi precedenti, è sempre possibile calcolare l espressione dell uscita C(z) in termini di Z-trasformata. negli ultimi due esempi, non si può definire una funzione di trasferimento discreta C(z)/R(z) (in assenza del campionamento in ingresso su R(s) a monte o a valle dell organo di confronto)

25 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 25/32 Z-Trasformata modificata Serve a continuare a operare nel dominio della Z-trasformata anche quando è presente un ritardo finito τ < T (mod T) nel processo, o quando questo ritardo viene introdotto dall elaborazione della legge di controllo digitale X(s) X (s) X(z) Y (s) Y (s) G(s) e sτ G(z, m) (a) Y (z, m) X(z) Y (z, m) G(z, m) Si introduce il parametro m = τ T (b) con 0 < m ( τ = ( m)t )

26 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 26/32 Z-Trasformata modificata 2 L uscita y (t) ritardata di τ = ( m)t al tempo t = kt è uguale all uscita non ritardata y(t) all istante t = kt ( m)t, k =, 2, 3,... y(t) y (t) mt τ = ( m)t mt T t

27 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 27/32 Z-Trasformata modificata 3 Ricordando che [ ] G (s) = L[g (t)] = L g(kt)δ(t kt) si definisce la funzione di trasferimento discreta modificata G(z, m) come k=0 Z m [G(s)] = G(z, m) = G (s, m) s= T ln z = L[g (t ( m)t)] s= T ln z = L[g (t T + mt)] s= T ln z = z L[g (t + mt)] s= T ln z Per m 0 si ha quindi che G(z) = lim m 0 z G(z, m)

28 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 28/32 Z-Trasformata modificata 4 Vale la proprietà Y (z, m) = G(z, m)x(z) = y 0 (mt)z + y (mt)z 2 + dove il valore y k (mt) vale Esempio: f(t) = e at y k (mt) = y((k + m)t) Z m [e a t ] = Z [ e a(t τ) h(t τ) ] = e a(k T τ) h(k T τ) z k ( τ = ( m)t ) k=0 = e a m T z ( + e a T z + e 2a T z ) + = e a m T z e a T z

29 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 29/32 Z-Trasformata modificata 5 Verifica grafica su una generica f(t), con T = s, τ = 0.8 s (quindi, m = 0.2).6 (a) f(t) e campioni.6 (b) f(t-d) e campioni (c) f(t), f(t-d) e campioni.6 (d) f(t) e campioni tra istanti di campionamento

30 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 30/32 Esempio di uso della Z-Trasformata modificata H 0 (s) G(s) R(z) E(z).5 U(z) e s T e 0.4 s C(s) T = T = s s + C(z) C(z) R(z) =.5 H 0G(z) +.5 H T = 0 G(z) [ e s T e 0.4 s ] [ ] e H 0 G(z) = Z = ( z 0.4 s )Z s s + s(s + ) [ ] = ( z )Z m m = τ s(s + ) T = 0.6 [ z = ( z ) z e m T z ] e T z = z ( z ) z = C(z) U(z) c n = c n u n u n 2

31 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 3/32 Calcolo dell uscita tra istanti di campionamento Esempio R(z) C(z, m) P(z) H 0 (s) G(s) e τ s c(t τ) C(z) Con P(z) =.5, G(s) = s + e T = s, si ha C(z, m) R(z) = P(z) H 0G(z, m) + P(z) H 0 G(z) H 0 G(z, m) = z [ ( e m T ) + (e m T e T )z ] e T z H 0 G(z) = ( e T )z e T z C(z, m) R(z) =.5 z [ ( e m T ) + (e m T e T )z ] z

32 Sistemi Digitali di Controllo A.A p. 32/32 Calcolo dell uscita tra istanti di campionamento 2 Simulazione con riferimento in ingresso pari a un gradino unitario R(z) = z C(z, m) =.5 z [ ( e m T ) + (e m T e T )z ] 0.42 z 0.58 z 2 C(z, m) =.5( e m T )z +.5(0.58 e m T )z Uscita del sistema e uscita ritardata (a) (b) (c) t (s) (a) τ = 0 (b) τ = 0.3 s (c) τ = 0.7 s

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 0 Luglio 2007 - Parte A - (6 p.) - Illustra il metodo della formula di inversione per il calcolo dell antitrasformata

Dettagli

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE 1.1. MODELLISICA - Modellistica dinamica 2.1 1 CENNI SUL CONROLLO DIGIALE SISEMI DI CONROLLO DIGIALE: sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale e quindi una elaborazione

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Esercizio 1 (es. 1 del Tema d esame del 18-9-00) s + 3) 10 ( s + 1)( s + 4s ) della risposta all ingresso u ( a gradino unitario. Non

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO PROGETTO DI SISTEMI A TEMPO DI RISPOSTA FINITO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VI Sintesi diretta a tempo discreto

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.) Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/50 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DEI SEGNALI Ing. Cristian Secchi el. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

Sistemi dinamici lineari

Sistemi dinamici lineari Capitolo 1. INTRODUZIONE 1.19 Sistemi dinamici lineari La funzione di stato che descrive un sistema dinamico lineare, è rappresentabile in forma matriciale nel seguente modo: Per sistemi continui: Per

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

Risposta di Sistemi del II ordine

Risposta di Sistemi del II ordine Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a gradino Comportamento a tempi lunghi: Pendenza iniziale: La risposta parte con tangente orizzontale Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 23 24 9 Giugno 24 NOTA BENE: In caso di punteggio inferiore od uguale a /3 nel compito scritto,

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7 Soluzione degli esercizi del Capitolo 7 Soluzione dell Esercizio 7.1 La trasformata di Laplace dell uscita del sistema è da cui, per t, Y(s) = G(s)U(s) = 2 3.2 1+5ss 2 +.16 = = 64 1 5s +12.8 s+.2 s 2 +.16

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1 prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE 2 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 4 marzo 215 1 Rev..2 INDICE Indice 1 Esercizi

Dettagli

Controlli Automatici 2

Controlli Automatici 2 Controlli Automatici 2 Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: 0432 55 8262 email: miani.stefano@uniud.it web: www.diegm.uniud.it/smiani

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier ... Sviluppo in serie di Fourier Consideriamo una funzione periodica f di periodo T: f(t) = f(t+t) t Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante lo sviluppo in serie di

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO Politecnico di Milano Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO A.A. 2015/16 Appello di Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) 1 Marzo 2016 Tempo a disposizione: 2.00 h. Nome e Cognome:... Matricola...

Dettagli

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare Capitolo Metodo di Volterra.1 Introduzione Per un sistema lineare, come riportato in figura.1, si può sempre definire una risposta impulsiva ht che relaziona, tramite un integrale di convoluzione, il segnale

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Appunti del corso di Controllo Digitale

Appunti del corso di Controllo Digitale Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell Automazione Appunti del corso di Controllo Digitale A cura di Gianni Bianchini Indice Glossario, abbreviazioni

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte V Realizzazione digitale di

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/33 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Controllo Digitale. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Controllo Digitale. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda Controllo Digitale Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) Controllo Digitale Napoli - Ottobre 2012

Dettagli