CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A"

Transcript

1 CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A APPUNTI LEZIONI GPS PARTE I Documento didattico ad uso interno - 1

2 1. Principi base del GPS Il sistema di posizionamento globale NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) si basa sull'emissione, da parte di satelliti artificiali, di segnali radio che contengono informazioni sufficienti per poter ricavare la distanza satellitericevitore. Supposta nota istante per istante la posizione di ciascun satellite, è possibile determinare le coordinate del ricevitore con un'equazione del tipo: i i 2 i 2 i ( X X ) + ( Y Y ) + ( Z Z ) 2 ρ = (1-1) dove: i ρ = distanza tra il satellite i-esimo ed il ricevitore -esimo; MISURATA X,Y,Z = coordinate del ricevitore -esimo; INCOGNITE i i i X,Y,Z = coordinate del satellite i-esimo; NOTE Avendo a disposizione tre equazioni indipendenti del tipo (1-1) è teoricamente possibile, impiegando contemporaneamente le misure di distanza tra un ricevitore e tre satelliti, determinare la posizione del ricevitore. In realtà le equazioni che legano la distanza misurata alla posizione del ricevitore non sono mai così semplici, ma completate da incognite aggiuntive che modellano eventuali errori di misura o che rappresentano un numero intero di lunghezze d'onda contenuto nella distanza satellitericevitore. 2. Le componenti del sistema L'intero sistema di posizionamento GPS funziona grazie a tre componenti generalmente indicate col nome di segmenti: segmento spaziale, segmento di controllo, segmento di utilizzo o utente. Figura 2.1: I tre segmenti Documento didattico ad uso interno - 2

3 2.1 Il segmento spaziale Il segmento spaziale è costituito da una costellazione di 29 satelliti artificiali, distribuiti su sei piani orbitali egualmente spaziati in longitudine (ascensione retta) di 60 gradi. Le orbite sono pressoché circolari con un raggio di circa km (dal centro della terra) e presentano una inclinazione rispetto al piano equatoriale di 55 gradi. Figura 2.1.1: La costellazione dei satelliti GPS Il periodo di rivoluzione di un satellite è di 12 ore siderali e a causa della differenza tra giorno sidereo e giorno solare medio, ciascun satellite sorge ogni giorno circa 4 minuti prima del giorno precedente. Ogni satellite è dotato del seguente equipaggiamento: quattro oscillatori ad altissima precisione: 2 al Cesio, 2 al Rubidio, razzi per effettuare le correzioni di orbita, due pannelli solari, di area pari a 7,25 m 2 per la produzione di energia, batterie di emergenza per garantire l apporto energetico nei periodi in cui il sole è eclissato; pesa circa 845 kg ed ha una vita media di progetto di 7,5 anni. Figura 2.1.2: Schema di satellite GPS Documento didattico ad uso interno - 3

4 I satelliti trasmettono varie informazioni all'utenza mediante l'invio di segnali complessi, ma nello stesso tempo ricevono informazioni dalle stazioni del segmento di controllo, che sono le uniche in grado di trasmettere segnali ai satelliti. 2.2 Il segmento di controllo Il segmento di controllo è costituito da cinque stazioni a terra equidistanti lungo l'equatore e di posizione nota con grande precisione. A seconda della funzione che svolgono, esse vengono classificate in: Monitor Stations (MSs), Master Control Station (MCS), Ground Control Station (GCS). Ogni stazione è dotata di apparecchiature per ricevere in continuo il segnale proveniente dai satelliti e per misurare i parametri atmosferici. Alla stazione principale di controllo (MCS), situata a Colorado Springs, confluiscono tutti i dati registrati dalle MSs che consentono, mediante opportuni trattamenti, la determinazione dei modelli per la correzione degli errori dovuti alla deriva degli orologi dei satelliti e la determinazione delle effemeridi dei satelliti (effemeridi predette o Broadcast Ephemerides) che vengono ricalcolate ogni 15 minuti interpolando i dati di posizione trasmessi dai satelliti combinati con misure da terra. I dati di navigazione così aggiornati, da parte delle stazioni di controllo, vengono inviati ai satelliti che a loro volta li ritrasmettono agli utenti. Figura flusso di dati stazioni di controllo-utenti La stazione MCS comanda inoltre i razzi che consentono la correzione della posizione dei satelliti che si trovano troppo lontani dalla loro orbita nominale. Le stazioni GCS costituiscono il collegamento tra la stazione MCS ed il segmento spaziale; sono infatti loro che trasmettono ai satelliti i dati provenienti dalla stazione di controllo. Attraverso un segnale di ritorno esse ricevono conferma dell'avvenuta ricezione dei dati stessi. Documento didattico ad uso interno - 4

5 Figura Le stazioni di controllo 2.3 Il segmento di utilizzo o segmento utente Gli utenti del GPS, sia civili che militari, costituiscono il segmento utente. L'equipaggiamento di base per potere ricevere i segnali radio inviati dai satelliti è costituito da un'antenna ed un ricevitore. In funzione degli usi e delle precisioni che si intendono raggiungere nella misura ci possono essere vari modelli di ricevitore con diverse caratteristiche. Di seguito è mostrata la tipica configurazione da Topografia. Figura Il segmento di utilizzo Documento didattico ad uso interno - 5

6 3. Il segnale inviato dai satelliti Il segnale trasmesso dai satelliti è costituito da due onde portanti modulate mediante tre codici binari. La frequenza delle due portanti è ottenuta da una stessa frequenza fondamentale f 0 = 10,23 MHz generata da quattro oscillatori di alta precisione in dotazione a ciascun satellite. Le due onde portanti sono generalmente indicate col nome di L1 ed L2 ed hanno le seguenti caratteristiche: Onda portante Frequenza Lunghezza d'onda L1 f1 = 154 f0 = MHz λ 1 = 19 cm L2 f2 = 120 f0 = MHz λ 2 = 24 cm Tabella 3.1: Caratteristiche delle onde portanti Queste due particolari frequenze sono state scelte perché in fase di sperimentazione è stata dimostrata la loro limitata risposta agli effetti perturbativi della ionosfera e della troposfera. Le due portanti vengono poi modulate mediante tre codici: il codice C/A, il codice P, il codice D. In generale, la determinazione della distanza, può essere ottenuta mediante una misura di tempo e mediante una misura di differenza di fase tra l onda entrante nel ricevitore ed un onda uguale riprodotta all interno del ricevitore stesso. La misura di distanza ottenuta dalla misura di tempo è tipicamente meno precisa rispetto a quella di fase. Entrambe le portanti (L1 e L2) sono utilizzabili dal sistema per il calcolo della distanza in base alla differenza di fase. I codici binari denominati C/A e P permettono la determinazione della distanza satellitericevitore mediante una misura di tempo e sono utilizzati soprattutto nel posizionamento di navigazione. Il codice P trasmette 10,23 Mbps e su di esso si basa la modalità del segnale trasmesso denominata PPS (Precise Positioning Service) che fornisce un elevato grado di precisione nel posizionamento assoluto per la navigazione. Purtroppo questo servizio non è accessibile dagli utenti civili perché il codice P, acquisito dai ricevitori di uso comune, è il segnale criptato del codice Y utilizzabile solo dai militari. Per ricavare dal codice P il codice Y e quindi accedere al PPS servono particolari decoder che fanno uso di regole ben precise e segrete attraverso le quali la formula matematica del codice Y è stata variata per ottenere il codice P. Questa tecnica prende il nome di AS (Anti-Spoofing). Il codice P è ottenuto sia dalla modulazione della portante L1 che della L2. Il codice C/A trasmette 1,023 Mbps e su di esso si basa la modalità del segnale trasmesso denominata SPS (Standard Positioning Service) accessibile a tutti gli utenti (civili e militari). A partire dal 02 maggio 2000 è stata tolta la degradazione della piena capacità del codice C/A che era ottenuta mediante l introduzione di errori di orologio e di effemeridi nel codice D aumentando di fatto le precisioni del livello autorizzato di SPS da 100 m agli attuali 5-10 m. Il codice C/A è ottenuto attualmente solo dalla modulazione della portante L1. Sono già in commercio ricevitori in grado di ricever il codice C/A ottenuto anche dalla modulazione della L2, ma non ci sono ancora satelliti attivi che trasmettono tale codice sulla L2. Documento didattico ad uso interno - 6

7 Il codice D, anche chiamato segnale telemetrico, contiene una gran quantità di informazioni che il segmento di controllo trasmette all utenza sfruttando il segnale GPS. Tra queste le più importanti sono: le correzioni di orologio tra l orologio dei satelliti e il tempo GPS delle stazioni di controllo (più precise nel caso di PPS rispetto a SPS), le effemeridi trasmesse (broadcast ephemeris), i termini di correzione dell errore dovuto alla ionosfera, i coefficienti per convertire il tempo GPS in tempo assoluto (Universal Coordinated Time), i dati di almanacco e le notizie sullo stato di salute dei satelliti. La modulazione delle portanti per ottenere i codici binari è ottenuta marcando ogni passaggio da +1 a 0 mediante uno sfasamento della portante di 90 la quale rimane sfasata fino al nuovo passaggio da +1 a 0. Figura 3.2: Modulazione della portante 4 Misure di pseudo-range La misura di pseudo-range è una misura della distanza tra il satellite e il ricevitore ottenuta tramite una misura di tempo che intercorre tra l istante di emissione e l istante di ricezione del segnale. La misura di pseudo-range è normalmente applicata sia sul codice C/A che sul codice P L'osservabile, nelle misure di pseudo-range è una differenza di tempo dτ tra l'istante t che chiameremo "istante di inizio trasmissione", misurato rispetto al sistema di riferimento temporale del satellite e l'istante T di ricezione, misurato rispetto al sistema di riferimento temporale del ricevitore. Poiché i due tempi T e t sono riferiti a sistemi di riferimento temporali diversi data l'elevata qualità e precisione degli oscillatori degli orologi in dotazione ai satelliti rispetto agli oscillatori degli orologi dei ricevitori, la loro differenza (T-t) contiene errori dovuti alla mancata sincronizzazione delle scale temporali. Documento didattico ad uso interno - 7

8 t (τ ) a Orologio del satellite τ a τ b Orologio GPS T (τ ) b Orologio del ricevitore dt dt d τ = p / c ρ / c Figura 4-1: Le diverse scale dei tempi Possiamo esprimere l'equazione di pseudo-range come segue: p = c dτ = ρ + c T + d + d ε (4-1) dove: ion trop + T = ( dt dt)= errore di sincronizzazione degli orologi d ion, d trop = errori sulla distanza che si commettono nell'ipotesi che la velocità di propagazione c sia costante negli strati della ionosfera e della troposfera (ritardi). ε = errori casuali dovuti soprattutto a multipath Figura 4-2: Schema di multipath Documento didattico ad uso interno - 8

9 L errore dovuto alla ionosfera è esprimibile in funzione della lunghezza d onda delle portanti mentre l errore dovuto alla troposfera dipende piuttosto da parametri atmosferici quali temperatura e umidità dell aria in quota. L effetto di multipath è dovuto alla riflessione del segnale GPS da parte di superfici riflettenti prossime alla posizione del ricevitore GPS. E quindi un errore sulla misura della distanza satellite-ricevitore tipico del sito. In generale, e per quanto possibile durante le operazioni di rilevamento, è buona norma non posizionare il ricevitore in prossimità di corpi metallici, di pareti verticali o di specchi d acqua. Volendo esprimere l'equazione 4-1 in funzione delle coordinate cartesiane geocentriche del ricevitore, principali incognite del problema, si dovrà far riferimento all'equazione 1-1 e ricordando inoltre che le coordinate del satellite sono note con un certa incertezza otteniamo: r r ρ = R + dρ = i 2 i 2 i 2 ( X X ) + ( Y Y ) + ( Z Z ) + dρ (4-2) dove: r = vettore posizione del satellite rispetto all origine del sistema di riferimento R r = vettore posizione del ricevitore rispetto all origine del sistema di riferimento dρ = errore dovuto all'incertezza nella determinazione delle effemeridi dei satelliti X,Y,Z = coordinate del ricevitore -esimo; INCOGNITE i i i X,Y,Z = coordinate del satellite i-esimo all istante di inizio trasmissione ; NOTE Sostituendo la 4-2 nella 4-3 si ottiene: p = r r R + dρ + c T + d + d ε ion trop + (4-3) che rappresenta l'equazione di osservazione di pseudo-range. Per ogni coppia satellite-ricevitore esiste quindi una equazione del tipo 4-3 che lega le coordinate r r incognite del ricevitore a terra (contenute nel modulo del vettore R ) e di tempo dovute agli errori di sincronizzazione degli orologi (rappresentate dal valore T) alla quantità misurata p. Quando la distanza satellite-ricevitore è calcolata mediante differenza di fase, l'osservabile è una differenza tra le fasi dell'onda portante generata dal satellite e di un'onda uguale generata all'interno del ricevitore. () t Φ ( T) k k Φ = Φ i = Φ i (4-4) Φ k = fase dell'onda trasmessa dal satellite k-esimo a partire dall'istante di inizio trasmissione t Φ i = fase dell'onda generata all'interno del ricevitore i-esimo a partire dall'istante di ricezione T La fase totale è perciò composta da una misura di frazione di fase e da un numero intero di cicli. compresi tra l'istante T e l'istante t 1 di termine della sessione di misura (istante in cui si spegne il ricevitore) a cui si deve aggiungere il numero intero di cicli contenuti nell'intervallo di tempo compreso tra l'istante t di partenza del segnale dal satellite e l'istante T. Quest'ultimo numero intero, detta ambiguità iniziale di fase N, è incognito. Documento didattico ad uso interno - 9

10 Esprimendo la differenza di fase in metri, l equazione che la lega alla distanza è: ~ Φ = r r R + dρ + c T + λ N + d + d ion trop + ε (4-5) La misura di fase, viene espressa con un equazione del tutto analoga a quella relativa alle osservazioni di pseudorange. L'equazione 4-5 lega la distanza misurata Φ ~, ottenuta mediante la lettura di differenze di fase, con le incognite di posizione del ricevitore a terra (contenute nel fattore ρ), l'incognita di tempo (rappresentata da T), l'incognita dell'ambiguità di fase iniziale (rappresentata dal valore N). 5. Il sistema di riferimento WGS84 per le misure GPS Le misure GPS forniscono un posizionamento globale del punto ovvero non viene separato il problema del posizionamento planimetrico da quello altimetrico come invece accade nei rilievi classici. Il risultato più generale di una misura GPS è costituito dalle coordinate di un punto posto sulla superficie terrestre rispetto ad un sistema di riferimento denominato WGS84. Il WGS84 (World Geodetic System) è costituito da una terna cartesiana O, X, Y, Z con origine nel centro di massa convenzionale della terra, asse Z diretto verso il Polo Nord convenzionale terrestre, asse X intersezione del piano meridiano zero passante per Greenwich con il piano equatoriale passante per il centro convenzionale di massa terrestre, asse Y a completamento di una terna ortogonale destrorsa. Il centro di massa convenzionale della terra, il Polo Nord convenzionale ed il meridiano zero passante per Greenwich sono stati definiti dal BIH (Bureau International de l'heure) nel A tale sistema è associato un ellissoide, con centro nell'origine del sistema di riferimento ed assi coincidenti con quelli della terna, i cui parametri geometrici assumono i seguenti valori: a = m e 2 = 0, Il WGS84 è l'ultima evoluzione di una serie di sistemi di riferimento geodetici simili ricavati con tecnologie sempre più evolute negli anni denominati WGS60, WGS66 e WGS72; esso fornisce un riferimento di base per definire la geometria e per costruire un modello gravimetrico dell'intero globo. Sistemi con tali caratteristiche, nati negli anni 60 per esigenze di tipo militare, sono oggi adottati nelle applicazioni di posizionamento mediante satellite come il GPS; infatti la posizione dei satelliti stessi nel tempo è conosciuta rispetto al WGS84. Documento didattico ad uso interno

11 6. Posizionamento GPS per la navigazione Per le applicazioni che richiedono basse precisioni e risultati in tempo reale, vengono solitamente sfruttate le equazioni di pseudorange. Note le effemeridi, l errore di orologio del ricevitore e la posizione del ricevitore a terra, sono le uniche incognite. Tipicamente infatti, nella navigazione si trascurano gli errori di orologio del satellite (dt) continuamente aggiornati e in parte già corretti dal segmento di controllo. Tali correzioni sono poi trasmesse agli utenti tramite il codice D. Gli errori dovuti alla ionosfera ed alla troposfera sono calcolati in base ad opportuni modelli, che come già detto sono funzione della lunghezza d onda delle due onde portanti, L1 ed L2, nel caso della ionosfera e dei parametri atmosferici in quota nel caso della troposfera. Gli errori casuali sono trascurati in questo tipo di applicazioni. Se il ricevitore osserva contemporaneamente quattro satelliti si possono scrivere quattro equazioni del tipo: i 2 i 2 i 2 ( X X ) + ( Y Y ) + ( Z Z ) + c dt p = c dτ = (6-1) Figura 6-1: Posizionamento di navigazione o assoluto Nella quale le uniche quattro incognite sono rappresentate dall errore di orologio dt e dalle coordinate X, Y, Z del ricevitore. Documento didattico ad uso interno

12 Figura 6-2: Applicazioni di navigazione La precisione del posizionamento in tempo reale dipende soprattutto dalla precisione con cui sono note le effemeridi dei satelliti (dρ). Ricordiamo che le migliori effemeridi disponibili in tempo reale sono quelle contenute nel codice D, aggiornate ogni 15 dalle stazioni di controllo (Broadcast ephemeris). Il posizionamento GPS ha una precisione maggiore sul codice P mentre sul codice C/A, la precisione raggiunge i 5-10 m. 6.1 Effetto della geometria dei satelliti sulla precisione delle misure Un importante indice legato alla precisione del posizionamento di navigazione è il DOP (Diluition Of Precision). Matematicamente, esso è definito come: PDOP = σ + σ + σ Position DOP X Y Z GDOP = σ + σ + σ + c σ Time Position DOP 2 X 2 Y 2 Z 2 dt Si tratta quindi della radice quadrata dei valori di varianza di ciascuna coordinata. La varianza è un valore istantaneo che varia ad ogni ricalcolo della posizione di navigazione e quindi il DOP varia nel tempo. Documento didattico ad uso interno

13 Figura 6.1-1: Cattiva geometria dei satelliti-dop alto Figura 6.1-2: Buona geometria dei satelliti-dop basso DOP è un indice fortemente correlato alla geometria dei satelliti come mostrato in figura 6.1-1, In generale minore è il DOP, migliore è la configurazione dei satelliti ai fini del posizionamento e migliore è la qualità del posizionamento di navigazione. Il valore massimo di DOP accettato e generalmente pari a Combinazioni lineari delle osservazioni In fase di trattamento dei dati è possibile combinare in modo diverso i valori osservati. A titolo di esempio, tratteremo solo le differenze prime, ovvero la differenziazione dei valori di distanza satellite-ricevitore tra diversi ricevitori che ricevono il segnale dei medesimi satelliti. Documento didattico ad uso interno

14 Tali processi differenziali consentono, l'eliminazione o la riduzione in valore degli errori comuni ad ogni equazione giungendo alla determinazione della posizione relativa relativa tra i due punti espressa come componenti del vettore ( X, Y, Z) che unisce due punti in cui sono operativi contemporaneamente due GPS. La riduzione e l eliminazione degli errori, migliora la precisione di posizionamento dai 5-10m della navigazione a pochi centimetri. Uno dei due punti (inteso come punto di riferimento) dovrà avere coordinate WGS84 note. Questo vettore viene tipicamente indicato come baseline. Figura. 7-2: posizionamento differenziale Con le tecniche di posizionamento differenziale è immediata la determinazione della distanza reale tra i due punti in cui si posizionano i ricevitori. D = X 2 + Y 2 + Z Differenze prime tra due ricevitori Due stazioni vengono osservate contemporaneamente dallo stesso satellite. Figura 7.1-1: Singole differenze tra due ricevitori Documento didattico ad uso interno

15 L'equazione generale può essere indicata come segue: () = () () (7.1-1) RICEVITORE 2 RICEVITORE1 Se vengono eseguite misure di pseudorange utilizzando il codice P o il codice C/A, l'equazione differenziale è del tipo: p = ρ c dt + d ion + d + ε (7.1-2) trop se invece vengono eseguite misure di fase l'equazione differenziale assume la seguente forma: ~ Φ = ρ c dt + λ N + d ion + d trop + ε (7.1-3) Questa procedura differenziale consente di ottenere una equazione dipendente dalla posizione relativa dei due ricevitori, di eliminare gli errori di sincronizzazione dell'orologio del satellite e gli errori di incertezza di orbita, comuni alle due equazioni differenziate. Inoltre viene ridotto l'effetto di tutti gli altri errori correlati spazialmente per i due ricevitori: ritardi ionosferico e troposferico (si tenga infatti presente l'esigua distanza tra i due ricevitori rispetto alla distanza dal satellite). 8. Modalità statica di posizionamento GPS La modalità di posizionamento statica, impone la permanenza su un punto per un tempo variabile in funzione della lunghezza della base da misurare. Se due ricevitori GPS sono contemporaneamente attivi, è possibile lavorare su dati contemporanei con i metodi differenziali illustrati. Il risultato, ottenuto da elaborazioni successive generalmente effettuate con software commerciali, è la misura di distanza che collega i due punti espressa in termini di componenti X, Y, Z nel sistema WGS84. Figura 8-1: Risultato dell elaborazione di una base. Sono visibili le componenti X, Y e Z ottenute dall applicazione dei metodi di posizionamento differenziale. Documento didattico ad uso interno

16 Entrambe i ricevitori, dovranno ricevere il dato dai medesimi satelliti in modo da poter applicare alle equazioni di posizionamento le combinazioni lineari dei metodi di posizionamento differenziale. La tecnica di posizionamento statico viene spesso utilizzata per misure geodetiche. La configurazione a rete dell area di rilievo, permette di avere determinazioni ridondanti della posizione di ciascun punto e garantisce il posizionamento stesso in caso di presenza di errori grossolani nella misura di una singola base. Figura 8-2: Esempio di rete geodetica di inquadramento 9. L uso del GPS in modalità RTK (Real Time Kinematic): cenni operativi La messa a punto dei procedimenti di calcolo e di apparati di trasmissione dati sempre più efficaci, ha consentito il raggiungimento di precisioni dell ordine di pochi centimetri anche per le misure in tempo reale. L uso del GPS in modalità RTK si sta quindi diffondendo rapidamente avendo ormai raggiunto un certo grado di affidabilità. La figura 9-1 schematizza l apparato operativo di un rilievo RTK. La stazione fissa (master station) è posizionata in un punto di coordinate WGS84 note rispetto al quale viene determinata la posizione della stazione in movimento (rover station). Documento didattico ad uso interno

17 Figura 9-1: schema di posizionamento RTK Le equazioni per la determinazione in tempo reale della posizione relativa del rover rispetto al master, fanno capo alle differenze di fase, alle equazioni di pseudorange ed anche a combinazioni lineari delle due (in alcuni casi anche miste: fase e pseudorange). I procedimenti di calcolo in genere sono validi per zone di ridotta entità (15-20 km di raggio) all interno delle quali l entità di errori quali i ritardi di attraversamento della ionosfera e della troposfera da parte del segnale GPS sono correlati per il master e per il rover e quindi il loro effetto è ridotto (o annullato) nelle varie combinazioni lineari delle equazioni differenziali. L inizializzazione di un rilievo cinematico, implica la determinazione dell ambiguità di fase N. Numerosi sono i metodi che negli anni si sono susseguiti per determinare tale valore; tra tutti il più efficace e il più utilizzato nei sistemi commerciali, è il metodo OTF (On The Fly) che consente, mediante opportuni algoritmi, una rapida determinazione del valore incognito di N purché siano visibili almeno 5 satelliti sia dal master che dal rover. Il calcolo in tempo reale della posizione relativa del rover rispetto al master, richiede che i dati acquisisti dal master vengano trasmessi al rover in tempo reale. Il link è generalmente costituito da radio/modem o modem GSM o GPRS con tutti i problemi relativi alla trasmissioni radio di dati (interferenze, cadute di segnale, ecc.) o alla mancanza di segnale. Documento didattico ad uso interno

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa)

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Geodesia spaziale Distribuzione di massa a simmetria sferica orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Parametri orbitali definizione del piano orbitale - i inclinazione rispetto

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 Il sistema GPS (Global Positioning System) CIRGEO - Centro Interdipartimentale

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine. Effetti ionosferici su Posizionamento GNSS Ionosferica ritardo del segnale - Trimble - La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa 50-1000 km di altitudine. Ultravioletti

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del Il satellite GPS Si distingue in satelliti del Blocco I: sperimentali e lanciati dal 1978 al 1985 (ormai tutti fuori uso); Blocco II, SVN 13-21: lanciati dal 1989 al 1990; Blocco IIA, SVN 22-40: lanciati

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

NAVIGAZIONE IPERBOLICA (cenni)

NAVIGAZIONE IPERBOLICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE IPERBOLICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 Sistemi di radionavigazione iperbolica

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA Eugenio Realini Daniele Sampietro DEFINIZIONE Archaeoastronomy (also spelled archeoastronomy) is the study of how peoples in the past "have understood the phenomena

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale)

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) 1 GPS Global Positioning System NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) Sistema satellitare per

Dettagli

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 2: IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Abbiamo visto come i Geodeti

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Sensori cinematici. per gli studenti del corso di Stima e identificazione. Luigi Chisci, 24 Maggio 2012

Sensori cinematici. per gli studenti del corso di Stima e identificazione. Luigi Chisci, 24 Maggio 2012 Sensori cinematici per gli studenti del corso di Stima e identificazione Luigi Chisci, 24 Maggio 2012 Nei problemi di stima del moto (e.g. tracking e navigazione) si fa uso di svariati sensori cinematici

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Dispensa IL SISTEMA GPS

Dispensa IL SISTEMA GPS Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dispensa IL SISTEMA GPS Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto Maggio 2004 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GPS...3 IL SEGMENTO SPAZIALE...3 IL SEGMENTO DI

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

GPS GLOBAL POSITION SYSTEM Esperienza sui metodi di rilevamento

GPS GLOBAL POSITION SYSTEM Esperienza sui metodi di rilevamento GPS GLOBAL POSITION SYSTEM Esperienza sui metodi di rilevamento RELAZIONE DEGLI STUDENTI GIAIME VIRDIS E FABIO CALABRESE ESAME DI MATEMATICA, GEOMETRIA E FISICA DOCENTE: PROF. PAOLO SCRIVANTI Febbraio

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Localizzazione di una esplosione

Localizzazione di una esplosione XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Il problema inverso in sismologia Prof. Morelli Localizzazione di una esplosione Paola Baccheschi & Pamela Roselli 1 INTRODUZIONE Problema

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA. Le reti GNSS nella ricerca accademica Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA ludovico.biagi@polimi.it www.geoinformatics.polimi.it Le reti permanenti GNSS Una rete di stazioni GNSS continuamente operante

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

IL SISTEMA NAVSTAR GPS

IL SISTEMA NAVSTAR GPS IL SISTEMA NAVSTAR GPS NAVSTAR= NAVigation Satellite Timing And Ranging GPS= Global Positioning System Schema del sistema Segmento di controllo (stazioni a terra Segmento spaziale (satelliti Segmento utenza

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM

a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM a cura di S. Furlani GLOBAL POSITIONING SYSTEM Il GPS ARGOMENTI DELLA LEZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Principi di funzionamento del GPS Brevi cenni storici Il sistema (triangolazione nello spazio, tempi

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli