03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica"

Transcript

1 Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie, con orientamento, generalmente, parallelo all asse del tronco. Il legno è un MATERIALE ANISOTROPO. In base alla durezza Classificazione del Legname Legni DOLCI: conifere (abete bianco, abete rosso, larice, pino silvestre) Legni DURI: latifoglie (castagno, ciliegio, faggio, noce, pioppo) In base alla provenienza Legni EUROPEI Legni ESOTICI O EXTRAEUROPEI Corteccia formata da cellule morte Alburno parte giovane e attiva che si forma ogni anno sotto la corteccia Durame parte centrale, più compatta dura e scura dell alburno. Le cellule morte svolgono funzione di sostegno del fusto Midollo e raggi midollari Struttura Anatomica 1 2 Altre caratteristiche macroscopiche Composizione Chimica Anelli di accrescimento: consentono di conoscere l età dell albero e come è cresciuto Cellulosa Lignina Emicellulose Altre Colore: può essere diverso tra alburno e durame Fibratura: disposizione delle cellule nella loro successione spaziale. La fibratura normale è diritta e parallela all asse del fusto. Venatura: l aspetto con il quale compaiono sulle sezioni longitudinali gli anelli di accrescimento. Conifere 50% 18% 26% 6% Latifoglie 47% 27% 22% 4% Una maggiore quantità di lignina rispetto alla cellulosa determina un legno più duro e compatto

2 Ma cosa sono in realtà la lignina, la cellulosa e le emicellulose? Cellulosa ed emicellulose sono polisaccaridi, ovvero carboidrati a lunga o meglio lunghissima catena, insolubili in acqua. In pratica i polisaccaridi sono polimeri il cui monomero è costituito da un monosaccaride, ovvero da uno zucchero semplice. Mentre la cellulosa è composta da unità tutte uguali di zuccheri semplici (nello specifico glucosio), le emicellulose possono essere composte da qualsiasi unità di zucchero semplice, anche diversi fra loro (i più frequenti sono lo stesso glucosio, xilosio, arabinosio, mannosio, galattosio, rhamnosio) e possono inoltre essere organizzate sotto forma di catene ramificate. La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito principalmente da composti fenolici. Le lignine sono per quantità i secondi biopolimeri sintetizzati sulla terra dopo la cellulosa. La parola lignina proviene dal termine latino lignum, che significa legno e per questo motivo le piante che contengono una grande quantità di lignina sono denominate legnose. È composta da una struttura polimerica di unità fenilpropaniche. Quindi anche la lignina al pari della cellulosa e delle emicellulose, è un polimero la cui molecola, molto complessa e a struttura tridimensionale, è formata da una sola unità, il fenilpropano, ripetuta numerosissime volte. Essa svolge in tutti i vegetali la funzione di legare e cementare tra loro le fibre 5 6 Colore Caratteristiche fisiche Odore e sapore Umidità Difetti ed alterazioni degradative Umidità Viene indicata in forma percentuale dal rapporto tra: acqua contenuta e peso anidro del legno. Tale valore è generalmente pari a 12%. Variazioni igrometriche dell ambiente possono creare forti variazioni dimensionali (fenomeni di RITIRO e RIGONFIAMENTO). Movimenti del legno dovuti a variazioni di umidità determinano delle deformazioni diverse per aspetto ed entità a seconda dell orientamento dei pezzi rispetto agli anelli di accrescimento. 7 Caratteristiche meccaniche RESISTENZA MECCANICA di un materiale: carico massimo oltre il quale il campione sottoposto a sforzo si rompe. Nel legno tale resistenza varia: - per specie diverse; - per grado di stagionatura e compattezza; - per direzione dello sforzo rispetto alla direzione delle fibre. Caratteristiche meccaniche Resistenza alla compressione - Resistenza alla trazione Resistenza alla flessione - Resistenza al taglio - Resistenza alla penetrazione Moduli di elasticità Comportamento al fuoco 8 2

3 I prodotti derivati dal legno Compensati, multistrati e paniforti (colle sintetiche) Pannelli di particelle (resine sintetiche termoindurenti) Pannelli di fibra M.D.F. (Medium Density Fibre-board) Pannelli in lana di legno Pannelli sandwich e compositi Pannelli tamburati Legno lamellare Lego a listelli paralleli (PSL)

4

5

6

7

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

Il LEGNO. Scuola Media Pietro Giannone Caserta

Il LEGNO. Scuola Media Pietro Giannone Caserta Scuola Media Pietro Giannone Caserta Il LEGNO A cura del prof. Francesco Pisanti corso di Tecnologia Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.2 seconda parte

Dettagli

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET RETTONDINI p.i. PAOLO C.F.: RTTPLA55M24I105Y P.I.: 02512570215 Tel. e Fax: +39 0474565425 Cell.: +39 334 6844931 E-Mail: rettondini@tin.it; E-Mail:paolo@rettondini.com E-Mail certificata: paolo.rettondini@pec.eppi.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Le essenze legnose Beatrice Giliberti Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Classificazione delle essenze legnose In botanica (la scienza che studia le piante), l essenza indica un arbusto o un albero

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio

Architettura Tecnica I e Laboratorio Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LEGNO prof. ing. Vincenzo Sapienza PREGI Reperibilità Materiale rinnovabile Aspetto gradevole Lavorabilità Potere coibente Biodegradabilità

Dettagli

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

Le specie Le caratteristiche macroscopiche INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Le specie Le caratteristiche macroscopiche 1 Specie gli alberi

Dettagli

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli MATERIALI LEGNO Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli a cura di prof. A. Millefanti Osserva tre tipi di legno L abete è: - leggero; -

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno facoltà di architettura - Venezia Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno aspetti normativi ed applicazione ing. Luca Pozza e.mail: pozza@dic.unipd.it VENEZIA - 8 Marzo 2012 IL

Dettagli

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) 1 Ripartizione della superficie delle fustaie secondo la specie

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2013-2014 Teatro "San.Carlino in Villa Borghese - ROMA prog. struttur. TABSTUDIO - (S.Catasta - P.Antonini) APPUNTI DAL CORSO DI PROGETTAZIONE,COSTRUZIONI

Dettagli

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti Caratteristiche del legno: La sua duttilità lo ha reso il materiale preferito dai tempi più remoti. L uomo, a qualsiasi popolazione appartenesse, lo utilizzò per realizzare non solo mobili, ma abitazioni,

Dettagli

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare IL LEGNO IERI E OGGI Cent anni fa: il banco di legno massello Oggi: il banco di ferro e truciolare Il legno Definizione Le caratteristiche Sezione di un tronco La produzione: dal taglio alla segheria La

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02 06 il legno caratteristiche e struttura Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante,

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

!#$%&%'()*+&*&'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI !"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI 1. introduzione 2. panoramica sistemi costruttivi storici e contemporanei 3. requisiti 4. materiali ricostruiti 5. cenni produttivi!"#$%%&'(#")!*

Dettagli

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13 Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 1. Coast Redwood Sequoia sempervirens: 115.24 m (378.1 ft.), Redwood National Park, California 2. Coast Douglas-fir Pseudotsuga

Dettagli

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI 1 Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI COSTRUIRE IMBARCAZIONI Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: COSTRUZIONI ARREDAMENTO

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

Essenze dure, forti, tenere e dolci. Essenze dure, forti, tenere e dolci. ESSENZE TENERI O DOLCI. LE essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si presentano bene al taglio,ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti,graffi

Dettagli

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca i criteri di qualità entrano nella nuova UNI 11035 In seguito ad un approfondita ricerca con ormai più di 500 travi Uso Fiume e Uso Trieste,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

LEGNO Calcolo Strutturale

LEGNO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI LEGNO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Marzo 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA CONIFERE

Dettagli

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente Lo Steri Palermo 1 è un materiale di origine naturale e ciò comporta che non essendo prodotto in via controllata è sempre ricco di difetti. fibratura

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str. 4 33449 Langenberg Telefon +49 (0) 5248 5 09-0 Telefax +49 (0) 5248 1591 Internet E-Mail www.s-w-l.com info@s-w-l.com Il vostro rivenditore specializzato

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

IL LEGNO: Caratteristiche, Proprietà & Impiego. 17 Gennaio 2014

IL LEGNO: Caratteristiche, Proprietà & Impiego. 17 Gennaio 2014 IL LEGNO: Caratteristiche, Proprietà & Impiego 17 Gennaio 2014 FONTE DI APPROVIGGIONAMENTO del LEGNO: ALBERO Principali elementi costitutivi di un albero e loro funzioni IL LEGNO: CLASSIFICAZIONE PROVENIENZA

Dettagli

LE CLASSIFICAZIONI DEL LEGNO VARIANO IN RELAZIONE:

LE CLASSIFICAZIONI DEL LEGNO VARIANO IN RELAZIONE: IL LEGNO TESSUTO FIBROSO, COSTITUITO DA CELLULE DI FORMA ALLUNGATA (ORIENTATE NEL SENSO PARALLELO ALL'ASSE DEL FUSTO O DEI RAMI) LE CELLULE SI DISPONGONO IN FASCI DI FIBRE TUBOLARI CAVE ALL'INTERNO DELLE

Dettagli

IL LEGNO prima parte

IL LEGNO prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL LEGNO prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni

Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni Conoscere i meccanismi legati al ritiro e al rigonfiamento e' fondamentale per chi progetta strutture edili in legno I fenomeni di ritiro

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488.

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488. LEGNAME - LEGNAME MASSICCIO FALEGNAMERIA LEGNAME FALEGNAMERIA Essiccato al forno. Adatto per costruzioni interne ed esterne per falegnameria. No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3 dal magazzino f.co cantiere

Dettagli

LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROF. MARIA CHIARA TORRICELLI A.A. 2015/2016 LEGNO > DALL ALBERO AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ARCH. ANGELO

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

PRODUZIONE DEI TRONCHI

PRODUZIONE DEI TRONCHI MATERIALI: LEGNO IERI E OGGI Cent anni fa: il banco era di legno massello Oggi: il banco è di ferro e truciolare laminato QUANDO IL LEGNO ENTRAVA OVUNQUE 1) Macchinari 2) Strutture per le case 3) Mezzi

Dettagli

IL LEGNO: un materiale antico per il benessere di oggi

IL LEGNO: un materiale antico per il benessere di oggi San Michele all Adige - 9/11/2007 IL LEGNO: un materiale antico per il benessere di oggi 1 Pannelli a base di legno noti, nuovi, innovativi. Marco Togni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE PER

SCIENZE E TECNOLOGIE PER SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 2: FORMAZIONE DEL LEGNO Giovanna Battipaglia Come si forma il legno? Le cellule del cambio (in giallo) si

Dettagli

STRUTTURA DEL LEGNO. Parti dell albero e loro possibili impieghi

STRUTTURA DEL LEGNO. Parti dell albero e loro possibili impieghi STRUTTURA DEL LEGNO Concetto fondamentale per lo studio del legno e delle sue caratteristiche è che esso è un materiale anisotropo ed eterogeneo: anisotropo: le sue caratteristiche (resistenza meccanica

Dettagli

Tecnologia. Il legno

Tecnologia. Il legno Tecnologia Il legno 1 Come viene utilizzato il legno? COMBUSTIBILE MATERIALE DA COSTRUZIONE 2 Cosa impareremo sul legno? 3 MATERIA PRIMA 4 MATERIA PRIMA La materia prima si estrae dal tronco d albero TRONCO:

Dettagli

Sistemi ed elementi costruttivi in legno arch. Mariarosaria ARENA

Sistemi ed elementi costruttivi in legno arch. Mariarosaria ARENA PERCHE IL LEGNO? 1 kg di olio libera nell atmosfera 3 kg di anidride carbonica 1 kg di legna libera nell atmosfera 0,5 kg di anidride carbonica 1 kg di acciaio consuma 14.000 W 1 kg di cemento consuma

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Vantaggi: Le porte in massello sono naturali ed assicurano un'elevata conservazione nel tempo! - Via Issiglio 19 b - Torino - Tel

Vantaggi: Le porte in massello sono naturali ed assicurano un'elevata conservazione nel tempo! - Via Issiglio 19 b - Torino - Tel Il legno è fra i materiali costruttivi più utilizzati sin dalla preistoria. Il legno massello, che è conosciuto anche come legno massiccio, è ricavato direttamente dall interno del tronco dell albero e

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

COSTRUZIONI. Organismi strutturali

COSTRUZIONI. Organismi strutturali COSTRUZIONI Organismi strutturali 1 Cos è una struttura Osserviamo quattro strutture Tipi di struttura Verifichiamo le sollecitazioni elementari 2 Osserviamo quattro strutture Il trilite è: una struttura

Dettagli

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria La parete cellulare dei vegetali - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria Polisaccaridi e proteine Acidi e basi Gimno- ed angio-sperme Di- e mono-cotiledoni

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

7. MASSA VOLUMICA. Tecnologia del Legno

7. MASSA VOLUMICA. Tecnologia del Legno 7. MASSA VOLUMICA La massa volumica () di un corpo è la massa contenuta nell unità di volume. Essendo il legno costituito da un insieme di cellule cave le quali possono differire sensibilmente tra di loro

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

Legno, tecnologia, architettura

Legno, tecnologia, architettura Legno, tecnologia, architettura sabato 8 maggio 2010 - Aula Magna -Istituto Avogadro Torino Franco Bulian Nome Cognome (eventuale logo) Requisiti e prestazioni dei sistemi di finitura del legno Titolo

Dettagli

11 Costruzioni in legno (1)

11 Costruzioni in legno (1) 11 Costruzioni in legno (1) Il materiale e le sue proprietà Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Il legno strutturale

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni Roma, 11 aprile 2014 08 Classificazione degli alberi Le foreste rappresentano il 29,6% della superficie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Workshop Bois Lab PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA

Workshop Bois Lab PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA PRODOTTI A BASE DI LEGNO PER L EDILIZIA Corrado Cremonini Torino, 8 MAGGIO 2010 Introduzione Introduzione Introduzione Prodotti di legno massiccio e lamellare legno tondo taglio longitudinale incollaggio

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm IL COTONE Colore: dal bianco al rossiccio Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: 15-35 µm Lucentezza: mai troppo lucente,varia da pianta a pianta e con i trattamenti

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

DI DANIELE ANTENUCCI

DI DANIELE ANTENUCCI DI DANIELE ANTENUCCI PANNELLI E COMPOSITI I PANNELLI E I COMPOSITI UNISCONO I VANTAGGI DI UN ELEMENTO NATURALE COME IL LEGNO(CIOE RINNOVABILITA, LEGGEREZZA, LAVORABILITA ), CON LE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1 Perche

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio IL CICLO VITALE DEI MATERIALI materie prime materiali semilavorati oggetti finiti uso dell oggetto rifiuto o riciclaggio 1 L ACQUA 97,5% acqua salata 2.5 % acqua dolce (2/3 contenuti nei ghiacciai, nevai

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Il brico dalle mille idee...

Il brico dalle mille idee... Il brico dalle mille idee... IL LEGNO E SUE CARATTERISTICHE Peculiarità del legno 2 Caratteristiche del legno Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

U.D.: LEGNO Prof. ssa R. D'Imporzano

U.D.: LEGNO Prof. ssa R. D'Imporzano 1 Uso: Combustibile Uso: Costruzione mobili, case, oggetti e carta Forma: cilindro 2 Il legno è un materiale naturale, biologico, rinnovabile che si contraddistingue per le sue innumerevoli proprietà,

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto BauBuche Legno microlamellare di faggio BauBuche e altri materiali a confronto 06 BauBuche BauBuche e altri materiali a confronto 06 BauBuche e altri materiali a confronto 09-16 - IT Foglio 1 / 4 Foglio

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti CUNEO, 1 dicembre 2016 Corrado Cremonini - DISAFA Destinazione d uso e qualità degli assortimenti A prescindere

Dettagli