PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1"

Transcript

1 Autori Prefazione alla quarta edizione XV XVII PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 CAPITOLO 1 L operatore socio-sanitario (OSS): il ruolo 3 Il profilo dell operatore socio-sanitario 3 La figura e il profilo 3 I contesti operativi 3 Il contesto relazionale 5 Le figure sanitarie non mediche 5 Le figure professionali di riferimento 9 Le attività e le competenze 10 Le attività 10 Elenco delle principali attività previste per l operatore socio-sanitario 11 Le competenze dell operatore socio-sanitario 11 L operatore socio-sanitario (OSS): la responsabilità e l autonomia 13 Le variabili relative al contesto organizzativo 15 Le variabili relative all operatore socio-sanitario 16 Le variabili relative alla persona assistita 17 Le variabili relative al compito da attribuire 18 CAPITOLO 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria e organizzazione dei servizi 23 Il diritto in poche parole 23 Le fonti del diritto 23 I soggetti del diritto 24 Prima del Servizio Sanitario Nazionale 25 Testo Unico delle Leggi Sanitarie 26 L assistenza ospedaliera: dall istituzione dell ente ospedale ai giorni nostri 26 La nascita del Servizio Sanitario Nazionale 27 Organi dell Unità Sanitaria Locale 28 Dalla prima alla seconda riforma del SSN 30 Dipartimenti di prevenzione 30 Distretti sanitari di base 31 Presidi ospedalieri non costituiti in aziende ospedaliere 31 Aziende ospedaliere 32 La terza riforma del SSN (riforma ter o Bindi) 32 Principi e criteri direttivi di delega 34 Prima e dopo la riforma ter: che cosa cambia? 35 Configurazione giuridica delle IPAB 37 Cenni sull ordinamento amministrativo delle IPAB 39 V

2 Le nuove aziende dei servizi alla persona 40 Le residenze extraospedaliere 42 Le residenze assistenziali 42 Le strutture riabilitative per portatori di menomazioni fisiche, psichiche e sensoriali 42 Le residenze sanitarie assistenziali (RSA) 42 La legislazione di riferimento per le RSA: approfondimenti 43 Leggi sanitarie di grande rilevanza 44 Legge 13 maggio 1978, n Legge 22 maggio 1978, n Legge sugli stupefacenti (Testo unico D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309) 44 Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (legge 5 febbraio 1992, n. 104) 45 Legge-quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (legge 8 novembre 2000, n. 328) 45 CAPITOLO 3 Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni 47 La riforma del pubblico impiego 47 Il lavoro nella pubblica amministrazione 48 L assunzione nella pubblica amministrazione 48 Il bando di concorso e le procedure concorsuali 50 Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e i provvedimenti disciplinari 53 Le fasi dell attivazione del provvedimento disciplinare 55 Connessione fra procedimento penale e disciplinare e loro effetti 57 Doveri del pubblico dipendente 58 Obbligo di diligenza 60 Obbligo di fedeltà 60 Altri doveri 60 Diritti del pubblico dipendente 62 Diritti legati ai congedi parentali 62 Il diritto di sciopero e i diritti sindacali 63 Il diritto alle ferie 63 La responsabilità civile, penale e amministrativa 63 CAPITOLO 4 Elementi di etica 65 Le parole in gioco 65 Etica 65 Morale 65 Bioetica 66 Deontologia 66 I principi etici fondamentali 66 L operatore socio-sanitario e i principi etici fondamentali 67 Il principio di autonomia 67 Il principio di beneficenza 68 Il principio di giustizia 68 L operatore socio-sanitario e il percorso mentale per operare la scelta migliore 69 Il diritto all informazione e al consenso della persona assistita 70 VI

3 L operatore socio-sanitario e il diritto all informazione e al consenso 73 Il diritto all informazione 73 Il diritto al consenso 74 La dimensione etica della collaborazione fra collaboratori dell équipe assistenziale 74 L operatore socio-sanitario e il lavoro d équipe 75 Aspetti etici nell approccio alla persona assistita 76 PARTE SECONDA Area psicologica e sociale 85 CAPITOLO 5 Elementi di psicologia e sociologia 87 Brevi cenni di storia della psicologia 87 La riflessologia 88 La psicologia della Gestalt 89 Il comportamentismo 89 La psicoanalisi 90 I meccanismi di difesa 92 I meccanismi di difesa in azione: alcuni esempi 93 La comunicazione 93 L interazione 97 Condizionamento e libertà 98 Il contesto sociale 98 La struttura dei gruppi sociali 99 Il leader nel gruppo 99 I sistemi 99 L analisi di un sistema 100 La famiglia 101 L adattamento 101 Il disadattamento 102 Il comportamento degli operatori 102 Le relazioni interpersonali e i comportamenti del gruppo 103 Le principali sindromi oggetto di studio della psicologia e psichiatria 104 Le sindromi nevrotiche 104 Le sindromi psicotiche 104 PARTE TERZA Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa 107 CAPITOLO 6 Disposizioni generali in materia di protezione della sicurezza dei lavoratori 109 Le principali norme sulla sicurezza del lavoratore 109 La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in ambito sanitario 109 Il datore di lavoro 110 Il dirigente 111 Il preposto 111 Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) 111 Il medico competente 112 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) 112 I lavoratori 113 VII

4 L infortunio e la malattia professionale 113 L infortunio sul lavoro 113 La malattia professionale 114 Pericoli e rischi 114 Il rischio biologico 115 La prevenzione del rischio biologico 116 Il rischio fisico 119 La prevenzione del rischio fisico 119 Il rischio chimico 120 La prevenzione del rischio chimico 121 Il rischio organizzativo-procedurale 122 La prevenzione del rischio organizzativo-procedurale 122 I dispositivi di protezione individuale (DPI) 123 L impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI): alcune regole 124 CAPITOLO 7 Elementi di igiene 127 Il concetto di igiene 127 Epidemiologia delle malattie infettive 127 Modalità di trasmissione delle malattie infettive 128 La profilassi delle malattie infettive 131 Isolamento generico e protettivo del paziente 133 Epidemiologia delle infezioni ospedaliere 135 Modalità di trasmissione delle infezioni ospedaliere 137 Profilassi delle infezioni ospedaliere 137 Il lavaggio delle mani 139 I 5 momenti per l igiene delle mani: alcuni esempi 140 L uso dei guanti 142 La pulizia e la sanificazione 144 La disinfezione 144 Quale disinfezione per quali materiali 145 I disinfettanti 146 La sterilizzazione 153 La preparazione del materiale alla disinfezione/sterilizzazione 158 Il confezionamento del materiale 159 I controlli di sterilizzazione 160 I percorsi pulito e sporco 160 I sistemi di protezione 160 CAPITOLO 8 Igiene dell ambiente e comfort domestico-alberghiero 165 La stanza di degenza 165 Il microclima e i fattori di viziatura e di inquinamento degli ambienti confinati 165 I fattori di viziatura e di inquinamento 166 L igiene ambientale: la pulizia e la sanificazione 167 I prodotti, il materiale e gli strumenti per la sanificazione 167 La sanificazione: momenti e modalità 169 La sanificazione periodica (pulizia di fondo) 172 VIII

5 L unità del malato 172 Il letto 172 Il comodino, l armadio, la sedia, il tavolino da letto 175 Il sistema di chiamata 175 Il rifacimento del letto 175 L allontanamento della biancheria piana e confezionata 177 Lo smaltimento dei rifiuti 177 La classificazione dei rifiuti sanitari 179 I contenitori per la raccolta dei rifiuti e loro etichettatura 179 L etichettatura 182 La raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti 183 La sicurezza degli operatori nella gestione dei rifiuti 184 La modulistica per la gestione dei rifiuti 186 Il formulario di identificazione dei rifiuti 186 Il registro di carico e scarico 186 Il modello unico di dichiarazione 186 CAPITOLO 9 Principi generali ed elementi di assistenza 189 Il concetto di salute e di malattia 189 Il concetto di bisogno 191 Il bisogno e la cultura 192 L operatore e la transcultura 193 La persona arabo-musulmana 193 La persona italiana e la persona cinese 193 La persona cinese 194 I bisogni: l osservazione 194 Principi generali e competenze relative alla terapia 198 Le vie enterali 199 Le vie parenterali 199 L aiuto nella corretta assunzione 200 L effettuazione di alcune attività assistenziali particolari 200 L accoglimento della persona assistita all interno di una struttura: alcune considerazioni 200 Il rilievo di alcuni parametri 202 La raccolta di escreti e secreti 204 La raccolta delle urine 204 La raccolta delle feci 206 L effettuazione di piccole medicazioni 207 L aiuto nell effettuazione di piccole medicazioni 208 La soddisfazione del bisogno di riposo e sonno 208 I fattori che influenzano la soddisfazione del bisogno di riposo e sonno 208 L aiuto nella soddisfazione del bisogno di riposo e sonno 210 Azioni sulla persona assistita 210 Azioni sull ambiente 210 La composizione della salma 210 L igiene del corpo dopo la morte e la composizione della salma 211 IX

6 CAPITOLO 10 Assistenza alla persona nelle cure igieniche 213 Il significato di igiene della persona come bisogno 213 I fattori che influenzano la capacità di soddisfazione del bisogno di igiene 214 Le caratteristiche della cute sana e le principali manifestazioni di alterazioni 215 La cute 215 Le cure igieniche 221 Gli effetti benefici della pulizia della pelle: l igiene personale quotidiana 221 Le cure igieniche parziali 222 Le cure igieniche totali 228 Le tecniche e le modalità per la vestizione e la svestizione della persona assistita 229 La pulizia della cute in preparazione a interventi invasivi: tricotomia, antisepsi preoperatoria 229 Le lesioni da decubito (o da compressione): aspetti preventivi legati all igiene e alla mobilizzazione 230 Le lesioni da decubito: cenni generali 230 La prevenzione 231 Gli ausili per la prevenzione 232 Assistenza alla persona nell eliminazione 233 L intestino: struttura e caratteristiche 233 Le funzioni 234 I fattori che influenzano la soddisfazione del bisogno di eliminazione intestinale 235 Le feci: caratteristiche di normalità 236 Le più comuni alterazioni della funzione intestinale 236 L aiuto nella soddisfazione del bisogno di eliminazione intestinale 237 L apparato urinario: struttura e caratteristiche 238 I fattori che influenzano la soddisfazione del bisogno di eliminazione urinaria 239 L urina: caratteristiche di normalità 240 Le più comuni alterazioni della funzione urinaria 241 L aiuto nella soddisfazione del bisogno di eliminazione urinaria 241 Il paziente cateterizzato 241 Il paziente incontinente 242 CAPITOLO 11 Assistenza alla persona nella mobilizzazione 247 Il significato del movimento come bisogno 247 Cenni sulle strutture anatomo-funzionali deputate al movimento 248 Le ossa 249 Le articolazioni 249 I muscoli 251 I nervi 252 I tendini 252 I legamenti 252 I fattori che influenzano la capacità di mobilizzazione 255 Le modalità e le tecniche per favorire la mobilizzazione 256 Le principali posizioni e le modalità per la loro assunzione in rapporto alle capacità funzionali della persona assistita 256 La mobilizzazione della persona allettata 257 Le tecniche di supporto alla persona con difficoltà nella deambulazione 258 X

7 L aiuto nella deambulazione 259 La deambulazione assistita da due operatori 259 La deambulazione assistita da un operatore 259 La deambulazione con deambulatore 259 La deambulazione con bastone a quattro punti di appoggio 259 La deambulazione con bastone a tre punti di appoggio (tripode) 260 La deambulazione con bastone a un punto di appoggio 260 La deambulazione con bastoni canadesi (stampelle) 260 La prevenzione dei danni da immobilità 260 Le principali tecniche di mobilizzazione attiva e passiva: cenni 261 Le modalità e le tecniche per il trasferimento e/o spostamento della persona allettata o con limitazioni funzionali 262 La sicurezza dell operatore nella mobilizzazione della persona: elementi di ergonomia 263 Alcuni suggerimenti comportamentali 264 Gli ausili meccanici 264 CAPITOLO 12 Assistenza alla persona nell alimentazione 267 Il bisogno di alimentarsi e idratarsi 267 Il significato di un alimentazione sana 268 I fattori che influenzano lo stile alimentare 268 I principi nutritivi: classificazioni e funzioni 269 Proteine o protidi 269 Glucidi, carboidrati o zuccheri 270 Lipidi o grassi 271 Fibre alimentari 271 Le vitamine 272 Sali minerali 274 L acqua 274 Gli alimenti: classificazioni, funzioni e principi nutritivi contenuti 275 Gruppo 1: carne, pesce, uova 275 Gruppo 2: latte e derivati 275 Gruppo 3: cereali e derivati 275 Gruppo 4: legumi, frutta e ortaggi 276 Gruppo 5: oli e grassi 277 Altri alimenti 277 Il fabbisogno di energia e i nutrienti 277 L assunzione adeguata di nutrienti: la dieta equilibrata 280 Elementi di anatomia e fisiologia dell apparato digerente e del metabolismo 281 Igiene degli alimenti 284 I principali fattori di contaminazione 285 La prevenzione della contaminazione degli alimenti 285 Prevenzione della contaminazione degli alimenti 286 La pulizia 286 La conservazione 287 La temperatura di conservazione 287 XI

8 I metodi di conservazione degli alimenti: cenni generali 288 I mezzi chimici 288 I mezzi fisici 288 I mezzi chimico-fisici 289 I mezzi biologici 289 La preparazione e la distribuzione del vitto nelle comunità e nelle strutture protette 290 La preparazione della persona e dell ambiente per l assunzione del pasto 291 Alcune norme comportamentali corrette in particolari situazioni fisiologiche e patologiche 294 L alimentazione della persona anziana 294 L alimentazione nella persona diabetica 297 L alimentazione nella persona affetta da demenza 298 L alimentazione nella persona con difficoltà nella deglutizione 299 L alimentazione nella persona con stipsi cronica 299 CAPITOLO 13 Assistenza di primo soccorso 303 Il sistema 118: finalità, organizzazione, modalità di allertamento 303 Il primo soccorso: definizione 304 Meglio non fare che fare male 304 Il primo soccorso: alcuni concetti e considerazioni 305 L urgenza e la gravità 305 Una considerazione... prima di intervenire La tutela del soccorritore e dell infortunato 305 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato cardio-respiratorio 306 L apparato respiratorio 305 L apparato cardio-circolatorio 305 L approccio alla persona infortunata 311 Se la persona respira autonomamente ma è incosciente Il posizionamento della cannula faringea 313 L ostruzione delle vie aeree 314 Se la persona è cosciente e le vie aeree sono ostruite Il supporto di base alle funzioni vitali (Basic Life Support and Defibrillation, BLS-D) 315 Il primo soccorso nelle più comuni situazioni di urgenza 316 Le emorragie: alcuni cenni 316 La compressione sul punto di fuoriuscita del sangue 317 Le ferite: alcuni cenni 317 Il soccorso in caso di ferita 318 Le fratture: alcuni cenni 318 Il soccorso in caso di fratture 318 Le intossicazioni e gli avvelenamenti: alcuni cenni 319 Il soccorso in caso di intossicazioni e avvelenamento 319 Le crisi epilettiche 320 Il soccorso in caso di crisi epilettica 320 CAPITOLO 14 Assistenza alla persona con disturbi mentali 323 Il significato di salute mentale ed evoluzione storico-normativa del concetto di malattia mentale 323 XII

9 Ieri L organizzazione e le finalità dei servizi che erogano prestazioni nell ambito della salute mentale 324 Oggi Aspetti clinici delle principali malattie mentali 326 Le psicosi 327 Le nevrosi 327 Le reazioni 328 I disturbi della personalità 328 Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) 328 L accertamento sanitario obbligatorio (ASO) 328 Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) 328 Alcune situazioni critiche 329 La persona aggressiva 329 L intervento psicologico-relazionale 329 La persona delirante 330 L atteggiamento dell operatore nella persona delirante 330 I progetti per la persona con disturbi mentali: un esempio di raccolta dati e pianificazione 331 CAPITOLO 15 Assistenza alla persona anziana 341 L invecchiamento della popolazione: alcuni cenni sugli aspetti demografici 341 Il processo di invecchiamento 342 L aspetto fisiologico 342 L aspetto psicologico 342 L aspetto sociale 343 I servizi per gli anziani 343 I servizi residenziali 343 I servizi semi-residenziali 344 I servizi non residenziali 345 Le implicazioni assistenziali rispetto ad alcune problematiche specifiche della persona anziana 345 L apparato muscolo-scheletrico 345 L apparato cardio-vascolare 347 L apparato cognitivo 347 L assistenza alla persona in stato confusionale 348 Il sistema nervoso 349 La valutazione multidimensionale (VMD) 349 L ospedalizzazione e l istituzionalizzazione della persona anziana 351 Alcuni interventi per favorire l autonomia e la vita di relazione delle persone anziane 352 CAPITOLO 16 Assistenza alla persona con handicap 355 L assistenza alla persona con handicap 355 Menomazione, disabilità e handicap: le definizioni OMS 355 XIII

10 L ICIDH 356 Menomazioni 356 Disabilità 356 Handicap 356 L ICF 357 Funzioni corporee 357 Strutture corporee 357 Attività e partecipazione 357 La Legge-quadro sull handicap: Legge 104/ La Legge 104/92 e gli stranieri 360 La Legge 21 maggio 1998, n. 162 Diritto a una vita indipendente alle persone con disabilità 361 La Legge 328 dell 8 novembre La tutela giuridica e condizione di disabilità 361 Lo sviluppo motorio della persona: le fasi della crescita 362 Le fasi dello sviluppo del bambino secondo S. Freud e J. Piaget 362 La personalità secondo Freud 364 Lo sviluppo del linguaggio 365 Lo sviluppo fisico e motorio 365 Le principali patologie causa di disabilità fisiche e mentali 366 Le insufficienze mentali 366 La sindrome di Down 366 Le paralisi cerebrali infantili 367 L autismo 368 I servizi per le persone portatrici di handicap 368 I servizi residenziali Residenzialità 368 I servizi semi-residenziali 369 I servizi non residenziali 370 CAPITOLO 17 Metodologia del lavoro sanitario e sociale 373 Il lavoro sociale e il lavoro sanitario 373 L organizzazione come sistema 374 I sistemi organizzativi dell assistenza: alcuni esempi 375 Il metodo per la pianificazione e l erogazione dell assistenza 376 Il sistema informativo 378 Gli strumenti informativi 379 Gli strumenti operativi 380 Le linee guida 381 Le procedure 381 I protocolli 381 Procedura per il rifacimento del letto libero 381 Finalità 381 Materiale 381 Procedura 381 Bibliografia 385 XIV

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI:

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI: ALLEGATO 1 Programma CORSO OSS 1000 ore Il programma analitico è suddiviso in moduli ed unità didattiche secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 450. Per i soggetti che intendono erogare

Dettagli

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2 I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1 Igiene e cura della persona 1 PRESTAZIONE 1.1 Igiene e cura degli occhi 2 PRESTAZIONE 1.2 Igiene e cura delle orecchie 4 PRESTAZIONE 1.3 Igiene

Dettagli

Percorso formativo per Operatore Socio Sanitario

Percorso formativo per Operatore Socio Sanitario giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3593 del 15 NOV 2006 pag. 1/12 Percorso formativo per Operatore Socio Sanitario AREA/DISCIPLINE 1. AREA SOCIO CULTURALE ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA 1.1.

Dettagli

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila AVVISO di SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa:

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa: Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario Premessa: Il corso di OSS - Operatore Socio sanitario -, riguarda tutti coloro che vogliono sviluppare abilità finalizzate all'assistenza socio sanitaria di persone

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 1000 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Il progetto è redatto sulla base dell Allegato 1 del D.A.n.1613 del 08/10/2014 Linee guida per la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

DGR 1232 dd. 14.5.2004

DGR 1232 dd. 14.5.2004 DGR 1232 dd. 14.5.2004 VISTA la rilevazione del fabbisogno occupazionale e formativo di operatori sociali in Regione, promossa dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale, condotta

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A.

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A. SCHEDA DI VALUTAZIONE A.S.A. C.F.P. ID Progetto Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al e Area socio culturale, istituzionale e legislativa Conoscenza

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine)

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORI SOCIO SANITARI PER ADEST (Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari) CORSO DI 330 ORE ARTICOLAZIONE

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 6173 ALLEGATI 617 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste. CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DATORE DI LAVORO-RSPP secondo artt. 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 ACCREDITATO 16 ECM (SETTORE SANITA : rischio ALTO 14 ore) Conforme alle indicazioni degli Accordi Stato-Regioni

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L. 1888 legge Pagliai (Legge Riforma sanitaria) istituzione Medici Comunali istituzione Medici Provinciali istituzione Direzione Generale Sanità L. 1890 legge

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE MODULI DIDATTICI - ARTICOLAZIONE DEL CORSO MODULO DI BASE TEORIA 200 ORE Unità didattica A1 Organizzazione dei servizi

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA. FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA di concerto con IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE VISTO il decreto

Dettagli

ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO

ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO MODULO DI BASE TEORIA 200 ORE Unità didattica A1 Organizzazione dei servizi sociali e sanitari 100 ore Unità

Dettagli

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV Parte prima - CONCORSI E TEST 1 CONCORSI E TEST...3 1.1 Generalità sui concorsi pubblici... 4 1.2 I concorsi pubblici per fisioterapista... 7 1.3 Fac-simile di bando

Dettagli

Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A

Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A INDICE Parte I Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Capitolo 1: Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A 1. L ausiliario socio-assistenziale (asa), l ausiliario

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico RIPENSARE LA STERILIZZAZIONE DEI DM: Sfide Organizzative e soluzioni innovative La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico Dr.ssa S. Remafedi Prima Parte s.remafedi@ao-pisa.toscana.it

Dettagli

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio

Dettagli

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario ALLEGATO B Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Il corso per Operatore Socio Sanitario è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico per un profilo assistenziale

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autore Presentazione XI XIII Capitolo 1 LA FORMAZIONE INFERMIERISTICA 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE V.d.S. ed EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. Argomenti B1.

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING -

CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - (F.GEN-00-F) Destinatari: Tutto il personale dipendente, escluso il legale rappresentante Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione,

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore Articolazione didattica del Corso SOMMARIO Pag. A. Scenario 2 B. Obiettivi 2 C. Requisiti di ammissione 2 D. Materiale didattico

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)

PROGETTO FORMATIVO CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) PROGETTO FORMATIVO CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI RIQUALIFICAZIONE Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario

Dettagli

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr

Dettagli

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione INDICE Il volume è ben organizzato e visibilmente completo come emerge dal dettaglio degli argomenti trattati: Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. L operatore socio-sanitario 1.1.

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

OPERATORE SOCIO-SANITARIO

OPERATORE SOCIO-SANITARIO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna D. Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - Servizio di Prevenzione e Protezione Tra benessere aziendale e benessere individuale

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica Archivio Corsi Area clinica/medica/specialistica Pianeta anziano: la gestione della complessità Argomenti di geriatria L amore e la sessualità nell anziano Disturbi cognitivi nell anziano Vita dell anziano

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE per AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE A.S.A. CODICE CORSO: 13/10

CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE per AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE A.S.A. CODICE CORSO: 13/10 CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE per AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE A.S.A. CODICE CORSO: 13/10 PIANO DIDATTICO Area Moduli Ore 1. PRESENTAZIONE CORSO 4 Orientamento e motivazione (24 ore) Area socioculturale,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base Associazione di Volontariato ONLUS Strada di Recentino, 11 05100 Terni Tel. 0744-59241 Fax 0744-1921298 http://www.ambulaife.it/-info@ambulaife.it Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori

Dettagli

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO CHI SIAMO è Provider E.C.M. (Iscritto all'albo Nazionale dei Provider E.C.M. al n.4662 per la Formazione Residenziale e Formazione A Distanza). è ente certificato iso 9001:2008 per la formazione: certificato

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 314 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli