Joseph Thomson elettroni valore unitario -1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Joseph Thomson elettroni valore unitario -1"

Transcript

1 Le principali particelle atomiche sono state scoperte attraverso le esperienze condotte sulle scariche elettriche nei gas. Se un gas viene portato a bassissime pressioni e sottoposto a scariche elettriche di elevato potenziale emana una luminosità il cui colore dipende dal gas: è il fenomeno su cui si basano i tubi al neon. Nella seconda metà dell 800 William Crookes ideò un apparecchiatura con la quale esaminare il comportamento dei gas in queste condizioni. Consiste in un tubo di vetro provvisto alle estremità di due piastre metalliche, dette elettrodi, collegate ai poli di una batteria da circa volt. 1

2 Il tubo viene riempito di gas e quindi collegato ad una pompa aspirante in grado di far diminuire progressivamente la pressione. Intorno a 0,4 atmosfere si nota la comparsa di una scintilla che percorre tutto il gas, se la pressione diminuisce ancora la scintilla scompare ed il gas emette una luce caratteristica. A pressioni di circa 10 3 atmosfere intorno al catodo si forma una zona scura che pian piano si estende per tutto il tubo mentre il vetro di fronte all anodo emette una debole luminescenza verde. Subito si pensò che questo fenomeno fosse dovuto a particolari radiazioni che, originatesi dal catodo, si dirigevano verso l anodo, come fu confermato dall osservazione che un oggetto interposto tra il catodo e l anodo provocava, sul vetro dove si verificava la luminescenza, la proiezione di un ombra che lo riproduceva. A questi raggi fu dato il nome di raggi catodici. 2

3 Uno dei primi ad interessarsi dei raggi catodici fu, nel 1897, Joseph Thomson. Innanzitutto egli dimostrò che tali raggi erano di natura corpuscolare, costituiti cioè da particelle: essi potevano far ruotare un piccolo mulinello interposto sul loro cammino. Passò quindi a determinarne le proprietà e scoprì che avevano una carica negativa poiché venivano deviate verso il polo positivo. Queste particelle, alle quali fu dato il nome di elettroni con simbolo e, possedevano una massa estremamente piccola: 9, kg. Nel 1909, con un geniale esperimento, Robert Millikan riuscì a determinare il valore della carica dell elettrone: -1, Coulomb, e poiché questa risultò essere anche la più piccola quantità di carica elettrica mai determinata, le fu convenzionalmente assegnato il valore unitario -1. Tutte le cariche elettriche negative esistenti in natura sono multipli interi della carica di un elettrone. 3

4 Poiché la materia è elettricamente neutra, la scoperta dell elettrone portò immediatamente a supporre l esistenza di una particella positiva. Verso la fine del XIX secolo Eugene Goldstein effettuò altri esperimenti con i tubi di Crookes, che aveva però modificato: il catodo era costituito da una piastra metallica forata. In questo modo egli notò che non solo era fluorescente la parete di vetro antistante l anodo, ma lo era anche quella dietro il catodo: c erano dunque altri raggi che viaggiavano dall anodo verso il catodo e che Goldstein chiamò raggi anodici. Questi raggi non erano visibili in precedenza perché venivano fermati dalla piastra metallica del catodo, mentre adesso, essendo forata, essi passavano. Si appurò che tali raggi erano particelle dotate di una carica positiva di valore identico a quella degli elettroni: 1, C. A queste particelle fu dato il nome di protoni con simbolo p + e ad esse, analogamente agli elettroni, fu convenzionalmente assegnato il valore unitario di carica +1. A differenza degli elettroni, i protoni hanno una massa 1836 volte più grande: 1, kg. Anche tutte le cariche elettriche positive esistenti in natura sono multipli interi della carica di un protone. 4

5 Inoltre, poiché i protoni erano dotati di una massa considerevolmente maggiore di quella dell elettrone, ad essi fu assegnato anche il valore unitario di massa atomica corrispondente ad 1 u.m.a. (unità di massa atomica). Apparve allora chiaro che la massa di un atomo dipendeva essenzialmente dal numero di protoni presenti, poiché gli elettroni vi contribuivano solo in misura trascurabile. Molte proprietà della materia erano perfettamente spiegabili ricorrendo solo ai protoni e agli elettroni. Sembrava quindi perfettamente logico aspettarsi che nell atomo vi fossero solo queste due particelle. Nel 1932, però, James Chadwick, utilizzando un particolare strumento, lo spettrometro di massa, eseguì alcuni interessanti esperimenti. Lo spettrometro di massa consente di suddividere gli atomi di un certo elemento, dopo averlo vaporizzato, in base alla loro massa. 5

6 Analizzando con questo strumento alcuni elementi, Chadwick scoprì che la massa atomica di un elemento non coincideva con il numero di protoni. Ad esempio l atomo di neon risultava avere massa 20 uma, ma possiede solo 10 protoni. Egli fu quindi costretto ad ammettere la presenza (e successivamente ne dimostrò la reale esistenza) di un terzo tipo di particella atomica, priva di carica ma dotata di una massa pari a quella del protone. A tale particella fu dato il nome di neutrone con simbolo n e risultò avere massa 1, kg. Poiché le particelle atomiche sono le stesse in tutti gli atomi, ciò che rende diverso un atomo dall altro è solo il loro numero. E allora: quante di queste particelle ci sono in un certo atomo? 6

7 Il numero di protoni in un atomo è detto numero atomico, è indicato con il simbolo Z e caratterizza il tipo di atomo. Per esempio tutti gli atomi con 6 protoni sono atomi di carbonio, tutti quelli che ne hanno 15 sono atomi di fosforo e così via. Il numero atomico si ricava dalla tavola periodica. numero atomico Se cambiassimo il numero di protoni di un atomo cambierebbe, di conseguenza, anche il tipo di atomo. Così se potessimo aggiungere un protone all atomo di magnesio, il cui numero atomico è 12, si otterrebbe un atomo con numero atomico 13, cioè un atomo di alluminio. ferro: numero atomico 26 oro: numero atomico 79 Il valore di Z per ciascun atomo è dunque una caratteristica importante perché: è diverso da un elemento all altro, costituendo una sorta di identificatore dell elemento stesso che ne permette il riconoscimento (in effetti, oltre al simbolo, si potrebbe, identificare ciascun atomo attraverso il proprio numero atomico) da esso dipendono la maggior parte delle proprietà caratteristiche dei diversi atomi 7

8 Qualora, oltre al simbolo di un elemento, risulti opportuno indicare anche il suo numero atomico, questo va scritto in basso a sinistra del simbolo. Per esempio: 1H 8O 92U In un atomo neutro il numero degli elettroni corrisponde esattamente a quello dei protoni, così che la carica complessiva sia esattamente 0. Gli elettroni però, a differenza dei protoni, possono variare di numero nello stesso atomo. Se in un atomo aumentiamo o diminuiamo il numero degli elettroni cambia la carica elettrica totale: il numero delle cariche positive (protoni) non è più uguale a quello delle cariche negative (elettroni). Un atomo la cui carica totale è diversa da 0 viene detto ione. In particolare, avremo uno ione positivo quando gli elettroni sono meno dei protoni ed uno ione negativo quando invece sono in maggior numero. 8

9 Un atomo, tuttavia, non può indifferentemente perdere od acquistare elettroni, la sua tendenza è unica: o li perde o li acquista. Avremo così atomi che tendono costantemente a perdere elettroni trasformandosi in ioni positivi, ed atomi che invece tendono costantemente ad acquistarli trasformandosi in ioni negativi. I primi vengono detti metalli, i secondi non-metalli. Gli ioni si rappresentano indicando in alto a destra del simbolo atomico il numero di cariche elettriche (positive o negative) eccedenti. Per esempio: Na Al Cl S I protoni in un atomo sono variabili: vi sono atomi che pur, avendo gli stessi protoni ed elettroni, possiedono un diverso numero di neutroni. Per esempio si conoscono atomi che hanno: 16 protoni, 16 elettroni e 14 neutroni 16 protoni, 16 elettroni e 15 neutroni 16 protoni, 16 elettroni e 16 neutroni 16 protoni, 16 elettroni e 17 neutroni. 9

10 Ora, poiché tutti questi atomi hanno un identico numero di protoni che è il loro carattere distintivo, dobbiamo chiamarli tutti allo stesso modo: gli atomi con numero atomico 16 sono tutti atomi di zolfo. Come distinguere, allora, questi atomi uno dall altro? Poiché i neutroni sono privi di carica elettrica, la carica totale dell atomo rimarrà sempre la stessa qualunque sia il numero di neutroni. Ma al neutrone (e al protone) viene assegnato un valore unitario di massa atomica, ne deriva allora che la somma dei protoni e dei neutroni di un atomo fornisce il valore della massa totale. Definiamo quindi numero di massa la somma di protoni e di neutroni presenti nell atomo e tale numero viene indicato con il simbolo A. Se il numero dei neutroni aumenta, aumenta anche la sua massa; se invece diminuisce, quest ultima pure diminuisce. Siccome il valore di Z rimane sempre lo stesso (i protoni infatti non variano), avremo di conseguenza atomi dello stesso tipo ma con diversa massa: atomi con queste caratteristiche vengono detti isotopi. 10

11 I diversi isotopi si identificano riportando il nome dell elemento seguito dal valore di A. Simbolicamente il valore di A viene riportato in alto a sinistra del simbolo atomico: 32 S, 33 S, 34 S, 36 S. È evidente che conoscendo sia Z che A di un certo isotopo se ne può facilmente determinare il numero dei protoni e dei neutroni: i protoni sono uguali a Z, mentre i neutroni sono uguali ad A meno Z. Quando si riporta il nome dell elemento senza specificare alcun numero di massa si intende un qualsiasi isotopo di quell elemento. È necessario a questo punto fare una precisazione che sinora abbiamo trascurato: la differenza tra la massa atomica di un singolo atomo e la massa atomica di un elemento. Quando ci si riferisce ad un singolo atomo è ovvio che si vuol considerare quell atomo particolare, o meglio quel particolare isotopo. In questo caso la massa atomica è la somma dei protoni e dei neutroni posseduti da quell atomo ed è sempre un numero intero. 11

12 Se invece ci si riferisce ad un elemento in generale non ci interessa un isotopo in particolare, ma un qualunque atomo che faccia parte di quell elemento. In questo caso la massa atomica dell elemento non può essere la somma dei protoni e dei neutroni: se così fosse, su quale atomo dovremmo calcolarla? Si potrebbe pensare di fare una media dei vari isotopi, ma così facendo si commetterebbe un errore: non si terrebbe, infatti, conto del fatto che i diversi isotopi sono presenti in natura in percentuali diverse. Per ovviare a questo inconveniente si ricorre allora alla cosiddetta media ponderata, ovvero alla media calcolata tenendo conto dell abbondanza dei vari isotopi in natura. L esistenza degli isotopi giustifica il fatto che la massa atomica di un elemento quasi mai è un numero intero, nonostante si sia convenzionalmente attribuito il valore unitario alla massa di protoni e neutroni e che questi siano presenti per intero e non frazionati. La scoperta degli isotopi ha inoltre reso necessario ridefinire l unità di massa atomica: essa non è più data dalla massa del singolo protone o neutrone, ma è attualmente definita come la dodicesima parte della massa dell isotopo 12 del carbonio. 12

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1 LA STRUTTURA DELL ATOMO Alla fine del XIX secolo le conoscenze acquisite nel campo della fisica e della chimica erano tali da poter permettere una conoscenza più approfondita

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA DELL'ATOMO Vari esperimenti condotti fra la fine del 1800 e l inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili,

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

2. La struttura dell atomo

2. La struttura dell atomo 2. La struttura dell atomo 2.1 Particelle elementari 2.2 I modelli atomici: storia dell atomo 2.3 Numero atomico e numero di massa; 2.4 Isotopi; 2.5 Elementi e tavola periodica 2.1 Particelle elementari

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO Secondo il modello formulato da Thomson l atomo B Gran parte delle particelle viene deviata dal foglio d oro C Le particelle alfa sono attratte dalla lamina d oro D Le particelle alfa non riescono ad attraversare

Dettagli

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO La chimica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio della composizione, della struttura interna e delle proprietà delle sostanze,

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Modelli atomici a confronto Un elettrone che si trova in un certo livello possiede l energia associata a quel livello, in particolare al

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO Scariche elettriche nei gas Per osservare il fenomeno della scarica elettrica in un gas, lo si racchiude in un tubo trasparente, fissando in tal modo il tipo di gas (o miscela

Dettagli

La Struttura degli Atomi

La Struttura degli Atomi La Struttura degli Atomi!!!!! Perché gli atomi si combinano per formare composti? Perché differenti elementi presentano differenti proprietà? Perché possono essere gassosi, liquidi, solidi, metalli o non-metalli?

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Terza unità didattica. Struttura dell atomo

Terza unità didattica. Struttura dell atomo Terza unità didattica Struttura dell atomo Particelle subatomiche Elettrone Dalton definì l atomo come entità indivisibile Successivamente un fisico irlandese G.J.Stones ipotizzò nell atomo la presenza

Dettagli

1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica

1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica 1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica 1.1. Le leggi ponderali 1.1.1. Legge della conservazione della massa Spiegazione 1.1.2. Legge delle proporzioni definite Spiegazione 1.1.3. Legge delle

Dettagli

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Serve a classificare in modo sistematico le proprietà

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del mondo sottoposta ad un particolare studio. Es.: un

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 3-4 2010 Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del mondo sottoposta ad un particolare

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 9 Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. I simboli

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli