Martin Lutero. 500 anni dopo la Riforma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martin Lutero. 500 anni dopo la Riforma"

Transcript

1 Contributi di Martin Lutero era nato nel 1483 in Turingia, a Eisleben, e qui è morto nel Ha trascorso la maggior parte della sua vita a Wittenberg, e il fatto comunemente più conosciuto da tutti, e raccontato su di lui, è che proprio sulla porta della Chiesa del Castello, di questa cittadina, Lutero abbia affisso le sue 95 Tesi, nel 1517, passate alla storia come il Manifesto del movimento contro lo scandalo delle indulgenze. Quest anno, 2017, ricorrono 500 anni da quel fatto, e in buona parte di città tedesche si svolgono feste e manifestazioni in memoria di quell evento. 1 Nella città di Eisleben, al centro della Chiesa gotica di San Pietro e Paolo, si vede tuttora la fonte dove fu battezzato Lutero, il giorno dopo la sua nascita, l 11 novembre Secondo molti studiosi però, Lutero non ha mai affisso o peggio inchiodato tali Tesi, scritte in latino, al portone della Chiesa: certo aveva delle Tesi e convinzioni sue proprie ma ne 1

2 discuteva però con altri intellettuali, e professori come lui, con i quali poteva avere dibattiti quotidiani. Lutero apparteneva infatti all'ordine degli agostiniani eremiti (che erano considerati i più austeri fra i diversi ordini) e per tutta la vita insegnò la Sacra Scrittura nell'università di Wittenberg. Dal 1508 Lutero aveva esercitato l attività di insegnante, e poiché aveva conseguito il titolo di dottore in Teologia, aveva il diritto di disputare su questioni di fede, ancora irrisolte. Sempre a proposito delle Tesi esposte, qualcuno ha avanzato l idea che fossero state fissate sul portale dai suoi stessi studenti, a insaputa del Maestro. La predicazione contro la vendita delle indulgenze fu comunque il primo atto "riformatore" intrapreso da Lutero, giacché proprio a Wittenberg il Principe elettore Federico III suoi di Ognissanti.2 In tre occasioni, Lutero parlò contro le contemporanei) aveva attuato tale pratica, avendo ottenuto indulgenze, affermando che il semplice pagamento non da Roma il permesso di esercitarla una volta l'anno il giorno poteva garantire il reale pentimento dell'acquirente né che la di Sassonia il Saggio (così chiamato già dai 2 Il Principe elettore, Federico III di Sassonia, aveva al suo servizio a corte Lucas Cranach il Vecchio (1532). 2

3 confessione del peccato (detta pena temporale), concedesse una sufficiente espiazione. La riforma protestante contestò tale dottrina sostenendo che essa non aveva solido fondamento nella Bibbia. La situazione peggiorò nell'anno successivo, quando la vendita delle indulgenze risultò sempre più scontata e amplificata. Certo stupisce che nessuno prima di Lutero avesse mai discusso delle indulgenze, nonostante Roma e il papato vi ricorressero da tempo. Eppure, come si afferma nel Concilio di Trento, questo modo di cavar denari, era stato messo in uso dopo il 1100, avendo papa Urbano II concessa l indulgenza plenaria e la remissione di tutti i peccati a chi andava nella milizia (a fare il militare) di Terra Santa, per conquistare e liberare il sepolcro di Cristo dalle mani dei maomettani. Tale modo venne poi imitato per centinaia di anni. 3 Era quindi diventata una consuetudine ecclesiastica quella di concedere il perdono ai peccatori 3 Paolo Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino (1600 ca.), Einaudi Ed. (1974), pag. 11. Trento era stata scelta come compromesso del Concilio (nel 1545), proprio per la sua posizione di città tra Germania e Italia. 3

4 pentiti, che spesso si manifestava tramite un'effettiva vendita dell indulgenza dietro un pagamento che simboleggiava il sincero pentimento e le buone opere da compiere per essere perdonati e ottenere una remissione delle pene. Di fatto si riteneva che dopo la morte i peccatori venissero puniti per un certo periodo di tempo, mediante le sofferenze del Purgatorio: ma tale periodo poteva essere abbreviato anche grazie alle indulgenze concesse con l'autorizzazione del papa in cambio di denaro. Da una simile situazione, certo non divulgata in precedenza, avrebbe avuto luogo la Riforma Luterana: il movimento religioso, politico e culturale nato nel 16mo secolo in Germania, che portò alla frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La dottrina luterana si è affermata soprattutto in Germania, nei Paesi scandinavi e in quelli Lutero aveva anche richiamato l attenzione sulla messa in baltici. Dalla scissione deriva anche la religione anglicana, latino, che escludeva la maggior parte della popolazione (che particolarmente diffusa in Gran Bretagna, America del Nord, non conosceva e non parlava in latino) dalla comprensione Nuova Zelanda, Australia. della parola di Dio. Infatti, sebbene circolassero, le traduzioni 4

5 in volgare non erano mai state prese in considerazione dalla Chiesa. Martin Lutero criticò inoltre gli scandali della Chiesa, la crisi religiosa e morale, la corruzione del clero, accusandolo di nepotismo (figli e nipoti di famiglie altolocate: ad esempio quella dei Medici di Firenze, i cui figli diventavano cardinali a 13 anni, come era successo ad esempio a Leone X). E ancora, di concentrarsi sulle attività mondane e perseguire obiettivi politici ed economici. Nel 1515 (altro esempio) il Cardinale Alberto di Brandeburgo aveva iniziato una nuova campagna per la vendita delle indulgenze, con il pretesto di contribuire alla costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. In realtà, invece, il cardinale intendeva usare il ricavato per saldare i propri debiti con la Banca dei Fugger, debiti che aveva contratto per comprare le cariche ecclesiastiche a Roma. Anche i Concili non si tenevano più perché ritenuti troppo scomodi. Peggio era la Curia di Roma: ovunque partivano lamentele per lo sfacelo. Principi e popolo non ne potevano più, la situazione era inaccettabile. I vescovi messi a capo di 5

6 due, tre, quattro diocesi, non le visitavano nemmeno. Ne riscuotevano solo i benefici, e incassavano tutte le rendite. Una vera dissociazione tra Ufficium e Beneficium. Tutto ciò ricadeva sul basso clero: le parrocchie venivano affidate a un prete qualunque e ignorante. Dovevano solo fare o rappresentare la Messa. L insofferenza dei cristiani si faceva sempre più forte. La prima ribellione era venuta proprio dalla Germania, all inizio del Tra il 1513 e il 1518, Lutero tenne quattro lezioni su singoli libri della Bibbia. Dallo studio dell Epistola ai romani, pervenne alla convinzione che i cristiani ottengono la salvezza solo se hanno fede nella giustizia concessa in dono da Dio. Quest asserzione, apparentemente astratta, in seguito divenne per lui di fondamentale importanza. Per Lutero, infatti, l Unico Giusto è Gesù Cristo. Se ci si concentrava sulla salvezza in Cristo, concessa per grazia divina, tutti gli sforzi di devozione umana perdevano ogni valore. Anche gli sforzi di Lutero stesso (compreso ad esempio il digiuno prolungato) non gli servivano a nulla. Per lui solo Dio Padre 6

7 giustifica e salva l uomo rivestendolo della Giustizia di Gesù Cristo: l Unico Giusto. Da frate agostiniano, e quasi senza accorgersi del suo successo, Lutero aveva assunto la figura centrale del movimento protestante, ma la situazione sarebbe stata assai diversa per lui se sin dal 1455 il tedesco Johannes Gutenberg non avesse inventato la Stampa a caratteri mobili. Infatti, se Lutero fosse nato un secolo prima sarebbe subito finito sul rogo come monaco ribelle, a causa dei suoi scontri con le gerarchie ecclesiastiche. Al contrario, fortunatamente per lui, lo salvarono l invenzione della stampa e l intervento della borghesia tedesca, che tradusse immediatamente in tedesco le Tesi luterane e i suoi scritti successivi, diffondendoli in migliaia di copie. I principi tedeschi avevano infatti compreso che dovevano aiutare Lutero, e che sarebbe stato comunque un grande vantaggio per loro, che non sopportavano più la chiesa di Roma, alla quale andava tutto il denaro. Il 31 ottobre 1517 è ritenuto infatti l inizio della Riforma protestante che avrebbe cambiato il volto dell Europa nei secoli a venire. All inizio il Papa Leone X e la curia romana non avevano attribuito nessuna importanza a quel monaco agostiniano, ma in seguito, sin dall aprile del 1518 e in un secondo tempo, gli fu ordinato di presentarsi a Roma entro sessanta giorni, con l accusa di aver diffuso idee errate. Lutero aveva però dato alle fiamme la Bolla di condanna di Leone X e aveva rifiutato di ritrattare le sue dottrine di fronte al nuovo, giovane imperatore Carlo V. Al tempo stesso egli dava alle stampe le Risoluzioni riguardo alle 95 tesi, un testo in cui 7

8 quanto era stato discusso nel 1517 veniva invece ridiscusso in modo più preciso mediante citazioni e riferimenti alla Sacra Scrittura. Le Risoluzioni furono inviate a Roma per essere esaminate da papa Leone X, che questa volta andò più a fondo e autorizzò l'apertura di un processo nei confronti del monaco ribelle. Nel 1521 Martin Lutero venne contattato e invitato alla Dieta di Worms, ma prima di partire aveva chiesto aiuto a Federico III il Saggio, per un salvacondotto valido all andata e al ritorno. Infatti temeva, ben a ragione, di finire come Jan Hus, teologo e riformatore religioso boemo, rettore dell università di Praga. Scomunicato nel 1411 dalla Chiesa cattolica, era stato invitato al Concilio di Costanza, ma dopo averlo ascoltato era stato bruciato sul rogo (luglio 1415). Anche tutte le sue opere vennero date alle fiamme. E stato il primo riformatore e i suoi seguaci divennero noti come Hussiti. Ben diverso era stato il viaggio di Lutero: il suo fu infatti un trionfo in tutte le città in cui passava. Naturalmente, alla dieta di Worms gli furono poste delle domande, alle quali Lutero 8

9 rispose di dover riflettere, per cui gli fu consentito un intero giorno. Gli chiesero poi di abiurare ma la sua risposta fu molto chiara: La mia coscienza è vincolata alla parola di Dio. Non posso né voglio ritrattare, perché non posso andare contro la mia coscienza. Iddio mi aiuti! Questa è la mia posizione, non può cambiare. Amen! Di conseguenza, la Dieta di Worms aveva dichiarato eretico Lutero, che fu messo al bando dall'impero di Carlo V. Il rifiuto di Lutero, davanti al giovane imperatore e agli stati generali dell Impero, di abiurare i suoi insegnamenti, destò massima attenzione in tutta Europa, e fece di lui il tedesco più famoso dell epoca. Al tempo stesso una simile dichiarazione rendeva molto pericolosa la sua vita a venire, perché significava che chiunque poteva ucciderlo anche per strada dato che, in quanto eretico, era considerato un bandito. Per sua fortuna, però, da tempo, Lutero aveva ottenuto la simpatia e le buone grazie di Federico III il Saggio, Principe elettore, che godeva a sua volta della fiducia del papa Leone X. Cosa che era diventata evidente alla morte improvvisa dell imperatore Massimiliano, buon alleato della Chiesa di Roma, per cui Leone X doveva trovare un nuovo candidato per la dieta dei grandi elettori dell impero. La scelta più conveniente per l autonomia del papato era stata appunto quella di Federico III il Saggio, che però aveva rifiutato, pur restando la figura di maggior prestigio in Germania e nelle altre nazioni. Federico III il Saggio 9

10 apprezzava tuttavia il monaco agostiniano Lutero e, per salvarlo, organizzò una falsa situazione, una vera messa in scena, dicendo di essere stato attaccato e che, nel conflitto, era morto proprio Lutero. Che, al contrario, fu fatto portare di nascosto e poi ospitato in un luogo fuori mano, il Castellofortezza di Wartburg. Qui cominciò a tradurre il Nuovo Testamento direttamente dall originale greco. In sole undici settimane fu realizzata una versione provvisoria. Nel marzo del 1522, Lutero portò il testo a Wittenberg in modo da rielaborarlo per la stampa insieme a Filippo Melantone, suo seguace, che aveva una più profonda conoscenza della lingua greca. Da luglio a settembre il tipografo Melchior Lotter lavorò nella casa di Lucas Cranach all edizione di 3000 esemplari. Benché si trattasse di una tiratura insolitamente alta, il testamento andò a ruba, così già in dicembre fu necessario stamparne altre 1500 copie. Proprio grazie alla sua traduzione dal greco, Lutero è oggi considerato il vero fondatore della moderna lingua tedesca, pressochè alla stregua di Dante per l Italia. La Germania della sua epoca era infatti una sorta di coacervo di stati e dialetti, di linguaggi popolari e spesso incomprensibili, mentre la lingua corretta era conosciuta solo da chi fosse stato davvero colto. La Bibbia, tradotta da Lutero nel migliore tedesco della Germania centrale, venne così imparata e diffusa anche tra il popolo, a livello nazionale. L eredità principale di Lutero è rappresentata oggi dalla sua traduzione della Bibbia, valida fino ai nostri giorni. Nessun altro libro ha influenzato tanto lo sviluppo della lingua tedesca. Dopo la traduzione del Nuovo Testamento nel 1522, ci vollero però ancora dodici anni prima di poter presentare, nel 1534, la versione completa delle Sacre Scrutture in tedesco. Il libro divenne il bestseller della Riforma e ancora oggi, dopo 10

11 diverse revisioni, è in uso nelle chiese evangeliche. Allo stesso tempo servì ad esempio per le altre traduzioni della Bibbia nella lingua nazionale di paesi come Danimarca, Finlandia, Slovenia. Al nome di Martin Lutero è legata una delle epoche più significative della storia europea: la Riforma. Essa ha rappresentato non solo la perdita dell unità della Chiesa, ma anche un passo decisivo verso l età moderna. Dopo la scomunica, e dopo il 1525, Lutero abbandonò la vita monastica e sposò una ex suora, Caterina von Bora. Tra gli altri esponenti della Riforma protestante vi furono anche Giovanni Calvino, Thomas Muntzer e Filippo Melantone. Lutero sposò nel 1525 Caterina von Bora, una suora che aveva deposto l abito monastico, e da cui ebbe sei figli, tre maschi e tre femmine. Il matrimonio suscitò un grande scalpore tra i nemici di Lutero, ma anche gli amici come Filippo Melantone, gli volsero delle critiche. Dopo il 1528 la corte elettorale commissionò a Lucas Cranach una serie di doppi ritratti della coppia. I quadri davano credito al messaggio propagandistico che i due, un tempo monaco e suora, adesso erano regolarmente sposati secondo le leggi di Dio e degli uomini. 11

12 Immagini Pag. 1 Martin Lutero, Lucas Cranach il Vecchio Pag. 2 Ritratto del Principe Elettore Federico III di Sassonia, 1532, Lucas Cranach il vecchio Pag. 3 Ritratto di Martin Lutero, presente nella Lutherhaus, Lutherstadt, Wittenberg Pag. 4 Lutherhaus, Eisenach Pag. 5 Martin Lutero e seguaci Pag. 6 Statua di Martin Lutero, Eisleben pag. 7 Martin Lutero e Filippo Melantone pag. 8 Martin Lutero e la Bibbia pag. 9 Wartburg, Castello-fortezza di Federico III di Sassonia pag. 10 Martin Lutero e Caterina von Bora, Lucas Cranach il Vecchio è stata Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo (Università di Torino). Ha studiato presso l'università di Stanford (California) e in vari paesi europei: Inghilterra, Austria, Svezia, Danimarca, Francia. Ha pubblicato oltre duecento opere su varie tematiche psicologiche. I titoli di alcuni suoi libri si trovano in Rete. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo Viaggio nell altra Germania (Einaudi, 2013) e Non avevo sei anni ed ero già in guerra (Einaudi, 2015). Il prossimo sarà Ho cenato sulla Piazza Rossa. Mai attaccare la Russia se non si è Gengis Khan (Antigone, 2017). Collabora su temi psicologici con La Repubblica, La Stampa, il Corriere della Sera. Da anni si interessa ai rapporti fra psicologia e fotografia. È Member of World Photography Organisation, London. Ha fatto Esposizioni personali di fotografia. Molte sue fotografie sono visibili in grande formato in Flickr. Pubblicato nel mese di dicembre

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

1 Associazione parola immagine

1 Associazione parola immagine 1 Associazione parola immagine 1.1 Associa le immagini alle definizioni, riportando la lettera corrispondente. volume A - macchina per la stampa B - pergamena C - J. Gutenberg D - la Gioconda E - Leonardo

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA La Chiesa anglicana fu costituita nel 1534, quando Enrico VIII fece approvare dal parlamento l Atto di

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia PERIODO STORICO: XV-XVI sec. Rinascimento: (2 parte XV sec. fine XVI sec.) Dal MedioEvo all Età Moderna E un periodo artistico e culturale della storia d'europa, Si

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

Riforma protestante. Unità 5 pp

Riforma protestante. Unità 5 pp Riforma protestante Unità 5 pp. 70-85 p. 72, soffermiamoci su alcuni punti Stato della Chiesa Cattività avignonese Nepotismo Mecenatismo dei Papi Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728:

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE Claudiana Paideia letture per i tempi della Riforma 1517-2017: 500 anni di Riforma protestante HEINZ SCHILLING Martin Lutero Ribelle in un epoca di cambiamenti radicali pp.

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

LE TRADUZIONI IN VOLGARE DELLA BIBBIA

LE TRADUZIONI IN VOLGARE DELLA BIBBIA LE TRADUZIONI IN VOLGARE DELLA BIBBIA L invenzione della stampa e la Bibbia Nel corso della storia le traduzioni della Bibbia hanno lasciato un segno profondo nella lingua e nella cultura di molti popoli:

Dettagli

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO LA CHIESA NEL RINASCIMENTO SI PERCEPISCE L URGENTE NECESSITA DI UN RINNOVAMENTO DI TUTTA LA CHIESA IL LIVELLO DI DECADENZA AVEVA RAGGIUNTIO IL CAMPO RELIGIOSO, MORALE E CIVILE LA VITA MORALE DI ALCUNI

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

Martin Luther 500 anni dopo

Martin Luther 500 anni dopo IL GIORNALINO www.centrocristiano.it novembre 2017 Martin Luther 500 anni dopo Proprio in questi giorni, 500 anni fa, il monaco Martin Luther ha inchiodato le sue famose 95 tesi sulla porta della chiesa

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Riforma protestante e Protestantesimo

Riforma protestante e Protestantesimo Riforma protestante e Protestantesimo La Riforma protestante è il nome dato al movimento religioso, con risvolti politici rivoluzionari, che ha portato alla nascita del Protestantesimo. Il termine Protestantesimo

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

Le Riforme protestanti. (primo incontro)

Le Riforme protestanti. (primo incontro) Le Riforme protestanti (primo incontro) Primo protestantesimo Il movimento valdese TAVOLA VALDESE Le Chiese luterane CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA CHIESA DI SVEZIA Le Chiese riformate COMUNITÀ EVANGELICA

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Leonardo Michelangelo Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze Il tempietto del Bramante a Roma, esempio significativo dell architettura rinascimentale

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP )

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP ) RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP. 284-317) COSA FU LA RIFORMA: fu un movimento di rottura all interno della Chiesa cattolica da partì inizialmente di Martin Lutero e delle popolazioni tedesche, dovuto soprattutto

Dettagli

2. Papato e cardinali sono principeschi, troppo legati al potere temporale

2. Papato e cardinali sono principeschi, troppo legati al potere temporale La Riforma Protestante non fu certamente l unica frattura insanata avvenuta all interno della Chiesa: cinque secoli prima, nel 1054 ci fu l altrettanto importante scissione tra la Chiesa d Occidente e

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

laboratorio delle competenze

laboratorio delle competenze Alessandro Montrasio Alessandro Montrasio insegna Storia e Filosofia al Liceo classico di Rho (MI) e collabora con Pearson nell ambito della didattica per le scuole superiori di primo e secondo grado.

Dettagli

La Riforma protestante.

La Riforma protestante. La Riforma protestante. 22 febbraio 2012 Un fenomeno medievale ricco di novità Non modernità in senso di emancipazione dalla religione e secolarizzane Teologia medievale esalta le possibilità dell uomo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 LEZIONE 5 Dott.ssa Alberta Bergomi IL RINASCIMENTO IL PERIODO DELLE RIFORME Un processo integrato Frattura dell universalismo medievale...

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Andrea Chittolina & Germano Rossi Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale, Università degli Studi, Verona, Italy 1 Scopo della

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

VENERABILE ADOLFO BARBERIS VENERABILE ADOLFO BARBERIS COMUNICATO STAMPA CHIESA: DICHIARATO VENERABILE ADOLFO BARBERIS, APOSTOLO DELL ASSISTENZA ALLE DONNE IMMIGRATE Città del Vaticano, 3 aprile 2014 Oggi, in occasione dell udienza

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

La storia dei riformatori (Martin Lutero)

La storia dei riformatori (Martin Lutero) La storia dei riformatori (Martin Lutero) Data Periodo Papa Imperatore Evento 10.11.1483 Lutero nasce a Eisleben (Turingia). Origine contadina. 1484 La famiglia di Lutero si trasferisce a Mansfeld. 1497

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO del prof. Franco Guarda (*) Etimologicamente la parola CUORE deriva dal latino cor e dal greco ker, kear o cardia. Nelle antiche civiltà cinese, sumera, hindù, egizia,

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard Ri-Battesimo e Liberazione 1 Rebaptism and deliverance 2016 Per ulteriori informazioni sugli insegnamenti di, compresi MP3, DVD e libri, vai su: Per ulteriori informazioni, email: mail@torbensondergaard.com.

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli