Anno Artistico di Attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Artistico di Attività"

Transcript

1 Pagine (Convertito) :56 Pagina 18 Anno Artistico di Attività 1 marzo GIOVANI SOLISTI PER VIVALDI - Concerto cameristico al Teatro Municipale Teatro Municipale, Piacenza Musiche di A. Vivaldi: Concerto F II 5 in Re magg. per viola d amore, archi e cembalo; Concerto F V n 1 in Do magg. Per mandolino, archi e cembalo; Le Quattro Stagioni Gruppo Strumentale da Camera V. L. Ciampi Solisti: E. Rossi - viola d amore D. Frati - mandolino G. Galli - oboe Voce recitante - Salvatore Dattilo 14 marzo GIOVANI INTERPRETI PER MOZART - Concerto sinfonico al Teatro Municipale Musiche di: W. A. Mozart: La Clemenza di Tito - Ouverture; Concerto in Do magg. KV285d per oboe e orchestra; Concerto n 4 in Mi b magg. KV495 per corno e orchestra; Sinfonia n 34 in Do magg. KV338 per orchestra Orchestra Sinfonica del Ciampi Solisti: C. Mozzoni - oboe D. Stagni - corno Direttore Stefano Ranzani 28 marzo Tradizionale Concerto di Pasqua - Basilica di San Savino offerto alla Banca di Piacenza Musiche di: L. Boccherini Stabat Mater C. Franck Ave Maria G. Puccini Requiem J. Haydn Missa Brevis Coro Polifonico Padano Diretto da R. Dell Acqua M. L. Groppi - soprano D. Spagnoli - viola solista M. Suzzani - organo solo Quartetto Giovanile del Conservatorio P. A. Negri, L. Salin - violini D. Spagnoli - viola M. Magnini - violoncello M. Bardelli - contrabbasso Complesso Ciampi Giovanile 28 giugno VERDI INEDITO - Concerto Rotary International - Castello di Zena (Pc) Composizioni cameristiche e corali sacre di G. Verdi Coro Polifonico del Conservatorio Nicolini Diretto da M. Pigazzini M. L. Groppi - soprano Quartetto d Archi del Conservatorio Nicolini Direttore al pianoforte Giuseppe Zanaboni 20 a SETTIMANA ORGANISTICA INTERNAZIONALE (dedicata ad Achille Berruti) 1 concerto - 24 settembre ORGANO SOLO - Basilica di S. M. di Campagna Musiche francesi e di Sieger, Czernohorsky, Muffat, Buxtehude Organista Michel Chapuis (Francia) 170

2 Pagine (Convertito) :56 Pagina 19 2 concerto - 25 settembre ORGANO SOLO Basilica di San Savino Musiche di: S. Scheidt, A. Banchieri, O. di Lasso, G. Cavazzoni, J. P. Sweelinck, G. Frescobaldi, G. da Palestrina Organista Giuseppe Zanaboni Complesso Corale Polyphoniae Studium Direttore Giovanni Acciai 3 concerto - 26 settembre ORGANO SOLO - Basilica di Sant Antonino Musiche di: M. Dupré, J. Reubke, M. Reger Organista Roberto Marini 4 concerto - 28 settembre ORGANO SOLO - Basilica Collegiata di Cortemaggiore (Pc) Musiche di: J. S. Bach, J. S. Haendel, J. L. Krebs, C. P. E. Bach (nel 200 della morte), J. C. L. Kittel, C. H. Rinck, J. N. Lemmens, C. Franck Organista Humbert Schoonbroodt (Belgio) 5 concerto - 30 settembre ORGANO E TROMBONE - Basilica Collegiata di Castelsangiovanni (Pc) Musiche organistiche e strumentali del barocco e del romanticismo europeo Organista Dino Rizzo M. Bocchini - trombone 6 concerto - 2 ottobre ORGANO E OBOE - Chiesa Parrocchiale di Borgovalditaro (Pr) Musiche di: S. Scheidt, J. S. Walther, F. Geminiani, J. S. Bach, J. H. Knecht, B. Britten, P. T. Grünberger, A. Guilmant, G. F. Haendel, L. J. A. Lefébure-Wély, J. N. Lemmens Organista Viktor Scholz (Germania) C. Mozzoni - oboe 7 concerto - 3 ottobre ORGANO SOLO - Basilica di Sant Antonino Musiche ungheresi di J. S. Bach e C. Franck Organista Andrea Viragh (Ungheria) 8 concerto - 4 ottobre ORGANO E ORCHESTRA - Basilica di San Savino Musiche di: J. B. Vanhal, G. Zanaboni, J. Rheinberger Organista solista Viktor Scholz (Germania) Gruppo Ciampi Giovanile Orchestra Sinfonica di Piacenza 20 dicembre MUSICHE PER IL NATALE - concerto tradizionale - Basilica di San Savino G. B. Pergolesi - Salve Regina in Do magg. per soprano, quartetto d archi ed organo; Oltre a musiche di: G. Bassano, F. Guerrero, B. Britten, J. Brahms, M. Paszti, F. Poulenc, O. Messiaen, M. Suzzani Piccolo Complesso Strumentale Ciampi P. A. Negri, L. Salin - violini L. Manfredi - viola M. R. Falovo - viloncello M. Bardelli - contrabbasso 171

3 Pagine (Convertito) :56 Pagina 20 Società Corale Città di Parma Diretta da M. Fulgoni Direttore all organo Giuseppe Zanaboni ATTIVITA COLLATERALE LA VOCE - Lezioni-concerto della rassegna Salt Inbanco 24/26 febbraio IL CANTO LIRICO - Teatro Municipale, Sala Scenografi (collaborazione Conservatorio-Gruppo Ciampi, alunni delle classi di canto del Conservatorio) Musiche di: Mozart, Monteverdi, Verdi, Cimarosa, Cilea, Donizetti; anche con realizzazione scenografica A. P. Rossi, C. Casati - pianoforte Relatore A. Foletto 18 marzo IL CANTO DA CAMERA - Teatro Municipale, Sala Scenografi (collaborazione Conservatorio-Gruppo Ciampi, alunni delle classi di canto del Conservatorio) Musiche di: Monteverdi, Paisiello, Haendel, Martini, Bellini, Rossini, Tosti A. P. Rossi, C. Casati - pianoforte Relatore L. Callegari 13 aprile Il coro - Teatro Municipale, Sala Grande (collaborazione Conservatorio-Gruppo Ciampi, coro degli alunni del Conservatorio) Musiche di: Mozart, Beethoven, Schubert, Zetter, Kodaly, Bach, Verdi Direttore Mario Pigazzini Relatore A. Di Benedetto 3/4 maggio L ORCHESTRA - Teatro Municipale, Sala Grande (orchestra degli allievi del Conservatorio Nicolini, in collaborazione con il Gruppo Strumentale Ciampi) Musiche: C. Saint-Saëns - Il carnevale degli animali F. Schubert - Sinfonia n 9 Direttore A. Monetti 28 maggio Castello di Zena (Pc) - Concerto del Rotary Club Piacenza Musiche di G. Verdi Quintetto d Archi del Conservatorio Nicolini Coro Polifonico del Conservatorio Nicolini Diretto da M. Pigazzini M. L. Groppi - soprano G. Zanaboni - pianoforte Anno Artistico di Attività 6 marzo IL FANTASTICO HAYDN - Teatro Municipale Musiche di F. J. Haydn: Sinfonia n 55 Concerto per tromba e orchestra Sinfonia n 45 Orchestra V. L. Ciampi Solista di tromba G. Cassone 172

4 Pagine (Convertito) :56 Pagina , altri indimenticabili appuntamenti natalizi offerti alla cittadinanza dalla Banca di Piacenza nella Monumentale Basilica di S. Sisto. 20 marzo TRADIZIONALE CONCERTO DI PASQUA - Basilica di San Savino offerto dalla Banca di Piacenza Musiche di: J. S. Bach - Cantata n 58 per basso, coro e strumenti A. Caldara - Stabat Mater per soli, coro, organo e orchestra Coro del Conservatorio Nicolini Diretto da M. Pigazzini Gruppo Strumentale V. L. Ciampi C. Mozzoni - oboe M. Bocchini, D. Baronchelli - tromboni M. Magnini - cello F. Bettini - basso M. Berzolla - organo M. L. Groppi - soprano K. Kashima - contralto E. Favaro - tenore Direttore concertatore Gisueppe Zanaboni 173

5 Pagine (Convertito) :56 Pagina maggio LE CREATURE DI PROMETEO - Concerto sinfonico beethoveniano Teatro Municipale Musiche di L. Van Beethoven: Triplo Concerto per pianoforte, violino e cello Orchestra Ciampi 21 a SETTIMANA ORGANISTICA INTERNAZIONALE (dedicata ad Achille Berruti) 1 concerto - 25 settembre 1989 ORGANO E CANTO GREGORIANO Basilica di San Savino Musiche di: P. Attaignant, G. Gavazzoni, H. L. Hassler Organista Gregorio Berruti I Cantori Gregoriano del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano Direttore Fulvio Rampi 2 concerto - 27 settembre ORGANO E VIOLINO BAROCCO - Oratorio di San Raimondo Musiche di: B. Marini, C. Gesualdo, A, Corelli, H. Biber, J. S. Bach Organista e cembalista Barbara Sachs (Usa) Sonia Monosoff - violino barocco (Usa) 3 concerto - 28 settembre ORGANO SOLO - Basilica di Sant Antonino Musiche di: J. S. Bach, J. Stanley, S. S. Wesley, C. H. H. Parry, A. H. Brewer, H. E. Darke, H. Howells, P. W. Whitlock, S. Preston Organista Simon Mc Gregor (Inghilterra) Un appuntamento presso la sala dell OFI che sarà poi, dopo la morte, dedicata a Giuseppe Zanaboni 174

6 Pagine (Convertito) :56 Pagina 23 Il Gruppo Ciampi al gran completo durante un concerto sinfonico al Teatro Municipale di Piacenza. 1 concerto fuori provincia - 29 settembre ORGANO SOLO - Basilica Parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio (Pavia) Musiche di: G. Muffat, J. Kuhnau, J. J. B. Charpentier, T. Grünberger Organista Mariano Suzzani 4 concerto - 30 settembre ORGANO E TROMBA - Chiesa Collegiata di Cortemaggiore (Pc) Musiche di: D. Buxtehude, D. Gabrielli, J. S. Bach, G. B. Viviani, F. Provesi, G. Nicolini, Padre Davide, H. Purcell, O. Ravanello, G. F. Haendel Organista Giuseppe Zanaboni G. Bodanza - tromba 2 concerto fuori provincia - 1 ottobre ORGANO E TROMBA Chiesa Parrocchiale di S. Antonino di Borgovalditaro (Pr) Musiche di: D. Buxtehude, D. Gabrielli, J. S. Bach, G. B. Viviani, F. Provesi, G. Nicolini, Padre Davide, H. Purcell, O. Ravanello, G. F. Haendel Organista Giuseppe Zanaboni G. Bodanza - tromba 5 concerto - 2 ottobre ORGANO ED OBOE - Basilica di S. M. di Campagna Musiche di: A. de Cabezon, J. Cabanilles, D. Zipoli, F, Geminiani, G. F. Haendel, J. N. Torner, J. S. Bach, R. M. Helmschrott, C. Ruppe Organista Hubert Schoonbroodt (Belgio) C. Mozzoni - oboe 6 concerto - 3 ottobre ORGANO SOLO - Basilica di Sant Antonino Musiche di: L. N. Clerambault, A. P. F. Boëly, C. Franck, O. Messiaen Organista Walter Savent Levet (Italia) 175

7 Pagine (Convertito) :56 Pagina 24 7 concerto - 5 ottobre ORGANO E CORO - Basilica di san Savino Musiche di: J. S. Bach, J. A. van Eyken, A. Brukner, F. Mendellsohn B., M. E. Bossi, J. Brahms, C. Franck Organista Mariano Suzzani Corale S. Pietro al Monte di Civate Diretta da M. Pigazzini 18 dicembre TRADIZIONALE CONCERTO NATALIZIO offerto dalla Banca di Piacenza Monumentale Basilica di San Sisto Musiche di: L. van Beethoven Messa in Do magg. Op. 86 per soli, coro e orchestra; canti natalizi di: Monteverdi, Praetorius, Goitre Coro Polifonico Farnesiano e di Civate Diretti da M. Pigazzini Solisti di canto: A. Brown - soprano K. Kashima - contralto G. L. Sorrentino - tenore A. Svabb - basso Orchestra V. L. Ciampi e O. F. I. Direttore concertatore Giuseppe Zanaboni ATTIVITA PARALLELE Salt Inbanco - Rassegna Teatro Scuola (in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune, Teatro Gioco Vita, Pubblica Istruzione) 26/27 aprile LE STAGIONI DI VIVALDI - Teatro Municipale, Sala Scenografi Musiche di A. Vivaldi: Le Quattro Stagioni Gruppo Strumentale V. L. Ciampi P. A. Negri - violino solista 3 maggio CONCERTO SINFONICO - Teatro Municipale, Sala Scenografi Musiche di: F. Schubert - Sinfonia incompiuta J. Sibelius - Valzer Triste L. van Beethoven - Sinfonia n 8 Orchestra Sinfonica del Conservatorio Nicolini Direttore Amedeo Monetti 29/30 maggio DUE OPERE DA CAMERA - Teatro Municipale, Sala Scenografi Di P. Hindemith Costruiamo una città ; di F. Garilli I tre ritmi per mimi, voce recitante, piccolo coro di voci bianche e strumenti Azioni mimiche e regia: E. Ratti Voce recitante S. Dattilo Voci Bianche Farnesiane e della Scuola Media del Conservatorio Nicolini Giovani Strumentisti Allievi del Conservatorio Nicolini Diretti da Mario Pigazzini Anno Artistico di Attività 8 marzo OMAGGIO A BRAHMS - Concerti Culturali - Salone Amici dell Arte presentazione del volume del musicologo Francesco Bussi La musica strumentale di Brahms (ediz. Nuova Eri) Musiche di J. Brahms: Sonata n 3 in Re magg. per violino e pianoforte; Sette Lieder; due tempi dal Quintetto in Si min. Op. 115 per clarinetto e archi Gruppo Strumentale V. L. Ciampi 176

8 Pagine (Convertito) :56 Pagina 25 P. A. Negri - violino E. Rossi - viola C. Ibbott - cello F. Meloni - clarinetto N. Bertocchi - pianoforte F. Bussi - pianoforte M. L. Groppi - canto 13 marzo NOTE DI PRIMAVERA - 1 a edizione - Teatro San Matteo Musiche di: K. Weill - Concerto per violino e orchestra A. Dvorak - Serenata Op. 44 per fiati, cello e basso Cristiano Rossi - violino solista Direttore Janos Acs 20 marzo NOTE DI PRIMAVERA - Teatro San Matteo Musiche di: S. Barber - Adagio; W. A. Mozart - Serenata Notturna K239; J. Lanner - Die Weber ; H. Villa-Lobos - Saudades das Selvas Brasileiras ; J. Suk - Serenata in Mi b Op. 6 Direttore Wolfgang Harrer 30 marzo CAMERISMO STRUMENTALE - Concerti Culturali - Teatro San Matteo Musiche di: G. Rossini - Ouverture dal Barbiere di Siviglia, Duo e Quintetto; J. Turina - Oracio del Torero ; L. Boccherini - Quintetto n 6; J. Ibert - Tre pezzi per Quintetto a fiati Ensemble Strumentale Scaligero P. A. Negri, E. Schiavi - violini E. Rossi - viola E. Dindo - violoncello G. Ettorre - contrabbasso M. Simeoli - flauto/ottavino G. Galli - oboe C. Carrara - clarinetto A. Pesci - corno N. Meneghetti - fagotto 3 aprile NOTE DI PRIMAVERA - Teatro San Matteo Musiche di: R. Strauss - Serenata Op. 7 per strumenti a fiato W. A. Mozart - Serenata n 10 K361 (gran partita) Direttore Marcello Rota 9 aprile TRADIZIONALE CONCERTO DI PASQUA - nel ricordo di R. Goitre Basilica di S. Antonino offerto dalla Banca di Piacenza Musiche di: G. Fauré - Ave Maria Op. 93 Requiem Op. 48 per soli, coro, organo e orchestra Voci Bianche Farnesiane Coro Polifonico Farnesiano Diretti da M. Pigazzini R. Mameli - soprano A. Grandini - baritono I Solisti Ciampi Direttore concertatore Giuseppe Zanaboni 177

9 Pagine (Convertito) :56 Pagina aprile NOTE DI PRIMAVERA - Teatro San Matteo Musiche di: D. Cimarosa - Sinfonia in Re magg. L. Boccherini - Concerto n 2 in Re magg. G479 W. A. Mozart - Divertimento per archi e fiati K251 O. Gattoni - violoncello solista 30 aprile NOTE DI PRIMAVERA - Teatro San Matteo Musiche di: F. Mendelssohn B. - Sinfonia in Sol min. R. Wagner - Idillio di Sigfrido F. Schubert - Sinfonia n 5 in Si b magg. Direttore Paolo Perna 22 a SETTIMANA ORGANISTICA INTERNAZIONALE omaggio a César Franck e alla musica romantica (nel ricordo di Achille Berruti) Giuseppe Zanaboni durante la presentazione di una manifestazione tenuta nel rinnovato salone del Conservatorio Nicolini. 1 concerto - 25 settembre FRANCK E LA SUA SCUOLA - Basilica di San Savino Musiche di: J. Rheinberger, C. Franck, A. Guilmant Organista Viktor Scholz (Germania) 2 concerto - 27 settembre IL SINFONISMO ORGANISTICO - Basilica di Sant Antonino Musiche di C. Franck, A. Guilmant, C. M. Widor Organista Josef Bucher (Svizzera) 3 concerto - 29 settembre MUSICA ROMANTICA E BACH Chiesa Parrocchiale di Borgotaro (Pr) Musiche di: J. S. Bach, F. Mendellsohn B., C. Franck, A. Guilmant Organista Josef Bucher (Svizzera) 178

10 Pagine (Convertito) :56 Pagina 27 4 concerto - 30 settembre SINFONISMO ORGANISTICO E STRUMENTALE Basilica Collegiata di Cortemaggiore (Pc) Musiche di C. Franck, J. Rheimberger, Th. Dubois, C. M. Widor Organista Giovanni Feltrin 5 concerto - 1 ottobre L INFLUENZA DI FRANCK IN ITALIA - Basilica di San Savino Musiche di: C. Franck, M. E. Bossi, F. Busoni, O. Ravanello Organista Giuseppe Zanaboni 6 concerto - 3 ottobre IMPROVVISAZIONI SUL SERASSI DI PADRE DAVIDE Basilica di S. M. di Campagna - Suite nello stile barocco francese - Fantasia nello stile classico viennese - Sinfonia per Organo Grande Organista Wolfgang Seifen (Germania) 7 concerto - 5 ottobre L EREDITÀ MUSICALE DI FRANCK - Basilica Cattedrale, Piacenza Musiche di: C. Franck, G. Litaize Organista Gaston Litaize (Francia) 17 dicembre TRADIZIONALE CONCERTO NATALIZIO offerto dalla Banca di Piacenza Monumentale Basilica di S. Sisto Musiche di: Manfredini, Praetorius, Pigazzini, Walters, Henchoz, Bach, Pergolesi Voci Bianche Farnesiane Coro Polifonico Farnesiano Diretto da M. Pigazzini ATTIVITA PARALLELE Salt Inbanco - Rassegna Teatro Scuola (in collaborazione con: Conservatorio Nicolini, Teatro Municipale, Teatro Gioco-Vita) 14 maggio MUSICA STRUMENTALE BAROCCA - Teatro Municipale di Piacenza Musiche di: J. S. Bach, Platti, Corelli, Boccherini Giovani Strumentisti del Conservatorio Nicolini Musica per Pinocchio : una fortunata serata appartenente al filone Scuola-Teatro voluto da Giuseppe Zanaboni. 179

11 Pagine (Convertito) :56 Pagina 28 Il Gruppo Ciampi in concerto, presso Il Municipale piacentino, con la pianista solista Olga Schefkenova, direttore Giuseppe Zanaboni 180

12 Pagine (Convertito) :56 Pagina

13 Pagine (Convertito) :56 Pagina maggio MUSICA STRUMENTALE ROMANTICA - Teatro Municipale di Piacenza Musiche di: Schumann, Chopin, Verdi, Mendelssohn Giovani Strumentisti Diplomandi del Conservatorio Nicolini Giuseppe Zanaboni mentre prova con il Gruppo Ciampi al Teatro Municipale. 16 maggio MUSICA STRUMENTALE VOCALE DEL PERIODO ROMANTICO Teatro Municipale di Piacenza Musiche di: Schubert, Chopin, Liszt, Brahms, Grieg Giovani Strumentisti Diplomati del Conservatorio Nicolini Musiche per Pinocchio nell anniversario di Collodi 21 e 22 maggio Teatro Municipale di Piacenza Musiche di: G. Zanaboni Pinocchio - Cinque bozzetti musicali ispirati alla celebre fiaba per flauto, oboe, clarinetto, fagotto; F. Garilli Pinocchio - Kinder Suite sulla scala pentatonica per piccolo coro di voci bianche, strumenti, mimi, ballerini Complesso Solistico dell O. F. I. M. Saletti - flauto P. Pinferetti - oboe M. A. Moruzzi - clarinetto R. Fellegara - fagotto Coro Voci Bianche del Conservatorio Strumentisti del Conservatorio Coreografie di M. Azzali Regia di E. Ratti Voce recitante - S. Dattilo 182

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pagine 151-202 (Convertito)-1 31-03-2004 12:56 Pagina 3 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA L ATTIVITA PROGRAMMATA - in sede e fuori sede - dal 1985 al 2004 L'evoluzione dei vari cicli e le ultime creazioni

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pag. 284-320 (Convertito)-4 31-03-2004 13:42 Pagina 8 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA L ATTIVITA FUORI SEDE (fino a tutto il 1984) E I DISCHI (fino a tutto il 2004) Pag. 284-320 (Convertito)-4 31-03-2004

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 13 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Testimonianze fotografiche e d'archivio dal 1985 al 2004 Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 15

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Anno Artistico 1963/64

Anno Artistico 1963/64 Pagine 053-101 (Convertito) 31-03-2004 10:32 Pagina 8 Anno Artistico 1963/64 MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA 1 a Serata - 9 novembre 1963 - I CONCERTI STORICI AL LICEO G. NICOLINI Tradizione e Rinnovamento

Dettagli

Anno Artistico E. Merlini - organo Corale Ottorino Vertova di Cremona Gruppo di Solisti del Ciampi di Piacenza Direttore Isidoro Gusberti

Anno Artistico E. Merlini - organo Corale Ottorino Vertova di Cremona Gruppo di Solisti del Ciampi di Piacenza Direttore Isidoro Gusberti Pagine 104-151 (Convertito)-1 31-03-2004 10:43 Pagina 12 Anno Artistico 1982 1 Concerto - 8 marzo 1982 - DUE CONCERTI SINFONICI AL MUNICIPALE PER IL CICLO CONCERTI DI PRIMAVERA In collaborazione con il

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA I MOMENTI STORICI

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA I MOMENTI STORICI CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA I MOMENTI STORICI Esordi e Pionierismo Pagine 001-052 2-03-2004 14:15 Pagina 34 1) GLI ESORDI E L ATTIVITÀ PIONIERISTICA INIZIO ATTIVITÀ DEL GRUPPO STRUMENTALE DA CAMERA

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pagine 001-052 2-03-2004 14:15 Pagina 43 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA L ATTIVITÀ PROGRAMMATA dal 1958/59 a tutto il 1984 I cicli storici e i vari tipi di proposte culturali ramificatesi nel corso

Dettagli

MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE

MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE IL PROGETTO Musica pro Tempore Paschali è una rassegna liturgica, concepita come formula di animazione musicale per le S. Messe

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Anno Artistico 1968 MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA

Anno Artistico 1968 MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA Pagine 053-101 (Convertito) 31-03-2004 10:32 Pagina 18 Anno Artistico 1968 MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA 1 a Serata - 11 febbraio 1968 - IL 700 MUSICALE ITALIANO A PALAZZO TRETTENERO - III CICLO DI

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE IVREA - 16 ottobre 2015. Si è tenuta ieri sera, presso l Auditorium Mozart di Ivrea, la presentazione della XXII edizione

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso)

Prima tromba (concorso) Violino di fila (concorso) Corno (concorso) Prima tromba (concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione (tromba in Si bem.) - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven

Dettagli

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 1 di 5 12 novembre 2012 «PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013 I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 Per l anno accademico 2012/2013, recentemente

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004 I CONCERTI 2004 registrazione Bonporti Op. 9 e 12 11 Verona direttore ROVARIS solista MELONI musiche Rossigni, Mercadante, Donizetti 23 Sandrà 24 Rovereto 25 Verona Stagione dell'accademia I Filarmonici

Dettagli

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano (962-1031). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il 12.10.1880. Chiesa a tre navate, contiene quadri del Morgari e del Reffo e un quadro, recentemente

Dettagli

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI 1 ALLEGATO B ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Concerto a scelta del candidato (solo I movimento) W.A. Mozart Concerto

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXV Edizione Levanto, 5 luglio - 16 settembre 2017 Calendario degli spettacoli Mercoledì 5 luglio Levanto, mercato coperto e vie centrali Flash mob per le vie di Levanto Ensemble

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

Coro Vincenzo Galilei Pisa

Coro Vincenzo Galilei Pisa Coro Vincenzo Galilei programmi in collaborazione con la Scuola Normale Superiore 1990 2016 11 GIUGNO 2016 ENSEMBLE LA PIFARESCHA Carlo Ipata direttore G. B. da PALESTRINA Missa sine nomine GASPARINI Missa

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI Ettore Pozzoli Febbraio 2014 Pagina 2 Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli L Orchestra Filarmonica E. Pozzoli è nata, col sostegno della

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA

MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA Pagine 053-101 (Convertito) 31-03-2004 10:32 Pagina 31 Anno Artistico 1972 Concerto Inaugurale - 5 febbraio 1972 - MANIFESTAZIONI D ARTE A PIACENZA Musiche a Palazzo Trettenero Musiche di Vivaldi, Bach

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 23 25 ottobre 2014 Händel, Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Soprano: Lydia Teuscher Contralto:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ROMA SINFONIETTA ASSOCIAZIONE MUSICA D OGGI

ASSOCIAZIONE ROMA SINFONIETTA ASSOCIAZIONE MUSICA D OGGI STAGIONE DEI CONCERTI 2016-2017 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Auditorium Ennio Morricone Macroarea di Lettere e Filosofia Tutti i concerti hanno inizio alle ore 18 ASSOCIAZIONE ROMA SINFONIETTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PRE-ACCADEMICI Organo e composizione organistica Periodo di Base I anno Esercizi d impostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1

Dettagli

I Luoghi e la Musica. sabato 29 aprile. Teatro Sociale, ore Filarmonica del Teatro Regio di Torino. Sergey Galaktionov

I Luoghi e la Musica. sabato 29 aprile. Teatro Sociale, ore Filarmonica del Teatro Regio di Torino. Sergey Galaktionov Valenza sabato 29 aprile Teatro Sociale, ore 21.15 Filarmonica del Teatro Regio di Torino Sergey Galaktionov violino e concertatore Italia-Russia Vivaldi, Piazzolla Città di Valenza Assessorato alla Cultura

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso CORSI PREACCADEMICI Disciplina Codice e settore disciplinare Durata del corso Docenti PRATICA E LETTURA PIANISTICA per studenti di: Basso tuba, Canto, Clarinetto, Clarinetto storico, Contrabbasso, Corno,

Dettagli

IVREA & CANAVESE. Da Chivasso a Ivrea

IVREA & CANAVESE. Da Chivasso a Ivrea IVREA & CANAVESE Da Chivasso a Ivrea 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta libera. IVREA & CANAVESE Da Chivasso

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE APRILE 2018

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE APRILE 2018 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE 2017- APRILE 2018 1.Venerdì 20 ottobre, ore 21* e Sabato 21 ottobre, ore 18 - Ridotto del Teatro Comunale V. Antonellini Inaugurazione

Dettagli

Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900. MUSICHE DI: Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Benatzky, Rota

Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900. MUSICHE DI: Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Benatzky, Rota VILLA COLLEMANDINA 22 LUGLIO VILLA COLLEMANDINA Località Pianacci - CHI VUOL ESSER LIETO SIA! Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900 Soprano - Linda Campanella Basso buffo - Matteo Peirone

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI. Direttore Artistico, Massimo Collarini. Stagione

68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI. Direttore Artistico, Massimo Collarini. Stagione 68ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Artistico, Massimo Collarini Stagione 2012-2013 23 concerti al giovedì sera alle ore 21.00 23 concerti al sabato pomeriggio alle ore 17.00

Dettagli

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo IL CALENDARIO 1 concerto Sabato 5 maggio ore 21.00 Torino Reale Chiesa di Santa Cristina Matteo Imbruno, organo A spasso per l Europa tra XVII e XVIII secolo 1 / 11 2 concerto Sabato 12 maggio ore 21.00

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA 2017-2020 PREMESSE La Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondazione di diritto privato senza scopi di lucro,

Dettagli

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello)

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello) Corsi pre-accademici I CICLO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro ottobre 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro ottobre 4, persinsala STAGIONE DEI CONCERTI 2016-2017 Università di Roma Tor Vergata Auditorium Ennio Morricone Macroaerea di Lettere e Filosofia Tutti i concerti hanno inizio alle ore 18 Mercoledì 12 ottobre 2016 Archilochus

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Primo Libro dei Motetti a 4

Primo Libro dei Motetti a 4 TRA CINQUE E SEICENTO Musica sacra alla corte di Mantova Ricostruzione di una celebrazione liturgica presso la Cappella Musicale di S. Barbara a Mantova nel periodo in cui Giovanni Giacomo Gastoldi era

Dettagli

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten I CONCERTI 2003 GENNAIO 2003 12 gennaio Verona Sala Maffeiana Direttore Marzio Conti, Pianoforte Bruno Canino, Tromba Alberto Frugoni Musiche di Stravinskij, Sostakovic, Dvorak 26 gennaio Sala Maffeiana

Dettagli

LETTURA DELLA PARTITURA

LETTURA DELLA PARTITURA FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 Corso: LETTURA DELLA PARTITURA (Compositori) Docente: Roberto Frattini totale lezioni: 27 durata lezioni: 40 Programmi di studio e d esame LETTURA

Dettagli

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016. Stagione in abbonamento - L AQUILA

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016. Stagione in abbonamento - L AQUILA ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016 Stagione in abbonamento - L AQUILA 1.Concerto in abbonamento Sabato 31 ottobre, ore 18 CONCERTO INAUGURALE W. A. Mozart : Ouverture dall

Dettagli

SELEZIONE PER STRUMENTISTI AGGIUNTI IN ORCHESTRA

SELEZIONE PER STRUMENTISTI AGGIUNTI IN ORCHESTRA SELEZIONE PER STRUMENTISTI AGGIUNTI IN ORCHESTRA La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia indice, ai sensi dell articolo 4, comma 2, del Contratto Collettivo di Lavoro per il personale dipendente

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA 14 Ottobre Teatro O P Pagnano Via Cappelletta L operetta vien danzando - Società dell Accademia 21 Ottobre Palazzo Terragni Piazza Libertà Canti e balli ed altri sollazzi e Ensemble medievale Giuliano

Dettagli

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min.

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min. SACRED REPERTOIRE A. VIVALDI Gloria; Magnificat; Credo RV591 Le 5 composizioni sulla Passione di Cristo: I - Stabat Mater II - Sinfonia Al Santo Sepolcro III - Prima introduzione al Miserere IV - Seconda

Dettagli

Stagione dei Concerti

Stagione dei Concerti Associazione Culturale Musica d Oggi Direzione Artistica Luigi Lanzillotta Auditorium Ennio Morricone Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia, 1 Tutti i concerti iniziano alle ore 18 Abbonamento

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11)

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) Domenica 7 dicembre 2014 ore 11 ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE Direttore Alvise CASELLATI Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

IX Festival di Musica Sacra di Brescia interno 2009msacra:*Festival Musica Sacra-interno 8-02-2009 19:12 Pagina 1 IX Festival di Musica Sacra di Brescia 7 febbraio 21 giugno 2009 La grande musica nei luoghi dello spirito Tredici concerti nelle

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Pagina 1 di 5 scuola di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI PRINCIPALI (per gli allievi interni e per l ammissione dei candidati esterni)

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia. Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba. Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo

PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia. Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba. Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia Concerti natalizi Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba Organo Tromba Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo Domenica 27 dicembre 2015 - ore 20.30

Dettagli

COLLEGIUM MUSICUM Bari

COLLEGIUM MUSICUM Bari COLLEGIUM MUSICUM Bari XXI STAGIONE MUSICALE 2016 Nuovo Teatro Abeliano Via Padre Kolbe 3, Bari Martedì 4 ottobre 2016 ore 20,45 ore 10,30 per le scuole Per William Shakespeare In occasione del quattrocentesimo

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 Premesse L Associazione AFAM - Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, promossa dal Ministero dell

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli