Ritorno venoso cavale anomalo totale o cos altro?
|
|
- Roberta Di Pietro
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL CASO E LA NECESSITÀ... DI RAGIONARE. Percorsi decisionali in Cardiologia Ritorno venoso cavale anomalo totale o cos altro? Luciano De Simone 1, Giovanni Calabri 1, Enrico Chiappa 1, Roberto Formigari 2, Gaetano Gargiulo 3, Roberta Margherita Bini 1 Caso clinico discusso da Stephen P. Sanders 4 Key words: Coronary artery disease; Myocardial scintigraphy; Viable myocardium. 1 U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale A. Meyer, Firenze, 2 U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale S. Orsola- Malpighi, Università degli Studi, Bologna, 3 U.O. di Cardiochirurgia, Ospedale S. Orsola-Malpighi, Università degli Studi, Bologna, 4 Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (G Ital Cardiol 2008; 9 (12): ) Le informazioni sul paziente (testo in neretto) vengono presentate in stadi successivi ad un clinico esperto; le informazioni ricevute vengono commentate dal clinico (testo in chiaro), che condivide il suo ragionamento con il lettore. Il caso è completato da un commento degli autori AIM Publishing Srl Ricevuto il 28 maggio 2008; nuova stesura il 22 luglio 2008; accettato il 24 luglio Per la corrispondenza: Dr. Luciano De Simone U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale A. Meyer Via Luca Giordano, Firenze Dr. Stephen P. Sanders Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, Roma Un paziente di 6 anni, proveniente da un paese extracomunitario, giunge alla nostra osservazione per grave cianosi presente fin dalla nascita e dispnea da sforzo; la saturazione di ossigeno è del 67% e non si modifica con l inalazione di ossigeno al 100%; è presente ippocratismo digitale. Emoglobina 20 g/dl, ematocrito 69.9%. L obiettività cardiaca evidenzia un itto destro, toni cardiaci ritmici e puri, polsi simmetrici, non soffi. La cianosi è causata dalla presenza di emoglobina non saturata in una concentrazione superiore ai 5 g/dl. Può essere dovuta a: 1) malattie polmonari (shunt destro-sinistro intrapolmonare associato o meno ad alterazioni della diffusione di ossigeno); 2) cardiopatie congenite (shunt destro-sinistro intracardiaco associato o meno ad ostruzione del flusso polmonare); 3) anomalie emoglobiniche (ad esempio, metaemoglobinemia). In questo caso, l insorgenza alla nascita, la cronicità (ippocratismo digitale) e l esame obiettivo cardiaco chiaramente indicano una cardiopatia congenita. Sebbene non sia chiaramente espresso, assumo che il secondo tono sia sdoppiato. L assenza di un soffio eiettivo associato ad un secondo tono sdoppiato fa supporre che ci sia un problema di allineamento arterioso o venoso (ritorno venoso polmonare anomalo totale, trasposizione delle grandi arterie) piuttosto che un ostruzione al flusso polmonare (tetralogia di Fallot, cardiopatia congenita complessa associata a stenosi polmonare). In caso di atresia polmonare, si ausculterebbe un secondo tono unico ed un soffio continuo per la presenza di collaterali sistemico-polmonari. La destrocardia suggerisce la possibilità di una sindrome eterotassica con anomalie della connessione venosa. Radiografia del torace: destrocardia e ridotta vascolarizzazione polmonare. ECG: ritmo atriale ectopico (ritmo del seno coronarico) e deviazione assiale sinistra. Ecografia addominale: polisplenia. Ecocardiogramma: aorta addominale e un vaso venoso posteriore entrambi a sinistra della colonna vertebrale, interruzione della vena cava inferiore (VCI) e continuazione emiazygos in vena cava superiore (VCS) sinistra, vene sovraepatiche connesse direttamente con l atrio sinistro-posto, assenza di connessioni venose nell atrio destro-posto, destrocardia con ventricolo morfologicamente destro a destra, da cui origina l arteria polmonare anteriore e a destra rispetto all aorta, aorta a sinistra che origina dal ventricolo morfologicamente sinistro, sinistro-posto. Lieve ipoplasia di tutte le strutture di destra. Difficile l individua- 857
2 G Ital Cardiol Vol 9 Dicembre 2008 zione del difetto interatriale che appare molto alto su un setto interatriale molto deviato verso la cavità atriale di destra (Figura 1). La conclusione dell ecocardiogramma è quella di: - situs atriale ambiguo in isomerismo sinistro, - destrocardia con ventricolo destro a destra, - ritorno venoso polmonare e cavale (da VCS sinistra) tutto in atrio sinistro, - piccolo difetto interatriale alto. La radiografia del torace conferma la destrocardia e mostra un ridotto flusso polmonare che indica un ridotto flusso di sangue all interno del ventricolo sottopolmonare come dimostrato dall assenza di un soffio sistolico suggestivo per stenosi polmonare o di un soffio continuo. Il ritmo cardiaco e il vettore dell onda P sono suggestivi, ma non diagnostici, di sindrome eterotassica. L ecografia addominale conferma la diagnosi di polisplenia, sebbene la localizzazione delle milze multiple non venga riportata. In una serie autoptica descritta dal Children s Hospital di Boston, la polisplenia localizzata a destra è più frequente di quella a sinistra. La localizzazione degli altri visceri addominali potrebbe costituire un informazione utile. In molti casi di polisplenia, in contrasto con l asplenia, il situs, sebbene tecnicamente ambiguo, è spesso molto vicino al situs solitus o inversus. La localizzazione di altri organi potrebbe aiutare nella definizione del situs viscero-atriale dominante. La diagnosi ci avverte della probabilità (80-85%) di una interruzione della VCI con continuazione in vena azygos ed altre anomalie venose. Il difetto tipo canale atrioventricolare è comune, dal momento che ci sono due ventricoli ben formati. La vasta maggioranza di pazienti con polisplenia presenta grandi arterie normocorrelate. L ecocardiogramma conferma l interruzione della VCI e dimostra la presenza di una vena azygos localizzata a sinistra. La terminologia qui utilizzata (emiazygos) non è propriamente corretta, sebbene sia comune. Figura 1. Proiezione 4 camere apicale. L apice cardiaco è a destra. La morfologia dell inserzione dei lembi delle valvole atrioventricolari permette di riconoscere la morfologia delle cavità ventricolari: il ventricolo morfologicamente sinistro è a sinistra e il ventricolo morfologicamente destro a destra. La freccia indica una possibile vena polmonare drenante nell atrio posto a sinistra connesso con il ventricolo sinistro. L atrio sinistro appare dilatato; il setto interatriale appare integro. Una vena che passa dal plesso perirenale alla VCS ipsilaterale, arcuandosi al di sopra del bronco ipsilaterale è una vena azygos non importa quale lato del corpo sia o anche se sia presente su entrambi i lati. La vena emiazygos, come implica il nome, è la metà di una vena azygos. Essa decorre superiormente di circa 2-3 spazi al di sopra del diaframma e quindi attraversa la linea mediana per raggiungere la vena azygos controlaterale. La vena emiazygos può ritrovarsi su entrambi i lati del corpo. Quindi, la definizione di vena azygos, come in caso di altre strutture cardiovascolari, dipende dalla morfologia e non dalla posizione. L ecocardiogramma indica che le vene sistemiche (epatiche, VCS sinistra con azygos posta a sinistra) drenano all interno dell atrio posto a sinistra. Non viene descritto il ritorno venoso polmonare o se sia presente una VCS destra. Una VCS è presente bilateralmente in più della metà dei pazienti con polisplenia, quindi questa è una informazione importante. Il ritorno venoso polmonare anomalo in una vena sistemica è estremamente raro in caso di polisplenia (solo 2 di circa 60 casi nella serie di Boston), quindi assumerò che il ritorno venoso polmonare dreni negli atri in qualche modo. Ci viene riportato che non ci sono altre strutture venose che si connettano all atrio posto a destra, in associazione con la deviazione del setto interatriale diretto verso il piccolo atrio posto a destra. Sappiamo, grazie al lavoro di Van Praagh et al. 1, che frequentemente in caso di polisplenia, le vene polmonari drenano in modo anomalo nell atrio morfologicamente destro a causa di una posizione anomala del setto interatriale e nonostante una normale connessione delle vene rispetto agli atri. Questo sembra essere il caso del nostro paziente. L unico afflusso all interno del piccolo atrio posto a destra è la fossa ovale restrittiva. Basandosi sulla preponderanza di evidenze (ritorno venoso epatico posto a sinistra, VCS sinistra apparentemente singola, vena azygos posta a sinistra e deviazione del setto interatriale diretto verso l atrio posto a destra che permette alle vene polmonari di drenare nell atrio posto a sinistra) qui sembra predominante il situs atriale inversus, con tutte le vene sistemiche e polmonari drenanti nell atrio destro posto a sinistra ed assenza di strutture venose in atrio sinistro posto a destra. I ventricoli appaiono essere in D-loop ovvero in situs solitus. Invece le grandi arterie, sebbene apparentemente allineate e connesse normalmente con i ventricoli, sembrano essere invertite (aorta posteriore e a sinistra, arteria polmonare anteriore e a destra). La localizzazione della biforcazione dell arteria polmonare a destra dell aorta avrebbe confermato questo dato. In sintesi, penso che la diagnosi ecocardiografica sia: - sindrome eterotassica tipo polisplenia, - destrocardia, - grandi arterie normocorrelate {A(I),D,I} questo indica situs ambiguus veno-atriale, ma prevalentemente inverso {A(I)}, D-loop o ventricoli in situs solitus (D), e grandi arterie normocorrelate invertite (I). Que- 858
3 L De Simone et al - Ritorno venoso cavale anomalo totale sta combinazione è stata chiamata non inversione ventricolare isolata, - la VCI è interrotta con continuazione in vena azygos posta a sinistra rispetto alla VCS sinistra, - il ritorno venoso delle vene epatiche è in atrio destro posto a sinistra, - malposizione del setto interatriale che permette un ritorno venoso polmonare anomalo totale in atrio destro posto a sinistra, - forame ovale piccolo, restrittivo, - ipoplasia del ventricolo destro. Cateterismo cardiaco e angiocardiografia: tipico decorso del catetere venoso per interruzione della VCI e continuazione emiazygos in VCS sinistra, dilatata (Figure 2 e 3); pressioni e saturazioni come riportate in Tabella 1. L iniezione di mezzo di contrasto nell atrio posto a sinistra opacizza fortemente il ventricolo morfologicamente sinistro e l aorta e debolmente il ventricolo destro e l arteria polmonare attraverso shunt sinistro-destro a livello del setto interatriale e infine le vene sovraepatiche. Diagnosi angiocardiografica: confermata la diagnosi ecocardiografica; poiché il ritorno venoso cavale è allineato con il ventricolo sinistro e l aorta, si conclude per un ritorno cavale anomalo totale. Figura 2. Angiografia dalla vena succlavia destra (freccia) in proiezione antero-posteriore: l iniezione di mezzo di contrasto opacizza il tronco anonimo e la vena cava superiore sinistra, che sbocca nell atrio posto a sinistra. Esclusa la presenza di vena cava superiore destra. Figura 3. Angiografia in vena femorale, proiezione antero-posteriore: il mezzo di contrasto opacizza la continuazione della vena cava inferiore con la vena emiazygos, molto dilatata, che drena in vena cava superiore sinistra connessa con l atrio posto a sinistra, morfologicamente destro. Si opacizzano anche le vene sovraepatiche. Il cateterismo cardiaco è stato eseguito presumibilmente per confermare l anatomia non chiaramente delineata all ecocardiogramma. La vasculopatia polmonare, infatti, è estremamente improbabile ed è tale da non costituirne l indicazione. Il cateterismo cardiaco esclude una VCS destra, ulteriormente supportando la diagnosi di situs atriale inverso. L angiogramma non documenta la sede delle vene polmonari. Il ragionamento diagnostico che conduce alla conclusione di trovarsi in un caso di ritorno venoso sistemico anomalo è il risultato contrario di quanto si otterrebbe dall utilizzo dell approccio segmentale promosso sia da Van Praagh 2 che dal gruppo di Anderson 3. L identità dell atrio posto a sinistra come dell atrio morfologicamente sinistro è basata sul fatto che esso dreni il sangue in ventricolo sinistro. La sua identità è definita da un altro segmento (cioè i ventricoli) piuttosto che sulla base di caratteristiche intrinseche del segmento atriale. Il rischio di questo approccio è reso chiaro dal considerare fisiologicamente congenitamente corretta la trasposizione delle grandi arterie {S,L,L} ed alcune forme di criss-cross heart. È interessante notare riguardo all anatomia che, come descritto da Pasquini et al., questa anomalia possa essere riparata con un intervento di confezionamento di Tabella 1. Valori pressori e ossimetrici rilevati al cateterismo cardiaco. Arteria VCS AS AD VD AP AS VS Aorta femorale sinistra Valori pressori (mmhg) (10) NS NS NS (10) 71/0/9 70/50/(60) Saturazione O 2 (%) AD = atrio destro; AP = arteria polmonare; AS = atrio sinistro; NS = non sondato; VCS = vena cava superiore; VD = ventricolo destro; VS = ventricolo sinistro. 859
4 G Ital Cardiol Vol 9 Dicembre 2008 baffle atriale lasciando il ventricolo morfologicamente sinistro come ventricolo sistemico. Viene posta indicazione alla seguente correzione cardiochirurgica: riallineamento del ritorno venoso cavale con il ventricolo destro e l arteria polmonare mediante tunnel intratriale, lasciando le vene sovraepatiche in connessione con l atrio venoso sistemico. Intervento chirurgico: dopo sternotomia mediana viene effettuata una circolazione extracorporea fra VCS sinistra e aorta; l arresto cardiaco è indotto con cardioplegia ematica. Viene effettuata un atriotomia sinistra: le vene polmonari sono viste posteriormente, le vene epatiche inferiormente e la VCS sinistra sul tetto dell atrio posto a sinistra; viene esposto anche un piccolo difetto interatriale. Viene notata la normale connessione delle vene polmonari sulla parete posteriore dell atrio posto a sinistra. Dopo allargamento del difetto interatriale viene confezionato un tunnel fra lo sbocco della VCS sinistra e il difetto settale con un patch fenestrato di pericardio autologo, mentre le vene sovraepatiche non vengono ridirezionate perché un altro tunnel potrebbe ostruire lo sbocco delle vene polmonari. Alla fine dell intervento non si apprezzano gradienti attraverso il tunnel interatriale, la pressione venosa centrale è 8 mmhg e la saturazione sistemica è 95% in aria ambiente. Il decorso postoperatorio è privo di complicanze e il paziente viene dimesso dopo 8 giorni dall intervento. Dopo 6 mesi il paziente è in buone condizioni, asintomatico e un ecocardiogramma evidenzia normali dimensioni del cuore destro con un flusso polmonare normale. Il referto chirurgico è coerente con la sintesi diagnostica sopra riportata. La strategia operatoria è stata simile a quella che è stata riportata in questo tipo di cuore. In considerazione dello spazio ristretto in atrio, è comprensibile che il tentativo di ridirezionare le vene sovraepatiche verso la valvola tricuspide avrebbe comportato un rischio aumentato di ostruire lo sbocco delle vene polmonari. Il risultato dell intervento è sorprendentemente buono, visto che la saturazione è del 95% nonostante il fatto che tutte le vene sovraepatiche drenano all interno del ritorno venoso polmonare. Commento Il tipo di cardiopatia qui riportata si presta ad interpretazioni diverse a seconda se consideriamo l allineamento dei flussi o la morfologia delle cavità cardiache. Allineamento dei flussi ematici Da un punto di vista fisiopatologico i flussi venosi polmonari e cavali si trovano nella stessa cavità atriale ed allineati con il flusso sistemico (aorta) 4 ; la favorevole presenza, in questo caso, di una sola VCS che raccoglie il flusso venoso sistemico 5,6 ha condizionato la scelta alla correzione cardiochirurgica consistita nella costruzione di un tunnel che convoglia il flusso cavale verso l atrio posto a destra connesso con un ventricolo morfologicamente destro che dà origine all arteria polmonare Prescindendo dalla morfologia atriale, questa condizione può essere considerata come una connessione anomala del ritorno cavale in cavità atriale allineata con il ventricolo sinistro sistemico e con l aorta. Morfologia cardiaca Se invece applichiamo l approccio morfologico segmentario, dobbiamo definire che cosa caratterizza l atrio destro anche in presenza di isomerismo; secondo Van Praagh et al. 1, si definisce morfologicamente destro l atrio che: 1) riceve l orifizio del seno coronarico normale (cioè non unroofed ) con o senza la persistenza di una VCS; 2) oppure riceve tutte le vene sistemiche e metà o tutte le vene polmonari, indipendentemente dalla presenza o meno di un seno coronarico; 3) è controlaterale alla VCS connessa con un seno coronarico parzialmente unroofed. Secondo questi criteri l atrio morfologicamente destro, nel nostro caso, è quello posto a sinistra. Quindi la descrizione segmentaria diventa: sindrome eterotassica tipo polisplenia, destrocardia, situs ambiguus o inversus atriale: A(I), con ritorno venoso polmonare totale in atrio destro posto a sinistra, D-loop ventricolare: (D), grandi arterie normocorrelate invertite: (I) 11. A questo punto resta da stabilire se si tratta di un ritorno venoso polmonare anomalo totale in quanto le vene polmonari restano connesse con l atrio morfologicamente destro. All ispezione chirurgica, però, le vene polmonari sono apparse normalmente connesse con la parete posteriore dell atrio morfologicamente destro, pertanto l anomalia di base non è quella di un classico ritorno venoso polmonare anomalo totale. Ancora secondo Van Praagh et al. 1, tale condizione è da attribuire a malposizione del septum primum, dovuta all estrema ipoplasia o assenza della banda limbica superiore, un estroflessione del septum secundum su cui il septum primum si attacca posizionandosi a sinistra della banda limbica superiore. La mancata formazione di tale struttura non offre il necessario punto di appoggio all estremo cefalico del septum primum che rimane flottante nella cavità atriale e viene deviato verso la parete laterale dell atrio morfologicamente sinistro dal flusso venoso fetale diretto da destra verso sinistra. Quindi, in presenza di situs atriale solitus, il septum primum è deviato verso sinistra, nel situs atriale inverso il septum primum è deviato verso destra; in entrambi i casi la cavità che ne rimane delimitata è un recesso dell atrio sinistro privo di connessioni venose, rimanendo il drenaggio delle vene polmonari posizionato dall altra parte del septum primum cioè sul versante dell atrio morfologicamente destro 1. Nel nostro caso l aspetto morfologico della connessione delle vene polmonari con la parete atriale supporta questa ipotesi. 860
5 L De Simone et al - Ritorno venoso cavale anomalo totale In conclusione, viene descritto un caso di isomerismo sinistro con ritorno venoso polmonare e sistemico tutto nella stessa cavità atriale, posta a sinistra. Tale condizione viene attribuita a malposizione del septum primum e non ad anomala connessione dei ritorni venosi polmonari. La presenza di discordanza atrioventricolare ha condizionato la correzione chirurgica: la VCS sinistra, unico ritorno venoso sistemico per la presenza di interruzione della VCI e continuazione emiazygos, è stata canalizzata verso l atrio posto a sinistra e connesso con il ventricolo destro e l arteria polmonare. Il riconoscimento della morfologia cardiaca consente infine di definire il situs atriale e le rimanenti connessioni cardiache. Agli effetti della correzione chirurgica quello che conta è il ripristino di una condizione di flusso il più fisiologica possibile con la massima semplificazione delle manovre chirurgiche. Nel nostro caso, il sangue venoso sistemico è stato indirizzato verso il ventricolo morfologicamente destro e l arteria polmonare; il ventricolo sinistro è rimasto il ventricolo sistemico. La persistenza del ritorno delle vene sovraepatiche nell atrio venoso sistemico non ha comportato desaturazione sistemica clinicamente rilevante. Bibliografia 1. Van Praagh S, Carrera ME, Sanders S, Mayer JE Jr, Van Praagh R. Partial or total direct pulmonary venous drainage to right atrium due to malposition of septum primum. Anatomic and echocardiographic findings and surgical treatment: a study based on 36 cases. Chest 1995; 107: Van Praagh R. The segmental approach to diagnosis in congenital heart disease. Birth defects, original article series. Vol 8. Baltimore, MD: Williams and Wilkins, Tynan MJ, Becker AE, Macartney FJ, Jiménez MQ, Shinebourne EA, Anderson RH. Nomenclature and classification of congenital heart disease. Heart 1979; 41: Viart P, Le Clerc JL, Primo G, Polis O. Total anomalous systemic venous drainage. Am J Dis Child 1977; 131: Kabbani SS, Feldman M, Angelini P, Leachman RD, Cooley DA. Single (left) superior vena cava draining into the left atrium. Ann Thorac Surg 1973; 16: Sherafat M, Friedman S, Waldhausen JA. Persistent left superior vena cava draining into the left atrium with the absent right superior vena cava. Ann Thorac Surg 1971; 11: Palacios-Macedo AX, Fraser CD Jr. Correction of anomalous systemic venous drainage in heterotaxy syndrome. Ann Thorac Surg 1997; 64: Shumacker HB Jr, King H, Waldhausen JA. The persistent left superior vena cava. Surgical implications, with special reference to caval drainage into the left atrium. Ann Surg 1967; 165: Komai H, Naito Y, Fujiwara K. Operative technique for persistent left superior vena cava draining into the left atrium. Ann Thorac Surg 1996; 62: Sand ME, McGrath LB, Pacifico AD, Mandke NV. Repair of left superior vena cava entering the left atrium. Ann Thorac Surg 1986; 42: Pasquini L, Sanders SP, Parness I, et al. Echocardiographic and anatomic findings in atrioventricular discordance with ventriculoarterial concordance. Am J Cardiol 1988; 62:
Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa
Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot R. Anderson 1995 Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale
I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo
I Difetti del setto interatriale Maria Giovanna Russo UOC Cardiologia - UOSD di Cardiologia Pediatrica II a Università degli studi di Napoli A.O. V. Monaldi - Napoli Anatomia Pervietà forame ovale DIA
Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare
Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni
Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio
SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2
Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa
Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa
Trasposizione Grandi Arterie Anatomia Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa Trasposizione Grandi Arterie TGA+DIV+SP: Anatomia Discordanza VA AO VD AP VS AS Ostruzione LVOT * Stenosi
Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto
CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia
DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo
DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV
Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC
CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione9 Cardiopatie congenite: metodologia di studio ecocardiografico A cura di Silvia Favilli, Enrico Chiappa, Giorgio Faganello A cura del Settore
ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE
ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE DESTROCARDIA il cuore giace nel lato destro del torace invece che nel sinistro è causata dalla alterata formazione dell ansa cardiaca (il tubo cardiaco piega a sinistra
Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **
MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***
Il pediatra e il bambino cardiopatico
Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO
Difetto del setto interventricolare
Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una
Lo screening delle cardiopatie fetali
Lo screening delle cardiopatie fetali Giuseppe, A. Trojano MD, PhD UO Ginecologia ed Ostetricia II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Incidenza Le anomalie congenite più frequenti tra i nati vivi
Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico
Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,
IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015
IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie
LE CARDIOPATIE CONGENITE
LE CARDIOPATIE CONGENITE Dott. Luigi Vicari Ketty SAVINO Università degli Studi di Perugia MALATTIE EREDITARIE CC ASSOCIATA Sindrome di Ellis-Von-Creveld ld Pervietà del lsia Sindrome di Holt-Oram Pervietà
Prevalenza di malformazioni a rischio
Pietro Sciacca Riconoscimento del cardiopatico dopo la nascita Prevalenza di malformazioni a rischio 1 su 1000 nati nonostante l incremento delle diagnosi prenatali Solo l 8% diagnosi prenatali 62% nel
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE
INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo
LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi
LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si
L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia
L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi
La proiezione apicale 4-camere4
La proiezione apicale 4-camere4 Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.15) http://youtu.be/xitrnau8_na
Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.
PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale
CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI
CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare
Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV
Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro
Le cardiopatie congenite. A. Cifarelli
Le cardiopatie congenite A. Cifarelli Le cardiopatie congenite sono presenti nell 8/1000 dei nati vivi e sono pertanto i difetti più frequenti in età neonatale. Negli ultimi decenni i continui progressi
FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA
FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per
Circolazione ematica
Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,
Programma training pratico
Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che
Ross. procedure. completa
Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?
Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca
Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca - 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina-
Il cuore è il motore del nostro corpo
IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare
Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze
Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza
Cardiologia pediatrica
Cardiologia pediatrica Soffio cardiaco innocente Cardiopatie congenite Aritmie in età neonatale e pediatrica Cardiopatie acquisite in età neonatale e pediatrica Gravidanza in pz con Cardiopatie Congenita
Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica
Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro Maude Elizabeth Seymour Abbott, 1869-1940 Descending aorta Isthmus Arterial ligament Aorta RPA 1936-Atlas of Congenital Cardiac Disease
Altre patologie. Capitolo 21. Tronco arterioso comune. Definizione e storia naturale
188 Capitolo 21 Altre patologie Tronco arterioso comune Definizione e storia naturale Il tronco arterioso comune, anche conosciuto come truncus arteriosus è una rara patologia caratterizzata da un unica
CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CHIUSURA PERCUTANEA DI
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Programma delle lezioni di Cardiochirurgia
Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto
Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci
Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno
Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000
Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi
U.O. MEDICINA FETALE OSPEDALE DI VENERE - Bari Unità Operativa di Neonatologia e T. I. N. A.O.Universitaria Policlinico Giovanni XXIII Bari Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale
Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari
Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari Anatomia del cuore 2 Struttura del Cuore Pericardio P.fibroso P.parietale Cavità pericardica P.viscerale Epicardio Miocardio Endocardio
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:
ECOCARDIOGRAMMA TRANSTORACICO CON CONTRASTO SALINO
ECOCARDIOGRAMMA TRANSTORACICO CON CONTRASTO SALINO Antonella De Santis U.O.C. di Cardiologia Ospedale S. Eugenio Roma 23 24 Settembre 2016 Introduzione La ricerca e la valutazione di shunts cardiovascolari
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING
sviluppo del sistema cardiovascolare
sviluppo del sistema cardiovascolare il sistema cardiovascolare è il primo sistema a funzionare nell embrione a metà della terza settimana cellule del mesoderma splancnico proliferano per formare dei clusters
acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del
Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx
Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.
Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide
Capitolo 17 Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide 151 Capitolo 17 Anomalia di Ebstein della valvola tricuspide Descrizione della lesione L anomalia di Ebstein comprende un ampio spettro di alterazioni
R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.
Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del
Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare
Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare 143 Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare Descrizione della lesione Una certa percentuale di pazienti (~10%) con tetralogia
5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti
Compito HELP Tempo: 10 minuti Cuore Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane Svizzere
Un caso di endocardite
Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi
MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA
MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze
Dissezione guidata di di CUORE suino
Scuola media statale Antonio Campi CREMONA A.S. 2011-2012 Dissezione guidata di di CUORE suino Attività di laboratorio 13 febbraio 2012 Prof. Patrizia SURICO Dissezione guidata di CUORE suino Classe 2^
Parete dei Vasi (Arterie e Vene)
Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che
Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.
TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO
Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma
ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE
ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia
PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.
PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica
ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera
CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche
Epidemiologia delle cardiopatie congenite
3 Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite Una cardiopatia congenita è per definizione una patologia presente sin dalla nascita. Tuttavia molte condizioni cliniche congenite possono manifestarsi
Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare
Introduzione Le cardiopatie congenite rappresentano le malformazioni più frequenti sia in epoca Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare fetale che alla nascita. Alla nascita: circa 11 per 1000
La proiezione parasternale asse-corto
La proiezione parasternale asse-corto Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.05.31) Dopo aver
D.Zanuttini, S.Terrazzino
CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE
Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco
Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO
Il flusso della vena cava è influenzato dalla respirazione e dall attività cardiaca, la pressione venosa decresce dalle vene iliache verso il cuore,
Vene cave CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA VASCOLARE Vena cava inferiore Origina dalla confluenza delle due vene iliache Decorre a destra, rettilinea Nel tratto prox
U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo
U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.
Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO
Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,
Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it
Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione
Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare
Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare G. Cobellis, C. Noviello, A. Martino, G. Amici Università Politecnica delle Marche SOD di Chirurgia Pediatrica Presidio Ospedaliero di
Ecocardiografia: come, quando e perché
Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare
Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari
Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite 73 Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari Difetto del setto interatriale Descrizione della lesione Un difetto
VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE
VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI
PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino
PARTE I GENERALITÀ Circolazione Extracorporea e Protezione Miocardica Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I Generalità CEC Cosa si intende per circolazione extracorporea (CEC)? a. La sostituzione della
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall
Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di
Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)
[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE
[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si
Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione
Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in
Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015
Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,
Atresia Polmonare a Setto Intatto Cod.:LG TIPED Data: 15/01/2007 Rev.:00 Pagina 1 di 6
Cod.:LG TIPED Data: 15/01/2007 Rev.:00 Pagina 1 di 6 Indice: definizione fisiopatologia segni e sintomi diagnosi gestione post-operatoria complicanze Redatto da: Verificato da: Approvato da: Pellicioli
L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini
L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare
UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE.
UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE. Giorgio Faganello Centro Cardiovascolare Trieste Uomo di 40 anni. Altezza 178 cm Peso 78 Kg PA 115/75 mmhg Diagnosi: Trasposizione grandi arterie e DIV + stenosi polmonare
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore dr. Antonio Panza
Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016
Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016 Dal 23 Febbraio al 9 Marzo 2016 si è tenuta prima missione di cardiochirurgia pediatrica in Zambia presso l'university Teaching Hospital
F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome
F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE
Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale.
Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale. Questo documento è stato tradotto dall inglese all italiano da Valentina Ilva La Pica (Genova, Italia) Comitato per gli standards
Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT
Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19676-IT-F Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Effettuare la scansione
Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti
LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare
V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco